Sei sulla pagina 1di 5

INFORMATICA PROGETTO ABACUS

Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI


Traccia ministeriale
I recenti eventi sismici e le conseguenze catastrofiche spingono gli Enti e le Amministrazioni Locali
alla ricerca di ulteriori soluzioni in grado di diffondere nel modo pi rapido possibile le
informazioni raccolte dai vari punti di rilevamento (PR) presenti sul territorio.
Ciascun punto di rilevamento acquisisce i segnali provenienti dalle centraline provviste di
sismografi, li elabora, li converte in formato digitale e li invia al centro elaborazione dati della
Protezione Civile.
In particolare
La rilevazione continua, ad intervalli di 1 minuto, per tutti i giorni dellanno
Il segnale digitalizzato (onda sismica in scala Richter) viene integrato con le seguenti
informazioni: identificativo della centralina (dal quale sar possibile risalire al luogo di
rilevazione), identificativo del sismografo, data e ora
Il sistema informativo centrale acquisisce e memorizza, ogni 5 minuti, i dati relativi da tutte
le centraline dislocate sullintero territorio, quindi invia sulle Protezione Civile i rapporti
sulla valutazione di rischio di sisma nelle diverse regioni monitorate ed eventuali messaggi
di allerta
.
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive,
1. analizzi il problema e proponga uno schema generale del sistema
2. scelga la tipologia di rete che ritiene pi idonea, ne indichi le sue caratteristiche e progetti in
dettaglio alcune sue parti
3. analizzi e progetti uno schema concettuale e il corrispondente schema logico del data base
della sede centrale
4. proponga una soluzione per la gestione via web dellinterfaccia con i punti di rilevazione.

Si propone una soluzione tramite una rete geografica che fa riferimento ad un nodo centrale, nel
quale occorre far convergere tutti i dati (Centro di Elaborazione o CED).
La connessione tra il nodo centrale e i vari punti periferici (i punti di rilevamento sparsi sul
territorio e la sede della protezione civile) deve essere garantita via web, cio sfruttando la rete
Internet.
Si analizzano di seguito nel dettaglio le attrezzature hardware nelle varie sedi collegate.

Punto di Rilevamento (PR in figura)


Per semplicit in figura si rappresenta un solo punto di rilevamento, ma in verit sono vari sparsi sul
territorio nazionale, ma tutti con la stessa configurazione LAN proposta.
La LAN ha una subnet mask di classe C: 255.255.255.0.
Attrezzature hardware:
1. Router (R in figura) usato per instradare i pacchetti attraverso internet fino alla destinazione
finale, cio per individuare il percorso che i pacchetti devono seguire attraverso internet per
raggiungere il destinatario.
Sulla sua porta esterna (verso internet) ha un indirizzo IP dinamico (l'ISP assegna un indirizzo IP
diverso al router ogni volta che il router viene riavviato).
Il router funge anche da DHCP server per assegnare gli indirizzi IP ai dispositivi della LAN
(computer e centraline).
2. Firewall (FW in figura) che garantisce una protezione in termini di sicurezza informatica della
rete.
3. Switch, (SW in figura) usato per instradare i pacchetti all'interno della rete LAN verso i
dispositivi cablati (computer e access point)
4. Access Point, (AP in figura) usato per instradare i pacchetti all'interno della rete LAN verso i
dispositivi wi-fi (centraline)
5. Computer (PC in figura) ha un indirizzo IP privato (non visibile direttamente su internet) e
dinamico (il DHCP server che risiede sul router assegna un indirizzo IP diverso al computer ogni
volta che il computer viene riavviato) del tipo192.168.0.x; in cui, essendo la subnet mask di classe
C, i primi tre numeri (192.168.0) identificano la rete e sono uguali per tutti gli host della LAN,
mentre l'ultimo numero (x) univoco e identifica lo specifico host.
6. Centraline (C in figura) di rilevamento.
Hanno indirizzi IP privati (non visibili direttamente su internet) e statici (il DHCP server che
risiede sul router assegna sempre lo stesso indirizzo IP alla centralina ogni volta che la centralina
viene riavviata. L'amministratore di rete configura il DHCP server in modo che a un certo indirizzo
MAC corrisponda sempre quell'indirizzo IP) del tipo 192.168.0.x
Il programma sul computer esegue il polling (interrogazine) sulle centraline, chiedendo i valori letti
dall'ultimo polling (id_centralina, data_ora, intensit_Richter ).
Ogni 5 minuti il computer invia i dati raccolti dalle varie centraline al server web del CED che a sua

volta li invia al DB server.

Centro di Elaborazione (CED in figura)


La LAN ha una subnet mask di classe C: 255.255.255.0
Attrezzature hardware:
1. Router (R in figura) Valgono le stesse considerazioni del router del punto di rilevamento.
2. Firewall (FW in figura) si usano due firewall, uno per proteggere il web server, l'altro per
proteggere il resto della LAN. Il primo usa politche meno restrittive del secondo.
3. Switch (SW in figura) Valgono le stesse considerazioni dello switch del punto di rilevamento.
4. Data base server (DB in figura) usato per archiviare i dati. Ha un indirizzo IP statico e privato
del tipo 192.168.0.x.
5. Web server (WEB in figura) usato per la consultazione del data base tramite pagine web sia
dall'esterno che dall'interno della LAN
Ha due schede di rete, una verso il router con un indirizzo IP statico e pubblico del tipo
192.168.0.x, l'altra verso lo switch con indirizzo IP dinamico e privato del tipo 192.168.0.x
6. Computer (PC in figura) ha un indirizzo IP privato e dinamico del tipo192.168.0.x

Protezione Civile (Prot. Civ. in figura)


La LAN ha una subnet mask di classe C: 255.255.255.0
Attrezzature hardware:
1. Router (R in figura) Valgono le stesse considerazioni del router del punto di rilevamento.
2. Firewall (FW in figura) Valgono le stesse considerazioni del firewall del punto di rilevamento.
2. Switch (SW in figura) Valgono le stesse considerazioni dello switch del punto di rilevamento.
3. Computer (PC in figura) ha un indirizzo IP privato e dinamico del tipo192.168.0.x

Percorsi seguiti dai pachetti dati da e verso il web server


Percorso seguito dai pacchetti provenienti dal web server e diretti ai punti di rilevamento e alla sede
della protezione civile o viceversa.
Sede del CED

Percorso seguito dai pacchetti provenienti dal web server e diretti ai computer del CED o viceversa
Sede del CED

Potrebbero piacerti anche