Sei sulla pagina 1di 64

Ottica positivista

Psicofosica, Helmotz e
Wundt:
la psicologia adotta
metodi scienze naturali
(fisiologia)
Ottica fenomenologica
Brentano (neocartesiano)
senso interno ci d
conoscenza del mondo
Struttura qualitativa del
fenomeno psichico
PSICOFISICA
Introduce in psicologia i procedimenti di misurazione e di
quantificazione dei dati (metodologia ad analisi dei dati).
Fechner (1830-50): studio dei meccanismi sensoriali.
Spirito e materia sono le due facce della realt e si
possono scoprire delle leggi che permettono di legare la
sfera corporea a quella psichica (metodo sperimentale).
Lo psichico come funzione del fisico e viceversa:
relazione costante ed esprimibile sotto forma
di equazione o legge.
Weber (1830-50): studio della capacit umana di
distinguere lintensit di due stimoli sensoriali.
Se ad un soggetto si presenta uno stimolo di intensit R e
si valuta di quanto variarlo affinch egli percepisca la
variazione, tale differenza appena percepibile (!R) non
fissa ma dipende dal valore iniziale di R...
costante di Weber:
K = !R
R
Se partiamo da uno stimolo di entit 10 e per apprezzarne
la variazione dobbiamo portarlo da 10 a 11 (!R=1, K=0,1),
se partiamo da 20 dovremo aumentarlo di 2, da 30 di 3...
Fechner: partendo dallidea di Weber non consider una
scala discreta ma continua...
La sensazione del soggetto (grandezza psichica) e lo
stimolo somministrato (grandezza fisica) si trovano in
relazione diretta: a basse entit dello stimolo la
sensazione pu apparire fortissima, ad alte intensit va
via via scemando
Equazione di Weber-Fechner:
E = k logR
E: intensit della sensazione; R: intensit dello stimolo;
k: costante che dipende dal sistema sensoriale considerato
Compito successivo:
Determinare per le varie modalit sensoriali i valori
minimi (soglia differenziale) e massimi (soglia assoluta) di
intensit degli stimoli che potessero essere percepiti.
Soglia differenziale (!R):
scarto di valore che consente di percepire in almeno
il 50% dei casi il cambiamento di intensit dello
stimolo;
Soglia assoluta:
valore di uno stimolo che ne consente in assoluto la
percezione in almeno il 50% dei casi.
Successivamente gli psicofisici, nonostante la generale
soddisfazione per le predizioni della legge di Fechner,
hanno tentato di superare i limiti relativi alle intensit
estreme :
Teoria del livello di adattamento
(Helson, 1964)
Teoria della detezione del segnale
(Green & Sweets, 1966
Teoria della nuova psicofisica
(Stevens, 1951)
Teoria del livello di adattamento
La sensazione non pu essere rilevata in astratto,
indipendentemente dalla storia recente della
stimolazione cui il soggetto stato sottoposto. Se ha
ricevuto stimoli molto intensi, riterr poco intensi anche
stimoli di media intensit; se ha ricevuto stimoli di
ridotta intensit tender a sovrastimare quelli di
intensit intermedia.
Lesposizione crea un certo livello di adattamento e il
giudizio (la sensazione) viene formulato non in astratto
ma in riferimento a questo livello.
Teoria della detezione del segnale (TDS)
Tentativo di applicare alla psicofisica la teoria della decisione
statistica. Se dobbiamo decidere se esiste o meno uno stimolo
(segnale) rispetto ad un rumore di fondo siamo di fronte ad un
compito di rilevazione (o detection). Si pu rispondere si
quando esiste realmente (hit, H); si quando c solo rumore
(falso allarme, FA); no quando in realt c (omissione, O); no
quando effettivamente non c (rifiuto corretto, RC).
TDS --> distingue due tipi di fattori rilevanti per la decisione: la
sensibilit (d) e il criterio (", che indica se si tende ad avere pi
un atteggiamento dazzardo o pi prudente)
Es. test di attenzione o di vigilanza oppure operatore radar...
Teoria della nuova psicofisica
I metodi della psicofisica classica non riescono a giungere
direttamente al giudizio sensoriale del soggetto.
Alcuni metodi di rilevazione diretta permettono di indicare che la
funzione che meglio descrive il rapporto tra giudizio sensoriale
(S) e intensit di stimolazione (I) una funzione potenza (legge
di Stevens):
S = k I
b
dove k e b sono costanti funzione del tipo di stimolo usato.
von Helmotz
Il sistema nervoso come interfaccia tra la realt psichica
e quella fisica. Studio della trasmissione degli stimoli
attraverso le fibre nervose.
Muller: teoria delle energie specifiche= i nervi non sono
trasduttori dello stimolo ma ciascun nervo elabora le info
in base alle proprie caratteristiche.
La nostra percezione non d info sugli oggetti esterni in
quanto tali, ma sugli stati e sulle propriet dei nervi
stessi.
Tale specificit funzionale fu elaborata da von Helmotz
che ipotizz lesistenza di tre tipi di recettori retinici
Esistono tre tipi di recettori sensibili alla visione di colori
diversi (rosso, blu, verde) ovvero a diverse frequenze.
Ancora oggi questa teoria tricromatica (coni) alla base della
fisiologia della visione !
Inoltre indag i tempi di reazione come metodo di studio dei
riflessi (risposte motorie determinate dal contatto tra nervi
afferenti ed efferenti-senza coinvolgimento cerebrale).
Ciascuno di noi ha tempi di trasmissione diversi che
permettono ad un percetto di entrare nella coscienza.
Ipotizz inoltre una capacit logico-matematica della mente
che elaborerebbe velocissimamente i semplici dati percettivi
in maniera inconscia (inferenze o giudizi inconsci)
Tale modello anche alla base della moderna psicologia cognitiva
EVOLUZIONISMO
Darwin (met 800): mente e comportamento attivi nel
modellare il processo evolutivo. Anche le caratteristiche
mentali sono il risultato di un processo di evoluzione
biologica ed adattamento allambiente.
con esperienza ed
apprendimento si
accetta la dotazione
psicologica innata di
capacit mentali e di
schemi di
comportamento (istinti)
continuit tra
caratteristiche mentali
umane e dei primati:
differenza di grado ma
non di tipo
(psicologia animale e
comparata)
Darwin: Lespressione delle emozioni nelluomo e negli
animali: comportamenti emozionali come riflessi istintivi
presenti nella storia della specie (per la sopravivenza)
Variabilit naturale: per spiegare insorgenza dei
caratteri selezionati dallevoluzione
Galton: determinazione ereditaria delle facolt mentali:
le abilit psichiche sono trasmesse solo ereditariamente
e lambiente culturale e lapprendimento non hanno alcun
ruolo.
Merito: introdurre differenze individuali (prima solo
qualit personali, caratteri o temperamenti)
Da dove nasce la psicologia?
Filosofia: innatismo o empirismo?
Innatismo
esseri umani entrano nel
mondo con un patrimonio
innato di conoscenza e
comprensione della realt.
Corpo come elaboratore di
informazioni (Cartesio)
Empirismo
la conoscenza si acquisisce
tramite lesperienza e
linterazione con il mondo.
Locke: alla nascita mente
tabula rasa : da qui
associazionismo (idee
entrano x via sensoriale e
si associano x somiglianza-
contrasto-contiguit)
Storia della psicologia
STRUTTURALISMO
FUNZIONALISMO
PSICOANALISI
COMPORTAMENTISMO
GESTALT
COGNITIVISMO
von Helmotz: movimento del corpo non
espressione diretta della volont , ma serie di
eventi successivi (sensazione, pensiero, movimento)
nascita psicologia sperimentale: 2^ met IX sec.
W. Wundt (scuola Lipsia): sistematizzazione degli
studi sui processi psicologici.
1879: primo laboratorio di psicologia sperimentale
1881: Philosophische Studien
1903: Psychologische Studien
STRUTTURALISMO
Scuola Lipsia: fisiologia del funzionamento mentale-
percetti e sensazioni frutto di messaggi nervosi
Esperienza immediata: percezione connessa all
esperienza
Metodo introspettivo: scomposizione dei processi
psichici in processi fondamentali o unit elementari
(atti riflessi, sensazioni, immagini, sentimenti,
emozioni e atti volontari).
Tali processi si integrano in un atto complesso
detto sintesi creativa o appercezione.
Tra Stimolo e Risposta intervengono percezione,
appercezione e volont.
Obiettivo della psicologia era studiare le leggi con
cui si compongono gli elementi sottostanti ai
processi coscienti studiati sperimentalmente
mediante introspezione o auto-osservazione.
associaz. atomistico o elementismo psicologico
Strutturalismo: analisi della struttura mentale
Metodo introspettivo: scomposizione dei processi
in termini strutturali e non
funzionali
Limiti: alcune menti sono inaccessibili;
non c confronto tra osservatori diversi
Reazione: Gestalt (E) e Comportamentismo (USA)
Nel frattempo, in Russia...
Pavlov: erede del filone fisiologico, studi i riflessi
condizionati, ovvero una forma semplice di
apprendimento
Vygotskij: sviluppo della psiche connesso agli stadi
dello sviluppo socioeconomico (teoria socio-culturale).
Psiche riflesso delle condizioni materiali e luomo pu
modificarle grazie alla coscienza e al linguaggio,
espressione principale della vita psichica umana.
I processi psichici superiori (pensiero, linguaggio e
memoria) hanno origine sociale e non naturale
in Europa...
Galton (fine 800): psicometria e differenze individuali
(intelligenza). Laboratorio di eugenetica e
antropometria: incoraggiare lo sviluppo di menti
superiori e impedire sviluppo di mediocri e incapaci)
Spearman (primi 900): tecniche di quantificazione dei
risultati. Analisi fattoriale, intelligenza o fattore g
Bartlett (met 900): percezione frutto dell
interazione tra stimoli fisici e struttura del SN:
determina lapprendimento. I dati da ricordare vengono
quindi elaborati e immagazzinati e ad ogni rievocazione
si ricostruisce lesperienza passata (schema).
Pensiero una trasformazione dei dati di partenza
negli U.S.A.
Munsterberg: valutazione soggettiva tempo, farmaci,
effetti pubblicit, test di selezione, criminologia.
Hall (800-900): ontogenesi come ricapitolazione della
filogenesi
Cattell (900): allievo Galton: differenze individuali e
capacit intellettive specifiche
Titchener (900): psicologia di base e non applicata;
esperienza come somma delle sensazioni del momento;
mente: patrimonio delle esperienze accumulate in vita
Lo scopo era di scoprire leggi, tramite lintrospezione
(gli sperimentatori necessitavano di un lungo training).
FUNZIONALISMO
Si oppone allo strutturalismo: W. James
la psicologia deve in!ressars" a#e $nzioni del pensiero
Psicologia: studio della vita mentale, di cui si
analizzano fenomeni e condizioni in cui avvengono.
Esperienza continua e globale: coscienza un
processo o flusso continuo.
Attivit mentale consente alluomo di adattarsi
allambiente e sopravvivere (componente interiore +
biologica -cervello)
Emozioni: percezione di cambiamenti corporei
Abitudine: adattamento allambiente grazie a SN=
ripetendo le azioni si aumenta la plasticit della materia
cerebrale
Psicologia: attenersi rigorosamente ai fatti, ai dati
empirici, senza postulare processi non osservabili
Studio degli stati soggettivi della coscienza!!
(Limite superabile con il metodo comparativo)
Stimol la nascita del comportamentismo
Si oppone allo strutturalismo: Ebbinghaus e dopo
di lui Kulpe (con la scuola di Wurzburg)
Ispirato da Fechner pens di estendere il metodo
sperimentale allo studio delle funzioni mentali
superiori (neglette da Wundt e Lipsia)
Memoria: possibile misurare la difficolt del
materiale da apprendere in base alle ripetizioni
necessarie per apprenderlo.
Sfrutt matematica e statistica per fare esatte
misurazioni ed eliminare diversi errori
procedurali.
Stabil la curva di apprendimento e i fenomeni di
interferenza che caratterizzano il ricordo.
Fond la Rivista di Psicologia offrendo la
possibilit di pubblicare e comunicare anche a chi
non era in sintonia con Wundt.
Per primo mostr come la psicologia potesse far
propri dei metodi di altre discipline oltre alla
fisiologia, come ad es. la matematica e la
statistica.
Kulpe: studio dei processi di pensiero superiore e di
ragionamento con il metodo di Ebbinghaus (1896,
Wurzburg)
Introspezione sperimentale sistematica: consiste in
impegnare il soggetto in qualche operazione mentale
e poi nellesaminare il modo in cui ha pensato o
ragionato tramite resoconto verbale di quanto
avvenuto nella sua mente.
Prove ripetute + volte e incoraggiate.
Mise definitivamente in luce i limiti dell
introspezionismo, spingendo allo studio del
comportamento.
Dewey (900): contro Titchener, sosteneva che la
coscienza andava studiata nelle sue funzioni di
adattamento allambiente.
Favor il pragmatismo e la biologia evoluzionistica.
Critica al riduzionismo ed atomismo.
Psicologia come studio dei mezzi volti ad agevolare
linterazione tra individuo e ambiente, favorendo
lapprendimento progressivo
Carr (900): comportamento adattivo; scopo/effetto
E il comportamento si poteva indagare sia come
confronto tra il mondo animale e quello umano, sia
come effetto delle differenze individuali
Thorndike: legge delleffetto; il comportamento
implica una scelta al fine di soddisfare un bisogno.
Non attivit superiore ma risposta ad una certa
situazione-stimolo: connessionismo (S-R)
Si pu indagare solo ci che osservabile e ripetibile
Anticipa lidea della motivazione basata su bisogni e
pulsioni fondamentali per lessere umano
Yerkes: studio comparato del comportamento, test
psicometrici di selezione dei militari, intelligenza,
psicologia dellinfanzia.
SINTESI:
Oggetto di studio non pi la coscienza ma il
COMPORTAMENTO e in particolare quello
adattativo e evoluzionisticamente vincente
Metodo di indagine non pi lintrospezione ma l
INDAGINE DI LABORATORIO (attraverso
osservazione del comportamento o valutazione
delle caratteristiche individuali mediante test e
questionari)
LA PSICOPATOLOGIA come punto di partenza
per la PSICOLOGIA:
Ribot (fine 800): nella malattia si ha il migliore
esperimento, fornito dalla natura: comprendere la
patologia vuol dire comprendere la psicologia (processi
psichici superiori e personalit)
Janet (800-900): studio della condotta (ampio)
Intese psicologia (normalit) e patologia come fenomeni
non qualitativamente distinti. Studi listeria (nevrosi)
con la catarsi e cio con lipnosi (recupero di tracce
mnestiche non accessibili in veglia)
Binet (800-900): fond LAnnee Psychologique.
Problemi connessi al pensiero e allintelligenza per cui
svilupp dei test di valutazione. Propose una scala
metrica dellintelligenza (valutabile tra individui ed
entro lindividuo) o di capacit di risolvere compiti
rispetto ad un campione di riferimento. Et cronologica
! et mentale.
Si ispir a Gall e alla frenologia e poi a Galton e
Spearman per i metodi.
Pietra miliare: se si pu misurare lintelligenza, allora
tutti i fenomeni psichici possono essere riassunti da un
numero pi o meno complesso!!!
Piron (800-900): psicologia deve interessarsi non alla
coscienza ma al comportamento inteso come attivit
globale degli individui (ambiente) che cercano di
adattarsi allambiente.
Wallon (900): studio dello sviluppo del carattere e
della personalit nellarco di vita. Quali sono le
trasformazioni che favoriscono la maturit intellettiva e
affettiva?
Piaget (900): sviluppo --> continuit tra filogenesi ed
ontogenesi. Lambiente (anche sociale) complica e
migliora le capacit intellettive innate dei bambini.
Prospettiva genetica: studiando il divenire delle
strutture di pensiero del bambino si comprende il
pensiero adulto
S. Freud: contro lintrospezione strutturalista
Medico, studioso di neurologia e poi con Breuer di isteria
nervosa mediante lipnosi e il metodo delle associazioni
libere prima, e l interpretazione del materiale onirico
poi.
Propose una teoria applicabile dalla patologia alla
normalit, fino ai fenomeni culturali e artistici.
PSICOANALISI
2 assunti: - continuum tra normalit e patologia
- ruolo centrale dellinconscio
Affinch il contenuto inconscio affiori alla coscienza c
bisogno del processo psichico primario ovvero dello
spostamento del suo significato su un altro oggetto
(spostamento o condensazione) che ne diviene simbolo.
Il simbolo il nucleo del sogno, mentre in veglia cosciente
lo si ritrova nei giochi di parole, nellumorismo o nei lapsus
In mezzo c il preconscio che contiene pezzi di inconscio
non rimossi e quindi latenti e disponibili.
Nonostante molti avversari, riesce a creare una teoria
della personalit che incorpora questi concetti...
Es contenuti inconsci (principio di piacere);
Io regolatore dellEs/contenuti (principio di realt);
SuperIo codice morale sovrapposto allIo (pun./pre.)
Tutte le dinamiche psichiche hanno bisogno di energia.
Due pulsioni primarie:
pulsione di vita (autoconservazione,
sopravvivenza,
energia libidica)
pulsione di morte (aggressivit o
masochismo).
- continuum tra normalit e patologia
Principi di organizzazione psichica sono i medesimi: il
funzionamento patologico interviene quando si instaurano
meccanismi di difesa, di rimozione e di censura che
impediscono ai ricordi dolorosi di affiorare alla coscienza.
Quando rimangono sotto traccia allora creano il sintomo
- ruolo centrale dellinconscio
Modella le reazioni coscienti dellattivit psichica. E il
luogo della psiche dove sono immagazzinati pulsioni,
desideri e emozioni che guidano il comportamento
cosciente. Frutto di ricordi associazioni e desideri
infantili (principio di piacere) dotati di energia pulsionale
o libido, che affiorano solo se si supera la censura
Wertheimer (1912): esp. movimento stroboscopico o
apparente
movimento cinematografico non dato da somma o associazione di sensazioni
elementari ma dal RITMO con cui si susseguono e dalla loro organizzazione in
una totalit unitaria (prima 16 fotogr/sec, oggi 24!)
Reazione a associazionismo atomistico di Wundt e si
occupa soprattutto di processi percettivi e cognitivi
GESTALT
al variare degli elementi componenti, le configurazioni
percettive o melodiche restano invarianti...
attenzione alla TOTALITA di un fenomeno
stato il primo movimento a elaborare leggi!
- supremazia della totalit rispetto alle parti che
la compongono
- il tutto precede le parti
- le parti assumono un valore diverso a seconda del
tutto di cui sono parte
Metodo: osservazione naturalistica dei fenomeni,
senza mediazioni intellettuali
scuola della GESTALT:
Ristorante --> avversione appresa
Watson (1913): rivoluzione comportamentista
Scuola di Lipsia studia cose troppo soggettive e la
psicoanalisi eventi mentali interni MA POCO scientifici
(e quindi ripetibili)
solo il COMPORTAMENTO (insieme di risposte
ghiandolari e muscolari) pu essere studiato in maniera
intersoggettiva e scientifica
COMPORTAMENTISMO
Watson: % la psicologia & una branca sperimentale de#'
(cienze naturali, il cui scopo & la previsione e il con)o#o de*
+omportamen,.
-.in)ospezione non & par! essenziale del suo me,do./
Skinner: %0n u1.analisi scien23ca del comportamen, non c.&
4os, per una men! o un S5/
Obiettivi: scoprire le leggi che determinano il
comportamento, quindi quali stimoli ambientali
producono risposte osservabili
Nasce dalla fisiologia russa di Pavlov e dal suo studio dei
riflessi condizionati.
Tutti i comportamenti sono plasmati dallapprendimento.
E non c possibilit che pensieri o sentimenti lo plasmino.
Come Locke , Watson sostiene che lesperienza
ambientale plasma il comportamento indipendentemente
da disposizioni o talenti innati:
...da!mi dodici neona2 in buona salu! e ne far6 medic"
o ladri solo con)o#ando il loro ambien!
un tipica teoria S-R (stimolo-risposta)
organismo scatola nera (black box) e si possono solo
osservare gli stimoli in entrata (input) e le risposte in
uscita (output), ma non motivazioni inconsce o anche
pensieri consci. Esseri viventi come macchine
rilevanza: misurabilit e verificabilit inter-
osservatore di dati fisici (stimoli) e di dati fisiologici
(risposte). METODO SCIENTIFICO
fino 50 coscienza e processi mentali sono esclusi da #
Skinner: comportamento controllabile dalle
conseguenze ambientali che fanno aumentare
(rinforzo) o diminuire (punizione) la probabilit che si
verifichi quel comportamento.
- E importante il tempismo
Tramite il biofeedback si riesce a controllare anche
dolore, emicranie, ansia, pressione, etc.
comportamenti appresi (per es., prendere appunti)
Anni 70 come evoluzione del comportamentismo
dopo Watson e Skinner nasce il
neocomportamentismo, per cui esistono:
variabili intermedie
(interne al soggetto)
in mezzo a S-R, nella
black box
COGNITIVISMO
comport. intenzionale
(purposive behavior)
regolato da scopi
Il comportamento non bastava pi e si passati ai
processi cognitivi
come fattore fondamentale nellelaborazione delle
informazioni e nella presa di decisioni
PENSIERO sostituisce COMPORTAMENTO
Neisser: ci che sappiamo della realt mediato dagli
organi di senso e interpretato ed elaborato da
sistemi complessi
Nasce dagli esperimenti su percezione e attenzione e memoria di liste
di parole (Wundt), da come vengono organizzati i dati sensoriali in
unit signicative (Gestalt) e da comportamento (Comportamentismo)
Si sviluppa parallelamente allo sviluppo della tecnologia
informatica:
metafora MENTE-CALCOLATORE
Ci che sappiamo della realt mediato da organi di senso
e interpretato ed elaborato da sistemi complessi (Neisser)
Pensiero - mente: elaborazione interna, fatta di
processi che avvengono tra S-R
non OSSERVABILI ma scientificamente INFERIBILI
PENSARE significa ELABORARE le informazioni;
input ambientali --> elaborati da software MENTALI
--> output di risposta
Esperimento di memoria
Mostrare in rapida
successione 100 disegni: il
soggetto doveva nominarli
il pi velocemente
possibile.
2^seduta: 8 mesi dopo,
riconoscere se i disegni
erano gi stati presentati o
meno (accuratezza del
50%)
3^seduta: 12 mesi dopo,
nominare i disegni (sia i
nuovi che i vecchi)
tempo di risposta
775
800
825
850
875
vecchie immagini
nuove immagini
vecchi e
t
e
m
p
o

d
i

r
i
s
p
o
s
t
a
permette di inferire il
livello di memorizzazione
delle immagini visive
Esperimento di scansione
della memoria
Per recuperare informazioni
da un elenco (i nomi degli
stati americani) soggetti
effettuano la scansione di
tutti gli elementi?
Dire se lo stato dellIowa
presente o meno in unelenco
lungo e in uno breve. Vengono
valutati i tempi di risposta...
A
Nevada
Arkansas
Tennessee
Texas
North Dakota
Nebraska
Michigan
Rhode Island
Massachussets
Idaho
New York
Pennsylvania
B
Texas
Colorado
Missouri
South Carolina
Alabama
California
Washington
Idaho
tempo di risposta
800
1050
1300
1550
1800
elenco A
elenco B
vecchi e
t
e
m
p
o

d
i

r
i
s
p
o
s
t
a
Diversi paradigmi scientifici:
$ human information processing (HIP; calcolatore)
$ modularismo (info-> proc. computaz.-> rappr. mentali)
$ connessionismo (int. artific; proc. in parallelo; reti
neurali)
Attualmente cervello come metafora della mente: se
pensiamo ad una parola (la nominiamo, la ricordiamo, etc.)
si attivano delle cellule nervose in cui immagazzinata
quellinformazione.
Filosofia della
mente
(filosofi occidentali)
Scienza della
mente
(strutturalisti)
Scienza del
comportamento
(comportamentisti)
Scienza del
comportamento
e dei
processi mentali
(psicologia
contemporanea)
PSICOLOGIA:
STUDIO SU BASE EMPIRICA (scientifica)
DEI MODI DI SENTIRE, CONOSCERE E
COMPORTARSI TIPICI DELLESSERE UMANO,
ovvero studia
COMPORTAMENTO e PROCESSI MENTALI

Potrebbero piacerti anche