Sei sulla pagina 1di 7

ATEISMO CONTEMPORANEO

Gioved 16/02/2006
Lateismo ha un storia breve, perch lateismo labbiamo conosciuto come fenomeno di
massa con la realizzazione del socialismo, sia pure formalmente. Infatti, un contro un
ateismo di stato, altro conto pensare che ci siano milioni di persone che si adeguino a ci.
A parte questo fenomeno, lateismo labbiamo conosciuto in forma strutturata dalla seconda
met dell!ttocento, sebbene singole persone atee siano sempre esistite. "uello, ad esempio,
di #azzini, dei carbonari ecc. non ateismo, bens$ anticlericalismo. % ben diverso&
A met '()), cresce un ateismo vero e proprio in due forme*
- una che si rif alla scuola hegeliana e cio a +euerbach, #ar, ed %ngels per
+euerbach la realizzazione delluomo dipende e parte dalla negazione di -io*
- finch si crede in -io, luomo non pu pensare a se stesso.
- inoltre, -io non esiste, stato inventato /materialismo dialettico storico0.
questo un ateismo radicale.
- un ateismo che nasce nel filone della scienza positivistica si parte dalle conclusioni
del pensiero 1antiano, e cio che la metafisica non possibile come scienza, per cui noi
non consociamo il nomeno /2 la cosa in s0, ma solo il fenomeno. 3ant non lo avrebbe
mai sostenuto, ma la conseguenza che ci che possiamo conoscere solo la scienza /il
termine ultimo di riferimento la realt0.
Ardig il caposcuola del positivismo italiano /4I4 sec.0
"uindi, lateismo ha una storia breve.
5n insegnamento di questo genere pu far cadere nellinganno che lateismo possa
sembrare il dirimpettaio della teologia. 6embra di farne un positivo.
7li atei, poi, non sono affatto una schiera. 7li atei pratici, cio coloro che vivono come se
-io non esistesse, sono invero una infinit
8%9% -%LLI9:%LL%::! 2 verit che illumina
6e si perde il senso del limite creaturale, viene a perdersi il bene dellintelletto, cio il
riferimento alla verit.
Gioved 02/03/06
Lateismo non una via naturale come la teologia naturale una via naturale verso -io.
6i dovrebbe allora procedere facendo la storia dei pensatori atei, e sono ben pochi. ;i sono,
invece, molti pensatori il pensiero dei quali, se fosse sviluppato, porterebbe allateismo /es.*
;artesio, <eidegger0.
#a ateo non <egel, non 7entile. % semmai pi= duro e immanentista ;roce. 5n
personaggio che arriva allateismo da un altro punto di vista 6artre. 5n pensatore
apparentemente bestemmiatore, perch la sua bestemmia porta a -io, ;amus, che si pone
il problema del male, uno scoglio serio nella via a -io vedi Agostino /manicheismo0* la
via landare verso -io, cio verso il tutto. Il percorso contrario lallontanamento dal tutto
e landare verso il nulla. In questo senso il peccato la morte / un argomento paolino0.
La risposta al male pu essere di fede, e cio la morte di Ges. 6toricamente noi viviamo la
crocifissione e ;risto crocifisso -io, ha il timbro della divinit, e con la resurrezione ci
porta dietro con s come redenti.
+ilosoficamente al male non si possono dare spiegazioni profonde, ma solo giustificazioni.
Il cristianesimo ha tolto allumanit linutilit del dolore, dolore che completa la passione di
7es=, ma non perch questa sia da completare, ma perch essa ha unefficacia redentrice /ci
affianchiamo cos$ alla sofferenza di ;risto0. La risposta teologica, nel senso della fede.
Lateismo in s non ha ragione. #a se dobbiamo trovarne una, quella possibile proprio
quella del male, ma non nel senso del ragionamento, ma come somma di dolori
insopportabile.
Lodio la negazione di -io e genera un ateismo di fatto, che prende un po tutte le nostre
facolt e oscura lintelligenza.
La filosofia dellesistenzialismo /6artre, ;amus0 nasce proprio da condizioni di iniquit.
Gioved 09/03/06
Lumanesimo ateo un umanesimo decapitato. % necessario almeno porsi il problema di
-io, perch della natura umana. % lateismo che deve giustificarsi.
;onferenza
La filosofia non pu compiersi senza ricorso alla teologia. La teologia ha bisogno della
legittimazione della filosofia. "uestultima non pu non porsi il problema di -io.
La definizione scolastica di filosofia * 6;I%9:IA >%>5# ?%> 5L:I#A6 ;A56A6
/sapere rigorosamente costruito e dimostrato0.
?er >osmini, il fondamento del diritto la persona.
Lateismo non per niente giustificato teoreticamente.
Gioved 16/03/06
?eratoner* il rapporto tra filosofia e teologia sul piano teologico un rapporto di necessit
La genesi dellateismo da collocare tra '()) e '@)), perch prima non cera. ?erch anche
nellIlluminismo c un ateismo pratico /anche Aoltaire non ateo0, ma non si nega -io.
La premessa della posizione lontana nel tempo, a partire dal razionalismo cartesiano /e
;artesio era credete, ma pur non accorgendosene ha messo le premesse per la negazione di
-io0.
+euerbach il pensatore che ha radicalizzato la posizione dellateismo. La sua premessa la
dialettica hegeliana /-IAL%::I;A* :%6I B A9:I:%6I B 6I9:%6I, e questa come tesi di
una nuova situazione questo il dipanarsi dellAssoluto, che nel suo essere divenire
Cvedi %raclitoD0. <egel cos$ d una struttura poderosa di dialettica al pensiero.
<egel ha avuto molti figli, tra cui quelli della sinistra hegeliana, che hanno convertito <egel
in un materialismo dialettico e storico. +euerbach postula il perfezionamento delluomo solo
a patto che -io sia negato.
?erch luomo postula -ioE
;i sono due strade, entrambe vissute dalluomo*
F0 tutto ci che luomo non ha potuto, non pu e non potr fare lo pone in -io come fine
dellesistenza, cosicch in -io egli si aliena, per nascondere la propria incapacit, ma
G
questa una grande illusione quindi, eliminando lalienazione /cio -io0, luomo va
incontro ad una liberazione.
Cnatura e storia sono due cose diverse. noi facciamo la storia B la storia inizia con il peccatoD
G0 alcuni uomini pi= furbi hanno strumentalizzato tale debolezza ed hanno speculato su -io
la religione dunque divenuta oppio dei popoli.
La piena umanit, perci, si recupera solo con la negazione di -io. % questo forse il punto
pi= radicale dellateismo.
Gioved 23/03/2006
Lateismo di +euerbach di tipo umanistico, in quanto protesta delluomo verso -io. %
anche detto postulatorio, perch postula la non esistenza di -io.
Le radici della sua posizione derivano da una filosofia della storia che vede in ci una
liberazione per luomo. La concezione di +euerbach dipende principalmente dalla teoria
dellalienazione di <egel. 6econdo <egel, luomo nella coscienza religiosa vive in una
opposizione tra soggetto ed oggetto, tra s e laltro. Allinizio /nel momento tesi B antitesi per
<egel0, la posizione religiosa vista nel rapporto tra soggetto e oggetto. essendo loggetto
/di adorazione0 infinito, luomo vive tale rapporto come alienazione. :ale situazione si
risolve solo nel sapere assoluto, perch, finch luomo vive il rapporto come un rapporto tra
s e laltro da s, egli alienato.
Immedesimandosi nellinfinito, si colma tale scissione /finito e infinito coincidono0. 6i badi
bene che tale posizione in <egel non porta assolutamente allateismo. -icendo questo,
<egel si riferiva al passo del vangelo di 7iovanni in cui si dice che la luce venne ad
illuminare ogni uomo. #a la posizione cristiana ci dice che noi siamo altro da -io, quindi la
luce non ci ingloba.
CAita di ;risto B ?apiniD
<egel invece annega lidentit personale nellassoluto.
+euerbach riprende <egel, ma in una posizione radicale. Luomo nellautocoscienza
conosce ci che , ma anche ci che deve essere. Invece di fare da s, luomo si proietta su
un dio, che non altro che una proiezione e una soggettivazione della natura umana
idealizzata. "uesta la teoria della proiezione di +euerbach.
<egel non arrivava allateismo, ma a un panlogismo /panteismo0, mentre +euerbach
rovescia il discorso in un materialismo radicale. egel supera lalienazione nella fusione tra
finito e assoluto a favore dellassoluto, mentre +euerbach elimina lassoluto e fa divenite
assoluto il finito <!#! <!#I9I -%56.
La domanda di +euerbach questa* se il punto di partenza comunque lautocoscienza ed
<egel fa annegare il finito nellassoluto, perch non rovesciare il ragionamento e ridurre
linfinito al finito, proprio visto che lorigine lautocoscienzaE
Gioved, 30/03/2006
<egel arriva allidentificazione tra finito e infinito nel senso che il finito si perde
nellinfinito. euerbach riprende il discorso e lo rovescia la fede in -io e la religione
H
poggiano su un errore di fondo* tutti gli attributi che affermiamo di -io sono propriet
delluomo. 6e si riportano tali attributi dal cielo alla terra si pu compiere
lautorealizzazione delluomo.
La sua opera, del F(IF, JLessenza del cristianesimoK, pubblicata F) anni dopo la morte di
<egel /F(HF0. -i fronte ai Jgiovani hegelianiK, poi denominati 6I9I6:>A <%7%LIA9A,
<egel era costernato per le loro conclusioni ateiste derivate dal suo pensiero.
!biezioni
- Il passaggio disinvolto dalla coscienza alla autocoscienza un errore. 6e non posso dire
Jsento freddoK e Jvedo il rosso di quella sediaK come fossero la stessa cosa, vuol dire che
devo fare due discorsi differenti. % questo perch faccio due esperienze distinte. Lo
stesso discorso si fa nellautocoscienza e nella scoperta dellaltro da s. % nellaltro da
me c anche il problema di -io.
- 6iccome poi la riduzione A- 595# di +euerbach riduce tutto al materiale, non c pi=
posto per lo spirituale. % questo il problema di tutti i materialismi.
Gioved, 06/04/2006
A partire dalleredit hegeliana, nella sua opera JLessenza del cristianesimoK +euerbach
diviene uno degli esponenti pi= rigidi dellateismo. ?rHeso poi da #ar, ed %ngels, doveva
sfociare in un fenomeno del tutto nuovo, cio lateismo di massa, che ancora viviamo /es.*
la ;ina0.
Lateismo di +euerbach in diretta continuit con il pensiero di <egel, mentre al posizione
di #ar, ed %ngels, pur rifacendosi ad <egel e a +euerbach, ha matrice diversa, perch si
fonda sullanalisi della societ e dellingiustizia /capitalismo0.
;os$ come si presentava allora, il capitalismo era andato incontro ad una separazione tra
morale e politicaLeconomia. Meber riconduceva la nascita del capitalismo al mondo
protestante /separazione tra fede ed opere0. Inoltre, nella modernit si abbandona
progressivamente il concetto di persona a favore di quello di individuo. Lindividualismo si
configura come un centro di libert sfrenata. la persona di suo unentit che in relazione,
mentre lindividuo si mette in relazione se vuole. La persona non pu fare a meno di
relazionarsi. La persona individuo /perch individuo Juno in s e separato dagli altriK0.
Altri concetti nati nella modernit sono quello di stato e quello di razza.
Gioved 27/04/2006
; stato un passaggio diretto tra la concezione dellingiustizia della societ e il tema
dellateismo, ma non si tratta affatto di un passaggio dovuto.
Il mar,ismo strutturalmente ateo, perch deve afre la negazione di -io per affermare
luomo. #a ci sono state anche forme di denuncia dellingiustizia, di socialismo utopistico
ecc. che non sono affatto atee /vedi +ederico !zanam0. I9 buona sostanza #ar, era gi
ateo&
La parabola storica di #ar, va dal F(F( al F((H. La sua attivit si affianca a quella
dellamico e protettore %ngels /F(G)LF(@N0. %ssi si fecero portavoce del disagio del
proletariato. Lo sbocco quello della lotta di classe. #ar, era gi un ateo convinto.
Il collegamento tra ateismo e denuncia c stato perch il -io della religione cristiana
sembrava garantire lordine esistente. % in questo purtroppo c anche del vero. ?erch se
I
avessimo applicato coerentemente i risultati delle 6ummae medievali sulla giustizia, ci
saremmo risparmiati due pagine negative della storia, capitalismo e mar,ismo. ;i sono stati
cio dei lunghi silenzi che hanno consentito il rafforzarsi di strutture negative.
;i che tragico che con la Jteologia della liberazioneK /dagli anni O)0 c stato anche
chi, da cristiano, ha pensato che per giungere alla giustizia bisognasse passare per il
mar,ismo.
C#emorie di #ontanelliD
Lingiustizia esisteva davvero FN maggio F(@F* >erum 9ovarum.
Il contatto di #ar, non stato, per, con il cattolicesimo, ma con la cultura protestante. IL
problema del protestantesimo sta nel fatto che ha spaccato la ;hiesa senza aver ricostituito
una chiesa.
+ilosoficamente, #ar, proviene da <egel per via di +euerbach. #ar, fa sua la teoria
dellalienazione e della proiezione di +euerbach, ma va oltre gi nelle J:esi su +euerbachK
del F(IN. ?er #ar,, +euerbach non sarebbe giunto al vero fondamento dellalienazione, che
va ricercato nel disordine sociale e nella contrapposizione nella societ, che si risolve
nellopposizione tra capitale e proletariato.
#entre la tesi di +euerbach pu destare un qualche interesse, perch il problema di -io
nasce dallautocoscienza umana e allora basta dominare il problema di -io, la tesi di #ar,
un po fragile, perch secondo lui lalienazione sta nella societ. #a in una societ in cui si
stia bene il problema non si porrebbe. #ar, non un grande filosofo, semmai un grande
analista.
CIn merito alla propriet, la dottrina sociale della ;hiesa si fonda su due cardini*
lautonomia della persona e la destinazione universale dei beni della terra.
Il bene comune il bene di tutti e di nessuno, il bene cui partecipiamo tutti ma che non
esclusivo di alcuno.D
Marted 02/05/2006
La grandezza di #ar, sta nella sua analisi della societ. -al punto di vista dellateismo, non
aggiunge nulla a +euerbach ed anzi lo indebolisce.
Il mar,ismo ha trovato terreno fertile nella crisi mondiale del capitalismo.
CLa societ non data dalla somma di individui, ma linsieme delle relazioni necessarie
tra gli uomini.
Lautorit si giustifica in rapporto al corpo sociale ed ha il fine del bene comune. 9el
momento in cui il potere si rivolge contro il bene comune /e quindi la persona e i suoi
diritti0, non si tratta pi= di potere esercitato in modo legittimo. %ssendo delegittimato, un
sopruso e quindi la resistenza diviene un diritto e un dovere.D
#ar, dunque denuncia una ingiustizia e propone una soluzione che peggiore del male
/esagerazione del collettivismo0.
Lateismo toglie di mezzo il problema di -io, rispondendo allistanza di +euerbach
/liberazione delluomo0 e al tempo stesso eliminando alla radice ogni istanza di resistenza e
liberazione.
N
?rima i pochi dominavano sui molti in virt= del monopolio della ricchezza lasciando
unapparenza di libert. Il mar,ismo si scaglia contro tutto questo. 9el momento in cui si
struttura nel socialismo reale finisce per ricreare un sistema equivalente a quello del
capitalismo e senza neppure la parvenza di libert /burocrazia lapparato ha ucciso anche
le istanze di giustizia che alla base cerano0.
Gioved 04/05/2006
La preoccupazione di #ar, diversa rispetto a quella di +euerbach, perch si incentra
sullanalisi sociale. 6toricamente si verificata una perversione dellidea originaria di #ar,,
grazie a Lenin e a 6talin potere totalitario perch ha soppresso la libert personale e
soprattutto la libert religiosa, ma non perch secondo Lenin e 6talin la religione fosse
alienante /+euerbach0, ma perch non si poteva sopportare che gli uomini si sentissero
responsabili di fronte a -io.
Il mar,ismo voleva leliminazione della propriet vista come principio di tutti gli egoismi.
Il diritto di propriet considerato dalla dottrina sociale della ;hiesa un diritto naturale
secondario; secondario perch quelli primari sono inviolabili. #a i beni della terra sono a
destinazione universale e quindi il diritto di propriet pu essere revocato in forza del bene
comune. Il bene comune linsieme delle realizzazioni che riguardano la persona
moltiplicato, esteso a tutte le persone. non affatto la giustizia distributiva.
La persona non mai propriet di nessuno /n nel capitalismo, n nel mar,ismo0. ?erch
luomo un fine e non un mezzo /e questo un concetto filosofico oltre che di
rivelazione0.
C6e la verit accertata, non c scelta in ordine all verit. la verit ha diritti.D
!ltre al paleomar,ismo, c anche il neomar,ismo che in certe forme ha assunto forme
riformiste e non atee /es.* Adorno0. Lo stesso 7ramsci occupa una posizione a s.
!ggi siamo di fronte ad un nuovo materialismo pratico che ateismo. % frutto del
radicalesimo assoluto. % un ateismo di fatto
Gioved 11/05/2006
C-A A9->%AD
9el mar,ismo lateismo ha preso il volto di ateismo di massa /forma di ateismo frutto di una
sorta di chiesa rovesciata. il mar,ismo stesso si configura come una chiesa sostitutiva* la
cellula comunista corrispondeva alla parrocchia0.Il mar,ismo come PsistemaP si
organizzato come JchiesaK non libera che ha posto lateismo ed il comunismo come
condizione necessaria alla societ.
La crisi mar,ista era gi in atto prima del crollo del F@(@. gli strumenti di comunicazione
penetrando nei paesi comunisti hanno fatto s$ che le notizie e le idee mondiali altrimenti
censurate venissero poste alla portata di tutti. Le imposizioni esterne crollano di fronte alla
informazione e alla comunicazione.
La 6cuola di +rancoforte, con !r1eimer /morto nel F@OH0 ed Adorno /morto nel F@Q@0, ha
rivisto il mar,ismo. ancora pi= nota la rivisitazione di #arcuse /teorico del cosiddetto
RQ(0, la cui opera principale divenne una sorta di bestLseller /JLuomo ad una dimensioneK0.
Q
9egli anni 6essanta era vivo un desiderio di rivolta, la cui origine era assolutamente poco
chiara essendoci in Italia anni di fermento e di ripresa economica dopo la guerra.
"uando alluomo viene imposto lateismo, luomo moltiplica i propri idoli, divinizza
elementi che non sono divini* la classe, lo stato, il lusso, il piacere ecc. diventano dei,
sostituzioni della divinit. ;hi posseduto da un idolo non pi= in grado di ragionare
liberamente. questo capita quando nellinteriorit si sostituisce -io con gli idoli che sono
parte in sostituzione del tutto.
6iamo oggi in una situazione di reflusso di materialismo che copre lo spirito e porta ad un
ateismo pratico /non teoretico0 che passa attraverso le debolezze degli uomini. Lateismo
pratico si presenta come assenza di teoria, relativismo assoluto in cui tutto convenzione
umana. Lateismo odierno mancanza assoluta di ogni possibile ideale.
Gioved 18/05/2006
Lateismo limpossibilit di una risposta al perch esistiamo. 5n umanesimo integrale non
pu essere senza -io. se manca -io, manca un criterio oggettivo di riferimento. ;i pu
essere, vero, una morale laica, ma cosa ardua.
;i siamo ormai abituati ad un contesto in cui lateismo diviene una delle possibilit.
-io presente gi in coloro che desiderano di conoscere e di avere fede in -io. -io
presente anche in coloro che non lo sanno.
Lateismo la soluzione negativa di un problema delluomo, cio il problema di -io, ma
non in s il problema delluomo.
+otocopie
- citazione da 9ietzsche
- citazione da 7audium et spes
- citazione da Augusto -el 9oce /uno degli studiosi pi= eminenti dellateismo nella
filosofia contemporanea0
6i generano oggi quelle che 7iovanni ?aolo II chiama strutture di peccato il
rovesciamento della solidariet nella solidariet del male /fare il calcolo del male a spese
degli altri0.
-el 9oce parla di perversione del senso comune.
- citazione da 3arl >ahner /teologo cattolico0 c un ateismo mondiale, fenomeno
sociale riconosciuto legittimo e forse la ;hiesa non ne ha preso completamente
coscienza.
O

Potrebbero piacerti anche