Sei sulla pagina 1di 6

LA PITTURA METAFISICA

Tendenza artistica del Novecento italiano, si afferm nel !" nella #rod$zione #ittorica di
%ior&io 'e C(irico) in #articolare con i di#inti *L+eni&ma di $n #omeri&&io d+a$t$nno*
,$-icazione i&nota. e *L+eni&ma
dell+oracolo* ,collezione #rivata,
/erlino.0 La #itt$ra metafisica
voleva far leva s$ $n effetto di
sor#resa e s$lle s$&&estioni
immediate s$scitate dal 1$adro,
ricorrendo a imma&ini irreali e
fantastic(e0 Im#ortante era
so#ratt$tto l+am-ientazione c(e 2 in
$na scena nitidissima, senza n$lla
di deformato o di irriconosci-ile, con
toni di colore freddo e c(iarosc$ri
dai contrasti fortissimi 2 ann$nciava
#resenze solitarie 1$ali #iazze, torri,
stat$e, edifici senza et3, nat$re
morte e #iccole fi&$re di $omini
indistinti c(e sem-ravano trovarsi
dentro il 1$adro come #er
incantesimo0 Anc(e se s$llo sfondo
#assa $n treno, se d$e #ersona&&i
danno l+im#ressione di #arlare tra
loro, se $na ra&azzina corre con $n
cerc(io, l+esistenza non sem-ra
#ossi-ile in di#inti 1$ali *La #iazza
d+Italia* ,!4, collezione #rivata,
Roma., *Nostal&ia dell+infinito* ,M$se$m of Modern Art, Ne5 6or7., *Mistero e malinconia
di $na strada* ,!8, collezione #rivata, Ne5 Canaan.0 Per il *maestro de&li eni&mi*, come
venne so#rannominato 'e C(irico, l+o#era d+arte era diven$ta $na rivelazione, $n salto di
1$alit3 ris#etto all+es#erienza c(e #res$##oneva) $na vasta conoscenza dell+arte classica,
di %iotto e Tiziano, delle l$ci e dei #aesa&&i di Cla$de Lorrain, della #itt$ra sim-olista e di
1$ella romantica di Ma9 :lin&er e Arnold /;c7lin, e #oi le evocazioni letterarie di Friedric(
Nietzsc(e e %iovanni Pa#ini, c(e 'e C(irico cono--e a Firenze0 La metafisica non f$ mai
$n movimento, ma soltanto
$n+es#erienza #ittorica e
intellett$ale c(e #er $n -reve
tem#o ri$n< accanto a 'e
C(irico il fratello Al-erto
Savinio e Carlo Carr3,
incontrato a Ferrara nel !=,
in #iena &$erra0 F$ 1$ello il
#eriodo delle M$se in1$ietanti
e dei manic(ini di Ettore e
Andromeda ,entram-i nella
raccolta %ianni Mattioli,
Milano., in c$i 'e C(irico
teorizz c(e, #er diventare
immortale, $n+o#era d+arte
deve sem#re s$#erare i limiti
G.Morandi "Natura morta"
G.De Chirico "Piazza"
dell+$mano senza #reocc$#arsi n> del -$on senso n> della lo&ica0 In realt3 i s$oi
manic(ini f$rono is#irati anc(e da Savinio c(e nel !8, nel #oema *Les C(ants de la Mi?
Mort* #$--licato s$lla rivista *Les Soir>es de Paris* di %$illa$me A#ollinaire, ann$nciava la
#resenza di $omini senza voce, occ(i, volto) fantasmi c(e anc(+e&li di#inse in Senza titolo
,collezione #rivata.0 Ma il sodalizio fra i tre artisti non d$r molto0 Carr3, c(e #roveniva dal
f$t$rismo, voleva st$#ire com$nicando il si&nificato di $n+imma&ine o di $n o&&etto
1$otidiano attraverso il ri&ore della forma, come in La m$sa metafisica ,!@, Pinacoteca
di /rera, Milano. e L+ovale delle a##arizioni ,!A, collezione #rivata.0 'e C(irico e
Savinio, invece, cercavano $n altro &enere di s$&&estione, #iB intima e filosofica0 La
rott$ra avvenne nel !!, do#o la #$--licazione del li-ro di Carr3 *La #itt$ra metafisica*,
in c$i 'e C(irico non f$ ne##$re citato0 In se&$ito l+es#erienza metafisica venne raccolta
so#ratt$tto in Francia, da Ma9 Ernst e dai s$rrealisti, e in %ermania da %eor&e %rosz e dal
&r$##o della N$ova C&&ettivit30 S#oradica l+adesione di Morandi a 1$esta corrente0
%ICR%IC 'E CDIRICC
Pittore italiano ,Eolo,
%recia, AAA ? Roma
!@A.0 Nato in %recia da
&enitori italiani, do#o la
morte del #adre si trasfer< a
Monaco ,!"=. dove com#<
st$di di in&e&neria e dove
cono--e anc(e la filosofia
di Nietzsc(e,
Sc(o#en(a$er e C0
Feinin&er0 Intanto si
accostava alla #itt$ra e,
mentre #ermaneva in l$i la
memoria del mondo
classico, veniva a contatto
con la #itt$ra romantica e
decadente e in #articolare
con le o#ere di Arnold
/;c7lin e Ma9 :lin&er0 Tra
il ! e il !4 visse a
Pari&i, dove strinse
amicizia con P0 Eal>rG e %0
A#ollinaire, rimanendo
t$ttavia estraneo al
c$-ismo e alle es#erienze
d+avan&$ardia in &enere0
Andava #er ricercando $n
s$o lin&$a&&io, con di#inti
di so&&etti etero&enei, c(e
avevano come -ase
G.De Chirico "Autoritratto"
com$ne la visione onirica0 Tornato in Italia #er la &$erra, nel !4 nell+os#edale militare di
Ferrara incontr Carlo Carr3 e da allora teorizz 1$ella s$a #itt$ra c(e aveva iniziato a
Pari&i e c(e e&li c(iam metafisica, caratterizzata da #iazze deserte, arc(itett$re e stat$e
classic(e, manic(ini f$n&enti da #ersona&&i, o&&etti &eometrici ri$niti secondo nessi
incons$eti, di alta s$&&estione lirica) L+eni&ma dell+ora ,!H., la %rande torre ,!H.,
Ettore e Andromaca ,!@., le M$se in1$ietanti ,!@., le Eille Romane ,!HH., le molte
Piazze d+Italia0 'al !A colla-or con Savinio e Carr3 alla rivista Ealori #lastici di M0
/ro&lio, c(e sosteneva il ritorno della #itt$ra alla tradizione italiana delle ori&ini, e con &li
artisti di 1$esto &r$##o es#ose a /erlino ,!H. e a Firenze ,!HH.I e mentre molti
imitavano la s$a #itt$ra metafisica, e&li in 1$e&li anni ritorn a temi -;c7liniani, con $na
#itt$ra #iB
#astosa e insieme fortemente accademica, a volte con ric(iami arc(eolo&ici ,Cavalli,
Ricordi dell+Iliade, n$merosi
A$toritratti.0
Se##$re #oco conosci$ta, e&li (a
lasciato anc(e $na testimonianza di
scrittore c(e non #$ essere
trasc$rata #oic(> J s#esso le&ata
all+esercizio #ittorico, come
testimonia la raccolta di scritti Il
meccanismo del #ensiero0 Critica,
#olemica, A$to-io&rafia !?!8K
#$--licata #ost$ma nel !A40 E
anc(e l+o#era #iB c(iaramente
creativa, come il romanzo
De-domeros, le #eintre et son &>nie
c(ez l+>crivain ,!H!, tradotto in
italiano nel !8H. e il racconto Une
avent$re de M0 '$dron ,!84., (a
a&&anci con l+arte, ma rivela $na s$a
indisc$ti-ile ori&inalit30
Fondamentale #er la conoscenza
dell+artista e dell+$omo J Memorie
della mia vita,!84 e !=H.0
Commedia dell+arte moderna ,!84,
in colla-orazione con Isa-ella Far.
racco&lie riflessioni s$ll+arte e alc$ni
de&li scritti de&li anni Eenti, ma con
interventi correttivi e ta&li0
CARLC CARRAL
G.De Chirico "Ettore e Andromaca"
Pittore italiano ,M$ar&nento, Alessandria, AA ? Milano !==.0 A$todidatta ,da ra&azzo
era stato col#ito dalla #itt$ra di Fontanesi e Pellizza da Eol#edo., nei #rimi anni del secolo
f$ a Pari&i e a Londra come o#eraio decoratore0 Tornato in Italia, fre1$ent fra il !"8 e il
!"A l+Accademia di /rera ed entr nello st$dio di Cesare Tallone0 Nel !" ader< al
movimento f$t$rista, c(e f$ es#erienza $tile allo svil$##o della s$a #itt$ra, non meno c(e
l+incontro con /occioni0 La %alleria di Milano,Milano, Collezione #rivata., di#inta nel !H,
do#o l+es#osizione f$t$rista di Pari&i e i contatti con i c$-isti, verso i 1$ali Carr3 f$ sem#re
in atte&&iamento #olemico, J la s$a mi&liore o#era f$t$rista) 1$adro ricco di toni e dalla
salda im#ostazione0 Mentre a##rofondiva la s$a c$lt$ra con lo st$dio de&li antic(i,
so#ratt$tto di %iotto, al 1$ale dedic nel !H8 $n li-ro caldo d+ent$siasmo e ricco di
int$izioni critic(e, l+amicizia stretta con 'e C(irico, in $n convalescenziario militare di
Ferrara ,!@., lo #ort a 1$ella crisi rinnovatrice c(e coincise col cosiddetto #eriodo
metafisico0 Nella #itt$ra metafisica, e
in #articolare in Solit$dine,N$ri&o,
Collezione %eidion., si ravvisano le
ra&ioni del s$o ritorno alla tradizione,
do#o le #$r &eniali es#erienze
&iovanili0 Allora il Carr3 trov la mis$ra
stilistica #er es#rimere 1$ella s$a
malinconia &rave e misteriosa c(e si
sare--e #oi risolta nell+ill$minazione
#oetica di 1$adri come Pino s$l mare
e L+amante dell+in&e&nere del !H
,Roma e Milano, Collezioni #rivate., e
c(e avre--e toccato nel !HA l+a$stera
&randezza della Foce del Cin1$ale
,Milano, %alleria d+arte moderna., il
#rimo di molti #aesa&&i #rimordiali e
astratti, ai 1$ali l+accento OmetafisicoP
im#ed< di cadere in $n facile
nat$ralismo0
%ICR%IC MCRAN'I
C.Carr "Pino sul mare"
Pittore e incisore italiano ,/olo&na A!"?!=8.0 'al !"@ al !K st$di all+Accademia di
/elle Arti di /olo&na, dove f$ #oi titolare della cattedra di incisione ,!K"?4=.0 'i
tem#eramento solitario, M0 visse #er lo #iB tra /olo&na e %rizzana, nell+A##ennino
Emiliano, ma 1$esto non &li im#ed< di sta-ilire $n contatto vitale con le moderne correnti
e$ro#ee, c(e se##e
assimilare all+intima
essenza della s$a arte0
Czanne f$ il s$o
maestro ideale, e il #$nto
di #artenza #er
l+ela-orazione di $na
n$ova c$lt$ra formale
#arteci#e delle #iB
avanzate ricerc(e
artistic(e
contem#oraneeI la
coerente conse&$enza di
tale #redilezione f$ il
#assa&&io, ne&li anni
!8?4, a&li s#$nti
formali del cubismo, c(e
insieme all+interesse
dell+artista #er la #itt$ra
toscana del Trecento?
M$attrocento f$
fondamentale #er la definizione di alc$ni as#etti del s$o stile, come la concentrazione del
lin&$a&&io, l+essenzialit3 e l+e1$ili-rio delle forme, la so-riet3 delle imma&ini0 L+adesione di
M0 alla #itt$ra metafisica ,!A?H". n$lla tolse al purismo e all+essenzialit3 della s$a
visione, #rivo di com#iacimenti letterari o sim-olistici0 A iniziare dal !H" l+artista #erse&$<
l+a##rofondimento e la mat$razione del #ro#rio stile, da##rima con $na #itt$ra a colori
densi e dal tratto sommario, #oi con $na delicata tramat$ra cromatica, come stanno a
dimostrare le nat$re morte ese&$ite alla fine de&li anni Eenti0 /asandosi s$ $na realt3
ristretta a #oc(i o&&etti di $so 1$otidiano ,-otti&lie, vasetti, -ricc(i, l$cerne, c$cc$me.
l+artista defin< t$tto il s$o mondo #oetico c(e accom#a&n costantemente la s$a coerente
evol$zione #ittorica0 Cltre alle nat$re morte di o&&etti ,#iB raramente fiori., il #ittore
#redilesse il #aesa&&io, im#ostato s$lla medesima ricerca e il medesimo a##rofondimento
delle forme e dei valori tonali0 Poc(issimi sono i s$oi di#inti di fi&$ra, salvo alc$ni
a$toritratti ese&$iti tra il !H" e il !H40 Parallelamente alle es#erienze #ittoric(e l+artista
svil$## 1$elle incisorie, iniziate nel !?H, toccando #eriodi di intensa #rod$zione
&rafica nel corso de&li anni Eenti e a&li inizi de&li anni Trenta ,di 1$esta attivit3 ci sono
note KH incisioni.0 I ma&&iori riconoscimenti alla s$a arte &li vennero con il %ran Premio
#er l+Incisione ,!4K. e #er la Pitt$ra ,!4@. alle /iennali di San Paolo del /rasileI mentre
rifi$t i tardivi inviti rivolti&li dalla /iennale di Eenezia #er #arteci#are alle es#osizioni del
!48 e del !4=0 Nel !!, Maria Teresa Morandi, sorella dell+artista e s$a $nica erede,
(a donato al com$ne di /olo&na $n+eccezionale raccolta di o#ere, inediti d+arc(ivio e la
-i-lioteca #ersonale del #ittore, c(e (anno dato vita allo straordinario m$seo di Palazzo
d+Acc$rsio0 Le o#ere donate co#rono l+intero arco della #rod$zione artistica di M0 e
com#rendono anc(e la #rima tela ,$n #aesa&&io risalente al !"., il ritratto della sorella
,!H?K. e l+$ltima nat$ra morta ,realizzata nella #rimavera del !=8.0
G.Morandi "Natura morta"
G.Morandi "Natura morta"

Potrebbero piacerti anche