Sei sulla pagina 1di 96

GIOVANNI ANSALDO Scritti da La Rivoluzione Liberale

I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. I$. $. $I. $II. $III.

Gli avvocati e la democrazia Ceti medi e operai La democrazia tedesca nel pensiero di Max Weber sortazione al pessimismo la proporzionale o il polizzino del parroco La piccola bor!"esia Servirsi della C"iesa La #orza delle minoranze Il %e democratico %itratto de!li italiani d&o!!i Le vittime del bel tenebroso Cose mai viste' O(etti imbronciato Le manic"e di Arias

GLI AVVOCA*I

I. LA D MOC%A+IA

da' ,La %ivol-zione liberale./ )/ n. 01/ 01 settembre )200/ pp. )345)36

L7enorme in#l-enza del diritto romano s-lla vita dell7Occidente non salta #-ori in niente/ pi8 c"e in 9-esto' c"e dappert-tto sono i !i-risti/ i dotti nel diritto romano/ i #i!li spirit-ali della c-ria/ i +anardelli e i :era di t-tti i tempi c"e sono i portatori e i promotori instancabili dello Stato nazionale; cio< dello Stato in c-i l7attivit= economica < indipendente; e i trasporti mistici sono dic"iarati a##ari estranei alla p-bblica amministrazione. La !rande sc-ola per lo Stato >razionale> < il procedimento process-ale' la proced-ra < l7allenamento mi!liore per !li a##ari di Stato. Dallo st-dio del diritto romano nelle -niversit= italiane/ !ermina -n ceto politico ben distinto' i !i-risti e i pratici patentati delle ?niversit=. Accanto al c"iericato/ alla casta dei letterati e de!li -manisti/ alla nobilt= di corte/ e alla >Gentr@> in!lese/ essi costit-iscono la aristocrazia politica dell7Occidente. I Aotest= italiani/ i canonisti e i teolo!i del Conciliatorismo/ i !i-risti di corte dei principi del Continente/ i teorici monarcomac"i dei Aaesi Bassi/ la >noblesse de Robe> dei parlamenti del re di :rancia/ !li avvocati della rivol-zione #rancese' ecco i rappresentanti del razionalismo !i-ridico imparato s-lle Aandette e applicato alla politica/ cio< a #ormare lo Stato razionale' ecco i !loriosi 5 sC/ propriamente !loriosi 5 antenati de!li avvocatissimi +anardelli e :era. Se passiamo in rasse!na l7elenco dei membri della Convenzione 5 eletta a s-##ra!io -niversale 5 troviamo' -n proletario/ -nico e solo' poc"issimi imprenditori bor!"esi' e poi avvocati in massa/ di t-tte le specie. Dalla Convenzione in poi/ >avvocato> e >democrazia> sono indissol-bili. La democrazia politica < l7inc-batrice de!li avvocati/ e la ideolo!ia democratica costit-isce il loro paradiso terrestre. D-ando/ bene o male l7Italia rientrE nella corrente della civilt= occidentale e capitalistica/ !li avvocati/ nat-ralmente/ si impadronirono dello Stato e si insediarono a %oma. Ma %oma < -na preda c"e non si di!erisce. %oma/ la %oma pi8 potente/ la %oma del papa/ aveva d-e ceti politici/ pec-liarmente svil-ppati' i c"ierici e i letterati. Nel Aiemonte o a Napoli si imparavano le Aandette/ per diventare dep-tato o ministro e !overnare la plebe' ne!li Stati del Aapa si imparava a cantar messa o a scrivere versi latini per diventare le!ato/ e 5 -!-almente 5 !overnare la
0

plebe. D-ando la Monarc"ia si installE a %oma/ !li avvocati c"e la accompa!narono in nome dell7-nit= nazionale/ del pro!resso/ della democrazia/ ecc. risentirono l7in#l-enza della %oma del Aapa' anc"7essi si misero a imparare a cantar messa e a poetare' e l7Italia ebbe -n ceto c"e si occ-pava di politica/ di #ormazione prevalentemente !i-ridica/ ma con in#iltrazioni di sacrestia e di Arcadia' #enomeni come il Giornale d'Italia e il sen. Al#redo Baccelli non si spie!ano in#atti c"e con 9-esto trapianto del ceto le!ale/ di##-so in t-tto l7Occidente/ in terra di preti. D-esta classe diri!ente -niversitaria/ avvocatesca/ letteratoide/ assic-rE alle masse la democrazia politica. Ma la moltit-dine domanda 9-alc"e cosa di pi8 della sc"eda. ssa domanda di imitare/ di copiare/ di se!-ire le passioni/ le abit-dini sociali/ lo stile di vita caratteristica dei ceti !overnanti. sempio' In :rancia/ il dominio de!li avvocati < stato #ortemente temperato dall7in#l-enza della nobilt= di Corte. *-tta la vita pratica di t-tti i #rancesi s-bisce ancora o!!i !li e##etti dell7imitazione dell7>esprit de salon> della aristocrazia #rancese' le #orme e le convenzioni sociali di t-tti i #rancesi/ anc"e di 9-elli de!li strati pi8 dis!raziati della imitazione del >geste cavalier> del $VII secolo' t-tta la :rancia di o!!i imita le passioni/ le abit-dini/ lo stile dell7antico re!ime. D-ello c"e vi st-pir= in -n caporal-ccio #rancese/ in -n operaio #rancese/ per 9-anto -mile e misero/ sar= la disinvolt-ra/ la sic-rezza di sF/ l7aplomb di -omo di mondo' 9-esto sar= sempre ciE c"e i tedesc"i e !li italiani se!retamente invidieranno ai #rancesi' e i #rancesi lo sanno/ perc"F le passioni/ le abit-dini e lo stile dell7antica aristocrazia si sono di##-se/ per -n #enomeno di capillarit=/ #ino ai pi8 -mili #rancesi. cco -n esempio di democrazia/ non politica/ ma c-lt-rale. ?n altro esempio' In In!"ilterra/ il dominio de!li avvocati < stato #ortemente temperato dall7in#l-enza di -n altro ceto politico' la gentry/ costit-itasi s-l cadere del medioevo da -na sin!olare #-sione di !entil-omeria campa!nola e di notabili cittadini. *-tta la vita pratica de!li in!lesi di o!!i < pervasa da convenzioni/ pre!i-dizi e preconcetti c"e risal!ono all7imitazione della gentry/ c"e #in dal $VII secolo #- il ceto >c"e dava il tEno>. O!!i/ 9-ando voi incontrate per il mondo la #redda/ inesorabile e a-stera prepotenza britannica/ sia p-re incarnata nell7-ltimo marinaio della Marina di s-a maest=/ !li < perc"F t-tti !li in!lesi/ da secoli/ imitano passioni/ abit-dini e stile della gentry/ cio< dei loro ceti !overnanti' cio< #anno della democrazia c-lt-rale.

I tratti essenziali d-n9-e della classe diri!ente #rancese o in 9-ella in!lese/ sono #acilmente imitabili/ cio< #acilmente >democratizzabili>. Ma c"e cosa possono imitare le plebi dalla classe diri!ente italianaH Non si imita l7er-dizione !i-ridica o letteratoide. I !i-risti non "anno la corazza delle convenzioni/ del >cant> propria della gentry britannica. Il >commendatore> romano/ tipica espressione della nostra classe diri!ente/ < spre!i-dicato/ non "a passioni perc"F < #i!lio di preti' le s-e abit-dini si sono #ormate s-i banc"i di sc-ola/ e s-i banc"i di sc-ola e di -niversit= si diventa scettici e pedanti/ come s-i divani rossi dei postriboli si diventa lazzaroni. ?n abisso lo separa dal resto dei mortali' la la-rea; -na monta!na lo dis!i-n!e dalla moltit-dine' il concorso. Cosa possono imitare le moltit-dini dei ceti diri!entiI Non si imita la #ormazione mentale !i-ridica/ non si imita il !esto avvocatesco. :ra -n contadino di 9-al-n9-e re!ione italiana e -n commendatore o onorevole della Capitale/ v7< -na di##erenza nel vedere il mondo assai ma!!iore di 9-ella c"e vi p-E essere #ra -n contadino #rancese e il Ministro Aoincar<. Il tipo di c-lt-ra proprio della classe diri!ente italiana/ e mat-rato per#ettamente in %oma #ra l7incenso delle sacristie e il lezzo delle anticamere/ non < imitabile/ non < democratizzabile. L7-nico #atto n-ovo/ inne!abilmente apportato dal :ascismo nella vita italiana/ < 9-esto' c"e contro a 9-esta aristocrazia di avvocati incapaci di #arsi imitare/ il #ascismo "a presentato 9-alc"e diecina di mi!liaia di -omini #ormatisi/ non s-lla panc"e delle -niversit=/ ma in !-erra' e dotati di passioni/ di abit-dini e di cost-mi c"e impressionano/ e c"e le moltit-dini possono imitare con estrema #acilit=. Di #ronte a 9-alc"e diecina di mi!liaia di !i-risti/ "a s-scitato 9-alc"e diecina di mi!liaia di !-errieri. Il s-ccesso di imitazione non potF essere d-bbio. Ma l7aver presentato -n n-cleo sociale di !-errieri non !i-sti#ica a##atto la pretesa del :ascismo di aver creato #inalmente 9-ella classe politica/ c"e mancE #inora all7Italia.

II. C *I M DI OA %AI da' ,La %ivol-zione Liberale./ )/ n. G3/ )2 Ottobre )200/ pp. )))5))0.

Guadagna pi di me! %esid-o -ltimo di t-tte le analisi c"e possiamo tentare s-lla stra!rande ma!!ioranza de!li appartenenti ai ceti medii -rbani 5 impie!ati di Stato o privati/ pro#essionisti/ piccoli reddit-ari 5 < 9-esto' l7odio verso l7operaio/ verso l7-omo c"e porta la casacca/ verso l7-omo c"e lavora ne!li impianti ind-striali o nelle mani#att-re. D-esto odio < la vera scat-ri!ine di 9-ell7alone di simpatia c"e anc"e nei ceti medii -rbani/ persiste attorno al #ascismo. Si < detto c"e la ma!istrat-ra 5 cate!oria c"e rappresenta tipicamente i medii ceti italiani 5 < irrid-cibilmente #ilo#ascista; non si < stati esatti nell7espressione. La ma!istrat-ra < irrid-cibilmente antioperaia. C"iedete a!li avvocati come se la passino ora i #errovieri/ imp-tati di reati com-ni/ dinanzi ai trib-nali. L7altro !iorno assistetti per caso a -n episodio !i-diziario spaventevole' >spaventevole>/ non si p-E dire diversamente. Andava -na ca-setta per #-rto' imp-tato/ -n operaio meccanico. :inite le deposizioni e la re9-isitoria/ il Aresidente c"iede all7imp-tato' >Ma insomma/ all7epoca del #-rto/ 9-anto !-ada!navate/ voiI> >D-aranta lire>/ >D-aranta lire>/ replica il !i-dice a!ro a!ro. >D-aranta lire... Ai8 di meH>. rivolto al A-bblico Ministero/ amaramente' >Ai8 di lei>. all7avvocato di#ensore' >Mi raccomando/ avvocato' sia breve>. L7avvocato era troppo esperto per non essere breve/ 9-ando la ca-sa era !i= spacciata. L7imp-tato/ si capisce/ ebbe il s-o bravo massimo della pena. >G-ada!nava 9-aranta lire al !iornoH...> >Allora/ 9-ella lC portava le calze di setaH> >Li "o ved-ti io dal #iorista/ dal #r-ttarolo' -n operaio/ -n !iorno/ comprE le rose a 9-attro lire l7-na>. L7elenco delle imp-tazioni #atte alla classe operaia si esa-risce in 9-este #orm-le. Il >!-ada!nava pi8 di me> < il si!illo de#initivo di -na condanna c"e l7avvocato/ il pro#essore/ l7impie!ato in#li!!ono all7operaio. L7Italia/ c"e nella storia dello svil-ppo del capitalismo moderno 5 c"e < poi la storia della civilizzazione moderna 5 non presentE #inora ness-n carattere interessante e proprio ora vi #a la s-a comparsa con 9-esta sollevazione passionale e violenta c"e travol!e precisamente 9-elle cate!orie/ donde -scivano le capacit= tecnic"e/ le iniziative intraprenditrici/ le cate!orie
4

insomma c"e passavano per essere le portatrici dello spirito capitalistico; con 9-esta sollevazione c"e procede rapidissimamente con la conv-lsione della le!!enda K>le )33 lire al !iorno de!li scaricatori del porto>' orrore e abominazioneHHHL e con il conta!io dell7adesione dei !iovani Kst-dentiL e delle donne Kimpie!ate/ donne di casa/ !randi dameL. Il #ascismo F il movimento attivo di 9-est7odio' t-tta la s-a vitalit=/ c-i tanti non vollero credere/ t-tta la s-a b-ona #ede/ c"e alla ma!!ioranza dei s-oi militanti < stolto ne!are/ "anno in 9-esto odio il loro alimento. La de#inizione di 9-esto odio non < #acile. I pro#essori dell7abbaco marxista se la cavano con la #orm-letta dell7>odio di classe>' consentitemi di non -sarla. Il #enomeno < -n ri#lesso/ sC/ dello svil-ppo capitalistico/ di c-i 5 in mar!ine 5 risente il nostro paese' ma non me la sento di attrib-ire ai ceti medii italiani la patente di >classe bor!"ese>/ e sopratt-tto non credo c"e -na >classe bor!"ese> come esiste davvero in In!"ilterra o in Germania/ possa >odiare> l7operaio. Del resto/ -n esame -n po7 pi8 preciso di 9-esto odio dei ceti medii ci pers-ader= c"e esso "a dei caratteri addiritt-ra arcaici. Aer trovare apparizioni collettive c"e !li si possano para!onare/ biso!na camminare indietro nella storia #in 9-ando il primo telaio non era stato inventato/ o lontano nel mondo #ino ai paesi in c-i il !rano si macina con -na pietra con#ricata s-ll7altra. Alla radice di 9-esto odio c7< il rancore per i !rossi salarii !od-ti dall7operaio/ o s-pposti !od-ti dall7operaio. D-n9-e' avidit= di !-ada!no/ a-ri sacra #ames. Werner Sombart nelle s-e osservazioni s-llo incipiente svil-ppo capitalistico in Italia/ notava c"e -n !rave ostacolo era rappresentato dalla poca coscienziosit= dei lavoratori e dalla disordinata c-pidi!ia de!li imprenditori' d-e ma!a!ne !emelle/ d-e #orme dell7avidit= di !-ada!no/ diversissima dall7imp-lso al l-cro capitalistico razionale. L7avidit= di !-ada!no del cocc"iere o del barcaiolo napoletano/ o di 9-al-n9-e c-li asiatico c"e #accia -n mestiere simile/ si dimostra straordinariamente pi8 penetrante/ e sopratt-tto/ pi8 spre!i-dicata di 9-ella di -n cocc"iere in!lese' il c"e non v-ole a##atto dire c"e il cocc"iere o il barcai-olo napoletano abbiano -na ma!!iore predisposizione a diventare b-oni imprenditori o #ort-nati capitalisti. I nostri armatori della marineria a vela di Camo!li o di Sorrento erano arditissima !ente c"e avrebbe pot-to ripetere il motto di 9-ell7antico capitano di mare olandese' >Se c7< del !-ada!no andrei attraverso l7In#erno/ p-rc"F Belzeb8 non mi br-ci le vele>' ma ness-no/ c"e abbia -n7idea dell7odierna ind-stria de!li armamenti/ proporrebbe !li armatori camo!lini/ a-daci abente-er5Mapitalisten/ ad esempio di -na razionale intrapresa marittima. Le parole sacramentali con c-i il capitano iniziava il solito rapporto
6

all7armatore' >economia e sollecit-dine sono state le d-e massime c"e cond-ssero a b-on #ine il presente via!!io> #arebbero -n po7 ridere adesso' l7economia e la sollecit-dine restano sempre 9-alit= eccellenti per !li a##ari/ ma l7armatore moderno sa c"e i dividendi della anonima dipendono/ poniamo/ dal mercato dei noli assai pi8 c"e dalle tonnellate di carbone spara!nate dal capitano; e 5 se < davvero -n armatore moderno 5 s-l mercato dei noli concentra metodicamente/ razionalmente/ t-tta la s-a attenzione/ e rin-ncia a ta!lie!!iare l7e9-ipa!!io. bbene' i ceti medii italiani "anno/ con#rontati con le classi bor!"esi straniere/ la mentalit= del barcaiolo napoletano o dell7armatore camo!lino. La stessa disordinata avidit= di !-ada!no' la stessa de#icienza di spirito capitalistico/ inteso come imp-lso al l-cro razionale. Di 9-i/ l7astio e l7invidia contro i !rossi salarii de!li operai' c"i !-ada!na meno < incapace di concepire t-tto l7in!rana!!io capitalistico/ < incapace di imma!inare c"e ci possano essere de!li imprenditori i 9-ali se ne #re!ano di pa!are lar!amente l7operaio/ perc"F essi stessi lar!"issimamente e razionalmente l-crano. Il salario dell7operaio < staccato dal complesso del #enomeno capitalistico/ c"e i ceti medii non comprendono/ e/ allora/ nat-ralmente/ appare -na mostr-osit=. ...Eppure io ho i miei studi! Ma i !rossi salari non s-scitarono soltanto invidia' s-scitarono -na vera indi!nazione moralistica/ come se #osse sconvolto l7ordine delle cose -mane o divine. D-esta indi!nazione < il secondo aspetto dell7odio dei ceti medii. ssa "a la s-a #orm-la di rito nel lamento/ c"e nel dopo!-erra/ ec"e!!ia a complemento dell7altra' >G-ada!na pi8 di me 5 epp-re/ io/ "o i miei st-diHHH>. In 9-esta esclamazione c"e abbiamo sentito ripetere tante volte/ ci sono sottintesi d-e concetti tradizionali' ). 5 C"e !li >st-dii> diano -na specie di >le!ittima aspettativa> a decorosi !-ada!ni; 0. 5 C"e la di!nit= delle cate!orie c"e "anno compi-to !li st-dii sia o##esa/ da -n rialzo di mercedi a c"i non "a >st-dii>. La >le!ittima aspettativa> c"e sor!e dall7aver #atto >st-dii> < per#ettamente para!onabile all7attesa della prebenda c"e sor!e nel bramino indiano c"e "a letto il sacro libro dei Veda 5 ed < cosC a posto/ materialmente/ nella vita. C7< -n rit-ale da se!-ire/ per arrivare a !odere della prebenda' e l7esec-zione del rit-ale assic-ra la prebenda. In ness-n popolo dell7 -ropa occidentale/ come nell7italiano/ c7</ in #ondo/ -na ril-ttanza cosi sin!olare a cambiare mestiere o pro#essione. La morale pro#essionale
N

consiste/ prima di t-tto/ a rimanere nella pro#essione per c-i si sono #atti !li >st-dii>; secondariamente/ a veder riconosci-te le proprie capacit= dall7a-torit= politica/ per mezzo di onori#icenze/ o di prebende. KNoblesse de robe nella :rancia del 7N33/ e c-riali nel %e!no di Napoli' ecco !li antenati direttiL. Spin!endo all7estremo 9-esta morale pro#essionale/ si arriva alle condizioni dell7India/ dove lo svil-ppo capitalistico F impedito/ non dal disprezzo #ra le caste/ ma dalla disistima c"e s-scita o!ni lesione del rit-ale; cio< dalla indi!nazione derivante da o!ni innovazione tecnica o economica/ c"e consenta -na rapida #orm-la materiale a c"i invece deve avere #ort-na secondo le vie tradizionali. Aensandoci bene/ vediamo c"e l7ideale dell7operaio/ come se lo imma!inano i medii ceti italiani/ corrisponde per#ettamente all7operaio indiano come lo adoperano !li ind-striali in!lesi delle Indie' -n lavoratore d7occasione/ -n perpet-o avventizio. Aoca pa!a/ e scarso rendimento. Appena si "a tanto in saccoccia da #are -na vita meno pe!!io al villa!!io/ ci si ritorna' l7ind-striale rimpiazzer= con -n altro. KD-esto/ nel lin!-a!!io -##icioso de!li elo!iatori delle virt8 della stirpe/ si c"iama anc"e l7attaccamento dei lavoratori italiani alla patria lontanaL. cco l7operaio di c-i si < sic-ri c"e non o##ender= mai la di!nit= delle cate!orie c"e/ per !-ada!nare/ "anno #atto i loro >st-dii>' c"e cio< possieder= 9-ella speciale #orma di disciplina sociale c"e sta a c-ore ai pro#essionisti/ a!li impie!ati ai !i-dici/ a coloro insomma c"e "anno letto il sacro libro dei Veda all7?niversit= o al Liceo o all7Istit-to tecnico. Nat-ralmente/ 9-esto para!one dei ceti medi italiani con le cate!orie prebendarie dell7India non esa-risce la con#i!-razione dei ceti medii italiani. Ma biso!na ricordare 9-esto estremo opposto alla civilizzazione capitalistica/ c"e < l7India/ per rendere evidente non -na inesistente a##init= di d-e !r-ppi sociali Kceti medii italiani e caste dotte !overnanti indianeL ma t-tta la lontananza del !r-ppo c"e ci interessa Kceti medii italianiL da -na classe >bor!"ese> e-ropea. L7odio contro l7operaio "a/ d-n9-e/ -n carattere precapitalistico con delle venat-re o da mercanti/ o da c-riali. Il movimento #ascista/ c"e ne trae ori!ine/ ne rimane viziato da -na #ormidabile contraddizione rispetto alla civilizzazione capitalistica. Reazione inglese. Il !en-ino stato d7animo di -na >classe bor!"ese> verso il proletariato/ specialmente in periodi di crisi/ in periodi in c-i la disocc-pazione spin!e alla s-per#icie visibile della societ=
1

le miserie pro#onde/ non < l7odio/ come o!!i lo n-trono i ceti medii italiani' ma il disprezzo. O il disprezzo verso il povero/ sopratt-tto/ ma in !enere verso l7operaio/ c"e noi troviamo l= dove -na classe bor!"ese si < saldamente costit-ita/ come in In!"ilterra #in dalla prima met= del secolo scorso. La >respectabilit@> bor!"ese implicava -n disprezzo verso !li appartenenti alle classi biso!nose/ c"e/ pi8 o meno/ versavano in strettezze' t-tti i !randi stranieri c"e scrivono e testimoniano s-ll7In!"ilterra del )1G3563 KPerzen/ n!els/ :ontane/ Ledr%ollinL restano impressionati dallo sc"erno c"e circonda la povert=/ dalla assol-ta incapacit= dei bor!"esi in!lesi di credere c"e sotto la casacca dell7operaio possa battere -n c-ore di vero !entleman. La >-manit=> dei rapporti verso il prossimo < pressoc"F so##ocata' basterebbe ricordare t-tti !li avvilimenti c"e la #ilantropia bor!"ese "a imposto nei paesi pi8 pro!rediti/ ai bene#icati' basterebbe ricordare c"e/ #ino a 9-alc"e anno #a/ i ra!azzi de!li or#anotro#i di Amsterdam erano condotti alle #-nzioni reli!iose vestiti con -n !i-bbino met= nero e met= rosso o met= verde e met= rosso' 9-alc"e cosa di molto analo!o alla toilette dei b-rattini e dei #orzati. Si disprezza il povero/ ma non lo si odia. D-esto rapporto sentimentale del bor!"ese verso il povero sor!e dal pro#ondo della rivol-zione reli!iosa protestante/ per c-i l7amore del prossimo si mani#esta in prima linea con l7adempimento del lavoro pro#essionale/ cio< con il disimpe!no inte!rale ed esa-riente del lavoro di ciasc-no/ sia salariato od imprenditore' diretto alla tras#ormazione razionale del mondo/ cio< alla con9-ista capitalistica del mondo. :inc"F l7operaio < str-mento mal pa!ato e mal vestito/ il bor!"ese lo disprezza' 9-ando/ per 9-alsiasi con!i-nt-ra/ l7operaio < pa!ato bene/ non < pi8 il >povero>/ lo rispetta. D-esta concezione br-tale e spre!i-dicata dei rapporti #ra ricco e povero < il se!reto della sanit= an!losassone/ < il se!reto della sic-rezza con c-i i popoli an!losassoni procedono per i!nes/ attraverso il #-oco della civilizzazione capitalistica/ senza la #ormidabile palla al piede costit-ita dall7odio bor!"ese verso le cate!orie operaie. Da ciE deriva la s9-isita sensibilit= sociale/ la estrema sic-rezza dei mezzi e la precisa determinazione de!li obiettivi/ c"e < propria dei !randi movimenti reazionari in!lesi. In In!"ilterra/ dove esistono veramente -no svil-ppo capitalistico e -na classe bor!"ese/ non si perde il tempo a bastonare l7operaio/ si procede a colpire l7ind-stria. La violenza ad personam appare/ com7</ -n espediente in-tile' si ricorre alla #ilantropia. In -na societ= #ondata s-llo svil-ppo capitalistico/ s-ll7imp-lso di l-cro razionale dell7imprenditore/ la reazione non e mai stata cieca' "a
2

sempre marciato con passo sic-ro/ dritta alla mFta. >%eazione/> in senso proprio < 9-esto' >colpire 9-ello svil-ppo e 9-ell7imp-lso/ colpirli in nome della tradizione/ in nome della piet= avCta/ in nome della reli!ione/ delle convenienze/ della #ilantropia' ma colpirli/ paralizzarli>. D-esta < reazione nel s-o si!ni#icato proprio. In In!"ilterra/ il s-o tentativo classico si ebbe verso il )143' 9-ando la #ilantropia conservatrice ri-scC ad imporre il *en Po-rs Act KAtto delle dieci ore di lavoroL. Non erano i rappresentanti dei lavoratorori c"e davano 9-esto primo involontario avviamento alla le!islazione sociale' erano i !ran si!nori/ i *or@/ era Lord S"a#tesb-r@/ il tipo ideale dell7artistocrate/ secondo merson' era DicMens/ l7-omo c"e rimpianse sempre la old merr@ n!land/ la vecc"ia alle!ra In!"ilterra di Mr. AicMQiM. Il movimento reazionario di S"a#tesb-r@ e di DicMens era tipicamente reazionario per 9-esto' con la protezione #ilantropica de!li operai/ volevano colpire a morte lo svil-ppo ind-striale del loro paese/ volevano rimandare alle campa!ne le masse in-rbate volevano morti#icare l7iniziativa de!li imprenditori/ volevano li9-idare l7ind-stria in!lese. Con 9-el #i-to #ine/ c"e solo la esperienza di -na !rande aristocrazia p-E dare/ S"a#tesb-r@ comprese c"e svil-ppo Cnd-striale voleva dire/ prima o poi/ attacco socialista' e reazionario dei pi8 !eniali e potenti c"e siano comparsi nella storia in!lese/ non pensE mica di #ar bastonare o di #ar mitra!liare !li operai/ anc"e allora sovversivi/ ma mirE alla paralisi della macc"ina capitalistica/ in nome della piet= -mana/ come DicMens/ nel s-o !rande romanzo Pard *imes vi mirE in nome della bellezza e della piacevolezza della vita di -n tempo. Se a S"a#tesb-r@/ se a DicMens/ se a 9-alc"ed-no dei tanti ricc"i in!lesi c"e li se!-irono avessero proposto di a!ire materialmente contro !li operai/ cosC avrebbero risposto' >A c"e cosa serveH>. Aerc"F da in!lesi reazionari sC/ ma in!lesi/ avevano vivo il senso del disprezzo verso il povero/ ma mancava completamente in essi l7odio per il povero. Reazione italiana. %itorniamo ai ceti medii italiani. L7astio contro la classe operaia d= l-o!o ad -na reazione spicciola/ irritante/ isterica/ c"e non p-E cond-rre al colpo di Stato 5 ma il colpo di Stato non v-ol dire niente/ non risolve niente. L7odio contro la classe operaia </ in realt=/ -na ribellione contro il re!ime di svil-ppo ind-striale importato in Italia da trenta anni/ e a c-i la bor!"esia italiana si < dimostrata impreparata e immat-ra 5 ma ribellarsi contro le vere vittime della !rande prod-zione/ i salariati/ < stolto e vile.
)3

Se i medi ceti italiani/ per ra!ioni tradizionali/ per -na loro mentalit= precapitalistica/ botte!aia e prebendale/ non possono tollerare la presenza e lo svil-ppo di -na classe operaia/ la conse!-enza lo!ica e cora!!iosa veramente e virilmente reazionaria/ non < c"e -na' #ar tab-la rasa con la !rande ind-stria italiana/ risospin!ere l7Italia indietro com7era prima del decennio )1235233/ rin-nciare ad -na prod-zione ind-striale per il !rande mercato internazionale e per il mercato interno. Se i ceti medii italiani si sentono a disa!io nel macc"inismo della prod-zione mani#att-riera #ino a trovare la presenza sola di -n operaio >provocante> e >indisponente>/ non < con la classe operaia c"e devono prendersela/ ma con c"i l7"a evocata s-lla scena/ con c"i la adopera come str-mento. Biso!na mirare all7evocatore nascosto del male#izio/ alla ristrettissima cate!oria di veri capitalisti 5 intimamente anti#ascisti 5 c"e spinti dalla #ebbre del l-cro capitalistico si preparano a ricreare stasera/ domani/ dopodomani/ sempre/ 9-e!li a!!r-ppamenti operai c"e i #ascisti "anno >con9-istato>/ 9-elle or!anizzazioni operaie c"e i #ascisti "anno stamane disperso. La ribellione e il colpo di stato devono innestarsi s9-alc"e cosa di pi8 potente/ -n pro!ramma di politica anti5 ind-striale/ di c-i i poc"i e solitarii liberisti intransi!enti italiani "anno !i= da tempo preparato il pro!ramma minimo. D-esta sarebbe >reazione> nel si!ni#icato in c-i l7esperimentE l7In!"ilterra e !li altri paesi con -no svil-ppo capitalistico a-tonomo e vivace/ non di importazione' con -na classe bor!"ese ben preparata; e 9-indi con dei reazionari l-n!imiranti e sic-ri di sF/ come si conviene ai paesi #orti e serii. Ma i nostri ceti medii/ i 9-ali si esa-riscono nell7>odio> verso il salariato/ dimostrano per ciE stesso di non costit-ire -na classe bor!"ese #ortemente e seriamente reazionaria. Arendendosela con !li operai e basta/ essi dimostrano semplicemente la loro immat-rit= a vivere in -n paese avviato coartatamente alla !rande prod-zione ind-striale/ e la loro impotenza a tras#ormarlo' cio< dimostrano la loro intima in#elicit=. Il #ascismo/ espressione politica di 9-ei ceti medii ne ri#lette t-tta la crisi' bastona !li operai/ e va in brodo di !i-!!iole dinanzi alle declamazioni s-ll7espansione ind-striale della *erza Italia/ e simili temi retorici. La s-a reazione < s-per#iciale/ torbida/ conv-lsionaria' ma non attin!e dalla pro#ondit= della tradizione/ non sa ammantarsi e non sa valersi di t-tte le in#elicit= c"e -n a##rettato e imposto svil-ppo ind-striale "a acc-m-lato in Italia/ come espedienti validissimi per i reazionari veri c"e non sono ven-ti. Il #ascismo #a le passe!!iate militari nelle citt= ind-striali e rispetta venerabondo la !rande ind-stria. La
))

reazione < cosC troncata/ e compare in t-tta la s-a povert= e in t-tta la s-a sterilit=. I ceti medii italiani/ di #ronte alla !rande ind-stria/ si atten!ono ancora all7ideale della >vita temperata> e dello >stato paci#ico> di d-e secoli #a/ a 9-esta intima tendenza antiind-striale non p-E venir #-ori/ perc"F < sotto -na doppia crosta/ rob-stissima/ costit-ita' ). da -na moda letteraria e accademica per l7>espansione ind-striale>/ per la >valorizzazione del lavoro italiano>/ per lo >svil-ppo delle nostre ener!ie latenti>/ ed altre cose del !enere; 0. dal #atto Kindisc-tibileL c"e la !rande ind-stria/ 9-ale < stata trapiantata in Italia presenta dei caratteri di Abente-er5Rapitalism-s/ di pirateria c"e piacciono molto/ e piacciono molto precisamente/ e impon!ono so!!ezione/ perc"F i ceti medii italiani non sono -na > classe bor!"ese> abit-ata ad aver da #are con dei veri imprenditori/ e a di##idare de!li avvent-rieri/ dei #alampi/ del >pro(ectistes>. Dilettantismo industrialoide. S-ll7e##icacia della moda letteraria o!n-no p-E accertarsi direttamente. La >Le!a Navale>/ la >Le!a Italiana> e t-tta le associazioni minori/ per esempio/ ne o##rono prove in#inite. I bollettini della >Le!a Navale> sono -na miniera di doc-menti s-llo stato d7animo dei ceti medii. Societ= anonime cooperative con azioni da 033 lire ciasc-na... per dare incremento allo svil-ppo dell7Italia s-l mare; centinaia di ordini del !iorno votati da st-denti/ impie!ati/ avvocati/ per dirimere con#litti marinari... e salvare la marina; preocc-pazioni e battic-ori di ra!ionieri lombardi perc"F si varino >molte navi> a##inc"F l7Italia sia >!rande s-l mare>' t-tta roba in-tile ed innocentissima/ di c-i i veri poc"i -omini d7a##ari c"e si occ-pano della marina sono i primi a ridere. Il recente con!resso della Le!a Italiana a %oma < stato -na vera tornata accademica/ e 9-ella c"e vi partecipE < t-tta !ente c"e v-ole >valorizzare>/ >svil-ppare>/ >espandere>' ma le s-e idee della attivit= nazionale trovano il loro per#etto interprete in V. . Orlando/ c"e si #a loro a narrare e a proporre l7esempio dell7espansione commerciale di :irenze/ ai tempi !loriosissimi 5 e barattieri 5 dell7arte della lana... 9-ando ancora non esisteva n< -n imprenditore n< -n salariato nel si!ni#icato moderno dei d-e terminiH La Le!a Italiana dovrebbe rimanere celebre nelle cronac"e dell7ind-strialismo accademico/ per !li ordini del !iorno vibratissimi votati d-rante la Con#erenza di Genova/ 9-ando le menti dei s-oi soci #-rono percosse dallo spavento... di restare 5 orroreH 5 senza petrolio. :- allora c"e la presidenza mandE a Sc"anzer tele!rammi lancinanti' e #- allora 5 se le
)0

mie in#ormazioni sono esatte 5 c"e il ministro Sc"anzer c"iedeva disperato al comm. :rancesco Giannini' >Se non ri-sciamo ad avere almeno -na lettera di Llo@d Geor!e/ come #arE = presentarmi al AarlamentoI C"e cosa mi dir= t-tta 9-esta !ente/ per il petrolioI>. Il petrolio del Ca-caso/ il carbone di raclea/ e in !enere le >materie prime>' ecco le ondate c"e percorrono/ ad intervalli variabili/ la s-per#icie di t-tta -na #olla di oneste persone/ c"e se ne avessero i mezzi si !-arderebbero bene di impe!narsi nell7ind-stria dell7armamento e in concessioni petroli#ere. 5 Gente c"e non < mai stata -na volta in aeroplano/ n< in -n campo di aviazione/ sar= #ieramente allarmata dalla notizia c"e tal-ni provvedimenti o ne!li!enze del Governo compromettono >l7avvenire aereo della nazione>' e -na >le!a aerea> interverr= d7-r!enza ad a!ire >perc"F l7Italia abbia libero il s-o cielo>. 5 La Leonardo da Vinci deve essere riattata >per dimostrare la valentia dell7in!e!neria italiana>' e/ per tacer del Senato/ ne!li stessi colle!i pro#essionali si trovano dei teorici c"e ne #anno/ disinteressatamente/ -n p-nto di onore. 5 Le #iere campionarie messe s- da -n >pro(ectiste> d7in!e!no/ come ?mberto Notari/ diventano spedizioni di ar!ona-ti c"e vanno a portare il vello d7oro delle ind-strie italiane' e si passa per cervelli !retti e privi di iniziativa se si arriva a mettere in d-bbio c"e t-rc"i e lapponi aspettino proprio la *rinacria per comprare la roba in Italia. 5 Vecc"i relitti di propa!anda #-t-rista/ antic"i orecc"iamenti di >dinamismo>/ scarti della poesia della macc"ina e dell7o##icina/ t-tto ritorna a !alla/ t-tto #a brodo' e cosC 9-al-n9-e #orma della attivit= ind-striale si presta a 9-esta esaltazione letteraria/ perpetrata nella massima b-ona #ede/ c-i la #olla de!li innocenti amatori della >vita temperata> arriva attraverso sc"emi reclamistici e meta#ore slombate' e l7ind-strialismo accademico dei medii ceti italiani trova t-tto de!no di patriottica attenzione/ dal >carbon bianco>... al s-!"ero di Sarde!na. D-esto dilettantismo ind-strialoide dei medii ceti < la massima #orma di interessamento permessa da tradizioni c-riali e prebendali/ da -na c-lt-ra pse-do5-manistica c"e sola/ apre l7in!resso nella carriera a!li -##ici e ai >posti>/ e insieme stampi!lia socialmente i s-oi adepti con la 9-ali#ica di >persona c"e "a #atto i s-oi st-di>/ persona per bene cio< c"e "a diritto ad avere -n trattamento decoroso in modo da poter mantenere la distanza rispetto alla >bassa !ente>. benteuer!"apitalismus Ma la !rande ind-stria impone so!!ezione ai medii ceti perc"F < trivellatrice. L7assalto all7erario/ c"e in altri paesi prod-rrebbe lar!"i movimenti di opinione p-bblica/ 9-i
)G

#inisce per prod-rre -na lar!a ammirazione per !li Abente-er5Mapitalism-s c"e lo cond-cono con #ort-na. Si trova c"e sono >#-rbi>/ >accidenti>/ >sacramenti> 5 o/ addiritt-ra/ si trova c"e sono valentissimi imprenditori' il c"e < assol-tamente #also. Nel carattere composito dell7imprenditore moderno Kin c-i si ri-niscono i tratti distintivi del con9-istatore del commercianteL il p-bblico italiano < sempre disposto ad apprezzare i tratti del con9-istatore pi8 de!li altri' e siccome 9-asi t-tte le !randi #i!-re dell7ind-stria italiana "anno av-to precisamente pi8 l7a-dacia del colpo di mano protezionistico c"e la sa!!ezza dell7or!anizzatore/ i medii ceti italiani sono sic-ri c"e anc"e l7Italia "a prodotto -na classe ind-striale di primo ordine' e c"i ne d-bita < >antipatriotta>. Il tr-cco protezionistico < considerato come -n mezzo a##atto nat-rale di #ar pro!redire -na ind-stria' non si pensa/ non si < capaci di pensare c"e/ di #ronte alle !en-ine capacit= dell7imprendimento moderno/ 9-esto modo di avvanta!!iarsi denota/ oltre a t-tto/ -na speciale #orma di pi!rizia/ -na tendenza alla prebenda' e nella classi#ica dei mezzi di arricc"ire/ potrebbe stare assai bene vicino a 9-ei tre #amosi/ c"e erano indicati nei libricini del %inascimento' ). 5 La cerca di tesori; 0. 5 L7accalappiamento di eredit=; G. 5 La clientela' rendersi persona !rata presso 9-alc"e ricco cittadino/ allo scopo di ricevere -na parte delle s-e ricc"ezze. Gli ind-striali italiani si rendono persone !rate presso lo Stato/ e ricevono delle sovvenzioni e delle tari##e protettive. I medii ceti italiani ammirano 9-esta a-dacia vent-riera/ e non sospettano nepp-re c"e essa non < a##atto >capitalistica>/ e c"e 9-e!li -omini sono assai pi8 vicini allo >spec-lante> e al >condottiero > del 7233 c"e ad -n intraprenditore in!lese o americano. Ad accent-are/ nei medii ceti italiani/ 9-esta stort-ra di discernimento/ si < a!!i-nta l7orticaria militaresca/ per c-i la >con9-ista di n-ovi mercati> < concepita mitolo!icamente come -na specie di conse!-enza obbli!atoria delle vittorie !-erresc"e. L7>amore di terra lontana> sospira in t-tte le relazioni dei Consi!li di amministrazione/ e diventa addiritt-ra appassionato nei discorsi di coloro 5 e sono le!ione 5 i 9-ali credono c"e poic"F !li italiani "anno vinto s-l Aiave/ in Colombia/ in Arabia e alla N-ova G-inea non aspettino altro c"e di essere > con9-istati>/ >penetrati> dalla prod-zione italianaH per c"iarire 9-esto stato d7animo/ baster= -na citazione. Scriveva tempo #a l7on. Me-ccio %-ini/ ex ministro delle Colonie/ a proposito delle Colonie Aorto!"esi' >Vi #-rono d-e anni #a/ iniziative di !r-ppi ind-striali e bancari italiani per -n accordo col Aorto!allo per lo
)J

s#r-ttamento dell7An!ola/ c"e o##re !randissime risorse a!ricole e/ sovra t-tto/ di materie prime ind-striali. Gli st-di ed i primi passi non ebbero se!-ito/ anc"e perc"F il Governo italiano non si mostrE ent-siasta dell7idea. Senza voler esaltare manie imperialistic"e/ certo < c"e sarebbe stato opport-no per l7Italia 5 c"e non "a alc-na #inestra s-ll7Atlantico 5 -na penetrazione nell7An!ola>. In 9-este poc"e ri!"e/ c7< t-tto' le >materie prime>/ >la #inestra s-ll7Atlantico> la >penetrazione>. La mitolo!ia < al completo' ed < -n ministro di ieri e di domani c"e parlaH >Sarebbe stata opport-na -na penetrazione nell7An!ola... > C"iss= perc"F poi nell7An!olaI :orse perc"F l7An!ola < del Aorto!allo/ e 5 senza voler esaltare manie imperialistic"e 5 si crede c"e sia #acile >con9-istare n-ovi mercati>/ >penetrare>/ >espandersi>/ 9-ando si "a da #are col Aorto!allo .... An!ola.. materie prime ....#inestra s-ll7Atlantico... Aossibilissimo c"e di 9-i a d-e mesi il ca-cci8 di An!ola apparisca indispensabile all7Italia come il petrolio del Ca-caso e il carbone di raclea. O possibilissimo c"e 9-alc"ed-no propon!a di saltar addosso... al Aorto!allo/ c"e 9-alc"e ministro lanci l=/ alla platea/ le #rasi aspettate s-i >vitali interessi>/ e c"e si #accia la !esta d7oltremare. Sic-ro' noi siamo sempre in procinto di partire per -na !esta di oltremare. I medii ceti italiani "anno dell7espansione ind-striale di -n paese l7identica idea c"e ne avevano i pisani o i !enovesi del 7G33' 9-alc"e cosa di composito #ra i tr-cc"i dei mercanti/ la !-erra di corsari/ la ripartizione della masserizia predata. #onclusione. I ceti medii italiani impreparati a sopportare lo s#orzo e la tensione/ imposti dall7att-ale stadio di svil-ppo capitalistico/ se la pi!liano con la classe operaia. Non riescono/ perE/ ad essere risol-tamente anti5ind-striali/ cio< ad essere intimamente reazionari/ app-nto perc"F non sono -na classe bor!"ese moderna' e perc"F/ 9-indi/ sentono vivamente l7in#l-enza di -n ind-strialismo da letterati e da condottieri. AerciE il loro destino < stato e sar= in 9-esta alternativa' O so##rire -miliazioni e privazioni nei periodi di pi8 #ittizia attivit= ind-striale/ d-rante le riprese c"e si #anno sentire nella arti#iciale !rande ind-stria italiana/ come ri#lesso e contraccolpo delle !randi >corse all7oro> internazionali; O vendicarsi contro !li operai/ >s#o!arsi>/ nei periodi di !rande crisi. Il #ascismo -rbano/ il #ascismo delle re!ioni ind-striali < l7espressione di 9-esta persistente e #atale in#elicit=.

)4

III. LA D MOC%A+IA * D SCA N L A NSI %O DI MA$ W B % da' ,La %ivol-zione Liberale./ 0/ n. J/ ) :ebbraio )20G/ pp. )G5)4.

Di Max Weber abbiamo/ in italiano/ lo scritto >Aarlamento e Governo nella n-ova Germania> tradotto da nrico %-ta nei primi mesi del 7)2. Certo/ a 9-est7epoca/ era pressoc"F impossibile proc-rarsi -na lar!a raccolta di scritti politici del Weber/ dispersi per i 9-otidiani o in vecc"ie p-bblicazioni accademic"e' mentre adesso invece !li eredi c-rano le edizioni complete. Gran merito d-n9-e < stato 9-ello del %-ta. Ma precisamente lo scritto tradotto era scritto d7occasione pi8 di tanti altri' e parte di esso/ per esempio 9-ella c"e concerne la n-ova costit-zione #ederale del %eic" 9-ale la si poteva disc-tere e pro!ettare nei primi mesi del 7)1 < sorpassata. Nel >Aarlamento e Governo> il Weber poi si impi!lia spesso/ per necessit=/ in disc-ssioni di diritto costit-zionale tedesco/ c"e "anno -n interesse limitato/ e c"e sono per l-i le -ltime ded-zioni di t-tta -na elaborazione niente a##atto !i-ridica' perc"F il Weber non #-n !i-rista/ mai. 7 da rimpian!ere c"e il %-ta non ci abbia dato anc"e la trad-zione dell7altro scritto >Diritto elettorale e Democrazia in Germania>/ c"7e!li conosceva #in dal 7)2/ e c"e a mio avviso rende 9-ella elaborazione assai pi8 e##icacemente c"e non #accia lo scritto tradotto. Ma speriamo c"e il %-ta vorr= ancora prendere a c-ore il Weber/ e presentarne almeno >L7 tica protestante e lo spirito del Capitalismo> al p-bblico/ non diciamo italiano c"e < troppa !razia/ ma >laterziano>. D-este note in#ormative/ se possono avere -n si!ni#icato/ "anno app-nto e semplicemente 9-esto' di invitare c"i p-E 5 e il %-ta lo p-E me!lio di o!ni altro 5 a st-diare e di##ondere -n a-tore in c-i io "o trovato -na !-ida incomparabile per raccappezzarmi/ non solo nei #enomeni politici e sociali tedesc"i/ ma in 9-elli italiani. Alc-ni cenni biblio!ra#ici sono a!!i-nti in -ltimo. Le de$icienze degli %un&er Nella prol-sione accademica ten-ta a :rib-r!o nel )124/ Weber era comparso come il pi8 #orte teorico della Mac"tpolitiM bismarcMiana rispetto alle nazionalit= allo!ene incl-se nell&Impero' e specialmente rispetto ai Aolacc"i della
)6

Catmarle. I #atti/ da l-i st-diati s-l terreno/ !li avevano #atto voltare decisamente le spalle al vol!ar marxismo/ c"e non ri-sciva a spie!are 9-esto #enomeno/ -ni#orme per t-tta la provincia di Aosen. D-e razze 5 tedesca e polacca 5 sono in presenza' da !ran tempo t-tt7e d-e nelle identic"e condizioni di vita. La conse!-enza non < a##atto/ come il vol!armarxismo si imma!ina/ c"e t-tt7e d-e abbiano ac9-istato -!-ali capacit= di adattamento' o!ni crisi dell7a!ricolt-ra della OstmarM portava a bene per i polacc"i' o!ni sostit-zione della prod-zione cerealicola con la prod-zione di barbabietole era parallela con la cacciata di -na #ami!lia tedesca da parte di -na #ami!lia polacca. Di #ronte alla scon#itta della nazionalit= tedesca/ lo colpC la assol-ta incapacit= de!li S-nMer della OstmarM nel di#endere i propri possedimenti e i propri connazionali. Le propriet= #ondiarie della OstmarM erano i p-nti di appo!!io della classe dominante di Ar-ssia/ i p-nti di colle!amento sociale della alta b-rocrazia pr-ssiana' la tra!edia della n-ova Germania consisteva app-nto 9-i/ c"e dopo il !overno trion#ale dell7-ltimo S-nMer 5 BismarcM 5 t-tto lo svil-ppo a!rario della OstmarM rivelava la incapacit= dello S-nMerismo a #are -na politica di #orza/ -na Mac"tpolitiM/ de!na della tradizione bismarcMiana. Alla pietra di para!one della lotta contro i polacc"i/ il vol!armarxismo e lo (-nMerismo erano batt-ti contemporaneamente. Da 9-esta analisi di -n problema concreto/ in c-i lo S-nMerismo aveva #atto #allimento/ Max Weber passE ben presto ad -na posizione di critica verso il pr-ssianesimo tradizionale. Certo/ lo spirito #ridericiano appartiene alle pi8 belle #iorit-re del !ermanismo. O!ni ri!a di Sc"arn"orst/ di G"eisena-/ di Bo@en/ di MoltMe ce lo #a respirare' c7< -no stile di vita e di comando' 9-ello stesso stile c"e ci si rivela d7-n colpo a Berlino/ 9-ando voltate #elicemente le spalle ai baracconi !-!lielmini del D-omo e del mon-mento a G-!lielmo primo/ ci troviamo s-l Campo di Ma!!io dello S-nMerismo pr-ssiano/ #ra il palazzo del Rromprinz e la Pa-ptQac"e/ #ra le stat-e dei !enerali c"e S"ando-Q e %a-c" modellarono senza #-mi te-tonici/ e il mon-mento e9-estre di :ederico; e ci viene in mente 9-ello c"e abbiamo letto in *reitsc"Me/ 9-anta passione/ 9-anto or!o!lio mettessero le #ami!lie di S-nMer della Marca per avere 5 almenoH 5 -n antenato scolpito nel bassorilievo del mon-mento/ come >#edele servo del loro si!nore>' si certo/ t-tto 9-esto "a sapore di razza/ sa di le!nate applicate dai prevosti s-lla sc"iena alle recl-te/ ma sa anc"e di ordini terribili ese!-iti #ino alla morte' !li -ltimi occidentali >a cavallo dietro lo sc-ldascio/ !i-nti son 9-i; con la selva!!ia #ara>. Ma il %eic" < enorme e ricco/ pieno di alti #orni e di #abbric"e di prodotti c"imici/ pieno di case a #ette/ con t-tti i balconi s-l prospetto e n-de s-i #ianc"i c"e aspettano l7altro
)N

n-mero della serie edilizia' come #a/ come p-E cavarsela la >selva!!ia #ara> delle Marc"e pr-ssiane a re!!ere -n impero cosi n-ovo/ cosi impreved-toI Come #a a tras#ormarsi in -na aristocrazia di si!ni#icato e di tratto/ non pi8 provinciale/ ma mondialeI Non p-E. Dopo la cad-ta di BismarcM/ #- ben c"iaro c"e lo S-nMerismo non era -na aristocrazia di s-##iciente lar!"ezza intellett-ale e di tradizione politica ade!-ata. Lo S-nMerismo non dava nepp-re ai settanta milioni di tedesc"i -n esemplare di #orme sociali ele!anti. I #i!li de!li S-nMer c"e volevano dedicarsi all7amministrazione/ portavano ne!li alti strato della societ= il tipo dello st-dente di >Corpo>. Ora la cosiddetta >libert= accademica> tedesca/ tanto vantata da pro#essori italiani c"e "anno st-diato in Germania con t-tta la s-a tecnica della >Ment-r>/ con il *rinMsQan!/ o obbli!o di bere in com-ne a tempo obbli!ato/ con il concetto della >capacit= a dare soddis#azione>/ costit-isce -na propede-tica da sott-##iciali/ e crea -n complesso di convenzioni sociali de!ne delle #-rerie/ non dei salotti' c"i passa per 9-ella tra#ila 5 e t-tti !li alti #-nzionari dell7Impero vi sono passati/ sono stati Rorpst-denten/ e ora sono Alten Perren/ vecc"i si!nori/ e contin-ano a bere o!ni tanto la loro birra a comando 5 c"i passa per 9-ella tra#ila "a la correttezza del #-riere c"e por!e le carte al capitano per la #irma del cro-pier c"e cambia -n bi!lietto da mille al !iocatore 5 del #-nzionario pr-ssiano dinanzi al s-o s-periore' non avr= mai la cortesia dell7-omo da salotto. Le #orme sociali di correttezza del #-nzionarismo pr-ssiano sono la caricat-ra dello spirito #ridericiano. ?n !rande e ricco popolo come il tedesco non p-E accettare come esemplari di #orme sociali ele!anti le belle maniere delle #-rerie. pp-re/ -n !ran popolo "a biso!no di -na aristocrazia c"e !li inse!ni precisamente le belle maniere' il >bon ton>; e se non l7"a/ pe!!io per l-i/ rester= -n popolo di plebei/ avr= -na ricca bor!"esia e -na piccola bor!"esia di plebei/ non sapr= mai comportarsi come -na nazione di si!nori. D-esto era precisamente il caso della Germania dell7epoca !-!lielmina. Accanto alle convenzioni ca#onesc"e dello S-nMerismo/ plebe. Lo S-nMerismo di #ronte all7Impero ormai avviato alla !rande prod-zione #aceva -n doppio #allimento' come semenzaio di !overnanti era sterile non meno c"e come semenzaio di vive-rs. Biso!nava cercare la classe politica da -n7altra parte e biso!nava rin-nciare ai partiti politici c"e sorre!!evano ancora coi vecc"i nomi ceti impari alla #orza e alla !randezza della Germania. In conse!-enza di 9-esto d-plice #allimento dello S-nMerismo/ da l-i c"iaramente ved-to #in dal )124; Max Weber aderisce alla democrazia. Arecisamente perc"F Mac"tpolitiMer/ precisamente v-ole c"e i tedesc"i siano -n popolo di si!nori/ -n PerrenvolM/ perc"F v-ole -n ener!ica
)1

snazionalizzazione dei polacc"i della OstmarcM/ Max Weber diventa democratico. La stato di a-torit= del re!ime !-!lielmino/ 9-ello c"e i p-bblicisti tedesc"i c"iamano Obri!Meits5Staat/ di str-tt-ra b-rocratica e (-nMeriana/ celebrato dai letterati come -rdentsc"/ e ec"tpre-ssic"/ come la 9-intessenza del !ermanesimo e del pr-ssianesimo/ si dimostra incapace/ non solo alla Mac"tpolitiM/ ma a 9-al-n9-e politica. C7< -n contrasto deleterio #ra il pecorismo c"e l7Obri!Meits5staat tira s- nell7interno del paese/ e la Will z-r Mac"t/ la volont= di comandare nel mondo >?na nazione c"e prod-ce solo b-oni #-nzionari/ capacissimi -omini di a##ari/ dili!enti scienziati e... #edeli servi del loro si!nore/ e c"e del resto lascia amministrare/ senza controllo/ -na sia p-re eccellente b-rocrazia/ 9-ella nazione non sar= mai -n popolo di dominatori' e #arebbe me!lio di badare ai propri a##ari 9-otidiani invece di avere la vanit= di a##accendarsi per le sorti del mondo>. II #ommentatore di 'ilson. D-i si possano #are d-e osservazioni. La democrazia di Max Weber si presenta come 9-alc"e cosa di ben di##erente di 9-ella dei Socialma!!ioritari di ieri e di o!!i/ della VossiscMe +eit-n! e del Berliner *a!eblatt/ del paci#ista von Gerlac"/ del Salon Cassirer ecc.' di#atti o!!i t-tta 9-esta !ente non se la #a troppo bene con !li scritti di Weber. La democrazia di Weber v-ole la lotta politica nell7interno dello Stato e la WeltpolitiM #-ori < !-erriera. L7-nico vero commentario alla azione !-erriera di Wilson/ sono !li scritti di Weber. L7-nico -omo/ in -ropa/ c"e "a dato il s-o !i-sto valore al Wilsonismo < Weber. Weber < -n Qilsoniano c"e parla c"iaro/ c"e "a abolito t-tto il #orm-lario p-ritano/ c"e "a coscienza della bellicosit= della democrazia/ c"e la proclama. :- certo -na !rande svent-ra per la Germania l7eliminazione dal Cancellierato di Max di Baden. Dietro Max di Baden stava Max Weber/ s-o consi!liere nei !iorni #-!aci delle botte e risposte scambiate con Wilson. :orse Max Weber era l7-nico -omo c"e potesse mostrare ai tedesc"i come si #a ad essere dei bei vinti. Lo spettacolo di brontolamento sornione/ di s-pplic"e ricostr-ttrici/ di ra!ionamenti solidaristici c"e sta dando la Germania -##iciale dall7armistizio in poi/ dimostra 9-anto avesse ra!ione Weber' 9-esto non < -n PerrenvolM/ -n popolo di dominatori. D-i/ o!!i/ si #a sentire t-tta l7ins-##icienza dello Obri!Meits5staat !-!lielmino' sono i relitti dello (-nMerismo e del #-nzionarismo c"e vanno in !iro per le Con#erenze e-ropee a pietire 5 e non pa!ano. D-esta < la democrazia tedesca secondo il c-ore dei propa!andisti dell7Intesa' ce la siamo meritata cosi' br-tta/ pia!n-colosa e malapa!atrice. Molto probabilmente/ del resto/ le
)2

democrazie continentali/ nella ipotesi della loro scon#itta/ si sarebbero mostrate -!-almente br-tte/ pia!n-colose e malpa!atrici Lo dimostra il #atto c"e ancora o!!i non vo!liono capacitarsi della assol-ta att-alit= di 9-esto !i-dizio dato da Weber nel )2)2' >Noi abbiamo resa compi-ta/ la dominazione an!losassone s-l mondo. La Si!noria mondiale dell7America era cosi inesorabilmente inevitabile/ come la vittoria di %oma s- Carta!ine>. L'apologia dell'americanismo. AerE/ 9-esto riconoscimento spontaneo e 9-asi or!o!lioso del predominio an!losassone "a le s-e radici in altri st-di del Weber/ e in altri s-oi pensamenti. D-e -omini della Germania contemporanea "anno av-to -na sin!olare avvent-ra. ?no 5 vivente 5 < il conte rmanno Re@serlin!. Re@serlin!/ di pro#essione #iloso#o/ di condizione proprietario #ondiario in Lettonia/ si pose -n !iorno 9-esta domanda' >Come posso pro!redire/ verso la per#ezione KVollend-n!LI Come posso ac9-ietare 9-esta mia nostal!ia verso la realizzazione di me stesso KSelbstverQMlic"-n!LI>. Aer poter rispondervi ade!-atamente/ Re@serlin! lasciE il s-o castello di %a@MTll/ e #ece il !iro del mondo' mezzo s-ssidiario di inda!ine #iloso#ica consentito solo ai milionari. D-esto via!!io #iloso#ico attorno al mondo in cerca della per#ezione/ #inisce con l7apoteosi della democrazia americana. Re@serlin! trova c"e lo s#orzo razionale verso il pro!resso materiale entro il sistema della colt-ra occidentale/ "a 9-esto e##etto' molti individ-i/ sempre di pi8 per o!ni !enerazione/ sono posti nelle condizioni spirit-ali privile!iate di -n bramino. La barbaria americana < solo transitoria' la concezione di Calvino/ condotta alle s-e estreme conse!-enze/ < -na propede-tica alla per#ezione -mana assai pi8 e##icace dell7Ind-ismo/ del B-ddismo/ del Con#-cianesimo. Re@serlin! si reimbarca a NeQUorM per la Germania/ e a %a@MTll si mette a scrivere/ nel 7)J/ il s-o sed-centissimo >%eiseta!eb-c" eines A"ilosop"en>/ c"e p-bblicE a !-erra #inita/ e c"e/ nel 70)/ !i-nse/ #ort-natissimo/ alla 9-inta edizione' e camminer= ancora. Vediamo ora l7altra avvent-ra/ toccata all7altro -omo della Germania contemporanea. D-esti < app-nto Max Weber. !li non si era mai occ-pato della >Vollend-n!>/ della per#ezione e delle vie per immer!ervisi' bensC si era occ-pato della storia a!raria romana/ delle condizioni dei lavoratori della terra nella Germania al di l= dell7 lba/ del contratto a termine/ della 9-estione del #idecommesso in Ar-ssia. :iloso#o non era' nella s-a esistenza #iloso#ica non c7era nF -na #ede pro#etica
03

da ann-nciare alle !enti/ nF -n sistema da o##rire all7-manit=. Weber dic"iarava espressamente di occ-parsi di >altri> problemi/ diversi da 9-elli #iloso#ici' di non conoscere l7-ltimo si!ni#icato della vita/ e di non preocc-parsene. ra d-n9-e molto lontano da Permann Re@serlin!. le domande c"7e!li si poneva/ erano molto lontane dal !enere Me@serlin!"iano. Aerc"F esiste il capitalismo in OccidenteI perc"F solo in OccidenteI I sa!!i >L7etica protestante e lo spirito del Capitalismo>/ >Le sette protestanti e lo spirito del Capitalismo> non sono/ come p-r #- a##ermato/ dei tentativi di risposta/ all7in#-ori di o!ni esame delle condizioni economic"e dell7Occidente. Max Weber volle soltanto 5 e!li stesso lo dice 5 dimostrare c"e il razionalismo economico dipende anc"e dalla capacit= e dalla disposizione de!li -omini a -na determinata metodica di vita economica razionale. Dove esistono ostacoli di nat-ra psicolo!ica/ anc"e lo svil-ppo di -na metodica di vita economico5razionale < paralizzato. :in dal )234/ Weber credette di poter indicare nella dottrina calvinistica della predestinazione/ svil-ppata poi dalle sette in!lesi/ la !rande propede-tica alla nazionalizzazione della prod-zione e la scoperta copernicana del mondo morale/ per c-i il credente aveva biso!no del s-ccesso materiale in 9-esto mondo per poter credere alla s-a salvazione nell7altro' 9-indi era s-perata l7antinomia ricc"ezza5sal-te eterna/ era alzato il disco c"e impediva al cristiano di correre/ per#etto e sic-ro come -na locomotiva/ verso l7acc-m-lazione capitalistica. Non mi tratten!o a #ar citazioni/ a riass-mere le polemic"e specie col *roeltec" e col Sombart/ insomma a riass-mere' importante < il ris-ltato ra!!i-nto dal democratico Weber/ il 9-ale/ nel 7)N/ respinto da!li avvenimenti nel s-o st-dio di Peidelber!/ riprese la vecc"ia domanda e intraprese anc"7e!li -n via!!io. Mentre il Re@serlin! stendeva il s-o diario/ Max Weber lavorava a!li altri s-oi sa!!i s-lla etica economica delle reli!ioni' Con#-cianesimo/ Ind-ismo e B-ddismo/ antico Gi-daesimo. D-i il campo si < al9-anto allar!ato perc"F Weber disc-te i rapporti delle reli!ioni non solo verso il razionalismo economico/ ma verso t-tto l7ordinamento sociale' e 9-esto per dare 9-alc"e appi!lio di pi8 a c"i le!!e/ e instradarlo a capire me!lio !li ostacoli di nat-ra psicolo!ica c"e in Oriente "anno ostr-ito la via a o!ni metodica economico5razionale di vita. Insomma/ < la controprova dei primi d-e sa!!i. Nel Con#-cianesimo/ l7ostacolo < dato da 9-esto' manca la esperienza di -na ine!-ale 9-ali#icazione reli!iosa de!li -omini/ e perciE manca o!ni concetto di di##erenziazione #ra c"i possiede -no stato di !razia e c"i ne < privo/ e perciE manca la necessit= di con#ermare lo stato di !razia col s-ccesso personale. Nell7Ind-ismo/ l7ostacolo < 9-esto' il !eniale annodamento della le!ittimit= delle caste con la dottrina della R"arma e
0)

9-indi con la speci#ica teolo!ia braminica' prodotto di -n razionalismo etico c"e prol-n!a a t-tta -na serie di reincarnazioni 9-ell7ansia di imma!inarsi e con#ermarsi in stati di !razia c"e la teolo!ia calvinistica potenzia ed esaspera nel breve/ rapido corso di -na sola vita/ di -na sola incarnazione. Nell7Antico Gi-daismo/ l7ostacolo < 9-esto' la distinzione dell7etica economica valevole per il popolo eletto da 9-ella valevole per i Gentili. Inoltre' la prosperit= con c-i Dio >benedice> il pio ebreo/ non < in #-nzione della s-a attivit= economico5razionale; ma in #-nzione di altri meriti non economici/ anzi ne!ativi di o!ni razionalit= economica. Ma a"imFH I sa!!i s-ll7etica economica delle reli!ioni sono di tanto in#eriori a 9-elli s-lle sette protestanti/ di 9-anto l7a-tore < intimamente ostile alle teolo!ie asiatic"e e vicino col c-ore a Calvino. L7America </ in #ondo/ per Max Weber il paese in c-i l7opera di Calvino si per#eziona/ si spo!lia della r-dezza biblica e #a riconoscere la spirit-alit= del s-ccesso' in c-i o!ni -omo si prende volentieri s-lle spalle la s-a croce/ non attende da!li altri nF compassione nF ai-ti/ ma 9-ando/ a batta!lia vinta/ e!li d=/ e!li soccorre/ il s-o soccorso < per#etto/ < la pi8 alta/ perc"F pi8 disinteressata/ azione di solidariet= -mana. Weber ricorda spesso il s-o so!!iorno nella Nort"5Carolina/ presso i s-oi parenti americanizzati/ in mezzo al #ervore delle sette protestanti' per 9-anto in!en-e/ per 9-anto rozze possano essere le imma!inazioni dei C"ristian Scientists e delle sette del NeQ5 *"o-!t/ dei Battisti c"e accol!ono i loro iniziati con le cerimonie nott-rne s-lle rive del torrente c"e discende dalle Bl-e %id!e Mo-ntains/ < certo c"e a!li occ"i di Weber "anno -n merito immenso/ -nico/ in con#ronto dell7ideale spirit-ale nello s#orzo temporale/ e nella #orma pi8 semplicistica/ la sola accessibile alle masse' per esse/ per la prima volta nel mondo/ il lavoro < veramente sacro. Weber ama c"e a!li -omini si predic"i' >C"i scopre Ges8 nel proprio c-ore/ 9-ello diventa/ ricco/ diventa sano/ diventa potente>' Weber vede in ciE l7-nico espediente per ra!!i-n!ere la possibilit= di ri-nire l&aspirazione al s-ccesso mondano con l7aspirazione ideale. Nietzsc"e/ certo/ < #iloso#icamente pi8 pers-asivo si esprime con ma!!iore #inezza e con ma!!iore ele!anza' ma le sette americane perse!-ono/ sotto aspetto e con #orm-lari cristiani/ la #ormazione dello stesso ideale -mano' e certo !li -omini pi8 lieti/ pi8 sereni/ pi8 #orti sono 9-elli #ormati dalle sette americane' esse sole riescono a dare alla vita moderna 9-el conten-to spirit-ale c"e le < mancato #inora. La civilizzazione occidentale < nata ieri/ < cento anni appena c"e essa prospera in America' 9-i soltanto/ #ra i !-errieri ed-cati dalle sette protestanti/ si comprende t-tta la pro#ondit= del mito indiano/ c"e il !radino prima della incarnazione braminica sia 9-ello del !-erriero/ dello Rvattria' senza lotta non c7< conoscenza/
00

senza lotta non si diventa mat-ri alla divina pace della sa!!ezza. Solo le sette protestanti in c-i viva -n #ervore di #ede 5 e sia p-re intolleranza/ pre!i-dizio/ escl-sivit= 5 "anno o!!i il potere di in#ondere -no spirito !-erriero alle democrazie/ di cacciare i vecc"i ceti c"e non sanno nepp-re dare alle masse de!li esemplari di #orme sociali ele!anti/ di sostit-irli con n-ove aristocrazie/ con n-ove convenzioni sociali/ come si #ormano nei Cl-bs di NeQ5UorM/ lar!amente imitabili/ di##ondibili #ino all7-ltima >#arm> del territorio/ e atte a dare all7-omo/ al povero -omo c"e "a biso!no anc"e di 9-esto/ -n senso di di!nit= personale/ di onore !entilomesco/ di bel !esto/ c"e !li !iova a tenersi sic-ro per il paradiso di l=/ e a considerarsi come -n rappresentante di -n popolo dominatore di 9-=. CosC/ partito in cerca della sol-zione di -na domanda strettamente national eMonomisc"/ Max Weber #iniva per ra!!i-n!ere anc"e l-i il porto del Re@serIin!' l7apoteosi della democrazia americana. D-esto ris-ltato < evidente in t-tti i s-oi scritti di !-erra/ nel s-o epistolario 5 e!li #-/ io credo/ -no dei poc"issimi tedesc"i c"e considerarono la !-erra perd-ta con l7inizio della lotta sottomarina vol-to da *irpitz e C./ come #- -no dei poc"issimi e-ropei c"e c"iaramente indorarono t-tta la preparazione spirit-ale !-erriera dell7America 5 e per#ino nell7-ltimo s-o discorso accademico/ >Wissensc"a#t als Ber-#> in c-i e!li ann-nciava a!li esterre#atti -ditori di Peidelber! l7inevitabile americanizzazione dell7ordinamento -niversitario !ermanico. La democrazia tedesca era cosi ten-ta a battesimo da -n sin!olare #iloso#o e da -n sin!olare economista/ c"e le a-!-ravano di >americanizzarsi> il pi8 possibile per poter re!!ere. L7a-!-rio non < stato #inora esa-dito/ la democrazia tedesca sente molto di >Rra"QinMel>/ < orribilmente #i!lia del bor!o delle cornacc"ie e-ropeo; ma #inora siamo al principio della #avola. (iente democrazia evangelica. Ma la democrazia/ nel pensiero specialmente di Max Weber/ non < a##atto cristiana. Weber non < cristiano. ssere cristiano/ per l-i/ voleva dire accettare la predica della Monta!na' e!li non la accettava. Weber non cercE certamente di tirar s- la democrazia tedesca con delle semina!ioni intensive di edizioni biblic"e economic"e/ con disc-ssioni di Circoli reli!iosi/ con propa!andismo di sette teoso#ico b-ddistic"e/ col paci#ismo da salotto/ con le iniziative evan!elic"e delle si!nore svizzere.

0G

No no' biso!na lasciar #-ori il Van!elo/ biso!na lasciarlo da parte 9-ando si ra!iona di politica 5 opp-re/ #are s-l serio/ come il Van!elo v-ole. La Aredica della Monta!na pare semplice ed < #ormidabile. D-ando -no dei soliti comitati di dame svizzere lo interpellE per averne -no scritto in #avore della pace/ la risposta di Max Weber #- 9-esta. >Care si!nore/ ricordatevi in nome di c"i parlate. C"i/ come voi/ tira anc"e -n solo p#enni! di vendita/ c"e altri debbono pa!are; c"i/ come voi possiede 9-alc"e cosa o cons-ma 9-alc"e cosa/ c-i si attacca il s-dore di !ente straniera/ estorto in -na lotta senza misericordia c"e la #raseolo!ia bor!"ese c"iama >paci#ic"e attivit= del lavoro> > o concorde collaborazione -mana>' ebbene/ col-i non p-E parlare in nome del Van!elo. La terribile parola di Ges8 si applica anc"e a l-i. Si applica anc"e a voi/ si!nore. Voi non la ascoltate' e sta bene. Ma allora/ #ateci almeno il piacere di non venire a parlarci di paci#ismo in nome di Ges8' contro Ges8 voi vi siete p-r messe/ e da tempo>. *-tto il lavoro di imbottit-ra e di tornit-ra della dottrina evan!elica/ t-tta la levi!at-ra con la carta vetrata praticata da secoli s-lla predica della Monta!na/ sono in-tili per Max Weber. *omaso d7A9-ino/ in c-i c-lmina l7arte di conciliare la parola di Cristo con la politica di 9-esto mondo/ < saltato a pi< pari. In 9-esto/ e per -n momento del s-o pensiero/ Max Weber < -n settario medioevale/ c"e !-arda il Van!elo e la C"iesa con !li stessi occ"i di -n se!-ace di Giovanni P-ss/ di -n taborita. Ma poi procede #ino in #ondo/ constata l7impossibilit= pratica di att-are il precetto di Ges8 e ne!a il Van!elo ed < s-periormente reli!ioso in 9-esto/ c"e e!li arriva alla ne!azione dopo -na tormentosa esperienza/ e ne "a coscienza. Il Van!elo sta in contrasto/ non solo con la !-erra/ ma con t-tte le le!alit= del monde sociale/ se 9-esta v-ol essere -n mondo della colt-ra terrena/ della colt-ra dell7> al5di59-a>' cio< -n mondo della bellezza/ della di!nit=/ dell7onore e della !randezza della creat-ra -mana. A"/ voi trovate c"e 9-el >#armer> americano/ alto/ biondo/ dalle mascelle 9-adrate/ volitivo ed ener!ico/ < -n nobile esemplare della nat-ra -manaI Voi vi sorprendete -n momento ad ammirarlo/ per la #orza compressa dei s-oi movimenti/ per la or!o!liosa di!nit= della s-a vitaI Abbiate il cora!!io di andare #ino in #ondo' voi dovrete arrivare ad ammirare anc"e il concetto del Mac"tstaat c"e v-ole dire la s-a parola nella storia del mondo/ c"e impone le so##erenze della !-erra a milioni di individ-i/ c"e manda alla morte !li eserciti in nome dell7>onore>. D7accordo nel criticar le modalit= della politica di 9-esto Mac"tstaat/ di 9-esta !rande potenza. D7accordo nel trovarla bestialmente !-idata. Ma non nominate il Van!elo. Non para!onatela nepp-re alla Svizzera/ non dite c"e avrebbe pot-to starsene tran9-illa come la Danimarca.
0J

Voi non comprendete cosa v-ol dire 9-esto' N3 milioni di -omini/ me!lio/ di occidentali/ ri-niti coattivamente in -na sola macc"ina statale. Lasciate c"e i pi8 #orti li vincano se cosi < la loro R"arma/ il loro destino' non li t-rbate. Arendete le armi per pie!arli/ ma non #ate loro la predica. #risto e #alvino. D-esto atte!!iamento di Max Weber d-rante la !-erra ci #a credere c"7e!li abbia riso molto 9-ando s-!!eriva all7altro Max/ 9-ello di Baden/ i radiotele!rammi Qilsoniani. Ma non per 9-esto lo stimiamo meno. Se l7intervento americano voleva dire la scon#itta per il s-o popolo/ voleva anc"e dire il trion#o del s-o pensiero. Wilson !ettava via il Van!elo' intervenendo/ Wilson !i-sti#icava il popolo tedesco d7avere rotto la !-erra' vincendo/ Wilson lo !i-sti#icava d7averla perd-ta. D-este cose vide Weber/ con poc"i altri e-ropei/ in mezzo ai belati di t-tti i letterati e-ropei e ne #- certo or!o!lioso. La s-a posizione verso l7America < 9-ella d7-n americano c"e non beve le banalit= Qilsoniane d7-n americano c"e sa pensare. Nat-ralmente. -n americano di 9-esto !enere biso!nava cercarlo a Peidelber!. In America/ i #r-tti straordinari della dottrina di Calvino/ !li -omini contenti e attivi/ or!o!liosi e !-errieri' la civilizzazione democratica pi8 ri!o!liosa del mondo/ "anno ancora biso!no dell7invol-cro cristiano/ parlano ancora con le #orm-le pietiste' sia p-re. Ma in realt=/ la scoperta di Calvino "a creato la pi8 cr-da ne!azione della Aredica della Monta!na/ il p-ritanesimo in t-tti i s-oi trion#i ne!a il cristianesimo conservandone l7invol-cro tradizionale/ o!ni volta c"e -n settario americano #onda -na banca/ costit-isce -n cl-b o parte per la !-erra Qilisoniana/ e!li ne!a il s-o cristianesimo/ si sottrae all7in#l-enza deleteria del discorso della Monta!na/ < con Calvino' Weber < p-ritano senza essere cristiano' la s-a democrazia < stata allevata dal p-ritanesimo/ < stata arricc"ita dalla dottrina della predestinazione e della !razia/ "a !od-to i #r-tti di t-tto il trava!lio teolo!ico c"e per l-n!"i secoli cercE di conciliare da Aredica della Monta!na con la necessit= della potenza/ della ricc"ezza/ della vita' adesso basta/ adesso #a a meno del cristianesimo. :a a meno dello stesso p-ritanesimo in 9-anto < rito/ in 9-anto < cerimonia/ in 9-anto < #ormale accettazione del van!elo/ in 9-anto #a ancora #inta di doversi re!!ere con le dande del cristianesimo. Lo accetta invece/ il p-ritanesimo/ in 9-anto d= il se!reto della Uo!a del s-ccesso/ d= il trainin! della vita attiva/ da l&allenamento a lavorare con tran9-illa coscienza ed a !-ada!nare con or!o!lio del proprio trion#o mondano' lo accetta in 9-anto inse!-a la metodica per #inirla -na volta con il disprezzo ascetico della ricc"ezza/ con il tormento cristiano c"e
04

amare!!ia e avvelena il lavoro e il s-ccesso mondano. De!li -omini lieti e #orti del Nord America/ e!li vorrebbe poter prendere la metodica della vita pratico5economica/ e lasciar loro la teodicea' in Mor!an e Sa@ Go-lds vorrebbe prendere l7esempio del trainin!/ della concentrazione mentale applicata a!li a##ari/ e lasciare le convenzioni pietistic"e' in Wilson vorrebbe accettare e !lori#icare l7ener!ia l-n!imirante dell7-omo c"e cond-ce in !-erra il pi8 !rande impero del mondo/ e lasciare le scorie/ i detriti/ la spazzat-ra dell7ill-minato/ del settario americano. Liberare la civilizzazione occidentale/ americana dalle scorie cristiane/ da!li atte!!iamenti p-erili di attaccamento e di rispetto alle sette de!li avi. Ass-mere e att-are la metodica della vita pratico5economica c"e "a reso possibile la democrazia americana/ ma ass-merla e att-arla >con !li occ"i c"iari>/ da e-ropei/ !ente vecc"ia/ c"e sa c"e il cristianesimo < sv-otato da Calvino/ e sa c"e Calvino stesso < s-perato dal s-o trion#o/ andato tanto oltre le previsioni/ anzi tanto oltre !li intenti' 9-esto il pro!ramma di Weber. O!ni -omo abbia il diritto e il cora!!io dell7errore/ dell7ill-sione/ del pre!i-dizio/ anzi della limitatezza' sia -n per#etto e compi-to settario/ se cosi v-ole; -n per#etto e compi-to bestione da soma. Ma lotta/ ma sia !-erriero/ ma sia or!o!lioso del s-o s-ccesso/ ma resista a 9-ello c"e per l-i < il male' e allora/ da 9-esta ener!ica e per#etta mediocrit= sor!er= senza #allo la cate!oria de!li eletti 5 Re@serlin! direbbe dei bramini attivi 5 per c-i non si tratta pi8 di a!ire per il contraccolpo di do!mi cristiani/ di esercizi metodistici/ di riti pietistici/ ma di a!ire/ di re!!ere/ di !overnare per solidariet= -mana/ senza il con#orto in ness-na #ede -ltraterrena/ con la per#etta conoscenza c"e Ges8 < #allito e c"e Calvino < invecc"iato e stantio' 9-esta < la democrazia di Weber/ di -n !rado pi8 alto di 9-ella americana/ pi8 conse!-ente/ pi8 consapevole/ pi8 cora!!iosa. La ribellione degli %un&er e dei letterati. Nat-ralmente/ data 9-esta s-a concezione della democrazia moderna/ Weber doveva prendere posizione polemica contro i letterati/ c"e specie nel )2)N5)1 si occ-pavano di ri#orme costit-zionali dell7Impero. La crisi della !-erra aveva prodotto molte di 9-elle c"e il Aareto c"iamerebbe derivazioni verbali/ termini d-bbi/ indeterminati/ c"e non "anno corrispondenza nel concreto' erano le espressioni della rivolta del Mic"ele tedesco contro lo svil-ppo capitalistico dell7Impero e contro la !-erra. D-esto < anzi il pi8 interessante #enomeno c"e si sia prodotto in Germania d-rante la !-erra/ e di c-i ora appena cominciamo a renderci conto e possiamo capire/
06

specialmente !-idati app-nto dalle polemic"e del Weber. ?n !rande paese in c-i lo spirito capitalistico/ l7etica protestante "anno per#ettamente preso piede/ contrib-endo ad -no svil-ppo materiale ina-dito/ a##ronta di lieto animo la !rande prova di #orza/ c"e ne < la conse!-enza/ e c"e < inesorabilmente imposta dalla posizione di Mac"tstaat/ di !rande potenza. Dopo tre anni di lotta/ incomincia la stanc"ezza. Dove si mani#esta. Nelle declamazioni contro il capitalismo/ contro lo spirito capitalista/ declamazioni #atte non dai pro#essionisti dell7a!itazione proletaria/ ma dai !r-ppi di intellett-ali pi8 vicini alla Corte/ alla Ober"a-s pr-ssiana/ ai circoli accademici/ allo S-nMerismo/ alla C"iesa van!elica/ alla C"iesa cattolica. Nel )2)N/ s-i !iornali di destra/ c"e contemporaneamente spin!evano alla !-erra sottomarina e alle annessioni/ cominciE -na m-sica di parole/ in c-i le principali batt-te erano 9-este' >GemeinQirtsc"a#t>/ >Solidarita sQirtsc"a#ts>/ >Genossensca#sQirtsc"a#ts >' pro!etti neb-losi di valersi delle or!anizzazioni ind-striali coattive create per la !-erra/ per prod-rre -n cambiamento nella >Wirtsc"a#t!esinn-n!> nella concezione ind-striale; biso!nava lasciare la vecc"ia etica economica/ e #arla rinascere pi8 p-ra/ pi8 >or!anica>. I circoli accademici/ romantici da calamaio/ cercavano di le!ittimare l7aspettazione della prebenda della !ente la-reata/ sostenendo la necessit= del voto pl-rimo per i dottori patentati' la Corte e la Camera dei Si!nori #acevano propa!anda per la ricostr-zione parlamentare s-lla base de!li... Stati Generali KStandestaatL/ volevano -n >ra!!r-ppamento or!anico della Societ= secondo le pro#essioni nat-rali>/ o secondo > nat-rali !r-ppi economici pro#essionali>' volevano -na ricostr-zione della societ= >!erarc"ica>/ #ondata >s-!li interessi concatenantisi di cate!oria in cate!oria>/ ed erano pronti a concedere alle classi lavoratrici... il Aarlamento del Lavoro. La Camera dei Si!nori/ in particolare occ-pandosi della ri#orma elettorale/ premetteva sempre d7aver di mira 9-alc"e cosa di pi8 elevato c"e la tirannia delle ci#re/ c"e biso!nava creare 9-alc"e cosa di > or!anico>/ di >!erarc"ico>' e in pratica poi/ t-tti i pro!etti presi in considerazione cercavano di soddis#are a 9-esta domanda' >9-al < la le!!e elettorale c"e p-E darci -n Landta! composto di tanti conservatori/ di tanti del Centro/ di tanti nazionali5liberaliI >. D-esta aritmetica elettorale/ in c-i eccelleva il %eale ?##icio pr-ssiano di statistica/ pareva molto pi8 elevata/ >or!anica> e >!erarc"ica> della tirannia delle ci#re. Lo S-nMerismo si ill-deva di rin#orzarsi #acendo votare/ nel terzo anno di !-erra/ -na le!!e per la costit-zione di n-ovi #idecommessi nobiliari/ cred-ti -tili per la ricostr-zione della societ= !erarc"ica.
0N

I p-bblicisti del Centro rip-bblicavano/ come preziosi doc-menti del pensiero politico tedesco/ !li scritti di Gi-seppe GVrres/ di Adam MTller/ di Gentz; antica!lie cattolic"e di -n secolo #a/ ma c"e "anno l7incomparabile merito di parlare dello stato come di -n t-tto or!anico e di pro!ettare -na costit-zione con !li stati !enerali del clero/ della nobilt=/ della bor!"esia' maldestre ripetizioni di 9-anto < detto con ri!ore di espressione da *omaso d7A9-ino. Aer#ino %at"ena- 5 c"e Dio mi perdoniH 5 era preso da 9-esta m-sica di parole/ e scriveva parecc"i dei s-oi libri pi8 inconcl-denti/ a base di economia n-ova>H bbene' t-tto 9-esto movimento cosi vario non #- altro c"e la ribellione t-m-lt-osa dei ceti diri!enti tedesc"i contro cin9-ant7anni di svil-ppo capitalistico/ contro la necessit= della lotta politica/ contro il s-##ra!io -niversale !en-ino c"e < il mezzo con c-i 9-ella lotta si esplica/ contro la !-erra/ sosten-ta dalla !rande armat-ra ind-striale della Germania e perd-ta di #ronte all7America. Aerd-ta app-nto perc"F i ceti politicamente diri!enti della Germania cominciarono a pentirsi di aver lasciato ricoprire di #abbric"e il loro paese/ cominciarono a brontolare contro lo spirito capitalistico c"e ossessionava la vita moderna; cominciarono a rimpian!ere la poltroneria riposata della Marca piena dei ricordi !loriosi di :ederico e del Grande lettore/ 5 e senza #abbric"e/ e senza s-##ra!io -niversale' e i ricordi !loriosi impon!ono meno s#orzo/ meno tensione/ meno >resistenza al male> delle !randi #abbric"e e del s-##ra!io -niversale. Il vero >colpo di p-!nale> nel dorso alle armate tedesc"e non lo diedero i partiti socialisti' lo diede/ -n anno prima la coalizione di t-tte le poltroneria attorno alla Casa dei Si!nori pr-ssiana/ lo diedero i vecc"i ceti diri!enti dell7Impero/ pa-rosi dinanzi alla #errea ind-strializzazione portata dalla !-erra; dinanzi all7ener!ia di l-cro capitalistico prorompente dai ceti n-ovi/ bor!"esi; dinanzi alla necessit= del s-##ra!io -niversale e della parlamentarizzazione applicati inte!ralmente al !overno dei %eic" e della Ar-ssia. Dinanzi alla prospettiva di -na democrazia !-erriera/ -ltra5 americana/ in c-i l7iniziativa e le metodic"e capitaliste potessero andare #ino in #ondo/ e la lotta politica potesse svil-pparsi completamente 5 dinanzi a 9-esta prospettiva i ceti diri!enti tedesc"i si spaventarono/ !ridarono piet=/ cercarono ri#-!io nella m-sica delle parole s- accennate' vollero/ nell7interno del %eic"/ mantenere s-ll7altare i casalin!"i Dei Klascito dell7elettorato di Brandeb-r!oL 5 promettendo all7estero la vittoria completa e sc"iacciante' ma i casalin!"i Dei brandeb-r!"esi non servono a niente di #ronte alle necessit= della !-erra moderna/ e 5 per citare ancora le parole di Weber 5 la Germania/ >nazione di b-oni #-nzionari/ capacissimi -omini di a##ari/ dili!enti scienziati
01

e... #edeli servi del loro si!nore>/ perdette la !-erra/ c"e i popoli dominatori/ !li an!losassoni/ vinsero. La necessit) della lotta di classe e della lotta politica. Nat-ralmente/ t-tti i >ri#ormatori or!anici>/ t-tti i romantici da calamaio si strin!evano attorno allo >Obri!Meitsstaat>/ allo stato di a-torit=' essi volevano c"e le !randi corporazioni di ind-striali/ di commercianti/ di a!ricoltori/ di salariati si #ormassero sotto l7e!ida dello Stato/ con recl-tamento coattivo' soltanto cosi poteva sperarsi la >ricostr-zione !erarc"ica> della societ=. La ri-nione dei rappresentanti delle !randi corporazioni nazionali avrebbe costit-ito la rappresentanza de!li interassi/ #atta dai >tecnici>/ dai >pratici> dalla >!ente #attiva> in sostit-zione dei >c"iacc"eroni>/ de!li >avvocati>/ dei >politicanti>. D-esto si c"iedeva nel )2)N5)1/ alla Camera dei Si!nori Ar-ssiana e dalla stampa di destra tedesca. Non sono d-n9-e/ certe ric"ieste italiane )200/ novit=. La replica di Max Weber era t-tta #ondata s-lla necessit= assol-ta/ per la Germania/ di -na ed-cazione non coattiva imposta dall7Obri!Meitsstaat/ ma cora!!iosamente con9-istata con la lotta politica. La Germania 5 e!li osservava 5 "a !i= delle corporazioni/ dei consorzi stabiliti dalla le!!e/ e a c-i t-tti i membri di -na determinata cate!oria di prod-ttori/ s-pposta omo!enea/ sono obbli!ati a partecipare/ e a #arsi rappresentare elettivamente' le Camere di Commercio/ di Ind-stria/ di A!ricolt-ra' ecc. Arecisamente da 9-esti enti amministrativi si vede ciE c"e -na or!anizzazione coattiva di cate!oria non p-E dare. Come va propriamente c"e 9-elle corporazioni di cate!orie imposte dal nostro diritto p-bblico 5 come le camere di commercio !i= tanto combatt-te da -!en %ic"ter/ e t-tte le #ormazioni similari 5 non servono niente a##atto da alveo ad -na possente corrente di interessi economici/ mentre invece vi servono benissimo le le!"e de!li interessatiI c"e/ d7altra parte/ esse riman!ono cosi incapaci/ di #ronte ai partiti/ d7ass-mere in sF la vita politicaI. D-esta < la conse!-enza c"e i partiti da -na parte le le!"e di interessati dall7altra stanno s-l terreno del libero/ volontaristico recl-tamento dei loro aderenti' e 9-elle #ormazioni statalmente riconosci-te stanno invece s-l terreno del recl-tamento coattivo. 9-elli sono/ in se!-ito alla loro str-tt-ra/ le or!anizzazioni appropriate di t-tta la nostra vita economica c"e vivi#ica e d= importanza ai partiti e alle or!anizzazioni padronali e sindacali' < l7-ltima mani#estazione di 9-ella etica capitalistica c"e "a strappato il prod-ttore ai vincoli della corporazione coatta e lo "a lanciato s- -na traiettoria/ c"e non si p-E certo arrestare con !li empiastri della collaborazione di classe/ colla
02

rappresentanza de!li interessi/ col parlamento del lavoro elar!ito... dai proprietari #ondiari/ e roba simile. S-##ra!io -niversale e libert= sindacale/ 9-este sono le conse!-enze c"e non si possono el-dere dell7etica capitalistica c"e p-lsa in o!ni azienda ben impiantata/ e in o!ni operaio c"e #accia il s-o mestiere. S- 9-esta strada/ < vero/ si trova Stinnes/ ma si trova anc"e Le!ien c"e dalla casa della Con#ederazione Generale del Lavoro tedesca arresta il colpo di stato Mappista. Se si sce!lie l7altra 5 9-ella de!li empiastri -so collaborazione di classe/ ecc. 5 v-ol dire c"e si "a pa-ra di #ronte allo s#orzo c"e < ric"iesto dallo svil-ppo capitalistico/ e si ripie!a s-l pse-docapitalismo delle #ornit-re di stato/ dei ricatti protezionistici/ ecc. t-tta roba da avvent-rieri s-d5americani. D-esto/ dico/ pensava Max Weber nel7 )1. Vero < c"e e!li non aveva presente l7esempio dell7Italia' dove pare c"e il !enio latino vo!lia meravi!liosamente conciliare s-##ra!io -niversale e parlamento del lavoro/ svil-ppo capitalistico e collaborazione di classe; dove pare c"e l&etica economica dei nostri ind-striali 5 alienissimi/ come < noto/ dai trivellamenti' e dai carrozzoni 5/ combinata con l7alta coscienza politica dei partiti politici/ debba prod-rre -na #iorit-ra di iniziative s-##icientissima ad assic-rare a!iatezza al pi8 povero e pi8 popolato paese del continente. WWW Non credo c"e o!!i coloro c"e in Italia possono e vo!liono polemizzare a di#esa del s-##ra!io -niversale e della proporzionale/ dispon!ano di -na elaborazione teorica dei d-e str-menti di lotta politica 9-ale il Weber )a preparE per la democrazia tedesca in scritti accademici/ con#erenze/ articoli di !iornale. Anc"e 9-esto !iova a spie!are come e perc"F la Ar-ssia 5 ricordarsi le declamazioni di cin9-e o sei anni #aH 5 sia o!!i -no dei paesi del mondo in c-i < ancora possibile scrivere ciE c"e si v-ole/ votare per c"i si v-ole/ ecc. La democrazia tedesca 5 Arezzolini "a ra!ione 5 "a av-to 9-alc"ed-no c"e st-diava.

G3

IV. O LA A%OAO%+IONAL O IL AOLI++INO D L AA%%OCO da' ,La %ivol-zione Liberale./ 0/ n. 0)/ G5)3 L-!lio )20G/ pp. 14516.

Po vol-to/ per scr-polo/ se!-ire il consi!lio di Gobetti/ e rile!!ere certi articoli dell7?nit= del )2)2 per riattaccarvi 9-esta nostra di#esa della proporzionale di o!!i. Disastro. Mai cosC c"iaro mi < ven-to in mente 9-esto' t-tto il re!ime -nitario/ dal 763 in poi/ < il re!ime della noia. Ai8 -n Ministro #- tale da essere dic"iarato !rande da noi >9-attro malinconici>/ pi8 #- noioso per l7immensa ma!!ioranza de!li italiani. Aare di assistere alla lotta di -n comitato di pedanti/ di -na setta di peda!o!"i/ contro t-tto -n popolo c"e v-ole mettersi -n po7 la camicia nera/ -n po7 la camicia rossa. O di##icile trovare in -n paese moderno tre -omini di atte!!iamento peda!o!ico cosC pron-nciato come Gi-stino :ort-nato/ Salvemini/ ina-di. La loro sola presenza < -na provocazione per il b-on popolo. Nel )2)2/ i pedanti e i peda!o!"i c"e sostenevano la proporzionale si preocc-pavano' o della >!i-stizia> nella distrib-zione dei se!!i alla Camera/ o del mi!liore recl-tamento del personale parlamentare. D-alc-no polemizzando contro l7on. Orlando Kil 9-ale aveva dic"iarato c"e si trattava di -na semplice >9-estione di opport-nit=>L/ si compiaceva di presentare la proporzionale come l7inizio del re!ime di democrazia diretta/ c-i sarebbero necessariamente se!-iti !li istit-ti del mandato revocabile/ della opposizione locale/ del re#erend-m. Ness-no si preocc-pava della #atica 5 #atica di seriet=/ #atica di passione/ #atica di disciplina/ 5 c"e la ri#orma imponeva al b-on popolo. Il dise!no di 9-ei valent-omini era c"iarissimo. ssi volevano to!liere al povero popolo anc"e l7-ltimo rimas-!lio di re!ime borbonico' le !randi sa!re elettorali/ la possibilit= di votare per 9-al-n9-e em-lo del Dep-tF d7ArXis o dell7Onorevole de Campodarse!o/ le l-minarie nel capol-o!o del colle!io/ soprat-tto il diritto di essere ministeriali nati/ di votare per De Bellis/ di o##rire pranzi trion#ali a :acta/ di #arsi bastonare dai mazzieri. Ora/ a t-tti i diritti rin-nceranno !li italiani/ #-orc"F a 9-ello di essere lazzaroni' e la setta dei peda!o!"i volle to!liere a loro l7-ltima #orma di lazzaronismo pittoresco' 9-ello elettorale. Il s-##ra!io -niversale e la proporzionale #-rono 5 anc"e in 9-esto 5 il coronamento de!no di -n colossale s#orzo per #ondare il re!ime della noia. Credete c"e 9-este siano cose c"e -n popolo se le dimenticaI
G)

L'*rrore per la +macchina+ dei partiti Il !rande partito moderno "a #atto pa-ra ai bor!"esi italiani. Il tono con c-i il Senatore Albertini parla s-l Corriere dei >!randi partiti di masse> < deliziosamente provinciale/ stile Italietta di ?mberto I. I partiti di masse 5 cio< i partiti/ to-t bonnement/ perc"F i partiti senza masse esistono solo s-lle intestazioni della carta da lettere 5 sembrano/ attraverso le obi-r!azioni del Corriere/ dei Leviatani cr-deli/ c"e stritolano il cittadino >c"e possiede -n po7 di senso critico> Ke lo dimostra le!!endo #edelmente il CorriereL. D-esto orrore < in realt= di##-sissimo. L7esistenza di -na >macc"ina> del partito/ l7a-torit= di -n persona!!io extra5 parlamentare c"e/ in 9-alit= di Se!retario p-E porre dei veti ad -na combinazione ministeriale/ l7esistenza dei >9-adri> di or!anizzatori e di propa!andisti di pro#essione/ t-tti 9-esti #atti assol-tamente normali e correnti in Nord America o in Germania/ "anno s-scitato #ra !li >"onoratiores>/ !li >ottimati> e i >capaci> italiani scandalo in#inito. Si sarebbe detto/ a sentire certe loro lamentazioni/ c"e davvero il re!ime delle democrazie parlamentari sia 9-ello dove il cittadino/ prima di andare a votare >per riconoscere il pi8 capace> #a coscienziosamente il s-o !iro nei comizi elettorali/ pesa e soppesa i meriti dei candidati/ e dopo -na sa!!ia meditazione/ d= il voto. D-esta < roba da libri di lett-ra' opp-re < roba dei tempi/ in c-i la sc"eda si c"iamava >vi!lietto> o >b-llettino di voto>/ e lo scr-tinio si c"iamava >s9-ittinio>. O!!i/ nelle !randi democrazie straniere/ le >macc"ine> elettorali dei partiti "anno -na ri!idit=/ le campa!ne si #anno con -na propa!anda tamb-re!!iante di c-i/ noi/ in Italia/ abbiamo appena av-to i primi sa!!i. Io non vi do esempi' andateveli a cercare in Ostro!orsM@ o in Max Weber. Anzi/ andateveli a cercare nella vita della Germania moderna/ dove assol-tamente ness-no < scandalizzato per l7a-torit= dispotica/ entro e #-ori il %eic"sta! o i Landta!/ delle varie Aarteivorstand/ o Direzioni !enerali dei partiti. La Germania si incammina a diventare la pi8 !rande democrazia moderna/ app-nto per 9-esto' c"e -na percent-ale #ortissima di cittadini tedesc"i < in9-adrata in vasti partiti/ c"e portano in sF la democrazia anc"e 9-ando la ne!ano/ c"e sono/ per la loro or!anizzazione/ -na ed-cazione alla democrazia anc"e 9-ando inseriscono nel loro pro!ramma la !-erra alla rep-bblica di bert. La socialdemocrazia "a #atto sc-ola/ nei sistemi di arr-olamento e in t-tto il resto. Aer 9-anto ri!-arda l7azione parlamentare dei partiti/ o!ni crisi ministeriale del %eic" o di -no stato #ederale si svol!e precisamente con 9-e!li interventi diretti delle Direzioni dei
G0

Aartiti/ c"e in Italia sono sembrate orrori. Io "o se!-ito da vicino a d-e crisi pr-ssiane/ 9-ella del !abinetto Ste!erQald e del !abinetto Severin!' ness-no/ vi assic-ro/ sentiva per i veti delle Direzioni dei Aartiti 9-el vomito/ c"e il Senatore Albertini "a provato per la combinazione Giolitti Kestate )20)L' cosC #orte/ c"e non se n7< ancora rimesso adesso. *enete dietro alle cronac"e dell7-ltima crisi del !abinetto Sassone/ combatt-ta a colpi di ordini del !iorno e di mozioni da parte delle Direzioni dei Aartiti/ e troverete le pi8 recenti con#erme di 9-esto #atto' la vita politica delle democrazie moderne < dominata dalla >macc"ina> del partito/ c"e #a in basso la coscrizione de!li elettori/ sce!lie i s-oi mandatari in parlamento/ li diri!e attraverso il !r-ppo parlamentare/ li in#rena con la ne-tralit= del mandato/ e li impie!a talora come ministri/ in -n !abinetto c"e < 5 sempre 5 di coalizione. Il dispiacere di non poter essere ministeriali L7orrore contro la >macc"ina> dei partiti era solo -n episodio/ nell7an!-stia pi8 !rande/ pi8 plebea de!li italiani' 9-ella di non possedere i candidati ministeriali. Il con!e!no della proporzionale ammette certo !li interventi delle pre#ett-re/ ma non cosC e##icaci e s9-isiti come il colle!io -ninominale e il #atto c"e la proporzionale era discretamente sincera/ senza premi per le ma!!ioranze/ to!lieva modo al !overno di #ormare liste dic"iaratamente ministeriali/ perc"F molti candidati pre#erivano correre l7alea per conto loro' #acevan certi lor calcoli/ e concl-devano sempre' >No/ no/ < me!lio c"e si #acciano d-e o tre liste/ democratic"e/ liberali/ =ncora/ bandiera/ ecc.' c7< pi8 probabilit=>. Ma il b-on popolo restava sconcertato da 9-esta mancanza di candidati ministeriali/ desi!nati con le debite #orme dalle pre#ett-ra. L7assenteismo del )2)2 < derivato principalmente da 9-esta cosa mostr-osa. Non si sapeva 9-ali liste appo!!iasse NittiH Le prime elezioni libere/ dalla costit-zione del re!no in poi/ sono state perciE marcate di in#amia. Non si perdonE a Nitti di non aver >#atto> le elezioni. O"ibEH Nel )20)/ seconda prova/ i Blocc"i Nazionali "anno cercato di rimediare alla de#icienza or!anica della le!!e' ma sempre c7erano dei ministeriali >extra moenia>/ i popolari/ i Combattenti/ !li a-tonomi. Il ministerialismo si presentava con bolli diversi/ ancora' e !li italiani ne erano dis!-stati. La volont= del popolo italiano/ il #a-t la solliciter/ come il vecc"io %Fnan diceva c"e biso!na #are coi testi. G-ai ai ministri c"e lo dimenticanoH I due aspetti della ribellione #ollegio uninominale e sagre

GG

Il s-##ra!io -niversale e la proporzionale/ insieme combinati/ tendevano a sottoporre !li italiani al re!ime della democrazia diretta e dei partiti' re!ime non lazzaronesco/ non alle!ro/ non provinciale/ non patriarcale e non b-on compa!none. sso "a pesato s-!li italiani. Di 9-C la ribellione. %ibellione c"e ass-me d-e aspetti. Il primo < 9-ello della nostal!ia per il s-##ra!io ristretto Kp. e. AlbertiniL e per il colle!io -ninominale Kp. e. OrlandoL' -no e l7altro intesi come str-menti del !overno paterno. Il colle!io -ninominale/ in particolar modo/ "a av-to l7oma!!io di in#initi rimpianti. *-tti i bor!"esi >dotati di spirito critico>/ spaventati dalle macc"ine dei partiti/ "anno rimpianto Giolitti/ c"e procedeva caso per caso nella s-a politica elettorale/ dava talvolta delle indicazioni palesi/ delle patenti di ministerialismo' tal7altra permetteva la co9-etterie di -na blanda opposizione di principio KHL/ concedeva loro/ passista della politica/ la dilettazione elettorale' cio< accordava il massimo delle loro ric"ieste. Anc"e con Giolitti/ t-tti !li italiani soddis#acevano/ in #ondo/ il loro desiderio di essere ministeriali' ma con la #o!lia di #ico. O!!i/ molti dei critici del pro!etto Acerbo/ sono critici app-nto per 9-esto' c"e la listona dei G46 nomi v-ol dire il ministerialismo pacc"iano/ sver!o!nato/ senza #o!lia di #ico; e cosC/ veramente/ non ist= bene. D-i si esa-riscano t-tte le ra!ioni della loro critica' la c-i miseria < espressa dalle #rasi correnti c"e l7on. M-ssolini deve mantenersi s-l terreno della le!alit=/ c"e la loro critica v-ole essere collaboratrice/ ecc. Il secondo aspetto < costit-ito dalla a##l-enza alle sa!re/ alle baldorie settimanali/ #iorenti a c-ra del !overno in t-tte le re!ioni d7Italia. La dimostrazione in piazza la si #a e la si intende come -no str-mento di re!ime plebiscitario/ in#initamente pi8 divertente/ pi8 b-on compa!none del monotono s-##ra!io -niversale complicato con la proporzionale. O!ni sa!ra < -na protesta contro l7esistenza di partiti diversi e contrastanti/ < -na specie di sciopero dalla lotta politica/ < -na vacanza. Anzi/ t-tto il re!ime plebiscitario < -na alle!ra vacanza/ -na rivincita contro la setta dei peda!o!"i/ contro il re!no della noia/ contro il s-##ra!io -niversale e la proporzionale c"e ne sono state il coronamento. La ribellione al s-##ra!io e alla proporzionale si risolve in -na nostal!ia di !overno paterno e di re!ime plebiscitario/ variamente combinati/ e in c-i t-tti si trovano d7accordo' demi-r!"i della politica casalin!a e #olle imbonite dal sole. Il progetto cerbo e il ministerialismo di ,ichelaccio

GJ

Il pro!etto Acerbo tiene ben conto di 9-esto -more da Mic"elaccio. sso dice in sostanza a!li elettori' > cco 9-i -na lista di G46 nomi. Voi ci trovate dentro -omini c"e conoscete/ della vostra provincia' non dovete preocc-parvi di pro!rammi/ di partiti/ di niente. Sono t-tti amici del !overno/ e tanto basta. Votate 9-esta lista/ e per tre o 9-attro anni non vi secc"eremo pi8>. Discorso c-i !li italiani non sanno resistere. Il carattere della ri#orma < app-nto 9-esto' la ricomparsa trion#ante dei candidati ministeriali. Grazie al premio e s-perpremio della lista di ma!!ioranza/ il !overno potr= arr-olare -n cospic-o n-mero di candidati dic"iaratamente ministeriali. Bollati e a-tenticati come ministeriali. Messi in ri!a/ t-tti e G46/ con -n cartellino come 9-ello de!li orbi/ alla porta delle c"iese' >Ministeriale>. sotto la #irma del medico e la marca da bollo. Gli italiani volevano 9-esto. Adesso/ col pro!etto Acerbo/ non pi8 le con#-sioni del 7)2 e del 70). Il ministerialismo "a -n bollettino -nico e -##iciale/ s-ddiviso in tante r-ote/ proprio come le estrazioni del !ioco del lotto. :inalmenteH La ri#orma restit-isce a!li italiani il modo di #are il proprio dovere elettorale >t-to/ cito/ i-c-nde>. La liberazione < inne!abile. Vanta!!i per i candidati' dispensa dall7arr-olamento in -n partito/ e delle conse!-enti noie' Koma!!i 5 sia p-re di maniera 5a -n pro!ramma/ ecc.L dispensa dal ripie!o/ altrimenti inevitabile/ di #ondare -n n-ovo partito o movimento o le!a/ con sezioni in t-tto -n vasto colle!io KAartito Lavorista/ del Lavoro/ dei Contadini/ Combattenti/ A-tonomi/ ecc.L. ?n arr-olamento solo/ de#initivo' 9-ello nella ma!!ioranza. Vanta!!i per !li elettori' Ness-na adesione 5nepp-re #ormale e d7occasione 5 a -n partito' ness-n s#orzo/ sia p-re appena r-dimentale/ per sce!liere #ra le varie concezioni dello stato e della politica implicite nei vari partiti' i pro!rammi alla spazzat-ra/ in oma!!io alla >spre!i-dicatezza> e al >b-on senso> de!li italiani. Contrariamente alle insin-azioni de!li oppositori/ il n-ovo sistema elettorale non < a##atto complicato. *-tti i s-oi comp-ti di 9-ozienti nazionali e re!ionali potranno renderlo complicato per i Consi!lieri della Corte di Appello di %oma' ma il #atto c"e c7< -na lista ministeriale/ lo rende semplicissimo per t-tti !li elettori del re!no. Mic"elaccio < contento. Le $ratocchierie democratiche e il vivaio dei miliardi Sotto la macc"ina del partito/ sotto il controllo delle direzioni e t-tte le br-talit= dell7arr-olamento reclamistico/ c7< -n elemento essenziale' ed < la volontariet= 5vera o
G4

s-pposta 5 dell7iscrizione e della permanenza nel partito. D-ando i bor!"esi >dotati di spirito critico> #anno smor#ie di disprezzo per il >bestiame elettorale>/ dei partiti di masse/ non si avve!!ono c"e 9-esto bestiame "a -na s-periorit= etica immensa s- di essi/ perc"F "a la convinzione di aver aderito volontariamente a -n pro!ramma di ri!enerazione del mondo/ ad -na !rande #ederazione dei dolori e delle speranze. D-esta adesione volontaria di mi!liaia e mi!liaia di ill-si da propa!ande evan!elic"e o di -briacati da discorsi incendiari a -n >pro!ramma>/ < l7atto di nascita di altrettante mi!liaia di cittadini. Ness-na adesione al !overno paterno/ ness-na adesione al re!ime plebiscitario avranno 9-esto intimo/ nobile s-!!ello della volontariet=/ dato solo dal partito. ?n !overno paterno o -n re!ime plebiscitario potranno add-rre a loro trion#o #olle di dimostranti o interminabili ci#re di scr-tini elettorali' ma 9-elle #olle/ 9-elle ci#re sono semplicemente -n ris-ltato meccanico di certi arti#izi di !overno' non decidono niente/ non provano niente/ soprat-tto non sono in ness-n modo la decisione di alc-na lotta/ la a##ermazione di alc-na con9-ista. Sono -n ris-ltato meccanico' non -na modi#icazione or!anica. Ven-ti meno/ per vecc"iezza o per esa-rimento de!li arte#ici/ 9-e!li arti#izi di !overno/ le #olle ricadono al p-nto di partenza/ le ci#re si scompon!ono nei vecc"i #attori delle vecc"ie #razioni. Il !overno paterno e il re!ime plebiscitario sono #ratocc"ierie democratic"e. 7 per#ettamente possibile combinare i d-e >a-rei libretti>/ i Doveri dell7?omo e il Contratto Sociale/ con il metodo !iolittiano o con il metodo m-ssoliniano di re!!ere l7Italia. Non c7< ness-na contraddizione. Ma noi non siamo per la democrazia c"e si riass-me nell7e!-a!lianza dei diritti/ dei doveri e della p-zza di piedi. Non circondiamo di ness-n timore riverenziale la onesta povert= dei #iloso#i o de!li apostoli. In America/ il povero diavolo/ 9-ando !li p-zzano i piedi/ non #a mica -n discorso s-l sacro lavoro -mano' no/ no/ se ne va spontaneamente nel va!one riservato ai s-dicioni. La democrazia moderna < -n vivaio di milionari c"e si appassionano alle controversie dei C"ristian Scientists e delle sette del NeQ5*"o-!"t. %iconoscimento a t-tti/ anc"e ai poveri diavoli/ di sostenere in piena sincerit= e spontaneit= ciE c"e essi riten!ono !i-sto/ di lottare per conse!-irle ciE c-i si credono c"iamati/ di provare con diretta esperienza ciE c"e !iace in loro/ di o##rire ad o!n-no la possibilit= di diventare dei milionari dopo essere stati dei com-nisti/ di diventare dei sa!!i dopo la saziet= della vittoria mondana. Le !randi democrazie moderne non vo!liono dei bramini c"e >stanno al di#-ori dei partiti di masse>/ perc"F non sanno cosa #arsene della morale di %enzo/ div-l!ata a c-ra di ttore Sanni.
G6

I partiti/ e il re!ime di partiti/ #ondati s- -na volontariet= 5 vera o s-pposta 5 di recl-tamento/ non si esa-riscono/ cari si!nori/ nei comizi sotto il calor del sole. C7< -n vi!or di vita/ c"e vi s#-!!e' e dove voi vedete soltanto -na con!i-ra di dema!o!"i in cravatta rossa/ o in abito talare/ noi abbiamo ved-to di pi8' il primo esperimento 5#roebelianoH 5 di -n popolo di !in!illini troppo sa!!i/ troppo senninodoro/ troppo >moderati>/ c"e #inalmente ebbero il cora!!io di cercare l7avvenire/ la #ort-na/ il sacc"e!!io/ 9-el c"e volete/ non pi8 nelle promesse lasciate cadere dall7alto da -n candidato ministeriale/ ma nella palin!enesi pi8 o meno stolta di -n partito c-i avevano aderito volontariamente. Noi siamo stati per il s-##ra!io -niversale e per la proporzionale/ perc"F essi costrin!ono -n n-mero sempre pi8 vasto di italiani ad -n atto volontario di adesione ad -n partito/ ad -n pro!ramma/ ad -na di 9-elle c"e si c"iamano -briacat-re. Li ed-cano a non essere pi8 i Mic"elacci del ministerialismo. Noi abbiamo rivendicato/ anc"e per !li italiani/ il diritto di essere reazionari e sovversivi/ socialisti e clericali/ in !ran n-mero/ a lar!"e masse/ con t-tto il #ervore e l7intransi!enza c"e #ermentano nella collettivit= dei partiti' abbiamo rivendicato a!li italiani il cora!!io dell7errore/ dell7ill-sione/ del #anatismo/ e il loro diritto di non attendere pi8 da -n Aresidente >sedentario> o da -n Aresidente >dinamico>/ da -n esperto del !overno paterno o del re!ime plebiscitario/ la sa!!ezza del ministerialismo -nanime e poltrone. La nostra di$esa della proporzionale La nostra di#esa della proporzionale si imposta cosC' ricerca e costr-zione a-tonome di -n ideale statale/ abolizione di t-tto il ridicolo >bene #atto per #orza> dalle Donne Arassedi della politica casalin!a/ via libera alla lotta politica/ appello a t-tti i contrasti c"e !li -omini di !overno poltroni c"iamano/ nei loro discorsi/ >#astidi>. La nostra di#esa si in9-adra in -na concezione calvinistica della democrazia/ c"e ann-isce !ioiosamente allo svil-ppo capitalistico e alla rivolta proletaria/ e si compiace se attraverso le predicazioni dei propa!andisti delle >macc"ine> dei >partiti> attraverso l7adesione volontaristica delle masse/ attraverso la lotta c"e ne ris-lta e alla del-sione #econda/ -n n-mero sempre pi8 lar!o di -omini potr= avvicinarsi ad att-are il !rande inse!namento di Giovanni Calvino/ lo spirito animatore delle democrazie !-erriere e con9-istatrici' c"e la rin-ncia non F -na virt8/ c"e la ricc"ezza e il benessere sono le testimonianze della !razia. Nat-ralmente/ non ci interessa a##atto la di#esa della proporzionale come sistema elettorale !i-sto od e9-o' tanto meno ci preocc-pa conoscere se la ri#orma Acerbo contrasta o no allo Stat-to/ e simili. %iconosciamo c"e anc"e 9-esti
GN

motivi vanno toccati/ ma lasciamo 9-esto compito all7on. *-rati/ o alla Associazione proporzionalista Milanese/ e ai si!nori c"e "anno #irmato la petizione proporzionalista alla Camera. D-esti s#orzi/ a nostro avviso/ sono perE cac"ettici. C"i in politica parla di >!i-stizia> elettorale/ sempre sar= ridotto al silenzio con la risposta della >necessit=> del !overno' e c"i concepisce la proporzionale come -n mezzo per assic-rare l7armonia/ l7ordine e la belle ordonnance dello stato/ dovr= tacere dinanzi a c"i !li add-ce 9-esti ris-ltati/ pi8 #acilmente ra!!i-nti co!li espedienti del !overno paterno e del re!ime plebiscitario. Noi amiamo porre la proporzionale #eroce come -n rimorso/ dinanzi a -na bor!"esia c"e crede di essere moderna perc"F -sa l7a-to e va ai circ-iti internazionali Kci vanno anc"e i ricc"i persiani/ e i venez-elaniHL e dinanzi a -n proletariato ansioso di scontare tre anni di scomposte ma promettenti adesioni a partiti di masse/ con l7accorrere #estoso alle sa!re elettorali/ Ke col ripiombare nell7attesa lazzaronesca dei bene#ici c"e -n !overno #at-tto e svesciat-tto promette loro. Si/ la proporzionale < -n rimorso. D-esto popolo/ c"e si vanta vincitore e modernissimo/ c"e so!na primati ind-striali e !-errieri/ non < stato capace di re!!ersi col re!ime dei partiti/ con lo str-mento della proporzionale. Non < all7altezza delle democrazie moderne/ per c-i la proporzionale </ e deve essere/ 9-ello c"e l7-so della tastiera < per la dattilo!ra#a. L7abbandono della proporzionale < -na bocciat-ra bell7e b-ona del popolo italiano. la proporzionale resta l=/ all7orizzonte della nostra vita politica/ come -n esame c"e non abbiamo s-perato e c"e dovremo ancora a##rontare. Dichiarazioni personali Po nominato Calvino/ "o arrisc"iato i d-e ard-i termini di democrazia calvinista. D-alc-no potrebbe c"iedermi/ se proprio/ col c-ore/ io ami i modelli di America e di Germania/ se proprio mi l-sin!"i la concezione p-ritana della vita e della politica. Le mie pre#erenze non c7entrano. La proporzionale/ str-mento del re!ime dei partiti/ "a dei le!ami ben intimi con la capacit= di -n popolo a sopportare l7armat-ra del re!ime di prod-zione capitalistico. D-esta capacit= si c"iama Calvino e p-ritanesimo. D-ando vedo !li italiani abbandonare lietamente la proporzionale/ io mi limito a dire' Badate/ voialtri non lasciate soltanto -n sistema elettorale/ non risolvete solo -na 9-estione di opport-nit=/ come dice l7on. Orlando. Voi sacri#icate/ o !ettate via/ -no str-mento di ed-cazione moderna/ c"e potrebbe/ a l-n!o andare/ avvicinarvi alle democrazie moderne/ e c"e com-n9-e
G1

testimonia delle vostre volont= di imitarle. Aadronissimi di !ettarle via/ ma riconoscetene almeno il valore. D-anto a me/ posso anc"e arrivare a pers-adermi c"e il popolo italiano non p-E re!!ersi con il re!ime dei partiti/ cio< con la proporzionale combinata con il s-##ra!io -niversale. Ma allora non cerc"erE di tirare -n pietoso velo s-ll7incapacit= de!li italiani ad essere moderni/ non darE da intendere c"e la democrazia #iorisce sotto il !overno paterno/ o c"e il re!ime plebiscitario sostit-isca assai vanta!!iosamente il re!ime dei partiti. Se dovrE abbandonare le posizioni e i dati delle democrazie moderne/ non mi #ermerE a decantare ness-na misti#icazione intermedia. Vi darE il >borbonismo> inte!rale/ e vi dirE' 9-esto < il re!ime adatto per il popolo italiano. :aremo insieme -na revisione !enerale' prima di t-tto/ #aremo -n inventario del %isor!imento/ e li9-ideremo parecc"ie !lorie nazionali. Io sarE disposto a lavorare per la resta-razione di c"i < stato cacciato in!i-stamente. Vi #arE l7elo!io del %e!no dei Lazzari. Anc"e 9-esto p-E essere -n !ran re!no/ p-rc"F ci sia la sincerit= ma!nanima di %e Nasone/ e si sappiano val-tare bene !li espedienti tecnici del !overno lazzaronesco/ senza #isime di modernit=/ senza cercare di !abbare il mondo con il colle!io -nico e la sc"eda di stato. Vi dE app-ntamento di 9-i a cin9-anta anni. O !overnerete con la proporzionale/ con il s-##ra!io/ corredati dal mandato revocabile/ dal re#erend-m/ e da t-tti !li istr-menti della democrazia diretta e del re!ime dei partiti 5 o !overnerete col polizzino pas9-ale della Santa Con#essione e della Santa Com-nione/ rilasciato dal parroco a #ini di stato.

G2

V. LA AICCOLA BO%GP SIA da' ,La %ivol-zione Liberale./ 0/ n. )1/ )0 Gi-!no )20G/ p. N4.
Da -n articolo di Giovanni Ansaldo KGenova/ Il Lavoro/ G !i-!noL s-l (azional$ascismo di L. Salvatorelli/ to!liamo 9-esta analisi della piccola bor!"esia/ in c-i il nostro amico riprende e svol!e concetti c"e !i= aveva accennati nella %ivol-zione Liberale dell7ottobre scorso Kn. G3L.

Aer sa!!iare #in dove la dia!nosi del Salvatorelli sia esatta/ sce!lierE d-e tipi medi dell7Italia moderna. )Y 5 Sia il primo il #i!lio di -n >!alant-omo> p-!liese o abr-zzese/ o anc"e di -n bor!"ese !in!illino toscano. I s-oi st-dii si #anno attraverso la tra#ila dell7inaridito Liceo di provincia/ dove/ s7e!li ne "a vo!lia/ la pedanteria storica del pro#essore o del canonico !li decanter= le !lorie v-oi dei Vestini/ c"e dei Marr-cini e di 9-ante altre popolazioni dal nome di insetti "anno viss-to #ra le patrie valli' ovvero #ar= i s-oi primi esperimenti di retorica p-ra scrivendo 9-alc"e dramma patriottico per il teatro dei %innovati/ de!li Avvalorati/ o com-n9-e si c"iamino i lasciti della pedanteria bellettristica s-lle piazze di *oscana o di ?mbria. La vita sociale si concreta per l-i molto spesso nel >Ca##< !rande> o nel >Casino di Lett-ra>/ detto anc"e Stanze civic"e> o >Circolo dei si!nori>' dove si disc-te di politica/ si !ioca a biliardo/ e si danno d-e balli per sta!ione. Il s-o avvenire si riass-me nella la-rea di avvocato/ e nella tra#ila dei concorsi/ ovvero nella Via cr-cis del praticante/ 9-alora e!li vo!lia dedicarsi alla pro#essione. Aoniamo c"e !li vada bene' il nostro piccolo bor!"ese riesce a 9-arant7anni ad avere -no st-dio le!ale avviato; sia nel Vicolo delle Animelle dietro San :erdinando a Napoli/ sia altrove' "a il #ratello commendatore a %oma/ sa star s-ll7avviso delle novit= politic"e/ si tiene al corrente della letterat-ra le!!endo la terza pa!ina del Giornale d7Italia. 0Y 5 Sia il secondo discendente di -n ra!ionat lombardo/ nato a Milano. Il padre lo avvia per tempo alle sc-ole tecnic"e/ rammaricandosi solo c"e siano troppo poco tecnic"e/ c"e diano poc"e nozioni >pratic"e>' t-tta la #ami!lia < sradicata da o!ni tradizione c"e risal!a pi8 in l= di -na !enerazione' ness-no "a mai av-to -na c-riosit= storica r-dimentale/ la madre brontola perc"F i libri di testo dei #i!li 5 !li -nici c"e entrano in casa 5 >portano tanta polvere>. Il nostro piccolo italiano si #orma s-i campi di !ioco
J3

domenicali/ s-lle piste dei !iri d7Italia' e/ p-rc"F arranc"i la promozione/ il ra!ioniere padre non < malcontento di ciE/ perc"F si sa/ lo sport < -na cosa moderna/ ed < anc"e tanta sal-te. Dopo !enerazioni di sonette!!iatori/ il nostro piccolo italiano non #a nepp-re poesie' il pimento della s-a vita >standardizzata> < costit-ito dalla esaltazione della >vita stren-a>/ della >civilt= meccanica>/ della >ebbrezza di #elicit=>/ e da altri sp-nti di americanismo brodoso ammanniti dalla Gazzetta dello Sport. Appena p-E si impie!a in -na banca/ o in -na #abbrica' per -sare la espressione del Salvatorelli/ si s#orza di >aderire intimamente alla str-tt-ra della civilt= capitalista>. Il s-o orario di lavoro/ i s-oi divertimenti sono press7a poco 9-elli di -n piccolo bor!"ese di Londra o di Berlino. Dic"iara di non occ-parsi di politica/ o c"e la mi!liore politica < 9-ella c"e #a il *o-rin!/ con le s-e carte stradali' nelle arti belle/ va pazzo per :raMa/ c"e "a tanto spirito. cco i d-e tipi medi/ di c-i ciasc-no di noi conosce -na in#init= di rappresentanti. Ora c"iedo io' D-ale dei d-e si avvicina di pi8 alla >piccola bor!"esia -manistica> c"e il Salvatorelli descriveI Certo il primo. Ma 9-ale dei d-e "a minor senso critico/ e ma!!iore propensione ad essere colpito dalla Sc"la!Qort/ dalla parola d7 ordine/ dalla #orm-la indisc-ssa e indisc-tibileI C"i < pi8 in!en-amente in#ante dinanzi alle propa!ande condotte con !randi mezzi o dinanzi alle predicazioni s-!!estive dei !randi dema!o!"iI C"i oppone ma!!iore resistenza alla con9-ista del proprio cervello/ -n piccolo bor!"ese -manista meridionale/ o -n tecnico milaneseI C"i/ dei d-e/ < pi8 predisposto ad abbandonarsi all7ondata #ascista/ interamente/ di b-ona #ede/ #ondendo il s-o amor di patria con i s-oi ent-siasmi sportivi/ i s-oi sentimenti sportivi con la s-a passione di essere ben moderno/ il pi8 americano possibileI Certo il secondo. Milano < l=/ con la s-a piccola bor!"esia c"e davvero non corrisponde alla descrizione del Salvatorelli. Milano < l= c"e inse!na. La citt= d7Italia c"e "a certo -na percent-ale di capimastri/ di ra!ionieri/ di impie!ati di ind-strie/ di piazzisti pi8 cospic-a e pi8 vicina alla cate!oria della piccola bor!"esia tecnica/ de!li italiani del secondo tipo medio/ < 9-ella in c-i l7ent-siasmo #ascista si < mani#estato pi8 -nanime e perd-rante. Nella polemica remota/ #ra il Aopolo d7Italia ancora diretto da M-ssolini/ e i #ascisti emiliani in c-i allora era parte cospic-a l7on Barbato Gattelli/ all7epoca del patto di paci#icazione/ -na c-riosa 9-estione si dibatteva in sordina' se il #ascismo #osse nato a Bolo!na o Milano. Ness-n d-bbio' l7On. M-ssolini aveva ben ra!ione/ dal p-nto di vista storico e tattico/ di a##ermare c"7era nato a Milano. A
J)

Milano/ in piazza del D-omo/ dalle #olle de!li italiani tecnici/ sportivi/ pratici/ dispre!iatori de!li avvocati e dei commendatori romani/ !randi odiatori 5 per sentito dire 5 della b-rocrazia/ e terribilmente ad-lati da cin9-ant7anni in 9-a da 9-ella bella trovata della Capitale morale. %ivendicando la milanesit= del #ascismo/ l7on. M-ssolini int-iva c"e cosa essa volesse dire' apoteosi dello svil-ppo ind-striale del paese/ coincidenza con l7 ent-siasmo !iovanile di##-sissimo per !li sports/ tanto me!lio 9-anto pi8 violenti/ liberazione da t-tti !li scr-polosi/ da t-tti i cacad-bbi/ da t-tti !li scettici e da t-tti i #aziosi sC/ ma ra!ionatori e l-n!imiranti calcolatori c"e popolano i Ca##< !randi e le >Stanze Civic"e delle province del %e!no. Il #ascismo nato a Milano voleva dire precisamente )7atte!!iamento sportivo/ meccanico/ #-t-ristico/ l7azione slar!"i ceti c"e ostentano di essere anti5-manisti e civettano con -n americanismo c"e non sa andare se non in a-tomobile/ e non sa #are della politica se non con recisi apo#te!mi. *-tte le in#arinat-re storico5letterarie della piccola bor!"esia -manistica/ c"e a Milano 9-asi non esiste/ non sarebbero certo bastate a dare al #ascismo l7imp-lso #ormidabile c"e lo spinse a %oma. Occorreva/ s-lla retorica !enerica e scolastica della piccola bor!"esia italiana/ -n innesto di mentalit= tecnica/ o diciam p-re per intenderci/ milanese. D-esto non < s#-!!ito all7int-ito #inissimo dell7on. M-ssolini/ c"e da tempo "a reso oma!!io alla mentalit= milanese con dic"iarazioni e con !esti c"e paiono sin!olari e bizzarri ai piccoli bor!"esi -manisti delle citt= di provincia e di Montecitorio/ ma c"e "anno -n valore politico di captazione e di ad-lazione. Si ricordi/ per esempio/ la esaltazione dinamica> del Circ-ito di Milano nell7estate del )200' rappresentato come -n avvenimento politico s-perante di !ran l-n!a t-tte le disc-ssioni parlamentari/ come -na s#ida trion#ante contro la vecc"ia Italia retorica/ letteraria/ >-manista>. Sotto la cate!oria della >mentalit= milanese> sono da ricond-rre anc"e le proteste dell7on M-ssolini/ diventato Aresidente del Consi!lio/ a -n intervistatore straniero' >Io/ in t-tta la mia vita/ non sono stato pi8 di d-e volte in -n M-seo>. 7 ind-bitabile c"e parecc"ie centinaia di mi!liaia di italiani avranno appla-dito a 9-esta astensione artistica dell7on. M-ssolini/ e avranno pensato essere il capo del Governo veramente -n -omo tecnico/ moderno. CosC/ i pro!etti e le ina-!-razioni delle !randi a-tostrade Milano5La!"i e :irenze5Mare. 7 ridicolo #are la critica di 9-este iniziative come l7"anno #atta tal-ni socialisti/ alla stre!-a delle necessit= del bilancio/ ovvero rin#acciando c"e si costr-iscono le strade per i piaceri dei ricc"i c"e posse!!ono
J0

-n7a-tomobile/ e si lasciano senza strade i com-ni abitati dai poveri proletari/ ecc. C"i ar!omenta cosC/ non si accor!e c"e le a-tostrade piacciono assaissimo a lar!"i strati di piccoli bor!"esi c"e non sono ricc"i/ non possiederanno mai -na a-tomobile/ ma vanno in visibilio 9-ando si parla ad essi dell7>ebbrezza della velocit=>' i ra!ionamenti poveristici non intaccano la loro mentalit= sportiva/ tecnicizzante. CosC/ i voli #re9-enti dell7on. M-ssolini e dei s-oi collaboratori/ c"e apparentemente possono sembrare rispondere solo a -n !-sto personale del Aresidente del Consi!lio/ sono in realt= -n ben calcolato oma!!io a t-tti i n-merosi piccoli bor!"esi italiani ossessionati di modernit=/ e soddis#attissimi 9-indi di essere !overnati da -n Aresidente c"e va in aereoplano pi8 spesso e pi8 disinvoltamente di t-tti !li -omini di Stato del mondo. Aarimenti/ i tele!rammi di incitamento e di lode al boxe-r Spalla/ rientrano nel novero di 9-este accortissime e sottili arti di !overno 5 tanto sottili c"e la critica !rossolana #atta in nome de!li oppressi da!li sc"erani del capitalismo/ la critica tipo Lazzari/ manco se ne avvede 5 dedicate ai piccoli bor!"esi tecnici/ sportivi/ a!li italiani c"e "o cercato di descrivere sotto il secondo tipo medio/ e di comprendere sotto la desi!nazione di mentalit= milanese. S- t-tta la piccola bor!"esia -manistica/ s- t-tti !li italiani del primo tipo medio/ 9-esti espedienti #anno assai minore presa/ precisamente perc"F nel #ondo dei ca##< di provincia/ nelle cittadine meridionali inc"iodate/ in cima ai monti/ si < conservato 5 contrariamente a 9-anto scrive il Salvatorelli 5 sotto -na vernice di retorica scolastica/ ma!!ior senso critico. CiE spie!a la nat-ra e le vicende del #ascismo nella piccola bor!"esia meridionale. Ci sono in Italia almeno d-e #ascismi/ creati a imma!ine e somi!lianza della piccola bor!"esia tecnica' c7< il #ascismo del Mezzo!iorno e il #ascismo di Milano.

JG

VI. SO%*A+ION AL A SSIMISMO da' ,La %ivol-zione Liberale.Z0/ n. )2/ )2 Gi-!no )20G/ p. NN.

Mentre le cartelle della Ste#ani passavano rapidamente s-l nostro tavolo per la prima lett-ra !iornalistica/ non sapevamo trattenere espressioni ammirative di #ronte a certe >bo-tades> del Aresidente del Consi!lio/ rivelanti -na abilit= sic-ra/ tempista/ demonica nelle mille arti della s-!!estione da operarsi s-ll7-ditorio presente e s- 9-ello pi8 vasto e lontano. Non si p-E/ per esempio/ non battere le mani/ 9-ando l7on. M-ssolini/ per pizzicare -na volta di pi8 il senatore Albertini/ sempre avvolto nei pal-damenti della tradizione cavo-riana 5 ma < mai esistita -na tradizione cavo-riana in ItaliaI 5 cita precisamente Cavo-r/ e lo presenta come il primo sovvertitore dello Stat-to. Non si p-E non ridere di !-sto/ approvando l7ironia dell7on. M-ssolini/ 9-ando e!li avverte' >Ma ness-no deve spaventarsi per il #atto c"e vado a cavalloH> [ esclamazione di -n ar!-to e bonario ed e##icace b-on senso/ c"e ricorda certe batt-te !iolittiane. Con la conoscenza c"e abbiamo del p-bblico italiano/ possiamo dire c"e 9-este e altre simili >trovate> #aranno la #ort-na del discorso/ accolto lietamente dalla bor!"esia italiana/ soddis#atta come non mai di essersi a##idata a -n -omo >c"e #a t-tto l-i>. Abbiamo d-n9-e coscienza di essere de!li isolati/ 9-ando/ s-perata la prima impressione c"e la abilit= dell7on. M-ssolini ci proc-ra/ scendiamo/ come < nostro dovere/ ad esaminare/ con mente riposata/ il valore politico del discorso. Doppiamente isolati/ anc"e in 9-esta nostra critica. Aerc"F noi non intendiamo porre ancora -na volta dinanzi all7on. M-ssolini la med-sa del perd-rante ille!alismo/ noi non vo!liamo contestare le s-e a##ermazioni s-llo s9-adrismo o s-l Gran Consi!lio/ noi non vo!liamo so#isticare s-lle s-e panoramic"e visioni costit-zionali. Andiamo pi8 in l=' ness-no ci #ar= rimpian!ere -n passato/ di c-i non abbiamo mai disconosci-to !li errori' e comprendiamo per#ettamente la #aXon cavaliFre/ con c-i l7on. M-ssolini scavalca la Camera/ 9-ando in 9-esta Camera se!!ono l7immortale e barb-to a-tore del >Aro!etto per i Soviet ?rbani>/ e i cento dep-tati meridionali >democratici> c"e sono pronti ad arrolarsi come ascari/ se M-ssolini li acco!lie/ in 9-alit= di bestie senza arti!li/ nell7arca di No< elettorale.
JJ

Niente di t-tto 9-esto. Noi intendiamo ri#erirci al solo p-nto del discorso in c-i l&on. M-ssolini abbozza -n tentativo di de#inizione dello stato #ascista. D-esto nocciolo/ secondo noi/ risalta e si a!!roppa in 9-esto periodo' >Di c"e cosa/ in #ondo/ "a so##erto la vita italiana ne!li anni passatiI Pa so##erto del #enomeno del tras#ormismo. Non c7erano mai dei con#ini precisi/ ness-no aveva il cora!!io d7essere 9-ello c"e doveva essere; c7era il bor!"ese c"e aveva delle arie socialistoidi/ c7era il socialista c"e si era imbor!"esito #ino al midollo spinale. *-tta l7atmos#era era di mezze tinte/ d7incertezza. bbene/ il #ascismo prende !li individ-i per il collo e dice' dovete essere 9-ello c"e sieteH Se siete bor!"esi dovete esser tali/ dovete avere or!o!lio della vostra classe perc"F la vostra classe "a dato il tipo dell7attivit= mondiale al secolo decimonono. Se siete socialisti/ dovete essere tali anc"e a##rontando !li inevitabili risc"i di 9-esta pro#essione>. In altre parole' l7on. M-ssolni esalta lo Stato in c-i i cittadini "anno #orti convincimenti/ in c-i i reazionari #anno la reazione >con amore>/ in c-i il !overno a##ronta l7impopolarit= cora!!iosamente/ in c-i l7ardore delle opposizioni/ l7-rto dei contrasti d= di!nit= alla lotta politica e alla lotta sociale' in c-i l7-nanimit= dei consensi < considerata per 9-ello c"e </ -na st-pida!!ine/ e perciE respinta dai !overnanti c"e si inspirano ad -na linea di intransi!ente eroismo/ di disprezzo del pla-so/ di a-stera solit-dine. D-esto < lo stato dei pessimisti/ di temperamento e di ed-cazione [ e l7onorevole M-ssolini "a a##ermato di essere tale [' e il pessimismo < l&"-m-s c"e alimenta le opposizioni' c"i < pessimista ricerca l7opposizione/ non la s#-!!e. D-esto < lo stato in c-i non si stima la vittoria/ se il vinto non vi "a collaborato con la s-a resistenza' in c-i si ridanno al vinto le armi della lotta politica e della lotta sociale/ perc"F contin-i a combattere/ perc"F spoltrisca i vincitori/ perc"F renda la vittoria #econda. D-esto < lo stato liberale/ 9-esta < la rivol-zione liberale/ c"e es-r!e dal contrasto dei partiti/ dal contrasto delle classi/ dal contrasto delle convinzioni/ da t-tti i contrasti possibili/ c"e soli elevano la politica al disopra del mestiere/ e la ade!-ano alla visione idealistica della vita. D-esto < lo Stato c"e noi va!"e!!iamo/ c"e speriamo/ per la !randezza del nostro paese/ caro a noi non meno c"e a c"i-n9-e altro. Ma 9-esto < lo Stato c"e il :ascismo non ci "a dato' l7on. M-ssolini lo en-ncia sC nel s-o discorso/ nel periodo riportato/ ma lo ne!a in t-tta la s-a pratica di !overno. >Il #ascismo c"e prende per il collo !li individ-i> e impone loro l7or!o!lio e la coscienza di partito e di classe < -na imma!ine balenata all7int-izione dell&on. M-ssolini' ma p-rtroppo < -na imma!ine soltanto. Dimostriamo brevemente 9-esta nostra a##ermazione.
J4

Di dove i cittadini tra!!ono la coscienza/ l&>or!o!lio>/ i >con#ini precisi> di c-i parla l&on. M-ssoliniI Dalla lotta di classe e dalla lotta politica. ?n !overno >eroico>/ -n !overno #orte/ c"e ed-c"i a #ortezza i cittadini/ deve ad essi consentire l&esercizio dei mezzi idonei della lotta di classe e della lotta politica. Dalla esaltazione del !overno #orte/ c"e ed-ca a saldezza di convincimenti i cittadini/ si ed-ca #erreamente la libert= sindacale e la proporzionale/ str-menti app-nto dell7-na e dell7altra lotta. Il !overno c"e disconosce/ c"e cerca di to!liere di mano ai cittadini la libert= sindacale e la proporzionale/ non < a##atto -n !overno eroico/ non ed-ca altro c"e all7appla-so -nanime/ ammaestrato/ vile/ c-i !li -omini si pie!ano come le messi bionde onde!!ianti per -n attimo a t-tti i m-tevoli venti. L7on. M-ssolini si < creato/ col sindacalismo #ascista/ -n riparo dalla lotta di classe. !li #-!!e dinanzi a 9-esta realt=/ e cerca di addormentare l7eterna insonne con -na specie di patriarcalismo economico/ le c-i >lar!izioni> discendono !i8 !i8/ per li rami b-rocratici delle Corporazioni/ #ino s-lle teste c"ine delle moltit-dini. L7onorevole M-ssolini "a en-nciato con compiacenza/ #ra le #orze del #ascismo/ -n milione e mezzo di operai e di contadini/ >i 9-ali/ e!li "a a!!i-nto/ debbo dirlo a titolo di lode/ sono 9-elli c"e non si danno a##atto imbarazzo>. A"i/ triste lode/ lode c"e sa di m-##a/ cotesta' c"e s-ona strana in bocca ad -n esaltatore della civilt= meccanica/ dinamica/ !-erriera del nostro secolo. Se noi potessimo imma!inarci al posto dell7on. M-ssolini/ ci a-!-reremmo altra cosa' vorremmo c"e 9-el milione e mezzo di lavoratori ci desse imbarazzo/ molto imbarazzoH Vorremmo/ se del caso/ inse!nare c"e la rivol-zione costa cara piazzando le mitra!liatrici per le strade e di#endendo l7ordine p-bblico col piombo' ma mai/ mai loderemmo -n milione e mezzo di operai e di contadini per la loro remissivit= -mile/ mai ne!"eremmo ad essi la con9-ista della loro responsabilit= di prod-ttori attraverso l7a-tonomia sindacale/ attraverso il diritto di sciopero/ attraverso t-tti 9-e!li svariati >imbarazzi> c"e la lotta di classe appresta/ e c"e !li -omini di Stato a##rontano lietamente perc"F sanno c"e la volont= di con9-ista delle classi lavoratrici < la mi!liore !aranzia dell7imperialismo #econdo di -na !rande nazione. c"e cosa </ di !razia/ 9-est7altra ri#orma elettorale c"e cosC #aticosamente si sta elaborando/ se non -n altro ri#-!io dinanzi a -n7altra realt=/ 9-ella della lotta politicaI D-i l7on. M-ssolini cerca -n sistema c"e !li dia -na ma!!ioranza di to-t repos' il paese addormentato nelle braccia del partito vincente alle elezioni/ il partito vincente 5 secondo l7altra ri#orma/ 9-ella costit-zionale 5 addormentato in braccio al Capo del Governo/ c"e "a in tasca il voto dell7inizio della le!islat-ra/ ed "a cosC assic-rato il 9-ieto vivere. D-esto <
J6

-n aspetto/ l7aspetto parlamentare/ del consenso -nanime c"e l7on. M-ssolini domanda/ v-ole/ esi!e dal paese. L7on. M-ssolini 5 sedicente pessimista 5 v-ole ad o!ni costo vedersi attorno visi dolcemente ridenti anc"e a Montecitorio. L7on. M-ssolini "a detto/ nel s-o discorso/ c"e >non biso!na mai dormire 9-ando si !overna>' al contrario t-tta la s-a pratica pare c"e miri a 9-esto/ ad assic-rarsi sonni tran9-illissimi. La proporzionale < troppo sincera/ porta vicino al !overno troppo vivace l7eco del contrasto dei partiti/ e perciE via' via per#ino lo (-s m-rm-randi/ 9-esta #orma cosC bassa di lotta politica/ concessa p-re a!li iloti' anc"e il mormorio p-E dist-rbare il !overno c"e si propone di non dormire maiH... %icoperta cosC 5 con -n velo ill-sorio 5 la lotta di classe/ so##ocata la lotta politica nelle ri#orme pi8 imbottite/ -nica #orma di attivit= p-bblica consentita al popolo italiano rimane la >sa!ra>' in c-i l&-nanimit= dei consensi si mani#esta sotto il sole ardente di %oma!na o di Sicilia/ #ra lo sventolio delle bandiere/ e il s-ono delle #an#are' dove !li italiani corrono t-tti/ perc"F amano le domenic"e imbandierate e i mortaretti; dove i bor!"esi si dimenticano per#ettamente di essere bor!"esi/ e i socialisti 5 poveracciH 5 si dimenticano di essere socialisti/ e otten!ono -n po7 di perdono/ partecipando al !i-bilo -niversale. 7 l7ora di proclamarlo ben #orte' mai l7Italia "a av-to -n !overno cosC ansioso di popolarit= e/ in e##etti/ cosC con#ortato da pla-si popolari. L&on. M-ssolini/ in -n tratto del s-o discorso/ pare l-sin!arsi della speranza c"e la popolazione italiana so##ra in -n dolore a-stero/ sotto la politica del Governo >d-ra/ cr-dele>' sembra c"e aspiri/ in -n nobile s#orzo/ all7impopolarit=. Ill-sione/ ill-sione/ on. M-ssolini' voi siete disperatamente popolare/ la popolazione italiana < 5 per dire la #rase in!en-a di -n senatore #rancese ammiratore del #ascismo 5 >in -no stato di alle!ria come se t-tti avessero !-ada!nato -n terno al lotto>. Si' l&on. M-ssolini/ nel s-o discorso/ "a av-to -n colpo d7ala. Pa sentito 9-anto e!li sarebbe pi8 !rande/ se !li italiani !li pla-dissero meno e !li resistessero di pi8' "a int-ito t-tta la #allacia di -n metodo di !overno/ c"e to!liendo a!li italiani i mezzi della lotta politica e sociale/ to!lie anc"e a l-i l7or!o!lio pi8 alto dell7-omo di Stato/ ed-catore/ non incantatore delle nazioni. :- 9-esto/ a nostro avviso/ il solo momento del discorso/ in c-i l7on. M-ssolini #- !rande. No/ #orse ve n7"a -n altro' 9-ando l7appla-so #inale del Senato si in#ranse ai s-oi piedi/ ed e!li/ l&eternamente appla-dito/ ebbe -n sorriso di disprezzo per 9-esta -nanimit= di vecc"i/ anc"7essi ansiosi di ad-lare/ come l-n!imiranti !iovinetti.

JN

VII. >S %VI%SI D LLA CPI SA> da' ,La %ivol-zione Liberale./ 0/ n. 0N/ )1 Settembre )20G/ p. ))3.

Genova- ./ settembre. Dopo la processioni del #ongresso Eucaristico. I cortei socialisti erano tetri. Sapevano di sobbor!o. Aoca variet= di cori e di canzoni. %a-cedine !enerale. Aarole lanciate dall7alto/ volanti via come !randi -ccelli neri/ sopra le piazze c"e non vo!liono pensare/ ma solo essere addormentate dalla m-sica c"e #anno t-tti i !randi t-m-lti. Aoi si ripie!avano le >rosse bandiere>/ e la #olla nera ripi!liava la strada verso i 9-artieri operai/ colle !ambe rotte; perc"F/ F incredibile/ le !inocc"ia della povera !ente si pie!ano sotto tanto dopo -n !iorno c"e si F str-menti del capitalista s#r-ttatore/ come dopo -na !iornata di dimostrazioni/ in c-i si F a-spicato l7avvento della redenzione sociale. Il #ascismo si valse lar!amente di 9-esta de#icienza coreo!ra#ica del socialismo. InventE n-ovi ordini di sc"ieramento e di marcia/ n-ove -ni#ormi e n-ovi sal-ti/ non t-tti privi di #ierezza e di !razia. Si vantE di aver ricondotto s-lle piazze l7adorna #aziosit= toscana e roma!nola/ cacciandone a nerbate la monotonia delle #olle disprezzate. Ci #-rono dei >riti #ascisti>/ alc-ni esco!itati in -na redazione e poi att-ati dai !re!ari obbedienti/ altri scat-riti sotto il sole/ espediente istintivo di -n !r-ppo di vincitori c"e volevano staccarsi dallo s#ondo opaco dei vinti e concedersi la l-sin!a di -n cerimoniale !-erriero. L7ed-cazione coreo!ra#ica de!li italiani era cominciata. WWW Ora si per#eziona. Aare c"e la C"iesa abbia preso essa in mano l7ed-cazione coreo!ra#ica de!li italiani. Inevitabile. Il Aonti#icale %oman-m racc"i-de tali se!reti di sed-zione per le #olle/ tale secolare esperienza di apoteosi e di sa!re c"e a tale concorrenza non resiste ness-n #antastico esco!itatore di riti n-ovi/ #ascisti o non. Le!!ete il Aonti#icale %oman-m' F -n errore credere c"e sia riservato ai vescovi' anc"e i laici lo possono le!!ere senza peccare. Impratic"itevene' se andiamo avanti cosC/ sar= pi8 -tile la conoscenza del Aonti#icale %oman-m c"e 9-ella dello Stat-to Albertino. Aosta la sa!ra come #ondament-m re!ni/ l7entrata in vi!ore del Aonti#icale %oman-m come testo di t-tte le cerimonie di piazza F #atale. La maest= della C"iesa
J1

so!!io!"er= sempre le #olle ed-cate e blandite dalle coreo!ra#ie di partito o di !overno. Dove -na processione snoda i s-oi anelli di porpora/ non vi F corteo #ascista c"e possa re!!ere il con#ronto. Come padronanza e dominio s-lla moltit-dine/ -n cardinale s-pera 9-al-n9-e espertissimo matador di partito. La C"iesa non "a mai cercato e mai av-to/ in Italia/ dei credenti' essa "a sempre vinto/ p-r di avere intorno de!li spettatori. Da 9-alc"e anno/ si lavora intensamente a ricond-rre !li italiani ad essere de!li spettatori disciplinati/ pla-denti a comando/ appassionati per il #asto dei cerimoniali e per !li sc"ieramenti sapienti. La C"iesa F servita' cin9-ecentomila spettatori accorrono a veder passare cin9-e cardinali. C"e i #ascisti non s7ill-dano' con le armi della coreo!ra#ia/ la batta!lia F perd-ta. WWW Nella processione di domenica/ appena si avanzavano/ non dico i labari sacri/ non dico i primi croci#issi/ non dico le prime bandiere di societ= di m-t-o soccorso' ma semplicemente i primi drappelli di ra!azzetti acconciati da coQ5bo@s/ la #olla era !i= t-tta a testa n-da/ volenterosamente sottomessa. Non credo c"e ci sia paese al mondo/ dove la !ente si leva il cappello di testa cosC presto/ dinanzi a 9-al-n9-e simbolo/ come in Italia. Si vede c"e il >braccio secolare>/ F in azione da d-e anni s- 9-esti spettatori -mili. perc"F non dovrebbe venire il >braccio spirit-ale>I WWW Lo sc"ieramento de!li armati s-l percorso della processione/ ai #ianc"i della processione/ ad laterem de!li minentissimi/ e al se!-ito/ era imponente. Il cardinale De Lai pensava' >*-tto ritorna a Aietro/ anc"e !li z-avi ponti#ici. D-esti armati sono attorno a me Aro Aetri Sede/ come sta inciso s-lla meda!lia ponti#icia di Castel#idardo>. I capi de!li armati pensavano' >Cosa possono #are 9-esti cardinali/ 9-esti vescovi/ coi loro discorsiI Siamo noi c"e valorizziamo la reli!ione/ noi c"e abbiamo ricondotte le processioni in piazza. ssi trascinano -n bastone ric-rvo/ c"e le loro deboli mani stentano a sollevare' t-tta la processione sarebbe sbara!liata da -n solo manipolo di camicie nere>. I prelati replicavano' >Dove troverete voi dei re/ pi8 re di coloro c"e re!nano e c"e comandano/ e non portano spadaI San Cipriano era come noi/ circondato da armati di##identi ed ostili' e diceva' ?n vescovo c"e tiene mano il pastorale e il Van!elo p-E essere -cciso/ e non vinto>.

J2

?n #ascista/ accanto a me/ diceva ad -n !r-ppo di s-oi compa!ni/ se!nando -n parroco c"e procedeva nella sc"iera dei s-oi colle!"i' >D-ello l=/ no/ non F -n >amico>. Lo abbiamo rispettato per l7abito c"e porta. ?n altro/ per aver detto 9-ello c"e "a detto l-i/ ne "a #atto sessanta !iorni di ospedale. Ma l7olio/ 9-ello l=/ se lo sarebbe meritato>. Il parroco se!nato a dito dal !iovanotto andava avanti a testa alta/ t-tto comp-nto nella candida cotta/ e cantava con -na voce da br-tale decimatore di contadine' >Cor #irmand-m/ cor sincer-m...>. Dialo!o c"e d-ra da secoli' ma per o!!i pare c"e l7-ltima parola resti al prete. WWW Sapiente F la C"iesa/ si!nori. Arende il sale del mare/ il s-cco delle olive/ la resina c"e !occiola dal pino pro#-mato/ la !emma dell7issopo/ le #ibre del lino/ la cera delle api/ il tosone de!li a!nelli/ l7oro/ l7ar!ento e le pietre preziose/ e ne #a altrettanti str-menti del c-lto' li #a spar!ere s-lla s-a strada/ li arde nei s-oi incensori/ li #a distendere alle alte #inestre patrizie/ li #a indossare ai s-oi adepti. Aoi dice' ora mi vedrete. #a avanzare i drappelli dei laici/ c-i l7assistente ecclesiastico c"e la mattina li "a con#essati/ intona nel pomeri!!io/ bacc"etta alla mano/ le stro#e del Vo!liam Dio' le donne/ c"e non possono/ no/ calcare le lastre del Sancta Sanctor-m/ ma c"e !iovano a temperare/ coi loro veli/ la vista dei !labri volti c"e se!-ono. Aoi #a balenare i rocc"etti canonicali/ le croci dei cappellani croci#eri/ la mozzetta cardinalizia #ra -no st-olo di armati/ a##inc"F la #olla non dimentic"i c"e il sacro splendore della porpora deve essere venerato in !inocc"io; poi... Aoi/ sce!lie accortamente t-tti i preti decorati al valore dal re d7Italia/ e a 9-elli/ per l7occasione/ non #a indossare cotta e stola/ ma bensC app-ntar s-lla tonaca la meda!lia dal nastro azz-rro' e li incarica di essere ordinatori delle sacre sc"iere/ e cosC li obbli!a a mostrarsi il pi8 possibile alla #olla pla-dente. Come il sale del mare e il s-cco dell7-livo/ anc"e 9-esto nastro e 9-esta meda!lia sono str-menti di c-lto' essa de!na racco!lierli 5 n-ll7altro. D-ale in!en-it= 9-ella di voler inse!nare alla C"iesa come si dispon!ono le processioniH WWW I cin9-e cardinali incedevano lentissimamente. Non benedicevano. *enevano con!i-nte le mani sotto il pallio/ in -no st-dio solo' risparmiare le proprie #orze. Alla stessa ora/ a Monza/ alc-ni !-idatori di a-tomobili/ correvano colla velocit= di )43 c"ilometri all7ora. Anc"7essi cercavano di risparmiare le proprie #orze/ per arrivare primi in -na !ara mondiale.
43

C"iss= c"e -n !iorno !li -omini c"e incedono lentissimamente non vietino a!li altri -omini di correre colla velocit= di )43 c"ilometri all7ora' e c"e s-lla pista costr-ita per corrervi colla velocit= di )43 c"ilometri all7ora non accampino in avvenire dei pelle!rini accorsi a vedere de!li altri cardinali incedere lentissimamenteI "/ 9-esti in!en-i italiani se la ridonoH Credono di sc"erzare/ loro/ colla C"iesa. WWW Incontrato/ #ermo al lar!o di via %oma/ l7arc"itetto D./ massone dic"iarato/ democratico bloccardo/ #ratello potentissimo. 5 bbene/ ebbeneI O !iobertiano. >%icorsi storici... O l7ora di Gioberti... La C"iesa F -na !rande #orza italiana... Nella C"iesa ci sono de!li italiani c"e comandano al mondo... Si tratta di sapersene servire... M-ssolini se ne v-ole servire...>. O incredibile 9-anti italiani ci sono in !iro c"e vo!liono >servirsi>/ della C"iesa. Contraccambio al potentissimo #ratello 9-este espansioni neo5!-el#e/ con 9-alc"e osservazione s-lla necessit= della cens-ra s-lla p-bblica stampa' 5 Si/ in!e!nere carissimo' si potrebbero/ a ri!ore/ anc"e comprendere i provvedimenti restrittivi della libert= di stampa. Ma a patto c"e i censori siano 9-elli le!ittimi/ i preti. L7idea della cens-ra o della soppressione esercitate da -no sca!nozzo di pre#ett-ra/ o da -n servile commissario di p-bblica sic-rezza del %e!no d7Italia/ mi rip-!na. Ma se la cens-ra viene #atta in C-ria vescovile/ F !i= pi8 rispettabile. C7< dello stile/ della colt-ra/ dei principi/ delle tradizioni' della teolo!ia/ e!re!io amico. La teolo!ia/ F me!lio delle circolari ministeriali credetemi. Me!lio con!e!nata. ssere !i-dicati da -n b-on teolo!o non p-E o##endere l7amor proprio di ness-n scrittore. Io mi inc"ino. La di##ida pre#ettizia < -n !o##o espediente di polizia' l7imprimat-r della C-ria riass-me -n sistema di Governo/ c"e p-E essere !rande. Siate inte!rali/ si!nori' dateci la cens-ra 5 ma la cens-ra pretinaH La cens-ra ecclesiasticaH Dopo t-tto/ la C"iesa F 5 voi lo dite 5 -na #orza italiana' l7on. M-ssolini v-ol servirseneH Io aspetto d-n9-e volonterosamente di sottomettere i miei scritti all7esame del Areposto Generale' e sarE lieto se potrE adornarli della #orm-la sacramentale' >D-ant-m est in nobis l-benter concedim-s>. L7arc"itetto D. mi !-arda stral-nato. Crede c"e #accia dei paradossi. Non "o #atto altro c"e esprimere con ri!ore l7in#orme neo5!-el#ismo dei s-oi ricorsi storici/ e svol!ere nelle s-e inesorabili conse!-enze il s-o piano ridicolo di >servirsi della C"iesa>. La C"iesa non >serve>/ si!nori' la C"iesa sc"iaccia.
4)

VIII. LA :O%+A D LL MINO%AN+ da' ,La %ivol-zione Liberale./ G/ n. 04/ )N Gi-!no )20J/ p. 2N.

O !i-dizio !enerale c"e/ nelle prime disc-ssioni della $$VII Le!islat-ra/ l7opposizione abbia a##ermata la propria importanza con di!nit= e cora!!io. I discorsi dei dep-tati di opposizione "anno av-to -na #orte risonanza. ciE si spie!a. In -n re!ime di #orza come l7att-ale/ o!ni critica a c"i detiene la #orza trova molti ascoltatori. L7elo9-enza politica non < tanto nell7oratore c"e parla/ come nel popolo c"e ascolta. Il discorso pron-nciato dall7on. Matteotti in sede di convalida di mandati non #-/ a !rammaticalmente parlare/ -n discorso elo9-ente' e del resto/ l7on. Matteotti non pretende di essere -n oratore. Ma esso #ece l7e##etto di -n discorso elo9-entissimo' le stesse interr-zioni avversarie/ l7accanimento della stampa ministeriale/ t-tto con#ermE 9-esta impressione. Si veri#ica ciE c"e era stato preved-to' il parlamento/ il vero parlamento/ si rid-ce a 9-ei )6J dep-tati con#inati e >sorve!liati> s-i banc"i di strema. Di #ronte ad essi siede l7on. M-ssolini. Gli altri non contano. L7on. M-ssolini "a vol-to calcolare/ a priori/ 9-al n-mero di oppositori !li convenisse ammettere al s-o cospetto' e !li parve c"e/ s- per !i8/ )6J #osse -n n-mero conveniente per dare al s-o >splendore parlamentare> l7ornamento indispensabile del contraddittorio. D-esti c-riosi calcoli sono molto vecc"i nella storia del re!ime parlamentare. Li #ecero/ in :rancia/ t-tti i ministri della %esta-razione/ della Monarc"ia di L-!lio/ del Secondo Impero' in Ar-ssia t-tti i lati#ondisti pr-ssiani della Camera dei Si!nori. t-tti sba!liarono. D-anto pi8 la le!!e elettorale < manipolata o il libero s-##ra!io compresso/ tanto pi8 l7opposizione ac9-ista a-torit=. Classico il caso della opposizione nelle Camere della %esta-razione/ elette a s-##ra!io ristrettissimo' classico ancora/ il caso dei cin9-e 5 cin9-eH 5 oppositori arrivati all7Assemblea Le!islativa sotto il Secondo Impero. *-tta la :rancia/ dal )140 al )14N/ stette a -dire cosa dicevano 9-ei cin9-e sperd-ti oppositori/ c"e diventavano !li -omini alla moda/ c"e eccitavano prima ancora del consenso politico/ la c-riosit= mondana. *-tta la massa della ma!!ioranza della Assemblea le!islativa/ manovrata prima da Morn@ e poi da %o-Mer/ non contava/ non esisteva. rano !li >Arcadi>/ erano i >Mamel-cc"i>/ come si diceva allora' erano i >dep-tati #atti a macc"ina>/ come si dice adesso.
40

L7errore dell7on. M-ssolini 5 ci sia permesso parlare di errori di -n -omo c"e #orse < mortale come noi 5 si appalesa #in da ora. Costretto dalle ambizioni dep-tatizie dei s-oi !re!ari/ e!li decide di #are le elezioni/ sia p-re con -na le!!e ristretta e de#ormata/ sia p-re applicando s- lar!a scala la >pressione> elettorale. *ale 9-ale Napoleone III/ a -n certo p-nto/ si lasciE andare a #antasticare di -n >bonapartismo parlamentare>. :ino al ma!!io )20J e!li "a !overnato con -na Camera assol-tamente sval-tata/ cio< in -na #orma di >M-ssolinismo p-ro>' dal ma!!io/ e!li cerca di adottare -n re!ime misto/ >m-ssolinismo parlamentare>. La concl-sione < c"e si trova dinanzi -na opposizione/ dimin-ita di n-mero/ a-mentata di a-torit= e di presti!io. badate' -na opposizione c"e < >condannata> all7intransi!enza da -n vero >mandato imperativo> av-to da!li elettori. D-esti sono i primi dep-tati eletti/ veramente/ con mandato imperativo. Dietro ad o!ni dep-tato dell7opposizione sta -n corpo elettorale dotato di spirito critico e di spirito di sacri#icio' lo "a dimostrato/ andando a votare. D-esto corpo elettorale scelto >sorve!lia> davvero i s-oi dep-tati' pi8/ assai pi8 di 9-anto non li sorve!lino i #ascisti comandati di patt-!lia all7 strema. I dep-tati dell7opposizione "anno il mandato imperativo dell7anti#ascismo' non possono tradirlo. Ma si/ lo sappiamo' ci sono anc"e 9-elli c"e >collaborerebbero>. Ma non possono' 9-esta volta/ non possono. Aer 9-anto si vo!lia !i-dicare pessimisticamente la moralit= dei parlamenti/ non conviene eccedere nella sottoval-tazione. ppoi/ t-tti #iniscono per sentire di avere -na posizione politica in#initamente pi8 alta di 9-ella di -n dep-tato della ma!!ioranza. :ra l7-ltimo dei dep-tati eletti/ e il primo dei dep-tati #atti a macc"ina/ intercede -n abisso' l7abisso aperto da -na le!!e ini9-a e da elezioni violente. L7opposizione < d-n9-e inc"iodata alla intransi!enza. Acc-sarla di essere provocatrice di proposito < !i-dizio s-per#iciale. La provocazione < nelle cose non ne!li -omini. Se i dep-tati di opposizione parlano ed acc-sano/ come "anno #atto/ essi o##endono/ certo/ coi loro discorsi. Ma se tacessero/ o##enderebbero col loro silenzio/ #orse di pi8/ perc"F sv-oterebbero le sed-te parlamentari di o!ni interesse. Se votassero a #avore/ o##enderebbero ancora/ col sospetto di -na #eroce ironia. Se abbandonassero l7a-la e i lavori/ o##enderebbero in#ine/ sempre/ perc"F -cciderebbero addiritt-ra la Camera e o!ni pro!etto di >m-ssolinismo parlamentare>. D-al-n9-e sia il loro conte!no/ essi o##endono/ essi >provocano>' i rappresentanti eletti da milioni di elettori sono sempre >provocanti> per dei dep-tati nominati dall7on. M-ssolini.
4G

Sit-azione !rave' perc"F intanto la nazione ascolta 9-ello c"7essi dicono' c"7essi dicono/ perc"F devono dirlo/ pena la morte civile. Cerc"iamo di porci dal p-nto di vista dell7onorevole M-ssolini. D-ali i rimedi per #ar tacere 9-este voci moleste/ dell7opposizioneI Accettare la disc-ssione/ p-ramente e semplicementeI Arima di t-tto/ non < #acile. La ma!!ioranza dell7on. M-ssolini < andata a Montecitorio per sal-tare il d-ce romanamente/ come "a #atto l7on. Aassavanti/ per partecipare a!li splendori parlamentari/ per votare disciplinatamente le proposte di le!!e del d-ce. :ra i dep-tati dell7on. M-ssolini ce ne sono molti in b-ona #ede perc"F la #ede "a la s-a scat-ri!ine principe nel miracolo ved-to e toccato/ e per molti la loro #ort-na e la loro elezione sono miracoli veri compi-ti dall7on. M-ssolini/ in c-i 9-indi credono ciecamente. Ma app-nto perc"F credono in 9-ello c"e dicono/ non possono disc-tere con -omini/ c"e da anni essi bollano come >traditori della patria>. I dep-tati del tipo dell7onorevole %ossi Aassavanti non disc-tono coi cred-ti traditori della patria/ non li con#-tano' possono solo -rlarli o a!!redirli. L7on. M-ssolini potr= rispondere pi8 o meno parlamentarmente all7on. Di CesarE' ma i pi8 caratteristici #ra i s-oi se!-aci 5 specie i !iovani 5 possono solo #ar del r-more contro l7on. Di CesarE. Gli altri dep-tati della ma!!ioranza/ 9-elli in mala#ede/ i cascami della democrazia e del rep-bblicanesimo e del combattentismo/ non possono disc-tere con e##icacia. ssi sono il ventre della Camera' il ventre "a dei meteorismi/ come l7elo9-enza di Gasparotto' non altro. Assai di##icile 9-indi/ la disc-ssione/ prima di t-tto per le condizioni psicolo!ic"e di c"i dovrebbe sostenerla. Di##icilissima poi per i #atti c"e parlano elo9-entemente anc"e in bocca al pi8 maldestro de!li oppositori. %esta il ricorso alle trovate parlamentari/ di c-i in 9-esta passata settimana abbiamo av-to interessanti sa!!i. CosC/ l7on. M-ssolini p-E mettere in linea l7oratoria del m-tilato Del Croix/ c"e ness-no osa interrompere/ non !i= per ammirazione verso il s-o pensiero/ ma per rispetto verso la s-a svent-ra' e alzarsi s-bito dopo l7onorevole Del Croix/ e proporre e!li stesso l7a##issione di -n discorso dedicato alla s-a propria esaltazione' esempio n-ovo di procedere. Opp-re p-E/ con atto sde!noso/ lasciare l7a-la 9-ando parla 9-alc"e oratore di opposizione. Ma l7atto della ma!!ioranza c"e/ al se!-ito del Aresidente del Consi!lio/ esce dall7a-la/ < la consacrazione pi8 bella di 9-ello c"e abbiamo detto in principio' la Camera < limitata ai )6J oppositori' !li altri riconoscono di essere -n di pi8. D-este trovate/ d-n9-e/ non possono d-rare all7in#inito' e/ #orse/ invece di dimin-ire la portata delle critic"e dell7opposizione/ la potenziano.
4J

%icorrere ai rimedi di #orza/ allora. Le dimostrazioni inscenate s-lla piazza di Montecitorio in principio di settimana/ ecco -no spediente' il sacc"e!!io di 9-alc"e casa di dep-tato/ -so casa Nitti/ p-E essere -n altro spediente. Ma #orse o!!i non bastano pi8. :orse/ -n episodio di 9-esto !enere creerebbe in 9-alc"e diecina di 9-e!li -omini/ se non in t-tti/ -na esasperazione eroica' la passata le!islat-ra parevano riminc"ioniti/ adesso paion rin!iovaniti' non si sa dove si p-E andare a #inire. :orse 5 p-E pensare l7on. M-ssolini 5 non conviene respin!erli ancora di pi8 contro il m-ro della intransi!enza. C7< -n7altra via traversa possibile' abolizione della p-bblicit= delle sed-te. :- in -so app-nto sotto il Secondo Impero. Ma non rimedia a n-lla. D-ando i resoconti della Camera non #ossero p-bblicati/ l7importanza dei dep-tati di opposizione si accrescerebbe ancora di pi8' pensate/ -n -omo c"e parla a %oma/ e dice delle cose tanto terribili c"e non possono nepp-re essere stampateH Sarebbe il pi8 bel ritrovato per dare all7opposizione addiritt-ra l7a-reola' e o!ni mediocre emendamento ac9-isterebbe -n po7 dell7interesse... di -n romanzo proibito. ?n altro vespaio. L7on. M-ssolini potrebbe anc"e tentare l7introd-zione d7-n re!olamento c"e dia latissimi poteri al s-o mandatario presidenziale/ on. %occo/ e c"e !li consenta di c"iamare nell7a-la la #orza armata e di #ar espellere con essa i dep-tati dell7opposizione/ appena appena ... dessero noia. D-alc"e cosa di simile alle disposizioni vi!enti nel %eic"sta! imperiale e nella Camera -n!"erese. Sarebbe -n bello spettacolo vedere l7onorevole %occo imitare 5 alla me!lio 5 il conte *isza/ il presidente d7acciaioH L7on. %occo 5 !radisca la meta#ora sider-r!ica/ eccellenzaH 5 potrebbe essere -n b-on presidente di !"isa. Ma siamo sempre l\' scene di violenza/ sia p-re re!olamentare/ nell7a-la/ accrescerebbero ancora il presti!io dell7opposizione. I dep-tati di sinistra strappati a viva #orza dai banc"i... OttimamenteH La storia parlamentare italiana "a proprio biso!no di 9-esto. L7interesse verso 9-ello c"e dicessero !li oppositori trascinati via dai carabinieri diventerebbe morboso. Aer 9-anto sondiamo la 9-estione/ d-n9-e/ non ri-sciamo a vedere con 9-ale mezzo l7onorevole M-ssolini possa #ar tacere le voci moleste/ e possa 5 secondo 9-anto e!li "a scritto a Catoblepa 5 >dare a 9-esto periodo di attivit= parlamentare l7intonazione e il carattere c"e e!li intende le siano assic-rate>. Il Aresidente del Consi!lio/ se davvero le voci moleste !li ri-sciranno/ a -n certo momento/ intollerabili/ deve rinne!are il >m-ssolinismo parlamentare>/ e ricorrere ad -na cromQelliana >ep-razione del parlamento>. La sit-azione ci pare 9-esta' da -na parte l7apposizione/ inc"iodata alla
44

intransi!enza' dall7altra il capo del Governo/ respinto veso il colpo di Stato. In mancanza del colpo di Stato/ le voci moleste vincono. Dominano il parlamento/ ris-onano nel paese. Il parlamento < il loro/ il parlamento sono loro. Non c7< c"e la ma!ra consolazione delle interr-zioni. Ma le interr-zioni non !iovano allo >splendore parlamentare>.

46

I$. IL % D MOC%A*ICO da' ,La %ivol-zione Liberale./ G/ n. 0J/ )3 Gi-!no )20J/ pp. 2G52J.

War-m denn/ Qie mit einem Besen Wird #o ien RVni! "ina-s!MemrtI W]ren7s RVni!e !eQesen/ sie st]nden alle noc" -nverse"rt. GO *P .

Dovendo parlare del >re soldato>/ il ricordo di !-erra/ o/ come ora si dice/ della >nostra passione !-erriera>/ si presenta come introd-zione particolarmente indicata. Marciavamo/ sette sottotenenti/ pascolando -na colonna di settecento soldati s-llo stradone #ri-lano da San Giovanni di Manzano a Aremariacco. Si veniva dritti dritti da 9-el deposito padovano c"e Cadorna 5 sempre pieno di = propos 5 aveva c"iamato >Deposito %i#ornimento ?omini>. ravamo >complementi>' pi8 >complementi> di noi non era possibile essere' e i s-periori c"e l7avevano #i-tata alla prima/ ci avevan piantato a San Giovanni di Manzano come/ in Aiazza IIIIII/ si piantano i convo!li #-nebri c"e vanno di#ilati a Sta!lieno. La sera di 9-el !iorno del 7)4/ la nostra colonna doveva essere ridotta proprio a -n branco di spedati. Me ne ricordo assai con#-samente. ?n7a-to/ strombettando/ ci ra!!i-nse/ si aprC -n passa!!io in mezzo alle d-e #ile c"e marciavano alla me!lio >a passo di strada>/ mi sorpassE/ e si arrestE cento metri innanzi a me. Vidi il sottotenente c"e mi precedeva 5 si c"iamava Ara!ona' sono cose c"e non si dimenticano 5 accorrere/ sal-tare/ poi venirmi a c"iamare di corsa con !randi se!ni scon!i-ratorii e deprecatorii. >Il re ci v-ol parlareH> 5 Il reI 5 Il re/ il re. 7 dentro a 9-ella a-tomobile. Il re invece non ci parlE. ra accoccolato in -n an!olo/ e !-ardava i soldati c"e contin-avano a trascinarsi/ senza essersi accorti di niente. Aarla/ per proc-ra/ -n !enerale c"e !li sedeva accanto. 5 O in-tile c"e c"iamino i loro colle!"i o il comandante della colonna KNon c7era/ del resto.L Li avvertiranno loro. S-a Maest= "a notato c"e 9-esta colonna marcia molto male/ e
4N

pre!a loro/ si!nori -##iciali/ di riordinarla. Si accomodino p-re. Anc"e il re #ece -n cenno di sal-to; l7a-to #ilE via/ e noi d-e si restE li/ mezzo rin!r-lliti. La colonna non #- riordinata' non ci ri-scivamo nepp-re coll7iniezione di -n ammonimento di S-a Maest=. Il comodo proprio segreto dell'arte di regnare %ipensando poi/ con -n po7 di esperienza militare/ a 9-esto episodietto/ mi accorsi come la condotta del re #osse stata moscia e scalcinata. !li poteva/ o #ar #inta di niente/ e tirar dritto' non era compito s-o riordinare t-tte le colonne marcianti disordinatamente. Ma se si arrestava e ci #aceva sapere c"i era/ doveva pretendere ben altro. ?n -omo di 9-alc"e ener!ia ci avrebbe dov-to ordinare di riassestare immediatamente la colonna' e senza ness-na ridicola piet= per i soldati stanc"i o #iacc"i/ per !li zaini/ eccetera/ avrebbe dov-to esi!ere da noi c"e !lie la #acessimo s#ilare dinanzi come si s#ila dinanzi a -n >re soldato>' cio< in parata. *-tto ciE/ era possibilissimo in dieci min-ti di tempo' io vidi dei bravi !enerali come Cattaneo e Man!in/ ottenere 9-esto/ in meno/ da reparti assai pi8 s#iancati di 9-anto non #osse 9-ella colonna complementi. Ma #orse/ il >re soldato> avr= av-to timore di sembrare militarista/ imponendo lo s#ilamento. Avr= cred-to/ c"e nella !-erra democratica/ i !enerali dovessero semplicemente pre!are i sottotenenti di riordinare la loro manovra. L7intervento diretto/ solo e##icace/ avrebbe rappresentato certamente -na #atica/ -na tensione nervosa anc"e per il sovrano. !li doveva ass-mere -na piccola responsabilit= immediata' porre la s-a precisa volont= dinanzi alla nostra stanc"ezza' a##rontare il risc"io di -na esec-zione manc"evole/ e 9-indi la complicazione di -na repressione immediata' inoltre/ in #ondo a -na !iornata #orse pesante anc"e per l-i/ t-tto ciE !li imponeva di lasciare il c-scino di c-oio della vett-retta/ di rassettarsi nell7-ni#orme/ di rizzarsi almeno s-l predellino della vett-ra/ di !-ardare bene in viso -##iciali e soldati/ di a##ermare la propria 9-alit= di !enerale e di re/ anc"e col proprio conte!no. Sarebbe stata -na cosa in#initamente pi8 seria delle parate e delle cerimonie di c-i !li sottopon!ono il pro!ramma la sera prima/ e in c-i il s-o intervento < protetto/ !arantito/ controbilanciato e imbottito dalla presenza e dalla responsabilit= di -na 9-antit= di !ente. S-llo stradale di S. Giovanni di Manzano/ e!li sarebbe stato/ come si dice in diritto #e-dale/ Perrsc"er a-# ei!enem :a-st/ >Si!nore s-l proprio p-!no>. *roppo pretendere da -n re/ c"e per t-tto il s-o re!no aveva ostentato la democrazia de!li abiti bor!"esi e del cappell-ccio a lobbiaH !li pre#erC
41

restarsene rincant-cciato/ com7io lo vedo ancora nella memoria/ e >#arci pre!are>. D-esto espediente era >democratico>/ e soprat-tto comodo; c7< dentro t-tta la 9-intessenza del s-o sistema di re!no. Nella concezione democratica di Vittorio man-ele/ il proprio comodo "a av-to certo -n !ran peso. L7abilit= di Giolitti/ e le s-e #ort-ne corti!iane/ riposano s- 9-esto' c"e e!li permise al re di con#ondere/ #ra comodo proprio e re!ime democratico di re!no. L'in$luenza dell'automobile e la democrazia del volante D-esta sistematica con#-sione "a -na storia intima/ c"e va p-r rintracciata con t-tta la c"iarezza consentita dalla b-ona ed-cazione/ doverosa anc"e verso i re democratici. Non troppo #avorito dalla nat-ra per !a!liardia #isica e per prestanza/ e!li prese in -!!ia cerimonie e ricevimenti assai prima di aver #isso in testa -n 9-alsiasi sistema di !overno' la s-a avversione alle comparse solenni in p-bblico/ #onte di con#ronti sempre odiosi e di osservazioni poco l-sin!"iere/ #- il primo p-nto #ermo della s-a a-toed-cazione di re!nante. La morte di s-o padre ric"iamE probabilmente la s-a attenzione s- -n altro aspetto di 9-este #-nzioni/ con#ermandolo sempre pi8 nella opinione c"e i via!!i in inco!nito o##rono dei !randi vanta!!i ai monarc"i c"e "anno la dis!razia di non avere -n bea- p"isi9-e d- r^le/ e di re!nare in -n paese di spostati e di sovversivi. L7invenzione e la di##-sione dell7a-tomobile/ come mezzo di t-rismo/ sopra!!i-nse/ ed ebbe -na in#l-enza decisiva s-!li svil-ppi del re!no di Vittorio man-ele. L7a-tomobile sopprime !li itinerari ri!idi e pre#issati consente di in#ilare -n cammino vicinale invece di -na strada nazionale/ el-de le tappe d7obbli!o' si p-E dare allo c"a-##e-r -n itinerario/ e poi variarlo per istrada/ secondo -na inspirazione del momento o -n avvertimento improvviso. Nelle stesse visite ad -na citt= sospetta/ l7a-to consente serpentini spostamenti di percorso/ c"e sarebbero impossibili se il re dovesse -scire dalla re!!ia nella solenne berlina. In a-to sono necessari !li occ"iali/ lo spolverino/ la pelliccia' il travestimento < d7obbli!o/ appare come -na necessit= sportiva' L7inco!nito < inevitabile e nat-rale. In verit=/ il re!no di Vittorio man-ele non si capisce/ se non tenendo presente il !rande svil-ppo del t-rismo a-tomobilistico/ cosC propizio alle pi8 riposte pre#erenze del Sovrano. Anzi. App-nto perc"F/ nei primi anni di re!no/ l7a-to si di##ondeva appena/ pareva espressione di sentimenti modernissimi e di spre!i-dicatezza verso il cerimoniale il servirsene con #re9-enza' -n sovrano c"e via!!iava spesso in a-to/ verso il 734 o il 736/ ac9-istava a!evolmente
42

rip-tazione di -omo liberissimo dalle convenzioni corti!iane/ aperto ad acco!liere t-tti i ritrovati della scienza/ e 9-indi 5 secondo la barocca idea di democrazia c"e i #acevano i nostri radicali e ri#ormisti 5 democratico. La democrazia del volante. Le villeggiature reali Le stesse meditazioni intime del sovrano s-!li inconvenienti delle comparse in p-bblico/ nei ri!-ardi dell7amor proprio e della sic-rezza/ lo cond-ssero nella scelta dei s-oi so!!iorni cittadini ed estivi. Villa Ada/ San %ossore e Valdieri vennero cosC di moda' #r-tta n-ova. %acconi!i restE/ nonostante t-tta la s-a incomodit= di vecc"io castello Saba-do/ perc"F messo proprio nel mezzo della provincia di C-neo/ nel #e-do dell7on. Giolitti' #orse il sovrano des-meva da 9-esto l7improbabilit= di o!ni incidente. Giolitti/ almeno in provincia di C-neo/ doveva ben !arantirlo da o!ni attentato/ se non altro per ra!ioni di decoro parlamentare. Ma Villa Ada/ San %ossore e Valdieri consentivano al re 9-alcosa di me!lio' di essere cio< il direttore del servizio di vi!ilanza s- se stesso. La semplicit= delle palazzine reali e/ viceversa/ la vastit= e variet= delle esc-rsioni possibili/ consentivano al sovrano il massimo della mobilit=/ contemperato col massimo della sic-rezza. Senza andare a cercare l7avviso IIIII Aaoli/ il celebre commissario di polizia #rancese specializzata nella vi!ilanza s-lle persone dei sovrani ospiti della *erza %ep-bblica/ anc"e -n pro#ano comprende s-bito c"e -n b-on piccolo servizio di investi!ativi a Villa Ada < in#initamente pi8 tran9-illizzante del picc"etto in !-anti bianc"i e dei corazzieri del D-irinale. Ma 9-esta pre#erenza del sovrano per le residenze modeste era estremamente #acile presentarla ai b-oni italiani come -n7altra prova/ e decisiva/ della >democrazia> del re. La leggenda della vita intima :- messa cosC in circolazione la descrizione accreditata e -##iciosa della vita intima della #ami!lia reale' e c"e il re vive >come -n bor!"ese>/ e c"e >la re!ina/ a Villa Ada/ si prepara il ca##< con -na macc"inetta espresso>/ e altre storielle del conio di 9-elle c"e t-tti i dro!"ieri pari!ini apprezzavano tanto sotto la Monarc"ia di l-!lio. Il re stesso 5 ciE < #-ori d-bbio 5 si compiaceva di a!!i-n!ere 9-alc"e accento sapiente a 9-esta versione casalin!a del s-o re!no' e!li riceveva Bissolati a Villa Ada/ e !li parlava di >andare -n po7in campa!na> e riceveva a San %ossore -n altro ill-stre italiano 5 9-esto vivente 5 e/ in s-a presenza/ dava ardine allo c"a-##e-r c"e partiva per %oma di portare certi pacc"i >a casa>.
63

CosC la >democrazia> del re!no si per#ezionava/ e il re era cosC #ort-nato e cosC accorto da #ar passare per >idee moderne> e per !-sti anticerimonialesc"i le s-e ben #ondate opinioni s-lle comodit= e s-lla sic-rezza di -n piccola "^me #-ori porta o di -na villetta campa!nola. La grande uni$orme ed i suoi inconvenienti O tempi beati/ in c-i Giovanni Giolitti deteneva il notariato della CoronaH L7etic"etta di Corte era dolcemente el-sa/ come erano dolcemente violate le b-one norme di diritto costit-zionale' le d-e scienze/ 9-ella corti!iana e 9-ella parlamentare/ procedevano di pari passo verso la >democratizzazione>/ sotto l7imp-lso concorde del sovrano e del s-o ministro. Giolitti dic"iarava a B-loQ di non avere mai indossate camicie di seta' Vittorio man-ele ostentava di attenersi ri!orosamente alle prescrizioni dell7-ni#orme d7ordinanza/ ed era il !enerale pi8 mal vestito di t-tta l7armata italiana. Le opinioni del re s-lla !rande -ni#orme dovevano essere/ press7a poco/ 9-elle del bri!ante corso Bellacoscia. Il 9-ale/ !i= vecc"io/ ric"iesto del s-o !i-dizio s-lle n-ove mont-re dei !endarmi #rancesi/ molto vistose/ si perleccE le labbra e disse 9-esto soltanto' >O"/ c"e bella miraH>. Niente !randi -ni#ormi/ d-n9-e. In t-tto il s-o re!no/ ormai l-n!o/ Vittorio man-ele non traversE %oma a cavallo in !rande -ni#orme/ alla testa del s-o Stato Ma!!iore/ se non -na volta' )2))/ ina-!-razione del mon-mento a s-o nonno. Assez. In !-erra poi/ e!li #- il pi8 #edele osservatore delle circolari cadorniane s-lle -ni#ormi de!li -##iciali. ComparC in t-tte le retrovie indossando -n cappottaccio d7ordinanza !ri!io5verde e -n paia di mollettiere male ravvolte. Il bastone avrebbe pot-to #arlo passare per -n pastore di popoli dei tempi omerici/ ma t-tta la triste modernit= della sit-azione era concentrata nella macc"ina #oto!ra#ica reale. La 9-ale e!li portava/ appesa a -na cin!"ia/ all7altezza del ventre' e per !i-nta/ col so##ietto tirato/ per essere ben pronto a #issare 9-alc"e !esta memorabile. Gi= col baricentro instabile/ e corto di !ambe/ com7< di s-a nat-ra/ 9-el so##ietto #issato alla pancia !li dava addiritt-ra -na rassomi!lianza spaccata con -n piccione via!!iatore/ di 9-elli c-i si d= il volo con -na macc"inetta le!ata allo sterno perc"F #acciano lo spiona!!io #oto!ra#ico. Carlo Alberto il re Ma!nanimo/ Vittorio man-ele II il re Galant-omo/ ?mberto IY il re B-ono/ Vittorio man-ele III il re :oto!ra#o' la s-ccessione si presenta evidente/ la decadenza anc"e' ed < #orse/ 9-esto/ l7-nico ar!omento di 9-alc"e peso a #avore della rep-bblica. Dopo -n re #oto!ra#o/ non si p-E pi8 tentare la sorte. pp-re anc"e la #oto!ra#ia/ e le mollettiere/ e la bassa ten-ta/ come Villa Ada e l7a-tomobile/
6)

con#ermarono la opinione corrente del re >democratico>/ c"e #- per#etta e rassodata 9-ando Nitti ass-nse la presidenza del Consi!lio. 0na iniziativa personale dei re La diserzione dalla reggia :rancesco Saverio Nitti/ l7-nico -omo di stato italiano sentimentalmente devoto alla monarc"ia e attaccato al monarca/ consentC a 9-est7-ltimo il massimo dei comodi' per#ino 9-ello c"e nepp-re Giolitti avrebbe consentito mai/ per -n resid-o di sa!oma di #-nzionario s-balpino. Nel novembre del )2)2/ la sin!olare >democrazia> del re arrivE 5 si dice 5 a prospettare -na ina-!-razione della $$V Le!islat-ra #atta per proc-ra/ e non in persona propria/ dal sovrano stesso' e il b-on Nitti per#ino a 9-esto avrebbe aderito/ se da -n altro colle di %oma non #osse !i-nto -n monito c"e ridiede !li spiriti a c"i li aveva perd-ti. Il re ina-!-rE la $$V Le!islat-ra. Ma il Nitti non impedC al Sovrano l7altro atto !ravissimo/ la rin-ncia ai palazzi reali/ alle ville/ e a t-tti !li immobili pertinenti al patrimonio della Corona. %in-ncia perpetrata nel Settembre del )2)2/ colorita allora e dopo come -n atto ma!nanimo a #avore dei !loriosi m-tilati/ e c"e in realt=/ rappresentE il coronamento di 9-ella ricerca delle comodit= ad o!ni costo/ caratteristica del re!no att-ale. D-esto atto #- di iniziativa personale del sovrano/ s-o/ t-tto s-o' com7era stata s-a la pro!ressiva demolizione delle #orme esteriori della re!alit=/ il sabota!!io dell7etic"etta di Corte/ la rid-zione pro!ressiva di t-tte le solenni comparse militari o parlamentari. Darne la responsabilit= al re!ime !iolittiano o al socialismo o al !enerale Cittadini/ < bassa corti!ianeria nazionalista/ esco!itata per #ar capire al sovrano c"e i s-oi trascorsi !li sarebbero stati perdonati. In particolare/ ness-no/ nepp-re nel 7)2/ c"iedeva con 9-alc"e a-torit= le residenze tradizionali o storic"e del sovrano/ i s-oi palc"i di teatro/ le s-e bandite abr-zzesi/ le ville medicee/ il parco di Monza' al contrario/ !ravi interessi artistici e c-lt-rali ric"iedevano c"e re!!ia e ten-te restassero all7amministrazione della %eal Casa/ e -na altissima esi!enza maiestatica imponeva c"e/ in -n momento di -niversale stordimento/ il re 5 almeno il reH 5 tenesse #erme in s-a mano le antic"e sedi. Ma 9-este sedi/ #orse/ per il re >democratico>/ erano semplicemente >campa!ne> e >case> onerose e scomode' e la rin-ncia #compi-ta. La monarc"ia si metteva in pi!iama. I palazzi reali/ debitamente sacc"e!!iati/ #-rono poi abbandonati ai cittadini dell7Italia rinnovata' le sezioni dei Combattenti/ vi installarono i loro -##ici di !aloppina!!io elettorale e cooperativistico' i varii Savelli si rita!liarono #inalmente -n
60

-##icio nei mezzanini de!li appartamenti saba-di o borbonici' i 9-ali cosC rimasero deserti del si!nore le!ittimo/ ma non di lacc"< di razza. I lacc"< 5 < cosa vecc"ia 5 sono sempre attaccati >a palazzo> pi8 dei si!nori. Il palco del 1. #arlo e tutto il resto Ma ci #- poi c"i volle/ ad o!ni costo/ restit-ire al sovrano/ se non i palazzi reali/ almeno i palc"i di teatro. Nelle !iornate s-ccessive alla marcia s- %oma/ -n !r-ppo di >Camicie azz-rre> invase il palco ex5reale del San Carlo/ e votE -n ordine del !iorno in c-i si imponeva sostanzialmente al sovrano di rientrare nel !odimento del palco stesso. *ant7<' dove "anno re!nato i Borboni/ ci sono ancora dei realisti. La primissima resta-razione dell7etic"etta #- cosC melodrammatica. D-ei bravi !iovani credevano di #are -na atroce rappresa!lia contro la social5democrazia/ e davano -na lezione al re. Il re la accettE' 9-esta prima/ e t-tte le altre. AccettE la restit-zione del palc"etto al San Carlo/ come la restit-zione della borsa di ministro da :acta' accettE l7a-todesi!nazione di M-ssolini a capo del Governo/ accettE t-tto/ #ino al discorso della Corona e alla comparsa coreo!ra#ica a Montecitorio/ c"e < roba di ieri. Si parlE di volta#accia sovrano e di solidarizzazione col #ascismo. Gli amici della Voce %ep-bblicana credono di poter svelare 9-otidianamente le coincidenze #ra la tenebrosa politica saba-da/ e i sistemi di !overno dell7on. M-ssolini. O la versione della con!i-ra di -no Stato Ma!!iore e di -na Corte pr-dentissimi e a-torevolissimi/ c"e #anno #-nzionare M-ssolini. C"e cose terribiliH II re disarmato dinanzi al $ascismo Ai8 semplicemente' !-ardate il ritratto del re/ pensate a t-tto il tono e a t-tto lo stile della s-a vita. Dopo vent7anni di Villa Ada/ di via!!i a-tomobilistici in inco!nito e di mollettiere #loscie/ vi par cotesto l7-omo capace di in#renare il #ascismoI Ma andiamoH Aretendere 9-esto da l-i/ e9-ivale a dimenticare le s-e caratteristic"e #isic"e/ e la decisiva impressione s-scitata in l-i dalla abominevole tra!edia di Monza. Gli sarebbe occorso/ per -na azione seria/ l7ener!ia di -n n-ovo proclama di Moncalieri/ e/ all7occorrenza/ montare a cavallo/ -ltima ratio re!-m. attorno a l-i/ -n n-cleo di !enerali devoti/ -na Corte/ -na etic"etta/ -n cerimoniale. Non c7era. !li aveva li9-idato t-tto. Il >re soldato>/ < certo/ non disponeva di -n !enerale a-torevole/ attaccato alla s-a persona. ?na Casa militare biso!na c"e -n re se la tiri s-/ acco!liendo !li -omini sic-ri alla propria mensa' Vittorio man-ele diede la s-a #i!lia primo!enita a -n capitano di cavalleria/ ma soppresse i pranzi ai !enerali
6G

del presidio di %oma/ c-i ?mberto si sobbarcava ebdomadariamente. La #i!lia s\ 5 l7intimit= della cena >bor!"ese>/ noH CiE rientrava nel 9-adro della s-a >democrazia>. %a!!i-nto il massimo delle comodit= #ami!liari/ otten-ta sostanzialmente o!ni #atica di etic"etta o di cerimoniale/ sbarazzatosi per#ino dei palazzi reali/ il sovrano si trovE/ nat-ralmente/ solo dinanzi all7assalto e all7a##ronto #ascista. Il massimo della s-a sin!olare >democrazia> era/ insieme/ il massimo della solit-dine. !li era -n re disarmato. ?na pratica ormai l-n!a di re!no in cappello moscio lo metteva alla merc< del t-m-lto di piazza. Cedette. Vent7anni di >democrazia re!ale> prod-cevano i loro #r-tti. Gli stolti socialisti c"e avevano appla-dito proprio a 9-el cappello moscio/ proprio a 9-ella >democrazia>/ !li stolti radicali c"e si erano scompisciati sotto dalla compiacenza di possedere -n re >di idee moderne>/ tiravano il s-!o da vent7anni di scemenze/ ed era s-!o di le!no. O non avevano a-spicato/ per l-n!"i anni/ i >placidi tramonti>I Vittorio man-ele li "a serviti' #edele/ l-i/ alle direttive costanti del s-o !loriosissimo re!no/ la ricerca del proprio comodo/ la dili!ente eliminazione di o!ni #atica/ il l-n!imirante scansamento di o!ni responsabilit=. In 9-esto senso/ e!li < sempre >democratico>/ soprat-tto adesso. Onorevole M-ssolini le!!ete Balt"asar GracianH Le amarezze/ si sa/ non mancano. ?n Collare dell7Ann-nziata "a detto/ parlando del re' >C"e sia anti#ascista non d-bito' se non altro/ per 9-esta ra!ione/ c"e < #ascista s-a madre>. Ma t-ttavia si campa/ alla !iornata/ come si < campati prima. Le sottili o !rossolane o##ese del primo ministro sono dili!entemente ricordate/ come #-rono dili!entemente ricordate le pacc"ianerie del caro alleato G-!lielmo IIY/ nelle s-e visite a %oma. Sono dello stesso !enere. G-!lielmo IIY si portava dietro -n se!-ito di Lo"en!rini della Garde di Corps/ scelti a bella posta #ra i pi8 alti e massicci' Vittorio man-ele/ piccione #oto!ra#o della diplomazia italiana/ considerava 9-esto come -n a##ronto #atto alla s-a corporat-ra pi8 c"e modesta. C"i < in#elice di persona < sempre in terribile sospetto c"e altri metta in mostra la propria vi!oria m-scolare/ e ampiezza di omeri/ e !a!liardia di pettorali/ per -miliarlo. La >bella presenza> < -n vanta!!io per c"i cerca -n posto di pala#reniere/ ma < #orse -n danno per c"i v-ol restare ministro di -n re di modesto aspetto/ poco amante dello sport e poco adatto per le esibizioni di sc"iene e di toraci. L7on. M-ssolini/ c"e cosC compiacentemente espone/ in a-to/ a cavallo/ s-lle p-bblic"e piazze e nei saloni di Corte/ la solida ossat-ra #ornita!li dai s-oi avi plebei/ #arebbe assai bene a mediare ciE c"e il !es-ita Balt"asar Gracian scrisse/ nel s-o Orac-lo man-al/ ad ammonimento dei corti!iani di
6J

-n re rac"itico/ :ilippo IV di Asb-r!o' >O!ni s-periorit= < odiosa/ ma 9-ello di -n s-ddito s-l s-o principe < sempre #olle/ o #atale. L7-mico accorto nasconde i s-oi vanta!!i vol!ari/ come la donna modesta cela la s-a belt= sotto -n abito ne!letto>. 9-el c"e se!-e/ para!ra#o VIII' valevole per i sovrani di Casa d7A-stria/ e di Casa Savoia. Il baldacchino del duce e la lobbia dei re Non c7< da d-bitare' le -ni#ormi s-nt-ose del primo ministro/ le s-e >patte> e le >sottopatte> delle marsine descritte dalla Gazzetta ?##iciale/ i s-oi atte!!iamenti di bell_tre e di domatore di #emmine/ i cappelli a t-ba n-ovi #-lminanti' ecco dei nodi di rancori tenaci. Il sovrano c"e trovE la democrazia nei via!!i in a-to e ne!li a!enti ciclisti sostit-iti ai corazzieri/ vede l7intenzione o##ensiva dove l7altro non pone c"e -n soddis#acimento di vanit=' cosC il corpo dei Mosc"ettieri di M-ssolini/ cosC i via!!i in Sicilia s- -na corazzata scortata da #lotti!lie di caccia/ cosC !li arazzi distesi ai po!!ioli di Aalazzo C"i!i/ per i collo9-i col !eneroso popolo di %oma/ t-tto 9-esto < messo a catalo!o. altre cose' il tentativo di monopolizzare i disastri sismici e v-lcanici/ c"e #inora costit-ivano -na prero!ativa re!ia' la !ara del primo ministro ad arrivare primo ad arrestare collo s!-ardo la lava dell7 tna. le sa!re/ c-i il re < invitato o trascinato/ con -n contrasto troppo palese con i !-sti da l-i mani#estati per i d-e primi decenni del re!no' -ltima/ 9-ella della Camera in toilette da ballo. :- Vittorio man-ele a introd-rre l7-so della bassa ten-ta di !enerale alla ina-!-razione della Le!islat-ra' e il s-o bon plaisir a-torizzE la !iacc"etta anc"e per i dep-tati monarc"ici. Il #raM < -na o##esa contro di l-i. il baldacc"ino rosso nella Sala del ConcistoroI Aer -n re c"e amava dimenticare il re!no ri#-!iandosi sotto la #alda di -na lobbia/ c7< o##esa pi8 !rave di -n ministro c"e si esibisce sotto le vol-te e !li spampanamenti di -n baldacc"inoI L'espiazione del re... *-tti i !esti della cosidetta aristocrazia del n-ovo re!ime o##endono la cosidetta democrazia del re. Sono -n rimprovero e -na smentita alle s-e iniziative personali di -n tempo #elice. Con#litti di diritto costit-zionale non ne esistono/ perc"F il diritto costit-zionale < >s-perato> dalle >concezioni s9-isitamente dinamic"e> del capo del Governo. Ai8 pr-ri!inosi/ pi8 ro!nosi/ pi8 di##icili da !rattare/ p-ll-lano i con#litti di etic"etta. 9-esto < il casti!o del sovrano. !li sottost= adesso/ dopo -n re!no !i= l-n!o/ alla #atica di -n tirocinio -miliante/ perc"F il #i!lio di -n #abbro di %oma!na pretende essere
64

maestro di cerimoniale al discendente di -na dinastia c"e ebbe pro#ondi discettatori della scienza delle precedenze e de!li onori corti!iani. D7altronde l7etic"etta/ cacciata nei tempi #elici #-ori del recinto di Villa Ada come -na s-per#l-it= per -n sovrano >democratico>/ ritorna adesso come -na esi!enza per di#endersi contro la scalata della !ente pacc"iana. Si poteva rin-nciare all7etic"etta 9-ando si aveva da #are con Giolitti/ c"e non indossE mai camicie di seta' biso!na ritornare all7etic"etta ora c"e l7on. %ossoni/ antico sovversivo st-pratore delle b-one creanze nei p-bblici comizi/ cambia -na camicia di seta al !iorno. 7 -na c-riosa !ara. I n-ovi arrivati si attaccano al cerimoniale con la b-ona #ede di sovversivi vanesii/ per cercarvi -na con#erma coreo!ra#ica di #ort-ne a loro stessi incredibili. Il sovrano/ messo da parte/ scavalcato/ si attacca al cerimoniale con la sommessa ironia dei re in esilio/ per cercarvi -n terreno di s-periorit= ra##inata/ dove prendervi -na si!norile rivincita. Speriamo c"e/ in 9-esta n-ova s-a esperienza/ Vittorio man-ele si sia pers-aso c"e -n re non p-E andare attorno coll7apparecc"io #oto!ra#ico a so##ietto aperto/ applicato s-l ventre. G-erra d-n9-e/ ma piccola !-erra/ e coperta. Coloro c"e aspettano dal re la liberazione dal #ascismo/ la riparazione delle in!i-stizie/ sono de!li in#anti politici. 7 assol-tamente ovvio c"e il re sal-ti nel s-o discorso anc"e la Milizia Nazionale' "a tran!-!iato rospi pi8 !rossi/ e poi/ 9-este lesioni del diritto costit-zionale o del sentimento !i-ridico non lo impressionano a##atto. !li #a la s-a apposizione in altro modo' coi s-oi !esti/ colla s-a presenza cosC poco dinamica/ coi s-oi atte!!iamenti cosC poco !ladiatorii. Non c7</ da parte s-a/ resistenza in di#esa della Monarc"ia' ci son le be##e #atte di nascosto. Le!!ete la descrizione c"e #a Sobrero del re alla ina-!-razione della le!islat-ra' in 9-ella assemblea di pacc"iani ben l-strati/ #orti man!iatori di pastasci-tta e t-tti scricc"iolanti nelle marsine n-ove e nelle scarpe #iammanti come sposi di s-b-rbio/ l= il re >si pone !li occ"iali>/ >apre il libro>/ e >con voce nasale> le!!e. L7opposizione c"e #a il sovrano < talvolta involontaria/ ma #inissima. Voi lo vedete' basta c"e entri nell7a-la/ e le!!a. L7atto di in#orcar !li occ"iali F il contrasto pi8 assol-to con t-tto il >dinamismo> di 9-esti ascoltatori cosC poco pro#essorali. -na voce nasaleH D-ale pi8 s9-isita distinzione in -na assemblea di !-`-les rob-stissime/ colla-date a c-ra dello StatoH O!!i/ c"i va attorno senza patacc"e e senza distintivi/ o##ende il re!ime' cosC -n re c"e parla con voce nasale #a dell7opposizione contro -n re!ime #ondato s-lla !a!liardia e sonorit= delle corde vocali. ...e le trovate di
66

lbertini

Ai8 di 9-esto il re non #ar=. Solo il senatore Albertini/ de!no s-ddito del re :oto!ra#o/ ripone in l-i le s-e speranze/ e p-E scrivere/ martire del proprio oma!!io civico/ 9-este memorande parole' >Le violenze c"e si commettono a danno nostro e di tanti altri !iornali c"e non pla-dono al Governo trovano nell7imp-nit= costante loro accordata incitamento e consenso. Le sopporteremo #inc"F ci sar= possibile/ come/ senza narrarle/ le abbiano sopportate sin 9-i. D-ando non ne potremo pi8/ ci rivol!eremo colla ma!!ior voce della disperazione a 9-ei poteri t-tti dello Stato c"e "anno il sacrosanto dovere di di#enderci e di #ar rispettare le libert= #ondamentali c"e lo Stat-to !arantisce>. L7appello del Corriere della Sera al re/ 5 a 9-esto re 5 perc"F !li di#enda le copie e le macc"ine Ke le testeHL sarebbe spettacolo tale/ da compensarci di t-tti i presenti dolori. poter vedere la #accia del re/ 9-ando ricever= la s-pplica !rottesca. Dice -na re!ola matematica' Solo d-e !randezze omo!enee si possono mis-rare #ra loro. Applic"iamo/ si!nori. Solo esaminando la #i!-ra del re d7Italia/ possiamo avvicinarci a comprendere il senatore Albertini. K inversamenteL.

6N

$. %I*%A**O D GLI I*ALIANI D7OGGI da' ,La %ivol-zione Liberale./ G/ n. J)/ J Novembre )20J/ pp. )6N5)61.

Nelle settimane immediatamente s-ccessive all7assassinio di Matteotti/ t-tte le redazioni ricevettero centinaia di lettere del p-bblico. Io ne raccolsi/ precisamente/ d-ecentottantasei. Adesso mi accor!o c"e c7< #orse la spesa di riordinare 9-esto malloppo di scritt-re/ di cavarne -n ten-e contrib-to per il ritratto de!li italiani di o!!i/ e per il ra!!-a!lio s-lla reazione s-scitata dal delitto. Considerando il mio dossier/ -n particolare mi "a colpito. La pi8 !ran parte di 9-esti scritti/ sono inviati da povera !ente. Biso!nerebbe riprod-rli/ non nel testo ra!!i-stato e composto nell7-ni#ormit= del piombo della >linot@pe>/ ma nella inte!rit= dei caratteri a s!"imbescio e delle #irme #atte colla lin!-a penzoloni. Certamente/ le cartelle s- c-i incollo i rita!li del dossier/ sono pi8 interessanti dell7articolo. bbene' la povera !ente c"e scrive/ o < all-cinata/ o scrive senza secondi #ini' pi8 o meno t-tte le s-e lettere "anno 9-alc"e valore morale. La +gente per bene+ Ma mi sono capitate addosso/ oltre alle lettere dei poveri/ anc"e 9-elle dei >si!nori>. Moltissime. *-tte ri!orosamente anonime/ mentre le altre sono 9-asi t-tte #irmate. Spesso/ per ma!!iore se!retezza/ o per abit-dine d7-##icio/ dattilo!ra#ate. Dai caratteri/ dalle carte/ dal contesto/ si p-E sic-ramente ded-rre c"e !li scriventi sono piccoli bor!"esi/ impie!ati/ pro#essionisti/ -omini d7a##ari. bbene' 9-este cate!orie di corrispondenti sono assol-tamente spre!evoli. Non -na delle loro lettere rivela -na commozione !en-ina/ sincera' non -na d= o riec"e!!ia il >!rido del c-ore del popolo italiano>/ come vedremo c"e dice -n mio corrispondente carabiniere. Le deplorazioni per l7assassinio sono t-tte colate/ #iltrate/ attraverso a -na #orma letteratoide/ opp-re si riattaccano a 9-alc"e piccola ambizione o a 9-alc"e rancore personale. L7in#eriorit= morale di 9-este lettere/ e dei loro a-tori/ rispetto ai #o!li e #o!liazzi e !rida e vane!!iamenti della povera !ente/ si appalesa pron-nciata/ aperta/ irrec-sabile. L7atonia sociale e morale pi8 !rave < nei ceti medii/ molto pi8 di 9-anto non sospettassi/ molto pi8 di 9-anto non era lecito ded-rre dalle analisi pi8 #redde e pessimistic"e. Io "o/ per esempio/ la
61

convinzione c"e nella classe commerciale della mia re!ione 5 intendo !li -omini de!li sca!ni/ di piazza Banc"i/ di Borsa/ spedizionieri/ concessionari/ ecc. 5 non dieci persone in t-tto "anno sentito l7assassinio Matteotti come o##esa alla loro coscienza. d "o la convinzione c"e nei ceti medii/ l7impressione s-scitata si < s-bito innestata sconsiderazioni cosC !rette e miserabili/ da to!lierle 9-alsiasi valore morale' mentre invece "anno -n valore morale inne!abile le esplosioni d7indi!nazione e d7ira dei miei corrispondenti pi8 -mili. I verseggiatori e reclamisti Arimissimi/ #ra i miei corrispondenti bor!"esi/ i verse!!iatori/ c"e dall7assassinio di Matteotti/ come dalle sa!re di M-ssolini/ tra!!ono pretesto per >collaborare>. L7eterna razza dei poeti contemporanei. Dal mazzo scel!o i versi del pro#. Aldo :ri!eri/ inse!nante di lettere #rancesi nelle sc-ole ri#ormate del ministro Gentile' >:ende la notte con -rlo #lebile s- la riviera del Lazio libero -n l-n!o treno carico d7a-ree !iovini tr-ppe; vanno alla scorta di n-ove p-bblic"e vaste ri#orme/ van per l7Italic"e nove #ort-ne/ liete/ serene/ inni cantando.> Insieme coi verse!!iatori si possono ricordare molti di coloro c"e ann-nciavano solennemente di essersi inscritti a -n partito di opposizione/ >coronando cosC -na #ede non da o!!i n-trita>/ ecc. Normalmente/ si tratta di individ-i c"e sperano/ con 9-esto tr-cco/ di p-bblicare s-l !iornale -na loro composizione di !enere patriottico -manitario. Aress7a poco le stesse ra!ioni per c-i capitarono al Aopolo d7Italia dopo l7assassinio Matteotti tante adesioni al #ascismo' vedere >stampato> il proprio nome. Il Aopolo accontentE 9-asi t-tti 9-esti mosconi. Gli a$$aristi e le spie Secondi per a##l-enza sono coloro c"e si rivol!ono al !iornale e/ dopo brevi deplorazioni del caso Matteotti/ den-nciano vere o s-pposte malversazioni/ contratti strozzinesc"i concl-si da loro concorrenti sotto l7e!ida di :inzi o di *orre/ ed altre imprese in c-i ad essi 5 !li scriventi 5 < mancato il !rado di capacit= simoniaca necessaria e s-##iciente/ e perciE #-rono sopra##atti.
62

Ven!ono poi i #-nzionari dello Stato/ riconoscibili dalla carta s- c-i scrivono Kdi solito mezzi #o!li protocollo staccati alle >pratic"e>L e dallo stile. ssi partono dall7assassinio Matteotti per c"iedere/ invariabilmente/ -na ri#orma !enerale e sistematica della p-bblica Amministrazione/ e 9-anto meno del ramo in c-i sono occ-pati. Gravosit= di tasse scolastic"e/ ins-##icienza di allo!!i/ mancanza di impie!"i per i #i!li >c"e p-re "anno #atto i loro st-dii>/ miserabilit= delle pensioni' t-tte le litanie cons-ete 9-esta !ente le risciorina in occasione della morte di Matteotti/ dimostrando c"e i #-nzionari dello Stato sono le vere vittime della sit-azione/ c"e il #ascismo n-lla "a #atto per loro/ c"e le opposizioni li dimenticano/ c"e < tempo di provvedere/ ecc. In#ine/ i sico#anti. D-ando/ nei primi !iorni dopo il delitto/ molti #ascisti tolsero il distintivo all7occ"iello/ ci #-rono le intimazioni dei #asci contro i... disertori. Io ebbi non meno di sei elenc"i di #ascisti di Genova o della re!ione c"e erano stati ved-ti senza distintivo' i delatori c"iedevano la p-bblicazione dei nomi perc"F/ in 9-esto modo/ sarebbero stati esp-lsi. I delatori non potevano essere c"e #ascisti. Ai8 !rave; < -na ser9-a di letterine incitanti ad atti contro le persone. >Il tal dei tali/ !iovincello #ascista/ e anc"e de!enerato sess-ale passivo/ "a p-bblicamente #atto l7apolo!ia del delitto' -na b-ona dose di le!nate sarebbe cosa santa>. >Il tale abita cosC e cosC' esce di casa alle tali ore/ 9-asi sempre/ solo/ la strada < solitaria e ness-no verrebbe in s-o ai-to perc"F < notoriamente odiato>. >Il tale "a #atto 9-esto' se 9-alc"e animoso vorr= prendere l7iniziativa di -na p-nizione #atene -n cenno s-l vostro !iornale; p-r restando anonimi #aremo pervenire -n premio in denaro>. D-alc-na di 9-este lettere < -n capolavoro di -nzione e di circospezione. O!ni re!ime "a -n !enere letterario c-i d= particolare incremento' la delazione < il !enere del re!ime #ascista. L7Italia < sempre il paese dove la rivol-zione della libert= < concepita sotto specie di -n occ"iello nella pancia dell7avversario/ e dove la resta-razione dell7ordine < imposta coi sicarii c"e sopprimono i s-dditi incomodi. Attorno a M-ssolini si a!!ira D-mini/ attorno all7opposizione si a!!ira Scoronconcolo. Biso!na amare moderatamente l7Italia/ per poterle perdonare 9-esto marc"io pretino c"7essa "a nel san!-e. %iass-mendo' le lettere di persone di civile condizione c"e mi pervennero in occasione del delitto Matteotti/ sono t-tte 5 dico t-tte 5riconoscibili a -na di 9-este sottospecie' )Y sibizionismo; 0Y A##arismo; GY Lamentele; JY Delazioni.
N3

Strin!iamoci reciprocamente le mani/ noi membri onorarii di 9-esta bella classe diri!ente. La piet) per gli oriani Il delitto Matteotti impressionE vivamente !li italiani per tre particolari di nat-ra rocambolesca e sentimentale' il drammatico del rapimento/ l7occ-ltamento della salma/ la sopravvivenza dei tre piccoli or#ani. D-est7-ltimo #atto "a av-to -n7importanza enorme' io lo vedo/ rile!!endo il mio #ascicolo di lettere. D-i veramente/ dinanzi a 9-esti lamenti per i tre bambini or#ani/ scritti da mani rozze e tremanti/ si "a -n barl-me di int-izione s-l popolo italiano' 9-esta enorme sensibilit= per il #atto dei #i!li piccoli c"e riman!ono senza padre < cosa t-tta nostra/ < l7-nico #ondo di riserva della nostra vita nazionale/ altrimenti cosC povera di sentimenti sociali/ di solidariet= politic"e/ di nozioni di responsabilit= collettiva. Avviso a c"i tocca' se si decide di sopprimere -n altro dep-tato di opposizione/ c"e sia scapoloH Aer !li italiani/ il #atto c"e si sia tolto il padre a tre bambini/ prime!!ia per orrore s- 9-al-n9-e altra considerazione. Se si ammazza -n dep-tato scapolo/ si attenta soltanto al re!olamento della Camera Ko t-tt7al pi8 al Codice AenaleL; se si ammazza -n dep-tato con #i!li piccoli/ si o##ende l7-nico vincolo sociale veramente sentito/ il solo esistente/ 9-ello tra padre e creat-ra. Il sovversivismo #azioso c"e !li italiani "anno nel san!-e/ e per c-i i!norano e disprezzano 9-al-n9-e disciplina/ 9-al-n9-e cost-me/ 9-al-n9-e le!!e/ si arresta ed esita dinanzi all7imma!ine del padre/ c"e n-tre la prole' 9-al-n9-e altra lesione di rapporti sociali < veniale/ 9-esta appare orrenda/ pi8 c"e presso 9-al-n9-e altro popolo occidentale. L7invocazione alla piet= pi8 com-ne nelle nostre risse campa!nole' >Non ammazzatemi/ sono -n padre di #ami!liaH> si torce in 9-est7altro' >Panno ammazzato -n padre di #ami!liaH>/ c"e < la condanna del crimine sociale per eccellenza. AerciE/ nei miei corrispondenti/ < rara la deplorazione dell7assassinio in considerazione della carica politica dell7assassinato. KIn linea !enerale/ non credo !li italiani bastevolmente sensibili all7assassinio dei dep-tati/ sia di ma!!ioranza c"e di minoranzaL. :re9-ente non < nepp-re la deprecazione/ av-to speciale ri!-ardo al s-o passato politico di socialista' e 9-ando < #atta/ < sempre in istile comiziaiolo/ mitin!aio/ col cons-eto #rase!!iare delle >rosse bandiere> e dello >s#r-ttato proletariato>' il c"e #a d-bitare della s-a spontaneit= e in!en-it=. Gli amatori della vendetta $amigliare
N)

?nanime < invece/ ripeto/ la deprecazione del crimine in 9-anto Matteotti era padre di #ami!lia. 7 -na donna c"e scrive' > lla c"e "a modo di scrivere #accia c"e parlino/ scriva alla vedova del martire c"e prenda i s-oi tre bimbi e o!ni !iorno si metta s-l passa!!io dei !i-dici/ dei ministri e pian!a e !ridi #inc"F non ven!a esa-dita in 9-esto sacrosanto s-o desiderio. >Se #ossi io non mi leverei mai di l\ notte e !iorno/ ci starei #inc"F non #osse appa!ato 9-esto mio !i-sto e sacrosanto desiderio>. Moltissimi dei corrispondenti vedono le cose cosC' -na azione diretta/ personale/ della vedova/ circondata dai tre or#ani/ diretta ad ottenere piet= o !i-stizia. ?n7altra donna/ -na meridionale/ "a della #ami!lia e del vincolo #ami!liare -na concezione inte!rale' essa c"iede c"e >si #accia avanti anc"e il potente tenore *itta %-##o> come co!nato dell7assassinato. Opinione corrente #ra le donne scrittrici sembra essere 9-esta' c"e la vedova/ c"iesto e otten-to il collo9-io con >altissime personalit=> avrebbe dov-to trarre il revolver e sparare. D-esta sol-zione passionale/ c"e rid-ce la tra!edia a -na spiccia vendetta #ami!liare/ l7"anno va!"e!!iata -na 9-antit= di persone. Aiace/ a!li italiani' risponde molto bene alle loro idee r-dimentali s-llo Stato/ s-lla !i-stizia/ s-lle responsabilit= !overnative' ci si ritrovano/ ci si !odono. 7 importante so##ermarsi s- 9-esto. Circa met= dei miei corrispondenti 5 cosC/ a occ"io e croce 5 troverebbero 9-esto colpo di scena altamente ammirabile. Ci sono d-n9-e/ in Italia/ milioni di cittadini per c-i la sorte delle nostre istit-zioni/ le nostre rivol-zioni e le nostre lotte politic"e potrebbero risolversi bellamente s-l modello della *osca' ta/ ta/ d-e revolverate o d-e coltellate contro il n-ovo Cavaradossi e viva la libert=H CiE < spaventevole e d= a ri#lettere. L'ossessione del cadavere La drammaticit= dell7assassinio e l7occ-ltamento #-rono !li altri d-e elementi emotivi pi8 sentiti. Molti dei miei corrispondenti ne sono ossessi' ma di 9-esto pi8 tardi. %estiamo #ra le persone ra!ionevoli/ e c"e/ dal contesto dei loro scritti/ appaiono ancora capaci di a-tocontrollo. La vedova e !li or#ani c"e >"anno biso!no> della tomba per rendervi !li estremi oma!!i; 9-esta < imma!ine sempre ricorrente. Ma dov7< il cadavereI Scrive -n operaio metall-r!ico' >Io credo #ermamente c"e l7abbiano messo sotterra a testa all7in!i8/ e #orse c"i sa da 9-anto tempo c"e avranno preparato il b-co #orse per b-ttarcelo vivo. capir= bene
N0

c"e sotterrandolo in 9-ella maniera cosa ci v-ole di tapare -n b-co di##icilmente si p-E trovare>. Dopo altre considerazioni s-i #i!li/ e!li ritorna alla ipotesi per l-i tormentosa dello interro in -na #ossa stretta e l-n!a' e a!!i-n!e come poscritto' >Mandateci se possibile de!li esploratori. Io credo a 9-ello c"e disse c"e dovevano sotterrarlo col capo all7 in!i8 pro#ondo 4 metri. Cosa ci v-ole a tappare -n b-co d7-na circon#erenza mediocre c"e ci possa passare le spalle se il b-co era !i= preparatoI> Lettere come 9-esta 5 in c-i si arriva ai con#ini estremi del pietoso interessamento/ e !i= si intravede la ossessione monomaniaca 5 ne "o molte. Ma prima di lasciare il terreno dei corrispondenti compos s-i/ biso!na ricordare la composizioni poetic"e spontanee/ !en-ine. L7andat-ra !enerale < press7a poco 9-ella del Lamento di -na sposa padovana per il marito andato crociato/ del secolo $III' non c7< sensibile di##erenza circa a##etti/ o ritmo. ?no < intitolato precisamente cosC' >Lamento della vedova si!nora. Ve!lia Matteotti s-lla salma dello sposo adorato>; -n altro' >Lamento della vedova e de!li or#ani e del cadavere di Matteotti>; -n altro' >Santa Gi-stizia>/ e l7a-tore "a c-ra di a!!i-n!ere c"e deve venir cantato s-l motivo di >dodici mamme/ dodici bimbi... dodici c-lle/ dodici #anti>. Il ritornello di -n altro < 9-esto' >Bimbi cari della mamma Il vostro babbo #a eterna nanna>. L7-nica di 9-este composizioni poetic"e c"e vada -n po7 pi8 in l= del compianto per la vedova e !li or#ani/ me l7"a portata -n carabiniere. Si intitola bravamente cosC' Il !rido del c-ore del popolo italiano Genova/ li 0J !i-!no )20J D-esto carabiniere venne di persona/ in -ni#orme/ e mi disse il s-o nome. La composizione < #irmata semplicemente >Giovanni>' tra vir!olette. L7a-tore dic"iarE di non averla portata per la p-bblicazione/ ma >per s#o!o>. D-alc"e !iorno dopo/ lo rividi alla porta del !iornale/ comandato di !-ardia con la cons-eta comitiva dei s-oi camerati. :ece #inta di non riconoscermi' come t-tti i veri poeti/ e!li < ver!o!noso delle s-e poesie. Gli allucinati I. ! I poliziotti dilettanti Il !iornalista "a -n se!no sic-ro per mis-rare l7intensit= con c-i il p-bblico se!-e -n avvenimento' ed < l7interessamento dei pazzi. D-ando -n avvenimento < perven-to #ino ai pazzi/ v-ol dire c"e si tratta veramente di -na commozione viscerale/ non di -n semplice accaponamento della pelle. I pazzi/ n-merosissimi e
NG

dissim-lati/ si scoprono al !iornalista/ nelle epistole/ prima ancora c"e al psic"iatra. In 9-esti -ltimi tempi 5 dico/ -ltimi anni 5 i pazzi si sono in#ervorati soprat-tto per la scoperta di Vorono## e per il delitto Matteotti. Di 9-esto/ ancora pi8 c"e di 9-ella/ c"e p-r era cosa c"e prendeva moltissima !ente per il pi8 intimo e riposto #ilo delle loro speranze' 9-ello del rin!iovanimento sess-ale. La prima/ e pi8 vol!are/ cate!oria di pazzi/ tra i miei corrispondenti/ < 9-ella dei poliziotti dilettanti. La #-!a del :ilippelli e del %ossi mise costoro in or!asmo. Molti esordiscono cosC' >Sono -n modesto poliziotto dilettante>. Le testimonianze c"e essi danno sono circostanziate/ esa-rienti. Come 9-esta scritta a !rossi caratteri in#antili s-n bi!lietto postale' >)1 5 6 5 0J Cara Direzione/ Ieri mattina )N/ s-l tram G2 diretto a Nervi c7era il comm. Cesare %ossi/ "a c"iesto se andava bene per andare a D-artoI in risposta a##ermativa disse c"e cercava villa Croce. *i sal-to. *-a assid-a Letrice> D-est7altra tipica den-ncia mi #- rimessa da -n operaio/ allora a lavoro presso la ditta Carena/ ne!li sterri per le !allerie Aortello5Lecce. cco la scena del s-pposto incenerimento del cadavere' >Il cadavere di Mateotti < stato #ato a pezzi e poi br-ciato colla benzina/ la cenere #- trasportata al cimitero a note sc-ra/ a 9-esta tra!!edia si trovavano )Y Knome ille!!ibileL; 0Y :inzi; GY De Bono; JY Cesare %ossi; eco i nomi pi8 precisi c"e vi possa dare. M-ssolini a o#erto L. 0333 al becc"ino in c-i #- di servizio < pre!ato di sepelirlo 9-esta cassetta di cenere c"e -n dovere c"e l-i doveva ese!-ire verso di noi mediante soma/ #- p-re avertito di non #ar saper n-lla di 9-esto #atto mediante promesse c"e l-i sar= messo in riposo con -no stipendio di 633 mensile. >Il bec"ino trovasi ora ad -n picolo paese #-ori di %oma tanto per non essere cercato da ness-no perciE pre!o c"e 9-esto mio scrito sia presso a verbale davanti a t-tti i !randi popoli del mondo>. 7 la vera testimonianza dell7all-cinato/ s-l modello di 9-elle/ indimenticabili/ rese nei processi per stre!oneria o contro !li -ntori. In #ondo/ 9-esti #-rono !li -nici dibattiti di p-bblico interesse c"e abbiano mai conosci-to e c-i ci siano appassionate le nostre plebi. Si sente. Ancor o!!i/ e non dico nel solo Mezzo!iorno/ sarebbe a!evolissimo imbastire -n processo per sortile!io e per -nzioni pestilenziali. Po parecc"ie lettere/ c"e non posso riportare/ in#initamente pi8 in!e!nose/ pi8 ben con!e!nate/ pi8 apparentemente
NJ

attendibili delle testimonianze estorte colla tort-ra/ o sotto l7inc-bo del conta!io e della moria. Gli allucinati II. ! I torturatori Ma pi8 interessanti/ perc"F meno #re9-enti/ sono i corrispondenti c"e si preocc-pano dei s-pplizi da in#li!!ersi ai colpevoli. Il Giardino dei s-pplizi del Mirbea- < il !ran repertorio in c-i t-tti #iniscono per pescare' non avrei mai cred-to c"e #osse cosC letto. sempio' > )1 5 6 5 20) Caro redattore/ Aer ind-rre il D-mini a con#essare dove "a nascosto il cadavere del povero Matteotti biso!nerebbe #ar!li s-bire il s-pplizio del topo. >W il Socialismo e i martiri di t-tti i partiti di opposizione>. Altri/ invece/ propendono per altro' >Ven!ano internati nelle Isole senza distinzione alc-na t-tti i componenti del Governo att-ale il 9-ale meriterebbe pena ben ma!!iore/ ven!ano con#iscati i beni di t-tti 9-esti si!nori>. C"i scrive cosC < -na donna appassionata/ e c"iede e si raccomanda c"e la s-a proposta sia p-bblicata/ con nome co!nome e indirizzo >sotto s-a piena responsabilit=>. ?n7altra donna scrive' >Benc"F i carne##ici del martire siano in pri!ione "o poca speranza c"e ven!ano p-niti come si meritano sono troppo protetti da c"i sta ancora in alto. >Se #osse in mio potere li le!"erei t-tti insieme assassini e mandatari/ li porterei s-l posto dove l7"anno a!redito c"e < dove < cominciato il s-o martirio e li #inirei l\ a colpi di randello senza ness-na misericordia come "anno #atto loro. Al posto del c-ore 9-esti assassini devono avere -n piccolo rettile -n mostro>. I mezzi mi!liori per a!!-antare e #are con#essare !li imp-tati sono disc-ssi a l-n!o' c"i v-ole la ta!lia s-l %ossi di cin9-antamila lire/ c"i c"iede c"e sia inviato a %e!ina Coeli -n ipnotista il 9-ale >imponendo la s-a volont= a 9-ella de!li imp-tati/ riesca a sapere ove sia il cadavere del martire/ ed altri -tili cose>. Le battit-re con le ver!"e o coi bastoni occ-pano anc"e -n posto rilevante nella concezione proced-rale dei miei corrispondenti. Ma il sistema pre#erito < 9-ello di portare !li imp-tati >le!ati> opp-re >ammanettati> s-l L-n!o *evere Arnaldo da Brescia/ al posto preciso dove #- rapito il dep-tato -nitario'>per vedere se almeno li si comm-ovono>. Molti rep-tano c"e la commozione/ in 9-este circostanze/
N4

non possa mancare. ?no propone c"e l= s-l L-n!o *evere dovrebbe essere posto ai rei -n dilemma' o dire intiera la verit=/ o essere immediatamente !ettati a #i-me >con anc"e l7a-tomobile del delitto>. D-esto italiano/ sommario e coreo!ra#ico proced-rista passa perE s-bito alle espansioni patetic"e' e!li non < -omo da appa!arsi nel n-do e cr-do adempimento dei principii di !i-stizia. comincia -n l-n!o componimento cosC' > mentre scrivo 9-este mie st-pidi parole -na lacrima sp-nta a ri!are il mio viso. >Alzo la mia r-stica mano pian pianino/ portandola alla mia !-ancia/ prendo 9-ella povera lacrima versata insieme al mio pi8 !rande dolore... 5 *- o piccola lacrimina dimmi donde vieneI Donde vaiI Dinansi al t-o cammin sapre -n7altro destin>. Gli eccentrici I protettori degli animali Manca poi/ completamente/ il !enere >missionario>. *roppo b-on senso/ troppa ra!ionevolezza. O all-cinati/ o >sennini d7oro>. La corrispondenza dei !iornali an!losassoni tedesc"i #ormicola di lettere di >eccentrici>. B-oni bor!"esi/ persone di levat-ra limitata ma di 9-alc"e senso morale/ c"e sono stati colpiti da 9-alc"e stort-ra/ da 9-alc"e in!i-stizia/ e non "anno e non lasciano re9-ie #inc"F non vi si rimedia. L7-ltimo n-mero domenicale della Vossisc"e +eit-n! mi #ornisce 9-esti esempi' -n si!nore c"e v-ole prevenire il s-icidio in#antile mediante la istit-zione di >consi!lieri con#idenziali per i bambini>; -n altro c"e si preocc-pa di prote!!ere le cico!ne s-i pinnacoli delle citt= renane; -n terzo allarmato perc"F/ d7inverno/ il poliziotto c"e re!ola la circolazione stradale/ #ermo s-lla neve/ p-E andare so!!etto a con!elamenti/ e v-ole introd-rre l7-so delle >piatta#orme riscaldate> come in Olanda. L7abbondanza di 9-esti >eccentrici> moralisti </ a mio avviso/ prova di -na !rande !iovinezza spirit-ale in -na nazione. In Italia sp-ntano appena appena. Si p-E #are rientrare in 9-esta cate!oria !li >esperantisti>/ !li >"allesisti>/ molti dei #erventi parti!iani della protezione de!li animali. ?n bell7esempio di lettera di >eccentrico> !i= impe!nato nella sacrosanta lotta per la protezione delle bestie/ e p-r sensibile alla atrocit= del caso Matteotti/ p-E essere il se!-ente' >On.le Si!. Direttore/ Alla nostra lettera !rat-latoria per avere con la #edele ca!na >*rapani> rintracciata la salma dell7on. Matteotti/ il bri!adiere dei %%. Carabinieri Ovidio Caratelli di %iano cosC ci risponde' >*ra le molte mi !i-n!e !radita anc"e la s-a c"e
N6

con devozione conservo. 5 L7atto compi-to da me/ compi-to con la coadi-vazione del #edele *rapani/ < stato il p-ro dovere/ dovere da Italiano e da militare come io sono. >Devotissimo #.to' Caratelli. >Con osse9-io Il Aresidente. AVV. DOA%D D VO*O S- cento italiani c"e interpellate/ novantanove trovano 9-esto doc-mento ridicolo. Il !-aio < c"e s- cento italiani c"e interpellate/ novantanove #iniscono per ammettere l7assassinio per ra!ione di stato. #onclusione Lo spo!lio del mio >dossier>/ non < estremamente l-sin!"iero/ non con#orta molto ad aver #id-cia nella ener!ia morale del popolo italiano. Lo sapevano anc"e prima. Non mancano i sentimentali pronti a pian!ere s-lla svent-ra altr-i e s-i poveri >#i!li di mamma>; non mancano coloro/ c-i la intensit= della rappresentazione del delitto cond-ce all7all-cinazione. Il ne#asto s9-ilibrio psic"ico del nostro popolo/ c"e spinse !li anarc"ici italiani pel mondo a compiere le vendette s- colpevoli imma!inarii/ ricompare in 9-esto #ascio di lettere in t-tta la s-a terribile realt=. Scarse!!iano/ invece/ le espressioni di -n7alta coscienza morale' 9-elle poc"e c"e si incontrano/ sor!ono dal popolino. La !ente perbene/ c"e >sa scrivere>/ < vile e sovversiva. I pi8 anarc"ici dei miei corrispondenti sono i sico#anti c"e mi "anno scritto a macc"ina. La #redda e conten-ta indi!nazione di c"i/ d7ora innanzi/ < deciso a t-tto p-r di cancellare ciE c"7e!li "a constatato essere -na ver!o!na/ < assai rara. Io "o ricev-to appena d-e o tre lettere/ c"e rivelano nello scrittore 9-el le!no donde/ nei paesi moderni/ si cavano !li eccentrici in !rande stile/ i lottatori c"e non "anno pa-ra nF dell7isolamento/ nF del ridicolo. Gli italiani propendono s-bito alla considerazione >politica> del #atto c"e "a eccitato la loro indi!nazione' ecco n-merosi ex5combattenti c"e dic"iarano di >essere pronti a tornare sotto le armi con la loro classe> per t^r di mezzo 9-esto re!ime' nella loro indi!nazione entra s-bito il comp-to delle #orze in !ioco/ esercito/ milizia/ ecc. Non < 9-esta la >vocazione> !en-ina/ non sono 9-esti !li -omini c"e vedono l7in!i-stizia/ e da 9-el momento la loro vita < t-tta tras#ormata/ dall7ansia pro#etica dell7espiazione/ a 9-al-n9-e costo. Non < 9-esta/ no/ la rivolta morale/ donde prorompono le azioni risol-tive/ condotte #ino in #ondo.
NN

:orse !li italiani non sono capaci di tanto. Aer ora. Appena appena 9-a e l=/ 9-alc"e ba!liore crep-scolare.

N1

$I. L VI**IM D L B L * N B%OSO da' ,La %ivol-zione Liberale.ZG/ n. J/ 00 L-!lio )20J/ p. )J.

La c"i-s-ra della sessione parlamentare F stata l7inizio di -n #elice periodo/ per l7on. M-ssolini. %iconvocazione della Camera anticaI lezioni !eneraliI c"i lo saI Intanto 5 diceva a se stesso Col-i c"e pensa di notte/ 9-ando !li altri dormono 5 intanto/ !odiamoci 9-esti mesi di pieni poteri/ non concessi da alc-na deliberazione. In 9-esti mesi/ possiamo #are t-tti i !i-oc"i pirotecnici possibili' dall7alleanza con la %-ssia dei Soviet/ alla scoperta di -n criminoso complotto ordito contro la nostra persona dall7on. *-rati/ dal sen. Albertini e da Aiero Gobetti. Se proprio vorranno -na decisione/ #aremo ann-nciare dalla Ste#ani di aver deciso' e s- 9-esta decisione di prendere -na decisione/ !li italiani saranno cosC stolti da #arci sopra l-n!"issimi ra!ionamenti. 9-elli del Aartito Socialista ?nitario/ per i primi/ daranno dentro nella rete/ anzi nella mota elettorale. Non penseranno pi8 ad altro/ e ne -scir= #-ori -n bel lavorino. CosC ra!ionE il Bel tenebroso' e i Socialisti ?nitari non lo smentirono. Aer costoro/ il mondo delle trovate !enialissime non esiste. Non si sono ancori capacitati di trovarsi di #ronte a -n avversario/ c"e vive alla !iornata/ re!!endosi con dei >to-rs de main> e con dei colpi di scena. Impossibile/ per la ma!!ior parte de!li ?nitarii/ concepire 9-esto' c"e potesse essere c"i-sa la sessione/ senza c"e il Aresidente del Consi!lio avesse ben c"iari in testa i n-meri s-ccessivi del pro!ramma di variet=. Siccome Giolitti c"i-deva le sessioni/ scio!lieva le Camere e convocava i comizi con la stessa premeditazione con c-i si #a se!-ire l7insalata all7arrosto e il #orma!!io all7insalata/ cosC anc"e nel caso presente ci doveva essere 5 nella testa di 9-ell7-omo ... -n piano. Necessit=/ 9-indi/ di praticare la contromina. ssendo imminenti le elezioni/ occorre prepararci. Biso!na cercare di ottenere la ma!!iore sic-rezza di voto possibile. L7-nica arma c"e abbiamo verso il !overno/ F la minaccia dell7astensione' serviamocene. tirarono #-ori l7astensione. O certissimo 9-esto' c"e mentre per alc-ni dep-tati -nitarii l7ordine del !iorno votato l7)) dicembre F -no sc"ietto e #iero cominciamento di e##ettiva astensione/ l7ann-ncio di -n saldo proposito intransi!ente/ per altri F -n bl-## da pocMer. Ci sono/ anc"e nel !r-ppo -nitario/ coloro
N2

c"e vo!liono essere pi8 #-rbi dell7on. M-ssolini. Ci sonoH... ssi considerano l7astensione o la partecipazione alle -rne come obietto di ne!oziati col !overno/ espedienti. Il mercato F sottinteso e coperto' la socialdemocrazia o##re da -na parte la partecipazione/ il !overno dovrebbe/ dall7altra/ consentire c"e essa otten!a -n n-mero $ di posti nella opposizione. Con !li -omini della democrazia sociale/ o #erana/ il mercato F pi8 pacc"iano' essi o##rono le loro clientele al !overno/ e il !overno assic-ra loro -n n-mero $ di posti nel listone !overnativo. Ma pacc"iano o coperto c"e sia il mercato/ mercato F sempre. CosC l7on. M-ssolini "a !i= conse!-ito -n ris-ltato notevolissimo della s-a mossa' 9-ella di impantanare t-tti 9-anti nella preocc-pazione elettorale' e li terr= con#itti nella mota 9-anti mesi a l-i piacer=' e avr= tanta imbasciate 9-ante ne vorr=/ e sar= o##iciato per collo9-i di approccio tante volte/ 9-ante ne avr= vo!lia' e ricever= n-merosi colombini' e con 9-alc"e sacc"e!!io di case di dep-tati/ alternato con 9-alc"e blandizia/ #ar= >mat-rare> ancora la volont= e le coscienze dei !r-ppi di opposizione/ come si mat-ran le sorbe' -n po7/ si/ con la pa!lia' ma -n po7 anc"e con le strizzatine. D-esti mesi di sessione c"i-sa e di vacanza parlamentare saran mesi di vil-ppi e di ravvil-ppi corridoresc"i' e in 9-esti/ veramente/ l7on. M-ssolini ci !ode/ ci !-azza dentro. S#orza/ antiparlamentare nel san!-e/ avrebbe con!edato la Camera s- d-e piedi/ da si!nore' l7altro/ antiparlamentare nella #accia #eroce/ la >lavora> come -n sensale. !li "a !i= scon#itto !li ?nitarii. O per me!lio dire/ !li ?nitari "anno cercato e accettato la propria scon#itta/ >prospettando l7event-alit=>/ ovvero >minacciando> l7astensione' ponendo la proposizione' >se il !overno non assic-ra la libert= di voto/ noi ci asterremo>. Ora/ l7astensione/ o non dovevano >minacciarla> e >prospettarla>/ o dovevano senz7altro deciderla. Se il !r-ppo parlamentare non "a 9-esta #acolt=/ ebbene/ i dep-tati -nitarii dovevano mordersi la lin!-a invece di parlare/ e !rattarsi la polverina dei !inocc"i per #arne della polvere da sc"ioppo/ invece di scrivere. Aoc"i/ assai poc"i dep-tati -nitarii vollero avere il verde cora!!io di -sare l7arma estrema/ l7-ltima/ di portare veramente il colpo in cavit=. I pi8 si misero a >disc-tere> l7astensione' #ine. >Disc-tere> l7astensione v-ol dire essere m-ssoliniani' v-ol dire disc-tere l7event-alit= della partecipazione' v-ol dire disc-tere la possibilit= c"e l7on. M-ssolini >rinsavisca>/ >metta !i-dizio>/ >si liberi dall7ille!alismo>/ e 9-anti altri modi di dire "a esco!itato la vilt= dei servi batt-ti' v-ol dire 5 press7a poco 5 essere anti#ascista come l7on. Mis-ri.
13

Senza d-bbio/ l7astensione dic"iarata sarebbe stato partito da disperati' ma 9-ale speranza "anno i socialisti -nitari nelle elezioni all7in#-ori... della rielezioneI L7on. M-ssolini vi avrebbe rea!ito' come/ non sappiamo' verosimilmente/ ci sarebbero stati dei !iornali di opposizione invasi/ e de!li >avvertimenti> -so casa dell7on. Nitti. O #orse anc"e no' #orse/ l7on. :erri e la s-a tro-pe avrebbero #atto la comparsa di partito socialista di opposizione >ra!ionevole>' #orse/ i massimalisti/ 9-elli il !overno li avrebbe lasciati voci#erare e a##rontare t-tte le >batta!lie> 5 come le c"iama Nenni/ c"e viene terzo/ nella di!nit= del roma!nolismo politico/ dopo L7on. M-ssolini e dopo l7on. Gi-lietti. La dic"iarazione di astensione/ non provocatrice e non vittimista/ io la concepisco cosC' Ammissione esplicita del #atto c"e il partito -nitario rappresenta -na minoranza dinanzi al consenso sa!raiolo e plebiscitario raccolto dal Governo dell7on. M-ssolini' ness-na #rase dema!o!ica s-i sentimenti nascosti dei lavoratori >oppressi e #rementi>/ c"e non esistono' ness-n ric"iamo all7In!"ilterra c"e marcia a sinistra/ a destra/ non sappiamo dove' invito ai proprii aderenti a non opporre resistenza alle coercizioni elettorali/ #ar andare a votare la lista !overnativa dove #osse necessario' e ciE per contrib-ire/ nella mis-ra del possibile/ al mantenimento dell7ordine p-bblico. Il Aartito Socialista ?nitario dispone di -na tale #elicissima scarsit= n-merica e di -na tale relativa selezione nei propri se!-aci/ c"e p-E risparmiarsi l7avvilimento de!li ordini del !iorno di propa!anda e di tamb-ro battente; potrebbe me!lio dedicarsi all7ironia. 7 -n partito cosC anti5plebeo nel s-o recl-tamento/ c"e #arebbe venir vo!lia di inscrivercisi/ se non ci #ossero troppi antic"i scrittori di op-scoletti/ c"e spie!avano il socialismo al popolo per la moneta di venti centesimi/ e c"e contin-ano/ per abit-dine/ a volerlo spie!are a noi 5 c"e #ort-natamente non siamo popolo. Il popolo c"e sorbiva i loro op-scoletti F t-tto con l7on. M-ssoliniH non lo si ripi!lia con de!li altri op-scoletti' ma solo con de!li atte!!iamenti recisi si p-E provocare -n barl-me crep-scolare di ri#lessione. Con dei !esti' dei bei !esti/ sissi!nori. L7ora di essere sa!!i e ra!ionevoli F passata/ perc"F il pi8 sa!!io e ra!ionevole di t-tti F l7on. M-ssoliniH Ma ora/ com-n9-e/ F #atta' i socialisti -nitari 5 !r-ppo parlamentare e direzione di partito 5 non decideranno pi8 l7astensione. L7on. M-ssolini l7"a compreso per#ettamente/ e si indi!na a #reddo/ com7e!li roma!nolescamente s-ole. Gli -nitarii/ con l7astensione >minacciata> e >prospettivata> si sono sottoposti a t-tta la pressione stampaiola e s9-adrista c"e essi avrebbero dov-to a##rontare in caso di astensione dic"iarata 5 e non si asterranno. Come potrebbero #arloI ssi dicono' >Le violenze persistono>. Il p-bblico crede molto di
1)

pi8 al !overno c"e a!li ?nitarii. *-tti i bor!"esi italiani/ centinaia di mi!liaia di pro#essionisti/ di tecnici/ ecc./ sono o!!i assol-tissimamente convinti c"e l7ordine pi8 completo beati#ica il paese. e t-tte le notiziole dei !iornali di opposizione non sc-otono 9-esto convincimento !ranitico. Gli ?nitari dicono' >Le elezioni saranno coatte e man!anellesc"e>. Il !overno dice o #a dire' >Invece/ le elezioni saranno liberissime>. C"i decider= #ra le d-e pro#ezieI Gli ?nitari #anno appello/ come !i-dice/ a 9-ello stesso p-bblico/ c"e crede di trovarsi #in d7ora in re!ime per#ettamente le!ale/ e c"e trover= c"e le elezioni 5caso mai avvenissero 5 si saranno svolte in per#etto ordine/ anc"e se/ per avvent-ra/ i camions della Milizia passassero a #are la raccolta obbli!atoria de!li elettori. D-esto il ris-ltato c"e otten!ono o!!i !li stolti/ c"e #anno appello alla >p-bblica opinione>/ perc"F ra!ioni. Dopo 9-ell7in#elicissimo ordine del !iorno/ !li ?nitari o decidono la partecipazione alle -rne/ e allora riconoscono -n mi!lioramento dell7>ordine p-bblico>/ delle >libert= elementari>/ di t-tto ciE c-i essi annettono tanto interesse' riconoscono c"e in 9-indici !iorni/ l7on. M-ssolini < >rinsavito>/ < >mi!liorato>/ tanto/ da meritare... 9-asi -n voto di #id-cia/ consistente nel servir!li da opposizione; o decidono l7astensione/ e allora acc-sano l7on. M-ssolini di contin-are ad essere -n tiranno/ di #ar le!nare a destra e a sinistra/ di !overnare col terrore; dovranno sostenere/ in particolare/ c"e la sit-azione F pe!!iorata #ra la data )) dicembre/ in c-i essi "anno >prospettata> l7astensione/ e la data in c-i esse la avranno ricon#ermata. A##ermazioni/ 9-este/ c"e potranno anc"e non essere del t-tto esatte' e di c-i/ del resto/ la >p-bblica opinione> non si c-rer= a##atto' e c"i se ne c-rer=/ non ci creder=. cosC i poveri ?nitarii dovranno caricarsi ancora di -na odiosit= di pi8/ e #ornire !ratis -n ar!omento potentissimo ai !iornali di opposizione/ e -n ar!omento !i-sti#icativo per 9-e!li ammonitorii sacc"e!!i di case private 5 -so avvent-ra Nitti 5 c"e mettono come -na briosa accent-azione romanzesca/ >s9-isitamente italiana>/ nelle arti di mat-razione arti#iciale/ c"e l7on. M-ssolini impie!a verso il Aarlamento. Sotto 9-esta pressione e 9-este preocc-pazioni/ !li ?nitari non resisteranno. D-ando l7on. M-ssolini scio!lier= la Camera/ essi dic"iareranno di partecipare alle elezioni. 9-i li aspetta/ probabilmente/ l7-ltimo e pi8 ironico casti!o/ per essi c"e ironici non sanno essere mai. d F 9-esto' c"e #ra le tante !irandole c"e l7on. M-ssolini si p-E permettere di accendere/ c7< anc"e 9-ella della libert= di voto. L7on. M-ssolini p-E scaraventare s-lla testa a!li ?nitarii delle elezioni ordinate/ relativamente paci#ic"e/ per c"i sar=/ com7essi/ #-ori delle rappresa!lie dei #ascisti escl-si dal listone contro i #ascisti incl-si. L7on. M-ssolini p-E cavarsi
10

il !-sto/ sol c"e vo!lia/ di re!alare a!li ?nitarii l7>ordine p-bblico>/ le >libert= elementari> t-tto ciE c"7essi c"iedono. %asti!nac l7"a !i= detto/ s-lla *rib-na; c"e >l7on. M-ssolini/ anc"e in #atto di elezioni/ potr= dare delle sorprese>. La sorpresa pi8 scaltra/ l7-ltimo to-r de main all7alta sc-ola/ sarebbe 9-ello delle elezioni ordinate e paci#ic"e' 9-ello di >mettere !i-dizio> per 9-indici !iorni' non ne occorrono di pi8. Impostando l7opposizione come la impostano !li ?nitarii/ 9-esto F -n pericolo cosC probabile/ da vederlo calare !i8 per il naso. allora/ !radiremmo sapere con 9-ale presti!io/ con 9-ale e##icienza entreranno a Montecitorio i dep-tati del Aartito ?nitario; -sciti paci#icamente dalle -rne/ dopo aver >prospettata> l7astensione' e c"e cosa in Montecitorio/ essi potrebbero sostenere/ dinanzi a -n prestidi!iatore c"e rin#accerebbe loro/ prima la prospettata astensione/ poi la paci#ica rielezione.

1G

$II. COS MAI VIS* ' OS **I IMB%ONCIA*O da' ,La %ivol-zione Liberale./ G/ n. JN/ )6 Dicembre )20J/ p. )2).

L7invito era l-sin!"iero. Scritto s- -na carta #ibrata/ azz-rrina/ intestata semplicemente cosC >V. Salvatino>. Aer l7indomani/ alle nove/ al mio alber!o; e!li sarebbe passato con la macc"ina/ e via ad Arezzo/ a vedere insieme la >Le!!enda A-rea>/ a##rescata da Aiero della :rancesca nell7abside dei Capp-ccini. In caso di impedimento/ tele#onare. Non tele#onai. O(etti #- p-nt-ale. C7era 5 o mi parve di vedere 5 in l-i -n po7 di prem-ra ad essere s-bito di b-on -more/ alla prima batt-ta; come per #armi toccare c"e/ proprio/ 9-este vicende della convalida mancata non !li avevano tolto il !arbo e la vo!lia di essere !entilmente ad-latore anc"e con i pesci piccini/ come me. ?na !rossa borsa di c-oio nero/ tipo c-rialesco/ era posata s-ll7imbottit-ra del sedile' pareva !on#ia di carte. :orse/ t-tti tacc-ini per app-ntarvi le cose visteI Aoteva anc"e darsi. Sapevo 5 lo sanno t-ttiH 5 c"e sotto 9-est7aria #acile di discorritore/ ci "an da essere molti sc"edarii/ e dimolti se!nalibri/ e di molte sp-ntat-re in mar!ine ai classici/ e dimolto lavoro di sc"iena/ dimolto orario/ e dimolto metodo' e state certi c"e 9-ando O(etti si parte per veder 9-alc"e cosa/ tempera per bene il s-o lapis/ come -n piccolo rFporter; di 9-elli/ app-nto/ c"7e!li c"iama con s9-isita benevolenza/ >caro colle!a>. La macc"ina in#ilE presto la Barriera Aretina/ e si #- s-lla !ran strada di %oma!na/ per Aontassieve. Il s-b-rbio #iorentino/ attorno a San Salvi/ mi parve pi8 i!nobile e pi8 motoso c"e mai; son passate le sa!re/ l7 ra n-ova e la resta-razione nazionale/ ma nelle bass-re attorno a :irenze la !-ardata de!li -omini/ il lerci-me delle m-ra/ 9-elli non m-tano; solo c"e/ adesso/ !li anarc"ici non vo!liono pi8 st-prare persone della Sacra :ami!lia/ ma badano a #ar tenere esposte/ e bene/ le bandiere tricolori. Grandi scritte a carbone/ s- per i m-ri delle case/ e condotte senza risparmio di braccia/ da !ente sic-ra di poter sconciare alla #accia di 9-el dio/ con t-tto comodo. CosC' >I #ascisti non perdonano>/ opp-re' >Com-nisti/ attenti alla le!nata/ passino 9-elli della disperata>/ opp-re' >t-tti a letto>/ opp-re' >Aescicani/ vomitate>; e baronate e camorrate di 9-esta #orza t-tte ripiene di nerbo toscanaccio e di #ervore estremista.
1J

*anto per dire 9-alcosa/ osservai al mio ill-stre compa!no di via!!io/ c"e la materia c7</ ormai/ per scrivere -n altro >Mio #i!lio #erroviere> a rovescio. Aer l-i/ scendere dal Salviatino a San Salvi e a %ipoli/ era -n momento e aveva sottomano la me!lio/ e pi8 s#arinata polvere -mana/ c"e dai sepolcri italiani sia mai stata scat-rita; e o!!i/ col re!ime dei Ciompi rinnovati/ in pieno trion#o. Ma O(etti non parve !radire 9-esto invito; e #orse ci scorse -na all-sione al s-o amico M-ssolini/ c"e non c7era/ lo !i-ro. Are#erC #armi notare i pilastri indicatori/ ai bivi delle strade. Bei pilastri !rand-cali/ tirati s- senza lesinare s-lla pietra e s-lla calcina' di linea dolcemente barocca/ di !-sto lorenese. la lastra/ di marmo; e i caratteri/ scalpellati bene. Avete ved-to la scritta' >Strada di Arezzo e della c"iana>. Nitida/ come i #rontespizi bodoniani' la stessa arte nelle pancette e nelle !ambe delle consonanti/ la stessa proporzione de!li spazi tra parola e parola/ tra ri!a e ri!a. State attento al primo c"e troveremo. Niente diva!azioni; i cartelli se!nalavano i !randi itinerarii del !rand-cato/ e da 9-ei nomi antic"i viene ancor o!!i -n pro#-mo di *oscana soda e montanina' >strada di Aisa e Livorno/ Strada di Vadipesa/ strada di M-!ello>. Niente di t-tti 9-ei n-meri e 9-ei se!ni cabalistici del *o-rin!/ c"e ness-no le!!e/ cosC sciatti e #itti. Vi dico' -n #rontespizio bodoniano. Gi=/ in 9-el tempo/ e in 9-el secolo/ da 9-al-n9-e parte ci si ri#accia/ e sia p-re dai pilastrelli stradali/ si trova !ente di !-sto e d7in!e!no. !li aveva ved-to veramente t-tto/ passando di volata dinanzi ad -n bivio; nel discorso c7era/ intiero/ il s-o dono visivo/ e la s9-isita #elicit= s-a/ di ascendere al re!no delle !randi altezze s-l #ilo della prima occ"iata/ sic-ro come il carozzone del %i!i5R-lm ascende al re!no dei !randi panorami s-l cavo della #-nicolare; ma pi8 !entile. Anc"e la lieve nostal!ia del Settecento lorenese 9-adrava bene a 9-este ri#lessioni del Conte Ottavio in a-tomobile. C"i/ in -na mattina di a-t-nno/ #ilando via l-n!o l7Arno e sal-tando da lontano le abetaie s-i colli/ non si sente -n po7 !rand-caleI Si passE l7Arno sotto l7Incisa. Da -na casetta s-lla strada/ L-crezia dei Mazzanti #ece il salto nel #i-me per sottrarsi a certi lanzic"enecc"i tedesc"i c"e la volevano violentare' e -na lapide attesta ancor o!!i il #atto memorabile/ di -na donna c"e pre#erC la morte alle emozioni della !ran vita. Da -na colombaia/ posta s-l tetto della casetta di L-crezia/ s7involano o!!i colombi in amore; e s7involarono/ proprio mentre passavamo noi. M7aspettavo 9-alc"e motto di O(etti s- 9-esta coincidenza per#ettamente s-scettibile di essere rimpolpata #ino a #are -n capitolo di >Cose viste>; ma l-i non parlE. AarlE invece a Montevarc"i.
14

Montevarc"i/ bor!o sacro alle -rlatacce bolscevic"e e alle randellat-re #asciste/ "a la sede del #ascio proprio nella casa/ c"e appartenne alla #ami!lia del Varc"i/ storico #iorentino. Le vie del bor!o erano t-tte imbandierate/ impomponate/ in#iocc"ettate per non so c"e sa!ra. D-ella tal sede poi/ era s!-aiata/ al solito/ pe!!io c"e -n cinemato!ra#o s-b-rbano' perc"F l7ondata di !azzarra/ c"e copre t-tta la *oscana/ si rin!or!a 9-i/ nel Valdarno/ e d= 9-i #-ori la sc"i-ma pi8 lercia/ i ci-##i di bravi pi8 osceni/ e le scritta m-rali pi8 vit-perevoli. O(etti ne parve o##eso; e pi8/ del #atto c"e coi cartelloni da cinemato!ra#o avevan mezzo coperto la nobile casa dei Varc"i/ il c-i solo nome s-scita memorie di prosa pal-data e sosten-ta. 5 Conoscete il Varc"iI 5 Debolmente. 5 :- -n -omo #elice. Io lo amo/ perc"F celebrE sempre per le pi8 deliziose del mondo le colline di :iesole. C7era stato tirato s- #in da ra!azzo' perc"F s-o padre/ c"7era ser Giovanni/ aveva #-ori della porta a Ainti/ in s-lla via c"e va a :iesole/ -na s-a bella villetta/ la 9-ale posse!!ono o!!i 9-elli della :onte; e t-tto il tempo c"e !li avanzava dai s-oi ne!ozi/ 9-ivi con i s-oi #i!lioli in santa conversazione si dimorava. CosC almeno/ di l-i dice -no dei s-oi bio!ra#i. Ora !-ardate come !li "an sconciato la casa/ al mio colli!iano/ al mio compatriota di :iesole. ?na pa-sa. 5 ran tempi b-oni/ 9-elli/ per -omini come noi. Si sarebbe av-to di b-on7ora 9-alc"e bene#izio/ e colle rendite avremmo pot-to vivere placidamente. Aver commissione da Leonora di *oledo/ di vol!arizzare Seneca De Bene#iciisH accompa!nare cardinali e prelati nelle visite ai l-o!"i santi dello Stato del D-ca/ come l7eremo di Camaldoli/ Vallombrosa o la Vernia; e lavorare in pace. In #ondo/ mio caro amico/ c"e cosa cerc"iamo me/ e voi/ e t-tti !li -omini del nostro ta!lio e dei nostri cost-miI Lo rin!raziai con t-tta l7a##abilit= disponibile della !razia di avermi associato a l-i/ in 9-el melli#-o noi. 5 vivere nella intimit= di sovrani di talento/ c"e vi apprezzavano/ vi complimentavano/ a!!radiano i bei periodi e le nobili #rasi' e potevano darvi -na distinzione/ #arvi -n #avore/ senza essere costretti a se!-ire norma ness-na di le!!e e di re!olamento/ nF para!ra#o nF capoverso; e soprat-tto/ distin!-evano/ sceveravano/ non #acevano accoppiamenti o##ensivi/ non #acevano !a##es. Si!nori/ caro mio/ Si!nori. C7< -n aneddoto delizioso s-l Varc"i. Lo storico c"i-deva o!ni libro delle Storie #iorentine con -n complimento ben ri!irato/ ben tornito/ a Cosimo dei Medici/ Cosimo il !rande. Aoi se ne scendeva pi8 dalla s-a Aieve di San Gavino/ e lo andava a le!!ere al s-o patrono ed amico. D-esti/ 9-ando lo -diva le!!ere/ ri#eriscono c"e stesse con
16

meravi!liosa attenzione ad -dirlo; e spesse diceva' >Miracoli/ Varc"i/ miracoli>. D-anto < #ine/ voi lo -dite/ il complimentoH il solito bio!ra#o non a!!i-n!e altre parole del Grand-ca. Bastano 9-este' >Miracoli/ Varc"i/ miracoli>. O(etti stette cosC/ colle dita prelatizie pie!ate nel !esto dell7Orate #ratres/ e il volto comp-nto non so se per imitare bene la cortesia del Grand-ca mediceo/ o per esprimere t-tta la s-a ammirazione verso 9-el tiranno !eniale. 5 >MiracoliH O!!i/ si p-E cesellare -n pro#ilo... 5 D-ello del re a Aesc"iera/ arrisc"iai per dar vivezza al discorso/ e #ar!li toccare c"e conoscevo i pezzi d-ri delle >Cose viste>. 5 Lasciamo andare se 9-ello del %e a Aesc"iera/ o 9-ello di M-ssolini oratore/ riprese l-i arditamente/ e #issandomi per #armi capire c"e non aveva pa-ra di niente. Dicevo -n pro#ilo 9-al-n9-e/ in c-i tral-ca -n po7 di simpatia/ -n po7 di comprensione/ per -n potente della terra. Cosa s-ccedeI Cost-i/ o non apprezza/ o non "a mezzi per esprimervi la s-a simpatia' mai mi son sentito dire cosC/ da b-on!-staio/ a 9-attr7occ"i' >Miracoli/ O(etti/ miracoli>. Mai. *-tt7al pi8 -n decreto/ combinato a casaccio/ appioppato tra capo e collo/ c"e vi arriva come -na sc"ioppettata... Aerc"F/ voi lo sapeteI 5 Lo so/ lo so. Me lo avete anc"e scritto. In d-e anni/ siete stato a %oma 9-attro volte' e M-ssolini/ lo avete visto d-e volte. D-ella nomina #- -na sc"ioppettata davvero. 5 Al r-more/ amico mio/ al r-more. Aerc"F/ poi/ #ece cilecca. %itrovai per -n istante/ nel sorriso di 9-esta batt-ta/ l7O(etti mi!liore' Ma riscomparve s-bito sotto -na seconda ondata di ri#lessioni amare s-l caso di Benedetto Varc"i. 5 poi/ l7altro impaccio !rosso/ o!!i/ < la m-ta dei botoli c"e salta addosso all7inca-to a-tore/ appena pone -na dedica niente cortese/ o d= -na pie!a !entile ai proprii periodi. Il Varc"i aveva b-on !ioco/ allora/ a c"i-dere i s-oi libri/ rin!raziando la beni!nit= di Dio c"e !li dava vita e sanit=/ e la liberalit= del d-ca Cosimo c"e !li assic-rava ozio e comodit=. Ness-no mali!nava/ ness-no insin-ava; ness-no andava rombazzando c"e il Varc"i voleva esser #atto senatore/ per esempio. Vedete' la ele!anza di 9-el secolo beato sta per me in 9-esto' nella scorrevolezza delle lodi/ del ness-n scandalo c"e se ne #aceva. Aer !ente come noi/ mettere i libri nostri sotto protezione di 9-alc"e !ran si!nore F -n diletto; proviamo/ anc"e noi/ e prima/ la sovrana soddis#azione di donare' Ma !-ai a c"i si prova. Il caso Airandello' terribile. Di me non dico/ c"e "o la pelle d-ra' e poi/ parlo a -n !ran p-blico/ son c"i sono/ c7< M-ssolini c"e mi nomina senatore/ i senatori ministeriali c"e mi bocciano/ i senatori di opposizione c"e mi di#endono/ e dei delicati amici c"e contin-ano a volermi bene. AerE/ son
1N

sempre impacci/ e si #inisce coll7ammirare sempre pi8 9-el beato Cin9-ecento. ra !i= il secondo secolo/ verso c-i volava il rimpianto di ?!o O(etti/ d-rante 9-esta a-tomobilata. Arima il Settecento/ ora il Cin9-ecento. *etro !iorno di nostal!ie/ m7era toccato' o erano i so##ii premonitori di -n premat-ro pessimismo senile c"e in!r-!navano cosC il viso e i !i-dizi di *antaloI Non so. :atto sta c"e/ prima di sboccar sopra la C"iana/ la strada #a !iri e ri!iri in trincee e scarpate/ per certi borri; e l=/ s- -na pia!!erella t-tta 9-ercioli/ si vide -n vecc"ino/ con -n sacc"etto/ e -n can da pa!liaio c"e #i-tava il vento. O(etti/ a #ar se!ni al vecc"ino' ma 9-ando lo c"a-##e-r #renE davvero/ e #ermE la macc"ina/ cost-i era !i= sorpassato di cin9-anta metri/ e venne lemme lemme/ col sacc"etto sempre a mano. O(etti/ intanto/ mi diceva soddis#atto di se' 5 Vedrete/ c"e almeno 9-esto si porta a casa. D-esto ometto < -n tart-#aio' 9-i i tart-#i ci #anno bene/ < -n tart-#aio certo/ capitato alla cerca. al vecc"ino 5 B-on vecc"ino/ volete cedermeli d-e tart-#iI L7altro ci !-ardE con occ"i malva!i. 5 O"/ raccatto per andare l= l=/ tanto per campicc"iare/ cari si!noriH 5 Ma insomma/ ce li vendete i tart-#iI 5 C"e vitacciaH Lavoro/ lavoro e poi sempre lavoro. "/ per c"i non < si!nore/ la morte #inisce t-tti i !-ai. Ci si re!!e male/ a 9-este #atic"e/ e avere stronc"e le bracciaH 5 A-##/ 9-anti discorsiH Noi vi si pa!a s-bito. :-ori i tart-#i. 5 non ce n7Fnno. Non raccatto tart-#i/ io. 5 c"e raccattiI 5 %accatto !"iande. C"e risataH %idevo io/ lo c"a-##e-r/ e il vecc"ino. Ma O(etti non rise. 5 Via/ via/ via/ !r-llo. t- #ila. ?na sc"iacciata al pedale/ -n rombo/ e si prose!-C. Ma O(etti stette zitto #ino ad Arezzo; e parlE solo per ordinare allo c"a-##e-r di #ermare alle C"iavi d7Oro >Accanto alla C"iesa di San :rancesco' d-e passi per vedere !li a##resc"i>. Grandi acco!lienze al >si!nor Senatore>/ c"7era conosci-to' ma colazione p-nta. p-nti a##resc"i; la c"iesa era c"i-sa #ino alle d-e. C7era t-tto il tempo di #are -n !iro in citt=. Il !iro #- nero. Sentivo/ c"e/ per 9-anto si #osse discesi alle C"iavi d7Oro/ eravamo t-tt7e d-e/ precisamente/ #-ori c"iave. La mia risata/ 9-ando !li era stata data 9-ella rispostaccia delle !"iande/ aveva seccato O(etti. D-ando -n -omo come l-i crede di aver trovato tart-#i/ e !li o##ron !"iande/ < -n br-tto momento per ridere. Non mi pareva nepp-re/ con 9-ell7aria preocc-pata e a!!rondata/ c"e
11

avesse !ran vo!lia di ill-strarmi Aiero della :rancesca; e mi dava da dire 9-ella tal borsa c-rialesca/ c"e s7era messa sottobraccio. ?!o O(etti non va attorno per Arezzo come -n dep-tato c"e vo!lia bec"erare/ o come -n le!ale c"e sia ven-to 9-i per -na ca-setta di trib-nale. ro del-so di l-i; -na l-n!a ammirazione/ alimentata settimana per settimana/ come l-me dal becc-ccio di -na brocc"etta d7olio/ da colonne di elzeviri/ vacillava/ lappolava. A vedermelo accanto con 9-ella borsa/ #inivo per crederlo capace di t-tto' per#ino di avermi #atto dei complimenti/ per le!armi la lin!-a/ c"e non mi divertissi dietro alla s-a nomina a senatore. C"e sospettoH C"e sospetto atroceH In piazza Grande/ c7era stato mercato di pollame/ di prima mattina; e i rivend-!lioli badavano a caricare s-7 carri le stie e i cestoni. C7era da impollinarsi perbene. Ma non ristetti perE dall7andare a le!!ere l7iscrizione s-l basamento della stat-a a :erdinando III di Lorena/ prosci-!atore/ anc"e l-i/ e risanatore della C"iana. O(etti dietro/ ma per p-ra compiacenza. Ora/ 9-ell7iscrizione < amena. C7< in alto' :erdinando III A-striaco adsertori p-blicae #elicitatis ordo Arretinor-m -nivers-s M.L.CCC$$II D-n9-e/ -na dic"iarazione di lealismo lorenese. pi8 sotto' Il popolo toscano attin!endo l7a-dacia concorde dal pensiero di Dante e dal c-ore di :err-ccio nel $VII Aprile l14J ricacciava s-lle vie d7A-stria l7-ltimo Lorenese. 5 Ill-stre amico/ dissi a O(etti con t-tta innocenza e soavit=; ecco il nostro adorato paese/ compendiato in 9-esta d-plice iscrizione. Sopra/ l7apoteosi; e sotto/ il calcio dell7asino. >Ordo Arretinor-m -nivers-s>/ nel 700/ si perleccano le labbra/ dalla soddis#azione di potere ad-lare il principale. Nepp-r 9-arant7anni dopo/ allez/ cambia sol#a. Non si latine!!ia pi8. G-errazzi < s-l candeliere. >Col pensiero di Dante e col c-ore di :err-ccio>/ vi pre!o' e dite bene la #rase. %assettatini/ pr-denti/ savii/ non ti compromettere/ !li aretini/ ven-ti alla stretta del sacco/ non vollero nepp-re sacri#icare il loro mon-mento/ t-tto riboboli !rand-cali. Vi apposero sotto l7errata corri!e/ semplicemente. d erano/ costoro c"e ebbero la pensata/ !ente colta/ !ente #ine/ !ente c"e va per la ma!!iore' !li ottimati/ ordo Arretinor-m. Aensate 9-elli c"e vendevano/ come vendono o!!i/ pollame s- 9-esta piazza... Non < -n popolo/ < della materia prima per le sa!re.
12

O(etti a!rodolce' 5 ccovi in -n accesso di !obettismo/ caro mio. G-ardatevene. 5 Non < vero. Gobetti non c7entra. Ma ditemi voi/ pi-ttosto' c"e di##erenza c7< tra 9-este dedic"e lapidarie e le scritte a carbone c"e abbiam ved-to stamattina a San Salvi e a AontassieveI Viva i Lorena 5 Viva Vittorio man-ele 5 Viva Lenin 5 Attenti com-nisti c"e passa la disperata. Sempre -!-ali a noi stessi/ e t-tti; dal sovversivo di #-ori porta al Senatore del %e!no... ra detta/ anc"e 9-esta. Ma l7O(etti/ brevino brevino/ non mi dette nepp-re tempo di !-starne !li e##etti. Con 9-ei certi att-cci de!li -omini di mondo c"e vo!lion #ar capire di annoiarsi/ mi disse c"e doveva salire -n momento a palazzo/ in Are#ett-ra/ per dei s-oi a##ar-cci; e c"e lo aspettassi alle C"iavi d7Oro. Lo con#esso' rimasi lC/ come Giona' -n po7 mi rimordeva d7aver c"iacc"ierato troppo; -n po7... 5 Ma in#ine/ se l7"ai per traverso/ non te la raddrizzerE io. Sia come si sia/ aspetterE alle C"iavi d7Oro. In #in dei conti/ #- l-i c"e mi invitE/ sapendo come io la pensi. Ma si. AspettaH AassE mezzo!iorno/ e si avvicinE il tocco. O(etti non compariva. C"iamai allora lo c"a-##e-r/ c"7< -n !iovanottino spi!olo e sve!lio/ e avevo s-bito capito c"e "a entrat-ra col si!nore del Salviatino. 5 DC -n po7; e il padroneI 5 ?"m/ !li "a da essere a##are l-n!o. 5 C"e a##areI 5 Ma io 7-n so n-lla/ altro c"e per me aveva app-ntamento con l7A!ente delle Imposte di Arezzo. sar= per via della ten-ta in C"iana/ rincalzE 9-ell7aspide/ col !"i!no dei #iorentinacci 9-ando parlano delle ten-te in C"ianti/ c"e per le tasse deve dipendere di 9-a!!i-e. C"i "a terra "a !-erra' ma il padrone la !-erra la #a all7incontrario de!li altri/ e adesso < t-tto #Eco per #arsi a-mentare le tasse/ Lei mi capisce. Se capitoH *-tto' anc"e la borsa di c-oio. Di Aiero della :rancesca/ e de!li a##resc"i/ non si parlE pi8. *-tti e d-e/ O(etti e io/ d7intesa/ si #ece #inta d7essercene dimenticati. ?n -omo c"e si arrabatta per #arsi crescere i balzelli/ #ino al censo senatorio/ non ci si va insieme a vedere Aiero della :rancese. Con l-i non si trovan pi8/ nemmeno in arte/ tart-#i; si trovano !"iande. L7indomani !li mandai -n bi!lietto da visita con p. r.; e la relazione #inC lC.

23

$III. L MANICP DI A%IAS da' ,La %ivol-zione Liberale./ J/ n. )1/ G Ma!!io )204/ p. N4.

Aare c"e il pro#essore Gino Arias abbia -na !rande parte nei lavori della Commissione nominata per st-diare la ri#orma costit-zionale. Po letto c"7e!li esco!ita #orm-le conciliative/ propone sol-zioni di compromesso #ra %ossoni e !li altri/ prepara relazioni !enerali/ < inda##arato come ness-n altro colle!a; e 9-ando man!ia al >:a!iano>/ posa s-lla se!!iola accanto -na borsa di c-oio cosC s!an!"eratamente pre!na di carte/ di piani costit-zionali/ di pro!etti corporativi/ come mai !lie ne si vide -na sotto il braccio nepp-re sotto i porticati della nostra ?niversit=. D-esta visione di Arias le!islatore ventoso e #-moso/ ri#ormatore di costit-zioni/ ravvivE il mio interesse per 9-esta #accenda dei Soloni e dei loro lavori' me la ralle!rE/ me la risc"iarE. Se io dico a 9-elle mi!liaia di miei concittadini/ c"e 9-i a Genova "anno conosci-to Arias' >Sapete' avremo presto -na n-ova costit-zione del %e!no/ basata s-lle Corporazioni di Stato/ con -n travaso di idee di Sorel/ di Ma-rras/ ecc.> i miei concittadini non capiscono niente. Ma se dico' >Sapete/ avremo presto -na n-ova costit-zione del %e!no/ e la sta preparando il pro#. Arias>/ i miei concittadini capiscono t-tto' e si mettono a ridere. I miei rapporti con Arias risal!ono ai tempi -niversitarii' e #-rono 9-elli di -no st-dente c"e non andava mai a sc-ola/ con -n pro#essore c"e #aceva dili!entemente lezione. Sit-azione #avorevolissima perc"F lo scolaro possa !i-dicare il pro#essore/ non in 9-anto #ornitore pi8 o meno corrivo di #irme s-l libretto/ o come s-!!eritore pi8 o meno !arbato di ar!omenti per tesine e di indicazioni biblio!ra#ic"e' ma in 9-anto vale !i8 dalla cattedra/ nella vita. :in da 9-ei tempi/ le mie opinioni personali s- di l-i #-rono #erme e concl-se. Gli italiani c"iamano -omo onesto col-i c"e < rispettoso del denaro altr-i/ c"e < alieno dal vendersi br-talmente per -no stipendio o per -na sovvenzione. In 9-esto senso vol!are della parola/ Arias < onestissimo. Ma c7< poi -na onest= s-periore/ pi8 #ine' l7onest= delle idee/ l7onest= intellett-ale. Io credo/ per esempio/ c"e sia obbli!o morale per -no st-dioso di economia/ s#orzarsi di ra!!i-n!ere precisione ri!orosa di concetti e di ded-zioni' per -n pro#essore di ?niversit=/ s#orzarsi di esporre con c"iarezza e con amenit=. ?no st-dioso c"e amm-cc"ia la propria er-dizione/ senza preocc-parsi di -n ordine ideale da in#ondersi dentro; -n
2)

inse!nante c"e non si s#orza di dare mai a!li scolari l7espressione limpida del proprio lavoro/ sono dei disonesti; !ente c"e non sa volere/ volta per volta/ nei limiti del proprio intelletto/ c"e erra stordendo se stesso e altr-i/ c"e erra perc"F v-ole errare. Arias F il tipo pi8 completo e bello di 9-esti disonesti; disonesto st-dioso/ disonesto intelletto' disonesto nel si!ni#icato/ #iloso#icamente circoscritto e c"iarito/ da attrib-irsi alla parola >onest=>. ?n b-e da lavoro' "a tentato t-tti i campi dell7er-dizione !i-ridica o economica' "a vinto concorsi nazionali; "a scritto diecine di libri; "a occ-pato mezza dozzina di cattedre. Ma 9-ando :arinacci 5 sC/ :arinacci 5 scrive -n articolo esprimendo con c"iarezza -na propria opinione/ e!li ra!!i-n!e d7-n colpo 9-el !rado di onest= intellett-ale c"e Arias/ in tanti anni di rim-!inamento di boli scienti#ici/ non "a ra!!i-nto mai. Aerc"F Arias non "a mai espresso -na idea con c"iarezza. Po dov-to st-diacc"iare la s-a opera ma!!iore' Arincipii di conomia Commerciale. :accio appello a t-tti coloro/ #ascisti o non/ c"e "anno av-to 9-est7opera tra mani/ perc"F dicano in cortesia/ se ne < rimasto traccia nel loro sistema mentale/ se la loro attivit= spirit-ale nF < stata in 9-alc"e modo eccitata e ravvivata. Sono pi8 di )333 pa!ine/ stampate/ #itte #itte/ #ormato 1Y/ con -n apparato enorme di dottrina/ e senza -na ri!a c"e #accia presa s- -n cervello. A le!!ere ina-di/ Aantaleoni/ Martello/ ci accor!iamo c"e l7 conomia politica < l7arte del ra!ionar bene' p-E essere c"e la vita pratica/ la economia viss-ta/ la attivit= economica tradiscano !li inse!namenti di 9-ei ra!inonatori' ma essi conservano t-tta la loro bellezza/ t-tta la loro intan!ibile/ s-periore verit=' sono/ a se!-irli/ -n esercizio eccellente per tener p-lita e pronta la nostra macc"ina per pensare. A le!!ere Arias/ invece/ siamo immessi nella !elatina; ma non !elatina #atta di brodo/ no' !elatina impastrocc"iata di colla di pesce; siamo piombati nella penna montata/ ma non nella panna montata #atta di crema di latte/ no' panna combinata col bianco d7-ovo. Sensazione tremenda/ 9-asi dolorosa/ di vedere tanto #aticoso lavoro/ s-o di a-tore e nostro di lettori/ sprecato' di sentire/ al di l= di 9-este pa!ine/ tante cons-ltazioni di biblioteca sterili/ tante notti perd-te a tavolino invano; di assistere a 9-esto dramma di -n cervello/ c"e non riesce a #issarsi/ c"e non "a il cora!!io di circoscriversi/ c"e < sempre tormentato da aneliti/ velleit=/ pr-ri!ini di pensiero/ e non p-E pensare mai; c"e sente l7assillo della creazione/ e non p-E mai provarne la vol-tt=. Di tanto in tanto/ nei Arincipi di conomia/ in 9-esta desolata savana tremante dove t-tto molle!!ia e cede sotto i piedi dell7inca-to viandante/ comparisce il nome di 9-alc"e pro#essore di ?niversit=/ di c-i il pro#essore Arias non condivide le ved-te' e cominciano enormi monolo!"i polemici/ s- ar!omenti c"e ness-n lettore p-E determinare/
20

e c"e #iniscono sempre colla vittoria del pro#essore Arias. Se poi il competitore < il pro#essore :anno/ le c-i teorie sono !i= di per se stesse astr-se/ allora Arias lo v-ole stravincere' !li avvol!imenti dei periodi diventano enormi; < -na danza dei sette veli ese!-ita alla rovescia/ in c-i l7idea dell7a-tore/ l-n!i dal rappresentarsi #inalmente n-da a!li s!-ardi de!li -mani/ si avvol!e e ravvol!e/ non con sette veli soltanto/ ma con t-tti i veli/ con t-tte le lenz-ola/ con t-tti !li stracci/ #ino a diventare -na in#orme balla di cenci. Ma le opere scienti#ic"e di Arias non ci danno l7-omo cosC bene/ come le s-e lezioni. D-ei poc"i st-denti -niversitarii sve!li c"e se!-ono i corsi/ si interessano soprat-tto della opinione del docente s-i problemi vivi/ s-i problemi del momento; se non altro/ per ne!arla e contraddirla. Ma 9-esta vo!lia/ di -dire l7opinione precisa del pro#essore Arias s- -n determinato ar!omento/ i s-oi st-denti non possono cavarsela mai. Spro#ondato s-lla cattedra 5 o" 9-antoH 5 sedentaria/ e!li el-de i tentativi dei s-oi st-denti' colle dita badiali accenna !ravemente alla delicata operazione di pesare e soppesare il pro e il contro/ inclina la !ota s-lla spalla/ come per !-ardare in prospettiva il panorama delle dottrine contrastanti/ e #inisce immancabilmente cosC' > cco/ s- 9-esto p-nto/ m-tatis m-tandis/ av-ti i debiti ri!-ardi/ oserei a##ermare c"e la teoria proposta < accettabile/ se peraltro non vi #ossero !li ar!omenti della teoria contraria c"e la compromettono #ortemente' dimodoc"F/ ten-to conto delle considerazioni...> ccetera. D-este sono le concl-sioni c"e il pro#essore Arias o##re ai s-oi discenti' e c"i non l7"a ved-to cosC/ mentr7e!li bilancia il s-o !rassetto #ra il liberismo e protezionismo/ monopolio e d-opolio/ #ra Smit" e Lizt/ #ra Sannaccone e il terribile :anno/ non sa c"i e!li sia. Non il tormento del d-bbio/ c"e < nobile sempre' ma la vol!are incertezza di col-i c"e "a >st-diato> t-tte le contrastanti dottrine/ le "a riass-nte/ le "a esa-rite/ ed < incapace di a!!i-n!ere allo s#orzo catalo!ato dei cervelli altr-i lo s#orzo del cervello proprio. In 9-el momento/ Arias non < -n -omo' < -n tassametro di teorie. Applicandosi alla politica/ con -n cervello cosC #-nzionante/ Arias doveva necessariamente dar l-o!o alle acc-se di !irellismo. La s-a attivit= pratica < -na massa di articoli/ di discorsi e di ar!omentazioni/ pronta a colare in t-tti !li stampi/ e a s-bire t-tte le impronte. Io non dico c"7e!li #osse/ secondo la loc-zione vol!are/ >in mala #ede> 9-ando nel )2)2 lietamente accettava -na candidat-ra socialista5ri#ormista/ o 9-ando/ ancora nel )20)/ scriveva s-l Lavoro articoli asmatici contro l7a-mento del prezzo del pane/ proposto da Giolitti. La s-a onest= vol!are e personale/ c"e volentieri !li concedo/ non !li consente/ io credo/ di sostenere -na data teoria o -n sistema politico/ sapendo c"e < insostenibile/ e solo per ottenere -n dato
2G

s-ccesso pratico. No' la s-a >mala #ede> < pi8 !enerica e teoretica/ < la mala#ede dello st-dioso c"e non sa dare -n indirizzo ai proprii st-dii/ la mala#ede del pensatore c"e non sa dare -na concl-sione precisa al proprio pensiero. SocialismoI :ascismoI > cco/ s- 9-esto p-nto/ m-tatis m-tandis/ av-ti i debiti ri!-ardi/ oserei a##ermare/ se non #osse c"e...>. La solita storia. 7 -n poli!ra#o. Vecc"ia #i!-ra della c-lt-ra italiana/ e soprat-tto della vita italiana' Sotto la pressione esercitata sdi l-i dal re!ime dominante/ e!li d= #-ori articoli e libri/ discorsi e relazioni/ come la cicala appena !rattata s-lla pancetta; canta. In-tile pretendere da l-i 9-anto non ci p-E dare. I #ascisti #anno benissimo ad adoperarlo nelle lo!o commissioni' e!li < -no di 9-ei membri provvidenziali di t-tte le commissioni/ c"e sobbarcandosi sempre/ #iniscono per essere i relatori5nati di 9-alsiasi ma!!ioranza. li pre!o/ per il bene c"e !li vo!lio/ di non trattarlo troppo cavalieramente. Gli diano anc"e a l-i 9-alc"e contentino; lo #acciano/ se niente niente < possibile/ rappresentante nel Aarlamento delle CorporazioniH Da solo/ colle sole s-e #orze/ e!li non a!!-anter= mai niente. So##rC !i= molte del-sioni. D-rante la preparazione elettorale del )20G/ e!li so!!iornE per molto tempo a %oma/ invano. Mi #a pena sapere c"e 9-esto mio antico maestro deve aprirsi -n varco #ra la ressa dei !iovani asci-tti e #erri!ni/ tesi come arc"i saettatori/ partecipanti della balestra e del ven-to' deve !are!!iare con loro in terribilit=/ deve ostentare/ come ric"iedono i tempi/ prestezza di movimenti/ -n rapido scatto; e >bello s-lla vita>. Aenso c"e #orse io ind-l!erei alla s-a innocente e ventosa vanit= di -omo libresco e tavolinaio/ pi8 di 9-anto non #ar= 9-alc-no dei n-ovi si!nori ven-ti s- dallo s9-adrismo e del rassismo provinciali. Arias5Arrivabene/ Arias5Arpinati 9-anto dev7essere di##icile/ al povero Arias/ #arsi valere/ imporsi/ in -n ambiente dominato da 9-esti altri -omini/ di -n altro mondo del s-o/ c"e non "anno letto/ in t-tta la loro vita nemmeno la met= delle pa!ine c"7e!li "a scrittoH No' e!li non p-E lottare con costoro. Non "a/ per tanto/ la #accia bronzea c"e #arebbe d7-opo; la s-a er-dizione !li appesantisce il passo di carica/ con c-i si pi!lian d7assalto !li onori e i posti. Biso!na c"e 9-alc"ed-no/ dall7alto/ si accor!a di Arias/ della enorme capacit= di lavoro racc"i-sa in 9-ella testa/ lo a##erri per la cotennosa collottola/ e lo colloc"i nel posto pi8 propizio per stendere !i8 articoli e libri/ relazioni e discorsi. Biso!na c"e 9-alc"ed-no soccorra la s-a in!en-it=. Ma sC/ in!en-it=. Arias < -n in!en-o. Basti 9-esto. Aoc"i !iorni prima delle elezioni dei 7)2 e!li !irava per Genova ra!!iante. Il s-o contrib-to alla preparazione dell7ambiente era consistito in -na serie di articoli/ in c-i si dava #ondo all7-niverso; si prospettava la sol-zione della 9-estione
2J

meridionale; si elencavano t-tte le a-dacissime ri#orme le!islative allora di moda/ ecc. Sic-ro di essersi >piazzato>/ !li pareva d7esser !i= a Montecitorio. a c"i lo incontrava/ en-merava col solito !esto delle mani badiali le basi della s-a vittoria immancabile' era stato/ d-rante la !-erra/ commissario dei Cons-mi a Savona/ e 9-esto !li portava i voti di t-tti i savonesi; era massone/ e 9-esto !li portava i voti di t-tti i massoni; era presidente dell7?niversit= popolare e 9-esto !li portava i voti di t-tti i soci della ?niversit= popolare... ?n -omo politico/ c"e in mezzo all7ondata massimalista del 7)2 coltiva/ come titolo per essere eletto dep-tato/ il Commissariato dei cons-mi/ l7?niversit= popolare e la Massoneria/ "a biso!no di saldi protettori/ nella vita/ e specie ai tempi c"e corrono. ?n istinto elementare lo avverte di mettersi al ridosso' #a bene. D-ecent7anni #a/ la benevolenza di 9-alc"e si!nore di corte lo avrebbe tratto dall7ombra della sina!o!a/ e dato!li a!io di scrivere/ scrivere/ scrivere' o!!i/ si!nori non ce n7< pi8/ ma restano le Commissioni per la ri#orma dello Stat-to. S7< al riparo/ anc"e 9-i/ dai colpi di bastone e dai colpi di spada/ c"e o!!i saettano via per l7aria/ pe!!io ancora di d-!ent7anni #a... Nat-ralmente perE/ la ri#orma istit-zionale preparata dalla Commissione dei >Soloni> < per me obietto di risa/ soltanto e prima di t-tto/ perc"F so c"e Arias ne F stato il !rande impastatore. %ido prima di conoscere le precise linee della ri#orma' anzi/ 9-esto mio riso escl-de c"7io possa disc-tere la ri#orma stessa come -n !rave avvenimento politico. Non #oss7altri/ De Maistre/ Gobinea- e *reitsc"e mi "anno inse!nato a canzonare le costit-zioni 5 e le ri#orme delle costit-zioni 5 scritte a tavolino/ da !ente c"e #a pro#essione di scrivere. Max Weber/ 9-ando ne) )2)N in Ar-ssia si stava pro!ettando lo >Stato corporativo> come ora in Italia/ coniE contro i poli!ra#i ri#ormatori 5 anc"e lass8H 5 la parola di *inten#asspolitiMer/ politici da calamaio. Attorno allo Stat-to disc-ssero dei corti!iani e dei militari' t-tti sapevano portare con ele!anza l7-ni#orme del %e/ non -no aveva le dita sporc"e d7inc"iostro' non erano politici da calamaio. Ma 9-esta ri#orma dello Stat-to/ 9-esto pro#essore Arias/ inveceH Sempre/ 9-ando lo nomino/ lo rivedo con la borsa di c-oio piena di carte sotto il braccio/ in -n contin-o s#orzo di spin!ere dentro le manic"e della !iacca i polsini inamidati. Aerc"7e!li -sa ancora 9-ei polsini mobili/ staccati dalla camicia/ cari ai commessi via!!iatori/ ai marescialli dei carabinieri e ai pro#essori di ?niversit=. Li -sa/ d-n9-e/ ancora' e non "a ancora sap-to concentrare per -n min-to la s-a attenzione s-l loro #-nzionamento. !li non "a compreso c"e 9-ando 9-esti polsini sono #-or-sciti dalle manic"e/ per #arveli rientrare occorre introd-rre/ con calma/
24

la loro estremit= s-periore nel t-bo della manica/ e poi/ con -n le!!ero tocco di dita/ risospin!erli in s- in modo c"e dalla manica ne esca soltanto l7orlo in#eriore. No. Il pro#essore Arias < in -na contin-a lotta violenta coi s-oi polsini' pretende/ con movimenti conv-lsivi/ di #arli rientrare di colpo' e non ottiene altro c"e di s!-alcirli terribilmente/ e di averli sempre penzoloni s-lle mani/ #-or della manica c"e non p-E distendersi s-ll7avambraccio secondo la l-n!"ezza vol-ta/ perc"F 9-el cartoccio bianco/ al polso/ la risospin!e in s- e la costrin!e a ripie!arsi come la pelante!a di -na armonica. il pro#essore Arias non sa comporre 9-esto contrastoH Aermettetemi di essere abbastanza snob per a##ermare/ c"e c"i non sa mettersi a posto i polsini e le manic"e/ non p-E ri#ormare lo Stat-to del %e!no; e c"e -n -omo talmente inele!ante non p-E preparare ness-na n-ova le!!e #ondamentale per il popolo italiano.

26

Potrebbero piacerti anche