Contabilit esterna
Il bilancio della societ NALIM SPA, al 31.12.2002, presenta lo Stato Patrimoniale riportato in Tabella 1. (dati espressi in euro). Dalla nota integrativa, si evince che: a) La societ ha affittato da una agenzia immobiliare, il 1.9.2002, un piccolo locale in un magazzino (funzionante da deposito), per 6 mesi (pagamento posticipato), per un totale complessivo di 600 euro; b) Le immobilizzazioni materiali vengono ammortizzate a quote lineari costanti in dieci anni; c) Le immobilizzazioni immateriali hanno subito un anno di ammortamento a quote lineari costanti; d) Il capitale sociale costituito da 165.000 azioni del valore nominale di 2 euro. e) I tassi di interesse, da pagarsi al termine di ciascun anno, per i debiti finanziari iscritti a bilancio, sono del 6% (debiti di lungo periodo).
(10.000) Debiti commerciali 67.500 (7.500) 37.000 12.000 Debiti finanziari di lungo periodo TFR Rateo passivo
409.500 TOTALE
Nel corso dellesercizio 2003, la societ NALIM SPA ha svolto le seguenti operazioni: 1. gennaio 2003: distribuzione del 45% degli utili del 2002 sotto forma di dividendi (la restante parte viene accantonata come riserva), e vengono pagate le imposte relative al 2002; 2. gennaio 2003: vengono riscossi i crediti verso soci; 3. 28 febbraio 2003: viene pagato laffitto per il magazzino utilizzato come deposito; 4. marzo 2003: vengono riscossi il 50% dei crediti commerciali netti; con quanto riscosso vengono estinti i debiti commerciali iscritti a bilancio; 5. marzo 2003: vengono acquistate materie prime per euro 80.000 (60.000 euro vengono pagati pronta cassa); 6. aprile 2003: vengono venduti prodotti finiti per 230.000 euro (210.000 euro incassati pronta cassa; della restante parte, viene accantonato il 10% al fondo svalutazione crediti); 7. 1 maggio 2003: viene acquistato un macchinario del valore complessivo di 180.000 euro, da ammortizzare in cinque anni a quote lineari costanti; il pagamento avviene, per il 75%, pronta cassa; 8. giugno 2003: vengono emesse (e sottoscritte) 50.000 nuove azioni, ad un valore di mercato di 2,2 euro ciascuna; il 50% del totale viene versato pronta cassa;
9. luglio 2003: viene incassato un credito da un cliente fallito, iscritto a bilancio per 15.000 euro; grazie alloperato del curatore fallimentare, vengono incassati 6.000 euro. 10. dicembre 2003: vengono pagati costi del lavoro per 80.000 euro (il 25% di questa somma rappresenta accantonamento al TFR). Ipotizzando che laliquota fiscale rimanga invariata rispetto allesercizio precedente, e che il valore delle scorte di materie prime rimanga invariato: a. redigere Stato Patrimoniale e Conto Economico della societ NALIM SPA; b. calcolare gli indici di bilancio ROE e ROI.
Soluzione esercizio 1
11. gennaio 2003: distribuzione del 45% degli utili del 2003 sotto forma di dividendi (la restante parte viene accantonata come riserva), e vengono pagate le imposte relative al 2002;
Utile 2002 900 1.100 Fondo Imposte 2002 500 Cassa 900 500 Riserve 1.100
13. 28 febbraio 2003: viene pagato laffitto per il magazzino utilizzato come deposito;
Cassa 600 Rateo passivo 400 Godimento beni terzi 200
14. marzo 2003: vengono riscossi il 50% dei crediti commerciali netti; con quanto riscosso vengono estinti i debiti commerciali iscritti a bilancio;
Crediti commerciali 33.750 Debiti commerciali 25.500 Cassa 33.750 25.500
15. marzo 2003: vengono acquistate materie prime per euro 80.000 (60.000 euro vengono pagati pronta cassa);
Materie prime 80.000 Cassa 60.000 Debiti commerciali 20.000
16. aprile 2003: vengono venduti prodotti finiti per 230.000 euro (210.000 euro incassati pronta cassa; della restante parte, viene accantonato il 10% al fondo svalutazione crediti);
Fatturato 230.000 Accantonamenti 2.000 Cassa 210.000 Fondo svalut.crediti 2.000 Crediti commerciali 20.000
17. 1 maggio 2003: viene acquistato un macchinario del valore complessivo di 180.000 euro, da ammortizzare in cinque anni a quote lineari costanti; il pagamento avviene, per il 75%, pronta cassa;
Immobilizz. Mat. 180.000 Ammortamenti 24.000 Cassa 135.000 Fondo Ammortamenti 24.000 Debiti commerciali 45.000
18. giugno 2003: vengono emesse (e sottoscritte) 50.000 nuove azioni, ad un valore di mercato di 2,2 euro ciascuna;
Capitale sociale 100.000 Crediti vs soci 55.000 Cassa 55.000 Riserve 10.000
19. luglio 2003: viene incassato un credito da un cliente fallito, iscritto a bilancio per 15.000 euro; grazie alloperato del curatore fallimentare, vengono incassati 6.000 euro.
Crediti commerc. Lordi 15.000 Cassa 6.000 Fondo svalutaz. Crediti 9.000
20. dicembre 2003: vengono pagati costi del lavoro per 80.000 euro (il 25% di questa somma rappresenta accantonamento al TFR).
Salari e stipendi 60.000 Accantonamenti 20.000 Cassa 60.000 TFR 20.000
Cassa 600
Valore della produzione Fatturato Costi della Produzione Materie prime Salari e stipendi Godimento beni terzi Accantonamenti Ammortamenti
230.000 230.000 226.200 80.000 60.000 200 22.000 64.000 226.200 3.800 600 600 3.200 640 2.560
Margine Operativo Oneri e proventi finanziari Oneri finanziari Risultato prima delle imposte Imposte Utile netto
ATTIVO Crediti vs soci Immobilizzazioni materiali nette (Fondo ammortamenti IM) Immobilizzazioni immateriali nette (Fondo ammortamenti II) Crediti commerciali netti (Fondo svalutazione crediti) Cassa Scorte MP TOTALE 55.000
(20.000) Debiti commerciali 45.750 (500) 91.650 12.000 580.400 TOTALE Debiti finanziari di lungo periodo TFR
10.000 35.000
580.400
Calcolo degli indici di bilancio ROE = Utile netto / Patrimonio netto = 2.560 / (430.000 + 37.200 + 2.560) = 0,0054 ROI = MON / Capitale Investito = 3.800 / 580.400 = 0,0065