Sei sulla pagina 1di 3

Sistemi Operativi

Prof. Luca Lombardi Dipartimento di Informatica e Sistemistica E-mail: luca.lombardi@unipv.it Web-site: http://vision.unipv.it/corsi/

Libri di testo
Il testo di base delle lezioni :
Silberschatz, Galvin, Gagne: Sistemi operativi. Concetti ed esempi, Pearson Education Italia, 2009.

Sono utilizzabili comunque, perch equivalenti per contenuti e organizzazione della materia, anche le varie edizioni dei libri relativi ai sistemi operativi di:
Andrew S. Tanenbaum o Abraham Silberschatz

Sistemi Operativi 2011/12

Introduzione al corso

Programma del corso


I Introduzione ai sistemi operativi I Evoluzione storica, modello di sistema operativo, multi programmazione, classificazione dei sistemi operativi. II Gestione di memoria e CPU I Lo stato del processore, il concetto di processo e schedulazione. Stati del processo, funzioni di kernel e algoritmi di schedulazione. Deadlock e semafori. III La memoria I Gestione fisica della memoria principale, swapping, partizione, segmentazione e paginazione. La memoria virtuale (overlay, rimpiazzamento e allocazione). IV Input/Output I I dispositivi di I/O. Il deadlock. La gestione dei dischi magnetici. CD e DVD. V La gestione di dati permanenti I File, metodi di allocazione, directory e metodi di accesso. Il file system. Sicurezza e crittografia.
Sistemi Operativi 2011/12 Introduzione al corso 3

Potrebbero piacerti anche