Sei sulla pagina 1di 4

Preparazione atletica

La riabilitazione in acqua
La riabilitazione in acqua sicuramente una delle pi valide tecniche utilizzate nellambito della medicina sportiva. La riabilitazione post trauma per latleta un momento particolarmente difcile; la riabilitazione in acqua consente allatleta il mantenimento della condizione sica e parimenti di perseguire la riabilitazione specica per la sua disciplina sportiva.

igliora in questo modo anche lo stato psicologico ed emotivo e agevola il ritorno allo sport. Gli esercizi in acqua diminuiscono le forze di compressione dovute al carico permettendo un pi precoce raggiungimento della forma sica per le attivit funzionali durante la riabilitazione stessa. Lacqua il mezzo ideale che crea condizioni ambientali ottime per gli esercizi, per la mobilit articolare, per la forza e per il ricondizionamento cardiovascolare, aiutando cos latleta e ricominciare il prima possibile lattivit sportiva

e ritornare ai livelli pre-infortunio. Inoltre la riabilitazione in acqua motiva latleta poich egli svolge attivit speciche del suo sport che possono cos essere migliorate facilitando il ritorno allattivit agonistica. La resistenza dellacqua fornisce un valido mezzo di potenziamento; infatti a causa della viscosit, la resistenza si attua su tutti i piani del movimento. Luso di attrezzature pu servire ad aumentare la resistenza per un potenziamento pi efcace. Lacqua un mezzo ideale anche per lallenamento alla resi-

stenza e al condizionamento cardiovascolare: infatti per un atleta infortunato prioritario mantenere un condizionamento aerobico. Con limmersione in acqua il cuore diventa una pompa pi efciente aumentando la frequenza e la gittata cardiaca in modo tale che anche prima che un atleta inizi ad allenarsi il suo cuore pompi sangue senzaltro pi ossigenato. I preparatori atletici e i terapisti utilizzano la riabilitazione in acqua sia per i traumi articolari che per alcune lesioni muscolari perch ci consente di lavorare quasi in assenza di carico.

40.

dicembre 2004

Preparazione atletica
I principi
Innanzitutto deve essere posta da parte del medico una chiara ed accurata diagnosi. Quindi a seguito della valutazione medica si pu iniziare una riabilitazione che deve innanzitutto ridurre linammazione e prevenire lestensione della lesione. Le attivit di resistenza dovrebbero essere iniziate il prima possibile per mantenere o riacquistare la condizione cardiovascolare ma senza sovraccaricare i tessuti lesi per non aumentare il danno. Grazie alle propriet intrinseche dellacqua la riabilitazione svolta in essa valida non solo per il mantenimento o il recupero dellatleta ma anche in grado di ridurre lesioni dovute a traumi e microtraumi ripetuti. Lallenamento in acqua quindi un complemento importante agli esercizi a terra. Miglioramento dellescursione articolare In virt della spinta data dal galleggiamento e dalla pressione idrostatica lacqua rappresenta un ottimo mezzo sia per gli esercizi di stretching sia per le esercitazioni che migliorino lescursione articolare. Rafforzamento In acqua si pu migliorare la resistenza dellatleta. Gli esercizi svolti in piscina possono essere statici di tipo isometrico, per i quali latleta deve trovare il suo equilibrio contrastando i movimento dellacqua, oppure possono essere dinamici di tipo isotonico svolti con contrazioni eccentriche o concentriche. La resistenza a questi esercizi pu progressivamente essere aumentata variando la velocit del movimento o la lunghezza del

Foto 1. Potenziamento arti inferiori

braccio di leva oppure utilizzando un mezzo che aumenti linterfaccia con lacqua o la spinta al galleggiamento, come in Foto 1. Aumento della resistenza cardiovascolare Esistono molti esercizi per aumentare la resistenza cardiovascolare. La corsa in acqua profonda ideale per atleti infortunati perch essa rientra nella maggior parte delle discipline sportive e risulta quindi un esercizio familiare. La corsa in acqua diminuisce le forze di compressione che si hanno nella corsa sul terreno. Progressione funzionale Lobiettivo nale della riabilitazione in acqua in medicina dello sport , oltre alla guarigione, il riportare latleta a una condizione sica e a unabilit uguali o pi simili allo stato pre-lesione e per fare ci lultima parte della riabilitazione pu essere dedicata allesecuzione dei gesti specici dello sport praticato dallatleta. Gli esercizi eseguiti in acqua profonda e che migliorino lescursione articolare, la forza e la resistenza sono propedeutici al carico. Quando infatti questo potr essere concesso si inizier lallenamento al passo in

acqua progressivamente meno profonda cos da aumentare il carico di articolazioni sulla colonna. In ultimo gli esercizi a catena cinetica chiusa e gli esercizi a carattere speciale preparano latleta al ritorno allattivit agonistica.

Principi sici dellacqua


Per una corretta applicazione delle tecniche previste nella riabilitazione acquatica necessario conoscere le principali caratteristiche siche dellacqua. Massa. La massa di una sostanza la quantit di materiale in essa compresa. La massa inalterabile ed misurata in kilogrammi. Peso. Il peso leffetto della gravit sulla massa, esso cambia secondo la posizione di un corpo in relazione alla terra. Lunit di misura il Newton. P = Ma dove: P = peso M = massa a = accelerazione dovuta alla gravit Densit. La densit di una sostanza il rapporto tra la sua massa e il suo volume. espressa in grammi per centimetro cubo.

dicembre 2004

41.

Preparazione atletica
Pressione idrostatica. La legge di Pascal sulla pressione idrostatica afferma che un uido esercita una pressione uguale su tutte le superci di un corpo immerso a riposo e a qualsiasi profondit. Poich la pressione idrostatica aumenta con la profondit, la presenza di edemi o gonori in genere sar ridotta pi facilmente se gli esercizi sono eseguiti al di sotto della supercie dellacqua dove maggiormente si sente leffetto della pressione. Viscosit. La viscosit una propriet sica dellacqua che aumenta i beneci della riabilitazione svolta nellacqua stessa. lattrito tra le molecole di un liquido e causa una resistenza allo scorrere del liquido stesso. Liquidi ad alta viscosit offrono alte resistenze.

Peso specico. Il peso specico di un oggetto la propriet che determina il galleggiamento o meno di un oggetto in acqua ed il rapporto tra il peso delloggetto ed il peso di un volume uguale dacqua. Il peso specico dellacqua 1; quindi, se il peso specico di un oggetto maggiore di 1, esso affonder; mentre se minore esso gallegger. Il peso specico medio del corpo umano 0,974.

Galleggiabilit. La galleggiabilit la forza provocata dalla pressione idrostatica ed agisce in direzione opposta a quella della forza di gravit. Il principio sico del galleggiamento fu scoperto dal matematico greco Archimede che afferm che quando un corpo parzialmente o completamente immerso in un uido a riposo riceve una spinta verso lalto pari al peso del uido spostato.

Il movimento in acqua
Variando la velocit di esecuzione degli esercizi in acqua otteniamo la resistenza desiderata nalizzata al rinforzo muscolare.

Foto 2. Esercizio con acqua-ap

Foto 3. Nuoto pinnato stile dorso

Foto 4. Corsa inizio fase 2

42.

dicembre 2004

Preparazione atletica
Maggiore la velocit maggiore la resistenza. Un altro parametro da considerare determinato dalla grandezza anteriore delloggetto in movimento: esso pu variare a seconda della fase riabilitativa in cui il paziente si trova. necessaria attenzione alla scelta degli attrezzi di supporto da utilizzare nelle singole esercitazioni per variare la resistenza. Per ultimo necessario considerare il usso dellacqua: un usso turbolento aumenta lattrito tra le molecole aumentando la resistenza al movimento. 3. aumento progressivo della velocit di esecuzione 4. nuoto stile libero, dorso, su un anco, come in Foto 3 Fase 2: periodo di scarico parziale 1. recupero abilit propriocettive: inizialmente creando turbolenze o eliminando il canale percettivo visivo, successivamente utilizzando tavolette, tubi, attrezzi galleggianti, piani basculanti, superci instabili 2. rieducazione al passo, alla corsa, come in Foto 4 3. esercitazioni di spinte bipodaliche e monopodaliche a gambe tese in decubito supino contro parete con lausilio di elastici 4. vari tipi di andature: punte, talloni, laterali, incrociate, indietro, salita e discesa di uno step 5. corsa con pinne in acqua profonda 6. nuoto come Fase 1 ma con pinne Fase 3: periodo di ripresa attivit dinamica 1. recupero della forza: esercitazioni proposte variando sia la profondit dellacqua che la velocit di esecuzione; affondi, kalf in piedi e seduto, esercitazioni propriocettive, come in Foto 5 e 6 2. corsa, corsa calciata, skip, spostamenti laterali, balzi mono e bipodalici, balzi con difcolt, cambi di ritmo e direzione, come in Foto 7 3. esercizi a carattere speciale correlati con la disciplina svolta dallatleta.
Prof. Paolo Barbero
Rieducatore Genoa C.F.C.

Bibliograa
"Atti 2 Corso di Formazione in Idrokinesiterapia" Rigardo, Pietrasanta, Penego, Ponte, et altri Milano 7,8,9 maggio 2004 "Elementi di idrologia medica" Messina B., Grossi T. Ed. Universo, 1983 "Riabilitazione nella traumatologia nello sport" Andrews, Harrelson, Wilk Verduci Editore "Riabilitazione in acqua" Cheryl S. Fuller, Sport Medicine

Programma di riabilitazione in acqua dopo un trauma alla caviglia


Fase 1: periodo di scarico totale 1. rieducazione al carico e al passo: esercizi di sensibilizzazione, di presa di coscienza, di recupero degli schemi motori 2. recupero della mobilit: utilizzando pinne di varie dimensioni, piani inclinati, tavolette, acquaap, come in Foto 2

Foto 5. Kalf bipodalico

Foto 6. Kalf monopodalico su step

Foto 7. Balzi alternati

dicembre 2004

43.

Potrebbero piacerti anche