Sei sulla pagina 1di 1

Rubriche

e&p anno 36 (6) novembre-dicembre 2012

ABC dellepigenetica
WWW.EPIPREV.IT a cura di Maria Antonietta Stazi

AC
mato un articolo in cui stata esaminata una coorte dei circa 700 partecipanti al Veteran Administration Normative Aging Study di Boston.3 In queste persone il livello di metilazione nelle regioni promotrici di due geni legati allinfiammazione (iNOS e GCR), misurato nel DNA dei linfociti, stato messo in relazione ai livelli di inquinamento ambientale (Black Carbon e PM2.5) rilevati da una centralina posta in prossimit dellambulatorio dove avvenivano le visite dello studio e riferiti a un periodo tra le 4 ore e le 4 settimane prima del momento del prelievo di sangue. In concomitanza con il prelievo, i partecipanti erano anche stati sottoposti a test psicologici per valutare i livelli di ottimismo, pessimismo, ansia e depressione. Ebbene, i risultati dello studio indicano che allaumentare dei livelli di inquinamento corrisponde un decremento della metilazione del promotore di iNOS sia nel periodo breve sia in quello intermedio. Questa associazione ancora pi forte tra le persone meno ottimiste e pi ansiose. Ricordiamo che un'ipometilazione nella regione promotrice di un gene generalmente associata a un'aumentata espressione genica; in questo caso (iNOS) significa: risposta infiammatoria in atto e risposta infiammatoria ancora pi marcata nelle persone meno attrezzate psicologicamente. Oltre a essere estremamente interessante da un punto di vista biologico (agendo sugli stessi meccanismi, stress psicologici e fisici potrebbero esaltarsi a vicenda), questo studio ribadisce che il contesto psicosociologico parte integrante del binomio ambiente-salute. E allora, per le situazioni ambientali compromesse, come quella di Taranto, quanta parte degli effetti sulla salute direttamente attribuibile allazione degli inquinanti ambientali e quanta dovuta all'interazione tra esposizione ambientale e deprivazione economica con il malessere psicologico che ne consegue?

Da Taranto a Boston: ambiente, salute e benessere psicologico


From Taranto to Boston: environment, health and psychological wellbeing
Maria Antonietta Stazi Corrado Fagnani CNESPS, Istituto superiore di sanit Corrispondenza Redazione E&P epiprev@inferenze.it

BIBLIOGRAFIA:
1. Mataloni F, Stafoggia M, Alessandrini E, Triassi M, Biggeri A, Forastiere F. Studio di coorte sulla mortalit e morbosit nellarea di Taranto.Epidemiol Prev 2012;36(5): 237-52. 2. Chen E, Schreier HM, Strunk RC, Brauer M. Chronic traffic-related air pollution and stress interact to predict biologic and clinical outcomes in asthma. Environ Health Perspect 2008;116(7): 970-5. 3. Madrigano J, Baccarelli A, Mittleman MA et al. Air Pollution and DNA Methylation: interaction by psychological factors in the VA Normative Aging Study. Am J Epidemiol 2012;176(3): 224-32.

Nello scorso numero di E&P stato pubblicato lo studio che riporta i risultati descrittivi della perizia svolta da Biggeri, Forastiere e Triassi per il GIP del tribunale di Taranto nellambito del procedimento riguardante lILVA.1 Emergono per alcune patologie tassi di mortalit e di ospedalizzazione pi elevati nei residenti dei quartieri limitrofi alla zona industriale, avendo tenuto conto dei differenziali sociali. Ci sono sicuramente elementi che hanno permesso una risposta ai quesiti del GIP, ma c anche la conferma di un altro risultato: le differenze nel livello socioeconomico possono spiegare in larga misura i differenziali di salute nelle popolazioni. Il quesito che ci si pone dunque se le esposizioni ambientali e sociali spesso associate anche geograficamente possano avere un effetto sinergico sulla salute. Gli aspetti metodologici del problema, insieme a diversi risultati, sono stati trattati e presentati nel workshop della Enviromental Protection Agency statunitense Interactions between Social Stressors and Environmental Hazards, tenutosi a Washington nel maggio 2012 (http://www.epa. gov/ncer/events/calendar/2012/may14/abstracts.html). Uno dei temi del workshop riguardava proprio le relazioni tra contesto sociale, stress psicologico e rischi ambientali, tutti fattori potenzialmente correlati che possono interagire tra di loro con effetti sugli esiti di salute. Gli studi su modelli animali al riguardo sono molteplici ed esistono anche diversi studi clinici ed epidemiologici, specie sulle malattie respiratorie,2 in cui si dimostra che uno stress di tipo psicologico pu alterare la sensibilit individuale allinquinamento atmosferico, agendo quindi da modificatore di effetto nell'insorgenza e nell'esacerbazione di queste patologie. In che modo lepigenetica ci pu aiutare a capire meglio i meccanismi che sottendono a queste interazioni? Andrea Baccarelli, il nostro (epi)genetic epidemiologist di punta, ha recentemente cofir-

213

Epidemiol Prev 2012; 36(6):XXX-XXX

Potrebbero piacerti anche