Sei sulla pagina 1di 6

CLASSE 52A: ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Quale di queste affermazioni relative a) Compare l'alternanza fra sonetti e canzoni b) Sono frequenti voci "pregrammaticali" e "postgrammaticali" alla raccolta pascoliana Myricae c) Lo sfondo ambientale prevalentemente agreste sbagliata?
Per Papato avignonese si intende

L'agricoltura europea generalmente molto produttiva perch:

Quale di queste affermazioni relative al Paradiso dantesco sbagliata?

Il saldo naturale della popolazione :

Quale dei seguenti autori non si pu considerare esponente della letteratura cortigiana?
I fiordi sono:

Quale di queste opere non scritta in latino?

Di chi era figlio Carlo V ?

10 Quali tra i seguenti Stati non ha mai sperimentato, tra il 1918 e il 1939, un

d) Prevalgono le figure retoriche della poesia simbolista e) Il titolo allude a motivi "umili" a) Il periodo (1309-1377) durante il quale si ebbero due pontefici, uno a Roma e uno ad Avignone b) La lotta tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, per la supremazia fra potere temporale e potere spirituale c) La nomina da parte di Filippo il Bello di papi di origine francese d) Il periodo (1378-1417) durante il quale i papi soggiornarono alternativamente a Roma e ad Avignone e) Il periodo (1309-1377) durante il quale il papato ebbe la propria sede ad Avignone a) Impiega molti concimi chimici ed fortemente meccanizzata b) Dispone di molta manodopera a basso costo c) Gran parte delle produzioni sono destinate all'esportazione d) Il terreno molto fertile, le piogge sono abbondanti e il clima caldo umido e) I prezzi dei prodotti agricoli sono molto remunerativi per gli agricoltori a) Beatrice fa da guida a Dante dal I al XXXIII canto b) Cacciaguida biasima i cattivi costumi dei fiorentini c) Nel cielo di Giove parla un'aquila d) Giustiniano ricostruisce la storia dell'Impero romano e) San Bernardo invoca la Madonna a) Il rapporto tra il numero dei nati e la popolazione media nell'anno indagato b) La differenza tra il numero degli immigrati e il numero degli emigrati in un anno c) La differenza tra il numero dei maschi e quello delle femmine d) La somma tra il numero dei nati e il numero degli immigrati e) La differenza tra il numero dei nati e quello dei morti in un anno a) Gaspare Visconti b) Jacopo Sannazzaro c) Matteo Maria Boiardo d) Francesco Guicciardini e) Ludovico Ariosto a) Un tipo di fiumi b) Antiche valli profonde di origine glaciale sommerse dal mare c) Valli di origine fluviale d) Valli pensili e) Valli poco profonde sommerse dal mare a) De genealogiis deorum gentilium b) Rerum vulgarium fragmenta c) Monarchia d) Africa e) De vulgari eloquentia a) Filippo il Bello di Asburgo e Giovanna di Castiglia-Aragona b) Filippo II di Spagna e Elisabetta di Valois c) Enrico II di Valois e Caterina de Medici d) Massimiliano dAsburgo e Isabella di Castiglia e) Alessandro VI Borgia a) Italia b) Cecoslovacchia 1/6

governo autoritario o una dittatura ?

c) Germania d) Austria e) Romania

2/6

CLASSE 52A: LINGUA LATINA


Qua re per exploratores cognita summo labore militum Caesar continuato diem noctemque opere in flumine Sicori avertendo huc iam reduxerat rem ut equites, etsi difficulter atque aegre fiebat, possent tamen atque auderent flumen transire, pedites vero tantummodo umeris ac summo pectore exstarent et cum altitudine aquae tum etiam rapiditate fluminis ad transeundum impedirentur. Sed tamen eodem fere tempore pons in Hibero prope effectus nuntiabatur et in Sicori vadum reperiebatur.
11 Dal brano sopra riportato si deduce che i milites di Cesare lavorano: a) b) c) d) e) a) b) c) d) e) 13 Lut dellespressione huc iam reduxerat rem ut (r. 2) : a) b) c) d) e) Per costruire un ponte sul fiume Sicori Per costruire un ponte sul fiume Ebro Per deviare il corso del fiume Ebro Per deviare il corso del fiume Sicori Per impedire il passaggio ai Pompeiani sul fiume Sicori Ablativo di un participio con valore aggettivale concordato con in flumine Ablativo di sostantivo con il valore di con continuit Predicato di un ablativo assoluto di cui il soggetto summo labore Predicato di ablativo assoluto il cui soggetto opere Ablativo assoluto ellittico del soggetto con valore avverbiale con il senso di incessantemente temporale dichiarativo modale consecutivo finale

12 Il termine continuato (r. 1) :

3/6

CLASSE 52A: LETTERATURA LATINA


14 Quale delle seguenti affermazioni sui poeti elegiaci latini inesatta? a) b) c) d) e) 15 La famosa laus Italiae virgiliana, che si conclude con lallocuzione Salve magna parens frugum, Saturnia tellus, magna virum, si trova: a) b) c) d) e) 16 Uno dei seguenti nomi non collegabile col gruppo di Catullo e dei poeti neoterici: quale? 17 I Rerum gestarum libri di Ammiano Marcellino erano concepiti: a) b) c) d) e) a) b) c) d) e) 18 Individuare il metro dei seguenti quattro versi oraziani: ille et nefasto te posuit die, / quicumque primum, et sacrilega manu / produxit, arbos, in nepotum / perniciem opprobriumque pagi. Si tratta di: 19 Il De optimo genere oratorum : a) b) c) d) e) a) b) c) d) e) 20 Indicare lunico caso in cui a) labbinamento tra il nome dellautore e il b) titolo dellopera errato: c) d) e) Ovidio esord con una raccolta di elegie, intitolata Amores, dedicata alle vicende amorose di celebri personaggi mitici Cornelio Gallo compose una raccolta di elegie intitolata Amores I Tristia di Ovidio sono una raccolta di elegie ispirate allinfelicit dellesilio Nel corpus Tibullianum, oltre a composizioni di contenuto amoroso, si trovano anche carmi dedicati a celebrare il patrono del poeta, Messalla Corvino Il IV libro delle elegie di Properzio particolarmente dedicato a temi mitici del mondo romano NellVIII libro dellEneide, dove Evandro mostra ad Enea il suo regno e i luoghi in cui un giorno sorger Roma Nel II libro delle Georgiche, dove lItalia contrapposta ai favolosi paesi dOriente Nel I libro delle Georgiche, per sottolineare la fertilit e la ricchezza dItalia, e celebrare limportanza dellagricoltura Nel VII libro dellEneide, l dove Enea, risalito il Tevere, approda al regno di Evandro Nel III libro dellEneide, quando Enea e i suoi compagni giungono per la prima volta in vista delle coste dellItalia Licinio Calvo Valerio Catone Furio Bibaculo Cornelio Celso Elvio Cinna Come continuazione dellopera storica di Livio Come continuazione dellopera storica di Tacito Come breviario di tutta la storia di Roma a partire dalla fondazione della citt Come racconto delle vicende dellimpero a partire dallascesa al trono di Giuliano Come racconto delle vicende dellimpero a partire da Costantino strofe asclepiadea II strofe asclepiadea I strofe saffica strofe asclepiadea III strofe alcaica Un trattato di Cicerone che passa in rassegna alcuni dei migliori oratori greci e latini Un trattato di Quintiliano che indica quali oratori rappresentino i migliori modelli per chi a sua volta voglia diventare oratore Una sezione del trattato De viris illustribus di Svetonio, dedicata ai pi famosi oratori Un trattato anonimo di et ciceroniana, che definisce le qualit del perfetto oratore Un trattato di Cicerone che esalta leloquenza di Eschine e Demostene Tertulliano, De spectaculis Firmico Materno, Matheseos libri Arnobio, De errore profanarum religionum Lattanzio, De mortibus persecutorum Cipriano, De lapsis

4/6

CLASSE 52A: LINGUA GRECA


Ka m n d, ndrej dikasta, gomai dikzein mj o mnon tn xamartanntwn neka, ll' na ka toj llouj tn kosmontwn swfronestrouj poite. n m tonun toj n gntaj kolzhte, odej stai tn llwn beltwn: odej gr esetai t f' mn katayh-fisqnta: n d toj pifanesttouj tn xamartanntwn timwrsqe, pntej pesontai, ste totJ paradegmati crmenoi beltouj sontai o poltai.
21 Nella sequenza crmenoi beltouj sontai o poltai (rr. 6-7), belt ouj : a) b) c) d) e) 22 La forma verbale pesontai (r. 6) un: a) b) c) d) e) 23 Il genitivo tn llwn (r. 4) un: a) b) c) d) e) 24 Quale di queste formulazioni riassume il a) significato del brano? Apposizione di o poltai Complemento oggetto di crmenoi Genitivo strumentale dipendente da crmenoi Nome del predicato di sontai Complemento oggetto di sontai Aoristo ottativo di peqw Presente imperativo di parrcomai Aoristo congiuntivo di pnw Presente indicativo di pesomai Futuro indicativo di punqnomai Genitivo di superiorit dipendente da beltwn Genitivo di percezione dipendente da stai Secondo termine di paragone Complemento partitivo Soggetto del genitivo assoluto tn llwn beltwn La punizione una sorta di vendetta che la comunit si prende sul colpevole di un reato, cos che sia salvaguardato un principio morale di equit b) I giurati devono preoccuparsi non solo di punire leventuale colpevole, ma anche di svolgere unazione deterrente nei confronti di tutti coloro che, in citt, violano le leggi c) giusto usare severit verso chi ha tradito la citt, mentre si pu essere indulgenti con i colpevoli di reati pecuniari d) La punizione non una vendetta, ma un mezzo correttivo, che ha come scopo il recupero sociale del colpevole e) inutile punire chi ha poca rilevanza sociale, perch la sua punizione non susciterebbe nessuna emozione e non avrebbe alcuna efficacia didattica

5/6

CLASSE 52A: LETTERATURA GRECA


25 Individuate il seguente passo omerico: korhn d' o gamw 'Agammnonoj 'Atre dao, / od' e cruseV 'AfrodtV klloj rzoi, / rga d' 'AqhnaV glaukpidi sofarzoi: / od min j gamw: d' 'Acain llon lsqw, / j tij o t' poike ka j basileterj stin. / n gr d me sasi qeo ka okad' kwmai, / Phlej qn moi peita gunak ge mssetai atj. 26 Qual il contenuto dei libri V-VIII dellAntologia Palatina? a) b) c) d) e) Iliade VI 441-447 Odissea VI 218-224 Odissea XI 370-376 Odissea V 215-221 Iliade IX 388-394

a) b) c) d) e)

27 Tra queste affermazioni relative alla forma metrica e alla lingua dellInno V di Callimaco, Per i lavacri di Pallade, quale esatta? 28 Individuate il seguente passo tragico: pe m' rwj trwsen, skpoun pwj / kllist' ngkaim' atn. rxmhn m n on / k tode, sign tnde ka krptein nson. 29 Quale di queste affermazioni relative al Simposio di Platone inesatta

a) b) c) d) e) a) b) c) d) e) a) b) c) d) e) a) b) c) d) e)

V: epigrammi erotici; VI: epigrammi anatematici; VII: epitimbi; VIII: epigrammi di Gregorio di Nazianzio V: epitimbi; VI: epigrammi anatematici; VII: epigrammi erotici; VIII: epigrammi di Costantino Cefala V: epigrammi cristiani; VI: epigrammi omoerotici; VII: epigrammi anatematici; VIII: epigrammi epidittici V: prologo della Corona di Meleagro; VI: prologo del Ciclo di Agazia; VII: epitimbi; VIII: epigrammi epidittici V: epigrammi di Costantino Cefala; VI: epitimbi; VII: epigrammi epidittici; VIII: epigrammi cristiani Il metro il distico elegiaco, il colorito dialettale dorico Il metro lesametro dattilico, il colorito dialettale dorico Il metro la strofe alcaica, il colorito dialettale eolico Il metro lesametro dattilico, il colorito dialettale ionico Il metro un asinarteto a base giambica, il colorito dialettale ionico Euripide, Medea 248-250 Sofocle, Elettra 548-550 Eschilo, Agamennone 1412-1414 Euripide, Ippolito 392-394 Sofocle, Trachinie 153-155 Il tema della conversazione, ossia la celebrazione della potenza di Eros, proposto dal medico Erissimaco Il dialogo ambientato nella casa di Callia, ad Atene, nei giorni del concorso teatrale dionisiaco Socrate attribuisce il suo encomio di Eros a una donna, Diotima di Mantinea Alcibiade non tra i commensali, nella prima parte della conversazione, ma arriva nella sala del banchetto successivamente Il primo a pronunciare lencomio di Eros Fedro Oreste Ione Eracle Supplici Fenicie

30 In quale tragedia euripidea c il personaggio del tiranno Lico?

6/6

Potrebbero piacerti anche