Sei sulla pagina 1di 181

IISlltELLO

Ll RIVOLUZIONE 01 NAPOLI
lWEI. ,

610VANNI LA CBCIIJI .
ira in ~ natal alma suhlime Che ~r lerbar della sua patri~ i frf!li Le plil luperhe "tes&e adegua all"ime. SALV. BOlA (La Guerra)

'We. . . . I.

LIveRNO
rIP. GIACOMO ANTOXBLLI It C.

:18.'.

PDA PUBBLICO DOMINIO ANTISCADENZA


(lanticopyright contro la propriet intellettuale)

"Ilpensieroliberoel'interasuaproduzionediimmagini,suonielettere dell'alfabeto,patrimonioditutti:laculturanonpuesserediproprieteoggetto dicommercio,masolounaliberaformadireciprocoegratuitoscambio" (Altipianiazionanti) Ilformatoelettronicodiquestolibrooperadianonimi

INTRODUZIONE
18TOBICA.

L'IOdipendenza Ilaliana poleva repufarsi perduta verso Ia fine del secolo decimosesto: le repubbliche della nostra penisola, talune non pili esistevano , le altre eran dominate da llo
straniero; i principi umili e pront ubbidiva no al menomo cenno di lontan i Signori, men tr eche Roma , mutati attl e sembianze non pitt agognava a tutelare Italia dalle usnrpazioui dello Impero: i tempi di Gregorio il grande, e di 0 Giulio 11. eran lontani ed i fulmini spirituali gia spavento dei troni, ora sostegno, venivauc adoperati a danno d'infelicissimi popoli. Le persecuzioni religiose al parl di quelle polilicbe crudelmeote progredlvano. Le pacific be valli di Pignerolo, ed i mooti della lontana Ca-

labria grondavano sangue pel numerosl supplizj nel tempo istesso che sin istra luce rischiarava le sponde del Tevere. , I Valdest, caccintt dal Piemonle e ricoveratisi nel Regno di Napoli perivano sui palibolo per

IV

aver volute serbarsi fedeli alia religione de'padri loro. Carnesecchl (1) Niccola Franco (2) Giordano Bruno da Nola (3) davano ancora una volta 10 spettacolo si di sovente rfnnovellato di orlstlanl abbruclatl da altri Cristiani in nome di un Dio di pace, e solo per aver reclamato la Llberta della parola, e del penslero. , Galileo medesimo, essere prtvlleglato the onora non diremo I'ltalia rna I'umanlta tutta quanta e Ie cui rneravigliose scoperle valevano ~ senlpre phi dimostrare Ia mirabile armenia dello Ilntverso j Galilee venne accusato, ollraggiato, 8 condanoato in tin concistoro ove non sal se plu ..1' Inlquita 0 I'{gnoranza prevalesse, Durante il XVI.o e il XVII.O secolo un empia alIeanza, ghi da gran tempo preparata, erasi concbiusa definitivamente fra il trono e I'altare. L'uDO accettando i delitti dell' altro , si studiavano a gara di comprimere l' umana Intelllgenza , e videsi, da una parte il potere spirituale perseguitare i Filosofi colle bolle e gli anatemi chiaOH' ndoli ribelli ai 101"0 Sovrani ; e dall'altra questl distruggere col ferro i novatori politici, accusaudoll d' esser nemici della rellglone. Sventuratamente ,e qui possiamo dirlo , da
(1) Amico di Cosimo cle'Medici ; d ietro 1a riehiesta del re di Spagna venne condouo da Fireaze aRoma e bruciato
nel
1~f)7.

(2) Vecchio sessagenario brueiato per avere scritto una satira centro Pio V. (3) Era stato professore di Filosofia a Parigi pert brueiato nel 1600 souo il Pontificato di Clemente VII (vcdi la storia della leueratura del mezzodl di Sismondi).

Potrebbero piacerti anche