L'Essenza Del Romanticismo
Caricato da
Gianluca Braschi
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
57 visualizzazioni
15 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Titolo originale
L'Essenza del Romanticismo
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
PDF, TXT o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva L'Essenza del Romanticismo per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
57 visualizzazioni
15 pagine
L'Essenza Del Romanticismo
Titolo originale:
L'Essenza del Romanticismo
Caricato da
Gianluca Braschi
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva L'Essenza del Romanticismo per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 15
Cerca all'interno del documento
1
Figura evanescente sulla sabbia
non ha salvato il cerchio a Siracusa
Archimede: non c'è più un sortilegio
4 affabile e bonario, un florilegio
di pensieri sicuri che non abbia
in braccio il suo contrario. L'Aretusa
d'oggi non è più ninfa, ma una fonte
8 greve d'arbusti, quieta, ormai di fronte
alla sua fine in mare e non trattiene
nel suo flusso neppure un goccio insano
11 del tormento d'Alfeo. Ma, poi, chi ha vinto?
Ha un senso la domanda, se ad Atene
perfino, il treno metropolitano
14 ha seppellito lo Stoà Dipinto?
2
Anche l'addio più stupido accoltella -
ecco l'Essenza del Romanticismo! -
in pieno petto (è, dopo, un fanatismo
4 a ben vedere futile, puerile,
se si vuole pietoso, che scalpella
via dai ricordi ciò che è stato e danna
la menzione di gemiti ed osanna):
8 mi arrendo e accuso il colpo - vile? -,
ma quante volte lo sa solo Dio,
io Piramo da Tisbe, da Atalanta
11 Ippòlito, io Eracle, con tanta
furia, dai miei, finanche Zeus da Io,
(trabocca in me d'umor nero un Timavo)
14 sono stato disgiunto da chi amavo.
3
Lo so che è troppo tardi, ma lo stesso -
reticente perché? Questo presente
che cosa include oltre smentiti approcci,
4 sentimenti fugaci, tardi sbocci
di fiori senza petali? - confesso:
vorrei, ancora, che così dal niente
senza causa o pretesto mi rapisse
8 contro il parere delle stelle fisse
un turbine d'ebbrezza, uno tsunami
baldanzoso che infuri quanto latra
11 quello che ha subissato già Sumatra.
Solo è così che posso ancora - m'ami
o non m'ami chi sia - pensare in atto
14 quel che mi resta dopo un frutto intatto.
4
Rifinito pezzente, in mezzo ai dischi, ai
libri che ingialliti non ho letto, giaccio
e, stupito, ad uno ad uno conto
4 gli esercizi galanti e, dopo, i cocci
di un capodanno, gli agrifogli e i vischi
che ho strappato alle porte, i graffi al petto,
le ore senza squilla (già il tramonto
8 e con esso l'armata dei fantocci
che si credono tutto e sono niente
si dispiega in battaglia), gli incolori
11 sguardi senza pupille della gente,
ma non c'è più bisogno - dopo l'uno -
di numeri, se avere troppi amori
14 è, forse, come non averne alcuno.
5
Dal piedistallo cadono gli eroi,
epigoni casuali, commoventi
di un'epoca che ho amato per i suoi
4 spropositi ed eccessi. I turbamenti
di un cuore a pezzi (a volte, solo rabbia,
velleità di evasione da un recinto
d'ovvio mi tiene in vita: questo - abbia
8 un nome o non ce l'abbia - è già un istinto
lodevole) al confronto sono niente,
se ho perso un'innocenza che non posso
11 riavere indietro più. Portarsi addosso
quest'assenza o quell'altra, l'incombente
vertigine di un vuoto non ha estinto
14 il mio orgoglio: non sono ancora vinto.
6
Mi sono messo - troppo tardi ormai! -
a pedinare il genio: è un isterismo
garrulo e trito, porta solo guai:
4 non rende onore a ciò che sono, se
sono qualcosa. A volte, un episodio
altre la storia intera - automatismo
sterile del pensiero - strappa l'odio
8 di ciò che sono adesso - ma che è? -
a quello che ero stato, se, poi, sono
stato o sarò. Contorto rivo, accanto
11 a me come ad un altro scorro: dia
la svolta un senso al senso d'abbandono?
Sono un uomo a progetti: tutto quanto
14 ancora da inventare. E così sia.
7
Eppure c'era un tempo in cui sembrava
ancora malleabile lo stampo
in cui ci hanno gettato e senza scampo
4 immobili in un gesto, fissi, spenti,
rappresi in un'idea di sé. Si scava
un solco, come ai tempi della scuola,
sofferto di pulsioni e di parola,
8 un andito recondito d'intenti
benevoli, se mai lo sguardo incroci
quello di un altro. Ricomincia un gioco
11 che dove inizia so, non dove sfoci
di illusioni e di attese, bene e male:
ecco perché ho ridotto - molto o poco -
14 un mondo intero a questo carnevale.
8
Io, per me, già rimpiango quelle ingenue
fanciullesche credenze, quella fede
semplice e voluttuosa, che non crede
4 vero soltanto quello che si vede,
(ne sopravvive in me soltanto tenue
un lumino), rimpiango il fiotto viola
del sangue che raggruma, la gragnola
8 (ma che ne sa chi segue l'altra scuola?)
incessante di insulti e di ragioni
di chi la sa fin troppo lunga, ma
11 non ha scalato tutta la realtà.
Tanto lo so, con scorno dei soloni,
che spetta solo a me, pugno e carezza,
14 una seconda (e terza?) giovinezza.
9
Per troppe cose ormai non ho più spazio
in memoria vuoi oneri od onori:
la troppa bizzarria delle ragioni,
4 appassite passioni, le stagioni
concluse dei diverbi e dello strazio,
nomi e cognomi dei mancati amori,
incontri intempestivi e i muti moti
8 d'ombra nei templi quando sono vuoti
espulsi coi gitanti i pellegrini.
E, però, sì, che, intatto, al mio concorde
11 il tuo dire nei giorni parigini
ogni volta rivive e più m'attempo
oltre l'evento e più me ne rimorde:
14 non ho implorato s'arrestasse il Tempo.
10
Amaramente, scopro - è il disinganno
più crudo e terminale - che non ho
mai davvero concluso, se un affanno
4 torvo e opprimente ancora mi trattiene
a terra, se pedalo a gran fatica
alle isole Aran per un po'
di salita soltanto. È l'impudica
8 scoperta di chi crede che il suo bene
sia chi gli è accanto. Ahimè, non troppo scaltro
in Duomo, mi domando, a Vienna,
11 se insieme a me chi accende la candela
per me l'accenda oppure per un altro:
se a un voto, uno soltanto, il lume accenna,
14 sono grazie diverse a cui si anela.
11
Camelie rosse, ignare testimoni
di un dramma senza lacrime né grida
cresciute impertinenti nella corte
4 fiorita di un palazzo in centro (rida
chi vuole, poi, di abbagli e di agnizioni
ma per me sono stati tutti autentici
taciuti stordimenti), sono morte
8 con voi le mie speranze, se in identici
aspetti e gesti è trapelato un tutto
e il suo rovescio (al buio le candele
11 arderanno lo stesso, ingenua strenna,
per chi non sa che farsene): è distrutto
il mio ordito di incroci e parallele.
14 Quel che era stato un varco è la transenna.
12
I sogni dell'America per dieci
anni, ogni notte, (o giù di lì) l'invaso
imponente e tortuoso del silenzio
4 hanno colmo di zucchero ed assenzio;
quante veglie in attesa, quante preci
e, poi, più niente il giorno, che, per caso,
il grand'arco di un volo sull'oceano
8 (ancora a ricordarlo se ne beano
le consorti di allora) oltre i confini
questo a quell'altro continente ha giunto.
11 Accendo, allora, invano, già compunto
le candele di un voto? E nei giardini
del buio c'è non dico già una storia,
14 ma un segno, un frego, almeno una memoria?
13
Alla fine mi sa che, dopo giugno,
il mese più fantastico sia maggio,
o, almeno, il più fragrante: tramortito
4 da un diluvio di odori come ostaggio
grato al suo rapitore, quando espugno
il cuore profumato dei suoi giorni.
intono l'inno e mi preparo al rito
8 delle nozze fra Cielo e Terra. Torni
a fare che non so la baraonda
trita delle stagioni, dopo: rosse
11 le camelie rigettano sul serio,
ogni volta, d'incanto, fronda a fronda,
dalle talèe che interro. Ah, se già fosse
14 così rinato anche il mio desiderio…
14
Le volte che ho sognato il Portogallo
sono state ad ogiva, acute e crude,
tonfe di sonnolenza come vecchi
4 conventi manolini. Negli specchi
distorti, a Sintra, in un salotto giallo.
guardavo di traverso e ho scorto ignude
le troppe verità che ho, poi, scontato.
8 È così che si è aperto il grande iato
fra me e me: dapprima un'onda nera
soltanto immensa e fosca, d'ossidiana,
11 ma, poi, parete dura, sorda. Fosse
come nei sogni la vicenda vera!
La mano stendo, infrange il muro, è frana:
14 rivivrà gloria di camelie rosse?
15
Figura evanescente sulla sabbia:
ecco l'Essenza del Romanticismo.
Che cosa include oltre smentiti approcci,
4 gli esercizi galanti e, dopo, i cocci
di un cuore a pezzi? A volte, solo rabbia,
altre la storia intera - automatismo
sofferto di pulsioni e di parola?
8 Ma che ne sa chi segue l'altra scuola?
Espulsi coi gitanti i pellegrini,
in Duomo, mi domando, a Vienna,
11 arderanno lo stesso, ingenua strenna,
le candele di un voto? E nei giardini
dalle talèe che interro - ah, se già fosse! -
14 rivivrà gloria di camelie rosse?
Potrebbero piacerti anche
[21 Aprile 1990 - 12 Luglio 1994]
[21 Aprile 1990 - 12 Luglio 1994]
Gianluca Braschi
Poesie
Poesie
Ugo Foscolo
Canzoniere: Rerum vulgarium fragmenta
Canzoniere: Rerum vulgarium fragmenta
Francesco Petrarca
Giovanni Della Casa Rime 1558
Giovanni Della Casa Rime 1558
ask5230
Elettra.txt
Elettra.txt
pstrl
Tutte le opere / Opera omnia
Tutte le opere / Opera omnia
Francesco Petrarca
Restituzione
Restituzione
Nicolo' Buccaran
Carme in morte di Carlo Imbonati Manzoni
Carme in morte di Carlo Imbonati Manzoni
Flavia Pierotti
Le pellegrine
Le pellegrine
Gaspare Invrea
Vittorio Alfieri - Agamennone
Vittorio Alfieri - Agamennone
cinder94
Elettra
Elettra
Sofocle
Orazio Epistole
Orazio Epistole
Prestinari9
Il canzoniere di Francesco Petrarca in ebook
Il canzoniere di Francesco Petrarca in ebook
Francesco Petrarca
Il Canzoniere,Petrarca
Il Canzoniere,Petrarca
gb_phx1
Le ragioni del caos
Le ragioni del caos
Lucio Paolo Alfonso
Canzoniere
Canzoniere
queztal
Frammenti e rime estravaganti
Frammenti e rime estravaganti
Francesco Petrarca
Canzoniere
Canzoniere
Francesco Petrarca
Coefore: Edizione Integrale
Coefore: Edizione Integrale
Eschilo
Canti Catullo
Canti Catullo
Alberto Masetto
Rime
Rime
Michelangelo Buonarroti
Foscolo.sonetti
Foscolo.sonetti
pinkmayflower
La specie invasa - Aporie dell'incavo
La specie invasa - Aporie dell'incavo
Marco Nuzzo
Petrarca Canzoniere
Petrarca Canzoniere
mg_scribd
Leopardi Parafrasi
Leopardi Parafrasi
Christopher Harris
Il Canzoniere
Il Canzoniere
Francesco Petrarca
Erasmo da Rotterdam: Elogio della follia
Erasmo da Rotterdam: Elogio della follia
Erasmo da Rotterdam
Le incompiute smorfie
Le incompiute smorfie
Vladimir Di Prima
Ciclo del destino
Ciclo del destino
Leo23
300 Poesie
300 Poesie
Michelangelo Buonarroti
Gabriella Leto - l'Ora Insonne
Gabriella Leto - l'Ora Insonne
Stefano Fortini
Dal profondo
Dal profondo
Ada Negri
Elogio della follia
Elogio della follia
Erasmo da Rotterdam
Brillamenti
Brillamenti
Gianni Maltese
Ottavia
Ottavia
Nicola Bruscoli
Francesco Petrarca
Francesco Petrarca
Ajla Ramić
1167-Articolo-4090-1-10-20150115 (1)
1167-Articolo-4090-1-10-20150115 (1)
Maria pia
Parresia
Parresia
Edda Tassi
Rime dimenticate
Rime dimenticate
Marco Falasca
L'assedio di Firenze
L'assedio di Firenze
Francesco Domenico Guerrazzi
Ceneri di un cielo autarchico
Ceneri di un cielo autarchico
Serena Baldoni
Eco e Narciso
Eco e Narciso
Daniele Lucchini
Gesualdo Bufalino - Argo il cieco ovvero I sogni della memoria
Gesualdo Bufalino - Argo il cieco ovvero I sogni della memoria
Lucilla_ds
Dal mio verziere: saggi di polemica e di critica
Dal mio verziere: saggi di polemica e di critica
Jolanda
Eternal
Eternal
Serena Baldoni
Charles Baudelaire Spleen
Charles Baudelaire Spleen
Alda Teodorani
Io sono la distanza
Io sono la distanza
Mathieu Rouges
Le confessioni d'un italiano
Le confessioni d'un italiano
Ippolito Nievo
IL FILO di DEDALO: L'attesa di sé
IL FILO di DEDALO: L'attesa di sé
Maurizio Garofalo
Opera Nova
Opera Nova
Gian Luigi
Sul gatto
Sul gatto
Giovanni Rajberti
Novelle e paesi valdostani
Novelle e paesi valdostani
Giuseppe Giacosa
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo
Lariana ed altro. Quaderni lirici 1982 – 2022
Lariana ed altro. Quaderni lirici 1982 – 2022
Doriano Modenini
I nuovi tartufi
I nuovi tartufi
Francesco Domenico Guerrazzi
Prometeo Incatenato
Prometeo Incatenato
Eschilo
IL-PURGATORIO 2
IL-PURGATORIO 2
barbara s
La metà che non esiste
La metà che non esiste
Francesco Ferracuti
Notizie dalla Bosnia
Notizie dalla Bosnia
Nicola D'ugo
Galatea
Galatea
Anton Giulio Barrili
Legislazione, Istituzioni e Organizzazione Archivistica Nel Periodo Napoleonico in Romagna
Legislazione, Istituzioni e Organizzazione Archivistica Nel Periodo Napoleonico in Romagna
Gianluca Braschi
Riordinamento e descrizione del fondo convenzionalmente indicato come 'Viceprefettura di Cesena'
Riordinamento e descrizione del fondo convenzionalmente indicato come 'Viceprefettura di Cesena'
Gianluca Braschi
Introduzione a «Calzaturificio Trento-Fratelli Battistini. Storia della prima Generazione di imprenditori»
Introduzione a «Calzaturificio Trento-Fratelli Battistini. Storia della prima Generazione di imprenditori»
Gianluca Braschi
In vista di una riedizione delle Epistolae Aemilianae di Giovanni Battista Morgagni
In vista di una riedizione delle Epistolae Aemilianae di Giovanni Battista Morgagni
Gianluca Braschi
Studi Romagnoli 2014
Studi Romagnoli 2014
Gianluca Braschi
Notiziario Parrocchiale, 5 gennaio 2014
Notiziario Parrocchiale, 5 gennaio 2014
Gianluca Braschi
Sparro 3
Sparro 3
Gianluca Braschi
sparro_2
sparro_2
Gianluca Braschi
sparro_1
sparro_1
Gianluca Braschi
Sartori 1
Sartori 1
Gianluca Braschi
Perna 1
Perna 1
Gianluca Braschi
heimler_3
heimler_3
Gianluca Braschi
heimler_2
heimler_2
Gianluca Braschi
heimler_1
heimler_1
Gianluca Braschi
cesiheimler
cesiheimler
Gianluca Braschi
cesi_4
cesi_4
Gianluca Braschi
cesi_3
cesi_3
Gianluca Braschi
cesi_2
cesi_2
Gianluca Braschi
cesi_1
cesi_1
Gianluca Braschi
capparelli_1
capparelli_1
Gianluca Braschi
Capobianco 4
Capobianco 4
Gianluca Braschi
Capobianco 3
Capobianco 3
Gianluca Braschi
Capobianco 2
Capobianco 2
Gianluca Braschi
Capobianco 1
Capobianco 1
Gianluca Braschi
Prefettura di FORLÌ-CESENA - Chiusura delle scuole e degli Uffici Pubblici per 10-11 febbraio 2012
Prefettura di FORLÌ-CESENA - Chiusura delle scuole e degli Uffici Pubblici per 10-11 febbraio 2012
Gianluca Braschi
Prefettura di FORLÌ-CESENA - Chiusura delle scuole e degli Uffici Pubblici per 10-11 febbraio 2012
Prefettura di FORLÌ-CESENA - Chiusura delle scuole e degli Uffici Pubblici per 10-11 febbraio 2012
Gianluca Braschi
Le Legazioni di Romagna e i loro archivi fra Restaurazione e Risorgimento per Il 150° dell’Unità d’Italia
Le Legazioni di Romagna e i loro archivi fra Restaurazione e Risorgimento per Il 150° dell’Unità d’Italia
Gianluca Braschi
Advanced Syllabus Mod4 Am6
Advanced Syllabus Mod4 Am6
Gianluca Braschi
Advanced Syllabus Mod3 Am5
Advanced Syllabus Mod3 Am5
Gianluca Braschi
Belloc_AnimaCattolica sn
Belloc_AnimaCattolica sn
api-19474033
ipnosiRegressiva
ipnosiRegressiva
dabass
9 Frutti Dello Spirito
9 Frutti Dello Spirito
Vanessa Jennings
Il Leopardi Apocalisse
Il Leopardi Apocalisse
Flavia Salerni
Ruote dentate
Ruote dentate
c_a_lindbergh
Formulario di Analisi Matematica
Formulario di Analisi Matematica
Alessandro Colleoni
Damiano Mezzina- con il vento contro
Damiano Mezzina- con il vento contro
j_lu
Eberron - Ambientazione
Eberron - Ambientazione
Tommaso Somigli Russotto
1624-6789-1-PB.pdf
1624-6789-1-PB.pdf
Facundo Nunes
Amare e bene velle
Amare e bene velle
Luna Sica
illuminismo_-_sintesi
illuminismo_-_sintesi
Paolo Emilio
il_trading_secondo_profste_beta_1_02(Stefano Bargiacchi-23-07-2009-www.riccetti.it)
il_trading_secondo_profste_beta_1_02(Stefano Bargiacchi-23-07-2009-www.riccetti.it)
Maurizio Parisi