Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nasce a Milano il 3 febbraio 1913.
Il padre Arturo lavora in ferrovia e la
madre Amalia è costretta a letto in
seguito alla nascita di uno dei figli.
Attilio è un ragazzo solare e dinamico.
Dopo la scuola elementare frequenta
i tre anni della scuola tecnica
commerciale.
A 9 anni scopre don Bosco e l͛oratorio
salesiano di Milano, di cui sarà
sempre un grande appassionato.
]
miceve lì la sua prima formazione e costruisce la sua
personalità di uomo e di cristiano nell'allegria.
"Y
(
(
*
' &
(
" &
"
+
3
" ,
)
*
(
-
)
=
!
.*
/ -
(
"
*
,
(
0
!
!
1
2
Durante il servizio militare (1934J1945) dimostra
senso apostolico tra i suoi compagni d'arma. È sul
fronte grecoJalbanese, poi nella resistenza passiva sui
monti del lecchese.
Nelle caserme la disciplina era dura, il rancio in
gavetta, le esercitazioni faticose, la bestemmia facile,
il dire la propria fede cristiana difficile.
In quell'ambiente, il soldato "Giordatt" J come lui
amava dirsi J diffonde serenità, crea concordia, mette
pace, organizza allegri momenti collettivi, compone
canti e poesie.
"
͟ .
]
Nel dopoguerra sposa Noemi Davanzo, che lo
accompagnerà e sosterrà per tutta la vita.
Una famiglia serena ed accogliente con la porta
aperta agli amici, ai giovani, ai poveri.
͞
J
riferisce Noemi J
.͟
a
"[
!
"#
$"
#
!
%
&
".
a
Prende spunto dal Fraterno Aiuto Cristiano (FAC) un
movimento che cerca di comunicare il proprio spirito
della carità e della condivisione alle varie associazioni o
gruppi. Come condividere coi sofferenti il loro dolore?
Come rendere più assidue le visite e meglio organizzata
l'assistenza ai malati?
ÿccorre far incontrare i malati, farli uscire di casa, far
crescere la loro speranza, far godere loro degli
incontri in santuari, organizzare pellegrinaggi.
Per partecipare e animare questo cammino fatto con
Dio, per coinvolgere e ridare speranza ai ragazzi
sconvolti dalla guerra si chiese come si sarebbero
potuti coinvolgere i ragazzi, per educarli alla bontà e,
attraverso di essi, suscitare l'attenzione e la
partecipazione attiva degli adulti. Dà vita alla
͞a che si diffonderà in tutta Italia.
a ͟,
Trova lavoro come impiegato della
Pirelli. Aveva iniziato alla Bicocca,
poi per la precarietà della salute,
gli viene affidato un posto in un
ufficio del Pirellone.
Dalla sua scrivania diffonde allegria e buon umore;
dimostra un profondo senso del dovere e
dell'impegno sul lavoro; testimonia forte
responsabilità cercando sempre il bene di tutti e
proponendo una concezione del lavoro che è
condivisione e non egoismo, distribuzione e non
accumulo.
`
I figli impegnati con
l͛ÿMG partirono nel 1960
per il Brasile per un
periodo di volontariato.
Decise egli stesso, con la
sua Noemi, di partire
insieme.