Sei sulla pagina 1di 11

Le onde di massa:

1. Le equazioni di equilibrio
Equazioni di equilibrio
2 u x yx zx
2

x
y
z
t
2 v y xy zy
2

y
x
z
t
2 w z xz yz
2

z
x
y
t
Teorema di Cauchy
ij ji

zx

Z,w

zx

dz
z
xy
y

yz

yx
zy

xz
zx

z
X,u

yx

yx
y
Y,v

dy

2.1 Le relazioni di elasticit in un corpo omogeneo ed isotropo


u
v
w
;
y
;
z
x
y
z
u v
u w
v w

; xz

; yz

y x
z x
z y

x
xy

x
1
1

E


z

xy
1 0 0 xy
1

0
1
0
xz

xz
G

0
0
1
yz

yz

y ;
1 z

Determinante :
1

1 2 3 3 2

1 2 2 4 2 2 3

1
1 2 1
2

1 2 1 2

2.2 Le matrici di elasticit in un corpo omogeneo ed isotropo

1 2 1 1 x
x

1 2 1 2 1 1 1 2

z

1
E

1 1 2

x
1 2
x
E

1 2

1 2 z
z
x
1 1 1 x
1 0 0 x
E
2
E

1 1 1
0 1 0
y

2
1


1 1 1 z
0 0 1 z
z
xy
1 0 0 xy


xz G 0 1 0 xz

0 0 1 yz
yz

y

z

2.3 Le relazioni di elasticit in un corpo omogeneo ed isotropo

x
1 1 1 x
1 0 0 x
E

1 1 1 2 E 0 1 0
y

2
1


1 1 1 z
0 0 1 z
z

E
;
1 1 2

Posto :

Posto :

x y z

x
x

y 2 y ;


z
z

E
G COSTANTI DI LAME'
21
u v w

deformazio ne di volume ( idrostatica )
x y z

xy

xy

xz xz


yz

yz

Le equazioni di equilibrio
Consideriamo la prima equazione di equilibrio :
2u
2
t

yx
x

x
y

zx
z

x 2 x x y z x ;
yx

v u

;
x y

y z
x
x
2u
2

x
x

x
x

yx

y
2 v 2u
2u

2
2 ;
y
x
y
xy y

2 w 2u
zx
z
2u

2
2
z
x
z
xz z
x y z
2u 2 u 2u

2 2
2
x
y
z

x

2
ove 2 indical ' operatore laplaciano
u
x

w u
zx
;
x z

2u
2
t

2u

2
t

Analogamente :


2v
2 v;
2
t
y
2w

2
2
w
t
z

Div(Grad ))

Le onde irrotazionali

Se s(u, v, w) il vettore di spostamento di un punto del continuo, la condizione


di irrotazionalit comporta :

1 w v
Rot s x
0;
2 y z

1 u w
Rot s y

0;
2 z x

w
v

y
z
u
w

z
x

1 v u
v
u
0;
Rot s z

2 x y
x
y
Ricordiamo, ora, la prima equazione di equilibrio in ormulazione estesa :

2u 2u 2u
x y z
2u

2
2 2
2

x
t
y
z

x
u v w



2u 2u 2u
x y z

2 2

2

x
y
z

u
u
u
v
w
u

y
x
x
x
z
x

2 u 2 2 u

y
z
x
y
z

2u
2 2 2 u ;
t

2v
2w
2
Analogamente : 2 2 v ; 2 2 2 w
t
t
2
Sommando le tre equazioni membro a membro : 2 2 2
t

Le onde irrotazionali

2
2 2 2
t

2
2

2 ;
2 t
1 2
2 2
Vc t
2

posto :

2 V 2

Equazione di propagazione d' onda

Consideriamo, per semplicit , di studiare la propagazione d' onda


abbastanza lontano dalla sorgente perch il fronte si possa considerar e
piano e la propagazione unidirezionale (p.es. lungo la direzione x).
Allora l' equazione assume la forma seguente :
2
1 2
2 2
2
x
Vc t

Le onde irrotazionali

2
1 2
2 2
2
x
Vc t
Si pone :

x Vc t ;

x Vc t

d d

1
1;
x dx dx

2 2
2
2

2
2 2
2
x x

x
d d

Vc
Vc ;
t dt dt

2 2
2
2 2

2
2 Vc

2
2
t t

t

Le onde irrotazionali

Sostituendo nell' equazione d' onda :


2
2
2 2
2
2
2

2 2

2
2

2

2
L' uguaglianza sussiste se e solo se
0

Ci implica che sia :

f( ) F( ). Le funzioni f( ) F( ) possono essere


funzioni qualsiasi purch continue
e continuamente derivabili nello spazio e nel tempo
fino almeno al secondo ordine.

Le onde irrotazionali

Supponiamo che sia F( ) 0

f( ) f(x - Vc t)
f(x - Vc t) dipende dallo spazio e dal tempo.
Un osservatore si muove con velocit VC lungo x partendo dalla posizione x 0 .
Dopo il tempo t si trova nella posizione x x x Vc t
L' argomento della funzione f valeva x 0 all' istante
Trascorso il tempo t, vale :

t 0.

x 0 Vc t Vc t x 0

Per l' osservatore in moto con velocit Vc l' argomento di f rimane costante e perci.
resta costante anche f.

L' osservatore si muove solidalmen te con il fronte d' onda.

la velocit del fronte d' onda Vc

2
,positiva. Il fronte d' onda progressivo.

La funzione F(x v c t) rappresenta invece un' onda regressiva .

Le onde distorsive

Richiamiam o le equazioni generali di equilibrio


2u

2
2
u
t
x


2v

2 v ;
2
t
y

2w

2
2
w
t
z
Le onde distorsive sono caratterizzate da invarianza di volume.
Sono perci nulli e le sue derivate.
Si ottiene, allora :
2u
2 2 u
t
2v
2 2 v ;
t
2w
2 2 w
t
Considerando, come nel caso precedente, l' equazione nella sola direzione x,
la soluzione ha forma analoga alla precedente, ma la velocit di propagazione
del fronte d' onda Vs

Potrebbero piacerti anche