Sei sulla pagina 1di 1

ALFA1 mercoledì 14 aprile 2010 lezione:11.3 PASSATO PROSSIMO V.

INTRANSITIVI E RIFLESSIVI
2 Sostituisci i verbi al presente con il
ALFA1-11.2_PARTICIPI_PASSATI_IRREGOLAR
passato prossimo
I.htm
Michelangelo DIPINGE la
“Creazione di Adamo”
quando sta lavorando nella
Cappella Sistina, nel 1511.
E’ una delle immagini più
amate dell'arte
occidentale. Molti studiosi
PENSANO che sia il capolavoro di Michelangelo.
Lo storico Giorgio Vasari SCRIVE che " Adamo
RICEVE da Michelangelo una così grande
bellezza che sembra fatto da Dio e non dal
pennello di un uomo". Michelangelo
RAPPRESENTA il corpo perfetto di Adamo
sdraiato ancora senza vita. Michelangelo
METTE al di sopra la figura Dio Padre e agli
angeli. Dio VA nel cielo verso Adamo con
1 Completa la tabella con le desinenze del grande potenza ed energia. Adamo POSA il
participio passato braccio sul suo ginocchio. Dio ALLUNGA il suo
Oggi è stat... una bella giornata braccio teso e forte e le loro dita quasi SI
TOCCANO. Questo spazio tra le loro dita CREA
Giovanni e hanno visitat... la Galleria la sensazione di una scintilla: sembra quasi che
Valeria Borghese l'energia di Dio si scarichi per dare la vita al
primo essere umano.
Giovanni e hanno vist... opere famose
Valeria 3 Che cosa hai fatto nel fine settimana scorso?
Giovanni è andat... a vedere
l’Auditorium

Valeria è andat... a piazza Navona 4 Video: Il Campidoglio e il foro romano


Guarda, ascolta e raccogli informazioni su:
Valeria e hanno pres... un gelato 1. Che cos’è il Campidoglio?
Laura
2. Chi ha progettato il Campidoglio?
Valeria e sono andat... in giro 3. Che cosa c’è intorno?
Laura 4. Che cosa c’è dietro il Campidoglio?
5. Che cosa c’era nei fori?
Valeria e si sono moltissimo 6. Che cosa facevano i Romani nei fori?
Laura divertit...

Valeria e sono tornat... verso le tre


Giovanni

Valeria e si sono in 5 minuti


Giovanni addormentat...

2 Scegli le affermazioni VERE

Con il verbo essere il participio passato concorda col


soggetto
Con il verbo avere il participio passato concorda col
soggetto
I verbi riflessivi hanno sempre l’ausiliare essere
I verbi transitivi hanno sempre l’ausiliare avere
I verbi intransitivi* hanno sempre l’ausiliare essere

* salvo “oggetto interno”

Marco Cattaruzza www.scioglilingua.altervista.org

Potrebbero piacerti anche