Sei sulla pagina 1di 40
Sviluppare un suono personale sul sassofono by David Liebman ‘Quando nol impariamo come fare quacosa, spesso racogliamo boc- concini di conoscenza in modo frammentario, Inopportunamente le sequenza delle informazion & fuori sincrono e possiamo avere difficolta nel comprendere intero quadro. Siamo ad un punto nel quale & importante vedere come tute le part interagiscana. Pot chéil grado diapprendimento¢ per natura pi lento al crescere del la complessita, pud essere d'aiuto vedere sia concettualmente la progressione da un punto specifico ad un altro, sia intera catena degli eventi. Dopo anni di lento riconoscimento di come questi ele- imentilavorano separatamente, ho tentato, in questo libro, di ma- strareintera sequenza dei process che siverificano neato disuo- nare il sassofono. Benché attualmente il mio idioma principale sia il Jazz, suonato sul sax soprano, quest princpisona applicabili per altri stil e per tt- tale famiglia dei sassofoni. Le difference sona i velo edi entas La principale premessa a questo scritto @ che le funzioni naturali del corpo umano devono lavorare in tandem con le leggi fondamentali Cela fisica e del acustica Inmodo specific, a discussione verte su- la generazione di un flusso daria nel corpo, che & poi drettoattra- vetsoipolmoni,laringe, cavita orale, nel bocchino enellancia prima ai uscirepassando dllo strumento | punti di questo itinerario sono ‘molto compless, ma se descit in dettaglio divengono pit sempl- «ida comprendere da eseauire,Aliniio del proceso devono es- sere frntialcuni conceti, per comprendere che questi princpiso- no di vitate importanza per espressione di un artista, L'obbiettivo di qualsiasi artista trovare una propria voce, o suono, sullo stru- mento, oltre ad un vocabolario ed uno stile musicali. Questa ricerca permea ia vita artistica dei musicisti sia jazz che classic, Questo te- stu @ intase a rendere l'obbiettivo ai travare un timbro personale, ‘agaiungitile, dimostrando la facita con cui un sassofonista 9ud Suonar, affrontando il minore aumero posible diimpedimenti In questo modoilsassofonista non &ostacolato nella ricerca del suono desiderato,essendo la sua immaginazione ibera di seguir le pro- pre idee musical, Qualche vola, obbiettiv semplii sono restitrag- iunaiil « causa di trappi stress estraniamenti, dovutiadinterpre- tazioni e suggerimenti confusi. If risultato pu portare fuori strada unmusicsta, senza che eali ng capisca il perché. Nessuno ein grado Gi dare ad un altro un "suonosassofonistco’, ma pub essere offeta una direttiva cosicche 'individuo sia in grado di massimizzare il pro- priv potenziale nella ricerca i un timbro personae Eesattamente nella laringe che veramente nace il "suono" di un jonista, Eunidea sb2al dala dere che suono sia dat tmanipolazione delfanca e del bocchino. Questa & solo una pictola parte del processo e, sfortunatamente, moltisssofonisti, tendono peso ad esagerare questi movimenti al bocchino, che portano poi 2 consequent serraggi del'ancia. It risultato sara: un’ancia serrata ‘ed una gola altrettanto stretta. Quando avviene questo c'é solo una piccola chance che il suono sia personalmente modellabile,tanto- ‘meno che sia esteticamente piacevole COwiamente, qualcsa uscira, ma non sar un suono atistico omu- sicale. Nel tempo impiegato dal fusso daria per raggiungereil boc- chino, la gran parte del lavoro, per un suono personal, & gid stato completato, {La voce umana @ come unimpronta digitale unica tono deli vo- ce diuna persona, cos come i canto che éunestensione deo spet- ‘tro sonoro, é a dimostrazione di questo fatto. in entrambi le attivita € chiaro che a tonalta pud essere cambiata cont movimento della lacing. Anche mentre paliamo vison cresciteecaduteditonalit. ‘Queste manipolazioni della laringe, unitamente a minimi eneces- ‘ati movimental'ancia,possono essere eseguitiin modo pitiome- no sottile ed infinitesimale, a seconda dell abilita di controllare arti- sticamente la fra edilcoloe dun suono. Inquest testo temi- ni"timbro, "colore, “sonorit, sono intercambiabil. Il lavoro di questi meccanismeirisultato della coordinarione fra orecchio, men tee corpo, Unsuono& udto edintes, il messaggio& quindiinviato alle part anatomiche coinvolteche sono tesearaggiungere il isul- tato musicale desiderato. Ucompito del sasofonista di fare in modo cheil concarso di que- ste operazioni, avvenga in modo veloe,effciente edimpercetib- te coscchil processo divengafinalizzato al obbietivo e, all stes- sa tempo, completamente naturale. Cid permette di drigere'e- nergia verso i particolati artistic di una performance. Per quanto concerne il concetto di sonorita, vorrei riferirmi ad una antica de- scrizione cinese delle qualita che dovrebbero essere presenti in un "syona” soddsfacente: flict, eleganza, tristeza dolcezza, deli- catezza isonanaa e forza in aggiunta a questa poeticadescriione, visono poi parole usate dai musicisi stesi: leggero, arioso,tagliente, mmetalico, brilante eno, confuso,profondo, scuro, nasale, peo rante, hiro, armoniso, luccicante, setaso, mardent, quia, st- nat, fleddo, vido, seceo,aspo, sibilant, ubriaco, sontuoso, vo- luttuoso 2 tintinnante. Queste parole ci dimostrano quanto siano evidenti, nella grana di un suono bello ed artistico, emozioni e sen- ‘iment Quando un sassofonistasuona, eg ste raccontando una storia, dipingendo un quadro, ponends in relazione i propri sent mention. tore recepisce@ la propria spostaemorionale a suono che viene dal musiista Poi sono rconoscutele idee di costrzione melodica, le idee armaniche, Vmpatt ritmico el form. Dungue, un sas sofonista deve essere in grado di qovermare il suono, nan appena gl avverte le idee sentiment. Eli sista costantemente sfor- zando, con flesibiitae abit, per rspondee ip velocemente possibile allimpulsocreativo il proprio arechio interior). Cos’ ‘satamente questo suona dc vado parlando?E come cambia o- {ove siatea da nota a nota n un buon musicista? Antero di ogni singola nota, esistono altri suonintrinsed. este uteri note na- Scoste Sono chiamati amon erappresentano un fenomeno acu- stico, La sovraesposizione ola Soppressonedel'uno ode altro par- Zale una nota, cambia le proporzon, coscché un uono pub ave- reinfnite fumature coor Dare forma ad ura nota con appropiato uso degli armonic costitusc la gran parte dele qualita espressive che si pssono ule in un "suono". Altri fattor che concorrono & questo proceso sono: le dinamiche, larticolazione, la duet i vi- brato ele sumature personal i tutto combina insieme. alin- temo dela laringe e dela cavita orale che il goss del scultua dun suono,haluog. Larestant attvit avieneal'anciae nel boc chino, ove Varia causa vibrazione epi avant, insieme al conse- quente dsturbo del material, conrbuiscealprodottasonoro. Per ‘questeragion 8 particolarmente importante per un sassofonista avere controll, fesibiltseunefcentecomandosuci che acca- de in queste zone, Naturalmente, non esste “un modo" di essere ‘espresivriguardo le posiilits intrinseche a una tavolozatim- brica La vera belleza della musica sta el fatto che ci che cosiin- ividuae, in qualunque modo lvor, non importa quanto ortodos- 50 sa, meraviglioso. Cio che piace ad un musicsta (oad un asol- tatore),pud, come risutato atstca,non funciona per un altro. Ala fine le valtazioni sono personal Alloa senza un tena co- ithe la musica rive. id.che pee piiazasarbascolta-—mune sot quate confrontars, come pod un modo dl operare Bere considerato superorerispettadun to? Invert, non vison eooe sla conceti Una vot che un me sta ha aggiunto un qualche velo sodisavone personae ed ‘affrzament, vero premio & che egl pu continua, utiizendo quel spit esplrativo, conta conosceza ela confdenca acqus- 12, pr tentare ulterior approc. modo comet di fae qualcsa consistenelrendera dal proprio punto dvs, pi sempiiceSeri- sulatiarrivan,egl pub tovare ce i metodi che ha precedente- iment evitato nla propia cesta, possanoorfomirl i varie ced inventiva. I vecchia adagio “impara a camminare prima di corre- ‘2 &fondamentalmenteappropato.conetquitcat dovreb- ber condurre ad una maguire fait neler, ma non rappre- Sentano uno cop in éstesLa ver ibert i cteare viene dopola lunga e dura dsciplinadel'apprender vramente come fare bene qualcosa. Quando io suona, fa mia ainge, inguaelbbropossonn muoversia tempo verso postion esreme, in modo d pter soda sfareun qulsisimpulso artistic; anche in quelle posiioniprere- dentementeevtate. Quest il real proceso: impara all scopo di dimentcare I- Somme quando ogni cox lavora in modo pina, i corpo ela mente sarann ranguil dunque porana incrementaela apa dicrea- ‘edi soddistaregliimpus asic Meno energjasspende nel roduzone tecnica pl ve ne sara disponibile per la creativitd.Esse- ‘ell asat possibile mentesisuon, permet ala mente rea- ‘iva cosicomealeemozin, di esprs pi facimente i propos questo libro @ di mostrar quanto logic sil processo de suono a sassofono. Con quest conoscene a vera anima dog inidue artist, pub esere raagunta equidaa verso sol ascltator. Que- st ib &partcolarmenteindzzato 2 quei muss che considerano séstesicome artista colorochesimostano superior alamera te nica, pr esprimere quacosa di durevle valor. Burd Jerboa David Liebman ‘Stroudsburg, PA, September 1989 Capitolo 1 Panoramica sul meccanismo della riproduzione del suono ‘Quest capitolo esamina il modo di suonare il sax in alunitferentiaspetti. Quest sono con- ett che possono essere faciment vsulizzai csi che lettre possaavere un intero quadro el processo. I saxpub essere visto come unestensone de corpo 3s pu, genericamente, essere descrita come immagine del corp allo spccio. Visualzzandoo in questo modo, abbiamo una cont rit fica tr strument corpo. Quest tipo immagine si ila al punto principale questo libre: suonaredoviebbe essere in armonia oni fuss fico naturale cl corp tess. flusso aia segue una via dala fonte alla destinaione, atraverso na sere event consecutiv brllantezza del suono. Que- sto accade perché le corde vocal all interno della la- Tinge, sono molto sensibili ad ogni tipo di tensione eserctata. Quando questa area sottoposta ad un sfor- 20, le sue manipolazioni e potenziaits sono motto i- imitate. Quindi se il corpo & piegato drasticamente(in- dletr0 con il mento azatoo in basso con il mento sul torace) state cominciando a suonare con un grande handicap, perché te corde vocal non possono lavorare al pie delle fro posibiita | modo migliore &tenere la ‘esta in una correttae naturale posicionerspetto ala linea delle spall (uardatev allo spec- io). proprio come se guardast ditto davantia vole palastenormalmente, cordate diusa- reilcollare perlostrumento. E nella lringe che un rigdofuso daria viene convertion una modulaione perodica e vara- bile. (on confondete questo con fativita che ha uogo nella cvita orale, che infuiscesulfout- put della larnge e ul reltivo contenuto armonic). ‘mento troppo basse: la laringe divtene tesa mento troppo alto: Ta Lariige diene tesa Nota Hoscopeta ches, mente suono esc sete una sensatn dpenerza ara ela pa poster del- "apce dea mandi cmb rsa pi pina ea laine acuta fest, Qoestaarea amos sac- 2 orice un punto focal dal uae poeta aia travers cv orale. intnazone pu sure cant, per ude essere compensata dlaainge Inve, vid un efit esa movment nero del lacie Speticoment@lamorbie lamela", che seria muoves mente isle ela serie deg (Questa lev sensaioea un propia ul, pr quan toriquad ilcalaretmbricaeVntonazone dele no teak {alaringe @ una scatoa cartilaginea aperta al fondo ealla sommita. Questa scatolaappare ne!- |a parte mediana del cll e vicino al pomo di Adamo. La lrnge rappesentaVestremit supe- rlote del tratt respiratorio e, allo stesso tempo, Vngresso peri polmoni. intro tratto&chia- ‘mato esofago, un canale muscolarelungo circa 23cm. che siestende dala fringe allo stoma. (Qui si vuole consderare fa gola come parte di questo tubo denominato "fringe; una goa do- lorante & una parete fringea infiammata). Le corde vocalistesse appaiono, ad na vista dalla to, come in tessuto muscolareattacato alla superficie interna della linge. Ogni onda attac- ‘ata su tre lati; di consequenza esse sono pit similalabbra 0 a pieghe, piuttosto che 2 corde. apertura fra di esse @chiamata glotide, {In cima alla aringe troviamo epiglattide. L’epiglotide lavora come un copercho che chiude la laringe durante la deglutizione,evitando che il iboo de liquid, scendano verso i polmoni, in vece che nell stomaco. Questo meccanismo di protezione& una dele funzion dela lringe, tab {to la fonazione, Nella fonazione hanno luogo due azion strettamente ollegate: rego i i vello di tensione dell piegatureee- stensione della loo part vibrate. 'e- piglottde costtuisceil fondo dela ca- vita faringea, contigua alla cavitaora- le. La cavté orale separata dalla ca- ta nasale per mezzo del palato mol le. Esso isola i naso durante a deglu- tizione, Le abbra ei dent, casi come lenaric,formanola parte frontale del tratto vocale Le cord vocal disequito raffigurate, sono capaci una varieta di forme e moviment. Nella fonazione esse danno espressione emozionale a te nostre parole, grazie all loro aio- nie muscolare, Durante la vocalizza- zone, le corde sono messe in mov ‘mento per mezzo dicartilagini-cadi- nee con una compless interazione di ‘molt piccolimuscoli Le corde oscla- ‘no ad una frequenzadeterminata dal- {afore tensione ella foro massa, Nel la fatispecie, le corde vocal simuo- vyono in ogni combinazione dei quat- {ro posibili moviment:allungamen- to, accoriamento, contazione, espan- sione.Infat, se voi suonate una nota attcaversoi suo spetio dinamo, dat sussurto aul, ea teneteintonata, tutti questi quattro movimentsiveri- ficheranno, a minuta fibra delle piegature vocal che, al momento, sta originando questi ma- vimenti Tutt questi processiinteragisconoin un complicato e sinuoso movimento aternato, s- rm alla vibrazione delle labbra di un trombetista, Un treno di pulsazion dara @immesso nel {ratto vocale a different frequenze di vibraione,alcuni toni sono accentuated alt attenuat Eil grande contallo di quest requenze, emesse su uno spettro di almeno due atave, che en- de positil produre un infiito numero i suon edi consequence, colori espress Quando un insegnante dice aun suo allievo di "apie la gol’, cid realmente significa: consapevolezza nel sentire movimenti che hanno luogo nella larnge. a laringe non sol si apre, essa anche ol toversatileed agile Cavite rasale Pregature vocal Cartiagine wove ' a 1 compito del Sassofonista fae in mado che questa azonerflesarsponde nel modo pi ve- loce ed accurato possibile, alimmaginazione musicale, reaizataatraveso il avoro del orec- ho. att Taringa si verti lite del consapevole, simiimente al esso del ginocchio, ‘quando viené testato in un gabinetto medico, Comunque, noi possiamo sentire i suoi movimen- tie, ancora pid inportante, ude suo etc pub essere faclmentedimostrato, ponendo una mano sul ol, mente suonate. ib ches avverte&causato dala sollectazione o vibrazio- ne della parte‘ssea del apo, cosi come dalla laringe stessa.Icaptolo sequent ilusta gl ess- ice avtanaasiuppare questa necessariasensibit alle corde vocal nelarea dela lain- ge. Lid el 0 movimento possa essere utilizato peri propositi artistic della formazio- Capitolo 4 Gli esercizi sugli armonici Eun acettato principio acustico chee diferenzenel color timbric,nascono in primo luogo, dal- la combinazione del differenti armonici parcial e dale intensitévarabil, @rmbiando il numero de pazial delle loro intensta si pud ceare una varet i colori timbric da una singola fon uttosto avanti sort i ciglio dei dent a porzione della lingua sui deni vicinoalfarea 2. LaletteraN forza la lingua dat dente davantiin alto, vesol plat. LLarea in uso la 3. E questa larga superficie della lingua che battesulfaea 3 delfanciae che produce la pi intensaarticolazione,qualosa come uno "slap" Larticolazione dello staccato pub essere leggera o aggressiva in ogni parte della lingua o de- Fanci, Lelemento importante @ che immediatamente dopo articolazione iil, il fusso aria velocémente ein 22 33 oa DOPPIETRIPLICOLP!DI LINGUA Sil assofon, la tecrica del doppio o trp colpodilingua, non & cosiq‘ffetto come sui flauto, 1a uncamente come articolavane,qusté colarazonipossono essere egualmente ut Il dop- pio colpo difingua consisted due movment: primo & simile al regolare colpo che dovrebbe av- ‘venir on area fontale della lingua chebatte anca come nella parola "teh. Subito dopo que- sto attaco nial, fa parte gibbosa dela lingua, saleimmediatamente versil ceo della boca, iche determina uno stp al sso daria che proviene dalla larnge. i dara ilusione udtva di ‘una seconda nota “inguata’. La sensazione nella bacca di questa seconda nota, é come ses pro- munciasse "keh" o “uh. Un po come tose. a doplasequenza di lingua suona come: teh-keh o tu-ku, ripetut rapidamente Itripl colpo lingua continua ildoppio colpo come in na triad, teh- keh-teh sequito da keh-teh-kehEntrambi le tecniche si acquisranno anil tempo e un lento eserczio, esse possono essere combinateintt- tlimodi importante capre come ivarielementidiposizinamento lingua ¢ancia sono legati uno con ato, in modo da dvenireconsa pevol dele moltevarieta di artclazion ispnibi Cercate di speri- ‘mentare ttt e posit, in modo che un approccio fesse una at- tent sensiit alle combinazioni permettano diraggiunger risa musical desidert. mt 5 Possibilita di doppio colpo di lingua: telvkeh, telvkeh, ecc eh-teh, kebvteh, ecc. telvkeh, kebvteh, ecc. Possibilita di triplo colpo di lingua: tehvkeh-teh.teh-keh-teh, ecc: kevteh-keh.kehvteh-keh, ecc. teh-keh-teh, keh-telckeh, ecc. Doppio colpo di lingua 1. la porzione frontale della lingua batte sullancia. 2. la parte gibbosa delta lingua st appos: gia al patato, F (forza) dent inferiori Fy A (resistenza) denti superior Capitolo’é - — Limboccatura apart finale del viaggio del sso catia, prima di entrare nel bocchino, coinvolge le ariepar- ti final delfarea delfimboccatur.Owviamente i dent elabbra e la mandibol, sona tutte parti connesse elavorano insieme per: 1.tenereil bocchino; 2. regoare a copertura o meno deanci 3.sono a font di molte nuances espresive Considereremo ogni elemento separatamente, | DENTI SUPERIOR! La funzione dei dent superior quella di un corpo riceventeil movimento della mandibalain- ferioree dei relatvi dent. Quest denti superior dovrebbera essere nella posicone relatva a quell inferior (morso naturale), senealtrapartcolare condizione. | deni superior’ esercitano ‘una naturale pressone verso i basso, a causa del peso dela testa. Quindl @importante impedi- re che a testa sipieghi troppo in avant. Questo tio di serragto verso i basso inibisce le capa~ «ita vibrazionali dl anciae, ancora pi importante, esercita una dannose tension sul'area la Fingea, che conduce quindi ad un suonostrozzato,Potete esecitarv ad impedire quest tipo di mors vetso il asso e usre una pit leggera pessione dei dent superior tentando di suonare Conil soo labo superior che poggia sul boccino. Questa esagerataposiionechiamata"doo- pia imboccatura”o “doppiolabbro’, é utile come eserczoe piuttost dffcieda fare, Una vol- ‘ariusci, avrete la dimostrazione che la pressone dei dent superorinon é necessaria alla pro- dione de suono La sola situazone nella qual identi superior dovrebberoesercitare una pes sione maggiore, e anche muovers pt in avanti sul boccino,& quella in cull coloredesiderato €, per lungo tempo, percussive ed estremamente alto di volume. | DENTI INFERIOR! Liniziale posizionamento sul ancia dei dent inferior, dovrebbe essere al punto dove comincia il facing, sul bocchino (1a curva dresistenza; vedi pit avant “le part del bocchino"). Per quanto Figuarda a pression, la situazione@ analoga a quanto esposto in precedenza, riguardo ai den- tisupeiori In questo caso, si dovrebbe evtare dstringere verso alto, pi de necessaro,perte- nere il bocchin. ‘Una delle legi universal del moto, formulata da Isaac Newton, dice che ogni azione ditt in una qualsiasdezione,incontra una reazione oppdstae contrara, Peril sassofonista, cid signi- fica cela pressione della mancibola verso alto (edi consequenza anche dei dentiinerior), do- wrebbe essere uguale a quella eserctata verso il baso dal capo (edi consequenza del dent su- perio) Fondamentalmente la pessione diambeduele parti deve essere leggera.Infatilapres- sione necessaria alla manditola, per suonare il sax, non & molto superiore a quella che un neo- ‘ato usa quando succhia il pllc oil biberon In termini pi semplici, questa prssione verso alto & simile ad un movimento masticatoro,esrctat dal labbro inferoree dalla mandiboa Unaltro mado per comprendere questa aione,# notare il movimento che avviene ne pronun- ciate la sllaba EX. Questo morso vers alto, pu eseritare una pressine massima di cia 40 Ka, part da tina minima of 30 gr. La mastication € uns etensvone aetrarcolaione det in=”

Potrebbero piacerti anche