Sei sulla pagina 1di 33

Corso monografico di

PSICOLOGIA GENERALE
Giuseppe Curcio
g.curcio@unicampus.it
Testi desame
Delle Fave, Massimini, Poli Prato Previde
PSICOLOGIA GENERALE
Monduzzi Editore
Ignazio R. Marino
CREDERE e CURARE
Einaudi
ESAMI
dall11 giugno al 20 luglio (2 date)
domande a scelta multipla
Il voto sar poi integrato con quello di
Storia della Medicina e
Intro alla Medicina Legale.
PSICOLOGIA:
STUDIO SU BASE EMPIRICA (scientifica)
DEI MODI DI SENTIRE, CONOSCERE E
COMPORTARSI TIPICI DELLESSERE UMANO,
ovvero studia
solo alla fine dellOttocento lUOMO entra a far parte
degli OGGETTI di STUDIO in quanto parte della
NATURA
COMPORTAMENTO e PROCESSI MENTALI
ESSERI UMANI UNICI ANIMALI A
RIFLETTERE SU SE STESSI:
CAPACI DI PENSARE, AGIRE, SOGNARE
MA ANCHE PERCHE E COME FARE CIO
La psicologia si pone domande quotidiane:
Leducazione ricevuta incide sul modo in cui educhiamo i
nostri figli?
Lipnosi permette di ricostruire un trauma infantile?
In una centrale nucleare quale strumentazione necessaria
per ridurre lerrore umano?
Quali effetti produce sullorganismo uno stress prolungato?
Nella depressione pi efficace la psicoterapia o i farmaci?
ambiti applicativi (1):
Psicologia clinica: comprensione e trattamento
delle difficolt psicologiche quotidiane
Psicofisiologia: comprensione dei correlati
fisiologici della tossicodipendenza, sonno, stress...
Psicologia cognitiva: comprensione del
funzionamento memoria, pensiero, linguaggio...
Psicologia sociale: diffusione informazioni su
AIDS per modificare i comportamenti a rischio
ambiti applicativi (2):
Psicologia dello sviluppo: evoluzione di sentimenti,
pensieri e comportamenti nellarco di vita
Psicologia scolastica: processi di apprendimento e
adattamento alle condizioni di classe
etc ...
Or. psicobiologico: studiare pensiero e
comportamento come modificazioni del SNC/SNA...
Orientamenti teorici:
Or. comportamentale: studiare comportamento:
cause, effetti, modificazioni...
Or. cognitivo: studiare modalit di elaborazione
mentale - simulazioni informatiche
Or. psicodinamico: comportamento governato da
processi inconsci, connessi allinfanzia
Esempi pratici:
Danno cerebrale e riconoscimento di un volto:
prosopagnosia (O. Sacks-Luomo che scambi)
Attribuzione di tratti di personalit:
In un supermercato affollato il presidente della
Caritas si avvicina ad una signora e chiede
unofferta e lei firma un assegno di 50!:
una persona estremamente generosa?
Condizionamenti
situazionali
(insistenza; testimoni)
Tratti di personalit
(generosit;
sensibilit)
Offerta 50 !
Amnesia infantile:
Il ricordo di eventi
infantili solitamente
si ferma a 3 anni:
sebbene in quel
periodo impariamo a
camminare, parlare,
pensare, etc. non
rimane traccia nella
nostra memoria di
quelle esperienze.
1-3 3-5 5-7 7-9 oltre 9
0
5
10
15
20
et del partecipante alla nascita del fratello
Colonna 1
m
e
d
i
a

r
i
s
p
o
s
t
e

d
a
t
e

a
l
l
e

d
o
m
a
n
d
e
Obesit:
Ca. 35 milioni americani superano del 30% il loro
peso forma. Cause nelle privazioni del passato (topi)
Effetti della violenza dei media sullaggressivit
infantile:
Effetto amplificatorio o catartico?
bassa moderata alta
0
50
100
150
200
visione di spettacoli violenti nell'infanzia
Colonna 1
a
g
g
r
e
s
s
i
v
i
t


s
e
c
o
n
d
o

l
a

v
a
l
u
t
a
z
i
o
n
e
d
e
i

c
o
m
p
a
g
n
i

(
1
0

a
n
n
i

d
o
p
o
)
PSICOLOGIA
MATEMATICA
FISICA
CHIMICA
BIOLOGIA
SCIENZE NATURALI SCIENZE SOCIALI
ANTROPOLOGIA
CULTURALE
SOCIOLOGICA
SCIENZE
POLITICHE
ECONOMIA
FILOSOFIA
LOGICA
LINGUISTICA
FILOLOGIA
ARTI, ESTETICA
MUSICA
SCIENZE UMANISTICHE
Magia
Religione
Da dove nasce la psicologia?
Goclenio (1590): Psychologia, hoc est de hominis
perfectione.
Wolff (1700): insieme a teologia e fisica una
delle discipline metafisiche speciali ovvero
deputate a indagare i tre oggetti supremi della
conoscenza: Dio, la natura, luomo.
Ma ancora prima sono i filosofi greci a interessarsi
allanima e ai suoi rapporti col corpo.
Pitagora: Esistono 3 diverse facolt psichiche:
INTELLIGENZA
(uomo + animale; sede nel cervello)
PASSIONE
(uomo + animale; sede nel cervello)
RAGIONE
(uomo; sede nel cuore)
Socrate, Platone, Aristotele si chiesero per primi:
- Cos la coscienza?
- Gli uomini sono razionali o irrazionali?
- Esiste veramente il libero arbitrio? (le persone
scelgono unazione e agiscono in base ad essa) o tutto
basato sul determinismo (il comportamento segue dei
modelli soggetti a leggi, come tutto nelluniverso -
Democrito)
Essere vivente organismo integrato di anima e corpo.
Pertanto non esistono porzioni dellanima ma funzioni o
facolt diverse corrispondenti alle varie attivit che
lorganismo effettua.
Aristotele - De Anima
Attivit intellettiva non rappresenta il mondo esterno
(Platone) ma rielabora il materiale percettivo
(Aristotele)
Nulla si trova nellintelletto che non sia stato gi nei
sensi.
La componente magico-religiosa connessa alla pratica
medica manifest interesse per i fenomeni psichici.
Culto di Esculapio: interpretazione dei sogni a fini
diagnostici.
Ippocrate di Cos: teoria fisiologica basata sugli umori
o liquidi corporei (sangue, flegma, bile nera, bile gialla):
la prevalenza delluno o dellaltro induce i quattro
temperamenti fondamentali.
Galeno: sviluppo i temperamenti, sanguigno, collerico,
flemmatico, melancolico. Tali distinzioni funzionali
sono stati adottati dalla moderna ps. della personalit.
Epoca tardo-antica e medievale: filosofia, scienza e
teologia restano intimamente fuse e inscindibili.
In tale contesto la psicologia rimane ispirato alla
visione delluomo sub specie aeternitatis che pervade il
pensiero teologico.
Ed soprattutto la religione ad indicare i sentieri del
pensiero giusto e sbagliato sulluomo e sulluniverso...
Rinascimento: con la rivoluzione scientifica secentesca
la psicologia comincia ad occupare un posto di primo
piano nella riflessione filosofica, andandosi sempre di
pi ad affrancare dal condizionamento religioso.
Cartesio: visione dualista delluomo, base di tutta la
moderna concezione dei rapporti tra mente e corpo.
- res extensa (leggi meccaniche) e res cogitans
(mondo immateriale del pensiero): uomo governato da
leggi naturali ma ha una psichica con suo libero arbitrio
Cartesio: gli stimoli materiali sono assimilati ed
elaborati dalla mente sotto forma di informazioni. Egli
quindi il primo a porre il problema della percezione e
dei processi cognitivi in genere in termini
rappresentazionali.
In un qualcosa di immateriale (mente) possono esserci
solo idee (che corrispondono o stanno per le cose) e
queste possono essere innate o acquisite tramite
lesperienza.
Le idee non sono illusioni ma sono fatti reali nella vita
psichica poich cogito ergo sum!!!
Cartesio: il primo ad affrontare sistematicamente il
tema delle passioni e dei moti affettivi.
Le passioni sono causate dagli oggetti esterni
(sensazioni) o dal corpo stesso (fame, sete, etc.) o si
presentano come stati danimo generalizzati non
riferibili ad un oggetto immediato (gioia, tristezza).
Ne Le passioni dellanima le elenca, indicando quelle
che possono giovare o nuocere alluomo e poi,
coerentemente con lottica razionalistica, afferma che
esse devono sempre essere passate al vaglio della
ragione: solo osservazione razionale e spassionata
pu evidenziarne gli aspetti positivi o negativi.
Nascono i concetti di
coscienza (spazio in cui si presentano eventi mentali)
senso interno (facolt di percezione dello spazio psichico)
associazione delle idee (forza naturale che presiede ai
legami tra rappresentazioni.
Si aprono due vie di indagine:
1. studio dei processi che si svolgono nellintelletto
(introduzione del metodo introspettivo). Hume: associazioni=
processi che regolano lintelletto -associazionismo-
2. studio dei rapporti tra mente e corpo
Senza tale contributo non sarebbe nata la
psicologia scientifica.
Kant (fine 700): proietta la
psicologia fuori dalla filosofia
- chiude la controversia tra
razionalismo ed empirismo (le
cose ci appaiono in un certo
modo in base al nostro
intelletto, ma ciononostante i
fenomeni o le cose in s sono
indipendenti dal nostro modo di
conoscerli)
- il s e la coscienza sono scissi: lio compare nella
coscienza come istanza attiva e funzionale. Per il
soggetto non possibile studiare/conoscere il soggetto
stesso. No allo studio oggettivo dellanima !
- psicologia solo come antropologia descrittiva o
osservazione sistematica dei fenomeni umani (non scienza
naturale ma umana)
Ottica positivista
Psicofosica, Helmotz e
Wundt:
la psicologia adotta
metodi scienze naturali
(fisiologia)
Ottica fenomenologica
Brentano (neocartesiano)
senso interno ci d
conoscenza del mondo
Struttura qualitativa del
fenomeno psichico
PSICOFISICA
Introduce in psicologia i procedimenti di misurazione e di
quantificazione dei dati (metodologia ad analisi dei dati).
Fechner (1830-50): studio dei meccanismi sensoriali.
Spirito e materia sono le due facce della realt e si
possono scoprire delle leggi che permettono di legare la
sfera corporea a quella psichica (metodo sperimentale).
Lo psichico come funzione del fisico e viceversa:
relazione costante ed esprimibile sotto forma
di equazione o legge.

Potrebbero piacerti anche