Sei sulla pagina 1di 21

La fisica degli Ufo ed il fisico degli ufologi

Di Corrado Malanga
Introduzione
La ricerca nel mondo della ufologia tradizionale si basa anche sulla analisi delle rivelazioni
di alcuni addetti ai lavori che, una volta usciti dall establishment governativo, si pentono di
aver agito per conto del Governo e dunque contro la popolazione. Questi soggetti si
abbandonano a rivelazioni che, se da un lato dovrebbero servire a perdonarsi ed essere
perdonati per essere stati strumento dei governanti, daltro canto gettano scompiglio nelle
credenze degli ufologi governativi, cio quelli che, di nascosto, lavorano in realt! per lo
stesso Governo.
Lintreccio complicato" da un alto abbiamo rivelatori che di solito rivelano cose
palesemente false e dallaltro gli ufologi che, allinsaputa delle manovre governative,
credono di essere stati scavalcati nella gestione privilegiata delle informazioni sul
problema ufologico e, per reazione politica pi# che scientifica, negano tutto.
$uccede in %merica dove sovente sia gli ufologi che i rivelatori sono due longa manus del
governo che li usa, gli uni allinsaputa degli altri. Cos&, sia chi dice una cosa, sia chi
controbatte la stessa cosa, in realt! appare sempre e comunque gestito dalla longa
manus dei servizi segreti interessati, in questa fase storica, a mettere solamente il
cittadino nella pi# totale confusione mentale. Quello che la strategia americana prevede
dagli anni cinquanta chiaro" far dire a due persone diverse due cose in antitesi tra loro.
$icuramente una delle due verr! creduta vera e laltra falsa. 'on ha importanza quale
delle due cose sar! creduta vera poich( sono false tutte e due.
$i delineano cos& negli $tati )niti due fronti, uno costituito dagli ufologi importanti e laltro
dai rivelatori. *gnuna di queste due fronti convinta +si fa per dire, di essere nel vero e
non capisce che di solito manipolata. -n questo contesto un aiutino alla manipolazione
dellinformazione, deve essere sicuramente costituito dellottenimento di alcuni privilegi
economici che di solito, ad una societ! come quella americana, basata sui soldi, non deve
passare del tutto inosservato.
Bob Lazar contro Philip Corso
-n questo contesto mettiamo a confronto due personaggi della storia dellufologia
americana partendo dalle loro dichiarazioni. .ossiamo fare questo oggi, dopo anni passati
a studiare le dichiarazioni di Lazar e dopo anni dalla scomparsa del Colonnello Corso. Da
lontano nel tempo, molte cose appaiono chiare e servono come spunto per evitare di farsi
nuovamente fregare.
-l primo personaggio di cui parliamo /ob Lazar.
%i primi del 0121, il giornalista televisivo George 3napp, della 3L%$ di
Las 4egas, stava conducendo una serie di trasmissioni sugli )5*. 'el
mese di marzo, 3napp fu avvicinato da 6obert $cott Lazar, un
trentenne che dichiar7 di essere un fisico, di aver lavorato nel
complesso di 'ellis e di avere una serie di rivelazioni da fare. 3napp
controll7 la sua storia e si convinse a renderla nota. 5u ci7 che avvenne
nel corso di due serate televisive, l8 00 e il 09 novembre. Lazar, afferm7
che nell8%rea :0 si lavorava a velivoli a propulsione gravitazionale di
origine aliena, e che aveva subito accuse di spionaggio e minacce di
morte. ;gli avrebbe svolto le sue attivit! tra il dicembre 0122 e l8aprile
0121 in una zona denominata $<=, circa 0> ?m pi# a sud dell8%rea :0
propriamente detta, presso il laghetto di .apoose.
;d ecco uno stralcio del testo dellintervista fatta a Lazar tratta dal 4@$" )5*
D*$$-;6A%6;% :0 B;C'*L*G-% %L-;'% 4*L)M; CA 5%//6- 4-D;* 011D
< Domanda" Che impressione ebbe quando entr7 per la prima voltaE
< Lazar" $embrava tutto molto militare e non molto scientifico, c8erano molti controlli ed un
massimo livello di sicurezza, ovunque si andasse bisognava essere accompagnati da una
guardia armata anche nella toilette. Butte le porte si aprivano e si chiudevano con dei
badge di plastica magnetici, e c8era un8atmosfera molto oppressiva.
< Domanda" Quante volte dovuto entrare in quella zona prima di poter vedere il velivoloE
< Lazar" Credo due o tre, forse due giorni prima di poterlo vedere.
< Domanda" Cos8ha provato la prima volta che visto l8oggettoE
< Lazar" Ma la prima volta che entrai nellhangar dissi tra me e me" ecco questo finalmente
spiega tutti quegli avvistamenti di strani oggetti, un veicolo militare segreto in fase di
sperimentazione.
-n realt! fu la seconda volta che lo vidi quando entrai al suo interno che intuii cosa stava
accadendo, e cio che si trattava di un mezzo alieno, ma questo avvenne dopo che avevo
letto il materiale informativo. ;ra tutto molto difficile da comprendere, mi sentivo come
unintruso.
< Domanda" .rovi comunque"
< Lazar" @a presente le foto di Billy Meier scattate durante i suoi avvistamentiE ;ra
incredibilmente simile a quello delle sue foto, una linea sfuggente con lo scafo discoidale.
; difficile descriverlo cos& senza disegnarlo, ma aveva la forma classica del disco volante.
< Domanda" Di un tipo solo o diversiE
< Lazar" -n totale i dischi erano nove, ma io lavorai a livello di retroingegneria solo su
unoggetto, erano in hangar separati, ma tutti visibilmente differenti.
< Domanda" Le hanno detto in che modo erano stati recuperati dallintelligence o dalla
marinaE
< Lazar" 'o, assolutamente no. Molta gente ha avanzato varie ipotesi, che erano stati
abbattuti o che erano precipitati, ma non sembravano danneggiati, quindi nutro seri dubbi
su queste ipotesi.
< Domanda" Ce ne pu7 descrivere linternoE
< Lazar" ; molto semplice, c un solo colore dominante" un grigio feltro, anche lesterno
dello stesso colore, non ci sono scivoli.
%llinterno tutte le attrezzature hanno una forma arrotondata, anche i sedili e gli
alloggiamenti per gli amplificatori, come se fossero stati fusi nella cera e poi modellati
con queste forme curvilinee, incluse le giunture tra le pareti ed il pavimento. Linterno
essenziale, molto arioso" luso dello spazio non sembra per niente funzionale.
Ci sono tre ponti" quello pi# basso ospita gli amplificatori montati su basi mobili. $u quello
di mezzo da dove si accede alla nave ci sono i sedili e gli amplificatori, e poi c il ponte
superiore, con una sezione limitata a cui non avevo accesso, non so cosa ci fosse.
< Domanda" .er lei il velivolo era alienoE
< Lazar" %ssolutamente s&, alieno. .rima di tutto, lo scopo del progetto era di analizzarlo,
se si fosse trattato di unapparecchio degli $tati )niti non avremmo perso tempo a capire
come lo avremmo costruito, in secondo luogo per le dimensioni delle attrezzature interne,
dalle dimensioni dei sedili e per i materiali utilizzati, a noi totalmente estranei, e poi per il
carburante" lelemento 00:, che virtualmente inesistente. @o sommato queste
informazioni a quelle che mi erano state precedente fornite, in cui si affermava
chiaramente che si trattava di un veicolo eFtraterrestre.
<Domanda" Le hanno detto come funzionava il sistema di propulsioneE
<Lazar" 5aceva parte del mio lavoro dingegneria inversa, cio capire il sistema di
propulsione, avevano gi! fatto qualche progresso, ma non so esattamente da quanto
tempo il velivolo si trovasse l&, se lo stessero esaminando da uno o dieci anni, comunque
con scarsi progressi.
-l sistema fisicamente impressionante" composto da due parti, dagli amplificatori di
gravit! e dal reattore che fornisce energia, il reattore funziona ad annichilazione completa
alimentato da antimateria. Lannichilazione completa praticamente la reazione nucleare
pi# efficace tra le tre ovvero" fissione, fusione ed annichilazione. )tilizza un elemento
super pesante, lelemento 00:, cio questa sarebbe la sua collocazione nella tabella
periodica che sulla Berra non stato ancora sintetizzato.
% mio avviso, su alcuni sistemi stellari questa sintesi avviene spontaneamente. Questo
elemento viene bombardato in un acceleratore dalle dimensioni estremamente ridotte.
Lelemento che viene bombardato subisce una scissione spontanea e produce particelle di
antimateria. Queste, grazie ad un dispositivo termoelettrico efficace al 0GGH reagiscono
con la materia gassosa e vengono trasformate in elettricit!.
*ra lefficienza al 0GGH di qualunque dispositivo elettrico fisicamente impossibile, lo
afferma la prima legge sulla termodinamica, perch( si devono verificare dispersione di
calore o altre perdite del genere, ma io non ne ho rilevata nessuna in questo sistema,
una tecnologia assolutamente stupefacente. Lincredibile quantit! denergia che viene
generata dal sistema, alimenta gli amplificatori, e come prodotto collaterale del
bombardamento dellelemento 00:, si genera un fenomeno interessantissimo, cio una
particolare onda detta +gravitazionale %," tale onda viaggia in modo molto simile alle
microonde. 4iene applicata agli amplificatori gravitazionali e per mezzo della corrente
elettrica generata dal reattore, viene amplificata e focalizzata.
-l segnale cos& amplificato viene reso leggermente +afasico,, e grazie a questo possibile
attirare o respingere qualsiasi corpo gravitazionale.
-l velivolo in grado di decollare anche utilizzando un solo amplificatore. Questa nave in
particolare era dotata di tre amplificatori, e quando attiva un solo amplificatore per
allontanarsi dalla terra, utilizza la cosiddetta configurazione +omicron, " per viaggiare nello
spazio la nave ruota su di un lato, focalizza i tre amplificatori su di un punto situato ad
enorme distanza, poi il reattore e gli amplificatori vengono portati a massima potenza, e
praticamente +attirano, il tessuto stesso dello spazio, distorno lo +spazio<tempo, e lo
attirano verso la nave che cos& in grado di coprire enormi distanze in un lasso di tempo
praticamente nullo.
La nave non si sposta in maniera lineare, perch( distorce lo spazio. -l tessuto stesso dello
spazio, quindi anche i campi gravitazionali ed il tempo sono strettamente connessi.
Quando si distorce un campo gravitazionale, si distorce anche lo spazio ed il tempo.
Queste non sono semplici teorie, sono cose che conosciamo gi! da molto tempo, solo che
non abbiamo la possibilit! di poterle verificare, ed apparentemente questa civilt! lo ha
messo in pratica.
< Domanda" ; voi siete mai riusciti a farne volare unoE
< Lazar" $ono stati fatti molti collaudi, ma non al di fuori dellatmosfera, voli brevi e a bassa
quota. Del resto hanno un oggetto dal valore inestimabile e non intendono distruggerlo con
rischi inutili o a causa del campo gravitazionale terrestre o volando a quote troppo elevate,
ma ho assistito ad alcune prove al di fuori della recinzione di sicurezza ed in unoccasione
ho visto tutto ma a non pi# di trenta metri dal velivolo.
< Domanda" Loggetto come manovrava in voloE
< Lazar" era molto silenzioso, si alzava generando un debole sibilo, la superficie inferiore
emanava una luce azzurra, probabilmente dovuta allaltissimo voltaggio generato. Dopo
un po, mano a mano che aumentava di quota, la luce scompariva. $embrava che
galleggiasse dolcemente nellaria, per poi appoggiarsi al suolo, il tutto in modo
assolutamente tranquillo e quasi totalmente silenzioso
< Domanda" .otrebbe descrivere i documenti informativi ed il loro contenutoE
< Lazar" $i trattava di un gran numero di documenti, circa 0CG relazioni molto concise, in
pratica mi consentivano unidea in generale sulle altre ricerche condotte sul velivolo, ma la
quasi totalit! delle informazioni e dei dettagli tecnici riguardava il sistema di propulsione e
generazione denergia, cio il campo in cui avrei dovuto lavorare.
Cerano anche documenti in cui si affermava che la nave era aliena. - rapporti di alcune
autopsie non erano molto approfonditi perch( non cera nessuna ragione per fornirmi
informazioni dettagliate su questo, ma con fotografie" anzi per lesattezza cerano due
fotografie di un corpo alieno con il torace aperto, che aveva un solo organo che era stato
rimosso e sezionato. Dal mio punto di vista non medico, sembrava che questo organo
espletasse non una, ma pi# funzioni.
.oi vi erano altri documenti che descrivevano ricerche metallurgiche condotte in altre parti
della nave, insomma erano brevi riassunti del lavoro svolto dai vari gruppi e viceversa,
sicuramente anche loro avranno ricevuto dei resoconti e brevi relazioni del lavoro svolto
dal mio gruppo.
< Domanda" -ndicavano il luogo di provenienza degli alieniE
< Lazar" $&" dal sistema Ieta 6eticulis, non so se questa informazione sia stata ricavata
dallo scafo stesso, da mappe astrali o da strumenti di bordo
< Domanda" Cerano informazioni su questa civilt!, sulla loro storia, o su precedenti
contatti con il genere umanoE
< Lazar" 'on esattamente, non cera scritto" andata cos&, si faceva riferimento ad un
intervento alieno avvenuto nel passato, risalente a moltissimi anni fa, precisamente a
milioni di anni fa. Dai documenti che ho visto, ripeto, erano documenti sintetici, riassuntivi
che non so se fossero veri o falsi, posso solo fare supposizioni. Buttavia, le informazioni
sul sistema di propulsione erano tutte vere, ne sono certo, ci lavoravo. .er il resto cerano
solo accenni sul contatto con la Berra avvenuto pi# di 0G.GGG anni fa, ad alterazioni
genetiche che hanno prodotto un essere scimmiesco ed altre interazioni di questo tono.
< Domanda" @a mai visto da vicino un alienoE 4ivo o mortoE
< Lazar" 'o, solo in fotografia. @o dichiarato pi# volte, che attraversando una certa zona,
ho guardato in una finestra ed ho notato qualcosa di piccolo, ma non che fosse il corpo di
un alieno. ; inutile saltare alle conclusioni che devo avere visto un alieno. .otrebbe
trattarsi di un manichino, creato come modello sulle loro differenze corporee e sulle
dimensioni dei sedili, quindi ribadisco che in realt! non ho visto nessun corpo vivo che si
muovesse, in linea di principio rispondo di no.
< Domanda" .erch( hanno scelto lei per questo lavoroE
< Lazar" e molto difficile rispondere, non saprei. $icuramente come fisico non sono molto
indicato, quindi non ne ho la pi# pallida idea. 4iste le diverse angolazioni forse si sentivano
frustrati, non riuscivano a fare passi avanti, era da lungo tempo che non riuscivano ad
andare da nessuna parte, o forse volevano un persona nuova, qualcuno che potesse
vedere le cose in maniera diversa, daltronde io ho la fama di essere cos&.
< Domanda" .erch( ha deciso di divulgare queste informazioniE
< Lazar" ; difficile rispondere, ci sono vari motivi ad esempio per le pressioni che ho subito
o per mia protezione personale e perch( ingiusto che su queste informazioni venga
mantenuto uno strettissimo riserbo.
< Domanda" dopo che lei ha reso pubbliche queste cose hanno cercato di chiuderle la
boccaE
< Lazar" *h s&, in ogni modo, mi hanno sparato mentre imboccavo lautostrada qui a Las
4egas. %lcuni miei amici sono stati minacciati, hanno perso il posto di lavoro, successo
di tutto.
6iassumendo: *ra, non affatto certo che Lazar, nel 012C, abbia lavorato presso i
Laboratori 'azionali di 5isica di Los %lamos Juna circostanza che questo ente cerc7
comunque di negareK. $uccessivamente, con il suo impiego presso $<=, gli sarebbe stato
dato accesso ad informazioni altamente riservate. Delle attivit! di $<= non sarebbe stato al
corrente nemmeno il .residente degli $tati )niti. L&, dentro enormi hangar sotterranei fra
loro collegati, in un8atmosfera di continui controlli ed intimidazioni, il primo giorno gli
sarebbero stati fatti leggere circa 0CG documenti sugli )5*" nove astronavi erano cadute
in mano alle autorit! < non era spiegato come < ed autopsie erano state eseguite su
cadaveri di alieni provenienti dal quarto pianeta del sistema stellare binario Ieta 6eticuli C.
.oi, Lazar avrebbe potuto lavorare ad un velivolo del diametro di 1<0C m, al cui interno
c8era una colonna centrale che correva tra il pavimento e il soffitto del disco. )na consolle
appariva rimossa, e le sedie sembravano esser state costruite per LbambiniM. $econdo
Lazar il velivolo era propulso da un reattore ad antimateria, un apparato emisferico posto
sul pavimento del velivolo, delle dimensioni di un pallone da bas?et. Gli sarebbe stato
mostrato anche il reattore in funzione. Come LcarburanteM il disco avrebbe utilizzato poco
pi# di due etti di un elemento con numero atomico 00:, un minerale superpesante e
secondo Lazar non sintetizzabile sulla Berra. Questo sistema propulsivo permetterebbe di
manipolare lo spazio<tempo e di rendere invisibili i velivoli. -l lavoro di Lazar sarebbe
consistito in un tentativo di duplicare il reattore.
-noltre, Lazar avrebbe potuto osservare da lontano anche i nove tipi diversi di dischi
posteggiati negli hangar, ad ognuno dei quali assegn7 un nomignolo, e durante un breve
volo dell8astronave su cui aveva lavorato" questa divenne blu, luminosa nella parte
inferiore e cominci7 a sibilare come un apparato ad alto voltaggio elettrico. $convolto, la
sera del CC marzo dell821, per cercare di corroborare le sue paure, Lazar avrebbe condotto
sua moglie BracN, lufologo, eF diendente Cia, Oohn Lear ed un amico, Gene @uff, in una
localit! desolata a C= ?m dalla zona dei presunti test. Qui, avrebbero osservato JLear
attraverso il suo telescopio CelestronK e filmato, strane luci ellittiche compiere ardite
manovre sulle Groom Mountains. Butto molto poco credibile. 6icordiamo che lufologo
Oohn Lear appare uno dei meno credibili personaggi che il teatrino americano della
disinformazione abbia partorito in questi ultimi anni.
http://wwwblogdicristian.blogspot.co/!""#/"$/%ohn&lear&confera.htl ed anche
http://www.edicolaweb.net/un"'"(").ht ed http://www.greatdreas.co/*ohn&
Lear.ht
-l personaggio Lazar fece immediatamente schierare gli ufologi americani chi in favore chi
contro le sue rivelazioni. - pi# erano e sono tuttora contro, probabilmente per le ragioni
che abbiamo detto sopra ma sta di fatto che dietro Lazar non c assolutamente chiarezza.
Quali sono i punti strani della storia di LazarE
La dichiarazione dei redditi del 0121, che Lazar ha esibito, cita un lavoro retribuito,
svolto quell8anno in 'evada per i servizi segreti della Marina, il modello contiene
anche il numero di identificazione di Lazar, comprensivo della sigla LM%OM, che il
fisico sostiene di aver avuto quando lavorava ad $<=, secondo l8ufologo /ill Moore,
sembra falsa.
-n altre parole si crea un personaggio fintamente segreto e si fa in modo che non si trovino
le sue credenziali. Questo produrr! un maggior interesse per il soggetto con lidea che
forse si vuole nascondere qualcosa. Ma +il qualcosa da nascondere, non il fatto che
Lazar abbia lavorato veramente in %rea :0 ma tutto il contrario.
Lazar nel 011G, ( stato condannato ad una pena detentiva Jsospesa E" '.d.%.K per
aver partecipato alla gestione di una casa di tolleranza a Las 4egas.
Questa condanna ci dice come il soggetto Lazar in realt! invece di spendere il suo tempo
in ricerche scientifiche allavanguardia fosse in realt! qualcuno che poteva essere pilotato
dai servizi segreti per recitare il personaggio Lazar.
Lazar stato arrestato anche per detenzione illegale di esplosivi
http"AAPPP.Pired.comAPiredAarchiveA0=.G>AchemistrN.html
$e questi sono i personaggi che lavorano nell%rea :0 si capisce anche perch( agli
%mericani non funzioni mai nulla.
Lazar ha anche ammesso di aver intravisto, dentro $<=, due uomini in camice
bianco discutere con Lqualcuno di piccolo, dalle lunghe bracciaM, ma si rifiutato di
sostenere che poteva trattarsi di un alieno.
Questo racconto ha veramente del grottesco. ; evidente che Lazar non conosca nulla del
problema alieno e ha paura di cadere in una trappola rispondendo alle domande insistenti
dei giornalisti
5ra i 0CG documenti che egli avrebbe potuto leggere, vi sarebbero stati quelli
concernenti i progetti LGalileoM Jattivit! di volo con i dischi volantiK, LLoo?ing
GlassM Jstudi sulla possibilit! di vedere il passatoK L$ideric?M Jsu potentissime armi
a raggiK e uno riguardante l8origine dell8umanit!, che sarebbe nata grazie ad
esperimenti genetici degli alieni, che peraltro avrebbero LprogrammatoM anche la
venuta di Ges# sulla BerraQ
; patetico anche verificare come Lazar in verit! dica solo cose che gli sono state messe
in bocca da altri. Butti sano ormai che la figura di Ges# non mai esistita e solo Lazar che
deve essere piuttosto ignorante in materia e per questo scelto per recitare il suo ruolo, pu7
prestarsi ad un gioco da attore, che andr! bene per gli %mericani, che sono anche
protestanti e di religione ci capiscono poco ma non per gli -taliani che abitano un territorio
che, fino a ieri, era culla della cultura delloccidente ed oggi purtroppo regno dei filmetti
americani e dei Mac Donald.
'el 01D1, alieni presenti nella base avrebbero avuto uno scontro a fuoco con il
personale. .oi, nell8aprile 012D, in un incidente avvenuto ad %rea :0, erano morti
almeno due addetti. Lazar sarebbe stato chiamato a sostituire uno di costoro.
Lazar che passa il tempo a organizzare il suo lavoro con le prostitute e il cui certificato di
laurea non si trova, dalloggi al domani, viene portato allinterno di unarea segretissima
dove gli alieni avrebbero avuto un conflitto a fuoco, si fa per dire, con i terrestri loro graditi
ospiti. Questa bufala voleva ottenere il risultato di far credere agli %mericani che
comunque, in un caso di divergenze, anche gli %mericani potevano tirare fuori la forza per
sparare agli alieni. $i tratta di un depistaggio evidente che ha il solo intento di
tranquillizzare la popolazione americana sul reale rapporto tra alieni e militari che peraltro
sono totalmente sottoposti alle forze aliene da sempre.
Lazar si sottoposto pi# volte al test del poligrafo < la cosiddetta Lmacchina della
verit!M < con almeno quattro diversi esaminatori con risultati non univoci. )no degli
esaminatori, BerrN Bavernetti, ricevette a sua volta minacce telefoniche.
- risultati non sono univoci perch( quando a sottoporre al test Lazar cera un operatore al
di fuori dei $ervizi, si scopriva che Lazar mentiva e subito dopo arrivava un altro pagato
dalla Cia che rifaceva le analisi e ovviamente si concludeva che Lazar poteva dire la
verit!. .oi viene messa in giro la voce delle minacce telefoniche magari fatte da un
buontempone a Bavernetti. Ma ve la immaginate voi la Cia che fa minacce telefonicheE
Come se le telefonate non potessero essere rintracciate ed esibite come reale prova
dellaccadutoE

)n ipnotista clinico che lavora spesso con la .olizia, LaNne 3ec?, nell821 ha inoltre
sottoposto Lazar a ipnosi regressiva, ed ha concluso che l8uomo sincero ma che
durante il suo periodo di lavoro per i servizi gli sarebbe stato somministrato un
farmaco e gli sarebbero state date istruzioni ipnotiche per indurlo a non ricordare i
dettagli di ci7 che aveva visto.
Questa una palese bufala. .er chi si intende di ipnosi bisogna dire che una cosa del
genere non pu7 accadere proprio perch( lipnosi chimica lavora con meccanismi differenti
da quella indotta con la parola o con il movimento degli arti. ; evidente che lipnologo
clinico, non a caso preso dalla .olizia di $tato, o non capisse nulla di ipnosi o fosse
pagato per dire questa sciocchezza.
+li scienziati e Lasar
Giovanni Iavarelli Jhttp"AAPPP.campo<di<giove.itAarea:0Aretroingegneria.htmK sostiene che
dopo questa intervista, l8ufologo e scienziato Oacques 4alle and7 a casa di /ob Lazar,
per cercare di coglierlo in contraddizione, dimostrando in tal modo che era soltanto un
mistificatore. Ma si rese subito conto che Lazar possedeva un vocabolario tecnico preciso,
che rifletteva seriamente sulle domande prima di rispondereR in definitiva dava prova di
una conoscenza della fisica atomica non facilmente accessibile per un profano.
Da parte nostra abbiamo sempre sostenuto che Oacques 4alle fosse, come del resto
lastrofisico @allen @Nne?, allinterno della cupola americana di scienziati che gestivano
per conto del governo statunitense, la vera disinformazione su quel territorio ed, in questo
caso, 4alle non avrebbe fatto altro che recitare lo stesso ruolo che il colonnello Sendelle
$tevens, avrebbe avuto con il contattista /illN Meier, avallando le sue false foto di alieni
buoni, scattate in %ustria. http://en.wi,ipedia.org/wi,i/Billy-Meier
4alle un ufologo governativo che non crede al problema ufologico ma sostiene che va
studiato. -nsomma la stessa posizione del presidente del Centro )fologico 'azionale
italiano, 6oberto .inotti, che Si?ipedia definisce con lappellativo di futurologo.
http://it.wi,ipedia.org/wi,i/.oberto-Pinotti .
Ma daltra parte, diversi fisici, tra cui David L. Morgan, e $tanton 5riedman, affermano che
Lazar non possiede una padronanza della fisica nemmeno a livello concettuale,
dimostrando scarsa padronanza della terminologia e delle distinzioni basilari di significato
dei concetti fisici, facendo confusione ad esempio tra +ra/it0, 1nde +ra/itazionali e
1nde 2lettroagnetiche, ma anche tra Materia e Massa. Dimostra inoltre di non
comprendere il concetto di gravit! e i suoi effetti, e tanto meno la descrizione che ne d! la
.elati/it0 +enerale. Lo stesso accade per le descrizioni dei meccanismi nucleari e
subnucleari e quelli riguardanti l82/oluzione 3tellare.
http://it.wi,ipedia.org/wi,i/Bob-Lazar.
%nche gli esperti del Cun JCentro )fologico nazionaleK si esprimono sulla figura di /ob
Lazar.
Giulia D8%mbrosio del .arsec scrive ad %lfredo Lissoni, gi! Consigliere del Direttivo del
C)'" THo girato le info apparse su Lazar a un mio amico, che astrofisico, e che fa parte
della Commissione di studio sui Crop Circles. Ho avuto il suo permesso per girare le sue
considerazioni in lista. Insieme al permesso, ha affermato che: "pi si diffondono le
informazioni e si approfondisce il dibattito, maggiore la probabilit di concentrarsi sui
casi veramente "interessanti". !i pregherei di tenermi aggiornato sulle novit riguardanti il
caso LazarT. http://www.alfredolissoni.net/lazar'.ht
$eguono i Commenti del Dottor Giancarlo Di Boma che giungono alla conclusione che
Lazar non sia credibile.
'el suo esame Di Boma si sofferma anche sulla pi# eclatante, scientificamente parlando,
rivelazione di /ob Lazar. Lazar sostiene di aver visto delle carte che riportavano lutilizzo
dellelemento chimico 00: come propellente per le macchine volanti aliene. Di Boma a tal
proposito si esprime come segue"
"#L#$#%!& ''(: non mi risulta che sia mai stato sintetizzato. Lo stesso Lazar dice che
esiste ma non sintetizzabile. )opo la serie di transizione degli *ttinidi che arriva fino al
numero atomico '+, sono stati sintetizzati artificialmente degli elementi ancora pi pesanti
-fino al numero atomico '+./ che per0 sono estremamente instabili e si disintegrano
spontaneamente dopo tempi brevissimi. 1 al2uanto inverosimile che si possa costituire un
nucleo con ''( protoni -dovrebbe avere all3incirca ,++ nucleoni, un vero "mostro"/ che
possa rimanere stabile per pi di 2ualche millesimo di secondo. )el resto gli elementi
transuranici -dal ., in poi/ non sono presenti in natura perch4 si dissolvono
spontaneamente in tempi rapidi.4
Ma 5rancesco Casadei del C)' di Baranto, nello stesso sito di %lfredo Lissoni, fornisce
spiegazioni completamente differenti poich( sostiene che"
"L3#L#$#%!& ''( 5!*6IL#
)opo aver letto la notizia della sintesi dell3isotopo 78. dell3elemento ''9, mi sono subito
detto: allora l3elemento ''( stabile dovrebbe essere all3incirca l3isotopo ,++ o ,+' -cio un
protone pi ' o 7 neutroni in pi dell3isotopo 7.8 -sic:/ teoricamente stabile del ''9/.
;ossibile che arrivati a 2uesto punto la materia atomica consenta una "svolta" cos<
straordinaria, sempre secondo 2uanto diceva Lazar= >orse siamo vicini ad un salto
gigantesco della nostra fisica= 5tiamo per sintetizzare l3elemento fondamentale per avere
il volo interstellare= $i venuta subito la curiosit di vedere il suo sito
-???.boblazar.com/ 2uale isotopo del ''( usavano gli #!@AB. il ''( non ancora stato
ufficialmente sintetizzato: la data indicata da Lazar si riferisce alla scoperta di 2uesto
elemento durante la retroingegnerizzazione del reattore nucleare di un disco volanteC.
-nsomma anche allinterno dello stesso C)', come al solito, se ne sentono dire di cotte e
di crude. Ma perch( non fare seriamente letteratura ci siamo detti noiE Ma soprattutto
perch( n( Lazar n( gli ufologi americani, n( gli +esperti +del C)' hanno fatto letteraturaE
.erch( parlare di cose che non si conoscono fa forse bene alla saluteE
La /erit0 sull5eleento 66'
Lo studio degli elementi transuranici della tabella
periodica di Mendeleev si deve al premio 'obel
$eaborg, scopritore del $eaborgio, premio 'obel nel
01:0 per la scoperta degli elementi transuranici e per la
creazione del concetto di attinide e morto nel
0111.http://nobelprize.org/nobel-prizes/cheistry/la
ureates/6$'6/seaborg&bio.htl .
L ununpentio, un elemento radioattivo prodotto
artificialmente, chiamato anche ;?abismuto perch(
collocato sotto il /ismuto nella tabella periodica degli
elementiR )up simboloR numero di protoni 00:, numero di
massa dellisotopo pi# stabile C22. $ituato nel gruppo 0:
della tavola periodica, si prevede che possieda propriet! simili a quelle di bismuto ed
antimonio. -n un esperimento durato CD giorni nel CGG9, gli scienziati dell8-stituto comune
per la ricerca nucleare a Dubna, 6ussia, e LaPrence Livermore %ational LaboratorD in
California hanno collaborato alla scoperta dellununpentio. @anno bombardato atomi di
americio<C=9 con gli ioni di calcio<=2. Bra i prodotti del bombardamento erano presenti un
atomo di ununpentio<C2D e tre atomi di ununpentio<C22, ciascuno dei quali in meno di un
decimo di secondo sono decaduti in atomi di ununtrio attraverso l8emissione di una
particella alfa. La notizia della sua sintesi stata data il due febbraio del CGG= su .his.
6ev. C. 'el CGG> la sintesi stata riprodotta con un altro metodo.
Ma i calcoli quantomeccannici effettuati sullipotetica esistenza dellelemento 00: erano
gi! noti ben prima che /ob Lazar emanasse le sue esternazioni su di esso. 4ediamo
questo testo che gi! nel 01D= ne riporta i parametri, calcolati un anno prima.
1
Quello che tagliava la testa al toro sulla vicenda di Lazar che se Lazar avesse
veramente capito qualcosa di fisica avrebbe saputo che lelemento 00: non era un
elemento inesistente ma un elemento di cui, al tempo delle sue dichiarazioni, gi! si
supponeva addirittura il punto di ebollizione del suo cloruro, riportato prorpio da $eabrog in
un suo lavoro scientifico di quel periodo.
Lazar ed Internet
Cercare dettagli su -nternet di /ob Lazar
conduce ad una serie di lin? tutti inattivi o
nella migliore delle ipotesi non
aggiornati.http://www.ufoind.co/are
a'6/people/lazar/7profile.
-l suo stesso sito ufficiale non conduce
da nessuna parte.
/ob Lazar ha persino avuto lattenzione
di Si?ipedia che a lui ha dedicato una
paginetta.
http://it.wi,ipedia.org/wi,i/Bob-Lazar
1
2
; interessante notare come EiFipedia, versione italiana, utilizzi spazio per personaggi che
vanno da 4anna Marchi Jnoto personaggio televisivo italianoEK a 6oberto .inotti
J.rofetologoE, $ociologoE, GiornalistaE, 6icercatore %erospazialeEK a /ob Lazar J5isicoEK
)na scelta dettata dallesigenza di cronaca o dettata da una minzoliniana visione delle
notizie inutili e fuorviantiE JMinzolini direttore del BG0 e noto tirapiedi di $ilvio
/erlusconiK.
Ma ecco che /ob Lazar fa il suo ingresso su 5aceboo?
http://www.faceboo,.co/topic.php8uid9:;;#:''#:):<topic9#";;7=/profile.php8
id96"""""6')":6):'<ref9ts .
Lo troviamo senza occhiali e con solo C= amici sposato con OoN Shite Jsenza
riconoscimento fotograficoK anche essa con solo C: amici Jgli stessi di
/obK. .ossibile che un personaggio cos& importante abbia solo C=
amici, su >acebooF il social net?or? pi# importante del mondoE
4eniamo cos& a sapere che sia lui che la moglie, sua dipendente
formale, gestiscono la Gnited %uclear 5cientific Jla pagina di >acebooF
dedicata a questa ditta deserta. Ma il sito ufficiale della sua ditta si
pu7 visitare qui" http://www.unitednuclear.co/. $iQ /ob Lazar vende
prodotti chimici ma, udite, udite, anche materiali altamente radioattivi.
Ma non era vietatoEsembra dire ammiccando la faccina che ti mostra il
campionario sul sito, in attesa della sua terza condanna per traffico
illecito di armiE
Dobbiamo per tutto questo formulare una spiegazione e questa ci viene dallanalisi dei
sistemi americani di intelligence per costruire la disinformazione.
Gli %mericani utilizzano secondo noi un vecchio sistema dagli anni cinquanta che per
esempio hanno usato a piene mani con le figure dei contattisti a sfondo pseudo religioso.
4orillon J6ael, in 5ranciaK, $iragusa prima e /ongiovanni dopo Jin -taliaK, %dams?N Jin
)saK. $i trovano alcuni soggetti facilmente impressionabili e creduloni, gli si fa credere di
essere in contatto con gli alieni o prescelti dalla madonna e con sofisticati sistemi di
debunFing, gli si mettono in mano informazioni false che poi loro ad insaputa dellinganno,
devono rendere pubbliche. Da un lato il povero malcapitato crede di essere un prescelto
dagli alieni per le sue qualit! interiori mentre stato selezionato dalla Cia per la sua
+povert! di spirito,.
- servizi segreti saranno loro stessi ad avvalorare trasversalmente le dichiarazioni di tali
personaggi che saranno caratterizzate dallavere contenuti simili alla realt! ma in alcuni
punti decisamente fuorvianti.
$i sta per scoprire che gli alieni sono negativi per lumanit!E ;d ecco che arrivano i nostri
informatori che diranno che gli alieni sono angeli discesi dal cielo.
$i sta per scoprire che a fare i rapimenti sono gli alieniE ;d ecco arrivare i nostri
informatori che ci diranno che a rapire gli umani sono i cattivi dei governi ombra mentre
invece gli alieni ci aiuterebbero contro di loro.
$tiamo per scoprire qualche dato importante perch( prima o poi qualche soffiata esce
dalle maglie della C-%E ;d ecco comparire qualche mese prima un signor nessuno che
dice di aver lavorato per l%rea :0 che ti spiega prima di ogni altro soggetto, alcune cose
ovviamente depistanti che contengono una traccia di realt! ma totalmente fuorviante.
;d ecco chiarirsi sempre di pi# la posizione di /ob Lazar, personaggio dedito alla
prostituzione ed al traffico darmi ed alla vendita di materiale radioattivo. Chi meglio di lui in
cambio di una licenza per vendere le sue perle senza avere problemi con la giustizia
americana non accetterebbe di recitare la parte del fisico americano collaboratore del noto
fisico Beller al M-B, protetto nelle sue menzogne dagli stessi servizi segreti che ne
inventano la figura di esule che si nasconde per paura di essere ucciso dalla Cia ma che
bellamente far! poi i suoi illeciti affari su -nternetE
$e le cose stanno cos& se ne deduce che allinterno delle dichiarazioni di Lazar dobbiamo
trovare qualcosa di simile alla realt! ma di fuorviante che di li a poco sarebbe venuto a
galla. Lazar viene utilizzato per dare lidea all%mericano medio che l%rea :0 esiste e che
dentro ad essa ci sono gli alieni che collaborano con gli umani e che anche se a volte gli
alieni diventano irrequieti +noi gli si spara e li si fa tornare a pi# miti consigli,.
'on a caso a corroborare la storia di Lazar troviamo Sendelle $tevens, il colonnello
dell)$%5 noto ufologo eF dipendente C-% e sostenitore di quella gigantesca bufala che
rappresentata dal caso del contattista austriaco /illN Meier.
4edi come sono sempre gli stessi i personaggi del teatrinoE
Ma /ob Lazar aveva un altro compito. 6ivelare che gli )fo hanno un propellente
particolare. Lelemento 00:Q
Philip Corso e la struttura degli Ufo.
Dopo qualche tempo dalle rivelazioni di Lazar compare sul la scena dellufologia mondiale
il colonnello Corso, gi! braccio destro del generale Brudeau,
gi! consigliere presso la casa /ianca di tre presidenti degli
$tati )niti d%merica, gi! in -talia dopo la sconfitta dei
tedeschi durante lultima guerra mondiale, impegnato a
rimettere in piedi quello che sarebbe stato il governo della
futura Democrazia Cristiana, con laiuto dei servizi segreti
anglosassoni.
Conosco Corso perch(, durante un convegno di ufologia
internazionale a $an Marino, organizzato dal C)' JCentro
)fologico 'azionaleK, prima che una macchina con due
persone a bordo mi fotografasse ripetutamente e senza
alcun motivo, mentre camminavo per la strada la notte, C=
ore prima che io tenessi la mia relazione sui microchip
alieni, proprio al Beatro Bitano, ebbi modo di parlare con lui
su vari argomenti.
Corso aveva avuto modo di toccare con mano alcuni reperti
che gli aveva fornito lo stesso generale Brudeau e che provenivano a suo dire dallufo<
crash di 6osPell.
Ma questa storia. http://en.wi,ipedia.org/wi,i/Philip-*.-Corso .
Ci7 che ora ci interessa in questa sede stabilire quanto ci fosse di vero nelle
dichiarazioni di Corso. Corso aveva visto il cadavere di un presunto alieno, ne aveva
incontrato un altro nel deserto del 'eP MeFico ed aveva fatto analizzare un reperto
proveniente dallo scafo dellufo caduto nel 01=D. Le analisi ai raggi U che allora il
dipartimento 6VD J6icerca e $viluppo, dellesercito americanoK aveva condotto, portavano
a concludere che la struttura dellufo era costituita da -tterbio, .alladio ed -drogeno legati
in una struttura lineare. $apevamo poi che questo insieme di elementi aveva prodotto un
superconduttore a temperatura ambiente. Corso mi disse che loro, a quei tempi, non
sapevano come sintetizzare questo composto ma la struttura era certa.
Questa particolare informazione fece colpo su di me ma sembr7 passare totalmente
inosservata davanti alle orecchio dei giornalisti e degli +ufologi, che erano presenti a quella
convention.
Bornato in Dipartimento misi i dati nel computer ed i risultati furono subito incredibili.
Corso aveva ragione. Limpiego di @NperchemDW JMMX come parametri di minimizzazione
molecolare a temperatura ambienteK condusse allottenimento di una struttura in cui atomi
di -tterbio e di .alladio erano intervallati tra loro e legati con ponti di atomi di -drogeno che
formavano legami multicentrici a carenza di elettroni.
-l computer prevedeva per questa ipotetica struttura la forma lineare.
Ma non era tutto.
Queste strutture che mostrano latomo di -tterbio
in rosso, il .alladio in blu e gli atomi di -drogeno
in color bianco, davano credito alla struttura
suggerita da Corso, dove gli atomi rossi e blu
stavano ad opportune distanze, tutti posti su una
unica retta mentre, i legami multicentrici a
carenza di elettroni, stavano due a due in piani
perpendicolari tra loro.

La distanza calcolata tra -tterbio e .alladio era sorprendentemente piccola e
corrispondeva a 9.GDDD: Yngstrom Jun Yngstrom pari a 0G
<D
centimetriK.
Ma questo ultimo dato ci portava a formulare unaltra ipotesi. $e infatti facevamo
disegnare al computer la struttura di questa mono cella tenendo presente il massimo
volume occupato dagli elettroni degli atomi ottenevamo il seguente risultato"
-n una simulazione a temperatura ambiente del
movimento molecolare, dove si pu7 osservare
come vibrano tutti gli atomi secondo i loro gradi
di libert! ci accorgevamo che gli atomi rossi e
blu si toccavano ad intervalli regolari.
Ci venne in mente che potevano esistere
presupposti per verificare se esistesse un
legame di tipo metallo<metallo tra i due atomi
metallici e per verificare questa possibilit! si
doveva calcolare, in base ai raggi elettronici
postulati per questi due elementi, la possibilit!
che opportuni orbitali atomici dell-tterbio potessero, in questa struttura, sovrapporsi a
quelli del .alladio con opportuna simmetria ed energia.
'ellipotetica struttura .alladio -tterbio -druro J.dZb@
:
K caratterizzata dalla presenza di un
legame metallo<metallo, questo risultava teoricamente lungo C,2D:GC Y. Benendo
presente che il raggio atomico dell-tterbio circa C,=G Y e quello del palladio 0,=G Y, il
legame ideale dovrebbe avere una lunghezza inferiore a =,2G Y.
La nostra struttura proposta da Corso ed elaborata al computer era compatibile con un
legame -tterbio .alladio.
Ma perch( perdere tempo con tutti questi calcoliE
.erch( la configurazione elettronica dell-tterbio e del .alladio, cio il tipo, la posizione e
lenergia degli elettroni che compongono il loro insieme sono"
[>e\ =f
0=
>s
C
[?r\ =d
0G
-l .alladio ha una elettronegativit! di C,C J$cala del .aulingK rispetto all-tterbio che ha un
valore teorico postulato di 0,0 Questo vuol dire che nel legame -tterbio .alladio,
questultimo, ha formale carica negativa mentre l-tterbio ha formale carica positiva
.aragonando questo dato alle dimensioni dei due atomi metallici, se ne deduce che
lorbitale molecolare che si formerebbe tra un orbitale +d, del palladio ed un orbitale +s,
dell-tterbio sarebbe simmetrico in forma ed energia rispetto al centro del legame. -n altre
parole il legame tra i due metalli sarebbe di natura prettamente covalente. Jgli elettroni
starebbero nel centro e non preferenzialmente su uno dei due centri metallici.
-nsomma in parole povere gli elettroni del primo metallo finirebbero negli orbitali del
secondo metallo che li trasferirebbe al terzo centro metallico e cosi via.
%vremmo un superconduttore a temperatura ambienteQ
http://dcssi.ist.cnr.it/C1.31
@!"IP2.A23AUBL2/3tato3olido/Prop-elett-#/ater-superc.ht .
.roprio come diceva il colonnello Corso.
4a altres& sottolineato come -tterbio in parti per milione fu trovato a Cicciano, vicino 'apoli
http://www.ufologia.biz/foru/topic.asp8A1PIC-IC96)$ a seguito di un atterraggio di
un oggetto non identificato con testimoni ed anche a 4orontez, in 6ussia anche in quel
http://ufos.about.co/od/ufofol,loreythlegend/a//oronezh.ht caso davanti a
testimoni. 'el primo caso le analisi vennero effettuate dal centro della %lenia $pazio che
ovviamente non ha mai saputo di aver effettuato le analisi e per il secondo caso dal centro
di metallurgia del posto.
-noltre va detto che esistono gli @eavN 5ermions che sono un esempio di superconduttori
atipici. ;ssi sono composti contenenti terre rare come il Cs o lZb, o elementi attinidi come
l8)ranio miscelati in composti sovente bimetallici. Che effettivamente la nostra proposta di
struttura abbia le caratteristiche di un superconduttore sembrava plausibile.
http://digilander.libero.it/BstyonaD/Cealing-with/3upercondutori/i-superconduttori/futuro.htl .
.erch( trovare -tterbio nel terrenoE .erch( l-tterbio un metallo che vaporizza
abbastanza facilmente sotto vuoto e se sufficientemente scaldato rilascia parti per milione
di atomi di itterbio nellambiente. Dunque quando lufo sta per partire e la superficie dellufo
tocca terra e si scalda in modo elevato, ecco che alcuni atomi vengono persi
nellambiente. %vevamo le prove che alcuni oggetti non identificati avevano -tterbio come
componente del loro scafo. ;sistono gi! superconduttori a -tterbio e .alladio come
;d
C
$nZb, che per7 lavora solo a basse temperature J0.D13K
-nsomma Corso pur non conoscendo nulla di chimica, aveva detto la verit!.
Lo scafo dell5ufo E un superconduttore8
-l colonnello Corso mi disse che non sapeva come sintetizzare quel particolare materiale.
*ggi credo che questa sintesi possa essere vantaggiosamente condotta con una tecnica
che si chiama M4$ JMetal 4apor $NnthesisK. -l reattore come una grossa lampadina di
vetro raffreddata in elio liquido a CD9 gradi centigradi sotto zero.
La lampadina che ha dimensioni variabili, quella del nostro laboratorio sar! lunga non
meno di cinquanta centimetri e larga la met!, ha tre elettrodiR due collegati al polo positivo
ed uno al negativo. Contiene due vaschette di materiale refrattario Juna resistenza
elettricaK che al passare della corrente, prodotta dalla chiusura del circuito elettrico,
positivo negativo, si scalda. -n una vaschetta viene introdotto -tterbio e nellaltra .alladio.
5acendo passare due quantit! di energia elettrica differente nei due crogioli essi si
scalderanno a temperature differenti, facendo raggiungere ai due crogioli le due
temperature di vaporizzazione per i due metalli.
-l tutto rigorosamente sotto vuoto J0G
<D
%tmosfereK. - due metalli vaporizzano
contemporaneamente e i loro vapori si
depositano sulla superficie interna della
lampadina raffreddata a <CD9 gradi centigradi. %
questo punto si introduce idrogeno
nellambiente. Lidrogeno reagisce con i due
metalli e si spera che possa produrre +anche, la
molecola da noi proposta.
-l recupero del materiale non difficile e lanalisi delle sue propriet! elettriche dovrebbe
essere facilmente condotto lavorando con tecniche usuali nei nostri laboratori di chimica
organometallica.
http://web.ist.utl.pt/%oao.luis/MF3/english/etal-/apour-synthesis.ht
Ma a cosa serve un superconduttore nello scafo di un )foE
; cosa centra /ob Lazar con tutto questoE
Con tutto questo il povero Lazar non centra prorpio nulla se non gli avessero messo in
bocca un numero magico" 00:, il numero atomico del famoso elemento per lui inesistente
che servirebbe da combustibile per l)fo. $e vera la nostra ipotesi Lazar viene utilizzato
dai servizi segreti per depistare qualsiasi notizia scientificamente valida fosse venuta fuori
ed avesse permesso agli ufologi di capire qualcosa in pi#, o alle industrie di costruirsi una
fonte di energia alternativa che permettesse di +andare in quel posto, al petrolio.
;bbene se si fa il conto del numero atomico dell-tterbio e si somma a quello del .alladio il
risultato fa 00>. )n numero stranamente vicino a quello dichiarato da Lazar. )n casoE
Buchi neri a spasso per l5uni/erso
*rmai tutti sanno che esistono nella teoria della relativit! delle particolari curvature dello
spazio tempo, detti buchi neri, da cui per problemi gravitazionali, neanche la luce pu7
uscire e viene perci7 ad essere irreparabilmente attirata verso il centro di questo oggetto
che appare, appunto per questo fatto, totalmente nero.
%vvicinarsi ad un oggetto del genere potrebbe essere irreparabilmente grave perch( al di
la delle grosse deviazioni spazio temporali c un punto detto orizzonte degli eventi oltre il
quale non si riesce pi# a sfuggire alla gravit! di questi oggetti e si costretti a cadere per
sempre allinterno della singolarit!.
Questa zona detta appunto orizzonte degli eventi ha una caratteristica interessante. -
fotoni, cio la luce, che circola in questo anello non cade nel buco nero e nemmeno pu7
sfuggire alla gravit! di questo strano oggetto. -n parole povere, in quel punto, il tempo si
annulla Jperch( la luce si ferma" '.d.%.K
;sistono diversi tipi di buchi neri di cui quello pi# noto come modello ed anche il meno
probabile il buco nero non carico e non rotante studiato da $hParzschild.
Loggetto invece pi# interessante il buco nero rotante studiato da 3err. 3err calcola che
ad una certa velocit! di rotazione il buco nero assume una forma toroidale, diciamo una
caramella col buco. $e in una bacinella piena dacqua con una opportuna paletta si
comincia a far girare lacqua vorticosamente ad un certo punto lacqua che prima formava
un gorgo con una singolarit! sul fondo si modifica, la singolarit! scompare e diventa un
toroide, dove, al centro della bacinella, non c presenza di acqua che invece scorre
vorticosamente sulle pareti della bacinella stessa.
'on<rotante JH ] GK 6otante JH ^ GK
$enza carica JI ] GK 3chwarzschild ?err
Con carica JI ^ GK .eissner&GordstrH ?err&Gewan
Buco nero di ?err
Deriva da oggetti rotanti e privi di carica elettrica, caso che presumibilmente corrisponde
alla situazione reale. /uco nero risultante dal collasso di una stella in rotazione nel quale
la singolarit! non pi# un punto, ma, a causa della rotazione, assume la forma di un
anello.
.er questa ragione si formeranno non uno ma due orizzonti degli eventi distinti. La
rotazione del buco nero fa si che si formi la cosiddetta ergosfera.
Questa la zona immediatamente circostante all8orizzonte esterno causata dall8intenso
capo gra/itazionale dove lo spaziotepo oltre ad essere curvato, entra in rotazione
trascinato dalla rotazione del buco nero come un gigantesco vortice.
% seconda della rotazione possibile convivere al centro del buco nero in quanto in tale
centro non esiste pi# singolarit!.
Ma torniamo per un attimo al nostro )fo.
$e esso fosse di forma circolare, ruotasse attorno ad un suo asse di simmetria e fosse
costituito da un superconduttore in cui gli elettroni vanno a velocit! altissime, lievemente
sotto quella della luce, potremmo creare quellanello anzi quel doppio anello di 3err, dove
al centro si potrebbe abitareR ma questa macchina sarebbe una vera e propria macchina
del tempo.
La pi# semplice macchina del tempo avrebbe dunque la seguente forma"

Dove nella bolla centrale si potrebbe abitare e nellanello esterno ci sarebbero gli orizzonti
degli eventi. 5orse come in questa inedita foto scattata di recente in $ardegnaE
/isogna sottolineare ancora una volta come molti testimoni di oggetti volanti non
identificati hanno descritto distorsioni dello spazioR soprattutto molti addotti, anche in ipnosi
regressiva, descrivano lattimo in cui vengono introdotti nell)fo che poi li rapir!. - soggetti
dicono di vedere da fuori un oggetto piccolo ma che mentre entrano nelloggetto attraverso
una scaletta, per esempio, la scaletta pare allargarsi come distorta ed alla fine si allarga a
dismisura. Dentro, loggetto, veniva sempre descritto esageratamente pi# grande di come
non apparisse da fuori.
)na serie di esperimenti sta per essere condotta all%6C$ JM.Ba_marK per dimostrare la
capacit! di un superconduttore di generare eAo modificare un campo gravitazionale.
$pingiamoci avanti con l8immaginazione" applicando anelli superconduttori e il relativo
dispositivo di attivazione nel pavimento di un8astronave, si potrebbe ottenere la gravit!
artificiale. http://www.seleya.it/#""/")-ing/real-tech/gra/-artificiale.htl
)n esperimento modello stato peraltro gi! condotto e sembra essere molto promettente
anche se limitato dalla capacit! del superconduttore.
)n esperimento condotto all;$%, comporta un anello di materiale superconduttore
rotante fino a >GG volte al minuto. $uperconduttori 6otanti producono un debole campo
magnetico. $embra che si crei un campo gravitazionale allinterno dellanello che, guarda
caso, ha la stessa forma della caramella con il buco, il toroide, di cui parlavamo prima.
Questo effetto potrebbe essere spiegato con la creazione di un campo gravitomagnetico
nel superconduttore rotante JQuesto effetto stato nominato Gravitomagnetic Londra
MomentK.

http://www.esa.int/3P2CIBL3/+3P/32M"L:1F+*2-6.htl7subhead!
-n fine dobbiamo sottolineare come sia possibile estrarre energia dai buchi neri rotanti.
Lo sostiene Oean< .ierre Luminet, fisico del C'6$ francese ed esperto di buchi neri in un
testo dal titolo" + - /uchi 'eri,, ;d. /iblioteca $cientifica, 5irenze, 011C, pg CCG.
-nsomma un ufo sarebbe una macchina che produce un buco nero di 3err che
opportunamente sollecitato da un campo magnetico rotante, fornirebbe energia pressoch(
pulita ed infinita.
La rotazione attorno ad un asse di simmetria dellufo produrrebbe in un unico colpo"
gravitazione nella macchina volante, energia gratis e la possibilit! di sfruttare lorizzonte
degli eventi per viaggi temporali.
/asta avere un superconduttore a temperatura ambiente. .arola di Corso.
Bllora forse l5eleento 66' che E instabile sia IuiJ su Iuesto pianeta che in Iualsiasi
altro punto dell5uni/erso non puK entrarci a una lega che pesa 66: fatta di Itterbio
e Palladio che si toccano tra loroL bhE Iuesto sebra prorpio essere un altro
discorso
Conclusioni
Lufologia sembra essere ancora molto lontana dallaver compreso sia cosa sono gli ufo
sia cosa siano gli ufologi. Da parte loro, gli ufologi sono talmente ignoranti che diventano
facile preda della comunit! scientifica ortodossa che confonde lignoranza dei primi con il
fatto che il problema di cui gli ufologi dicono di occuparsi, non esista. -nsomma ancora una
volta tra ufologi e professori universitari assistiamo ad una lotta tra poveri.. di coscienza.
; nel frattempo lumanit! finisce.
Blcuni interessanti articoli recenti sui buchi neri di ?err
1.
Chris Fragile (UCSB), Tilted Thick-Disk Accretion onto a Kerr Black Hole [4K]
Schedule May 25, 2005 Tilted Thick-Disk Accretio oto a Kerr !lack "ole #hris $ra%ile &'#S!(
!e%i )e*#a+ ad audio ,or the -hole talk. hi%h *ad-idth or +ediu+ *ad-idth /r, *e%i
audio oly ,or...
[http://online.itp.ucsb.edu/jet+disk_c05/fragile/
2.
Spherical Photon Orbits Around a Kerr Black Hole [13!
..1 "n the case of a rotating err black hole# there are t$o circular photon...photons are also
possible around a err black hole. %uch orbits $ere first studied...&otion of null particles around a
err black hole. "t turns out that the' can be...
[http://$$$.ph'sics.nus.edu.sg/(ph'teoe/kerr/!
&ore hits fro& [www.physics.nus.edu.sg!
3.
Kerr Black Holes and time travel [15!
...)an 'ou e*plain the err +lack ,ole in detail please- .lso...b' the theorist# /o' err in the
1010s. ,e postulated...could collapse into a black hole $ith a rotating ring of...person could enter
the err black hole and e*it through a $hite...
[http://i&agine.gsfc.nasa.go2/docs/ask_astro/ans$ers/03...!
&ore hits fro& [imagine.gsfc.nasa.gov!
3.
Bob agoner! Stanford "niv ! O#$A%&'() )&S*"SS&O%+ Are the ,black hole, sources
we observe described by the Kerr -etric. [3!
%chedule 4eb 25# 2002 6/7.8"9:; ;"%)<%%"68: .re the =black hole= sources $e obser2e
described b' the err >etric- +ob ?agoner# %tanford <ni2 .udio for this talk re@uires sound
hard$are# and /ealAla'er or /eal.udio b' /eal8et$orks...
[http://pn&.itp.ucsb.edu/online/bhole_c02/$agoner/!
&ore hits fro& [pnm.itp.ucsb.edu!
5.
#elativity and Black Hole links [10!
..%pring 2003B /elati2it' and +lack ,ole links: ;ec 200C: >an' of the links...resource includes
infor&ation about black holes. :*osat *Dra' i&ages .lan...accretion disk around an e*tre&e err
black hole and of a turbulent accretion disk...
[http://casa.colorado.edu/(ajsh/relati2it'.ht&l!
&ore hits fro& [casa.colorado.edu!
1.
black hole concept from the Astronomy knowledge base [1C!
Eof force charge possible for a gi2en total &ass. err black hole F2 factsB D . rotating#
a*is'&&etric black hole based on errGs 1013 solution to :insteinGs field e@uations...
[http://$$$.csi.uotta$a.ca:3321/astrono&'/blackhole.ht&...!
&ore hits fro& [www.csi.uottawa.ca+/012!
C.
3ango between black hole and star remnant may e4plain cosmic e4plosion! -&3 team
reports [10!
Autten. =.ll else e@ual# a err black hole# $hich spins so fast that one...e&itted fro& around the
torus of the err black hole $ill be detected e2entuall' b'...identification of the first kno$n err
black hole# an object $hich $as found as...
[http://$$$.eurekalert.org/pub_releases/2002D02/&iotDtb...!
5.
Black hole5star tangos may e4plain cosmic e4plosions 6 -&3 %ews Office [13! ...Autten.
=.ll else e@ual# a err black hole# $hich spins so fast that one...e&itted fro& around the torus of
the err black hole $ill be detected e2entuall' b'...identification of the first kno$n err black
hole# an object $hich $as found as...
[http://$eb.&it.edu/ne$soffice/2002/ga&&ara'D022C.ht&l!
&ore hits fro& [web.mit.edu!
0.
7i68in 7i+ Black Hole6)isk *onnection [3!
HiDIin Hi ?hen a err black hole is connected to a disk rotating...the rotational energ' of the err
black hole pro2ides an energ' source for...disk &agneticall' coupled to a err black hole of &ass
> , and specific angular...
[http://$$$.&paDgarching.&pg.de/(l*l/professional/ht&l/...!
&ore hits fro& [www.mpa6garching.mpg.de!
10.
3ango Between Black Hole And Star #emnant -ay (4plain *osmic (4plosion! -&3 3eam
#eports [53!
..Autten. =.ll else e@ual# a err black hole# $hich spins so fast that one...e&itted fro& around the
torus of the err black hole $ill be detected e2entuall' b'...identification of the first kno$n err
black hole# an object $hich $as found as...
[http://$$$.sciencedail'.co&/releases/2002/02/0202220C3...!
11.
&ntermediate binary black hole workshop at *altech [0!
..understanding of black hole binar' coalescence...@uiescent# single err black holeB are alread'
understood...perturbations of err to e2ol2e the highl' perturbed single black holes that e*ist...in a
binar' black hole coalescence. ;oing...
[http://$$$.ph's.lsu.edu/&og/&og5/node13.ht&l!
&ore hits fro& [www.phys.lsu.edu!
12.
By analy9ing the orbits near a Kerr black hole [1!
+' anal'Jing the orbits near a err black hole# )hristodoulou and /uffini si&ultaneousl'...particle
$hich is captured b' the black hole together $ith a particle & 2 of...e*tract energ' fro& the
spinning black hole. " $ill introduce this approach...
[http://facult'.laguardia.edu/f$ang/blackhole/penrose.h...!
&ore hits fro& [faculty.laguardia.edu!
13.
:ormation of a Black Hole [3!
Eplausible spaceDti&es. Khe little black triangles in the diagra& are...used in this diagra& are the
err &etric coordinates for ti&es...creation of the singularit'. Khe err &etric describes a rotating
black hole# but the rotation is set to...
[http://$$$.astro.ucla.edu/($right/bhDst.ht&l!
13.
version /.0 3en 3heses on Black Hole (ntropy . #afael ). Sorkin... [A%D135!
..rst la$= for stationar' black holes is that appropriate...ther&od'na&ic para&eters Ffor a err
black hole# just the energ' and angular...e@uilibriu& Fi.e. fro& the err &etricB die out
rapidl'...set b' the dia&eter of black hole. "n particular# this...
[http://ph'sics.s'r.edu/(sorkin/so&e.papers/115.ten.the...!
&ore hits fro& [physics.syr.edu!
15.
Black Hole Spin in A$% and $BH*s *hristopher S. #eynolds 2 ! 7aura .... [A%D015!
...err Fthat e&plo's the err &etric ra'Dtracing code...1005B $hich treats the black hole spin as
a free para&eter...2003 15:13 p.3 +lack ,ole %pin 5 4igure 1. Kheoretical...accretion disk around
a err black hole. ?e assu&e an obser2ed...
[http://$$$.astro.u&d.edu/(chris/publications/papers/bl...!
&ore hits fro& [www.astro.umd.edu!
11.
:alling &nto and Hovering %ear A Black Hole [13!
..boundar' bet$een the interior and e*terior of a black hole. Khis is certainl' the case $ith the
standard black hole geo&etries based on the %ch$arJschild and err solutions. Khe proposition
that it is...
[http://$$$.&athpages.co&/rr/sCD03/CD03.ht&!
1C.
Howstuffworks ,How Black Holes ork, [53!
%ch$arJschild D 8onDrotating black hole err D /otating black hole LuiJ )orner...singularit' and
an e2ent horiJon. Khe err black hole# $hich is probabl' the &ost co&&on...conser2ation of
angular &o&entu& B. Khe err black hole has the follo$ing parts: %ingularit'...
[http://science.ho$stuff$orks.co&/blackDhole.ht&/printa...!
15.
$ (%(#A7 # (7A3&;&3< 3he Kerr Black Hole -a4 *amen9ind = A. ->uller... [A;4DC32!
7:8:/.H / :H.K"M"KN Khe err +lack ,ole >a* )a&enJind O .. >Puller...7lobal Aroperties of the
err >etric...3.3 Khe 4our Ha$s of +lack ,ole :2olution...)onfor&al %tructure of the err
%olution...
[http://$$$.ls$.uniDheidelberg.de/(&ca&enJi/7/_0C.pdf!
&ore hits fro& [www.lsw.uni6heidelberg.de!
10.
&ntroductory 7ectures on Black Hole 3hermodynamics 3ed ?acobson... [A%D505! 1001
Khus a rotating black hole is stationar' but...static. . nu&ber of black hole uni@ueness
theore&s...$ith a horiJon is the err solution# para&etriJed...uni@ue stationar' black hole
solution $ith electro&agnetic eld is the errD8e$&an &etric. 1...
[http://$$$.f's.ruu.nl/($$$the/lectures/itfuuD0101.ps!
20.
*iteSeer8 @ (vaporation of a Kerr black hole by emission of scalar and higher spin
particles
...;ocu&ents DD :2aporation of a err black hole b' e&ission of scalar and higher...title Q
R:2aporation of a err black hole b' e&ission of scalar and higher...of an e2aporating rotating
black hole# described b' the err &etric# $hich is e&itting...
[http://citeseer*.ist.psu.edu/2ie$doc/su&&ar'-doiQ10.1....!

Potrebbero piacerti anche