Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
La marcatura C E
2
La marcatura C E
Pertanto, nel caso dei valori prima elencati, per affermare che il pro-
dotto è di Categoria I, si dovrà abbassare il valore dichiarato e portar-lo
a 9,5 N/mm 2 .
Quindi, a parità di valori rilevati e di numerosità di campioni provati, la
Categoria I impone di dichiarare un valore inferiore rispetto alla Ca-
tegoria II.
Il valore 0,82, parametro statistico, varia in funzione del numero di campioni
esaminati secondo la tabella:
Numero 5 6 7 8 9 10 11 12 13
di campioni
Costante di
accettabilità 0,95 0,82 0,73 0,67 0,62 0,58 0,55 0,52 0,47
Numero 14 15 16 18 20 21 24 25
di campioni
Costante di
accettabilità 0,47 0,45 0,44 0,41 0,39 0,3 0,3 0,34
3
La marcatura C E
1.1.1.1 M M M M M
Elementi di Categoria I,
1,5 1,7 2,0 2,2 2,5
malta a prestazione
garantita
Elementi di Categoria I,
1,7 2,0 2,2 2,5 2,7
malta a prestazione
prescritta
Una nota alla tabella sopra riportata specifica che per gli elementi
di Categoria II i valori dei coefficienti M indicati valgono nel caso il
coefficiente di variazione degli elementi non superi il 25%
(rapporto fra lo scarto quadratico medio e il valor medio del lotto
esaminato).
Questo non esclude che paesi della Comunità ammettano anche
elementi con coefficiente di variazione maggiore del 25%, ma in
questo caso dovranno definire anche più prudenziali valori dei
coefficienti di sicurezza.
Il D.M. 14 settembre 2005, tab. 4.5.II, stabilisce che le resistenze
di progetto da impiegare per le verifiche, sia a pressoflessione che
a taglio, devono essere ridotte mediante il coefficiente M che
assumerà valori variabili in funzione della classe di esecuzione e
della categoria dei laterizi .
(Nota: la norma tecnica allegata all’Ordinanza 3274 non prevede
la distinzione fra Categoria I e Categoria II, mentre, poiché fa
esplicito riferimento al D.M. 20 novembre 1987, limita automa-
ticamente al 20% il coefficiente di variazione).
La marcatura C E
Tabella 4.5.II. Valori del coefficiente M in funzione della classe di esecuzione e della categoria
degli elementi resistenti.
1 2
Muratura con elementi resistenti di categoria I, malta a prestazione garantita 2,0 2,5
Muratura con elementi resistenti di categoria I, malta a composizione prescritta 2,2 2,7
Muratura con elementi resistenti di categoria II, ogni tipo di malta 2,5 3,0
5
La marcatura C E
6
La marcatura C E
Quaderni Alveolater ® trebbero non coincidere con i valori dichiarati dal produttore sul-
la base dei risultati dei controlli interni, e quindi potrebbero na-
scere perplessità sul valore da assumere per la resistenza della mu-
ratura.
Ne consegue che, con ogni probabilità, le prove verranno esegui-
te dal produttore il quale, a richiesta e in documento diverso dal
cartiglio C E, indicherà la resistenza della muratura in funzione
del tipo di malta.
Copyright di:
Consorzio Alveolater
Viale Aldo Moro, 16
40127 Bologna
Tel. 051/509873 – fax. 051509816
Internet: www.alveolater.com
E-mail: consorzio@alveolater.com