Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
VOCABOLATER - Le murature dalla A alla Z
2
VOCABOLATER - Le murature dalla A alla Z
Quaderni Alveolater ® D4.1 La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello
spessore s di murature di blocchi di laterizio (escluso l’intonaco)
sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate esposte
su un lato che rispettano le seguenti limitazioni:
− altezza della parete fra i due solai o distanza fra due elementi
di irrigidimento con equivalente funzione di vincolo dei solai non
superiore a 4 metri;
− Presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce
ovvero 20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco
Blocco con percentuale Blocco con percentuale
di foratura > 55% di foratura < 55%
Classe
Intonaco Intonaco Intonaco Intonaco
normale antincendio normale antincendio
30 s = 120 80 100 80
60 s = 150 100 120 80
90 s = 180 120 150 100
120 s = 200 150 180 120
180 s = 250 180 200 150
240 s = 300 200 250 180
Intonaco normale: intonaco tipo sabbia e cemento, sabbia ce-
mento e calce, sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da
una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kg/m3
Intonaco protettivo antincendio: intonaco tipo gesso, vermicu-
lite o argilla espansa e cemento o gesso, perlite e gesso e simili
caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000
kg/m3
3
VOCABOLATER - Le murature dalla A alla Z
Quaderni Alveolater ®
non ha però previsto tabelle per definire la resistenza la fuoco
delle murature portanti.
Tenuto conto che, al momento, non sono disponibili metodi di
calcolo consolidati alternativi all’impiego di tabelle e che il
metodo sperimentale non è applicabile per le costruzioni
esistenti, l’allegato D è stato integrato con una tabella, in attesa
della definizione dell’appendice nazionale dell’Eurocodice EN
1996-1-2 (Progettazione delle strutture di muratura – Parte 1-2:
Regole generali – Progettazione strutturale contro l’incendio).
Questa nuova tabella, che può essere utilizzata per le murature
portanti in costruzioni soggette ai controlli del Corpo nazionale
dei Vigili del fuoco, riporta i valori minimi dello spessore s di
murature portanti di blocchi esposte al fuoco su di un lato
(escluso l’intonaco) sufficienti a garantire i requisiti R.E.I. per
le classi indicate, purché siano rispettate le seguenti
limitazioni:
• rapporto altezza/spessore h /s ~ 20
• altezza della parete fra due solai (o elementi di irrigidi-
mento con equivalente funzione di vincolo dei solai) h ~ 8
m
4
VOCABOLATER - Le murature dalla A alla Z
5
VOCABOLATER - Le murature dalla A alla Z
6
VOCABOLATER - Le murature dalla A alla Z
Quaderni Alveolater® • rapporti emessi dal 1 Gennaio 1986 al 31 dicembre 19-95: fino a tre anni dall'entrata
in vigore del decreto;
• rapporti emessi dal 1 Gennaio 1996: fino a cinque anni dall'entrata in vigore del decreto.
Copyright di:
Consorzio Alveolater
Viale Aldo Moro, 16
40127 Bologna
Tel. 051/509873 – fax. 051509816
Internet: www.alveolater.com
E-mail: consorzio@alveolater.com