Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CONDUTTANZA TERMICA
La conduttanza esprime la quantità di calore che si tra-
smette in un'ora attraverso 1 m2 di superficie per una diffe-
renza di temperatura di 1 °C (o di 1 K) tra le facce opposte e
parallele di una parete di materiale omogeneo con spessore s
e conduttività lambda (λ).
C=λ/s [W/m2°C; W/m2K]
1
VOCABOLATER - Le murature dalla A alla Z
Mattone Mattone
pieno a 3 fori
Massa argilla (kg) 1800 1800
Conduttività argilla (W/mK) 0,50 0,50
2
Quaderni Alveolater ® Pertanto la conduttività sarà variabile in funzione della numerosità e delle caratteristiche
geometriche dei fori (fori stretti nella direzione del flusso termico hanno conduttività
minore). Si dovrà quindi parlare di conduttività equivalente del blocco.
A titolo di esempio, un mattone 12 x 25 x 5,5 cm, privo di fori, di massa 1600 kg/m3, avrà una conduttività
pari a 0,50 W/mK (vedi tabella precedente) mentre lo stesso elemento, dotato di tre fori di 3 centimetri di
diametro, ha una conduttività equivalente di 0,40 W/mK sullo spessore di 25 cm e di 0,45 W/mK sullo
spessore di cm 12.
Copyright di:
Consorzio Alveolater
Viale Aldo Moro, 16
40127 Bologna
Tel. 051/509873 – fax. 051509816
Internet: www.alveolater.com
E-mail: consorzio@alveolater.com