Sei sulla pagina 1di 7

TESTIMONIANZA AL CERCHIO FIRENZE 77

Vorrei dedicare queste pagine al Maestro Dali che nel Febbraio del 1984, prima del trapasso del medium Roberto Setti, in una dello ultime sedute sugger, per chi desiderasse arlo, uno scritto sulle esperien!e "issute al #erchio$ #i% pote"a ser"ire, quale testimonian!a, per coloro che in seguito a"rebbero letto i libri dei Maestri che tale a""enimento era da""ero accaduto$ &er me l' a"er a"uto la ortuna di poter assistere alla sedute, sentire la "oce suadente di Dali, quella tuonante ed in certe occasioni dolce di (empis, la cantilenante, amorosa del Fratello )rientale, di quella di #laudio che insiste"a sul conosci te stesso, unica cosa che ci era stato consigliato di are poich* di tutto l'insegnamento solo questo ci era stato chiesto di applicare e posso, a tutt'oggi ringra!iarne l'+ltissimo per l'utilit, che questo conosci te stesso apporta e non tanto per una e"olu!ione sperata che, se atto con tale intento non approda certo ad alcunch*, ma se applicata con la pura inten!ione di conoscersi e"iden!ia le nostre limita!ioni e quindi la possibilit, di superarle$ &rima di conoscere le "erit, dei Maestri non ero soddis atta della "ita, le ingiusti!ie che "ede"o non mi concilia"ano certo con quel Dio che la religione spiega"a, domanda"o spiega!ioni sul perch* questo Dio permette"a tanto dolore, mi u risposto che non pote"o indagare le ragioni della di"init,- ma se me lo chiede"o, pensa"o, una risposta do"e"a pur esserci.o cercato altro"e risposte coerenti dentro me senti"o una orte spinta "erso la trascenden!a ma non mi torna"ano le cose che comunemente senti"o dire$ /a questione del dolore poi la ritene"o insostenibile0 perch* mai una creatura di pochi mesi, anni do"e"a so rire, morire sen!a a"er commesso peccato alcuno, se non quello di a"ere la s"entura di nascere in paesi del ter!o mondo decimati dalla miseria, dall'ignoran!a, dalle malattie e dalla ame1 2el leggere di altre religioni tro"ai, in quella orientale, molte cose che mi torna"ano, in pi3 essa predica"a la reincarna!ione ma mi sembra"a non del tutto con"incente che un uomo do"esse, per puni!ione reincarnarsi in un animale$ 4d ancora si presenta"a alla mia mente il concetto di un Dio iroso, e non misericordioso come mi aspetta"o da un Dio con gli attributi che esso de"e a"ere ossia di assoluto e quindi onnipresente, immanente, ecc$ ecc$ Ma che esperien!a sarebbe stata quella1 #osa mai a"rebbe capito dell'errore commesso un animale1 4 perch* poi la puni!ione quando la natura di un essere 5 quella che 5, e da sola non pu% certo andare a"anti di un passo nel suo percorso e"oluti"o sen!a un minimo di consape"ole!!a1 $ Vi era inoltre la mentalit,, la 6caratterialit,7 orientale a cui io, ben piantata nell'occidente non ero portata, predisposta a passar giorni a gambe incrociate a meditare$ #on questo non "oglio certo denigrare e gettare al "ento tutta la iloso ia orientale della quale mi inchino umilmente per le grandissime intui!ioni e pro ondit, concettuali, sto solo parlando di me del mio atteggiamento in quel tempo, riguardo la medita!ione$ Fu una mia amica, Milena che parlando appunto di questi argomenti mi disse0 6"oglio darti un libro$ 4' un ciclostilato di sedute medianiche riprese dal registratore e quindi il contenuto 5 edelissimo a quanto "iene detto$ Vedrai ti interesser,7$ 4 proprio in quel libro tro"ai le risposte a quanto cerca"o$ Mi sembra"a miracoloso che quanto sta"o leggendo rispondesse cos chiaramente ai miei dubbi$ #hiesi se pote"o assistere ma era"amo negli anni dell'allu"ione a Firen!e, il 1988$$$ 9l medium in quel periodo era rimasto turbato dagli e"enti e le sedute erano state sospese temporaneamente$

+"rei intanto cercato di assimilare questo primo libro, ripromettendomi di sperare in seguito di potermi a""icinare al #erchio, che ancora non cos si ace"a chiamare poich* la definizione "Cerchio Firenze 77" fu data per ragioni logistiche al momento della divulgazione dei libri, nel 1977, nome che serviva all'Editore per la loro pubblica!ione$ :uel testo era di"entato talmente pre!ioso che non esitai a riprodurlo a macchina per a"erne una copia tutta per me$ /e parole dei Maestri mi pare"a che entrassero in me come se le a"essi in qualche modo gi, conosciute ed in quel momento ritro"ate$ :uanto "i era scritto nei suoi contenuti lo ritene"o "ero, logico, atteso$ Venni a sapere che "i era un seguito a quel libro che era stato intitolato ;9ncontri;, cos mi eci coraggio e scrissi una lettera alla Sig$ ra <onora che sape"o ospitare in casa sua le sedute del #erchio$ +"rei potuto intitolarla ;9o sono una di quelle;, poich* nel libro pubblicato a loro spese dai presenti alle sedute, Dali, la =uida Spirituale dice"a0 6se anche una sola persona osse bene iciata da queste nostre parole, ci% a"rebbe "also il loro inter"ento7$ 2on attra"ersa"o certo un buon momento, era il 19>1 e da poco a"e"o perduto mio padre ed a mia madre era stato diagnosticato un tumore$ 9n quella lettera, ricordo quanto intensa osse la mia inespressa emo!ione tanto ero commossa$ #hiede"o di poter a"ere una copia in prestito del secondo libro da essi pubblicato "isto che il primo mi a"e"a entusiasmato e, non poco, aiutato$ Dopo meno di una settimana la Sig$ ra <onora mi tele on% dicendomi di recarmi da lei che a"e"a un messaggio per me da parte di Dali$ 2on ho parole per esprimere l'emo!ione che pro"a"o nel suonare il campanello di Via Doni do"e abita"a la Signora e quando "enne ad aprirmi a"e"o il cuore il gola$ Molto discretamente mi u data una busta chiusa che reneticamente aprii$ /a lessi in un sol iato e de"o con essare che tutta non la capii al momento$ ma dopo la irma di Dali, una scrittura tremante si ri"olge"a a mia madre chiamandola non col suo "ero nome ma come solitamente "eni"a chiamata da mio padre0 ;Mira, Mira ti protegger%; ed era irmata ;2ino; 9n atti era lui che ri"olgendosi a mia madre con quella sua caratteristica protetti"a, a"e"a "oluto mani estare il suo amore, la sua testimonian!a e la sua sopra""i"en!a$ 9n quello scritto non capii immediatamente ripeto, la pro ondit, del suo contenuto, ma in realt,, nel corso degli anni ?e da allora sono passati ben quasi @8A quelle parole contene"ano tutti i passaggi della mia "ita, esisten!iali, emoti"i e spirituali$ De"o pure con essare che al momento il mio;io; ebbe come una delusione0 mi sarei aspettata parole consolatrici alla mia "ita cos tormentata, lenitrici alla tanta so eren!a pro"ataB in"ece, le parole del Maestro, da "ero Maestro qual 5 urono d'incenti"o e di stimolo alla "ita ed al mio percorso spirituale, con indica!ioni che "ia "ia nel tempo ho potuto "eri icare essere esatte$ 2on pote"o capire allora il percorso della mia "ita, ma solo man mano che essa anda"a s"olgendosi$$$ :uesto primo approccio mi permise in seguito,di poter assistere ad una seduta come ;osser"atore;, cos in quegli anni "eni"ano chiamate le persone che per la prima "olta assiste"ano ad una seduta medianica del #erchio e la elicit, di poter"i assistere pu% essere acilmente compresa4ro emo!ionatissima,la Signora <onora mi ece accomodare in una piccola sedia in prima ila, a inch*, disse, potessi "edere bene quello che accade"a$ /a stan!a non era grande, un salotto arredato con buon gusto in una bella abita!ione di Via Doni a Firen!e$ )sser"a"o con interesse i partecipanti che erano numerosi ed a olla"ano il piccolo spa!io do"e erano collocati posti di "ario tipo per sedersi, ra queste anche una panca non molto, mi par"e, comoda poich* le tre signore che "i sede"ano non a"e"ano certo l'aria di esser rilassate stando in bilico sul sedile cos poco pro ondo, ma in tutti, notai una grande cordialit, compresa quella del medium Roberto che mi accolse con un gran sorriso- #ome era bello- Ma de"o dire che anche tutte le persone in quel salotto mi par"ero molto

piace"oli e ra me pensai che do"e"ano essere dei "eri santi per a"ere la ortuna di assistere da tempo,a quella mera"iglia di parole, di concetti cos sublimi$ &rima di ini!iare la seduta u riletta la le!ione da #orrado De #risto aro, attore e dicitore della Rai e de"o dire che la sua bella "oce, rende"a "eramente omaggio a quella dei Maestri che a"e"o a"uto la possibilit, di udire attra"erso il registratore, che a quel tempo era a nastro$ Dopo la lettura gli astanti si misero a discutere la le!ione con molto interesse e, malgrado con esso, non capii molto poich* i concetti erano altamente iloso ici, notai molta partecipa!ione da parte di tutti$ Dopo "idi che il Medium si tolse l'orologio e l'anello che porta"a al dito$ :ualcuno mi sugger che questo era il segnale che Roberto, il Medium sarebbe andato in trance$ +scoltai attentamente ogni parola, ero emo!ionatissima, ma con la mente ben attenta a carpire ogni minima parola$ Fu Dali, con una "oce dolcissima che salutando tutti i presenti ini!i% la serata con una bellissima introdu!ione che come al solito ci permette"a, di aprire i nostri cuori e le nostre menti al miracolo0 Voglio qui di seguito citarne alcuni brani0 ;/a pace sia con "oi e con tutti gli uomini, igli cari0 eccomi qua nuo"amente in comunica!ione0 2oi proseguiamo la nostra opera ra "oi, e "ogliamo "edere, o igli che "oi comprendete le nostre parole$ :uello che noi "i diciamo 5 accompagnato da certi enomeni, questi enomeni sono per "oi e per altri0 4ssi rappresentano una specie di garan!ia Cnon "oluta dare, ricordate"i questo, non "oluta dareC apparentemente per "oi0 Ma quello che 5 importante ed essen!iale 5 tutto il enomeno nel suo insieme per ci% che pu% signi icare nei "ostri riguardi, nel "ostro intimo$ +"ere le idee chiare in un mondo con uso, 5 a"ere acqua in un deserto$ +"ere la certe!!a, nella nega!ione 5 a"ere un',ncora nella tempesta$ +"ere chi pu% consolarci quando occorre, sen!a are di queste parole unico e solo scopo di consola!ione 5 essere in contatto con la Realt, ; De"o dire che rileggendo queste parole l'emo!ione mi sale ancora nel petto e, "questi fenomeni sono per voi e per altri" mi d la conferma di quanto importante possa essere, per quelli che sono venuti e per quelli che verranno, che si accosteranno a questo insegnamento, poter dire, leggere: questo vero, ed pure stato detto per noi... /a le!ione continua"a con (empis, con quella sua "oce imponente e sicura, parlando del sentire, ribadendo il loro sistema cos moderno nell'a"er sin dall'ini!io gettato tutte le basi del loro insegnamento, seminando qua e l, una Verit,, per permetterci di coglierla, elaborarla, accostarla ad altre ed in ine discuterla$ ;9 centri di ;sentire; nell'esistente sono due0 l'+ssoluto, cio5 l'Dno ed i microcosmi, cio5 i molti nell'Dno$ Ma questa distin!ione 5 illusoria 5 una distin!ione di comodo ed 5 "alida nella misura in cui si comprende che essa non esiste;$ 2aturalmente (empis do"endo spiegare a noi umani, appartenenti all'illusione del tempo concetti che sono a"ulsi dal tempo non pote"a che darcene spiega!ioni Cpunti di passaggioC$ Ma mi preme accennare che in questa le!ione del Mar!o 19>@ gi, (empis accenna alla ;crea!ioneCperce!ione; del sentire, le!ione con tale titolo, poi spiegata largamente negli anni 198E$ 2on "oglio dilungarmi certamente sui concetti iloso ici di (empis che, per questo ci sono i loro libri editi dalle 4di!ioni Mediterranee e da Dali stesso corretti e quindi acenti ede a quanto nelle sedute espresso, ma (empis appunto chiude"a la le!ione con "oce meno tonante ma di"enuta al contempo dolcissima ;$$$quando "orrete capire e capirete la natura del sentire indi"iduale, sapendo che questo non "i aiuta a comprendere la natura del Sentire +ssoluto, del tutto di"ersa, allora sarete nel "ero, perch* liberi dall'illusione del di"enire, comprenderete l'4terno ed 9n inito 4ssere;$$$

Dali conclude"a la seduta e$$$con mia immensa sorpresa e gioia si ri"olse a me, dicendo che mi conosce"a e che sarei potuta tornare in seguito$ Ma l'insegnamento era andato molto a"anti ed io, cos come a"e"a suggerito Dali in precedenti sedute, per poter seguire il loro insegnamento a"rei do"uto aggiornarmi$ #osa che naturalmente e con somma gioia mi apprestai a are$ Fra i presenti, scorsi un signore, magro, esile, pote"a a"ere circa 8E anni, ma non ne ero certa, la sua "oce era pacata e l'a"e"o sentito inter"enire, prima della seduta, con molta sagge!!a0 Dalla sua persona emana"a un senso di serenit, mischiato ad una erme!!a d'animo inconsueti$ 4ra non "edente$ Mi accostai a lui presentandomi e mi proposi di accompagnarlo$ 4gli acconsent e da allora, nacque un'amici!ia straordinaria che sempre conser"er% con molto a etto nel mio cuore$ Voglio intrattenermi per dire di questa persona straordinaria che, malgrado la sua in"alidit, ha "issuto come se non gli appartenesse$ Si chiama"a Sal"atore D'9sidoro, gesti"a un nego!ietto di merceria nel centro di Firen!e, nella Via Me!!etta "icino alla &$!a Santo Spirito$ /, in quei pochissimi metri quadrati giostra"a tutta la sua "ita, direi sopratutto spirituale dato che il suo commercio era s il suo la"oro ma per aiutare i bisognosi che si presenta"ano al suo nego!io, nell'ascoltare costantemente le sue radio che malgrado accese in due di"erse sta!ioni, riusci"a a prestar"i orecchio e seguirne attentamente gli e"enti $ 4 se in qualche sta!ione locale udi"a che un bisognoso a"e"a desiderio di qualcosa, ecco che egli pro""ede"a a arla per"enire$ #he dire poi di qualche drogato che si presenta"a disperato a chiedere e che, ne rice"e"a pi3 di quanto potesse aspettarsi tro"ando in quest'uomo non solo il denaro ma, e sopratutto la buona parola, la comprensione data con tanto amore che taluno, ne resta"a colpito pro ondamente e torna"a a tro"arlo, ascoltarlo$ #hiss, se il loro cammino sar, cambiato- ma egli non lo dice"a n* lo a"rebbe mai detto tanto era la sua modestia$ 4ro io, che requentando il suo nego!ietto, mi accorge"o di questa sua enorme disponibilit,$ #erto era cos duttile, ingegnoso da riuscire a gestire un nego!io di merceria, pro umeria assieme a molteplici altri prodotti quali bottoni, ili, lane, cotoni, nastri, aghi, cal!e ti ogni tipo e colore, cos come della pro umeria pote"a sembrare impossibile, ma egli con una pa!ien!a e capacit, immisurate riusci"a a catalogare, pre!!are in braille scrupolosamente tutto con minu!iosa precisione$ #os, scatole e scatoloni si allinea"ano ino al so itto ed un buon odore sprigiona"a da ogni lato della stan!a e persino dai suoi registratori a nastro do"e mi ace"a ascoltare le sedute registrate dei Maestri per mettermi in pari con la Sapien!a dice"a- 4d in quei momenti il pro umo si ace"a ancor pi3 insistente$$$$#hiss,$$$il registratore "ecchio che si surriscalda"a1 #omunque l'atmos era che si crea"a era magica$ 4gli si guarda"a bene dal praticare pre!!i esosi della sua merce, ma an!i, chiede"a il ;giusto;, asseri"a, ed era una misera percentuale, perch* a lui basta"a poco per "i"ere e quello che gli a"an!a"a lo da"a a chi ne a"e"a necessit,$ Ricordo che una sera "olle "enire a tro"armi, attra"ersando me!!a citt, per soccorrermi dalla pena di a"ere mia madre che sta"a male$ Dn pro umo intenso di rose ini!i% sin dal ondo delle scale che sta"a salendo, per protrarsi, per qualche secondo, pure dentro casa$ 9nutile dire che sia per le scale, oscure e pri"e di inestre delle scale sia nella mia abita!ione non "i erano rose$ :uesto deli!ioso odore precede"a ed accompagna"a sempre l'entit, di Feresa ed il medium quando incorpora"a questa sua presen!a era sempre il le"ita!ione$ D'Isidoro ha pure "oluto darci pro"a della sopra""i"en!a quando al momento della sua dipartita, nella casa di un suo caro amico, col quale si erano messi d'accordo in "ita, ece suonare dei campanellini in piena notte, tanto da s"egliare l'amico il quale guardando l'ora "ide che erano le tre del mattino0 D'9sidoro in quel momento era rico"erato in ospedale poich* non sta"a bene$$$$ed io stessa chiedendo ho potuto constatare che il momento del trapasso era quello$

.o a"uto cos tanto spiritualmente da questa mera"igliosa occasione di requentare le sedute del #erchio ino al 1984 data del trapasso di Roberto Setti e di tanto ringra!io lui, nostro medium che con estrema umilt, e dedi!ione ha "issuto la sua "ita in un!ione di questa sua missione, e come non ringra!iare l'+ssoluto e i Maestri non solo per il lato spirituale ma anche per la conoscen!a data che non pote"a che condurre ad una tras orma!ione del mio essere e quindi ad un modo di "edere la "ita, gli altri e me stessa in modo diametralmente opposto a prima, a togliermi tutti gli scheletri dall'armadio, non sentire pi3 rancori "erso anche chi ?oggi posso a ermare 6 apparentementeA ho a"uto dei contrasti, incomprensioni, so eren!e, poich* questo insegnamento, essendo logicoC consequen!iale non ornisce dettami da seguire, ma spiega la realt, in modo da comprendere pro ondamente sia noi stessi, sia gli altri che il mondo che ci circonda, mondo con le sue leggi cosmiche di cui ognuno parte integrante e sempre pi3 consape"oleB ripeto0 ognuno parte integrante della grande!!a della Vita e dell'incommensurabile, 4terno 4ssere +ssoluto che 5 +more$ 4bbene non solo di grandissimi doni spirituali 5 stata coronata questa mia esperien!a, ma anche di doni relati"i alla "ita terrena, in atti proprio nel #erchio conobbi mio marito, /oreno /andi e la nostra unione u pure 6benedetta7 dal pro umo di "iolette che inond% per tutto il pran!o di no!!e la sala del ristorante, superando in intensit, gli odori della cucina$ 9n atti il pro umo di "iolette "eni"a a intense olate che inonda"a, con molta discre!ionalit,, solo "erso le persone presenti del cerchio$ /ascio immaginare quanta commo!ione e gratitudine sentimmo per questa insolita presen!a che era stata pure accompagnata da un apporto che Dali stesso "olle consegnarci personalmente durante una seduta precedente il pran!o di no!!e$ Si tratta di una lucernina mignon, in ottone, per etta nel suo insieme, per noi una simbolo molto signi icati"o0 la lampada del ocolare e orse, in seguito molto di pi3$ 4ssa ha pure nel suo apice la orma di un cuore, ri"olto "erso l'alto$ /a lucernina che ancora conser"o con amore, pro uma"a intensamente di "iolette e conser"% l'odore per molti mesi, cos come pure l'ambiente in quel momento era per"aso di quel soa"e pro umo che sempre accompagna"a la presen!a di Dali$ Ma al ritorno dalle no!!e a"emmo pure la bella sorpresa di "edere tale apporto otogra ato in orma!ione durante la seduta$ 4sso 5 presente nel primo libro dei #erchio Firen!e >> 6Dai mondi in"isibili7, ra gli apporti inseriti e u il primo di una lunga serie che si 5 a"uta$ #he dire in ine dei molteplici ;miracoli; cui ho assistito- /a orma!ione di oggetti addirittura nelle mani del uturo possessore- +nche il Dr$ De <oni "ide ormarsi un cucchiaino d'argento nelle sue mani- 4d ancora una pioggia di oglie di uli"o nella prossimit, della &asqua, tante da ormare un tappeto per tutta la stan!a do"e a""eni"ano allora le sedute, ossia nell'abita!ione di #eppeto, do"e abita"a la sorella di Roberto, /uciana #ampani Setti abita!ione che pote"a ospitare comodamente anche @EC4E persone$ Fante era"amo negli anni 19>> e seguenti$ 9n altre occasioni, specie quando "eni"a Feresa, abbiamo assistito persino ad una pioggia di pro umatissimi petali di rose bianche$ Fanti gli apporti di "aria grande!!a e speci icit, ognuno con un signi icato preciso per ogni suo ortunato possessore- +d esempio una ede di argento ben elaborata ad una signora che proprio quel giorno compi"a l'anni"ersario delle no!!e d'argento e regalata dal marito deceduto$ Ma di queste cose e altre potr,, il lettore tro"are anche nei libri$ Vorrei a questo punto precisare che sen!a l'insegnamento di #laudio del ;conosci te stesso; non a"rei potuto seguire, e tanto meno capire, l'insegnamento dei MaestriB insegnamento che non 5 unicamente mentale anche se tramite la mente a""iene l'apprendimento, ma una cosa 5 capire, altra 5 comprendere$ Voglio are qui una premessa essen!iale, cio50 che ognuno da questo insegnamento ne prende soltanto la parte che gli necessaria (e proprio questo ne costituisce la grandezza quindi non sono certo a dire "erit, comprese ma solo a testimoniare$ Fatta cos questa do"erosa premessa

passo a ri erire cosa ha dato a me questa esperien!a$ 9ntanto il conosci te stesso che non 5 una sorta di conoscen!a psicanalitica ma semplicemente un'osser"a!ione di ci% che comunemente nascondiamo a noi stessiB ognuno crede, "uole essere, a"ere una certa personalit, e si atteggia a quella ma il suo "ero essere 5 di"erso e recitando quelleGa parteGi s'illude cos tanto da impedire al "ero s* stesso di mani estarsi, se non in momenti di "era tensione do"e il controllo "iene meno e quindi, come dice FranHois, scappa uori il "ero essere in tutto il suo portato nascosto$ )rdunque nell'osser"a!ione di ogni nostra a!ione, pensiero, inten!ione 5 possibile scoprire chi siamo "eramente e questo solitamente non sempre 5 positi"o, non piace al nostro io che non "uole essere indagato$ Dal momento che "iene ini!iato questo processo che di"iene poi un'abitudine, ecco che gi, conoscendosi un po' meglio l'essere umano ini!ia a are un percorso pi3 consape"ole di s*, s rondando moltissimi aspetti, tal"olta anche indotti, a!itudinari e non utili alla sua "ita, processi anche ripetiti"i e dolorosi che non portano che ad una so eren!a ine a s* stessa$ /'e etto conseguente alla legge del Iarma non ricade in maniera subitanea dopo a"er commesso l'errore, ma giunge solo al momento giusto ai ini della comprensione ?pertanto in tempi anche assai lontani, in termini di "ite, dall'accadutoA, cio5 quando il soggetto 5 in grado di comprendere dall'esperien!a subita$ Da ci% si comprende la misericordia dell'"ssoluto che non punisce i suoi figli, ma li corregge con il dolore soltanto come ultimo rimedio per acquistare la comprensione$ 9l processo del conosci te stesso, che non ha ?o non do"rebbe a"ereA termine nel corso della nostra esisten!a, pu% persino di"entare di"ertente quando per esempio si osser"a questo io che, come un bimbo ruba la marmellata e pensa di non essere scoperto, si s or!a di apparire 6bello7 nelle sue molteplici poliedriche esibi!ioni e di passare inosser"ato quando 5 6brutto7$ Ma proseguendo con il conosci te stesso, l'io risulta sempre meno preponderante e quindi consente di lasciar posto al conoscibile, all'intui!ione, al canale del sapere, allo spa!iare "erso la comprensione$ #erto0 la "ita 5 maestra e pure l'esperire e, tal"olta anche i passaggi stretti, i distacchi, i dolori non "engono certo lesinati, poich* il Iarma doloroso 5 una legge Di"ina che non pu% essere elusa, ma la sua conoscen!a a s che il dolore "iene sentito, "issuto con meno intensit,, conoscendone il suo "alore e non tentando di andare contro corrente, intuendone il perch*, ritro"ando la ede in un Dio giusto, Vero non attra"erso i dogmi ma attra"erso passaggi logici, cal!anti$ #apire di essere dentro un Futto inscindibile e quindi non sentirsi pi3 soliB non a"ere pi3 nemici, perch* capisci che non quelli hanno "eramente agito "erso di te ma tu stesso, come in uno specchio hai dato "ita ad immagini che non pote"ano che ri lettere la tua immagine, la tua di"ersit,, il tuo sospetto, il tuo sentirti nemico dei tuoi simili e quindi di te stessoB al contrario, 5 liberatorio il capire che "eramente siamo tutti igli Suoi, parte di /ui, essere di uno stesso essere come tante cellule di un immenso organismo, prima inconsape"oli della propria importan!a in questo mo"imento di "ita eterna eppure essen!iali0 tanto che se una sola di queste cellule sparisse, dice"ano i Maestri, ed 5 impossibile, tutto l'Esistente crollerebbe- 4 "ia "ia sempre pi3 consape"oli in un sentirsi d'essere che mai inisce perch* mai nato, poich* se cos non osse, l'+ssoluto non sarebbe pi3 tale con tutti i suoi attributi$ +pparteniamo ad una Vita mai ini!iata, sempre "i"a che mai inir, in un 4terno &resente sen!a tempo n* spa!io che da un sentirsi di esistere all'altro partecipa alla Vita$ #he cosa sono quindi i nostri nemici, i nostri "eri antasmi se non crea!ioni della nostra po"ert, di sentire1 4 quanto o uscamento produce il "i"ere solo di illusoriet, createCpercepite dall'impossibilit, di essere e non di"enire1 Riuscire a "i"ere il qui ed ora, l'essen!a del sentirsi di esistere, sen!a porci come antasmi nel domani da costruire e nello ieri ormai obsoleto e "issuto$ Vi"ere quindi l'attimo contingente quello che ci substan!ia come dicono Dali e (empis nella le!ione del #ommiato di 6)ltre l'9llusione7$ Di questa le!ione, il commiato appunto, posso testimoniare perch* "issuta personalmente essendo stata molto "icina a /uciana

Setti #ampani sorella del Medium Roberto Setti$ +l momento della corre!ione "i tro"ammo inserite queste pagine appunto intitolate 69l #ommiato7 e con grande sorpresa "edemmo che erano state inserite sen!a che alcuno di noi ne osse a conoscen!a, neppure il medium Roberto Setti il quale poi, dopo ogni trance, accesa la luce della stan!a, con la grande umilt, e semplicit, che lo contraddistingue"ano chiede"a0 62on 5 successo nulla11--7 mentre un pro umo soa"e di "iolette rammisto a rose inonda"a la stan!a che ci ospita"a$ :uesta le!ione era stata apportata miracolosamente, cos come tanti straordinari a""enimenti che corona"ano il "issuto di questo e"ento da noi chiamato #erchio Firen!e$ Firen!e, Mar!o JEE9 +nna Maria De +ngelis /andi

Potrebbero piacerti anche