Sergio Piccinini
Centro Ricerche Produzione Animali
Reggio Emilia, www.crpa.it
Comitato Tecnico CIC
La digestione anaerobica
? è un processo biologico per mezzo del quale, in
assenza di ossigeno, la sostanza organica viene
trasformata in biogas (energia rinnovabile)
costituito principalmente da metano e anidride
carbonica;
Schema
riassuntivo di
decomposizione Zuccheri Glicerolo Gruppi
semplici Acidi grassi sub proteici
anaerobica delle
sostanze
Amminoacidi
organiche
durante la
digestione.
Amine
ACIDI VOLATILI ACIDI VOLATILI
Ammoniaca
ALCOOLI
Azoto
Mercaptani
Indolo
Skatolo
Idrogeno solf.
METANO
ANIDR. CARBONICA
Sostanza organica
Carboidrati
Proteine
Lipidi
100%
processo 75%
biologico di 20%
Acidi grassi
Alcoli etc.
5%
digestione
Batteri acetogenici
anaerobica ACETATO 52% 23% H2 + CO 2
Batteri omoacetogenici
72% 28%
.
DIR 2000/76/CE
COINCENERIMENTO
DIR.2000/76/CE
MATERIALI DI IMPIANTI
CATEGORIA 2
DI TRATTAMENTO
INSILAGGIO
PER I MATERIALI
DEL PESCE
DI CATEGORIA 2
PRODOTTI
STALLATICO
CONTENUTO TUBO TRATTAMENTO A OLEOCHIMICI
DIGERENTE 133°C, 20 MIN., 3 BAR
BIOGAS DISCARICA
O COMPOSTAGGIO DIR. 1999/31/CE
SPANDIMENTO
FERTILIZZANTI
SUL SUOLO
Schema dei processi di trasformazione
dei materiali di categoria 3
INCENERIMENTO
DIR. 2000/76/CE IMPIANTI PRODOTTI
TECNICI TECNICI
IMPIANTI DI PRODOTTI
BIOGAS O MATERIALI DI TRATTAMENTO
CATEGORIA 3 PER
COMPOSTAGGIO PER I MATERIALI L’ALIMENTAZIONE
DI CATEGORIA 3
INSILAGGIO
DEL PESCE
DISCARICA
COINCENERIMENTO DIR. 1999/31/CE
DIR.2000/76/CE
Schema di flusso applicabile per i sottoprodotti di
origine animale avviati a digestione anaerobica
Sottoprodotti animali
Triturazione 12 mm
Igienizzazione
1 ora a 70°C
Digestione anaerobica
Le tecniche di digestione
Le tecniche di digestione anaerobica possono essere
suddivise in due gruppi principali:
1400
1200
1000
800
ktep
600
400
200
0
D.
A.
P.
B.
L.
.
.
.
.
.
.
.
IT
IR
.
GR
B.
SV
SP
NL
FR
FN
DK
G.
Paesi
2002 2003
La diffusione in Europa
?La biomassa di scarto prodotta annualmente nei
paesi dell’Unione Europea ammonta a circa 1200
milioni di tonnellate (Christensen J., 1997), di cui
circa il 90% è costituito da deiezioni animali e il
resto da rifiuti organici urbani e industriali.
?Per il 2020 EurObserv’ER stima una produzione
di biogas di 17987 ktep (circa 209 TWh) per i 15
paesi dell’UE.
La situazione in Italia
?EurObserv’ER stima per l’Italia una
produzione di biogas nel 2003 di 155 ktep
(circa 1,8 TWh).
?Oltre un terzo di questa produzione è dovuta
al recupero di biogas dalle discariche per
RU.
?Per il 2020 la stima è di 1626 ktep (circa 18,9
TWh).
? Il fabbisogno di EE dell’Italia nel 2002 è
stato di 310,4 TWh.
La situazione in Italia
BIOMASSE INTERESSATE:
• Deiezioni animali : 187.000.000 t/a.
• Scarti agro- industriali: 12.000.000 t/a.
• Scarti di macellazione: 2.000.000 t/a.
• Fanghi di depurazione: 2-3.000.000 t/a.
• Fraz.org. dei R.U.: 9.000.000 t/a.
• Residui colturali: 10.000.000 t SS/a
• Colture energetiche: 230.000 ha set aside
La situazione in Italia
Impianti di biogas per liquami zootecnici
39 3
2 1
Digestori 2
anaerobici 1
1
operanti su 1
liquami
zootecnici
in Italia (1999): 3
72 impianti
censiti.
Impianti biogas:
situazione attuale in Alto Adige
gennaio 2004
Leggenda:
sotto 35 UBA
35-80 UBA
sopra 80 UBA
32 Aziende Impianti in comunitá
Impianti in costruzione (6)
Impianti in funzione (25)
01/2004 p.s.
Impianto fuori servizio (1)
Impianto Reattore Temperat. Carico HRT Volume Input Uso
di lavoro volumetr. reattore Biogas
(m3 •d-1 ) (d) (m3 )
(°C)
Marsciano CSTR 30 – 40 800 18 14200 Liquame CHP
(Perugia) (*) suino+reflui
agroindustr.
Tabella 1 – Caratteristiche dei cinque impianti di biogas centralizzati operanti su liquami zootecnici in Italia
(anno 1999).
Impianto centralizzato di Spilamberto
(MO)
in primo piano i due digestori anaerobici ( 8000+4000 m3)
Impianto centralizzato di Bettona (PG)
Impianto centralizzato di Bettona
Liquame suino e bovino Ditta costruttrice R.P.A. Perugia,
energia elettrica ed
BIOGAS
energia termica
IMPIANTO
LIQUAME DEPURAZIONE SEZIONE irrigazione suoli
ACQUE AZOTATE
ANAEROBICA AEROBICA agricoli
sistema galleggiante di
raccolta gas
frazione solida
vasca di raccolta
e sollevamento lagone o vasca di accumulo
3
6
5 4
rotovaglio
biogas agli utilizzi
frazione solida
vasca di raccolta
acqua calda
e sollevamento
energia
elettrica
cogeneratore
100
200
300
400
500
600
0
Octob
er 19
94
Dece
mber
Febru
ary 9
5
April
June
Augu
st
Octob
er
Dece
mber
Febru
ary 9
6
April
June
Augu
st
Octob
er
Dece
mber
Febru
ary 9
7
di biogas
April
June
Augu
st
Octob
er
Dece
mber
Slurry
Febru
ary 9
8
April
Whey
June
Augu
st
Octob
er
Input di liquame e siero e produzione
Dece
mber
Biogas
Febru
ary 9
9
(m3 /d)
0
100
200
300
400
500
600
Octob
er 199
4
Decem
ber
Febru
ary 95
April
June
Augu
st
Octob
er
Decem
ber
Febru
ary 96
April
June
Augu
st
Octob
er
Decem
ber
Febru
ary 97
April
June
Augu
st
Octob
er
Decem
Biogas
ber
Febru
ary 98
produzione di biogas
April
June
Augu
st
Temperatura nel digestore e
Temperature
Octob
er
Decem
ber
Febru
ary 99
10
15
20
25
30
35
40
(°C)
Parametri produttivi medi, bilancio energetico ed analisi
economica impianto biogas nel periodo Ottobre 1994 – Giugno
2001
Parametri produttivi
??scrofe (numero) 330
??peso vivo (t) 330
??produzione liquame (m3•anno-1) 23.360
??produzione biogas (m3•anno-1) 141.472
??resa biogas (m3 biogas•t pv-1•anno-1) 429
Bilancio Energetico
??cogeneratore (kW) 50
??Produzione di Energia Elettrica (kWh•anno-1) 203.178
Analisi Economica
??Vendita EE (EURO•anno -1) 37.598
??Costi manutenzione cogeneratore (EURO•anno-1) 6.301
?? Costi manutenzione digestore (EURO•anno -1) 2.066
??margine netto (EURO•anno -1) 29.231
??costo investimento (1993) (EURO) 90.900
??pay back time (anni) 3,1
La situazione in Italia
Il trattamento di altre biomasse
Pre-trattamenti
Aria esausta
trattamento Disidratazione Acqua
integrato
Fanghi
Miscelazione
disidratati
Schema di flusso
Compostaggio
dell’impianto di aerobico
Camposampiero
Ammendante
compostato
di qualità
I costi
Relativamente ai costi di investimento è previsto un
totale lavori a base d’asta di circa 20 milioni di Euro
(di cui circa 5,5 per l’impianto di depurazione reflui
civili, 6,4 per la co-digestione e 3 per il
compostaggio) che sommato alle somme a
disposizione porta ad un investimento globale di
circa 22,7 milioni di Euro.
Manual saparating
Biowaste Shredder
Biological
Shredder exhaust air
purification
Storage tank (biofilter)
Mixer
Metal seperation Impurities
Bunker
Digester 1 Digester 2
Compost
storage Dewatering
I costi