Sei sulla pagina 1di 21

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI

STRUTTURE PER LISTRUZIONE ATTIVIT FISICHE E SPORTIVE

B.8. 7.
A. I ZION

FIG. B.8.7./1 STRUTTURE PER LEDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PALESTRE TIPO A1, A2
RIFERIMENTI NORMATIVI I REQUISITI DEGLI SPAZI PER L'EDUCAZIONE FISICA E L'ATTIVIT SPORTIVA NELLE SCUOLE, COMPRESE LE PALESTRE, 1SONO REGOLATI DALLE "NORME TECNICHE" EMANATE CON DM 18.12.1975, CAPO 3.5. (PALESTRE: PUNTO 3.5.1.). IN SEGUITO, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9.8.1986, D'INTESA TRA I MINISTERI DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO (CONI) E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, SONO STATI SPECIFICATI I REQUISITI ED I CRITERI PER LE STRUTTURE DESTINATE A OSPITARE ATTIVIT SPORTIVE POLIVALENTI (CIRC. MIN. DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE N. 222 DEL 16.02.1987). 2I DATI RELATIVI ALLE PALESTRE ESTRATTI DALLE DUE NORMATIVE SONO RIPORTATI E COMPARATI: - DI SEGUITO (TIPOLOGIE MINORI: A1, A2 CONFRONTA TE CON P1, P2) - NELLA PAGINA SEGUENTE (TIPOLOGIE MAGGIORI: B1, B2 CONFRONTATE CON P3, P4) 3PALESTRE (CIRC. N. 222 DEL 16.02.1987) PALESTRE (PRESCRIZIONI DEL D.M. 18.12.1975) TIPO A1 - UNIT DA 200 MQ PI I SERVIZI - PER SCUOLE ELEMENTARI DA 10 A 25 CLASSI, - PER SCUOLE MEDIE DA 6 A 20 CLASSI, - PER SCUOLE SECONDARIE DA 10 A 14 CLASSI. TIPO A2 - DUE UNIT DA 200 METRI QUADRI PI I SERVIZI - PER SCUOLE MEDIE DA 21 A 24 CLASSI, - PER SCUOLE SECONDARIE DA 15 A 23 CLASSI. TIPO A1 (COMPATIBILE CON UNIT POLIVALENTE TIPO P1) TIPO P1 - UNIT DI DIMENSIONI MIN. 15x15x H4 - ATTIVIT CONSENTITE: GINNASTICA (PARZIALE), JUDO, PESI, LOTTA TIPO P2 - UNIT DI DIMENSIONI 24x18xH7 (MIN. 24x15x7) - ATTIVIT CONSENTITE COME IN P1, E INOLTRE: GINNASTICA, PALLAVOLO,SCHERMA SCUOLA LEGENDA E SPECIFICAZIONI ZONA DEGLI INSEGNANTI UNO O PIU AMBIENTI SERVIZI IGIENICO-SANITARI CON DOCCIA ZONA DEGLI ALLIEVI SPOGLIATOI, LOCALI PER I SERVIZI IGIENICI E PER LE DOCCE SERVIZIO SANITARIO (VISITA MEDICA) DEVE ESSERE UBICATO IN MODO CHE POSSA FRUIRE DEGLI SPOGLIATOI E DEGLI ALTRI LOCALI DI SERVIZIO

NO RALI DI E GENE ETTAZION PROG EGLI B.STAZIONI DIL IZI I ED PRE NISM ORGA

C.RCIZIO

E ESE ESSIONAL PROF

4 - DEPOSITI ATTREZZI PER I MATERIALI NECESSARI PER LA PRATICA ADDESTRATIVA E PER LA MANUTENZIONE. N.B. SPOGLIATOI E SERVIZI SONO UTILIZZATI ANCHE PER LE ATTIVIT ALL'APERTO E DA EVENTUALI FRUITORI ESTERNI (SQUADRE 'OSPITI', SAGGI INTERSCUOLA) TIPO A1 - CASO NON COMPATIBILE CON UNIT P1

D.GETTAZIONE
PRO TTURALE STRU

E.NTROLLO F. TERIALI,

CO NTALE AMBIE ICHE TECN MA ONENTI, P COM

PERTICHE E FUNI

SPALLIERE A MURO 4 2

4 ATTIVIT ALL'APERTO

G.ANISTICA
URB

SALTO IN ALTO

TIPO A2 - VARIANTE B TAPPETI PER GINNASTICA 3 2 1 2 2 1 ATTIVIT ALL'APERTO ATTIVIT ALL'APERTO TIPO A2 (COMPATIBILE CON UNIT POLIVALENTE P2) 4 3

ZI I SPA B.1. ILIT DEGL FRUIB B.2. TURE PER T STRU BILIT O LA M B.3. TURE PER T STRU ETTACOLO LO SP ZZAB.4. TI E ATTRERT N IMPIA ER LO SPO P TURE

TRAVI D'EQUILIBRIO

UNIT DA 200 MQ

I B.5. TURE UFFIC STRUT ERCIALI E M M O C E TTIVE B.6. TURE RICE IONE Z T STRU RISTORA A PER L ITARIE B.7. TURE SAN T U R T S B.8. TURE PER T STRU ZIONE U LISTR
TIPO A2 - VARIANTE C 3

2 EVENTUALE STRUTTURA MOBILE DI SEPARAZIONE PER CONSENTIRE L'UTILIZZAZIONE CONTEMPORANEA DELLE DUE UNIT

CULTU B.9. TURE PER IONE T Z U STR RMA INFO RA E . B.10 TURE PER T STRU TO L IL CU
ATTIVIT ALL'APERTO

2 2 1 UNIT DA 200 MQ 1 1 2 4

I ERIAL . B.11 TURE CIMIT T U R ST

. E B.8.7 FISICH IT ATTIV RTIVE E SPO

B 313

B.8. 7.

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI ATTIVIT FISICHE E SPORTIVE

STRUTTURE PER LISTRUZIONE

FIG. B.8.7./2 STRUTTURE PER LEDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PALESTRE TIPO B


TIPO B (COMPATIBILE CON UNIT P3) - SCHEMA DELLE RELAZIONI TRA LE DIVERSE 'ZONE' H 1b 1b SPAZI PER L'EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PALESTRE TIPO B NELLE SCUOLE SECONDARIE SUP. LE DIMENSIONI DELLA PALESTRA DEBBONO ESSERE TALI DA CONTENERE UN CAMPO REGOLAMENTARE DI PALLACANESTRO SECONDO LE NORME CONI-FIP. QUALORA NELLE SCUOLE ESISTENTI NEGLI AMBITI DI INTERVENTO DI EDILIZIA SCOLASTICA SIANO RILEVABILI GRAVI CARENZE DI ATTREZZATURE PER L'EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA, SI PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI PALESTRE DI TIPO 'B' ANCHE PER LE SCUOLE ELEMENTARI DA 10 A 25 CLASSI, PER LE SCUOLE MEDIE DA 9 A 24 CLASSI E PER LE SCUOLE SUPERIORI DA 10 A 23 CLASSI. TIPO B1 PALESTRE REGOLAMENTARI DA 600 MQ,OLTRE AI RELATIVI SERVIZI, APERTE ANCHE ALLA COMUNIT EXTRA-SCOLASTICA, PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (24 A60 CLASSI) (DIVISIBILI IN TRE SETTORI MA UTILIZZABILI DA NON PIU DI DUE SQUADRE CONTEMPORANEAMENTE) TIPO B2 PALESTRE COME IL TIPO B1, CON INCREMENTO DI 150 MQ PER SPAZIO PER IL PUBBLICO E RELATIVI SERVIZI IGIENICI. IMPIANTI SPORTIVI POLIVALENTI (NORME TEC. CIRC. MIN. PUB. ISTR. N.222, 16.02.87) PALESTRE TIPO P3 UNIT DI 32 x 24 x 7H (MIN. 32 x 21 x 7) GINNASTICA, LOTTA, PALLAVOLO, PALLACANESTRO 625 cm PALESTRA TIPO P4 UNIT DI METRI 45 x 27 x 7H (MIN. 45 x 24 x 7H) ATTIVIT COME P3, PI PALLAMANO E TENNIS) 1 - ZONA DEGLI INSEGNANTI - UNO O PIU AMBIENTI (GENERALMENTE 2) - SERVIZI IGIENICO-SANITARI CON DOCCIA 2 - ZONA DEGLI ALLIEVI - SPOGLIATOI, - LOCALI PER I SERVIZI IGIENICI E PER LE DOCCE L'ACCESSO DEGLI ALLIEVI ALLA PALESTRA DEVE AVVENIRE SEMPRE DAGLI SPOGLIATOI 200 TIPO B1, B2 - VARIANTI DI DISPOSIZIONE DELLE 'ZONE' IN FUNZIONE DELLE RELAZIONI CON LA SCUOLA E CON L'ESTERNO 3 - SERVIZIO SANITARIO (VISITA MEDICA) UBICATO IN MODO CHE POSSA FRUIRE DEGLI SPOGLIATOI E DEGLI ALTRI LOCALI DI SERVIZIO 4 - DEPOSITI ATTREZZI PER I MATERIALI NECESSARI PER LA PRATICA ADDESTRATIVA E PER LA MANUTENZIONE. 4 3 4 3 1 1 2 2 4 2 1 1 2 3 5 - ZONA PER IL PUBBLICO - GRADONATA - SERVIZI IGIENICI

2b

2a

1a

1a

2a

2b

600 cm

625 cm

5 PALESTRA TIPO B1 PALESTRA TIPO B2 PALESTRA TIPO B2

B 314

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI

STRUTTURE PER LISTRUZIONE ATTIVIT FISICHE E SPORTIVE

B.8. 7.
A. I ZION

FIG. B.8.7./3 STRUTTURE PER LEDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PALESTRE TIPO P4

NO RALI DI E GENE ETTAZION PROG EGLI B.STAZIONI DIL IZI I ED PRE NISM ORGA

PALESTRA POLIVALENTE TIPO P4 (GRANDI PLESSI SCOLASTICI) - SCHEMA DELLE RELAZIONI TRA LE DIVERSE 'ZONE' NEL CASO ILLUSTRATO VENGONO ADOTTATI SPOGLIATOI ACCOPPIATI PER GLI ALLIEVI-ATLETI

LEGENDA E SPECIFICAZIONI 1 - ZONA DEGLI ISTRUTTORI 1a - SPOGLIATOIO CON SCRIVANIA 1b - SERVIZI IGIENICI CON DOCCIA 2 - ZONA DEGLI ALLIEVI 2a - SPOGLIATOIO DOPPIO 2b - SERVIZI IGIENICI E DOCCE 3 - PRONTO SOCCORSO 5b 4 - DEPOSITI ATTREZZI PARI A 4 UNIT BASE (~120 MQ) 5 5a 5b 5c ZONA PER IL PUBBLICO ATRIO (1 MQ/10 SPETTATORI) GRADINATA (0,48 M x SPETTATORE) SERVIZI IGIENICI SPETTATORI

>
6

5b

C.RCIZIO

E ESE ESSIONAL PROF

>
7

5a

D.GETTAZIONE
PRO TTURALE STRU

>

E.NTROLLO F. TERIALI,

>

2a

CO NTALE AMBIE ICHE TECN MA ONENTI, P COM

6 - AMMINISTRAZIONE - DIREZIONE

>

2b 625 cm 625 cm 600 cm 2a 9m 5c

7 - SPOGLIATOI PERSONALE

>

SPOGLIATOI ATLETI DEVE CONTENERE DA 10 A 20 ATLETI. ELEMENTI DI ARREDO: - PANCHE (0,80 M x ATLETA) - ARMADIETTI (30 x 50 x 90 CM) O APPENDIABITI (2 GANCI PER POSTO) - ASCIUGACAPELLI (NEL DISIMPEGNO) COMUNICA CON I LOCALI DOCCE E WC MEDIANTE DISIMPEGNO ATTREZZATO CON 2 LAVABI (50 x 60 CM), BEVERINO, 2 ORINATOI E ASCIUGACAPELLI.

G.ANISTICA
URB

>
2a

>
H 2b

ZI I SPA B.1. ILIT DEGL FRUIB B.2. TURE PER T STRU BILIT O LA M B.3. TURE PER T STRU ETTACOLO LO SP ZZAB.4. TI E ATTRERT N IMPIA ER LO SPO P TURE I B.5. TURE UFFIC STRUT ERCIALI E M M O C E TTIVE B.6. TURE RICE IONE Z T STRU RISTORA A PER L ITARIE B.7. TURE SAN T U R T S B.8. TURE PER T STRU ZIONE U LISTR

>

LOCALE DOCCE DA 2 A 5, IN RAPPORTO AL N. POSTI DELLO SPOGLIATOIO, DI DIMENSIONI 90 x 90 CM. LOCALE WC ALMENO 2 WC: -1 PER HANDICAPPATI (1,80 x 1,80) -1 NORMALE (1,80 x 1,00) 40 m 28 m 9m SPOGLIATOI ISTRUTTORI 5c DEVE CONTENERE DA 4 A 6 POSTI, CON RELATIVE PANCHE E ARMADIETTI.

>

2a

>

>
2a

SERVITO DA LOCALE WC (ALMENO 1) E DOCCIA (ALMENO UNA DA 90 x 90 CM)


PRONTO SOCCORSO ACCESSO E DISPOSIZIONE DEVONO PERMETTERE L'USO DELLA BARELLA. ELEMENTI DI ARREDO: - LETTINO VISITA 0,60 x 2 E SGABELLO - LAMPADA A BRACCIO MOBILE - BARELLA RIPIEGABILE - ARMADIO A VETRI 0,45 x 0,60 x 1,30 - SCRIVANIA DA 0,90 x 1,60 MIN. - POLTRONCINA. - ATTACCAPANNI A TRE POSTI - BOMBOLA D'OSSIGENO. DEVE ESSERE PREVISTO LOCALE DI SERVIZIO CON VASO E LAVABO 5c GRADINATE PER IL PUBBLICO LA CAPIENZA DEI GRADONI PARI ALLO SVILUPPO DIVISO O,48 M. 1b 1a 18 m I GRADONI DEVONO AVERE PEDATA NON INFERIORE A 0,60 M E ALTEZZA COMPRESA TRA 0,40 E 0,50 M. LE SCALE DI SMISTAMENTO DEVONO AVERE LARGHEZZA 1,20 M E NON POSSONO SERVIRE PI DI 20 POSTI PER PARTE E PER FILA.

2b

1,80

>

>
2a

CULTU B.9. TURE PER IONE T Z U STR RMA INFO RA E . B.10 TURE PER T STRU TO L IL CU

>
1b 1a 15 m

9m

>

I ERIAL . B.11 TURE CIMIT T U R ST

>
3 20 m

>

. E B.8.7 FISICH IT ATTIV RTIVE E SPO

B 315

B.8. 7.

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI ATTIVIT FISICHE E SPORTIVE

STRUTTURE PER LISTRUZIONE

FIG. B.8.7./4 STRUTTURE PER LEDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PALESTRE ATTREZZI PER LA GINNASTICA

CAVALLO CON MANIGLIE 4045

PEDANA ELASTICA MANTO ANTISDRUCCIOLO

DISPOSIZIONE ATTREZZI E RINCORSA PER IL SALTO DEL CAVALLO SALTO DEL CAVALLO PER LUNGO 190 cm 320 cm PEDANA PISTA DI RINCORSA TAPPETO 75

110 cm

122 cm

60 cm

120 cm 15+10

160

2500 cm (per competizioni)

SALTO DEL CAVALLO TRAVERSO 120 cm 320 cm

100 cm PERIMETRO DI INGOMBRO 75 cm

75 cm TOLLERANZE DIMENSIONALI 10 mm - LUNGHEZZA DEL CAVALLO: 5 mm - ALTEZZA DEL CAVALLO: 5 mm - ALTEZZA LORDA DELLE MANIGLIE: - DISTANZA TRA LE MANIGLIE: 4045 cm 3 mm - DISTANZA LORDA TRA I PIEDI

190 cm

PEDANA GUIDE DI REGOLAZIONE 75

PISTA DI RINCORSA

160 cm

2500 cm (per competizioni)

BARRE PARALLELE 350 cm 230 cm 4252

PRATICA DELLA GINNASTICA NELLE SCUOLE DI DIVERSO GRADO REGOLAZIONE DELLE DIMENSIONI DEGLI ATTREZZI. ATTREZZI AL SUOLO RICORRENTI: - CAVALLO CON MANIGLIE - CAVALLO PER IL SALTO - BARRE PARALLELE - ASSE DI EQUILIBRIO DIMENSIONI E CARATTERISTICHE RIPORTATE IN FIGURA SONO QUELLE REGOLAMENTARI FISSATE DALLA FEDERAZIONE, QUINDI RICORRENTI PER GLI ATTREZZI IN PRODUZIONE E IN COMMERCIO. NELLE SCUOLE, TUTTAVIA, LE DIMENSIONI POSSONO ESSERE REGOLATE, DI VOLTA IN VOLTA, ANCHE AL DISOTTO DEI LIMITI INFERIORI DI TOLLERANZA INDICATI, IN MODO DA ADEGUARLE ALL'ET DEGLI ALUNNI PRATICANTI E ALLE DIMENSIONI DELLA ZONA DISPONIBILE DELLA PALESTRA. IN PARTICOLARE: BARRE PARALLELE - L'ALTEZZA PU ESSERE ABBASSATA FINO A 122 cm - LA DISTANZA TRA LE BARRE PU ESSERE RIDOTTA A 42 cm CAVALLO - L'ALTEZZA PU ESSERE ABBASSATA FINO A 100 cm - LA DISTANZA TRA LE MANIGLIE PU ESSERE RIDOTTA A 40 cm - LA RINCORSA PU ESSERE RIDOTTA A 12 m ASSE D'EQUILIBRIO - L'ALTEZZA PU ESSERE RIDOTTA A 70 cm DAL SUOLO

(elementari e medie) 122 cm minimo 4252 230 cm 350 cm ASSE DI EQUILIBRIO 500 cm

TOLLERANZE DIMENSIONALI - LUNGHEZZA DELLE BARRE: 10 mm 5 mm - ALTEZZA DELLE BARRE : 4252 cm - DISTANZA DELLE BARRE: - DISTANZA TRA I MONTANTI: 3 mm

175 cm (regolamentare)

70 cm 120 cm (regolam.)

13 10

(ALTEZZA DELL'ASSE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE)

120 cm SUPERFICIE DI INGOMBRO SEZIONE DETTAGLIO DELLA TRAVE

120 cm

TOLLERANZE DIMENSIONALI - LUNGHEZZA DELLA TRAVE: - ALTEZZA DELLA TRAVE DAL SUOLO: - AMPIEZZA DEGLI APPOGGI (O ANCORAGGI): 5 mm 70120 cm 50 mm

500 cm

B 316

16 cm

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI

STRUTTURE PER LISTRUZIONE ATTIVIT FISICHE E SPORTIVE

B.8. 7.
A. I ZION

FIG. B.8.7./5 STRUTTURE PER LEDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA AREE DI GIOCO ALLAPERTO: CORSA, SALTI, LANCI
I REQUISITI DEGLI SPAZI PER L'EDUCAZIONE FISICA E L'ATTIVIT SPORTIVA NELLE SCUOLE SONO REGOLATI DALLE "NORME TECNICHE" EMANATE CON DM 18.12.1975, CAPO 3.5. IN SEGUITO, IN ATTUAZIONE DELLA L. 9.8.1986, D'INTESA TRA I MINISTERI DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO (CONI) E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, SONO STATI SPECIFICATI I REQUISITI E I CRITERI PER LE STRUTTURE DESTINA TE A OSPITARE ATTIVIT SPORTIVE POLIVALENTI (CIRC. MIN. DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE N. 222 DEL 16.02.1987). I DATI RELATIVI ALLE AREE DI GIOCO ALL'APERTO ESTRATTI DALLE DUE NORMATIVE SONO RIPORTATI NEGLI SCHEMI ALLEGATI. AREE DI GIOCO ALL'APERTO PER LA SCUOLA MEDIA (DM 18.12.1975) - PISTA DA 4 A 6 CORSIE DI ALMENO 100 M, OLTRE GLI SPAZI PARTENZE E ARRIVI; - PEDANA PER IL LANCIO DEL DISCO; - IMPIANTI PER IL SALTO IN ALTO E IN LUNGO; - CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE (PALLACANESTRO, PALLAVOLO, PALLAMANO, TENNIS) PISTA DA 4 A 6 CORSIE DI 100 M PEDANA PER IL LANCIO DEL DISCO AREE DI GIOCO ALL'APERTO SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO (DM 18.12.1975) - PISTA DA 4 A 6 CORSIE DI ALMENO 100 METRI, OLTRE GLI SPAZI PARTENZE E ARRIVI; - PEDANA PER IL LANCIO DEL PESO E DEL DISCO; - IMPIANTI PER IL SALTO IN ALTO, IN LUNGO E CON L'ASTA; - CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE (PALLACANESTRO, PALLAVOLO, PALLAMANO, TENNIS) SALTO IN ALTO 6,00 m SALTO IN LUNGO E SALTO TRIPLO

NO RALI DI E GENE ETTAZION PROG EGLI B.STAZIONI DIL IZI I ED PRE NISM ORGA

C.RCIZIO

E ESE ESSIONAL PROF

D.GETTAZIONE
PRO TTURALE STRU

3,10 m

3,50 m

2,67 m 1,83 m

40

ZONA D'ARRIVO

LINEA BIANCA 5 CM.

ANELLO DI ACCIAIO

E.NTROLLO
VASCA DI SABBIA

CO NTALE AMBIE

SALTO CON L'ASTA PEDANA MARTELLO PEDANA DISCO 6,00 m

10 m

3,50 m 4,00 m

9m

F. TERIALI,

ICHE TECN MA ONENTI, P COM

G.ANISTICA
URB

250 cm

75 2,00 m

120

50

1, 2, 4 m

213,5 cm

5,00 m

BASE DI CEMENTO PER ZONA CADUTA

ZI I SPA B.1. ILIT DEGL FRUIB B.2. TURE PER T STRU BILIT O LA M B.3. TURE PER T STRU ETTACOLO LO SP
SALTO IN LUNGO

75

2,50 m

PEDANA PER IL LANCIO DEL PESO

BUCA ASSE DEI DRITTI

ANELLO DI ACCIAIO

FERMAPIEDE IN LEGNO

LINEA BIANCA 5 CM

ZZAB.4. TI E ATTRERT N IMPIA ER LO SPO P TURE


11, 13 m SALTO TRIPLO

40

RINCORSA 4045 m

122

RINCORSA 4045 m

I B.5. TURE UFFIC STRUT ERCIALI E M M O C E TTIVE B.6. TURE RICE IONE Z T STRU RISTORA A PER L ITARIE B.7. TURE SAN T U R T S B.8. TURE PER T STRU ZIONE U LISTR

100,00 m

75 cm

75 cm

213,3 cm PISTA A 4 6 CORSIE DA 122 + 5 513 cm (quattro corsie) 122 cm 122 cm 767 cm (sei corsie) 122 cm 122 cm 122 cm 122 cm 5

122 min.200 RINCORSA 45 m

CULTU B.9. TURE PER IONE T Z U STR RMA INFO RA E . B.10 TURE PER T STRU TO L IL CU

I ERIAL . B.11 TURE CIMIT T U R ST

6 10,00 m

1 122 min.130

30 CM CORDOLO INTERNO LINEA DI MISURAZIONE

. E B.8.7 FISICH IT ATTIV RTIVE E SPO

B 317

B.8. 7.

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI ATTIVIT FISICHE E SPORTIVE

STRUTTURE PER LISTRUZIONE

FIG. B.8.7./6 STRUTTURE PER LEDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA TIPOLOGIE DI AREE DI GIOCO ALLAPERTO

SPAZI PER IMPIANTI SPORTIVI POLIVALENTI ALL'APERTO TIPO SA - SPAZI ALL'APERTO, O SEMPLICEMENTE COPERTI, PAVIMENTATI TIPO A - SPAZI ALL'APERTO SU TERRA STABILIZZATA O SU ERBA 24 m

SPAZIO VERDE ATTREZZATO AD OTTO STAZIONI 6

5 6m 6m 6m

18 m

4 9m 7

2 TIPO SA1 GINNASTICA (PARZIALE), PALLAVOLO 3 32 m 8 28 m SPAZI VERDI ATTREZZATI: DOTAZIONE PER I DIVERSI TIPI DI SCUOLE SCUOLE ELEMENTARI: MINIMO 5 STAZIONI PER L'ESECUZIONE DI ESERCIZI ADATTI ALL'ET, IN CONFORMITA' CON I PROGRAMMI VIGENTI PER LA SCUOLA MEDIA: MINIMO 8 STAZIONI PER L'ESECUZIONE DI ESERCIZI O 5 STAZIONI + PISTA CICLABILE PER LA SCUOLA SUPERIORE: 8 STAZIONI PER L'ESECUZIONE DI ESERCIZI E UNA PISTA CICLABILE TIPO SA2 (E TIPO A1) GINNASTICA (COMPLETA), PALLAVOLO, PALLACANESTRO N.B. - GLI SPAZI D'ATTIVIT DELLE TIPOLOGIE 'SA' E 'A' DIFFERISCONO SOLO PER LE CARATTERISTICHE DELLE SUPERFICI DI SUPPORTO: - I TIPI SA1, SA2, SA3 SONO PAVIMENTATI E POSSONO ESSERE ANCHE SEMPLICEMENTE COPERTI; - I TIPI A1, A2 INSISTONO SU TERRA STABILIZZATA O MANTO D'ERBA PER IL RESTO: - I TIPI SA2 E A1 HANNO LE STESSE DIMENSIONI (24 x 18 M) E CONSENTONO LE STESSE ATTIVIT (GINNASTICA, PALLAVOLO, PALLACANESTRO). - I TIPI SA3 E A2 PRESENTANO LE STESSE DIMENSIONI (45 x 27 M) E CONSENTONO LA PRATICA DELLE STESSE ATTIVIT (GINNASTICA, PALLAVOLO, PALLACANESTRO, PALLAMANO,TENNIS). 45 m ESEMPI DI ATTIVIT DA ESEGUIRE NELLE "STAZIONI" ARRAMPICARSI: - PERTICHE - FUNI - SCALE DI LEGNO O DI FUNI SOSPENDERSI - GRIGLIA DI SOSPENSIONE - BARRA DI SOSPENSIONE SALTARE - OSTACOLI E BARRIERE - DI PIETRA IN PIETRA GINNASTICA - A CORPO LIBERO 1

24 m

15 m

SPAZIO VERDE ATTREZZATO A CINQUE STAZIONI E PISTA CICLABILE

40 m

27 m

20 m

3 2

TIPO SA3 (E TIPO A2) GINNASTICA (COMPLETA), PALLAVOLO, PALLACANESTRO, PALLAMANO

B 318

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI

STRUTTURE PER LISTRUZIONE ATTIVIT FISICHE E SPORTIVE

B.8. 7.
A. I ZION

FIG. B.8.7./7 STRUTTURE PER LEDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA AREE DI GIOCO ALLAPERTO: CAMPO POLIVALENTE
DISPOSIZIONE DEI GIOCHI IN UN CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE SA3 , A2 (COME PALESTRA TIPO P4) ATTIVIT CONSENTITE: GINNASTICA ALL'APERTO, PALLACANESTRO, PALLAVOLO, PALLAMANO, TENNIS FASCIA DI RISPETTO CAMPO DI PALLAMANO 24,00 m CAMPO DI PALLAMANO 20,00 m CAMPO DI PALLAVOLO 1 18,00 m PALLAMANO 2,0 2,0

NO RALI DI E GENE ETTAZION PROG


20 m 2,0

EGLI B.STAZIONI DIL IZI I ED PRE NISM ORGA

C.RCIZIO

E ESE ESSIONAL PROF

D.GETTAZIONE
FASCIA DI RISPETTO CAMPO DI PALLACANESTRO 19,00 m 9,00 m

PRO TTURALE STRU

40 m

CAMPO DI PALLACANESTRO 15,00 m

E.NTROLLO F. TERIALI,

CO NTALE AMBIE ICHE TECN MA ONENTI, P COM

G.ANISTICA
URB

2,0

CAMPO DI PALLAVOLO 2

18,00 m

2,5 PALLACANESTRO 2 2

6 15 m 6,0

6 2

2,5

ZI I SPA B.1. ILIT DEGL FRUIB B.2. TURE PER T STRU BILIT O LA M B.3. TURE PER T STRU ETTACOLO LO SP ZZAB.4. TI E ATTRERT N IMPIA ER LO SPO P TURE

6,25 580 cm

6,25

2800,00 cm

44,00 m

40,00 m 80,00 m

9,00 m

28 m

I B.5. TURE UFFIC STRUT ERCIALI E M M O C E TTIVE B.6. TURE RICE IONE Z T STRU RISTORA A PER L ITARIE B.7. TURE SAN T U R T S B.8. TURE PER T STRU ZIONE U LISTR
9m 2,3,5

CAMPO DI PALLAVOLO 3

18,00 m PALLAVOLO 2,3,5 2,5,8

9,00 m

CULTU B.9. TURE PER IONE T Z U STR RMA INFO RA E . B.10 TURE PER T STRU TO L IL CU

6m

18 m

20,00 m 2,5,8

6m

6m

RETE

I ERIAL . B.11 TURE CIMIT T U R ST

24,00 m

. E B.8.7 FISICH IT ATTIV RTIVE E SPO

B 319

B.8. 7.

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI ATTIVIT FISICHE E SPORTIVE

STRUTTURE PER LISTRUZIONE

FIG. B.8.7./8 EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA SERVIZI DI SUPPORTO


SPOGLIATOIO STUDENTI - SCHEMA BASE LA DOTAZIONE DI ARREDI, ATTREZZATURE E SERVIZI DEI DIVERSI TIPI DI LOCALI SPECIFICATA IN LEGENDA DI FIG. B.8.7./3. 7.C 6

3.C

3.D

3.A

3.B

3 ATTIVIT SPORTIVE AL CHIUSO ( PALESTRE)

ATTIVIT SPORTIVE ALL'APERTO

SPOGLIATOIO STUDENTI - SCHEMA A DOPPIA UNIT CON SERVIZI COMUNI

7.A

3.C

3.A

3.D

3.A

3.B

4 1 5 7.C

SPOGLIATOIO INSEGNANTI

SPOGLIATOIO INSEGNANTI

MAGAZZINO (ATTREZZI) 1. PORTA VERSO LA PALESTRA ATRIO UTENTI (ALUNNI) L'UNIT MINIMA HA SUPERFICIE DI 15 MQ; DEVE COMUNICARE CON L'ESTERNO E, TRAMITE CORRIDOI, CON IL PRONTO SOCCORSO,CON GLI SPOGLIATOI PER GLI UTENTI, PER GLI ISTRUTTORI E PER IL PERSONALE, CON I LOCALI DI DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE. CORRIDOI E DISIMPEGNI DOVRANNO ESSERE DIMENSIONATI IN BASE ALLE ESIGENZE FUNZIONALI E DI SICUREZZA (VIE D'ESODO); IN OGNI CASO DOVRANNO AVERE LARGHEZZA NON MINORE DI 1,80 M SPOGLIATOI UTENTI (ALUNNI) L'UNIT BASE (UNIT DOPPIA SPOGLIATOIO) COSTITUITA DA: A - N.2 LOCALI SPOGLIATOIO DI 30 MQ MINIMO OGNUNO A SERVIZIO DI OGNI SPOGLIATOIO DOVRANNO ESSERE PREVISTI: B - UN LOCALE CON N.6 DOCCE DA 0,90 X 0,90 M OGNUNA; C - N. 2 WC CON ACCESSO DA UN DISIMPEGNO CON 2 ORINATOI; D - UN LOCALE FILTRO D'ACCESSO A DOCCE E WC, CON 3 LAVABI; SPOGLIATOI ISTRUTTORI (DOCENTI) L'UNIT BASE HA SUPERFICIE DI 18 MQ, COMPRENDENTI: A - SPOGLIATOIO DI 10,20 MQ MINIMI; B - DOCCIA DA 0,90 X 0,90 M; C - UN WC ED UN LAVABO; PRONTO SOCCORSO L'UNIT MINIMA HA SUPERFICIE DI 15 MQ, COMPRENDENTI: A - LOCALE DI VISITA DI 12 MQ; B - DOCCIA DA 0,90 X 0,90 M; C - UN WC CON LAVABO; MAGAZZINO L'UNIT BASE HA SUPERFICIE DI 15 MQ E DEVE COMUNICARE CON L'ESTERNO E CON LO SPAZIO D'ATTIVIT TRAMITE PORTE DI DIMENSIONI ADEGUATE AL TRASPORTO DELLE ATTREZZATURE. ZONA SPETTATORI NEI CASI IN CUI PREVISTA, SAR COSTITUITA DA: A - TRIBUNE (ANCHE MOBILI RETRATTILI) DIMENSIONATE IN BASE AL NUMERO DI SPETTATORI, SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE, ESTERNE AL PERIMETRO DELLA ZONA DELLE ATTIVIT SPORTIVE; B - ATRIO, DI SUPERFICIE PARI AL 10% DEL NUMERO DI SPETTATORI; C - SERVIZI IGIENICI PROPORZIONATI AL NUMERO DI SPETTATORI, COSTITUITA COMUNQUE ALMENO DA 1 WC CON ANTIWC E LAVABO, DISTINTI PER SESSO. DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE L'UNIT MINIMA E DI 18 MQ COMPRENDENTI 1 WC E 1 LAVABO

4.A 4.A 4.B 4.C 6 2.

3.

4.B 4.C PORTA VERSO L'ESTERNO 4.

PRONTO SOCCORSO

PRONTO SOCCORSO (VISITA MEDICA) CON SPAZIO DI ATTESA 5. IL LOCALE DEL PRONTO SOCCORSO PU ESSERE UTILIZZATO DALL'ISTITUTO SCOLASTICO ANCHE PER PER LA VISITA MEDICA. IN TAL CASO OPPORTUNO PREVEDERE UNO SPAZIO D'ATTESA CON RELATIVI POSTI A SEDERE

5.C

6.

5.B

7.

5.A

5.A 8.

B 320

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI

STRUTTURE PER LISTRUZIONE ATTIVIT FISICHE E SPORTIVE

B.8. 7.
A. I ZION

FIG. B.8.7./9 SCHEMI DI AGGREGAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI PER PLESSI SCOLASTICI


SCUOLE ELEMENTARI DA 10 A 25 CLASSI PALESTRA DI TIPO P2 SPAZIO DI TIPO SA1 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (5 SOSTE) DA 26 A 35 CLASSI PALESTRA DI TIPO P2 + TIPO P1 SPAZIO DI TIPO SA2 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (5 SOSTE) DA 36 A 50 CLASSI PALESTRA DI TIPO P3 SPAZIO DI TIPO SA2 E A1 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (5 SOSTE) SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO (MEDIE) FINO A 24 CLASSI PALESTRA DI TIPO P2 SPAZIO DI TIPO SA1 ATTREZZATURE PER A.L. TIPO AL1 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (8 SOSTE) PALESTRA DI TIPO P2 + TIPO P1 SPAZIO DI TIPO SA2 ATTREZZATURE PER A.L. TIPO AL1 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (8 SOSTE) PALESTRA DI TIPO P3 SPAZIO DI TIPO SA3 ATTREZZATURE PER A.L. TIPO AL2 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (8 SOSTE) PALESTRA DI TIPO P3 + TIPO P1 SPAZIO DI TIPO SA3 E DI TIPO SA2 ATTREZZATURE PER A.L. TIPO AL2 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (8 SOSTE) PALESTRA DI TIPO P4 + TIPO P1 SPAZIO DI TIPO SA3 E DI TIPO A2 ATTREZZATURE PER A.L. TIPO AL2 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (8 SOSTE) SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO (SUPERIORI) FINO A 35 CLASSI PALESTRA DI TIPO P2 SPAZIO DI TIPO SA2 ATTREZZATURE PER A.L. TIPO AL4 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (8 SOSTE) FINO A 50 CLASSI PALESTRA DI TIPO P3 SPAZIO DI TIPO SA2 ATTREZZATURE PER A.L. TIPO AL4 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (8 SOSTE) FINO A 60 CLASSI PALESTRA DI TIPO P3 + TIPO P1 SPAZIO DI TIPO SA2 ATTREZZATURE PER A.L. TIPO AL4 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (8 SOSTE) FINO A 75 CLASSI PALESTRA DI TIPO P3 + TIPO P1 SPAZIO DI TIPO SA3 ATTREZZATURE PER A.L. TIPO AL4 SPAZIO VERDE ATTREZZATO (8 SOSTE) FINO A 90 CLASSI PALESTRA DI TIPO P4 + TIPO P1 CAMPO POLIVALENTE SA3 + CAMPO A2 SPAZI A.L. AL5 (O AL4 + CAMPO 100x60) SPAZIO VERDE ATTREZZATO (8 SOSTE)

NO RALI DI E GENE ETTAZION PROG EGLI B.STAZIONI DIL IZI I ED PRE NISM ORGA

FINO A 36 CLASSI

C.RCIZIO

E ESE ESSIONAL PROF

FINO A 48 CLASSI

D.GETTAZIONE
PRO TTURALE STRU

FINO A 72 CLASSI

FINO A 96 CLASSI

E.NTROLLO F. TERIALI,

CO NTALE AMBIE ICHE TECN MA ONENTI, P COM

AGGREGAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI PER UN PLESSO DA 4050 CLASSI 7 ZONA D'ARRIVO 4 6 LANCIO DEL DISCO 40 LANCIO DEL PESO. 20 m R. MIN. 75 m. 5

G.ANISTICA
URB

SV1 - PERCORSO GINNICO 3

ZI I SPA B.1. ILIT DEGL FRUIB B.2. TURE PER T STRU BILIT O LA M B.3. TURE PER T STRU ETTACOLO LO SP

40

SA3 CAMPO POLIVALENTE ALL'APERTO

ZZAB.4. TI E ATTRERT N IMPIA ER LO SPO P TURE I B.5. TURE UFFIC STRUT ERCIALI E M M O C E TTIVE B.6. TURE RICE IONE Z T STRU RISTORA A PER L ITARIE B.7. TURE SAN T U R T S

80,00 m

AL2 - ATLETICA LEGGERA - CORSA, SALTI, LANCI SALTO IN LUNGO E SALTO TRIPLO

40 m

SALTO CON L'ASTA

SALTO IN ALTO

SPETTATORI

B.8. TURE PER T STRU ZIONE U LISTR

36 m

CULTU B.9. TURE PER IONE T Z U STR RMA INFO RA E . B.10 TURE PER T STRU TO L IL CU

40 m

1620 m P3 - PALESTRA TIPO B2

I ERIAL . B.11 TURE CIMIT T U R ST


8,00 m

ISTITUTO SCOLASTICO

. E B.8.7 FISICH IT ATTIV RTIVE E SPO

B 321

B.8. 7.

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI ATTIVIT FISICHE E SPORTIVE

STRUTTURE PER LISTRUZIONE

FIG. B.8.7./10 IMPIANTI SPORTIVI PER GRANDI PLESSI SCOLASTICI AGGREGAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI PER UN PLESSO SCOLASTICO DA OLTRE 100 CLASSI
NORME TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI NELLE SCUOLE (CIRCOLARE DEL MIN. PUB. ISTRUZIONE N.222 DEL 16.02 1987) SPAZI ALL'APERTO PER ATTIVIT SPORTIVE POLIVALENTI 1. SALTO IN ALTO. SPAZI ALL'APERTO (O SEMPLICEMENTE COPERTI) PAVIMENTATI PER ATTIVIT POLIVALENTI TIPOLOGIA TIPO SA1 TIPO SA2 TIPO SA3 2. DIMENSIONI UNIT 24 X 18 32 X 24 45 X 27

SO. L PE IO DE C N A L

MART EL

SPAZI ALL'APERTO IN TERRE STABILIZZATE PER ATTIVIT POLIVALENTI TIPOLOGIA DIMENSIONI UNIT TIPO A1 32 X 24 TIPO A2 45 X 27 LE TIPOLOGIE DI SPAZI INDICATE CONSENTONO LE STESSE ATTIVIT OSPITATE DALLE TIPOLOGIE DI SPAZI CHIUSI (PALESTRE) DI CUI ALLE TABELLE B.8.7./1 E B.8.7./2

LANCIO DEL GIAVELLOTTO

IO DE L DIS CO E

LO.

3.

SPAZI ATTREZZATI PER ATLETICA LEGGERA CON LE SEGUENTI ATTREZZATURE TIPO AL1 FORMATO DA: - PISTA RETTILINEA DA MIN. 60 M E 4 CORSIE (MEGLIO LUNGHEZZE DA 80110 M OLTRE SPAZI DI PARTENZA E DI ARRIVO) - PEDANA PER LANCIO DEL PESO E DEL DISCO - PEDANA PER SALTO IN ALTO, IN LUNGO, TRIPLO COME AL1, CON PISTA DA 110 M E 6 CORSIE COME AL1, E INOLTRE: - PEDANA PER IL SALTO CON L'ASTA - PEDANA PER IL LANCIO DEL GIAVELLOTTO COME AL2, E INOLTRE: - PEDANA PER IL SALTO CON L'ASTA - PEDANA PER IL LANCIO DEL GIAVELLOTTO COME AL3, CON PISTA AD ANELLO DA 400 M E 6 CORSIE PEDANA PER IL LANCIO DEL GIAVELLOTTO

CAMPO DI CALCIO - 100 x 6070 M.

ATLETICA LEGGERA - AL.5 TIPO AL2

SALTO IN LUNGO E TRIPLO.

LANC

29

TIPO AL3 40 TIPO AL4

TIPO AL5

4.

SPAZI VERDI CON PERCORSI ATTREZZATI SUPERFICIE VARIABILE IN RELAZIONE AL NUMERO DI CLASSI SERVITE E ALLA DISPONIBILIT DELL'AREA, CON UN MINIMO DI: - 50 MQ PER CLASSE - 600 MQ COMPLESSIVI

SALTO CON L'ASTA

IL PERCORSO ATTREZZATO DOVR COMPRENDERE: SC. ELEMENTARE: MINIMO 5 STAZIONI PER L'ESECUZIONE DI ESERCIZI SC. MEDIA: MINIMO 8 STAZIONI O 5 STAZIONI E UNA PISTA CICLABILE

SETTORE SPETTATORI

SC. SECONDARIA: MINIMO 8 STAZIONI E UNA PISTA CICLABILE 1 SA3 CAMPO POLIVALENTE ALL'APERTO 2 3 4

8
40 m

SV2 - PERCORSO GINNICO 5

PERCORSO ALUNNI PRATICANTI PERCORSO SPETTATORI

B 322

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE BIBLIOTECHE


EVOLUZIONE DELLE ATTIVIT DI UNA BIBLIOTECA E CRITERI DI CLASSIFICAZIONE
ATTIVIT DI UNA BIBLIOTECA
Biblioteca significa raccogliere e custodire libri. Il tema della biblioteca, quindi, pone al centro inizialmente la funzione di deposito per la conservazione dei libri e di altri documenti di cultura e dinformazione prodotti su supporto cartaceo o simile. Ben presto, tuttavia, allattivit di conservazione di testi e documenti si affiancano e integrano quella di consultazione degli stessi e quella correlata di ordinamento e catalogazione che agevoli la ricerca e laccesso alle informazioni. Il modello ottocentesco di biblioteca si specifica appunto nellarticolazione in tre nuclei funzionali rivolti a queste attivit essenziali: spazi destinati al deposito dei supporti dellinformazione (volumi, documenti); spazi destinati allordinamento delle informazioni e alla localizzazione delle stesse (ufficio del catalogo); spazi destinati alla consultazione delle informazioni (sale di lettura). Con il notevole incremento dei processi di alfabetizzazione e scolarizzazione avvenuto nella prima met del XX sec., la funzione di consultazione dei testi negli spazi della biblioteca o nella forma del prestito ha assunto crescente rilievo rispetto a quella della conservazione dei volumi, comportando la diffusione territoriale e larticolazione tipologica delle biblioteche: accanto alle biblioteche centrali (o nazionali) e alle biblioteche specializzate (delle universit, degli enti e istituti di ricerca) sono comparse le biblioteche popolari, quelle di quartiere, delle scuole di vario ordine e grado ecc.). Nel corso della seconda met del XX sec., le nuove tecnologie di riproduzione dei testi prima, la rivoluzione informatica e multimediale poi, hanno impresso una nuova e radicale trasformazione del modello ottocentesco, smaterializzando linformazione e rendendo inessenziale la contiguit spaziale delle strutture destinate alla consultazione delle informazioni con quelle destinate alla classificazione e al reperimento delle stesse e quelle dedicate alla conservazione dei testi: la consultazione di un testo (in una sala di lettura o in prestito) non implica pi necessariamente contiguit con il luogo ove conservato loriginale, dal momento che possibile averne in visione o portarsene a casa una copia (mediante fotocopia, microfilm, scanner ecc.); gi oggi, da un terminale collocato in qualsiasi sede (compresa la propria abitazione o il proprio posto di lavoro), si pu accedere alle pi importanti biblioteche del mondo, consultare gran parte delle informazioni conservate e, spesso, scaricarne copie (gratis o a basso costo) sul proprio computer; sempre pi spesso i testi soprattutto quelli a carattere scientifico, tecnico, manualistico ed enciclopedico sono prodotti anche su supporto informatico (CD) e talvolta solo su supporto informatico. Allo stato attuale, convivono uno accanto allaltro spesso uno nellaltro diversi assetti di biblioteche prodotti dal sovrapporsi delle fasi evolutive del tipo e caratterizzati dallincidenza relativa che rivestono, volta per volta, i seguenti aspetti: modalit di raccolta e conservazione dei supporti dinformazione (originali); modalit di ordinamento e localizzazione delle informazioni; possibilit di consultazione diretta dei supporti dinformazione (originali); grado di utilizzazione di tecnologie di replicazione e copia dei documenti; grado di utilizzazione di terminali ICT di consultazione di informazioni residenti; grado di utilizzazione di terminali ICT di consultazione di informazioni in rete.

B.9. 1.
A. I ZION

NO RALI DI E GENE ETTAZION PROG EGLI B.STAZIONI DIL IZI I ED PRE NISM ORGA

C.RCIZIO

E ESE ESSIONAL PROF

Ad esempio, si consideri che in una biblioteca specializzata di unistituzione universitaria frequente riscontrare la presenza contemporanea delle attivit e servizi seguenti: spazi di deposito di libri, periodici e documenti dellarea scientifica di competenza (documenti residenti); spazi di deposito temporaneo e catalogazione dei documenti in entrata; spazio di consultazione del catalogo manuale (a schede) delle pubblicazioni residenti; spazio e terminali di consultazione del catalogo informatico delle pubblicazioni residenti, integrato o associato alla consultazione del catalogo informatico (connesso in rete) delle pubblicazioni dellintero settore scientifico-disciplinare; spazi di lettura dei supporti dinformazione (originali); spazi di studio singoli e/o per piccoli gruppi; spazi di lettura e di connessione alla rete mediante terminale informatico; servizio di prestito dei libri; servizio di riproduzione dei testi (parziale, per la legge sul diritto dautore); mediateca, per la raccolta di materiali multimediali inerenti il settore scientifico (film, videocassette, registrazioni, diapositive, CD ecc.); spazi per la visione-consultazione-audizione di materiali multimediali; spazi attrezzati per videoconferenze; laboratori per la produzione di materiali multimediali dinformazione (se non presenti in altre strutture dellistituzione dipartimenti, istituti, laboratori ecc.). Si pu constatare come spazi e servizi tradizionali della biblioteca (deposito libri, catalogo a schede, sale di lettura) convivono con attrezzature e servizi innovativi (terminali del catalogo informatizzato, terminali per la consultazione di informazioni residenti e/o in rete, mediateca, servizi di riproduzione di testi e informazioni ecc.).

D.GETTAZIONE
PRO TTURALE STRU

E.NTROLLO F. TERIALI,

CO NTALE AMBIE ICHE TECN MA ONENTI, P COM

G.ANISTICA
URB

ZI I SPA B.1. ILIT DEGL FRUIB B.2. TURE PER T STRU BILIT O LA M B.3. TURE PER T STRU ETTACOLO LO SP ZZAB.4. TI E ATTRERT N IMPIA ER LO SPO P TURE

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE
La rapida evoluzione del tipo biblioteca e la conseguente sovrapposizione e integrazione di assetti e strumentazioni tradizionali con le continue trasformazioni indotte dal processo di innovazione tecnologica in atto, comportano qualche difficolt per chi tenti di ordinare la materia in classificazioni. Si possono tuttavia individuare schemi di parziale classificazione, sulla scorta di alcuni parametri ordinatori ricorrenti, avvertendo che comunque la vasta casistica di biblioteche operanti pu essere interpetrata solo intrecciando tra loro tali schemi. Adottando il criterio dimensionale possiamo distinguere: piccole biblioteche locali (biblioteche popolari, di piccoli comuni, di quartiere, scolastiche); biblioteche di media dimensione (popolari di grandi comuni, biblioteche centralizzate di plessi scolastici, biblioteche di facolt universitarie, di enti di ricerca); grandi biblioteche (popolari di citt, di Ateneo, di grandi enti di ricerca); biblioteche centrali (nazionali), con ruolo di distribuzione e diffusione delle informazioni anche verso altre strutture del territorio nazionale. Adottando il criterio della specificit del fruitore destinatario privilegiato delle informazioni si possono distinguere: biblioteche generiche (biblioteche popolari, di prestito ecc.); biblioteche specialistiche e di ricerca (biblioteche scolastiche, universitarie, di enti di ricerca); biblioteche fortemente specializzate (biblioteche tematiche, di fondazioni). Adottando il criterio del tasso di informatizzazione, si pu distinguere: biblioteche tradizionali non informatizzate: (alcune biblioteche minori popolari e di prestito); biblioteche a basso tasso di informatizzazione: (sono informatizzati solo il catalogo e la sua consultazione); biblioteche a medio tasso di informatizzazione: oltre al catalogo, possibile consultare mediante terminali o supporti informatici una parte dei testi e delle informazioni custodite; contempla la presenza almeno di una sala di consultazione informatica attrezzata con i necessari terminali; biblioteche ad alto tasso di informatizzazione: la maggior parte dei testi e delle informazioni sono sono stati replicati in una memoria centrale e la consultazione pu avvenire sia mediante escussione del supporto cartaceo che mediante terminale o supporto magnetico; biblioteche totalmente informatizzate: i supporti cartacei (volumi) non sono pi consultabili (salvo casi particolari) e tutta lattivit di lettura-consultazione avviene mediante terminale o stampa da supporto informatico. Adottando il criterio della modalit di disposizione e custodia dei libri, si pu distinguere: biblioteche con libri tutti custoditi in scaffali distribuiti nelle stesse sale di lettura (piccole biblioteche popolari e scolastiche, fondazioni, librerie fortemente specializzate); biblioteche con parte dei libri custoditi negli scaffali distribuiti nelle sale di lettura e parte raccolti nel deposito libri; biblioteche con deposito libri nettamente separato dalle sale di lettura e consultazione. Per quanto riguarda infine il deposito libri: si possono distinguere strutture caratterizzate da diverso tasso di compattezza delle scaffalature e da diverso grado di automazione delle procedure di accesso ai libri: depositi con scaffalature disposte in modo che tutti i libri risultino a vista e prelevabili manualmente; depositi con scaffalature compatte e mobili, con laccesso ai libri reso possibile dalla traslazione manuale dei moduli-scaffale; depositi come sopra, ma con traslazione degli scaffali comandata elettricamente; depositi automatizzati, con collocazione ed estrazione dei libri operata mediante apparato meccanico automatizzato.

I B.5. TURE UFFIC STRUT ERCIALI E M M O C E TTIVE B.6. TURE RICE IONE Z T STRU RISTORA A PER L ITARIE B.7. TURE SAN T U R T S B.8. TURE PER T STRU ZIONE U LISTR

CULTU B.9. TURE PER IONE T Z U STR RMA INFO RA E . B.10 TURE PER T STRU TO L IL CU

I ERIAL . B.11 TURE CIMIT T U R ST

. E B.8.7 FISICH IT ATTIV RTIVE E SPO . B.9.1TECHE BIBLIO

B 323

B.9. 1.

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI BIBLIOTECHE

STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE

CRITERI DI DISTRIBUZIONE TERRITORIALE E DI DIMENSIONAMENTO DELLE BIBLIOTECHE


Criteri aggiornati di distribuzione territoriale delle biblioteche, in funzione del numero potenziale dei fruitori e delle distanze di accesso, sono stati elaborati e diffusi dallIFLA in Standard per le biblioteche, dal quale sono tratte raccomandazioni che seguono. Diffusione di sistemi di biblioteche pubbliche popolazione di riferimento consigliata:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150.000 abitanti popolazione minima di riferimento: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50.000 abitanti unit amministrative (comuni) minime: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.000 abitanti Distribuzione consigliata delle biblioteche nelle aree urbane biblioteca minore o succursale raggio di influenza rispetto ai residenti: . . 1,5 km biblioteca medio-grande raggio di influenza rispetto ai residenti: . . . . . . 34 km Patrimonio librario dotazione minima di libri: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 volumi per abitante dotazione nelle unit amministrative minori: . . . . . . . . . . . . . 3 volumi per abitante dotazione libri per ragazzi fino a 14 anni (se raggiungono il 2530% della popolazione): . . . . . . . . 1/3 del patrimonio totale Libri di consultazione Del patrimonio librario di cui sopra, deve essere disponibile per la consultazione: in generale: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10% del patrimonio nelle unit amministrative minori: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 volumi minimo Incremento annuale del patrimonio in generale, ogni 1000 abitanti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 volumi per anno nelle unit amministrative minori: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 volumi per anno Dotazione di periodici e quotidiani (comprese le copie, i periodici per ragazzi e quelli in lingue straniere) unit amministrative fino a 50.000 abitanti:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 periodici unit amministrative di 50.000100.000 abitanti: . . 10 periodici ogni 1.000 abitanti Registrazioni sonore di tutti i tipi per uso interno alla biblioteca: . . . . . . . . . . . . . 2.000 registrazioni ogni 20.000 ab aggiornamento della raccolta: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 registrazioni allanno Collezioni nelle lingue dorigine per minoranze nazionali e immigrati per gruppi oltre 2.000 persone: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 volume ogni 10 persone per gruppi di 5002.000 persone: . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 volume ogni 5 persone per gruppi di meno di 500 persone: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 volumi minimo Incremento annuale per gruppi oltre 2.000 persone: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 volume ogni 50 persone per gruppi fino a 2.000 persone: . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 volume ogni 25 persone periodici e quotidiani: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 copia ogni 500 persone

RIFERIMENTI PER LA DISTRIBUZIONE, IL DIMENSIONAMENTO E LE CONDIZIONI AMBIENTALI


I fattori che intervengono nella costruzione e nella ristrutturazione delle biblioteche sono numerosi. Appare quindi opportuno adottare il criterio di redigere elenchi sintetici delle caratteritiche comuni riscontrabili tra gli edifici destinati a ospitare biblioteche, sia che si tratti di biblioteche universitarie o di centri di ricerca, sia di associazioni storiche e culturali e di fondazioni, sia di biblioteche di stato (o nazionali). A fronte di questi caratteri comuni, sussistono tuttavia tra le diverse categorie di biblioteche differenze rilevanti per quanto attiene la filosofia di gestione, lattivit pratica di che ne fruisce e le politiche culturali che le orientano. I dati e le notizie che seguono fanno riferimento ai Design criteria for large librery buildings elaborati per il World Information Report 1997/98 dellUNESCO. 1. Funzioni delledificio (secondo Keyes Metcalf 1965-1986) Le missioni alle quali deve rispondere una biblioteca sono le seguenti: Proteggere i libri e le collezioni contro le azioni dellambiente e del degrado; Disporre i libri e le collezioni in maniera differenziata, in modo da permettere al pubblico e al personale di accedervi agevolmente; Accogliere i diversi cataloghi e le bibliografie connesse in modo da permettere al lettore di trovare ci che cerca nella raccolta custodita, ma anche nelle raccolte custodite in altre sedi; Accogliere i lettori, e altri fruitori che intendono accedere nellimmediato o periodicamente alle raccolte e ai servizi; Accogliere il personale incaricato di scegliere, acquisire, organizzare e gestire le collezioni e di assistere il lettore a reperire le informazioni ricercate; Attrezzare spazi per le funzioni complementari, come i servizi di fotocopia, le bibliografie, i materiali audiovisivi, le informazioni ecc.; Predisporre locali per lamministrazione e per le altre funzioni connesse alla gestione del personale, dellamministrazione, delle pubblicazioni di competenza, della segnaletica, dellallestimento, della sicurezza ecc.; Configurare una struttura che rappresenti un simbolo dellistituzione di appartenenza. 2. Programma Il programma della biblioteca deve essere formulato in modo da facilitare la chiarezza di comunicazione. Il programma deve contenere una lista esaustiva di tutte le esigenze alle quali ledificio dovr rispondere. Potr essere definito come una concisa comunicazione dei problemi da risolvere, degli obiettivi da perseguire, dellorganizzazione del cantiere, del funzionamento della futura biblioteca, delle esigenze tecniche e del piano di assetto interno. 3. Strutture a organizzazione costante Fino al 1945 le biblioteche erano concepite come istituzioni a organizzazione costante, con funzioni specifiche e definite. Successivamente le biblioteche in particolare quelle maggiori hanno cessato di avere un assetto costante, per lintervento di tre nuovi fattori: levoluzione e lespansione del ruolo delleducazione; le nuove forme di comunicazione e di accesso allinformazione; la proliferazione e la rapida evoluzione delle tecnologie. Tuttavia, nelle strutture destinate a custodire notevoli volumi di libri e di altri documenti depositi, ai quali laccesso al pubblico non consentito molte funzioni sono rimaste immutabili, anche quando altre strutture della biblioteca mutavano e si ristrutturavano in funzione delle nuove esigenze intervenute. 4. Fattori qualitativi Nonostante la disposizione interna e lerogazione di servizi al pubblico cambino da un caso allaltro e da un tipo di biblioteca allaltro, tuttavia le biblioteche recenti di tutte le dimensioni presentano molti caratteri comuni, che sono stati tradotti in un insieme di qualit sostenibili (i dieci comandamenti di Faulkner-Brown). Un edificio biblioteca deve possedere le seguenti qualit: Flessibilit: struttura e servizi devono essere facilmente modificabili; Compattezza: per facilitare la circolazione dei lettori, del personale e dei libri; Accessibilit: dallesterno allentrata fino a tutte la parti delledificio, mediante un piano facile da comprendere che richieda solo un minimo di informazioni; Estensibilit: per permettere la crescita delledificio e degli spazi con un minimo di disagi; Variet: nella gamma delle modalit di presentazione e disposizione dei libri e dei servizi al lettore e per offrire una grande libert di scelta; Organizzazione: per facilitare il contatto tra libri e lettore; Comfort: per promuovere una fruizione efficace; Costanza dei dati ambientali: nellinteresse della protezione del contenuto della biblioteca; Sicurezza: per agevolare la sorveglianza degli utenti ed evitare la perdita dei libri; Economia: per consentire la costruzione, la gestione e la manutenzione con un minimo di risorse finanziarie e umane. Flessibilit La distribuzione della biblioteca deve consentire flessibilit dutilizzazione in termini di strutture, di riscaldamento, di ventilazione, dilluminazione, in modo da prestarsi agevolmente a eventuali trasformazioni degli spazi o delle destinazioni: ponendo i pali a intervalli regolari o riducendone gli intervalli per aumentarne la portata; curando che i pavimenti possano sopportare carichi di 7,2 kN/mq per le scaffalature, in modo che si possa facilmente scambiare il posto dei differenti servizi, del banco di prestito o dinformazione, degli scaffali, dei posti di lettura e delle altre attivit; curando che i percorsi siano piani e privi di rampe di scale; curando che riscaldamento, ventilazione e illuminazione siano uniformi e suscettibili di ridistribuzione senza che ci comporti opere impegnative; curando che i muri portanti interni e le tramezzature siano concentrati in determinate zone della biblioteca, costituendo dei noccioli o degli assi che contengano gli elementi fissi e inamovibili, come scale, ascensori, servizi igienici, colonne montanti degli impianti. curando che le altre tramezzature necessarie siano di tipo facilmente amovibile o smontabili e rimontabili altrove; Adottando assetti del tipo open-space, utilizzando come elementi di suddivisione le attrezzature mobili darredo o gli stessi scaffali e ricorrendo a soluzioni tecnologiche per assicurare il comfort acustico e visivo dei fruitori. Compattezza La compattezza del volume delledificio agisce positivamente su due fattori essenziali: la riduzione dei percorsi da effettuare da parte dei fruitori e del personale; il risparmio energetico dovuto alla riduzione di combustibile e di energia in generale. Accessibilit La facilit daccesso alla biblioteca e ai libri requisito essenziale: occorre prevedere un accesso alla biblioteca comodo e accogliente; una volta entrato, lutente deve poter individuare e raggiugere agevolmente le parti principali delledificio, vale a dire: le informazioni, gli uffici principali, i cataloghi, le scale e gli ascensori ecc.; gli itinerari devono essere ben segnalati, senza dover ricorrere a un eccesso di pannelli indicatori. Estensibilit Ogni edificio-biblioteca deve poter essere ampliato nel tempo. Le modalit costruttive e i materiali adottati devono facilitare tali futuri ampliamenti, in modo che a ogni fase si dia luogo a una struttura comunque completa e armonicamente definita.

B 324

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE BIBLIOTECHE

B.9. 1.
A. I ZION

Organizzazione Qualit essenziale di una biblioteca quella di organizzare la presentazione del suo contenuto in maniera chiara e facilmente accessibile. Comfort Una temperatura fresca e costante e un tasso di umidit costante rappresentano fattori ergonomicamente importanti per i frequentatori della biblioteca. A secondo delle condizioni climatiche e ambientali, potr risultare conveniente ricorrere o meno a modalit di climatizzazione artificiale: si dovr considerare il tasso di calore, di rumore, di polvere che lapertura di finestre pu comportare e la conseguente integrazione o sostituzione totale delle prestazioni naturali mediante il ricorso a soluzioni impiantistiche. In tutte le biblioteche necessario un buon livello dilluminazione; si ritiene che un buon livello dilluminazione da mantenere permanentemente in tutti gli spazi aperti al pubblico sia pari a 400 lux minimo. Costanza dei dati ambientali Ricerche specifiche condotte sulla conservazione del patrimonio documentario delle biblioteche indicano lesigenza di assicurare un livello costante dei dati ambientali. A tale scopo: le pareti di chiusura delledificio devono funzionare come un regolatore termico, limitando la dispersione di calore in inverno e lirraggiamento solare in estate; occorre predisporre barriere acustiche nei riguardi dei rumori esterni, pur assicurando ai lettori di guardare verso lesterno. Le norme in materia di temperatura e umidit relativa considerano accettabili nelle biblioteche: temperatura: .................18C21C umidit relativa: ............50%60% (mai oltre il 65%) Sicurezza dalla sottrazione di libri La sicurezza del patrimonio della biblioteca deve essere assicurato: limitando lentrata e luscita del pubblico a un solo varco, equipaggiato da sistemi di controllo elettronici; prevedendo ovunque possibile spazi aperti e non interrotti da tramezzature, che ne facilitino la sorveglianza. Economia I principali fattori di risparmio nella costruzione, gestione e manutenzione delle biblioteche possono essere riassunti come segue:

riduzione delle superfici esterne di chiusura delledificio; ridurre allessenziale la dimensione delle finestre e vetrate (non oltre il 25% della sup. esterna totale); prevedere apparati che riducano lirraggiamento solare in estate; prevedere un adeguato isolamento termico delle chiusure esterne delledificio (soprattutto contro il calore estivo) in modo da contenere i consumi energetici per riscaldamento, ventilazione e raffrescamento. 5. Superfici richieste per una biblioteca universitaria Secondo le cosidette norme Atkinson (SCONUL: Standing Conference of National & University Libraries), la superficie utile di una biblioteca centrale universitaria deve essere valutata secondo la seguente formula basata sul numero totale di studenti previsti: 1,25 mq/studente EPT (equivalente a tempo pieno) + 0,2 mq/studente EPT + valutazione della riserva per collezioni speciali + integrazioni per casi particolari; il dato di 1,25 mq/studente corrisponde a: 0,40 mq per il posto di lavoro 0,62 mq per le scaffalature 0,20 mq per lamministrazione (pari al 20% del totale). Si valutato che le biblioteche universitarie dovrebbero essere dimensionate sulla base dei seguenti dati: 1 posto di lettura ogni 6 studenti; 2,40 mq lordi per posto di lettura (compresi i percorsi di distribuzione); 0,90x0,60 m minimo per spazio di lettura (superficie tavolo). Tali dati appaiono ormai inadeguati, considerato luso di computer, terminali e simili; pertanto si consiglia: 2,50 4,00 mq per posto di lavoro lordo; 1,20 x 0,80 m per posto di lavoro netto (superficie di tavolo con terminale o computer). La superficie lorda totale della biblioteca si pu ottenere aggiungendo le quote relative a servizi igienici, scale ecc. che in genere rappresentano il 25% del totale. 6. Comparazione tra biblioteche universitarie e biblioteche pubbliche Esistono naturalmente delle differenze tra le esigenze in termini di spazio di una biblioteca pubblica rispetto ai dati indicati per le biblioteche universitarie.

Faulkner-Brown, sulla base delle esperienze condotte, segnala i seguenti dati per biblioteche pubbliche. Superfici richieste (America Gedenkbibliothek) Spazi aperti al pubblico: ..........................8.718 Spazi per il personale: ............................1.600 Uffici del personale:.................................1.660 Scaffalature in magazzino:......................1.550 Superficie netta totale utile:...................12.528 Circolazione, servizi ecc. (30%): .............3.758 Superficie lorda totale: ..........................16.286 Posto di lettura: .........................................2.50 Posto di studio, apprendimento lingue, consultazione cataloghi, microfiche: .........3.00 7. Requisti tecnici A titolo esemplificativo si riportano alcuni dati tecnici relativi alle condizioni ambientali e di comfort nelle biblioteche, estratti da casistiche recenti. (programma della Biblioteca di Alessandria, Biblioteca della International School of Information Science ISIS). Spazi aperti al pubblico Sale di lettura Fattore di riduzione acustica:....................4555 dB (finiture progettate per assorbimento acustico) Illuminazione artificiale: ..500 lux sul piano di lettura Temperatura: ..............................................2124C Umidit relativa: ...........................................5560% Ricambi daria:...............................................10V/hr Deposto libri, chiuso al pubblico Illuminazione artificiale:.................................300 lux Temperatura: ..............................................1820C Umidit relativa: ...........................................4555% Ricambi daria: .................................................2V/hr Portanza del pavimento:.......................1.300 kg/mq Laboratori Fattore di riduzione acustica (finiture progettate per assorbimento acustico) Illuminazione artificiale:.................................500 lux Temperatura: ..............................................1821C Umidit relativa: ...........................................4555% Ricambi daria: .................................................2V/hr Impianto di continuit denergia (per i computer) Sorgente elettrica demergenza

NO RALI DI E GENE ETTAZION PROG EGLI B.STAZIONI DIL IZI I ED PRE NISM ORGA

mq mq mq mq mq mq mq mq mq

C.RCIZIO

E ESE ESSIONAL PROF

D.GETTAZIONE
PRO TTURALE STRU

E.NTROLLO F. TERIALI,

CO NTALE AMBIE ICHE TECN MA ONENTI, P COM

G.ANISTICA
URB

ZI I SPA B.1. ILIT DEGL FRUIB B.2. TURE PER T STRU BILIT O LA M B.3. TURE PER T STRU ETTACOLO LO SP ZZAB.4. TI E ATTRERT N IMPIA ER LO SPO P TURE I B.5. TURE UFFIC STRUT ERCIALI E M M O C E TTIVE B.6. TURE RICE IONE Z T STRU RISTORA A PER L ITARIE B.7. TURE SAN T U R T S B.8. TURE PER T STRU ZIONE U LISTR

TAB. B.9.1./1. BIBLIOTECHE SERVIZIO DI PRESTITO E CONSULTAZIONE PATRIMONIO LIBRARIO, LIBRI CONSULTABILI, DIMENSIONI DI INGOMBRO (secondo le raccomandazioni dellIFLA) POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO n. abitanti serviti quantit per 1000 abitanti capacit totale minimo pari a 100 mq. sup. (15 mq/1000 volumi) dotaz. unitaria (vol./abit.) dotazione totale percentuale del patrimonio numero volumi consultabili numero posti superficie richiesta (mq) 3 9.000 1% min. 100 5 15 50 minimo numero posti superficie richiesta (mq) libri dedicati (1/3 patrimonio) prestito (16 mq/1000 vol) attivit (come pubblico) attivit di elaborazione 1 3 2970 64 1,5 mq per posto di lettura 3,0 mq per posto di attivit 3 15.000 2% 300 8 24 50 1 3 4950 64 3 30.000 3% 900 15 45 100 1 3 9900 96 3.000 1.333 4.000 100 minimo 5.000 800 4.000 100 minimo 10.000 600 6.000 100 minimo 180 3 60.000 5% 3.000 30 90 200 1 3 19800 192 360 2,5 100.000 7% 7.000 60 180 400 2 6 33000 384 540 2 120.000 10% 12.000 75 225 600 2 6 39600 576 660 2 160.000 10% 16.000 120 360 800 3 9 52800 704 750 2 200.000 10% 20.000 150 450 1000 4 12 66000 800 20.000 600 12.000 40.000 600 24.000 60.000 600 36.000 80.000 550 44.000 100.000 500 50.000 DOTAZIONE DI LIBRI E SPAZI DELLA BIBLIOTECA (ADULTI + RAGAZZI) Volumi in scaffali aperti Ingombro a terra Patrimonio della biblioteca Libri di consultazione Posti a sedere:

CULTU B.9. TURE PER IONE T Z U STR RMA INFO RA E . B.10 TURE PER T STRU TO L IL CU

DOTAZIONE DI PERIODICI E RELATIVI SPAZI Dotazione di periodici Spazi per consultazione periodici Dotazione libri per ragazzi Spazio prestito per i ragazzi Spazio attivit per i ragazzi

I ERIAL . B.11 TURE CIMIT T U R ST

DOTAZIONE DI LIBRI E SPAZI PER I RAGAZZI

. B.9.1TECHE BIBLIO

B 325

B.9. 1.

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI BIBLIOTECHE


RIFERIMENTI PER IL PROGETTO DI ILLUMINAZIONE
Il progetto dilluminazione dei posti di lettura delle biblioteche deve essere impostato in modo da soddisfare i seguenti parametri: qualit della luce; livello dilluminamento; uniformit dilluminamento; prevenzione dellabbagliamento.

STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE

Uniformit dellilluminamento Il rapporto tra valore minimo e valore medio degli illuminamenti orizzontali sul piano di lettura non deve risultare minore di 0.8., in considerazione del fatto che la percezione degli oggetti che si trovano nel campo visivo si basa sui contrasti di luminanza e che la facilit di lettura di un testo correlata allentit del rapporto di luminanza tra i caratteri tipografici e il foglio. Il rapporto di luminanza pu essere espresso mediante la formula:

Qualit della luce Per lilluminazione dei posti di lettura importante che la luce prescelta sia caratterizzata da un indice di resa cromatica assai elevato, in modo da assicurare ai lettori la possibilit di apprezzare tutta la gamma delle sfumature cromatiche delle illustrazioni dei volumi in consultazione. Altra condizione rilevante che lo spettro della luce adottata sia privo di radiazioni ultraviolette, poich la carta, e soprattutto la pergamena, possono essere danneggiate da tali radiazioni. La gravit delleventuale danneggiamento dipende dal tipo di carta ed direttamente proporzionale allentit del valore dellilluminamento e al tempo di esposizione. Livello dilluminamento Di norma ci si riferisce allilluminamento orizzontale medio desercizio sul piano di lettura; tale valore costituito dalla media aritmetica degli illuminamenti orizzontali, in riferimento allo stadio medio dinvecchiamento e dinsudiciamento dei centri luce. La scelta del valore da adottare deve essere effettuata tenendo conto dellentit dei contrasti.

R=L x a/L x b,
dove:

L x a il valore della luminanza pi elevata in cd/mq; L x b il valore della luminanza meno elevata.
Al fine di evitare laffaticamento visivo, il rapporto di luminanza tra libro e piano circostante dovrebbe essere 1:1/3 (equilibrio delle luminanze). Prevenzione abbagliamento Nellambito di ciascun posto di lettura si possono distinguere due tipi di abbagliamento: quello prodotto direttamente dalla sorgente di luce e quello provocato dalla luce riflessa dal libro o dalla superficie del piano a esso circostante. Al fine di eliminare o ridurre entrambi gli abbagliamenti sono essenziali: la scelta del tipo di sorgente luminosa; la corretta individuazione della posizione di allocamento della sorgente.

LINEE GUIDA DEL CONSIGLIO DEUROPA LINEE GUIDA PER LA LEGISLAZIONE E LE POLITICHE IN MATERIA DI BIBLIOTECHE IN EUROPA
Il Consiglio dEuropa ha deciso di prendere in esame il campo delle biblioteche, al fine di delineare una serie di principi nella prospettiva di rafforzare e, dove opportuno, armonizzare la legislazione nazionale attinente e le politiche degli stati membri. A tale scopo, il Council for cultural cooperation, Commissione cultura, ha elaborato ed emanato Linee guida per la legislazione e le politiche in materia di biblioteche in europa (Strasburgo, 20 gennaio 2000), dalle quali si stralciano le raccomandazioni in materia di: principi per lo sviluppo delle collezioni; principi per laccesso alle reti elettroniche; tipi di biblioteche, livello di servizio, indicatori di prestazioni. cercare di ottenere laccesso elettronico a fonti di informazioni nellinteresse degli utenti e fornire inoltre punti di accesso pubblico con livelli appropriati di supporto e guida che consentano luso indipendente dellinformazione in rete; non consentire scientemente laccesso a materiale su Internet che sia illegale sul territorio di accesso; riguardo ad altri materiali facolt degli utenti determinare a quale informazione vogliono accedere; formulare politiche sulluso di Internet per definire gli obiettivi e i metodi dellofferta di accesso pubblico allinformazione in rete; rispettare i diritti dellutente, compreso il diritto alla riservatezza e alla privacy; rivedere costantemente le loro politiche riguardanti i punti di accesso pubblico e la messa in pratica delle stesse politiche, sentiti gli enti e le associazioni della societ civile, per assicurare che i compiti e gli obiettivi del servizio siano raggiunti.

PRINCIPI PER LO SVILUPPO DELLE COLLEZIONI


Lo sviluppo delle collezioni della biblioteca dovrebbe essere basato sulla valutazione professionale indipendente del bibliotecario, senza essere influenzato da alcun interesse politico, settoriale, commerciale o di altro tipo, sentite le associazioni rappresentative degli utenti, comunit e altre istituzioni educative, di informazione e culturali. Le politiche di sviluppo delle collezioni dovrebbero essere costantemente riviste al fine di riflettere il cambiamento nei bisogni e nelle opportunit. Lo sviluppo delle collezioni dovrebbe essere un processo trasparente e dovrebbero essere rese pubbliche le politiche su cui questo processo si basa. Le minoranze dovrebbero avere a disposizione materiale nelle loro lingue, relativo tanto alle loro proprie culture, quanto alla cultura della comunit maggioritaria. Inoltre le raccolte librarie dovrebbero testimoniare alla comunit maggioritaria le culture delle minoranze. Le biblioteche dovrebbero essere parte di uno o pi sistemi allinterno di un paese, cooperando in materia di acquisizione ed esportazione (intendasi: temporanea) di raccolte, e formando una stretta relazione di lavoro con altre istituzioni culturali, educative e di informazione. Le biblioteche dovrebbero fornire laccesso a materiali che non fanno parte delle collezioni della biblioteca attraverso sistemi quali servizi di prestito nazionale e internazionale e di document delivery, compreso luso dei servizi di informazione elettronica e di informazione in rete.

SERVIZI BIBLIOTECARI. TIPI DI BIBLIOTECHE, LIVELLO DI SERVIZIO, INDICATORI DI PRESTAZIONI


Gli standard tecnici e gli standard relativi alle telecomunicazioni, alle reti elettroniche e alle attrezzature collegate, dovrebbero, per quanto possibile, essere applicati per facilitare lo scambio dellinformazione nazionale e internazionale. La crescente produzione e distribuzione di contenuti in forma digitale sta facendo svanire le tradizionali categorie di biblioteche. Biblioteche e reti bibliotecarie, indipendentemente dallente finanziatore, dovrebbero avere la responsabilit di servire lintera comunit bibliotecaria e la societ nel suo insieme. Si dovrebbero insegnare ad alunni e studenti le appropriate procedure di recupero e di gestione dellinformazione per poter fare miglior uso delle fonti di informazioni disponibili tanto nel sistema scolastico quanto nella societ nel suo insieme e questo dovrebbe essere incorporato nelle linee guida e nei curricula a ogni livello di istruzione. I servizi bibliotecari indirizzati a gruppi speciali di utenti dovrebbero essere specificati nella legislazione e/o regolamenti, e forniti in parte attraverso servizi regolati/compresi nelle disposizioni ordinarie delle biblioteche, in parte attraverso biblioteche speciali e in parte attraverso servizi centralizzati. Dovrebbero essere intrapresi studi per individuare come nuovi evoluzioni nelluso della tecnologia delle informazioni applicata ad altri settori della societ, ad esempio servizi smart cards, potrebbero essere applicati nello sviluppare servizi bibliotecari digitali. Le autorit bibliotecarie a livello nazionale dovrebbero considerare lo sviluppo di servizi bibliotecari nellambito di una politica nazionale e internazionale dellinformazione destinata alla convergenza di istituzioni nei settori ABM (Archivi Biblioteche Musei).

PRINCIPI PER LACCESSO ALLE RETI ELETTRONICHE


Le biblioteche dovrebbero: sfruttare a pieno il potenziale dellinformazione in rete, in particolare di Internet, che consente un accesso allinformazione impossibile con le collezioni di materiale cartaceo;

B 326

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE BIBLIOTECHE

B.9. 1.
A. I ZION

FIG. B.9.1./1 SCHEMA GENERALE DI DISTRIBUZIONE


SCHEMA DISTRIBUTIVO PLANIMETRICO ADIMENSIONALE DI UNA BIBLIOTECA MEDIO-GRANDE AD ALTO TASSO DI INFORMATIZZAZIONE E CON LA POSSIBILE INTEGRAZIONE DI ATTIVIT COMPLEMENTARI (MEDIATECA, SALA CONFERENZE )

NO RALI DI E GENE ETTAZION PROG EGLI B.STAZIONI DIL IZI I ED PRE NISM ORGA

PARCHEGGIO

PARCHEGGIO

ATTIVIT OPZIONALI

C1

LA FIGURA ACCANTO MOSTRA LA DISTRIBUZIONE DELLE DIVERSE ATTIVIT DI UNA BIBLIOTECA DI DIMENSIONI MEDIO-GRANDI E LE RECIPROCHE RELAZIONI, SCHEMATIZZATE IN UN DIAGRAMMA PLANIMETRICO ADIMENSIONALE. SI PRECISA, TUTTAVIA, CHE I DIVERSI SETTORI DI ATTIVIT (DEPOSITO, CONSULTAZIONE, ATTIVIT COMPLEMENTARI OPZIONALI) RARAMENTE SONO DISPOSTI SULLO STESSO PIANO. PI SPESSO I DIVERSI SETTORI APPAIONO COLLOCATI SU PIANI DIVERSI E, NEI CASI DI DIMENSIONI MAGGIORI, GLI STESSI SINGOLI SETTORI POSSONO ARTICOLARSI SU PI PIANI. IN TALI CASI VARIA EVIDENTEMENTE IL TIPO E LA DISLOCAZIONE DEL "CANALE DI TRASFERIMENTO DEI LIBRI" CHE UTILIZZER MECCANISMI ANCHE DI SOLLEVAMENTO (PI O MENO AUTOMATIZZATI).

C.RCIZIO

E ESE ESSIONAL PROF

C12

C11

D.GETTAZIONE
PRO TTURALE STRU

C2

E.NTROLLO F. TERIALI,

CO NTALE AMBIE ICHE TECN MA ONENTI, P COM

C5

C3

SEZIONE DELLA CONSULTAZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO

C5

C10

C4 LEGENDA

C6

C6

SETTORE DEL PUBBLICO (CONSULTAZIONE) C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 TRASFERIMENTO INFORMAZIONI ALLA CONSULTAZIONE INFORMATICA - ACCESSO PUBBLICO - ATRIO - CATALOGO MANUALE (A SCHEDE) - CATALOGO INFORMATICO (TERMINALI) - SERVIZI IGIENICI PER IL PUBBLICO - FILTRO DI ACCESSO ALLA CONSULTAZIONE - CONSULTAZIONE RAPIDA - CONSULTAZIONE INFORMATICA (SALE ATTREZZATE CON TERMINALI) C9 - SALE DI LETTURA E/O LOCALI PER STUDIO, SEMINARI, ECC. C10 - BANCO INFORMAZIONI ATTIVIT COMPLEMENTARI (OPZIONALI) TRASFERIMENTO SCHEDE AL CATALOGO MANUALE C11 - MEDIATECA (OPZIONALE) ATTREZZATA PER VIDEO VISIONI, PROIEZIONI, TELECONFERENZE, ECC. (CON RELATIVO DEPOSITO SUPPORTI) C12 - SALA CONFERENZE (OPZIONALE)

G.ANISTICA
URB

C7

C8

D14

ZI I SPA B.1. ILIT DEGL FRUIB B.2. TURE PER T STRU BILIT O LA M B.3. TURE PER T STRU ETTACOLO LO SP ZZAB.4. TI E ATTRERT N IMPIA ER LO SPO P TURE I B.5. TURE UFFIC STRUT ERCIALI E M M O C E TTIVE B.6. TURE RICE IONE Z T STRU RISTORA A PER L ITARIE B.7. TURE SAN T U R T S B.8. TURE PER T STRU ZIONE U LISTR

C9

C9

C9

C9

TRASFERIMENTO INFORMAZIONI AL CATALOGO INFORMATICO

D14

SEZIONE DEL DEPOSITO E RELATIVI SERVIZI

SETTORE DEL DEPOSITO LIBRI E SERVIZI D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 - ACCESSO LIBRI E DOCUMENTI - RICEZIONE, ACCETTAZIONE - DEPOSITO LIBRI IN ARRIVO (PROVVISORIO) - LABORATORIO DI RILEGATURA - LABORATORIO DI RESTAURO - LABORATORIO DI MANUTENZIONE - UFFICIO DEL CATALOGO CATALOGAZIONE INFORMATICA STAMPA SCHEDE PER CONSULT. MANUALE - RIPRODUZIONE LIBRI E DOCUMENTI (FOTOCOPIE, MICROFILMATI, SCANSIONE) - MEMORIA INFORMATICA CENTRALE - UFFICI DELLA DIREZIONE - SERVIZI IGIENICI DEL PERSONALE - DEPOSITO LIBRI E DOCUMENTI - INVIO LIBRI AL SETTORE CONSULTAZIONE RITORNO LIBRI DALLA CONSULTAZIONE - CANALE DI TRASFERIMENTO DEI LIBRI ALLA E DALLA CONSULTAZIONE CON BANCHI DI DISTRIBUZIONE E RITIRO

D13

D12

D11

D10 D9 D10 D11 D12 D13 D14

CULTU B.9. TURE PER IONE T Z U STR RMA INFO RA E . B.10 TURE PER T STRU TO L IL CU

D6

D9

LIBRI A DESTINAZIONE ESTERNA

D5

D8

I ERIAL . B.11 TURE CIMIT T U R ST

D4

D7

D2 D3 D3

PERCORSI DEL PUBBLICO (UTENTI) PERCORSI DEI LIBRI PERCORSO DELLE INFORMAZIONI (CAVO)

D1

. B.9.1TECHE BIBLIO

B 327

B.9. 1.

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI BIBLIOTECHE

STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE

FIG. B.9.1./2 SCHEMI DISTRIBUTIVI RELATIVI A CASISTICHE RICORRENTI DI DIVERSE DIMENSIONI


A - PICCOLA BIBLIOTECA "POPOLARE", CON LIBRI CUSTODITI NELLA SALA DI LETTURA D1 C1 C6 C2 C4 C3 D2 C1 - ATRIO C2 - INFORMAZIONI PRESTITO LIBRI C3 - CATALOGO C4 - SERVIZI IGIENICI C5 - SALA DI LETTURA C6 - SALA RAGAZZI: LETTURA, GIOCHI, INTERNET, ECC. D1 - ACCESSO LIBRI D2 - DIREZIONE CATALOGAZIONE D3 - DEPOSITO LIBRI (SCAFFALI NELLA SALA LETTURA) C - GRANDE BIBLIOTECA INFORMATIZZATA, CON DEPOSITO LIBRI MULTIPIANO (A TORRE)

C2 C11 C6

C1 C10 C6

C3 C4 TRASFERIMENTO SCHEDE AL CATALOGO MANUALE

C5 C5

C5 D3

DAL SERVER AL CATALOGO INFORMATICO

LIVELLO DELLE ATTIVIT APERTE AL PUBBLICO (CONSULTAZIONE) (MEDIATECA) C1 (CONFERENZE)

DAL SERVER AI TERMINALI INFORMATICI

B - BIBLIOTECA DI MEDIA DIMENSIONE, INFORMATIZZATA (SPECIALIZZATA)

C8

C7

C9

C9

C6

C3

C2

C3 C4

C5 C7 C8

C9

C9

C9

C9

DEPOSITO LIBRI - LIVELLO INFERIORE - SERVIZI DI SUPPORTO D8 D9 D6 D7

D5 C10 D2 SETTORE DEL PUBBLICO (CONSULTAZIONE) C1 - ACCESSO PUBBLICO ED ATRIO C2 - INFORMAZIONI C3 - FILTRI D'INGRESSO E DI USCITA C4 - CATALOGO MANUALE E INFORMATICO C5 - CONSULTAZIONE INFORMATICA C6 - CONSULTAZIONE RAPIDA, FOTOCOPIE C7 - SERVIZI IGIENICI C8 - BANCO CONSEGNA E RITIRO LIBRI C9 - SALE DI LETTURA C10 - LOCALI PER STUDIO, SEMINARI, ECC. D1 D3 D2 D3 SETTORE DEL DEPOSITO LIBRI D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 - ACCESSO LIBRI - ACCETTAZIONE - DEPOSITO LIBRI IN ARRIVO - LAB. DI RILEGATURA E RESTAURO - LAB. INFORMATICO, CATALOGO, SCANSIONE, MEMORIA CENTRALE - UFFICI DELLA DIREZIONE - SERVIZI IGIENICI PERSONALE - DEPOSITO LIBRI - INVIO E RITORNO LIBRI D3 D1 DEPOSITO LIBRI - LIVELLI SUPERIORI D9

D4

D3

LIVELLO DEL DEPOSITO E RELATIVI SERVIZI DI SUPPORTO

D10

D4

D5 SETTORE DEL PUBBLICO (CONSULTAZIONE) SETTORE DEL DEPOSITO LIBRI E SERVIZI D1 D2 D3 D4 D5 - ACCESSO LIBRI E DOCUMENTI - RICEZIONE, ACCETTAZIONE - LIBRI IN ENTRATA - LAB. RILEGATURA E RESTAURO - LAB. INFORMATICO: CATALOGAZIONE, RIPRODUZIONE, DIGITALIZZAZIONE DEI TESTI D6 - MEMORIA CENTRALE (SERVER) D7 - DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE D8 - SERVIZI IGIENICI PERSONALE D9 - TRASPORTO AUTOMATIZZATO LIBRI: AL DEPOSITO, AL BANCO DI CONSEGNA E RITIRO D10 - DEPOSITO (SU PI PIANI)

D7 D8 D9

D6

C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8

- ACCESSO PUBBLICO ED ATRIO - INFORMAZIONI - CATALOGO MANUALE (A SCHEDE) - CATALOGO INFORMATICO (TERMINALI) - SERVIZI IGIENICI PER IL PUBBLICO - FILTRI DI ENTRATA E USCITA - CONSULTAZIONE RAPIDA, FOTOCOPIE - CONSULTAZIONE INFORMATICA (SALE ATTREZZATE CON TERMINALI) C9 - SALE LETTURA, LOCALI PER STUDIO

ATTIVIT COMPLEMENTARI (OPZIONALI) C10 - MEDIATECA (VIDEO, PROIEZIONI, ECC.) C11 - SALA CONFERENZE PERCORSI DEL PUBBLICO (UTENTI) PERCORSI DEI LIBRI PERCORSO DELLE INFORMAZIONI (CAVO)

B 328

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE BIBLIOTECHE

B.9. 1.
A. I ZION

FIG. B.9.1./3 SETTORI DI CONSULTAZIONE: RIFERIMENTI DIMENSIONALI E INGOMBRI


SALE DI LETTURA POSTI DI LETTURA: DATI DI INGOMBRO E DI DISTRIBUZIONE (IN SALE CON O SENZA SCAFFALI DIRETTAMENTE ACCESSIBILI) 130150 7090 60 90 130150 6575 6575 40 160200 80 60 180200 120140 60 90 120140 360400 120 120140

NO RALI DI E GENE ETTAZION PROG EGLI B.STAZIONI DIL IZI I ED PRE NISM ORGA

C.RCIZIO

E ESE ESSIONAL PROF

D.GETTAZIONE
PRO TTURALE STRU

90

90

H. MAX. RIPIANI ACCESSIBILI

E.NTROLLO F. TERIALI,
197

CO NTALE AMBIE ICHE TECN MA ONENTI, P COM

7075

197

7075

POSTO DI LETTURA MODULO BASE

POSTI DI LETTURA DISPOSTI DI SCHIENA

POSTI DI LETTURA DI SCHIENA SEPARATI DA PERCORSO

POSTI DI LETTURA CON SCAFFALATURA ALLE SPALLE

POSTI DI LETTURA CONTRAPPOSTI CON ACCESSO AGLI SCAFFALI ALLE SPALLE

G.ANISTICA
URB

SPAZIO PER LA CONSULTAZIONE DEI CATALOGHI CATALOGHI MANUALI (A SCHEDE): DATI DI INGOMBRO E DI DISTRIBUZIONE 150180 90120 60 48 90 5 MOD. 240 180 60 60 300320 180200 60 60 360400 240280 60 60 240 480520 100120 7590

ZI I SPA B.1. ILIT DEGL FRUIB B.2. TURE PER T STRU BILIT O LA M B.3. TURE PER T STRU ETTACOLO LO SP ZZAB.4. TI E ATTRERT N IMPIA ER LO SPO P TURE I B.5. TURE UFFIC STRUT ERCIALI E M M O C E TTIVE B.6. TURE RICE IONE Z T STRU RISTORA A PER L ITARIE B.7. TURE SAN T U R T S B.8. TURE PER T STRU ZIONE U LISTR

CASSETTO

43 50

90120 4060 VISURA CATALOGO MODULO BASE

72

72

106 6 MOD.

180

4060

4060

180200

4060

4060

240280

4060

4060

100

80

60

100120

7590

VISURA CATALOGO CON PERCORSO PASSANTE

VISURA CATALOGHI POSTI SU FRONTI OPPOSTI

VISURA CATALOGHI SU FRONTI OPPOSTI, CON PERCORSO CENTRALE

VISURA CATALOGHI SU DI UN FRONTE, CON PIANO DI CONSULTAZIONE E PERCORSO BORDO DELLO SCHERMO APPENA PI ALTO DELL'ALTEZZA D'OCCHIO NON DEVONO ESSERVI RIFLESSI DI LUCE SULLO SCHERMO

SPAZI PER LA CONSULTAZIONE INFORMATICA POSTAZIONI DEL CATALOGO INFORMATICO, SALE CONSULTAZIONE TESTI INFORMATIZZATA: DATI DI INGOMBRO E DI DISTRIBUZIONE 160180 7090 90110 90 340360 180 90 90 180 90 90 360 180 90

DISTANZA DELL'OCCHIO DALLO SCHERMO: TRA 45 E 70 CM COSCE DEVONO ESSERE IN POSIZIONE ORIZZONTALE SCHIENALE DELLA SEDIA INCLINATO ALL'INDIETRO BRACCIO E AVAMBRACCIO DEVONO RISULTARE A 90 4570

CULTU B.9. TURE PER IONE T Z U STR RMA INFO RA E . B.10 TURE PER T STRU TO L IL CU

90

PAVIMENTO FLOTTANTE

6365

3946

113132

POSTO DI VISIONE MODULO BASE

RETE ELETTRICA E TELEMATICA

I ERIAL . B.11 TURE CIMIT T U R ST

POSTI DI VISIONE CONTRAPPOSTI

POSTI DI VISIONE IN SERIE NON SEPARATI DA PERCORSO

POSTI DI VISIONE DI SCHIENA SEPARATI DA PERCORSO

POSTO DI CONSULTAZIONE INFORMATICA SPECIFICHE ERGONOMICHE-SANITARIE

. B.9.1TECHE BIBLIO

B 329

B.9. 1.

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI BIBLIOTECHE

STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE

FIG. B.9.1./4 SALE DI LETTURA: RIFERIMENTI DIMENSIONALI E DISTRIBUTIVI


A - TAVOLI SERVITI DA ILLUMINAZIONE NATURALE DIRETTA POSTI DI LETTURA AFFRONTATI (ILLUMINAMENTO DA DESTRA E SINISTRA) C - TAVOLI CON ILLUMINAZIONE NATURALE ASSENTE O DIFFUSA DALL'ALTO CON POSSIBILITA' DI ADOTTARE TAVOLI DI MAGGIORE LUNGHEZZA (8, 10, 12 POSTI)

V
120

V
160

V
120

V
160

V
120

ACCESSO AI POSTI

PERCORSO DI ACCESSO AI POSTI CORSIA DI DISTRIBUZIONE 120180

180

CORSIA DI DISTRIBUZIONE

ACCESSO AI POSTI

PERCORSO DI ACCESSO AI POSTI

120

160

120

160

120

360 450

90

360

280 280 280 B - DISPOSIZIONE DEI TAVOLI CON ILLUMINAZIONE NATURALE DIRETTA POSTI DI LETTURA CON ILLUMINAMENTO SOLO DA SINISTRA 180 180 180 180

ACCESSO AI POSTI

300

240 180

160

CORSIA DI DISTRIBUZIONE

ACCESSO AI POSTI

180

180

180

180

SPAZI DI CONSULTAZIONE E DI RICERCA SINGOLI 120 90 60 90 90 90 180 120

180

360

120

360

210

120

120

210

120

120

POSTO DI LETTURA

POSTAZIONE TERMINALE

POSTO DI LETTURA E TERMINALE

B 330

120

120

V
20 270 35 360 50

SCHEMA PER LA DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DEI TAVOLI (NUMERO POSTI LETTURA) RISPETTO ALL'ALTEZZA DELLA FINESTRA ALTEZZA DELLA FINESTRA DAL PIANO DI LETTURA

PIANO DI LETTURA

270 (3 POSTI) 360 (4 POSTI) 450 (5 POSTI) PROFONDIT CON BUON ILLUMINAMENTO

450

SPAZI DI CONSULTAZIONE E DI RICERCA DI PICCOLI GRUPPI 280

400

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE BIBLIOTECHE

B.9. 1.
A. I ZION

FIG. B.9.1./5 SETTORE DI DEPOSITO LIBRI: RIFERIMENTI DIMENSIONALI E INGOMBRI

NO RALI DI E GENE ETTAZION PROG EGLI B.STAZIONI DIL IZI I ED PRE NISM ORGA

DEPOSITO LIBRI IN SCAFFALI FISSI, CON PRELIEVO MANUALE LARGHEZZE DEI PERCORSI DI ACCESSO AGLI SCAFFALI (PRELIEVO E RICOLLOCAZIONE) IN DIVERSE CONDIZIONI DI ESERCIZIO LIBRI: MISURE STANDARD FORMATI TRADIZIONALI: IN "OTTAVO" 15 x 22 CM IN "QUARTO" 22 x 30 CM IN "FOLIO" 30 x 45 CM FORMATI DIN: A5 14,8 x 21,0 CM A4 21,0 x 29,7 CM A3 29,7 x 42,0 CM 40 197 166 227 197 60 80 100 120 150

C.RCIZIO

E ESE ESSIONAL PROF

D.GETTAZIONE
PRO TTURALE STRU

E.NTROLLO F. TERIALI,

CO NTALE AMBIE ICHE TECN MA ONENTI, P COM

H. MASSIMA OPERATIVA

H. PRELIEVO AGEVOLE

SPAZIO OPERATIVO

MODULO SEMPLICE (MODULO BASE)

MODULO CARRELLO (MOD. HANDICAPPATO)

MOD. PASSAGGIO + MOD. ACCOSTAMENTO

MOD. CARRELLO+ MOD. ACCOSTAMENTO

MOD. CARRELLO+ MOD. PASSAGGIO

G.ANISTICA
URB

DISPOSIZIONE DEGLI SCAFFALI - DEPOSITO A PRELIEVO MANUALE, CON USO DI CARRELLI A - DISPOSIZIONE A PETTINE SEMPLICE (SCAFFALI CON MODULO 90) 45 35 B - DISPOSIZIONE A PETTINE DOPPIO (SCAFFALI CON MODULO 80)

VOLUMI DI GRANDE FORMATO 120

ZI I SPA B.1. ILIT DEGL FRUIB B.2. TURE PER T STRU BILIT O LA M B.3. TURE PER T STRU ETTACOLO LO SP ZZAB.4. TI E ATTRERT N IMPIA ER LO SPO P TURE I B.5. TURE UFFIC STRUT ERCIALI E M M O C E TTIVE B.6. TURE RICE IONE Z T STRU RISTORA A PER L ITARIE B.7. TURE SAN T U R T S B.8. TURE PER T STRU ZIONE U LISTR

0 90

0 90

90

0 90 70

80 150

70

80 150

70

80 150

70

80 150

70

80 150

70

80

80

80

80

160

80

80

80

80

DISPOSIZIONE DEGLI SCAFFALI - DISTRIBUITI NELLA SALA DI LETTURA SCAFFALI PARALLELI AI TAVOLI DI LETTURA (DA 6 POSTI) 430480 120140 120 120140 90 SCAFFALI ORTOGONALI AI TAVOLI DI LETTURA (DA 4 POSTI) 450490 100120 180 100120 DIMENSIONI RICORRENTI DI SCAFFALI PER IL PUBBLICO 90 LUNGHEZZA: 60 CM 80 CM 90 CM 100 CM 120 CM (1520 LIBRI PER RIPIANO) (2025 LIBRI PER RIPIANO) (2530 LIBRI PER RIPIANO) (3035 LIBRI PER RIPIANO) (3540 LIBRI PER RIPIANO) (BAMBINI) (BAMBINI) (ISOLE) (FREQUENTE)

90 270

90 270

CULTU B.9. TURE PER IONE T Z U STR RMA INFO RA E . B.10 TURE PER T STRU TO L IL CU

90

90

ALTEZZA:

4 RIPIANO = 92 CM + 1015 5 RIPIANO = 122 CM + 1015 6 RIPIANO = 166 CM + 1015 7 RIPIANO = 185 CM + 1015

I ERIAL . B.11 TURE CIMIT T U R ST

PROFONDITA' 30 CM (ORDINARIO, APERTO) 35 CM (ORDINARIO, APERTO) 40 CM (GRANDI LIBRI, APERTO) 40 CM (ORDINARIO, CHIUSO) 45 CM (GRANDI LIBRI, CHIUSO)

. B.9.1TECHE BIBLIO

B 331

B.9. 1.

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI BIBLIOTECHE

STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE

FIG. B.9.1./6 SALE CHE INTEGRANO POSTAZIONI DI LETTURA E DEPOSITO LIBRI


B - DISPOSIZIONE A PETTINE - ILLUMINAZIONE NATURALE DA UNO DEI DUE LATI MAGGIORI TAVOLI DA 8 POSTI, CON SCAFFALI DI TESTA A RIPARO DEI POSTI DI LETTURA

TAVOLI DA 10 POSTI, SENZA SCAFFALI DI TESTA

SCAFFALI A MURO (H. 198 + 32) 180 SCAFFALI DI TESTA (H. 165 CM + 32) 450480 180 450480 450480

450480

B - DISPOSIZIONE A DOPPIO PETTINE - ILLUMINAZIONE NATURALE DAI DUE LATI MAGGIORI TAVOLI DA 8 POSTI, CON SCAFFALI DI TESTA A RIPARO DEI POSTI DI LETTURA

TAVOLI DA 10 POSTI, SENZA SCAFFALI DI TESTA

180

SCAFFALI DI TESTA (H. 165 CM + 32) 450480

450480

450480

180

450480

C - DISPOSIZIONE A PETTINE - ILLUMINAZIONE NATURALE DA SINISTRA PER TUTTI I POSTI DI LETTURA TAVOLI DA 3 POSTI IN LINEA, CON SCAFFALI DI TESTA TAVOLI DA 4 POSTI SENZA SCAFFALI DI TESTA 300 300 300 300

D - DISPOSIZIONE GENERICA (ILLUMINAZIONE DALLALTO) TAVOLI DA 4 POSTI, ORTOGONALI AGLI SCAFFALI 410420

8085

180

8085

B 332

V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE BIBLIOTECHE

B.9. 1.
A. I ZION

FIG. B.9.1./7 SETTORE DEPOSITO LIBRI SCAFFALATURE COMPATTE MOBILI


A - SCAFFALATURA MOBILE, A TRAZIONE MANUALE - SCORRIMENTO LOGITUDINALE DI UN DOPPIO SCAFFALE GLI SCAFFALI VENGONO ESTRATTI A MANO PER TUTTA LA LORO LUNGHEZZA, RENDENDO ACCESSIBILI I LIBRI. E' PREFERIBILE ADOTTARE MODULI DI ESTRAZIONE COSTITUITI DA DUE SCAFFALI UNITI DI SCHIENA. IL PERCORSO DI CARICO E SCARICO DEVE AVERE LARGHEZZA NON INFERIORE ALLA LUNGHEZZA DEGLI SCAFFALI DA ESTRARRE, IN MODO CHE TUTTI I LIBRI RISULTINO A VISTA E AGEVOLMENTE RAGGIUNGIBILI.

NO RALI DI E GENE ETTAZION PROG EGLI B.STAZIONI DIL IZI I ED PRE NISM ORGA

PERCORSO DI CARICO

C.RCIZIO

E ESE ESSIONAL PROF

PERCORSI DI CARICO

PERCORSI DI CARICO

D.GETTAZIONE
PRO TTURALE STRU

MOD.

E.NTROLLO
MODULO

CO NTALE AMBIE

MODULO

MODULO

PERCORSO DI DISTRIBUZIONE

F. TERIALI,

ICHE TECN MA ONENTI, P COM

G.ANISTICA
URB
B - SCAFFALATURA MOBILE A TRAZIONE MANUALE - SCORRIMENTO LONGITUDINALE DI UNO SCAFFALE M DISPOSIZIONE FORMATA DA QUATTRO FILE COMPATTE DI SCAFFALI: DUE INTERNE FISSE E DUE ESTERNE MOBILI. GLI SCAFFALI ESTERNI,SCORRENDO LUNGO L'ASSE LONGITUDINALE SCOPRONO QUELLI FISSI RETROSTANTI. LUNGO LE FILE ESTERNE DI OGNI GRUPPO DI SCAFFALI, DEVE ESSERE LASCIATO LIBERO UN MODULO, IN MODO DA CONSENTIRE LA MOVIMENTAZIONE DEGLI SCAFFALI. I PERCORSI DI CARICO HANNO LARGHEZZA ORDINARIA, TALE COMUNQUE DA PERMETTERE IL PASSAGGIO DI UN OPERATORE CON CARRELLO PORTALIBRI.

MODULO PERCORSO DI CARICO PERCORSO DI DISTRIBUZIONE

ZI I SPA B.1. ILIT DEGL FRUIB B.2. TURE PER T STRU BILIT O LA M B.3. TURE PER T STRU ETTACOLO LO SP ZZAB.4. TI E ATTRERT N IMPIA ER LO SPO P TURE I B.5. TURE UFFIC STRUT ERCIALI E M M O C E TTIVE B.6. TURE RICE IONE Z T STRU RISTORA A PER L ITARIE B.7. TURE SAN T U R T S B.8. TURE PER T STRU ZIONE U LISTR

PERCORSO DI CARICO

C - SCAFFALATURA MOBILE, A MANOVRA MANUALE O AUTOMATICA - SCORRIMENTO TRASVERSALE DEGLI SCAFFALI PERCORSO DI CARICO DISPOSIZIONE FORMATA DA FILE SEMPLICI O DOPPIE DI SCAFFALI COMPATTATI IN SERIE CHE ESPONGONO I LATI MINORI (CHIUSI) LUNGO IL PERCORSO DI CARICO. I MODULI SCORRONO IN GRUPPO, FINO A LIBERARE DUE MODULI TRASVERSALI (7080 CM) CHE DANNO ACCESSO AL FRONTE SCAFFALE AL QUALE SI VUOLE ACCEDERE. ANCHE IN QUESTO CASO DEVONO ESSERE LASCIATI LIBERI DUE MODULI PER OGNI SERIE COMPATTA, IN MODO DA CONSENTIRE LA TRASLAZIONE DEGLI SCAFFALI. LA TRASLAZIONE DEGLI SCAFFALI SI PU EFFETTUARE A MANO (MA RISULTA GRAVOSA PER L'ALTO NUMERO DI TRASLAZIONI NECESSARIE), O MEDIANTE SISTEMA AUTOMATICO (A COMANDO DIRETTO O CENTRALIZZATO).

PERCORSO DI CARICO

PERCORSO DI CARICO

CULTU B.9. TURE PER IONE T Z U STR RMA INFO RA E . B.10 TURE PER T STRU TO L IL CU

MODULO PERCORSO DI DISTRIBUZIONE

I ERIAL . B.11 TURE CIMIT T U R ST

. B.9.1TECHE BIBLIO

B 333

Potrebbero piacerti anche