Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Corso di specializzazione in Preparatore Fisico della Pallavolo 2^ annualit. Norcia, 6/13 Luglio 2004
Prof. Christian Verona
PERIODI/MESOCICLI PRECAMPIONATO (6 settimane) MICROCICLI Settimanali standard REGULAR SEASON (24 settimane) MICROCICLI Settimanali con partita aggiuntiva PLAY-OFF (?) MICROCICLI Settimanali senza partite (pause)
INTENSITA' RELATIVA
80 60 45 85 65 55
% CARICO
RIPRESA ATTIVITA' + TEST (TUTTO IL CORPO) %BW CARICO (ARTI INFERIORI+ES. FONDAMENTALI) %1RM
60 40 20 0
MICROCICLI SETTIMANALI
VOLUME
600.000 500.000 400.000 K G. 300.000 200.000 100.000 0 1 2 3 4 5 6 MICROCICLI RIPRESA ATTIVITA' + TEST (TUTTO IL CORPO) CARICO (ARTI INFERIORI+ES. FONDAMENTALI) SCARICO (A.I. +ES. FOND.)
LUN F
MAR R
MER F R
GIO F
VEN
SAB R
DOM R
LUN F
MAR F
MER R F
GIO F
VEN
SAB R
DOM R
T
P.C.
T
P.C.
T
P.C.
T
P.C.
T
P.C.
T
P.C.
F*= m a
*= intesa come grandezza fisica
MIGLIORARE LA FORZA INCREMENTANDO I FATTORI ACCELERAZIONE E MASSA SEPARATAMENTE NELLO STESSO MICROCICLO
CARATTERISTICHE ORIGINALI
A) ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMALE E DELLA FORZA DIN. MAX. CONTEMPORANEAMENTE PER TUTTO LANNO B) IMPIEGO DI ESERCIZI SUPPLEMENTARI DI BILANCIAMENTO MUSCOLARE C) VOLUME COSTANTE E INTENSITA CRESCENTE IN OGNI MACROCICLO; LINTENSITA VARIA ALLINTERNO DEL MICROCICLO D) AUMENTO DELLINTENSITA IN MODO ONDULATORIO DI MACROCICLO IN MACROCICLO E) CAMBIAMENTO DEGLI ESERCIZI BASE OGNI 2-3 SETTIMANE
MODIFICHE APPORTATE
ESERCIZI ESEGUITI IN MANIERA TRADIZIONALE CICLIZZAZIONE 2:1 2 SEDUTE A SETTIMANA (escluso precampionato e pause) A DISTANZA DI 72 ORE STESSI ESERCIZI BASE UTILIZZATI PER ENTRAMBI I METODI TEST MASSIMALI OGNI 2-3 MESI
3. 4. 5. 6.
FLASH - BACK
PERIODI/MESOCICLI PRECAMPIONATO (6 settimane) MICROCICLI Settimanali standard REGULAR SEASON (24 settimane) MICROCICLI Settimanali con partita aggiuntiva PLAY-OFF (?) MICROCICLI Settimanali senza partite (pause)
REGULAR SEASON
CICLIZZAZIONE
(2:1) prevalentemente utilizzata, con le seguenti modalit: Settimane standard (1 partita) ciclizzate carico/scarico a seconda del calendario Settimane con partita infrasettimanale sempre in scarico (3 microciclo) eventuale ciclizzazione 1:1 Pause (2 sett. + 2 sett.) sempre in carico (1-2 microciclo)
MESOCICLO
100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 M ICRO 2 M ICRO 3 M ICRO
L M M G V S D L M M G V S D R F. R T? F. R R F. R T? F. R m. m. m. m. m. d. m. d. P P R T T T T T R T T T T T
PREV.COMP. 3 MICROCICLO PREV.COMP.
R R
M M F.m.d. R T T
PREV.COMP.
G T? T
V F.c.* T
S R T P
1 MICROCICLO
L M M G V S D L M M G V S D R R R R R R F. R T F.c R m. * d. P P P F.m T T T T R T T T T T
P.C.
L R R L R R
M M F.m.m R T
P.C.
G V F.m.m R T T
P.C. P.C.
S F.m.d. T S R T P R
T
P.C.
.d.
P.C.
PREV.COMP.
2 MICROCICLO
3 MICROCICLO
M R P
G R F.m.d. T
V R T
P.C.
R T
P.C.
R T
M M F.m.d. R T
P.C.
G R T
P.C.
V F.c* T
*CIRCUITO (f.d.m.+f.expl.):
1. Pull-over 4x5 + 4 lanci palla medica a terra rec.2 2. Squat monopodalico esplosivo con CM al MP 4x4 + 3 salti su plinto o attacchi rec.2 3. Girate (3)+ Push press (3) + 3 salti a rete tipo muro 4 serie rec.2
FLASH - BACK
PERIODI/MESOCICLI PRECAMPIONATO (6 settimane) MICROCICLI Settimanali standard REGULAR SEASON (24 settimane) MICROCICLI Settimanali con partita aggiuntiva PLAY-OFF (?) MICROCICLI Settimanali senza partite (pause)
PLAY - OFF
VALUTAZIONI FINALI
TEST
TEST EFFETTUATI
MASSIMALI (diretti/indiretti con Tabella di conversione Brzycki) VERTEC
COMPOSIZIONE CORPOREA (antropoplicometria
3
KG.
2,4
40 20 0 TEST 07/09/02
A. P. 36 41 45
B.D.L. 42 47 50
V. F. 41 46 48
N. C. 44 49 52
M. G. 52 55 57
A. P.
B.D.L.
V. F. ATLETE
N. C.
M. G.
0,67
B.D.L.
V. F. ATLETE
N. C.
M. G.
VERTEC
320 300 CM.
VERTEC
340 320 CM. 300 280
SALTO DA FERMO
280 260 240 SETT.'02 OTT.'02 NOV.'02 GEN.'03 283 285 291 A. P. 270 B.D.L. 274 287 V. F. 296 302 304 304 N. C. 298 304 304 306 M. G. 310 306* 311 312 M.P. 296 302 306 306
VERTEC
MEDIA MIGLIORAMENTO
15 10 CM. 5 0 S.D.F. S.C.R.
PESO 60 60 60 60
OTT. NOV.
SETT.'02 0 0
GEN.
*FORMULA DI JOHNSON: 78,47x (h.salto in cm.) + 60,57 x (peso in kg.) 15,31 x (altezza atleta in cm.) -1,308
*FORMULA DI JOHNSON: 78,47x (h.salto in cm.) + 60,57 x (peso in kg.) 15,31 x (altezza atleta in cm.) -1,308
J. 22,76 % 18,23 %
MEDIA
19,78 % 15,33 %
MAR.03
RELAZIONI M.G./FORZA
ESEMPI DI RELAZIONI TRA ANDAMENTO DELLA M.G. DURANTE LA STAGIONE E LAUMENTO % DI FORZA NELLO SQUAT
M.G.
25% 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% SETT.'02 NOV.'02 GEN'03
V.F.
25% 20% 15% 10% 5% 0% SETT.'02 NOV.'02 GEN'03 FORZA M.G.
18,19 17,11 16,88 15,16 21,67 19,21 % % % % % % 3,48 % 9,70 % 5,40 % 6,45 % 6,68 % 8,22 % 6,65 %
N.C.
FORZA M.G.
ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE
VALUTAZIONI FATTE: MODELLO PRESTATIVO TIPO DI ENERGIA RICHIESTA CONDIZIONE FISICA DELLE ATLETE ANAMNESI ALIMENTARE ATLETE
CONCLUSIONI:
INTEGRATORI: Possono migliorare la performance specifica Possono aumentare la capacit di allenarsi ad alta intensit Possono compensare eventuali deficit CORRETTA ALIMENTAZIONE: Migliora la composizione corporea con relativi vantaggi (-peso/-m.g.) Migliora e stabilizza i livelli di energia ed il benessere percepito durante la giornata con immediati vantaggi
PRINCIPIO BASE:
MANTENIMENTO STABILE DELLA GLICEMIA ATTRAVERSO IL CONTROLLO DELLASSE INSULINA (stimolata da pasti ricchi di carboidrati o da pasti ipercalorici in genere)/GLUCAGONE (stimolato da pasti ricchi di proteine)
PRINCIPALI CARATTERISTICHE:
RIPARTIZIONE DEI MACRONUTRIENTI SECONDO UN RAPPORTO 40-30-30 UTILIZZO DI CARBOIDRATI A BASSO INDICE GLICEMICO UTILIZZO DI PROTEINE AD ALTO VALORE BIOLOGICO UTILIZZO DI GROSSE QUANTITA DI ACIDI GRASSI ESSENZIALI FREQUENTI PASTI E SPUNTINI QUOTIDIANI