Sei sulla pagina 1di 121

IL TRADIMENTO DELLA MEDICINA di Alberto R. Mondini con un articolo dell'oncologo dott.

Tullio Simoncini

ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA E LA PREVENZIONE DEL CANCRO Casella postale 24 Mestre Centro - Venezia

INDICE
Ringraziamenti Morte per medi ina !"arigione per medi ina# Le per$e "zioni %n po& di $toria Le $ol"zioni ' ( Vi)ere $enza malattie e $enza medi ine Le $ol"zioni ' * %n mo)imento popolare Le $ol"zioni ' + %n mo)imento "lt"rale Appendi e Le per$e "zioni ,ederazione Italiana per la Libertdi S elta Terape"ti a Il an ro . "n /"ngo0 la /ine di "n&epo a (dell'oncologo dott. Tullio Simoncini) 1ibliogra/ia p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p.

AVVERTENZA
L'autore declina ogni responsabilit per l'uso autogestito delle tecnic e espo! ste in "uesta "uesto libro. #gni ragguaglio concernente terapie de$e essere consi! derato in%orma&ione scienti%ica e non consiglio terapeutico. 'er legge( in )talia( ogni a&ione terapeutica de$e a$$enire sotto diretta responsabilit e sor$eglian&a di personale sanitario in possesso di speci%ico titolo legalmente $alido. 3

RIN!RAZIAMENTI Dopo aver passato innumerevoli ore in solitudine davanti al computer, mi appresto ora a consegnare alle stampe questo libro. Mi accorgo che per queste pagine, pure se scritte esclusivamente di mio pugno, devo il contributo di innumerevoli persone. tutte queste il mio !grazie". ## M$ % M$&#$ $ miei genitori, 'tello e &uglielmina, per tutto, e in particolare per avermi concesso di accedere agli studi superiori anche quando le condizioni economiche hanno reso necessarie per loro tante rinunce( e anche mio zio )mberto per avermi aiutato per lo stesso *ine. $l compianto *ratello #uigi e lo zio Mario. $ miei due splendidi *igli +leonora e ,arim. C'#'-' C.+ . //' C'/0-$1)$0' D$-+00 M+/0+ # #$1-' 0utte le persone eccezionali che hanno contribuito in varie maniere alla stesura e stampa di questo libro. lessandra, per tutti i suoi preziosi consigli. 2aolo, mio carissimo e coraggioso amico, senza il quale questo libro non avrebbe neanche visto la luce. 3te*ano per la magni*ica copertina *atta con grande pro*essionalit4 e generosit4. Chiara per la gra*ica di tutto il libro, Vincenzo che si 5 occupato della stampa. +d in*ine l6amico 0ullio 3imoncini, che sar4 ricordato come il pi7 geniale ricercatore di medicina del 889 secolo, che mi ha onorato scrivendo un articolo da inserire in questa opera. M+/0'-$ + $/3+&/ /0$ $l grande scienziato, il *isico pro*. Marco 0odeschini, che ha voluto annoverarmi tra i membri della sua accademia, e a cui tanto devo per la parte *iloso*ica del presente lavoro. $l dott. -a**aele 3cutari per aver inventato ed avermi insegnato quella splendida terapia detta 2erdermostimolazione. -uggero Du:an;, che con i suoi scritti mi ha introdotto nel meraviglioso mondo dell6omeopatia. #uigi Costacurta per avermi insegnato le sue cure naturali. 0utti gli altri innumerevoli autori antichi e moderni, estinti e viventi che hanno reso possibile, con i loro scritti, la mia conoscenza e competenza di oggi. 0utti gli insegnanti che, *in dai miei primi anni di vita, hanno voluto condividere con me le loro conoscenze. &#$ M$C$ Massimo, &iovanni, 2aola, %rancesca, +rminio, Mario, &iulia, -eginaldo, 4

&iuliano, +nzo, 2aolo, &iampaolo, #io, <alter e tanti, tanti altri nel corso degli anni, per la gradevole compagnia, per l6aiuto e l6incoraggiamento che mi ha aiutato a sopravvivere nei momenti pi7 di**icili. 1eppe &rillo, che ha citato pi7 volte me e il mio libro ,an=ropoli nei suoi spettacoli. 0utte le migliaia di persone che nel tempo si sono tesserate all6 -2C e tutte le decine di migliaia di cittadini che, dal >??2 al 2@@3, l6hanno sostenuta economicamente con o**erte per un totale di molte centinaia di milioni di lire. 0utte le centinaia di persone che mi hanno sostenuto, esponendosi pubblicamente per con*ermare la loro stima nei miei con*ronti, quando gli attacchi della ma*ia sanitaria contro di me sono stati pi7 pesanti e pericolosi. $ C'##+&.$ 0utti i colleghi di lotta e le associazioni che hanno aderito alla mia chiamata per *ondare la %ederazione $taliana per la #ibert4 di 3celta 0erapeutica, e tutti quelli che hanno aderito alla compagna !3top al &enocidio della Chemio", da me promossa attraverso la %ederazione. 0utti quelli che mi hanno permesso di di**ondere il mio pensiero in questi ultimi quindici anni( quelli che, mi hanno organizzato in tutta $talia e all6estero centinaia di con*erenze ed interventi a congressi, interviste in radio, televisioni, siti internet, riviste. Dovrei citarli uno ad uno, ma sono moltissimi( non me li posso ricordare tutti e non voglio *ar torto a nessuno. Macro +dizioni per avermi o**erto di ospitare quest6opera nella loro libreria. Ma anche Maurizio Costanzo che, avendomi dato pubblicamente dell6assassino nella sua trasmissione, mi ha reso pi7 *acile *armi conoscere e *ar conoscere il mio pensiero. # %'-)M AAA.aerrepici.orgB*orum $ 2.@@@ e pi7 iscritti ai *orum dell6 -2C e, in particolare, a Massimiliano, &iovanna e 3imona, che mi aiutano a gestire questa realt4 che sta diventando sempre pi7 grande, importante e di**icile da amministrare. 3'2- 00)00' Mia moglie, la donna pi7 adorabile, per il con*orto della sua presenza vicino a me e per avermi dato la gioia diventare nuovamente padre. lberto -. Mondini Venezia, >C.>2.2@@D.

MORTE DA MEDICINA La medi ina "//i iale2 terza a"$a di morte.


$ntegratori alimentari 2unture dFape 2unture dFinsetti HaltriI $n*ortuni sportivi %ulmini Morsi dFanimali Corse a cavallo llergia da penicillina 3civoloniBcadute $ncidenti elettrici ssideramenti rmi da *uoco HincidentiI vvelenamento sma $ncendi casalinghi nnegamento limentazione &as radon ssassini 3uicidi $ncidenti stradali lcolismo %umo Prati 3e medi 3e Huso corretto di medicinali autorizzati C,>GE K errori medici 2,4@EI Cancro 2roblemi cardiovascolari @,@@@>E @,@@@GE @,@@2@E @,@@2@E @,@@4>E @,@@4GE @,@@C2E @,@>@E @,@>?E @,@3GE @,@4GE @,@D?E @,>DE @,>?E @,>?E @,2>E @,24E @,J2E @,?4E >,4>E 2,CDE 4,4?E D,>?E 42567 22,>>E 4D,@@E

0ab. >

$ dati della tabella > sono tratti da uno studio di -on #aA > basato su statistiche u**iciali degli )3 . Con minime di**erenze numeriche da paese a paese, essi rispecchiano la stessa situazione per tutte le nazioni LoccidentaliL. /ella tabella vengono utilizzati i valori minimi del range Hnon vogliamo essere accusati di esagerareI. #e medicine testate, autorizzate, prescritte e normalmente usate, incidono per il C,>GE delle cause di morte( cosa che non viene mai pubblicizzata. H%onteM Nournal o* the merican Medical ssociation, dalle ?@.@@@ alle >J@.@@@ morti annueI. 'gni anno in )3 muoiono migliaia di persone a causa degli e**etti della semplice aspirina. #e disgrazie mediche evitabili HerroriI incidono per il 2,4@E H%onte CDC - Center *or Disease Control, dalle 4@.@@@ alle ?@.@@@ personeI. $n ustralia muoiono ?.@@@ persone allFanno a causa di errori medici evitabili. H%onte, ustralian Medical NournalI. 3empre in ustralia ogni anno C@.@@@ persone riportano danni permanenti Hmenomazioni, mutilazioniI sempre per lo stesso motivo. 2er contro, 8"ando i medi i $ ioperano il n"mero delle morti dimin"i$ e nettamente9 Oualche esempio. Durante lo sciopero dei medici in Cali*ornia nel >?DJ, il tasso di mortalit4 declinP sensibilmente. #os ngeles ad esempio, il tasso di mortalit4 settimanale declinP da >?.G a >J,2 morti per >@@.@@@ durante lo sciopero e risalQ a 2@,4 dopo la sua conclusione. #a riduzione del tasso di mortalit4 durante lo sciopero *u del >GE. $n $sraele nel >?D3, i medici ridussero i loro contatti giornalieri con i pazienti da JC.@@@ a D.@@@ in uno sciopero che durP un mese. 3econdo la 3ociet4 'noranze %unebri di &erusalemme, il tasso di mortalit4 degli israeliani cadde in quel mese del C@E. /on cFera stata una cosQ pro*onda decrescita in mortalit4 dopo lFultimo sciopero dei dottori 2@ anni primaR /el >?DJ, a 1ogot4 in Colombia,
> -on #aA 5 direttore dellF ssociazione /azionale della /uova Selanda per gli integratori alimentari e membro di un gruppo di lavoro del governo neozelandese incaricato a suggerire nuove strategie per la riduzione degli errori medici. D

uno sciopero dei medici continuP per C2 giorni e il tasso di mortalit4 cadde del 3CE. 2er quanto riguarda lF$talia, questo 5 un dato u**iciale che alcuni anni *a il Ministero della 3anit4 ha pi7 volte reso pubblico per bocca dello stesso Ministro alla 3anit4, ltissimo. La medi ina . la prima a"$a di morte in %SA. (*a anc e negli altri paesi occidentali la situa&ione non + molto di$ersa) $n verit4 la situazione 5 anche peggiore di quanto appare dalla precedente sezione. )na ricerca statistica, pi7 vasta e completa di quella di -on #aA, 5 stata pubblicata recentemente. $ seguenti medici e ricercatori, &ar; /ull 2hD, Carol;n Dean MD /D, Martin %eldman MD, Debora -asio MD, Doroth; 3mith 2hD, basandosi sui dati statistici pubblicati in molte decine di lavori scienti*ici, hanno analizzato i risultati del sistema sanitario degli )3 degli ultimi dieci anni. /el dicembre 2@@3 il lavoro 5 stato pubblicato in 4J pagine scioccantiM !Deat3 b: Medi ine" HMorte da MedicinaI. AAA.gar;null.comBdocumentsBiatrogenicBdeathb;medicineBDeat h1;Medicine.pd*
Ca"$e -eazioni da *armaci in ospedale -eazioni da *armaci non in ospedale +rrori medici 2iaghe da decubito $n*ezioni ospedaliere Malnutrizione 2rocedure mediche non necessarie Conseguenze da interventi chirurgici Totale morti per medi ina Morti >@J.@@@ >??.@@@ ?G.@@@ >>C.@@@ GG.@@@ >@G.G@@ 3D.>3J 32.@@@ 46+.;+<

0ab. 2

-isulta che ogni anno in )3 avvengono in media i seguenti decessi per le seguenti cause Htab. 2I $ dati sono ri*eriti ampiamente per di%etto. %acciamo un con*ronto con altri due dati. Morti per malattie cardiocircolatorie Morti per cancro 0ab. 3 Il $i$tema $anitario ri$"lta d"n8"e e$$ere la prima a"$a di morte2 per*ino davanti alle malattie cardiocircolatorie. lcune osservazioni su questi dati. >I $ *armaci usati in medicina devono essere testati !scienti*icamente" HRI e legalmente autorizzati. ttualmente la legalizzazione di un *armaco costa almeno T C.@@@.@@@ in test su animali, esseri umani, ecc... e dura una decina dFanni. #e morti da reazioni da *armaci qui citate sono da ascriversi ad un uso !corretto" Hnon ad errori mediciI di *armaci !correttamente" prodotti e venduti. 2I #e piaghe da decubito si *ormano in pazienti che non riescono a muoversi Hqualsiasi ne sia la ragioneI e sono *acilmente evitabiliM basta girare il paziente nel letto ogni tre ore. 3e si *ormano queste piaghe 5 solamente a causa della riminale pigrizia del personale in*ermieristico, del riminale mene*reghismo dei medici che accettano come normale questa situazione( oppure 5 dovuto ad una riminale carenza di personale assolutamente indi$pen$abile. 3i tende a *ar credere a pazienti e ai loro *amigliari che queste lesioni siano inevitabili( in verit4 sono dei reati di le$ioni gra)i volontarie e spesso omi idi che restano sempre impuniti. Colgo qui lFoccasione per invitare le vittime di queste lesioni o i loro *amigliari a *are denuncia penale contro i mal*attori responsabili.
?

J??.J?D CC3.2C>

3I Oui la voce !malnutrizione" riguarda soprattutto gli istituti di cura per anziani e malati cronici. 4I Oueste morti hanno un costo. 2er ammazzare un paziente cF5 !bisogno" di medicamenti, strumenti, stipendi, ecc... 2er ammazzare 46+.;+< persone allFanno, medici, in*ermieri, multinazionali *armaceutiche, ospedali, ecc... si *anno pagare Hconsiderando solo ed esclusivamente le azioni che causano queste mortiI *6* miliardi di dollari Hsiamo nellFordine dei <== trilioni di lireI ogni anno. CI Ouesti dati sono, come risulta da ben precise ricerche che trovate nellFopuscolo citato, ampiamente sottostimati( probabilmente non sono che la !punta dellFiceberg". #Fambiente medico ha un clima omertoso degno di una cosca ma*iosa. 'gni medico 5 consapevole che questi dati potrebbero scuotere la *iducia della gente nella medicina e che, se si sapessero ampiamente !in giro", i suoi guadagni sarebbero a rischio. JI Viste le statistiche di morte per cancro e malattie cardiache, risulta chiaro che la medicina, oltre ad essere causa di vere e proprie stragi per conto suo, 5 anche totalmente ine**icace sulle maggiori cause di morte da malattia. Ma allora la medicina a cosa e a chi serveU Vediamo ora gli atti medici non necessari. -icoveri ospedalieri non necessari ogni anno 0erapie non necessarie ogni anno Totale 0ab. 4 Ouesti interventi medici portano ogni anno danni alla salute pi7 o meno gravi Hmorte compresaI a +.=6=.=== pazienti o meglio a persone che, prima del trattamento, erano saneR G.?@@.@@@ D.C@@.@@@ (<.>==.===

>@

#e tru**e alle compagnie di assicurazione sono innumerevoli. 3time u**iciali per il >??G le *anno ammontare a (*.=== milioni di dollari. V impressionante anche osservare quanto aumenta di anno in anno il numero di queste pratiche assassine. ? (;4>M 2.4@@.@@@ interventi chirurgici non necessari conseguiti poi in >>.?@@ morti ad un costo Hovviamente si *anno pagareRI di 3.?@@ milioni di dollari. ? *==(M D.C@@.@@@ interventi chirurgici non necessari conseguiti poi in 3D.>3J morti al costo di >22.@@@ milioni di dollari Hrapportati al valore del dollaro del >?D4, in modo da poter *are un ra**ronto realeI. 1revemente osserviamo anche che il costo medio del singolo intervento chirurgico inutile 5 enormemente aumentatoM di >@ volte. Da >.J2C a >J.2JD dollari Haumento reale, ottenuto scorporando lFaumento dovuto allFin*lazioneI. /ello stesso tempo anche la percentuale di morte per intervento 5 aumentata, seppur di poco, nonostante tutti i progressi tecnici. Costi sanitari complessivi. #a spesa sanitaria in )3 copre il >4E del prodotto nazionale lordo, che nel 2@@3 si 5 tradotta in (.<== miliardi di dollari Hcirca +.===.=== miliardi di lireI. $n*ine cito ancora un solo dato contenuto in !Death b; Medicine", o meglio la con*erma di un dato che 5 sicuramente valido anche per lF$talia, come citato primaM 8"ando i medi i $ ioperano le $tati$ti 3e di morte dimin"i$ ono. SEMPRE 0utti questi dati impressionanti, che riguardano gli )3 ,
>>

potrebbero essere tranquillamente moltiplicati per >@, o anche di pi7, per avere i dati complessivi di tutto il pianeta, considerando che la stessa situazione 5 pi7 o meno uguale in paesi di simile livello tecnologico ed economico. $n $talia, ad esempio, muore per un errore medico mediamente pi7 del JE dei ricoverati in ospedaleR V un dato emerso in apertura del !3esto simposio internazionale di salute pubblica" tenuto a Villa 2orro 2irelli di $nduno 'lona, organizzato dallF'rdine dei Medici della provincia di Varese nel settembre del 2@@C. 2er quanto riguarda i *armaci, e intendiamo i *armaci regolarmente sperimentati e autorizzati, 5 ormai quasi di routine che, dopo un uso di >@ o 2@ anni o pi7, si scopra che sono gravemente nocivi. Vengono ritirati dal commercio per essere sostituiti da altri, i quali alcuni anni dopo seguiranno lo stesso destino. Due esempi. $ *armaci di sostituzione ormonale per ritardare la menopausa e scon*iggere lFosteoporosi. 'ra si 5 scoperto che due di questi medicinali, il 2remarin e il 2rempro, provocano cancro, embolia polmonare, in*arto e demenza. $n )3 , dato che sono commercializzati da 4@ anni, sono circa cento milioni le donne che lo hanno usato e che ora sono in pericolo. 3ullFautorevole rivista 1ritish Medical Nournal 5 stata recentemente pubblicata una ricerca dellF)niversit4 di /ottingham sui rischi legati agli antidolori*ici a cura di Nulia .ippisle;-CoW e Carol Coupland. .anno tenuto sotto osservazione ?.2>G pazienti che avevano gi4 so**erto di un primo in*arto. V risultato che lFassunzione di antidolori*ici aumenta il rischio di in*arto dal 2> al CCE, a seconda del principio attivo contenuto nel *armaco usato. $n particolare ha destato preoccupazione il *atto che lFibupro*en, contenuto in molti *armaci e considerato estremamente sicuro, tanto da sostituire il pericoloso ro*ecoWib Hprincipio attivo del VioWW, recentemente ritirato dal commercioI, aumenta il rischio di in*arto del 24E. Ma i medici che considerazione hanno di ciP che stanno *acendoU 1X, qui gettano la mascheraR /essun psichiatra si 5 mai
>2

sottoposto ad elettroshoc=( la percentuale di medici che si *anno operare 5 vicina allo @E( il D@E degli oncologi dichiara che mai si *arebbe sottoporre a chemioterapia. YYY /on possiamo non considerare le ci*re e i dati qui elencati nellFordine di grandezza di un vero e proprio !ENOCIDIO contro lFintera umanit4. /on crediate comunque che tutte queste morti da medicina siano dovute semplicemente a casi *ortuiti, o ad una serie di abbagli scienti*ici, o incompetenze, o abusi personali, o altre cause del genere. Dietro a tutto ciP ci sono delle ben precise volont4 criminali.

>3

!%ARI!IONE DA MEDICINA# #a medicina u**iciale, alla quale la maggior parte delle persone si rivolge con *iducia nella convinzione di trovarvi una soluzione ai propri problemi di salute, 5 in realt4 causa di danni ancora maggiori. Ouesto, abbiamo visto, lo dicono i /atti, i risultati, i numeri. Ma generalmente le persone pensano ai danni procurati dalla medicina come ad !tassa" pi7 o meno inevitabile in cambio di in*initi vantaggiM allungamento della vita, guarigione da innumeverevoli malattie, ecc... nche in questo caso, dietro questa benevola credenza popolare, si tiene nascosta una terribile verit4. Ouesto 5 un elenco pi7 o meno completo dei principali mali che a**liggono i corpi e le menti dei popoli di questo pianeta, con particolare ri*erimento a quelli dei paesi !occidentali".

Cancro Diabete $ctus cerebrale $n*arto $pertensione 2araplegia da incidente 3indrome di DoAn Morbo di lzheimer Morbo di 2ar=inson $D3 3clerosi multipla Distro*ia muscolare sma

rtrosi llergie rtrite reumatoide 'steoporosi $n*luenza -a**reddore 3clerosi laterale amiotro*ica Morbo di Crohn 3chizo*renia ltre psicosi /evrosi Malattie genetiche 2soriasi

Oueste malattie hanno tutte in comune una peculiarit4M sono inguaribili. $n verit4 questa caratteristica non 5 propria di queste patologie in sX, questo 5 il carattere generale di tutta la medicina u**icialeM
>4

attualmente essa non g"ari$ e al "na malattia9 1X, trattamenti sQ, cF5 ne sono tanti. CF5 tutta una quantit4 impressionante di trattamenti di tutti i tipiM per migliorare la !"ualit della $ita", per aumentare la sopravvivenza, per diminuire i sintomi, per rallentare il decorso della patologia, ecc, ecc... Ma se per guarigione intendiamo il *atto che prima cFera una malattia e ora non cF5 pi7 e che il paziente ora sta bene e non ha pi7 bisogno di nessuna terapia... ahimXR s*ido chiunque dei miei venticinque lettori che conosca "na $ola delle a**ezioni sopra elencate che trovi guarigione o pre$en&ione presso la medicina u**iciale dello stato e delle multinazionali *armaceutiche. Le a$tronerie della medi ina Di *ronte a questi risultati 5 ovvio pensare che ci sia "ualcosa che non va nella medicina u**iciale. $n verit4 non si tratta solo di !"ualcosa"( di *ronte ad un *allimento completo, bisogna pensare che i /ondamenti stessi su cui si basa questa supposta scienza siano irrimediabilmente sbagliati. CosQ si esprime nelle conclusioni di una perizia presentata in tribunale in di*esa di .amer, il pro*. dott. .ans-)lrich /iemitz>M ,... la medicina u%%iciale( sotto il pro%ilo scienti%ico( risulta un miscuglio amor%o c e( a causa di %atti (presunti) compresi in modo sostan&ialmente erroneo( non pu- essere smentita n. tantomeno essere $eri%icata. 'ertanto secondo i criteri scienti%ici de$e essere considerata come un guazzabuglio di ipotesi( "uindi non scienti%ica e( a miglior giudi&io d/uomo( %alsa.0 $n !parole povere", la medicina non 5 che un amma$$o di a$tronerie. P$i 3iatria
> 2ro*essore in !3toria ed etica della tecnica e delle scienze naturali" allF$stituto superiore di 0ecnica, +conomia e Cultura di #ipsia. >C

parlare di psichiatria percepisco sempre un senso di *astidio, una specie di nausea. Ouesta pseudoscienza 5 una tale evidente accozzaglia di assurdit4, *alsit4, ciarlataneria e criminalit4... perchX mai dovrei perdere tempo a spiegare qualcosa di cosQ ovvioU 2urtroppo perP, se mi guardo intorno, le cose non sembrano essere cosQ ovvie come dovrebbero e qualche riga dovrP spenderla. #o sapete che una persona puP essere presa, rinchiusa, drogata, legata a un letto, alla completa mercX di alcune persone, senza che abbia commesso alcun reato, senza che alcun magistrato abbia mai ordinato un provvedimento o unFindagine su di leiU /on sto parlando della -ussia stalinista, nX del lager americano di &uantanamo( si tratta dellF$talia dei nostri giorni. 3tate attentiR se qualcuno vi ha *atto girar le scatole pi7 del dovuto e voi date in escandescenze, potreste trovarvi in men che non si dica trasportato e rinchiuso di *orza in un cosiddetto !repartino psichiatrico" Hcome suona carino il diminutivo...I dove t"tti i diritti "mani e o$tit"zionali $ono $o$pe$i@ 5 su**iciente che uno psichiatra attesti che non siete proprio a posto con la testaR Vi potranno imbottire di droghe, vi potranno legare al letto per giorni e giorni, vi potranno anche picchiare impunemente( tanto avrete sempre tortoM siete pazziR #o sapete che i pareri di uno psichiatra hanno un peso tale nellFamministrazione della giustizia, che possono *are la di**erenza tra una condanna di 3@ anni e unFassoluzioneU #a psichiatria 5 qualcosa di semplicemente incredibile. V lFunica scienza democratica esistente al mondo. $n*atti quando gli psichiatri vogliono stabilire una verit4 scienti*ica sulla mente, si riuniscono, votano e la stabiliscono a maggioranza HsicRI. #a cosa sarebbe molto umoristica se non ci *ossero due *atti che gettano una luce sinistra su questa attivit4. 2rimoM la psichiatria, in tutta la sua storia, non ha mai2 mai2 mai guarito nessuno. 3econdoM lFelettroshoc=, i letti di contenzione, le torture, le camicie di *orza, le mutilazioni chirurgiche al cervello, i manicomi e, pi7 recentemente, gli psico*armaci, vere e proprie droghe che distruggono la mente, non sono gli strumenti per guarire, ma una pratica abbietta che deve scomparire per sempre e al
>J

pi7 presto dalla *accia del pianeta. 3ul logo dellF ssociazione 2sichiatrica mericana *igura lFe**ige di 1en:amin -ush, considerato a ragione il padre della moderna psic iatria. Ouesto individuo !scoprQ" che tutti i neri sono malati di negritudine, una malattia a**ine alla lebbra che li rende degli esseri in*eriori. )n suo collega, 3amuel CartAright invece scoprQ che i neri che tentano di scappare dalla schiavit7 hanno un disturbo mentale detto drapetomania. 0rovP anche la cura per questa sindromeM *requenti *rustate. Che dire delle nuove !sindromi", le patologie che gli psichiatri s*ornano continuamente di anno in anno. 3e andate in palestra, potete essere !sport-compulsivi"( se vi curate con lFomeopatia, anche per voi cF5 una malattia mentale bella e prontaM la mania di curarsi con le medicine non convenzionali( se il vostro piccolo 5 troppo vivace, ha la sindrome di iperattivit4 e dovr4 prendere unFan*etamina, il metil*enidato, classi*icato dal Ministero della 3alute come una delle droghe pi7 pericolose. 1isogna anche sapere che dei >D@ esperti che contribuiscono alla stesura del manuale D3M Hla !bibbia" della psichiatria, dove sono elencate tutte le sindromiI, pi7 del C@E ha avuto legami *inanziari con case *armaceutiche che vendono medicinali per la cura di questi disturbi. 2ercentuale che diventa il >@@E per i cosiddetti esperti che *ormano i gruppi di ricerca su disturbi del comportamento e psicosi. ,La procedura seguita per de%inire tali disordini mentali + ben lontana dall'essere scienti%ica1 sareste sgomenti nel $edere "uanto pu- essere politica "uesta procedura0>. $l dott. Darrel -egier, in unFintervista, dichiara che la psichiatria non sa niente delle origini e delle cause di alcuna malattia mentale2. 3ono per*ettamente con lui dFaccordo( il guaio 5 che questo medico 5
> #isa Cosgrove Hdocente di psicologia clinica presso lF)niversit4 del Massachusetts a 1ostonI, ricerca pubblicata su !2s;chotherap; and 2s;cosomatics". 2 'sic iatria( un'industria di morte, DVD a cura del Comitato dei Cittadini per i Diritti )mani. >D

una delle pi7 autorevoli personalit4 mondiali della psichiatria, in qualit4 di Direttore delle ricerche dallF ssociazione 2sichiatrica mericana e 2residente della commissione addetta alla stesura del manuale D3M. Vi bastaU Il diabete. #a medicina u**iciale, la medicina di stato e delle multinazionali di regola non guarisce niente. 2erchXU perchX tutte le terapie sono indirizzate ai sintomi. /on vengono cercate le cause di un disturbo, oppure si trovano cause *asulle e in*ine tutto si indirizza a cercar di dare sollievo al paziente. /el diabete abbiamo un sintomo ben notoM lFaumento del tasso di glucosio nel sangue. 3i sa che il pancreas secerne meno insulina e ciP porta automaticamente una maggior quantit4 di zuccheri circolanti. Ma perchX viene prodotta meno insulinaU #a medicina non si pone questa domanda( se lo *acesse, potrebbe trovare la causa di questa malattia ed escogitare la terapia per unFe**ettiva guarigione. $nvece si limita a trattare il sintomo, ad abbassare il tasso di zucchero nel sangue con iniezioni di insulina o con sostanze chimiche che, tra lFaltro HattenzioneRI, provocano an ro alla vescica. Ma 5 molto pi7 conveniente per medici e multinazionali *armaceutiche somministrare un trattamento che dura tutta la vita. Con le molte decine di milioni di diabetici sul pianeta si assicurano una colossale rendita( guai se guarisseroR /el diabete di tipo 2, quello degli adulti, il pancreas e lFinsulina non cFentrano per nienteR $l meccanismo della malattia 5 questo. #a vera causa sta nel *egato, nella scarsa capacit4 di questForgano di metabolizzare i grassi( pertanto queste sostanze vanno a depositarsi allFinterno delle pareti dei vasi sanguigni, speci*icamente nei capillari. 'ra, questa pellicola impermeabile rende di**icile il passaggio degli zuccheri dal sangue alle cellule che, senza nutrimento, diventano !a**amate". 2er rimediare a questa situazione
>G

il pancreas *a per*ettamente il suo lavoro diminuendo la produzione di insulina, aumentando cosQ la concentrazione di glucosio in circolo che, quindi, riuscir4 a passare pi7 *acilmente alle cellule. 2ertanto, dare delle sostanze che abbassano il tasso di zucchero 5 un trattamento assolutamente idiota, una vera e propria castroneria2 *atale per milioni di persone. Ma quello che 5 ancora pi7 incredibile 5 la semplicit4 della terapia per una vera guarigione, senza pi7 la schiavit7 e il pericolo delle medicine chimiche. $n pochi mesi Hda tre a dodici, a seconda dei casiI senza spendere niente, con una semplice dieta, qualsiasi diabetico di tipo 2 potr4 guarire. /iente ca**5, alcolici, grassi ed oli cotti, grassi animali, burro, margarine, *ormaggi, ricotta, prodotti alimentari industriali con grassi Had esempio i crac=erI( ottimo lFolio dFoliva eWtravergine. 0utto qui. nche di questa scoperta dobbiamo ringraziare il dott. 0ullio 3imoncini. L&a$ma #Fasma presenta un meccanismo per certi versi simile a quello del diabete. $n medicina, da pi7 di un secolo, si conosce bene lFe**etto Verigo-1ohr, che consiste in questoM quando il tasso di anidride carbonica nel sangue scende al di sotto di un certo livello, lFossigeno stenta a passare dai globuli rossi alle cellule, che diventano as*ittiche. 2aradossalmente, con il sangue super ossigenato, si so**re di as*issiaR Ouando questo succede, lForganismo cerca di rimediare in qualche modo per *ar sQ che ci sia meno ossigeno e pi7 anidride carbonica in circolazione. $ sintomi dellFasma sono proprio questo( i bronchi si contraggono per *ar passare meno aria, ecc... 'ra la medicina di stato e delle multinazionali *a una per*etta castroneria. 3omministra delle sostanze che dilatano i bronchi, peggiorando cosQ la situazione. 3e pure puP essere utile dare un immediato sollievo al malato con una crisi asmatica, col tempo e specialmente con i broncodilatatori a lungo termine si crea un circolo vizioso che *a continuamente peggiorare il paziente *ino al punto in
>?

cui i *armaci chimici non sono pi7 e**icaci, portandolo talvolta anche alla morte. $n*atti i decessi per questa malattia, che un tempo erano rarissimi, oggi sono quintuplicati. 3e invece aumentiamo il tasso di anidride carbonica nel sangue, tutto si risolve molto semplicemente. Di queste scoperte, risalenti a circa 3@ anni *a, dobbiamo esser grati al dott. 1ute;=o e altri scienziati russi. Dopo di lui, altri hanno ideato tecniche e terapie legate alla respirazioneM la respirazione endogena di %rolov, lFossigenazione biocatalitica del dott. -enX Nacquier, lFaritmia respiratoria del pro*. 3metan=in, lFipossia normobarica intermittente. OuestFultima ha curato 2C@.@@@ persone in -ussia, dal >?JG si 5 di**usa in diverse nazioni occidentali, 5 usata sempre pi7 spesso da atleti pro*essionisti e, ormai, vanta una quantit4 di sperimentazioni e pubblicazioni in molti paesi che attestano una percentuale di successi dellFGCE nelle pi7 svariate malattie.> +cco una tecnica molto semplice ispirata allFipossia normobarica e senza le costose apparecchiature richieste per questa terapiaM respirare per un minuto o mezzo minuto in un sacchetto di carta, poi due o tre respiri normali, poi di nuovo nel sacchetto e cosQ via, alternativamente, *ino a che ci si sente bene. Ouesto metodo semplicissimo e dal costo zero 5 e**icace per una grande quantit4 di problemi di saluteM asma, mal di testa, nevralgie e dolori di vario tipo, problemi di digestione, di circolazione del sangue, allergie, ecc... .o di**uso questa tecnica alcuni mesi *a e continuo a ricevere comunicazioni entusiaste di persone che la applicano con successo per i pi7 svariati disturbi. 3arebbe interessante applicarla anche a problemi di salute cronici, praticando questo sistema una mezzFora al giorno per lunghi periodi. 3ono certo che *unzionerebbe. L&iperten$ione Delle cause e rimedi dellFipertensione parlerP anche pi7 avanti, nella parte dedicata alle vitamine, ma qui voglio spiegare come la medicina di stato e delle multinazionali abbia combinato lFennesima
> Attacco all'asma, -osa Maria Chicco, ed. 1lu $nternational 3tudio. 2@

castroneria anche in questo caso. #Faumento della pressione sanguigna indica unFemergenza per lForganismo, indipendentemente dalla causa speci*ica che la provoca. $l corpo ha bisogno di pi7 energia( pertanto il cuore e tutto il sistema circolatorio *anno in maniera che il sangue arrivi alle cellule con una pressione maggiore, in modo che i vari elementi nutritivi passino in abbondanza verso le cellule. Certo, come nel diabete, nel cancro, nellFasma, nella *ebbre e in tanti altri meccanismi di di*esa dellForganismo, lFazione che il corpo mette in atto non 5 il rimedio ideale( ma pure o**re una soluzione che, tutto sommato, 5 il male minore. #a medicina u**iciale anche in questo caso agisce nella maniera esattamente sbagliata. $nvece di scoprire e correggere le cause di questo bisogno di energia supplementare, in modo che il corpo non abbia pi7 bisogno di aumentare la pressione sanguigna, cosa *aU 3emplicemente abbassa la pressione. 3ottrae sangue alla circolazione !allagando" letteralmente polmoni e intestino. -isultatoM un organismo che continua ad essere a**amato di energia e, nel corso degli anni, con buone probabilit4 di avere un t"more nei due suddetti organi. Certo che per il sistema sanitario 5 un a**aroneR nni e anni di continue terapie per la maggior parte della popolazione al di sopra dei C@ anni e poi, ciliegina sulla torta, un bel tumore in tarda et4. Oui sQ che cF5 da guadagnare beneR Ma i modi di spillare soldi non si limitano ai *armaci tossici, alle terapie *asulle e alle malattie provocate. )n bellissimo metodo 5 quello dellFattivit4 umanitaria e delle campagne preventive. 3e depistiamo lFattenzione del pubblico e gli diamo da intendere, ad esempio, che il *umo provoca tumori ai polmoni, otterremo molti vantaggi. 2rima di tutto nessuno penser4 che sia colpa dei *armaci e, anzi, saranno proprio le vittime a sentirsi colpevoliR 2oi si potranno avere *ondi a non *inire per organizzare campagne anti*umo, si potranno vendere *armaci per smettere di *umare, inventare metodi e *ondare catene di *ranchising sempre per lo stesso scopo( inoltre i
2>

vari cialtroni dellFoncologia avranno un motivo in pi7 per pavoneggiarsi in televisione e *arci passare le loro castronerie per oro colato. 2er inciso, avrete gi4 capito che il *umo non cFentra molto con il cancro. SMON ' Ne"ropatia mielo?otti a $"ba "ta Dal >?C? al >?D3 il &iappone *u teatro di una spaventosa epidemiaM lo 3mon. $l bilancio *u di >>.@@D persone colpite, numero che comprende alcune migliaia di morti. #a malattia colpiva pre*eribilmente le donne di mezza et4 in estate e presentava disturbi intestinali, emorragie, paralisi progressiva, cecit4 e, talvolta, una morte lenta e dolorosa. #a commissione governativa, istituita per risolvere lFemergenza e composta dal *ior *iore di esperti, s*ornP con tenacia nel corso degli anni varie !scoperte" di virus considerati causa della malattia, ma senza riuscire ad ottenere poi alcun risultato pratico. lla *ine si scoprQ che la causa di questa patologia erano due *armaci contenenti clioquinol, un principio attivo prodotto dalla Ciba-&eig;, che veniva usato proprio per curare lo 3mon>. $ medici, di *ronte al *atto che il malato non guariva, aumentavano le dosi del medicinale *ino alla morteR 'vviamente questa vicenda 5 piuttosto imbarazzante per la casta scienti*ico-sanitaria( pertanto hanno cercato in tutti i modi che niente trapelasse *uori del &iappone, e ancor oggi la maggior parte del pubblico e per*ino degli scienziati ignora la controversia sul virus dello 3mon. Pellagra Ouesta grave malattia *u descritta per la prima volta nel D@@, ed era abbastanza chiaro che le cause dovevano ricercarsi
> T e Smon $irus t eor2, #ancet >?DC, -. ,ono. 22

nellFalimentazione. $n*atti colpiva $olo poveri che avevano unFalimentazione prevalentemente a base di mais( nessuna persona con una dieta normale si 5 mai ammalata di pellagraR 0uttavia nella seconda met4 dellFG@@ cominciarono ad essere di moda i batteri, e i ricercatori si lanciarono nella ricerca dellFagente in*ettivo responsabile dellF"epidemia", nonostante *osse chiarissimo che le cause non erano in*ettive. #e !scoperte" abbondarono, una dopo lFaltra, *inchX nel >?>C un guasta*este, Noseph &oldelberg, non provP al di l4 di ogni dubbio lForigine alimentare di questa patologia. #$$iamente con questa scoperta si attirP lFodio e la disapprovazione dei microbiologi, che dichiararono !perniciosa, pericolosa e *uorviante" questa ipotesi. 2overini, li capisco( rischiavano il posto di lavoroR $l risultato *u che migliaia di persone continuarono a morire, *inchX negli anni 3@ il miglioramento delle condizioni economiche portP unFalimentazione migliore e la malattia scomparve. 3i scoprQ anche che la carenza di vitamina 13, isolata in quegli stessi anni, ne era la causa. CosQ *u anche per lo scorbuto, malattia da carenza di vitamina C e il beri-beri, da carenza di vitamina 1>. #a stessa commedia si 5 ripetuta pi7 volte con lo stesso copione, anche se gli interpreti cambiavanoM le !scoperte" di agenti in*ettivi si moltiplicavano parallelamente agli insuccessi in campo pratico( la scoperta della reale causa veniva combattuta, ignorata e dileggiata. %inchX la commedia, che nel *rattempo era diventata tragedia, non si esauriva molto lentamente per merito di unFevidenza che alla *ine, *aticosamente sFimponeva. AIDS e Ai)2 il )ir"$ in)entato. )na simile commedia-tragedia si sta svolgendo anche oggi sotto i nostri occhiM lF $D3. 3e chiedete spiegazioni sul *atto che lF.iv sia la causa dellF $D3 ad un !esperto", ad un !addetto ai lavori", egli vi ri*erir4 *rasi del
23

tipoM !non ce nF5 bisogno( tutti ormai sanno che..."M Ma se volete andare a *ondo della *accenda, se volete trovare e leggere la pubblicazione originale che ri*erisce della scoperta, dei metodi e dei risultati usati per arrivarci, ecc... come si usa per qualsiasi normale lavoro di ricerca scienti*ica, potrete passare il resto dei vostri giorni a cercarla, dato che... non esisteR )n giorno il premio /obel per la chimica, ,ar; 1. Mullis, scrivendo una relazione scienti*ica sullF $D3, si accorse di non conoscere le *onti scienti*iche che avvaloravano la *rase che aveva appena scrittoM ,L'3i$ + la causa probabile dell'A)4S0. nche se i suoi colleghi gli dicevano che non ce nFera bisogno perchX ormai !si sa", per seriet4 pro*essionale, si mise a cercarle. Dopo due anni e una quindicina di congressi, aveva chiesto invano a quasi tutti quelli che pensava potessero dargli una risposta. %inalmente ebbe lFoccasione di avvicinare #uc Montagnier che era a 3. Diego per tenere una con*erenza. -icordiamo che questo ricercatore 5 considerato dai media, assieme a -obert &allo, lo scopritore dellF.iv come causa dellF $D3. Val la pena di sentire lo !storico" incontro dalla testimonianza di Mullis. !$mmaginavo che Montagnier sapesse la risposta. CosQ gli esposi il mio problema. Con unFocchiata stupita e condiscendente, Montagnier mi disseM Z2erchX non cita il rapporto del CdcU[ -isposiM Z2erchX quel rapporto non risponde al quesito se lF.iv sia o meno la probabile causa dellF $D3, non 5 cosQU[ ZCerto[, ammise lui, senza dubbio chiedendosi quando mi sarei tolto dalle scatole. CercP sostegno con lo sguardo *ra le persone che gli si erano radunate attorno, ma tutte, come me, avevano lFaria di aspettare una risposta pi7 de*initiva. Z2erchX non cita il lavoro sul 3ivU[ mi suggerQ il buon dottore. Z.o letto anche quello, dottor Montagnier[, risposi. ZCiP che accadde a quelle scimmie a me non ha *atto venire in mente lF $D3. $noltre quel lavoro scienti*ico 5 stato pubblicato solo un paio di mesi *a. $o sto cercando il lavoro originario in cui qualcuno ha dimostrato che lF.iv provoca lF $D3[. questo punto, invece di rispondermi, il
24

dottor Montagnier si allontanP rapidamente per andare a salutare un conoscente allFaltro capo della sala."> Ma come mai ad un certo punto si 5 cominciato a parlare di .iv causa dellF $D3U /el >?G> i virologi americani, che *ino a quel momento avevano ricevuto *inanziamenti *araonici per trovare il virus del cancro, si erano resi conto gi4 da tempo del *allimento totale della loro ricerca e di essere ormai giunti alla *ine di un vicolo cieco. vevano tutti paura di perdere da un momento allFaltro i loro grassi stipendi. -obert &allo era uno di loro... cosQ un giorno ebbe un colpo di genio che risolse i problemi *inanziari suoi e di tutta questa gente. Montagnier gli aveva spedito un virus trovato in un lin*onodo di un omosessuale malato di $D3 e, dato che aveva appoggi politici, si *ece organizzare una con*erenza stampa dal ministro della 3anit4, Margaret .ec=ler. #Q, di *ronte alla stampa mondiale, con gesto teatrale si tolse lentamente gli occhiali da sole e disseM !3ignori, abbiamo trovato la causa dellF $D3". +ccoM la *onte !scienti*ica" che Mullis cercava 5 questa. #e cure, le statistiche, i test, le ricerche, ecc... poggiano tutte su questa *onte, cio5 sul nullaR Ma di cosa muoiono i malati di immunode*icienzaU 1X, di immunode*icienza, ovviamente( ma anche di !terapie". 2ensate che lF S0, uno dei *armaci pi7 usati in questa patologia, era stato accantonato dalla ditta *armaceutica che lo aveva sperimentato perchX non serviva a niente e uccideva tutti i topi da laboratorio( un ottimo topicida, insomma. #o tirP *uori dal !cassetto" dopo la !scoperta" di &allo e lo riciclP ottenendone ottimi pro*itti. Can ro0 "n rep"$ olo degli dei. Come 5 nata questa strana pratica di somministrare terribili
> 2re*azione di ,ar; 1. Mullis ad A)4S( il $irus in$entato di 2eter .. Duesberg, ed. 1aldini Castoldi Dalai 2C

sostanze ai pazienti per guarirli, la chemioterapiaU +ssa si basa sul *atto che le cellule cancerose sono pi7 deboli di quelle sane, pertanto, sotto lFazione di veleni o di radiazioni ionizzanti, sono le prime a morire. Ouesta constatazione porta perP a "na delle prati 3e piB in$en$ate della $toria della medi ina0 avvelenare ed irradiare il paziente per guarirloR nche la persona meno in*ormata, riesce a comprendere che guarigione signi*ica miglioramento della salute. /essuna persona sana di mente penserebbe che lFinquinamento, gli esperimenti atomici o lFincidente di Chernob;l siano i provvidenziali vantaggi dei nostri tempi per mantenerci sani. 0utte quelle discussioni *atte in televisione di volta in volta su chemio o medicine alternative hanno un solo scopoM con*ondere le idee e annebbiare le menti della gente. $n verit4 la questione 5 di una semplicit4 lapalissiana e disarmante. Vogliamo sapere se la chemio 5 una terapia valida o noU +6 molto *acile saperlo( basta *are quello che si *a con qualsiasi altra cosa di qualsiasi genere per sapere se 5 *unziona o noM si osservano i RI?S%L?TA?TI. 3u di essa esistono studi, statistiche, dati "//i iali accurati. +6 vero che gli oncologi, con la complicit4 dei media, creano su di essi una cortina *umogena, ma non 5 per niente di**icile averli( poi basta leggerli. $o li ho trovati e ve li posso comunicare. -ipetoM questi non sono i miei dati, sono i dati u**iciali dell6oncologia u**iciale. Con*rontateli con le centinaia di ore di chiacchiere televisive trion*alistiche di 0irelli \ C. 2rima di tutto bisogna sapere cosa si intende in medicina per paziente guarito di cancro. 2oichX e%%etti$e guarigioni non ne ottengono mai, de*iniscono g"arito ol"i 3e $opra))i)e almeno in8"e anni dal giorno della diagno$i2 anche se muore cinque anni e un giorno dopo, anche se alla *ine del quinto anno ha un cancro grande come una zucca che gli sta straziando il corpo. Credo che veramente poche persone conoscano questo dato. /on 5 che venga tenuto segreto( ma, per darvi un6idea, io per televisione in tanti anni l6ho sentito spiegare solo un paio di volte e solo di s*uggita. -icordatevi che cambiare il signi*icato alle parole 5 un mezzo importante per con*ondere e dominare. Ouesto dato pertanto 5
2J

/ondamentale, 5 una 3ia)e per capire veramente tutti i discorsi che *anno gli oncologi quando parlano di !guarigione". 2remesso ciP, loro proclamano cheM ogni 566 persone c e si ammalano di cancro( 76 guariscono1 in altre parole ciP signi*ica soltanto che C@ muoiono entro C anni dalla diagnosi, le altre dopo. $n verit4 la cose stanno per*ino molto, ma molto peggio di cosQ. 3e lasciamo perdere le chiacchiere televisive e le cialtronate per ottenere o**erte e *inanziamenti e ci ri*eriamo a ciP che e**ettivamente 5 scritto e provato, troviamo che la sopravvivenza a C anni dalla diagnosi di Ct"more ertoD 5 mediamente del 47. /ella tabella seguente trovate i dati ri*eriti ad alcuni speci*ici tipi di tumore. 3ono presi dal monumentale trattato !Medicina 'ncologica" di 1onadonna e -obustelli" Htesto universitarioIM mille pagine per dire !non ci abbiamo capito niente". Sopra))i)enza a 5 anni &lomi maligni HcervelloI meno di >@E Distretto cervico *acciale meno di CE Melanomi maligni meno di 2@E /eoplasie maligne dell6orecchio e della mastoide meno di 2CE 2olmone D,C@E Mesotelioma della pleura @E Carcinoma dell6eso*ago meno di >@E Carcinoma dello stomaco meno di >3E /eoplasie del piccolo intestino 2CE Carcinoma del *egato @-2E Carcinoma della colecisti meno di 3E Carcinoma del pancreas 2E. T"more

2D

Carcinoma mammario localmente avanzato

CE

Ma per*ino questi dati sono troppo ottimisticiR )n lavoro scienti*ico pubblicato nel 2@@4, prende in esame dieci anni di statistiche mediche australiane e americane Hgennaio >??4-gennaio 2@@4I sui risultati della chemio nella cura del cancro. $ risultati, usciti dallo spoglio di un campione immenso e pi7 che rappresentativo di circa 22D.G@@ casi di tumore, sono catastro*iciM in media, solo il 2E dei pazienti sottoposti alla chemio risulta essere ancora vivo dopo C anni dall6inizio del trattamento !terapeutico">. 2rovate un po6 ad immaginare un impresario edile che costruisce case il cui ?3 o ?G E crolla entro cinque anni dalla costruzione. 2rima di tutto nessuno lo pagherebbe pi7 e poi verrebbe messo in galera( a meno che qualcuno non lo appenda prima al pi7 vicino lampione... $nvece gli oncologi vengono strapagati, onorati, vezzeggiati, ascoltati per ore e ore in noiosissime trasmissioni televisive di medicina. $ pi7 *amosi oncologi italiani riescono a *arsi pagare *==?+== e"ro o pi7 per una )i$ita di (=?(5 min"ti9 $ncomprensibile... $l *atto 5 che costoro *anno leva sulla paura, sul dolore e sull6ignoranza di questi dati da parte dei malati e dei loro *amigliari. Come la paura e l6ignoranza vengono poi alimentate sistematicamente con ogni mezzo, potete *acilmente constatarlo voi stessi. $l 2ro*. #uigi Di 1ella qualche anno *a avvertQ che !se una persona viene dimessa dallFospedale, si dice che 5 in remissione. Ouando ritorna viene curata e viene dimessa unFaltra volta. 3e ogni dimissione viene considerata come un dato positivo, i conti aumentano. + siccome non si puP morire pi7 di una volta, se un individuo 5 stato dimesso ? volte ed 5 morto una volta sola si avr4 un ?@E di guarigione e il >@E di mortalit4. #a *ortuna dei medici 5 che
> T e contribution o% c2toto8ic c emot erap2 to 7 2ear sur$i$al in adult malignancies, &. Moran, Clinical 'ncol., 2@@4,

2G

si muore una volta sola". +stremamente importante in questo contesto 5 la vasta indagine condotta lungo *+ anni dal 2ro*. .ardin 1. Nones, *isiologo presso lF)niversit4 della Cali*ornia, e presentata gi4 nel >?DC al Congresso di Cancerologia, presso lF)niversit4 di 1er=ele;. 'ltre a denunciare lFuso di $tati$ti 3e /al$i/i ate, egli prova che i cancerosi che non si sottopongono alle tre terapie canoniche (c emio( radio e c irurgia N.d.A.) sopravvivono pi7 a lungo o almeno quanto chi riceve queste terapie. Come dimostra Nones, le malate di cancro al seno che hanno ri*iutato le terapie tradizionali, mostrano una sopravvivenza media di (* anni e mezzo, quattro volte superiore a quella di + anni raggiunta da coloro che si sono invece sottoposte alle cure complete. )no studio condotto da quattro ricercatori inglesi, pubblicato su una delle riviste mediche pi7 autorevoli del mondo, T e Lancet del >3->2->?DC, e che riguarda >GG pazienti a**etti da carcinoma inoperabile ai bronchi. #a vita media di quelli trattati con chemioterapia completa *u di DC giorni, mentre quelli che non ricevettero alcun trattamento ebbero una sopravvivenza media di 22@ giorni. )n altro dato *ondamentale che indica come le terapie u**iciali per i tumori siano ine**icaci, sono semplicemente le statistiche di morte per tumore. /onostante le decine di miliardi di euro spesi per la ricerca e le centinaia di miliardi per i trattamenti, i dati degli istituti di statistica di tutti gli stati occidentali mostrano che le morti per cancro dal >?C@ alla *ine del secolo sono continuamente e notevolmente aumentate. -iunione del settembre >??4 del 2residentFs Cancer 2anelM !0utto sommato, i resoconti sui grandi successi contro il cancro, devono essere messi a con*ronto con questi dati" aveva detto 1ailar, indicando un semplice gra*ico che mostrava un netto e continuo aumento della mortalit4 per cancro negli 3tati )niti dal >?C@ al >??@. !0orno a concludere, come *eci sette anni *a, che i no$tri )ent&anni di g"erra al an ro $ono $tati "n /allimento $" t"tta la linea.D Chi 5 questo personaggio che esprime idee cosQ eretiche, un naturopataU
2?

un ciarlatano, come 5 stato de*inito Di 1ellaU )n guaritore che appro*itta dei poveri malatiU )no che non conosce le percentuali di guarigioneU -isulta di**icile de*inire ciarlatano o incompetente, Nohn C. 1ailar $$$, insigne pro*essore alla Mc &ill )niversit;, uno dei pi7 *amosi esperti di epidemiologia e biostatistica. /on parlava del resto ad una platea di sprovveduti( il 2residentFs Cancer 2anel 5 nato in conseguenza del /ational Cancer ct, un programma di lotta contro il cancro, *irmato dal presidente americano -ichard /iWon il 23 dicembre >?D> e per cui si sono spesi *ino al >??4 ben *5 miliardi di dollari. $ dati relativi alla situazione della lotta al cancro vengono *orniti direttamente al 2residente degli 3tati )niti. #a conclusione principale di 1ailar, con cui lF/C$ H/ational Cancer $nstituteI concorda, 5 che la mortalit4 per cancro negli 3tati )niti . a"mentata del 47 dal >?DC al >??@. Come tutte quelle citate da 1ailar, questa ci*ra 5 stata corretta per compensare il cambiamento nelle dimensioni e nella composizione della popolazione rispetto allFet4, cosicchX lFaumento non puP essere attribuito al *atto che si muore meno *requentemente per altre malattie. $ dati !grezzi" sono ancora pi7 pesanti. +saminiamo altri dati e altre *alsi*icazioni. &li oncologi vanno dicendo che le possibilit4 di guarire dal cancro sono molto pi7 alte oggi, il C@ E, rispetto al 2@ E del >?3@. 3e teniamo per buoni questi dati Hma sappiamo che sono privi di *ondamentoI, come mai allora le morti per cancro sono spaventosamente aumentate negli ultimi D@ anniU $l *atto 5 che nel >?3@ non esistevano tutti i so*isticati mezzi di diagnosi e le campagne di sensibilizzazione alla diagnosi precoce( pertanto il cancro veniva scoperto tardivamente e cosQ il tempo *ra la diagnosi e il decesso era breve, se non brevissimo. 'ggi invece, poichX la diagnosi avviene spesso in tempi molto pi7 precoci, la morte arriva pi7 tardi rispetto alla diagnosi stessa e pi7 sovente oltre i *atidici C anniR Cito ancora la conclusione a cui sono arrivati ricercatori del Dipartimento di genetica e di biologia molecolare dell6)niversit4
3@

degli 3tudi #a 3apienza di -oma attraverso ricerche sperimentali. +ssi !con*ermano, in*atti, che alcuni chemioterapici, quali la citosinarabinoside, il metotreWato, la vincristina ed il cisplatino4 (sostan&e usate comunemente e "uotidianamente nei trattamenti N.d.A.), in particolari linee tumorali aumentano la resistenza alla morte cellulare H...I Ouesti risultati sono sorprendenti, poichX dimostrano che i suddetti chemioterapici non uccidono le cellule tumorali, come invece generalmente si ritiene, bensQ, impedendo l6apoptosi Hmorte della cellula, /.d. .I, /a ilitano la re$ ita del t"more"> *ronte di un6e**icacia nulla della chemioterapia e degli altri trattamenti, ben testimoniata dai risultati, vi 5 la terribile tossicit4 delle sostanze usate, tanto 5 vero che le autorit4 sanitarie hanno dovuto prendere drastici provvedimenti per salvaguardare la salute dei lavoratori addetti alla manipolazione e somministrazione di questi cosiddetti *armaci Hmedici, in*ermieri e *armacistiI. 2oichX la lista degli e**etti collaterali 5 molto lunga, mi limito a darvi alcune delle caratteristiche tossicologiche in generale e di un paio di sostanze speci*iche, prendendole da una pubblicazione dell6$stituto 3uperiore della 3anit4. C3emio in generale. 0ra una ventina di e**etti collaterali, troviamoM sterilit4, aborti, mal*ormazioni nei *igli, danni a cuore, *egato, reni, sistema nervoso e produzione di tumori secondari HRRRI. ,)n%atti( non solo essi sono in grado di innescare la tras%orma&ione di cellule normali in maligne( ma tendono a ridurre le di%ese endogene contro l/insorgen&a di neoplasie02. #o sanno anche loro che questa 5 una pratica assassina( di questo non avevo dubbi. Antra i lini iM !3tomatite, alopecia e disturbi gastrointestinali sono comuni ma reversibili. #a cardiomiopatia, un e**etto collaterale caratteristico di questa classe di chemioterapici, puP essere acuta
> Nuo$e prospetti$e nella pre$en&ione e nel trattamento delle neoplasie, pro*. -. De Magistris, dott.ssa . &iordano 2 Esposi&ione pro%essionale a c emioterapici antiblastici, $stituto 3uperiore di 3anit4 3>

Hraramente graveI o cronica Hmortalit4 nel C@ E dei casiI. 0utti gli antraciclinici sono potenzialmente mutageni e an erogeni">. Pro arbazinaM !V an erogena, mutagena e teratogena Hmal*ormazioni nei *igli, /.d. .I e il suo impiego 5 associato a un rischio del C->@ E di leucemia acuta, che aumenta per i soggetti trattati anche con terapia radiante"2. OualF5 la castroneria che sta alla base di questa orribile situazioneU /onostante nel corso dei decenni ci siano sempre stati molti pareri contrari, tutta lFoncologia oggi si basa su unFipotesi Hbadate bene, solo unFipotesiI, che non . mai $tata dimo$trata. 3econdo questa tesi, il cancro si origina da una cellula che, per un danno genetico, comincia a proli*erare allFimpazzata. 3enza a stare ad esaminare quanto sia attendibile da un punto di vista scienti*ico questa teoria, limitiamoci a ri*lettere sui risultati ottenuti su questa base negli ultimi J@ anniM zero. /onostante il totale *allimento di questa teoria, nessuna voce contraria ha alcuna possibilit4 di essere ascoltata. 2er*ino la medicina non convenzionale ne 5 stata contagiata e, nonostante i suoi risultati sicuramente migliori, non ha trovato il bandolo della matassa. #a *ine della grande saga. %in dagli anni F4@ Halmeno per quanto riguarda lF$taliaI la dott.sa Nolles %onti nelle sue documentate pubblicazioni aveva prospettato, inascoltata, lFipotesi che il cancro avesse unForigine in*ettiva. Dobbiamo perP arrivare al >??J perchX questa ipotesi cominci a dare i suoi *ruttiM nonostante le avversioni, le vere e proprie persecuzioni, gli scarsi mezzi, due ricercatori indipendenti arrivano alla soluzione del grande enigma cancro. 'ggi, dopo aver osservato per pi7 di >@ anni molti casi clinici trattati con successo, posso a**ermare senza alcun timore che il cancro 5 causato da un /"ngo. /el caso del cancro abbiamo unFin*ezione *ungina che costituisce
> idem 2 idem 32

la causa della malattia( le cellule cancerose sono solo una conseguenza, un sintomo( sono anche lFestrema reazione di di*esa dellForganismo per isolare il *ungo ed impedirgli di in*iltrarsi in organi vitali. ccanirsi contro queste povere cellule, come *a la medicina u**iciale, dar4 come unico risultato indebolire questa di*esa e tutto il resto dellForganismo( in*atti di regola, dopo la chemioterapia, la massa tumorale diminuisce o sparisce e poco tempo dopo il *ungo dilaga con le metastasi e con le micidiali *orme di cancro indi**erenziato, in*iltrandosi dappertutto senza pi7 ostacoli. #Fing. +nzo Maggiore e il dott. 0ullio 3imoncini, senza conoscersi, sono arrivati a questa conclusione. Ma 5 questFultimo quello che maggiormente 5 destinato a mettere *ine al mostruoso !a**are cancro"( questa saga moderna di so**erenze inaudite, di paure, di milioni di morti, di noiose trasmissioni televisive, di raccolte di o**erte, di !esperti" pomposi, strapagati e boriosi( la saga delle ricerche in*inite e mai concluse, delle scoperte continue ed inutili, delle speranze sempre alimentate e sempre deluse, delle associazioni per la ricerca, delle campagne di prevenzione, ecc, ecc... ma soprattutto la saga dei soldi, tanti( ma proprio tanti soldi. 'ra, come pensate che sarebbe accolta la persona che, dando la soluzione, mettesse *ine a tutto questoU 3arebbe onorataU premiataU le darebbero il /obelU /o. Io pen$o 3e lei do)rebbe temere per la $"a )ita... Ouello che 5 ancora pi7 grave per 3imoncini 5 il *atto che la sostanza che ha scoperto essere il miglior rimedio *ungicida, e quindi anticancro, 5 il semplice bi arbonato di $odio H@,G@ euro al chilo al supermercatoI. Di *ronte a ciP, come pensate che potranno sentirsi i vari baroni dellFoncologia che per decenni hanno succhiato *ondi giganteschi, che hanno condotto complicate, astruse e inutili ricerche, che hanno usato come terapia costosissime e complicate tecnologie e sostanze chimicheU 3aranno molto preoccupati, come minimo, e odieranno lo scopritore. 2ensateM un cancro allo stomaco, per esempio, sparisce con un cucchiaino di bicarbonato bevuto in un bicchier dFacqua a digiuno al mattino e uno alla sera per qualche settimana.
33

Ouando il caso 3imoncini !scoppier4", non so cosa succeder4 veramente( ma suppongo che la credibilit4 di tutta la medicina potrebbe ricevere un colpo cosQ tremendo da non riuscire a sopravvivere Halmeno nella sua *orma attualeI. Ouesto colpo inoltre ha buone probabilit4 di ripercuotersi su tutta la scienza e su tutto il pensiero *iloso*ico oggi imperante. 'ggi, pertanto, potremo trovarci allo storico punto di svolta che segner4 la *ine di quellFenorme, poderosa costruzione del pensiero e del potere su cui ormai si basa tutta la nostra civilt4 morenteM il materialismo Ho, con altro termine pi7 riduttivo, lo scientismoI. Ouesto edi*icio 5 talmente possente da *ar paura ma, se lo esaminate da vicino, vi accorgete che 5 putrido( non ci vorrebbe molto a *arlo crollare e il !caso 3imoncini" potrebbe segnare lFinizio della sua *ine. Molto dipender4 anche da come i protagonisti riusciranno a gestire la situazione che verr4 a crearsi. Ci sarebbe da scrivere anche sulle cosiddette terapie per lFartrosi, per lFosteoporosi, per i denti, per lFarteriosclerosi, per il mal di testa, per la *ebbre, ecc, ecc, ecc... praticamente sullFintera medicina. #a dura verit4 5 che non si tratta di "ualc e errore. V t"tta l'imposta&ione della medicina di stato e delle multinazionali che 5 totalmente, irrimediabilmente sbagliata( 5 ovvio che t"tte le metodiche che ne derivano siano totalmente e tragicamente sbagliate. /aturalmente gli immensi interessi di soldi e potere che girano nel sistema sanitario sostengono e perpetuano questo stato di cose. ttualmente questo sistema 5 assolutamente impenetrabile a qualsiasi possibilit4 di cambiamento. /on solo le case *armaceutiche, le universit4, gli ordini dei medici e tutti gli altri elementi del sistema sanitario *anno quadrato contro qualsiasi voce contraria, ma essi trovano appoggio totale nella politica, nella magistratura, nei mezzi di in*ormazione e, paradossalmente, per*ino nella maggior parte delle persone. Vittime inconsapevoli, plagiate dal tubo catodico casalingo Hper averlo pagano per*ino una tassaRI, incapaci di un giudizio autonomo o totalmente disin*ormate, ingannate, tru**ate, diventano a loro volta carne*ici di se stessi, dei propri *amiliari e per*ino di tutte
34

quelle persone oneste che, mettendo in gioco la loro esistenza, osano proclamare certe verit4. &uardate queste personeM sono letteralmente a%%amate di medicinali. #i vogliono gratuiti, come per diritto naturale. #i vedete uscire dalle *armacie con grandi borse piene delle scatole multicolori che contengono le sostanze necessarie a loro la salute. 3ono totalmente irresponsabili per quanto riguarda il loro corpo( hanno assolutamente bisogno di "ualcun altro che gli dica come stanno e cosa *are per la loro salute, anche per un minimo disturbo. $n genere cominciano con qualche antidolori*ico, antin*iammatorio o qualcosa del genere verso i 4@ anni. Venti o trentFanni dopo li vedrete consumare *ino a dieci o quindici diversi *armaci ogni giorno( avranno gi4 alcune mutilazioni chirurgiche( pieni di dolori, condurranno una vita avvilente per lFincapacit4 di assolvere anche semplici *unzioni *isiologiche in maniera normale. 2ossono morire cosQ, maledicendo la vita, le so**erenze e Dio, bruciati dalla chemioterapia Hche accetteranno, anzi, vorranno incondizionatamenteI( oppure potranno vivere ancora per alcuni anni allo stato vegetale per demenza senile o per le conseguenze di un ictus. $ pi7 *ortunati saranno quelli che moriranno in breve tempo per incidente, in*arto o altre malattie *ulminanti( se pure 5 una *ortuna morire per questo a C@ o J@ anni... Ouesti sono i nostri vecchi, questo 5 il destino dellFumanit4, se non riusciremo a cambiare il sistema.

3C

LE PERSEC%ZIONI #e cose che ripeto da anni sono scomode, per usare un eu*emismo. %orse vi chiederete se qualche volta hanno provato a *armi tacere. 3Q, praticamente sempre. 3i potrebbe parlare di sistematiche persecuzioni. DFaccordo... il trattamento che ho subito non 5 stato certamente il peggiore. /on ho avuto minacce di morte come lessiani, non ho subito !incidenti" automobilistici intimidatori come Di 1ella o Maggiore, nX incredibili condanne per omicidio come 3imoncini, nX !terapie" psichiatriche *orzate come altri personaggi scomodi. Ma il trattamento che mi 5 stato riservato, per quella che in *ondo 5 solo una modesta opera di divulgazione, 5 e$emplare. Oui trovate le complicit4 delle istituzioni che *anno quadrato contro questo piantagrane che ha solo il di*etto di di**ondere delle verit4 senza riguardo per nessuno. /on solo( qui si smascherano le pretese di rispettabilit4, di democrazia, di legittimit4, di libert4, di uguaglianza e di giustizia di questo stato !democratico". #a spudoratezza con cui vengono calpestate leggi, codici e procedure 5 tipica di chi 5 sicuro di poterlo *are in completa impunit4. #a verit4 5 che esistono dei ristretti gruppi di potere da una parte e poi !noi" dallFaltraM i sudditi, la plebaglia senza diritti e privilegi, il gregge, la carne da cannone di sempre( soggetti allFarbitrio del potente senza alcuna garanzia nX di*esa. Come dicevo, il mio non 5 un caso isolato. $l pro*. #uigi Di 1ella, ideatore del noto trattamento per il cancro, 5 stato avvelenato due volte e *atto oggetto di continue calunnie e di**amazioni da parte dei colleghi( il dott. -;=e &eerd .amer, *ondatore della /uova Medicina, 5 stato radiato dallF'rdine dei Medici, incarcerato due volte, colpito da mandato di cattura internazionale( il dott. 0ullio 3imoncini, scopritore della vera natura del cancro e di una vera terapia e**icace nel ?@E dei casi, 5 stato radiato dallF'rdine, accusato di tre omicidi colposi, calunniato e sbe**eggiato in televisione in prima serata e sui giornali( il dott. 3e]=iner 3. &^rg_n, inventore di
3J

un apparecchio elettronico per la terapia dei tumori, ha dovuto *uggire dalla 0urchia in $talia e qui 5 stato pi7 volte denunciato( il pro*. &iuseppe Sora, che ha *atto ricerche sul !siero 1oni*acio" e ha ideato un *armaco anticancro, 5 stato denunciato e perseguitato e ha dovuto ri*ugiarsi in 3vizzera( il dott. <ilhelm -eich, collaboratore di %reud e scopritore dellFenergia !orgonica", 5 stato incarcerato, i suoi libri bruciati H)3 anni FC@RI e le sue apparecchiature scienti*iche per il trattamento del cancro distrutte. 2uP bastare, ma questa lista potrebbe essere lunghissima e prendere intere pagine, specie se dovessimo enumerare anche i casi meno noti o quelli in cui lFopposizione 5 stata meno violenta, come per Vincent, 1oni*acio, Caisse, 2antellini, Maggiore, ecc, ecc, ecc...>

> 9an:ropoli( la ma%ia del cancro, lberto -. Mondini, ed. ndromeda 3D

%N PO& DI STORIA 'ggi il tradimento della medicina 5 completo e chiaro( ma per capire come sia stato possibile, come sia stato e sia ancora possibile sostenere per cosQ tanto tempo un simile inganno, bisogna conoscere il contesto economico e politico in cui esso 5 nato e si 5 sviluppato. !/ei primi decenni del secolo scorso alcuni avvenimenti hanno segnato il destino della medicina *ino ai nostri giorni. llFinizio del ventesimo secolo il gruppo Ro Ee/eller controllava gi4 molte banche e la maggior parte del commercio di petrolio negli 3tati )niti e in molti altri paesi. 3ulla base di questi trilioni di dollari di reddito, questo gruppo di investitori ha trovato una nuova area di mercatoM il corpo umano. $l pro*itto o il ritorno su questo investimento dipendeva dalla brevettabilit4 delle medicine *armaceutiche inventate. $ pro*itti da trilioni di dollari di questa nuova industria di investimento sono stati usati per convertire sistematicamente la medicina in un commercio *armaceutico guidato dall6investimento. /el giro di pochi decenni, la medicina 5 caduta sotto il controllo di questi gruppi di interesse attraverso la loro in*luenza nelle $ "ole di medi ina, nei media e nella politi a">. ttualmente il gruppo -oc=e*eller controlla pi7 di *== ditte /arma e"ti 3e, 5 dietro ad alcune delle pi7 grandi e in*luenti istituzioni *inanziarie del mondo, compresa la Chase Manhattan 1an=. 2ossiede la +WWon ed altre aziende petrolchimiche multinazionali. $noltre controlla molti media, compreso 0ime <arner, C// ed una enorme rete di giornali, radio e 0V. $l reddito di questo gruppo sorpassa da solo il prodotto nazionale lordo della maggior parte delle nazioni del pianeta. /el >?D2 il gruppo -oc=e*eller *onda la Commissione 0rilaterale per tutelare i suoi interessi *inanziari in tutto il mondo. d essa appartengono personaggi dell6alta *inanza di )3 , +uropa e
> )nter$ista, aprile ;66<. Dott. -ath, collaboratore di #inus 2auling, esponente della Medicina 'rtomolecolare. 3G

&iappone. #Fobiettivo della Commissione 0rilaterale 5 di generare un DN"o)o Ordine MondialeD( il che essenzialmente signi*ica sottomettere il pianeta agli interessi del cartello petrolchimico/arma e"ti o-*inanziario. /on hanno *atto mai alcun segreto sulle loro idee, tanto 5 vero che hanno anche pubblicato un sitoM AAA.trilateral.org. nche se le sue riunioni avvengono poi sempre a !porte chiuse"... $l C@ E della prima amministrazione 1ush era *ormato da alti *unzionari di ditte *armaceutiche. Donald -ums*eld, ministro della guerra, 5 stato direttore generale di parecchie multinazionali *armaceutiche. 3u questo intreccio di politica, *inanza, guerre e ideologie soppressive mondialiste si sviluppa e prospera l6industria *armaceutica. !)no dei problemi primari a**rontato da questa industria era la concorrenza dei prodotti naturali per la salute. +ra chiaro al mondo scienti*ico che senza queste molecole, essenziali al metabolismo cellulare, le cellule non avrebbero *unzionato correttamente e ciP sarebbe stato lForigine della malattia. &li strateghi degli investimenti *armaceutici lo hanno capito ed hanno intrapreso una campagna globale per ostacolare che queste in*ormazioni salva-vita diventassero ampiamente disponibili alle persone del mondo intero. Ma *ar tacere queste in*ormazioni era soltanto il primo punto. )lteriori punti strategici per sviluppare il *raudolento schema commerciale *armaceutico hanno incluso il discredito delle in*ormazioni sanitarie su queste terapie naturali non brevettabili e in*ine la messa *uori legge di ogni asserzione sui sistemi naturali curativi e preventivi. 0utte queste misure hanno avuto soltanto uno scopoM proteggere lFindustria *armaceutica di investimento basata sulle medicine brevettabili, che riguardano soltanto i sintomi, dalle terapie naturali non brevettabili che sono essenziali per ottenere la salute cellulare. /el *orte contrasto, i *atti scienti*ici circa le molecole naturali essenziali per le *unzioni cellulari di base e descritte nei manuali di
3?

biologia, $ono materia di )ita o di morte per 8"e$to intero ommer io di in)e$timento. 3e le malattie potessero essere evitate ottimizzando la salute cellulare con le molecole non brevettabili naturali, ciP minaccerebbe la base stessa dell6intero a**are *armaceutico di investimento sulle malattie. )na malattia che 5 evitata o sradicata sar4 semplicemente un mercato in meno. Di particolare importanza 5 ri*lettere sullFin*luenza dellFindustria *armaceutica sulla pro*essione medica. ttraverso la *ondazione di *acolt4 di medicina private negli 3tati )niti, comprese le cosiddette universit4 della !$v; #eague" come .arvard, `ale, la clinica Ma;o ed altre, l6industria *armaceutica di investimento ha semplicemente omprato lFopinione medica in tutto il mondo. 3empre di pi7, lFinsegnamento delle terapie mediche si 5 concentrato sulle medicine chimiche ed, allo stesso tempo, i trattamenti sanitari naturali sono stati banditi e**icacemente come "antiquati". 'gni medico che si 5 laureato nelle ultime decadi ha imparato appena che il primo premio /obel per il ruolo di vitamina C nel metabolismo cellulare 5 stato assegnato nel >?3D. Ouindi, durante pi7 della met4 di un secolo, generazioni di milioni di medici *inirono l6universit4 senza alcuna conoscenza circa il ruolo di salva-vita e di bene*icio per la salute delle vitamine, dei minerali e degli oligoelementi">. Ouanto ho scritto *inora in questo capitolo puP essere considerato un !esempio"( in*atti in +uropa i -otschild, proprietari della maggior parte dellFindustria *armaceutica nel nostro continente, hanno un ruolo simile ai -oc=e*eller. In realt- )i . ir a "na dozzina di "omini 3e tengono in mano i de$tini del pianeta@ e )i a$$i "ro 3e le loro intenzioni non $ono a//atto bene)ole o "manitarie... E$$i $ono i padroni del pianeta e i nemi i dell&"manit-0 $ono i no$tri nemi i. Potenti$$imi2 on mezzi e onomi i illimitati2 non appaiono mai nei media@ $/r"ttano e alimentano le no$tre debolezze2 le ri)alit-2 gli odi e le pa"re a )antaggio dei loro a//ari riminali.
> $dem.

4@

LE SOL%ZIONI ' ( Vi)ere $enza malattie e $enza medi ine $l panorama *in qui delineato 5 alquanto desolante. $l comune cittadino 5 completamente in balia dei gruppi di potere politico ed economico, assolutamente indi*eso dalle aggressioni sanitarie in veste di terapie e, per di pi7, tenuto nella pi7 totale disin*ormazione. /el *rattempo egli si trova pur sempre nella situazione di doversi di*endere dai !mal*unzionamenti" del suo corpo, le malattie e il dolore *isico, che tanto gli *anno paura, anche perchX sono pre*igurazione di un altro ben pi7 terribile evento a cui cerca di pensare il meno possibileM la morte. Dopo quarantFanni di esperienza nel campo delle medicine libere, ho selezionato alcune conoscenze e tecniche che, insieme a poche altre Halcune gi4 esposte nei capitoli precedentiI permettono di vivere, nella maggior parte dei casi, senza malattie e senza bisogno di ricorrere allFassassino sistema sanitario. 3ono tecniche che non hanno bisogno di particolari conoscenze scienti*iche( *acili da apprendere e da applicare senza alcun pericolo nX e**etto collaterale. Ma non sottovalutateleM sono nitroglicerina pura, capaci di rivoluzionare completamente il nostro modo di vivere. La medi ina ideale Cosa potremmo ragionevolmente chiedere alla medicinaU Ouali risultati potremmo sperare che le tecniche mediche ci potrebbero regalare in un *uturo pi7 o meno lontanoU >I #a guarigione o la prevenzione delle due malattie che costituiscono la maggior causa di morteM in*arto e cancro. 2I #a guarigione o la prevenzione delle malattie invalidanti della !tarda et4", come arteriosclerosi e artrosi. 3I #a guarigione o la prevenzione delle malattie croniche gravi qualiM diabete, lzheimer, sclerosi multipla, ecc... 4I llungamento della vita media e innalzamento del limite medio della salute, ormai *ermo da decenni a CG anni( in altre parole una
4>

lunga vecchiaia attiva e senza acciacchi. CI 0rattamenti terapeutici o, ancora meglio, preventivi, rapidi, indolori, poco costosi, non invasivi, senza !e**etti collaterali". 2i7 o meno questo 5 ciP che quasi tutti ragionevolmente si aspettano, a prezzo di lunghe, costosissime ricerche e di grandi *inanziamenti, dai grandi e misteriosi laboratori e dalle grandi menti della medicina. $n un *uturo, ahim5, non troppo vicino... Ebbene2 O!!I 8"e$ti in8"e p"nti $ono "na REALTF alla portata di t"tti. 3piegherP le basi storiche e scienti*iche di alcune recenti, *ondamentali scoperte della medicina moderna( come mai esse non siano ancora applicate universalmente e, cosa pi7 importante, ome "tiliz? zarle per rendere reali nella no$tra )ita 8"e$ti in8"e p"nti ( e senza chiedere il permesso al ministro della salute... LE SCOPERTE ,ONDAMENTALI #a scoperta della vitamina C risale al >?3D, anno in cui 3zent&;^rg;i, la scoprQ e la isolP per primo, scoperta che gli valse il 2remio /obel. 3i dovettero perP aspettare circa trent6anni prima che il ruolo, che questa molecola gioca nel *unzionamento del nostro corpo, *osse compreso appieno. /egli anni J@ e D@ diversi scienziati negli )3 e in Canada portarono a termine importanti ricerche cliniche e di laboratorio $" 8"e$ta e altre )itamineM Carl 2*ei**er, -oger <illiam, %red -. ,lenner, .ans 3el;e, $rAine 3tone, bram .o**er, .umphre; 'smond, -obert Cathcart, +Aan Cameron, Mathias -ath, #inus 2auling, ecc... Ouest6ultimo 5 stato incluso dalla rispettata rivista inglese /eA 3cientist nella sua lista dei venti pi7 importanti scienziati di tutti i tempi( ha ricevuto due premi /obel Hper la chimica e per la paceI non condivisi con altri( ha al suo attivo alcuni importanti ed originali contributi alla biologia, chimica e *isica,
42

un6alta militanza nelle controversie politiche durante gli anni C@ e J@, inclusa lForganizzazione di una vittoriosa campagna internazionale per bandire i test delle armi nucleari. 2uP essere considerato il pi7 importante esponente di quella corrente medico-scienti*ica che si 5 sviluppata negli )3 negli ultimi 4@ anni, che lui stesso de*inQ Medi ina Ortomole olare e che in $talia 5 chiamata spesso pi7 semplicemente Mi ron"trizione. Oueste tecniche innovative si possono sintetizzare *ondamentalmente in due puntiM

aG "$o di alti do$aggi di )itamine e di altri n"trienti Hmol? to piB di 8"anto "$ato in pre edenzaG@ bG la $ operta 3e2 a tali do$aggi2 8"e$te $o$tanze e$pli a? no delle propriet- prima $ ono$ i"te2 /ondamentali per la $al"te "mana. Vediamo cosa scrive 2auling. ,La $itamina = ! acido ascorbico( sodio ascorbato o calcio ascorbato ! + coin$olta in un gran numero di rea&ioni bioc imic e nel corpo umano. 4ue delle sue maggiori intera&ioni sono il poten! &iamento del sistema immunitario e la sintesi del collagene( una so! stan&a molto importante c e tiene unito il corpo umano. )l collagene rin%or&a i $asi sanguigni( la pelle( i muscoli e le ossa. L'uomo non pu- creare collagene sen&a la $itamina =. >uello c e mi impression- $enti anni %a %u "uando )r?ine Stone (' .4.) indic- c e la maggior parte degli animali( escluso l'uomo e le scimmie( produce$ano $itamina =. Non %anno a%%idamento al cibo o alle pasticc e di $itamine( gli animali producono $itamina = nel %egato propor&ionata al loro peso corporeo. 'er un uomo adulto le propor&ioni do$rebbero essere una media di 10-12 g. (5;.666 mg.) al

43

giorno0. > CiP che lo interessP ancora di pi7 *u il *atto che gli animali non 3anno lIin/arto2 mentre lI"omo e le $ immie $J9 Oueste constatazioni lo portarono a compiere ricerche e scoperte nel campo della nutrizione decisive per la salute dell6intero genere umano. LE SOSTANZE Vediamo ora una ad una le sostanze necessarie o utili alla nostra salute. Vitamina C Hacido l-ascorbicoI. V considerato, a ragione, il pi7 importante elemento nutritivo per la nostra salute ed 5 il !motore" centrale della tecnica salutistica esposta in questo opuscolo. #6uomo deve assumerlo con l6alimentazione, perchX il suo organismo non riesce a produrlo. 3embra che questa incapacit sia cominciata, lungo la linea genetica, 2C milioni di anni *a. lcuni mammi*eri persero la capacit4 di produrlo semplicemente perchX non avevano bisogno di *arlo. Mangiavano abbondantemente *rutta e verdura *resche e naturali che, come si sa, contengono buone quantit4 di questa vitamina. 3*ortunatamente l6uomo, *in quasi dalla sua comparsa sul pianeta, ha cotto i suoi cibi, perdendo in tal modo la maggior parte della preziosa molecola necessaria alla sua vita. CosQ, da millenni l6umanit4 vive in uno stato di scorbuto2 cronico( il che da luogo a in> 2 ,=ome $i$ere pi@ a lungo e sentirsi meglio0. #inus 2auling, >?G? +dizioni %rassinelli. &rave malattia dovuta a mancanza o carenza di vitamina C. ,L'instaurarsi dello scorbuto + caratteri&&ato da una perdita delle %or&e( da depressione( irre"uiete&&a e da una rapida sensa&ione di spossate&&a a seguito di ogni piccolo s%or&o. La pelle di$enta giallastra e cinerea. )l pa&iente si lamenta di dolori muscolari. *entalmente + depresso. )n seguito( il $iso assume un aspetto macilento. Le gengi$e si ulcerano( i

44

*arti, ictus, arteriosclerosi e di*ese immunitarie ridotte, quindi una porta aperta alle in*ezioni batteriche, virali acute e croniche Hconosciute, quest6ultime, come una lunga serie di malattie autoimmuni e degenerativeI e alle in*ezioni di *unghi, responsabili tra l6altro del temuto an ro(. 0utto ciP rende la vita dell6.omo sapiens un percorso ad ostacoli con innumerevoli so**erenze causate dalle malattie e la sua vecchiaia un periodo assai triste... 2er gli animali, non 5 cosQ. $l loro *egato produce in media >@ grammi al giorno di acido ascorbico Hrapportato a D@ ,g.I( quantit4 che aumenta anche considere$olmente in caso di stress, trauma o in*ezioni. Negli animali non $i ri$ ontrano a$i di in/arto nX malattie degenerative, se non in rari casi. 2er*ino gli animali domestici, che vivono e si alimentano in maniera innaturale come noi, non sono cosQ malati come l6uomo. Condividiamo le nostre patologie solo con le scimmie e con le cavie, animali che come noi non producono vitamina C. Le %un&ioni della $itamina =. 3i dice spesso che la vitamina C sia un potente antiossidante2, ed 5 vero( ma le *unzioni di questa sostanza nel corpo umano, le reazioni biochimiche a cui partecipa e a cui 5 indispensabile sono innumerevoli. Voglio segnalare le due pi7 importanti, ancora con la penna di #inus 2auling. #6ho gi4 *atta nel capitolo precedente, ma questa citazione 5 cosQ importante, *ondamentale, che non sar4 inutile ripeterla. ,4ue delle sue maggiori intera&ioni sono H(G il potenziamento del sistema immunitario e H*G la sintesi del collagene( una sostan&a molto impor! tante c e tiene unito il corpo umano. )l collagene rin%or&a i $asi san!
denti cadono e l'alito di$enta %etido. Emorragie di note$ole portata interessano i muscoli e gli altri tessuti( cosicc . il malato sembra coperto di li$idi. Ali ultimi stadi della malattia sono caratteri&&ati da una spossate&&a pro%onda( diarrea( disturbi ai polmoni e ai reni( c e portano alla morte0. #inus 2auling, idem ,)l cancro + un %ungo0 0ullio 3imoncini, 2@@C ed. #ampis ntiossidante 5 una sostanza che impedisce all6ossigeno di combinarsi con materie di scarto nell6organismo e di *ormare cosQ composti tossici responsabili, tra l6altro, dell6invecchiamento e del decadimento *isico.

> 2

4C

guigni( la pelle( i muscoli e le ossa. L'uomo non pu creare collagene senza la vitamina C0.> Il p"nto ( $igni/i a ne$$"na Ho 8"a$iG malattia in/etti)a a "ta2 nK malattie roni 3e degenerati)e. 2er capire l6importanza del punto 2, bisogna prima conoscere il ruolo del collagene nel corpo umano. +sso 5 assolutamente *ondamentale, non solo per la nostra salute, ma per la nostra vita. 1asti pensare che circa "n terzo del no$tro pe$o 5 dato da questa proteinaR ncora 2aulingM !La molecola del collagene + pi@ %orte di un %ilo di acciaio dello stesso peso. B una delle proteine pi@ abbondante! mente presenti nel corpo( c e $a a costituire il tessuto connetti$o( $a! le a dire la materia plastica naturale di cui esso + ampiamente com! posto"2. +ssa d4 solidit4, resistenza ed elasticit4 ai tessuti del nostro corpoM vasi sanguigni, ossa, pelle, tendini, ecc... 3e il collagene scarseggia, le ossa diventano *ragili Ha o$teo? poro$iI, le articolazioni si indeboliscono Ha artro$iI i vasi sanguigni perdono elasticit4 HL iperten$ione $ang"ignaI e subiscono lesioni di vario tipo Ha arterio$ lero$i2 in/arto2 i ? t"$I, la pelle diventa vecchia e rugosa, ecc... 3i dice che siano i cosiddetti !segni dell6et4"( ma veramente l6et4 non c6entra molto. 3ono i segni di roni a arenza di )itamina C.

ChecchX ne dicano &arattini \ C., vi sono numerosissime evi-

> 2

#inus 2auling, idem #inus 2auling, idem

4J

denze e pubblicazioni scienti*iche sull6e**icacia dell6acido ascorbico. 2otete andare a vedere l6ottima documentazione scienti*ica che si trova a questo indirizzoM AAA.seanet.comBbaleWsBascorbateBindeW.htm Vi sono riprodotte J4 pubblicazioni di lavori clinici o di laboratorio che comprovano l6e**icacia della vitamina C nella cura di innumerevoli malattie. #inus 2auling, nel suo libro !Come vivere a lungo e sentirsi meglio" gi4 citato, ne elenca C@@( 0homas #ev;, in !Vitamina C, malattie in*ettive e tossine" Hed. MacroedizioniI, addirittura >.2@@R Vitamina E Ouesta vitamina non 5 un6unica molecola ben de*inita. 3ette sostanze simili esplicano la stessa *unzione nel nostro corpo con maggiore o minore potenza. Ouella che ha la !*orza" maggiore 5 il d-ctoco*erolo. Dopo l6acido ascorbico, 5 *orse la vitamina pi7 importante per la nostra salute. Dobbiamo assumerla col cibo, in quanto le nostre cellule non possono sintetizzarla. Come la vitamina C, 5 un potente anti? o$$idante( la sua azione si esplicaM >I nell6apparato cardiovascolare, impedendo indesiderate coagulazioni del sangue e regolando il metabolismo dei grassi Ha prevenzione di ictus, in*arti, arteriosclerosi, ecc...I( 2I *avorendo l6ossigenazione di sangue e tessuti Ha maggiore resistenza alla *atica e migliori prestazioni *isiche e sportive, anche in alta montagnaI, se presa nella dose di almeno G@@ ).$.> al giorno( 3I ripulendo, come antiossidante, il sangue dalle tossine e dai radicali liberi, rallentando pertanto l6invecchiamento( 4I promuovendo il buon *unzionamento dell6apparato riproduttivo( *avorisce quindi una normale attivit4 sessuale e protegge
> ).$. a )nit4 internazionali. )nit4 di misura usata per certe vitamine. Misura la !quantit4" di azione biologica capace di causare nell6organismo.

4D

questi organi da sterilit4 e malattie. V utile anche nel diabete e nelle dis*unzioni tiroidee( ma, *avorendo la salute in generale, 5 di**icile trovare una *unzione o una malattia che non possa trovare giovamento da generose dosi di questa vitamina. $n uso esterno, rallenta la *ormazione delle rughe. Vitamina A. Detta anche retinolo, assieme alla + e alla C, completa il !trio" delle vitamine antiossidanti pi7 importanti. /ecessaria all6accrescimento, mantiene sane le mucose e la pelle, aiuta la vista e l6udito, aumenta la resistenza alle in*ezioni specie dell6apparato respiratorio, *avorisce l6attivit4 sessuale e procreativa. $n alte dosi, nell6ordine ad esempio di >C@.@@@ ).$. al giorno per un anno, potrebbe dare qualche disturbo che tuttavia scompare cessandone il consumo. Ceta!carotene. V una provitamina( ingerita, si tras*orma in vitamina nella sola quantit4 necessaria all6organismo, evitando cosQ sovraccarichi( inoltre possiede anche altre propriet4 antiossidanti non presenti nel retinolo. 3*ortunatamente, nei casi di diabete e di *egato !malconcio", l6organismo non riesce a tras*ormarla. Vitamine del gr"ppo 1. C5 D Tiamina. ntiossidante, necessaria per la crescita, importante per la digestione, i nervi, le *unzioni mentali. Molto utile in casi di insonnia, depressione, sciatica, nevriti, stitichezza, nausea, mancanza di memoria. C; D Ribo%la$ina. /ecessaria al metabolismo di grassi, proteine e carboidrati, *avorisce l6ossigenazione delle cellule( importante nelle malattie e disturbi degli occhi Hpreviene la catarattaI( nei casi di depressione, mancanza di memoria e altri problemi mentali. 2er la salute in generale, dato
4G

che entra nella produzione di globuli rossi e anticorpi. C< ! '' D Niacina e niacinamide. %avorisce la crescita, la digestione, la circolazione del sangue, gli ormoni sessuali e una bella pelle. /ecessaria per la salute mentale, del sistema nervoso e delle articolazioni. Viene usata in dosi massicce H*ino a 3@ g. al giornoI nella cura delle psicosi. )na delle due *orme di questa vitamina, la niacina o acido nicotinico, ha inoltre la notevole capacit4 di !stanare" i veleni accumulati nei tessuti grassi Hresidui diM medicine, droghe, additivi alimentari, inquinamento ambientale, ecc...I, di mobilizzarli e di *avorirne l6eliminazione. $noltre elimina radiazioni di vario tipo Hgamma, 8, solari, ecc...I, anche se assorbite molti anni prima. V assolutamente pri)a di e//etti no i)i ma, date le imponenti reazioni che puP dare Hrossori, pruriti, vasodilatazione, aumento del *lusso sanguigno cerebrale, ipotensione, nauseaI, 5 da usare con la guida di persone esperte. C7 D Acido pantotenico. iuta la *ormazione delle cellule, lo sviluppo del sistema nervoso, mantiene la pelle sana. nti-stress, anti-invecchiamento. CE D 'iridossina. V importante per la salute di pelle, sangue, muscoli e nervi, per l6utilizzazione dei grassi e delle proteine. )tilissima per tutti i problemi legati al ciclo *emminile ed alla menopausa( nel diabete, che aiuta a prevenire. Diuretica, previene i calcoli renali. $n alte dosi 5 utile nella schizo*renia. Contrasta i danni provocati dalla pillola anticoncezionale. 2resa in dosi notevoli, nell6ordine di 2 g. al giorno per la durata di molti mesi, puP dare insensibilit4 alle estremit4( sintomo che comunque sparisce cessandone il consumo. CF D =olina. $mportante per il metabolismo dei grassi ed il corretto *unzionamento del *egato, per la salute di arterie Harteriosclerosi e ipertensioneI, reni, sistema immunitario. nti-depressivo, migliora memoria e apprendimento.
4?

CG D $itamina 3 D Ciotina. /ecessaria alla *ormazione dei grassi e all6utilizzazione delle proteine. Mantiene sana la pelle Hdermatite seborroicaI, i capelli, il sistema nervoso, le ghiandole sessuali. CH D Acido %olico. +ssenziale per il buon *unzionamento del cervello, per la salute mentale ed emozionale. 3timola l6appetito e la *unzioni del *egato. ssunto nella dose di almeno 4@@ mcg. al giorno *in dai primi giorni di gravidanza Hma ancor meglio primaI per tre mesi, previene gravi mal*ormazioni alla spina dorsale nel *eto Hspina bi*idaI( propriet4 ormai riconosciuta anche dalla medicina di stato. C56 D 'ACA (Acido para!aminoben&oico). /ecessaria all6utilizzazione delle proteine e alla produzione delle cellule del sangue. $mportante per la salute della pelle e dell6intestino. iuta la *ertilit4 in entrambi i sessi. nti-artritico, anti-asmatico, anti-invecchiamento. C55 D =arnitina. $mportantissima nel metabolismo dei grassi e come energetico muscolare, anche cardiaco( aumenta la resistenza alla *atica. 2ertanto puP essere usata con successo nelle malattie cardiocircolatorie, nell6obesit4 e nelle attivit4 sportive. $noltre aumenta la mobilit4 degli spermatozoi, *avorendo cosQ la *ertilit4 maschile. $n *orma di acetil-carnitina cloridrato 5 un potente antidolori*ico e stimola la ricostruzione del tessuto nervoso. C5; D =obalamina. %ondamentalmente conosciuta come antianemica, la sua *unzione si esplica anche nella promozione della crescita, del sistema nervoso e immunitario( utile per migliorare la memoria e la concentrazione e nella cura delle malattie mentali. #a vitamina 1>2 non puP essere assimilata da uno stomaco con problemi in*iammatori. 3arebbe pertanto utile assumerla con un po6 di !*attore intrinseco di Castle" Hproteina naturale prodotta normalC@

mente nello stomaco sanoI, che 5 necessario per l6assorbimento di questa importante vitamina. /egli )3 viene tranquillamente venduto da decenni nei supermercati come ingrediente degli integratori alimentari, qui in +uropa invece 5 addirittura vietato. 2ertanto, attenzioneR se avete lo stomaco sano, siete *uorilegge per produzione e uso di sostanze proibite... Vitamina D. +ssenziale per l6assorbimento del calcio( antirachitica( preziosa quindi per ossa e denti. V su**iciente ingerirne dalle 4@@ alle G@@ ).$. al giorno. -ecentemente 5 stato segnalato che la carenza di questa vitamina potrebbe essere responsabile dellFin*luenza. ,la)onoidi ? Poli/enoli del t. )erde. Oueste sostanze sono importanti antiossidanti contenute in vari prodotti vegetali. $ poli*enoli del t5 verde si sono *atti notare perchX, dove questa bevanda viene consumata in abbondanza, vi 5 una sostanziale minore incidenza di cancro. +sperimenti di laboratorio e**ettuati da 2auling dimostrano che l6epigallocatechina gallato Huno di questi poli*enoliI, associata a vitamina C, lisina e prolina, blocca la proli*erazione del cancro HmetastasiI, contenendolo in un unico sito. )n6assunzione giornaliera di questa sostanza puP quindi essere parte integrante di un6alimentazione salutare preventiva. Coenzima M?(= ' %bide arenone V uno dei piB potenti antiossidanti, quindi la sua azione bene*ica si estende ad un6innumerevole quantit4 di *unzioni e alla salute in generale. V prodotto dal nostro corpo, ma spesso in quantit4 insu**iciente. lcune a**ezioni possono ricevere un particolare giovamento da questa sostanzaM sterilit4 maschile, ipertensione sanguigna, diabete, cancro, chemioterapia, insu**icienza cardiaca congestionante, angina pectoris, patologie cardiache ischemiche, gengiviti e a**ezioni periodontali.
C>

$n sperimentazioni condotte su animali, ha incrementato del C@E la vita media. /ell6uomo quindi dovrebbe aumentare la vita media *ino a >>@ anniR 'vviamente in biologia non si puP ragionare in maniera cosQ meccanica, ma certamente questo esperimento ci d4 un6idea di quanto importante sia questa sostanza per la nostra salute. Li$ina e Prolina. 2rese nella giusta proporzione, insieme alla vitamina C, sono i !mattoni" ideali per produrre il prezioso collagene. $noltre la lisina ha un potere anti)irale, specialmente contro lFherpes. Arginina. 3timola il sistema immunitario, ma non 5 da usare nel diabete e durante serie in*ezioni, in quanto stimola la riproduzione di virus e batteri. iuta nella guarigione delle *erite, rigenera il tessuto del *egato. $n *orti dosi brucia i grassi e *orma i muscoli. Combatte la *atica *isica e mentale. 'ttima nel trattamento dei disordini epatici. Vitale per una normale attivit4 sessuale. -ecenti studi lFhanno segnalata come stimolatrice dellFormone della crescita. Ta"rina. &ioca un ruolo importante nelle normali *unzioni di cervello, cuore, produzione di bile, occhi e sistema cardiocircolatorio. )na sua regolare assunzione come integratore puP dare innumerevoli bene*ici alla nostra salute. ntiossidante, stimolante del sistema immunitario e dei reni( ripulisce dalle tossine( calmante ed equilibrante del sistema nervoso. 2uP essere utilizzata nel trattamento di patologie cardiache, dallFinsu**icienza cardiaca alle aritmie e all6ipertensione. +sercita unFazione positiva nel metabolismo degli zuccheri ed 5 pertanto un coadiuvante nel trattamento del diabete. Sali minerali.
C2

di**erenza degli altri alimenti che vi ho illustrato *ino a qui, i sali minerali, se presi in dosi troppo alte, possono dar luogo ad intossicazioni anche gravi. 3i prospetta qui quel *enomeno, ben conosciuto in omeopatia, per cui le propriet4 di un elemento cambiano in quelle opposte a seconda della dose assunta. $l *abbisogno giornaliero della maggior parte di essi 5 molto piccolo, nell6ordine di alcuni milligrammi o addirittura microgrammi. Coro. /ecessario a**inchX l6organismo possa utilizzare calcio e magnesio. )tile da assumere in casi di osteoporosi e artrite. Dieci milligrammi al giorno sono ancora una dose non tossica, ma generalmente 5 su**iciente molto menoM uno o mezzo milligrammo al giorno. =romo. /ecessario perchX il corpo possa tras*ormare gli zuccheri in energia. $mportante sia per il diabete che per l6ipoglicemia. +ntra nella sintesi dei grassi, aiuta a prevenire le a**ezioni alle coronarie. Ierro. V il costituente *ondamentale dell6emoglobina, pertanto un supplemento puP essere utile( diventa necessario in caso di perdite di sangue. )odio. V necessario al buon *unzionamento della tiroide che secerne un ormone contenente questo elemento. #a sua carenza puP dare gravi disturbi. V particolarmente indicato, oltre che nell6obesit4, per la salute di capelli, unghie, pelle, denti, cuore, arterie. *anganese. Ouesto elemento esplica la sua azione in moltissime *unzioniM utilizzo di vitamina C e 1>, produzione di molti enzimi, ottimale *unzionamento di ossa, *egato, reni e soprattutto pancreas. )na carenza di questo elemento puP dare una innumerevole quantit4 di sintomi, anche gravi. )no o mezzo milligrammo al giorno 5 su**iciente. Rame.
C3

nche questo elemento in piccolissime quantit4 5 indispensabile a innumerevoli reazioni biochimiche del nostro organismo. /ecessario, ad esempio, alla produzione dei globuli rossi del sangue, delle ossa, del collagene. Selenio. V un potente antiossidante, specie se assunto abbinato alla vitamina +. +limina i radicali liberi e i dannosissimi metalli pesanti Hpiombo, mercurio, platino, ecc...I( mantiene i tessuti elastici, rallenta l6invecchiamento, stimola le di*ese dell6organismo contro le in*ezioni, specie quelle virali e *ungine. iuta la *unzione sessuale. V un elemento assolutamente da non dimenticare come integratore alimentare. *olibdeno. ntiossidante, combatte i sol*iti e le nitrosammine, molecole che si trovano in molti cibi ra**inati, conservati e con additivi( i comuni prodotti delle nostre tavole. V utile nella prevenzione della carie. Zinco. +ntra in alcune *unzioni *ondamentali che interessano t"tte le cellule. V necessario per la crescita del corpo, lo sviluppo dell6apparato sessuale. %avorisce la salute di pelle, unghie, capelli e delle arterie( migliora la *unzione sessuale( utile contro la sterilit4. Da usarsi altresQ contro l6ipertensione e per problemi alla circolazione venosa. %acilita lo sviluppo muscolare negli sportivi. )n6attenzione un po6 diversa va prestata ai seguenti tre elementi, in quanto sono presenti Ha di**erenza dei precedentiI in grande quantit4 nel nostro corpo e il loro *abbisogno giornaliero 5 molto pi7 alto. nche la loro tossicit4 5 ovviamente riscontrata solo ad altissime quantit4. *agnesio. 3upplementi integrativi di questo minerale sono importanti. ll6inizio del secolo scorso alcuni medici scoprirono che, somministrandolo Hsotto *orma di cloruroI ai primi sintomi di poliomielite e di
C4

di*terite, si otteneva una veloce e completa guarigione. Ouesto elemento 5 tranquillante, antidepressivo, aumenta la resistenza alla *atica. )tile in tutte le a**ezioni cardiocircolatorie, osteoporosi, carie HpreventivoI calcoli renali HpreventivoI, malattie dei nervi, malattie mentali, insonnia, contrazioni muscolari, malattie in*ettive acute. nche in dosi di un grammo o pi7 al giorno la sua tossicit4 5 praticamente nulla( anche se viene assunto per lunghi periodi, non si veri*icano mai e**etti collaterali. Ouando la dose supera il *abbisogno personale si puP mani*estare la diarrea, similmente all6acido ascorbico( tant65 vero che, in *orma di sol*ato, 5 usato da secoli come purgante. 'otassio. )n supplemento di questo elemento 5 utile per il buon *unzionamento dei muscoli, cuore compreso, in caso di reumatismi, ipertensione, disturbi nervosi. V un diuretico naturale, pertanto 5 necessario dove vi sia ristagno di liquidiM cellulite, edemi e gon*iori di varia origine. 2reso in dosi eccessive a**atica i reni. )n6alimentazione molto ricca di *rutta 5 generalmente su**iciente per assumerne una buona quantit4. =alcio. V uno dei principali elementi costituenti di ossa e denti ed 5 quindi necessario per la salute di questi organi. V utile anche in caso di ansiet4 e nervosismo, crampi, scottature solari. /on crediate perP che sia su**iciente la sola somministrazione di calcio per curare, ad esempio, carie od osteoporosi. V dimostrato che alte dosi di questo elemento, specie se in *orma inorganica e non accompagnato da altri necessari nutrienti, possono addirittura provocare una reazione contraria dell6organismo, che comincia cosQ ad eliminare anche il calcio gi4 presente nel corpo invece di utilizzare quello che gli viene dato come supplemento. 3e avete bisogno di unFintegrazione di questo elemento, assumetelo sempre insieme al magnesio. Vi sono poi molte altre sostanze che potrebbero essere utili per la nostra salute come integratori della nostra dieta e il loro elenco poCC

trebbe diventare molto lungo. 3i continuano a scoprire nuove, importanti sostanze naturali e sembra che non se ne completer4 l6elenco in tempi brevi. /X escludo che altri particolari nutrienti naturali possano essere usati con successo in casi speci%ici1 ma qui entriamo nell6ambito della terapia medica vera e propria ed usciamo dal campo dell6alimentazione salutare. V *uori dubbio comunque che l6uso anche delle sole sostanze qui citate sia su**iciente ad ottenere incredibili risultati per la nostra salute *isica e mentale. Con queste sostanze, nelle giuste dosi, t"tti avranno dei bene*iciM molti$$imi guariranno dai loro disturbi, altri avranno solo un miglioramento. Con un consumo regolare e quotidiano t"tti avranno una prevenzione pressochX totale dalle malattie cardiocircolatorie, dalle malattie virali acute Hra**reddore ed in*luenza compresiI e croniche, dal D@ E dei casi di cancro, dalla maggior parte delle malattie degenerative croniche e autoimmuni, artrosi compresa. 2rese *in dai primi anni di vita, daranno una )ita piB l"nga mediamente di 2@-2C anni.> 3e iniziamo questa alimentazione in et4 gi4 matura potremo ottenere dei risultati meno evidenti per quanto riguarda l6allungamento della vita, ma la prevenzione dalle malattie e una vecchiaia vigorosa sono ugualmente assicurate. $n ogni caso, se state assumendo medicine chimiche, non dovrete cessarle di colpo per sostituirle con le vitamine. #e sostanze sintetiche creano sempre una dipendenza pi7 o meno pronunciata( una loro brusca cessazione potrebbe portare a dei !contraccolpi" di carenza, in certi casi alquanto pericolosi. Mano a mano che la vostra salute mi> #inus 2auling, idem CJ

gliora con le sostanze naturali, chiedete al vostro medico di quanto dovete diminuire le medicine, *ino ad eliminarle del t"tto. ,)l mondo + stato ri$olu&ionato dalle scoperte degli scien&iatiJ a $olte "uesti mutamenti sono a$$enuti rapidamente1 (...) A $olte( tutta$ia( abbiamo assistito a ritardi sorprendenti. Kno degli esempi pi@ noti + dato dalla penicillinaJ "uesta importante sostan&a %u scoperta nel 5H;H da A. Ileming( c e dimostr- come essa esercitasse un'a&ione antibatterica( ma %u usata per la prima $olta a scopi terapeutici solo nel 5HL5( da M. 3. Ilore2 e da E. C. = ain. Kn ritardo esemplare si ebbe( inoltre( nell'accettare l'idea c e la %ebbre puerperale pote$a essere e$itata se il medico si %osse la$ato le mani tra un parto e l'altro. Lo scrittore e medico americano #. Mendell 3olmes pubblic- nel 5GL< un articolo sul tipo di contagio di "uesto male1 egli %u personalmente e duramente attaccato. Nel 5GLF( il medico ung erese ). '. Semmel?eis raccomanda$a ai medici di la$arsi le mani con ac"ua clorata prima di assistere una partoriente. Egli stesso %u in grado di ridurre la mortalit delle puerpere nelle sue clinic e di Vienna e di Cudapest dalla terribile percentuale del 5E per cento a "uella dell'un per cento. *edici rea&ionari( tutta$ia( respinsero per anni la sua idea( tanto c e egli si amareggi- al punto da impa&&ire prima della sua morte( a$$enuta nel 5GE7. La scoperta delle $itamine( a$$enuta durante il primo trentennio del $entesimo secolo( e il riconoscimento di come esse siano elementi essen&iali per una dieta sana( %u uno dei contributi pi@ importanti per la salute. E di pari importan&a %u il riconoscimento( a$$enuto circa $ent'anni %a( c e l'assun&ione ottimale di parecc ie $itamine( note$olmente superiore a "uella abitualmente raccomandata( comporta$a un ulteriore miglioramento della salute( una prote&ione maggiore contro molte malattie e un
CD

aumento nell'e%%icacia delle terapie. )l potere della $itamina = e di altre $itamine $iene spiegato dalla recente conoscen&a di come esse %un&ionano principalmente nel ra%%or&amento dei meccanismi naturali di di%esa del corpo( specialmente del sistema immunitario. Tutta$ia( l'establis ment dedito allo studio dell'alimenta&ione si ri$el- altrettanto lento nel riconoscere "uesta scoperta "uanto lo %u "uello dei medici nei con%ronti dei colleg i 3olmes e Semmel?eis. Ai nel 5H<F A. S&ent!A2Nrg2i( lo scien&iato c e a$e$a isolato la $itamina =( disse c e le $itamine( usate in modo appropriato( po! te$ano dare risultati %antastici nel miglioramento della salute uma! na. Tutta$ia anc e oggi( a distan&a di me&&o secolo( le autorit me! dic e continuano a ignorare l'e$iden&a della $alidit di una dose ot! timale di "ueste importanti sostan&e. Esse persistono nel raccoman! dare non pi@ della dose supplementare minima( stabilita dall'espe! rien&a clinica pi@ di me&&o secolo %a( "uella cio+ necessaria a pre$e! nire le malattie deri$anti da de%icien&e $itaminic e nella dieta. ) loro consigli ostacolano una pi@ pro%onda conoscen&a da parte della gente e la pratica di un nuo$o metodo di alimenta&ione05. 2auling racconta che nel >?J? *u al centro di una controversia sull6uso della vitamina C nel ra**reddore. Ouesto episodio 5 un esempio di come personaggi !autore$oli" possano sviare le persone dalle giuste scelte attraverso spudorate menzogne. ,*i si cita$a come sostenitore dell'uso di grandi dosi di $itamina =. )l dottor I. O. Stare( allora capo del 4ipartimento dell'Alimenta&ione alla Scuola della Salute 'ubblica di 3ar$ard( c e $eni$a presentato da *ademoiselle Huna rivista, n.d.a.I come uno dei grandi dell'alimenta&ione( %u c iamato a con%utare la mia opinione in proposito. Si citarono le sue paroleJ PLa $itamina = e i ra%%reddoriJ %u dimostrato %also $ent'anni %a. Vi parler- solo di uno studio molto accurato. Su cin"uemila studenti dell'uni$ersit del *innesota( a una met %urono distribuite grandi dosi di $itamina =(
> #inus 2auling, idem.

CG

all'altra un placebo. Iurono poi seguiti( dal punto di $ista medico( per due anni e non %u riscontrata di%%eren&a alcuna nella %re"uen&a( intensit o durata dei ra%%reddori cui erano soggetti. =erto( riser$e di $itamina = $engono consumate per la cura di in%e&ioni massicce e persistenti( ma non per ra%%reddori c e durano una settimanaQ. Lo studio a cui il dottor Stare %ace$a ri%erimento era stato con! dotto da =o?an( 4ie l e Ca:er1 l'articolo con i loro risultati %u pub! blicato nel 5HL; ($edi capitolo 5<). >uando lessi "uesto articolo( scoprii c e l'indagine a$e$a coin$olto soltanto "uattrocento studenti( e non cin"uemila( era durata sei mesi( e non due anni( e comporta$a l'uso di soli ;66 mg. di $itamina = al giorno( c e non + una grande dose. )noltre( i ricercatori ri%erirono c e ciascuno degli studenti a cui $eni$a distribuita la $itamina = a$e$a accusato il 1 per cento in meno di giorni di malattia( rispetto a coloro cui non era stata som! ministrata0.5 2er la verit4 gli studi sulla vitamina C nella prevenzione delle malattie in generale, lo abbiamo gi4 visto, sono stati molti e dimostrano senza ombra di dubbio la sua e**icacia. Ma evidentemente gi4 a quel tempo l6acido ascorbico dava *astidio a qualcuno... )n altro esempio. ,Nel numero di luglio!agosto 5HEF della ri$ista Iact( appar$e un articolo intitolato PM 2 #rgani&ed *edicine Snee&es at t e =ommon =oldQ ('erc . la medicina u%%iciale %a be%%e del comune ra%%reddore). >uesto articolo era %irmato da un certo dottor 4ouglas Ailderslee$e( e$identemente uno pseudonimo usato per e$itare le conseguen&e di a$er scritto Pun'eresiaQ su di un giornale a di%%usione popolare. L'autore ri%eri$a c e egli sopprime$a i sintomi del ra%%reddore %acendo un uso di $itamina = di $enti o $enticin"ue $olte superiore ai ;66 mg. giornalieri citati dai ricercatori di cui a$e$a letto i rapporti. 4opo studi compiuti su pi@ di !uattrocento ra""reddori presentati da 2# individui$ in maggioran&a suoi pa&ienti( a$e$a rile$ato c e il trattamento con dosi ele$ate di acido ascorbico
> #inus 2auling, idem.

C?

era e%%icace nel %# per cento dei casi. )l sintomo pi@ %re"uente del ra%%reddore( l'eccessi$o colare di muco dal naso( scompari$a completamente con l'uso dell'acido ascorbico1 gli altri sintomi come starnuti( tosse( mal di gola( $oce rauca e mal di testa( "ualora si %ossero mani%estati( compari$ano in %orma lie$e. Ri%erR anc e c e neppure uno dei pa&ienti ebbe mai a so%%rire di alcuna complica&ione batterica secondaria. Nel suo articolo( Ailderslee$e ri%eri$a c e gi nel 5HEL egli a$e$a scritto un altro articolo in cui descri$e$a i risultati delle sue osser$a&ioniJ lo a$e$a in$iato a undici di$erse ri$iste medic e( c e lo a$e$ano ri%iutato in blocco. Kn direttore gli scrisse c e sarebbe stato dannoso per la sua ri$ista pubblicare una cura utile contro il ra%%reddore( a%%ermando c e le ri$iste medic e dipendono( per sopra$$i$ere( dal sostegno %ornito dagli inser&ionisti e c e pi@ del ;7 per cento degli annunci pubblicitari era relati$o a %armaci bre$ettati per alle$iare i sintomi del ra%%reddore o per il trattamento delle complica&ioni c e da esso possono deri$are. Kn altro direttore gli disse c e respinge$a l'articolo perc . non contene$a la $erit. >uando Ailderslee$e gli c iese perc .( costui risposeJ PVenticin"ue anni %a( %ace$o parte di un gruppo di ricerca! tori c e indaga$ano sulla $itamina =. Stabilimmo allora c e il %ar! maco non a$e$a nessuna $alidit contro il ra%%reddoreQ. Non rimase per nulla impressionato "uando Ailderslee$e replic- c e la "uantit di acido ascorbico c e $eni$a usata durante le prime ricerc e corri! sponde$a solo a un $enticin"uesimo dell'ammontare minimo neces! sario per ottenere un risultato signi%icati$o. Spiegando la ragione del titolo del suo articolo( Ailderslee$e lo concluse cosRJ P... a$endo io stesso la$orato come ricercatore nel campo( sono dell'opinione c e ci sia un trattamento e%%icace( una cura per il ra%%reddore comu! ne( e c e essa $enga ignorata a causa delle perdite economic e c e deri$erebbero alle case %armaceutic e( alle ri$iste medic e e ai me! dici stessiQ0>.
> #inus 2auling, idem.

J@

YYY V prossima la pubblicazione di un mio libro, a cura delle edizioni #eone Verde, in cui saranno esposte accuratamente tutte le tecniche per la salute Hcomprese le vitamineI, in modo che chiunque possa apprenderle e usarle *acilmente. $ntanto potete andare a vedere il sito AAA.aerrepici.org nella sezione ! lleanza della 3alute", ricco di materiali e di un *orum che vi puP aiutare nei primi passi. +ssendo degli alimenti, queste sostanze dovrebbero trovarsi nei negozi di alimentari. 2urtroppo la lotta delle multinazionali *armaceutiche per impedirci di usare le vitamine 5 arrivata ad un punto cruciale in +uropa. ttualmente leggi scellerate proibiscono la commercializzazione di integratori vitaminici con dosi superiori alle -D o poco pi7. CiP signi*ica, ad esempio, non pi7 di >G@ mg. di acido ascorbico o >,C mg. di vitamina 1> al giornoR $noltre, la speculazione, le tasse e le spese di distribuzione dilatano a dismisura i costi delle vitamine, specialmente in $talia. 2er esempio, capsule o compresse di vitamina C o + possono costare da *5= a ;== e"ro al chilo al consumatore *inale e lFacido *olico >>.=== e"ro9 Ma cF5 una soluzione molto semplice. 1asta trovare il pi7 vicino negozio di prodotti chimici, oppure ordinare via $nternet allF rgania, una ditta specializzata nella *ornitura di queste sostanze in tutta $talia HAAA.arganiascorbile.itI a buoni prezzi. 3consiglio di rivolgersi alle *armacie, in quanto questi negozi praticano prezzi molto pi7 alti per quelle che sono esattamente le stesse sostanze. /on voglio perP chiudere questo capitolo senza avervi dato la tecnica di base per cambiare letteralmente la vostra vita dal punto di vista *isicoM le megadosi di vitamina C. Comprate un chilo di ascorbato di sodio Hvitamina CI in polvere( versatelo in un vaso di vetro a chiusura ermetica e riponetelo al riparo dalla luce. 2rendete alcune cucchiaiate della sostanza e mettetele
J>

in un vasetto di vetro, pure questo a chiusura ermetica, che vi servir4 per lFuso quotidiano. $ vasetti per la marmellata, per il miele o per i sottaceti andranno benissimo. 'ra dovrete *are il test della tolleranza intestinale ideato dal dott. Cathcart per trovare la vostra dose personale. Dovrete assumere la vitamina quattro volte al giorno sciolta in un poF dFacqua. Cominciate con circa tre grammi al giorno della sostanza, divisi nelle quattro somministrazioni. umentate di un grammo al giorno. Ouando accuserete un e**etto lassativo HdiarreaI oppure accuserete disturbi intestinali, qualiM gon*iore, *latulenza, dolorini addominali, ecc... signi*ica che la vostra dose ottimale 5 quella del giorno prima. Continuate a prendere quella quantit4, divisa in quattro somministrazioni ogni giorno, per sempre. /ormalmente la quantit4 giornaliera varier4 dai 3 ai >C grammi, ma potrebbe arrivare anche a 2@ o 3@. $n caso di malattia acuta prendete invece dai 3 ai C grammi di vitamina ogni 2-3 ore *ino a quando avrete i disturbi intestinali( cessate la somministrazione e ripetetela ancora per alcuni giorni, anche se i sintomi sono scomparsi. 3arete stupiti dai risultati. Delle alte dosi di vitamina C potete aver sentito dire che provocano i danni pi7 disparatiM anemia, aborti, mal*ormazioni *etali, diabete, arteriosclerosi, trombosi, calcoli renali, ecc... T"tto ompleta? mente /al$o2 $enza il minimo ri$ ontro nK $perimentale nK lini o. /on esistono nX ricerche, nX pubblicazioni che dimostrino una sola di queste a**ermazioni, che sono pure e semplici menzogne. #a vitamina C 5 totalmente, assolutamente innocua e priva di e**etti collaterali Hescluso lFe**etto lassativoI. 2iuttosto esistono pubblicazioni che dimostrano come questa vitamina prevenga o curi queste malattie. #a diceria pi7 dura a morire 5 quella per cui potrebbe causare calcoli renali. Ouesta bugia 5 cosQ di**usa ed ammantata di veridicit4, che ha attecchito per*ino nella mente di qualche medico che pratica terapie con sostanze naturali. +bbene questa sostanza, usata in maniera corretta, 5 uno dei migliori preventivi di questa patologia renaleR
J2

#inus 2auling spiegaM ,) calcoli di un tipo (...) tendono a %or! marsi se le urine sono alcalineJ le persone c e anno la tenden&a a %ormarli de$ono acidi%icare la propria urina. Kn buon sistema( pro! babilmente il migliore( + di prendere 5 g. o pi@ di acido ascorbico al giorno. (...) ) calcoli renali dell'altra classe( c e tendono a %ormarsi nell'uri! na acida( sono composti da ossalato di calcio( acido urico o cistina. Alle persone c e anno tenden&a a %ormare "uesto tipo di calcoli $iene consigliato di rendere alcalina l'urina. >uesto obietti$o puessere raggiunto prendendo la $itamina = sotto %orma di ascorbato di sodio. Nella letteratura medica non $iene ri%erito neppure un caso di %orma&ione di calcoli renali HnX di qualsiasi altra malattia, /.d. .I in seguito all'assun&ione di %orti dosi di $itamina =0.> 2er maggiori in*ormazioni sullFuso delle vitamine consultateM AAA.aerrepici.org

>

#inus 2auling, idem

J3

LE SOL%ZIONI ' * %n mo)imento popolare 'ggi abbiamo strumenti scienti*ici a su**icienza per scon*iggere le malattie e la morte per medicina( ma, come abbiamo visto, le radici di questi problemi non sono a portata di mano( pertanto non basta qualche pagina sulle vitamine per cambiare un mondo. 2er poter vincere e guadagnarci la libert4 di vivere in salute, abbiamo bisogno di un movimento popolare che sostenga la libert4 di terapia oltre che la di**usione di queste scoperte. Ouando ho scritto !,an=ropoli, la ma*ia del cancro" dieci anni *a, ho trovato il capo di un !*ilo". /el corso degli anni ho seguito questo *ilo *inchX sono arrivato allFaltra estremit4 e ho scoperto chi lo tiene in mano. &ruppi criminali stanno condizionando lFintero pianeta ai loro voleri. .anno poteri immensi. 2osseggono le *onti di energia, il commercio degli alimenti, delle armi, la medicina, i canali dFin*ormazione, ecc... 3i sono arrogati il diritto di batter moneta, che hanno espropriato alle nazioni, e comandano gli stessi governi del pianeta con la corruzione e il ricatto. 'ggi la realt4 politica sembra estremamente complessa. nche in questo caso, come ad esempio nel caso del cancro, la omple$$it- . $empre il para)ento dell&ignoranza. %inchX non si conosce la causa di qualcosa, tutto sembra terribilmente complicato, di**icile, insolubile. 3mascherare questi gruppi signi*ica trovare e risolvere le cause di tanti mali che oggi a**liggono lFumanit4. Come dicevo anche in un altro capitolo, &. ir a "na dozzina di per$one 3e oggi $ta $tritolando il pianeta on p"gno di /erro2 non di pi7R Vanno riconosciuti ed isolati( magari curati... 3tanno in cima allFalta *inanza, a immense multinazionali. Ma per trattare esaurientemente questo argomento ci vorrebbe un altro libro. $n $talia He nel mondoI vi 5 una quantit4 innumerevole di associazioni schierate dalla nostra parte, su**icienti a creare un *orte
J4

mo$imento di libera&ione. $l guaio 5 che ognuna va per conto suo, manca unFazione unitaria. CosQ, il 2D *ebbraio 2@@C, riunii le prime otto associazioni nella %ederazione $taliana di #ibert4 di 3celta 0erapeutica. 'ggi molte altre hanno aderito e, spero, molte altre aderiranno. VinceremoU riusciremo a *ar sQ che questo pianeta non diventi quellForribile incubo gi4 immaginato da 'rAellU /on abbiamo sceltaM dobbiamo vincere. /onostante la disparit4 di *orze, potremo *arcela( perchX noi siamo con lF"uomo" e il corso della storia va nella nostra stessa direzione.

JC

SOL%ZIONI ' + %n mo)imento "lt"rale 0utti i cambiamenti nella storia dellFumanit4 sono stati preceduti da un cambiamento del pensiero. nche oggi, senza un n"o)o !pensiero", sar4 impossibile cambiare la realt4. 3e vogliamo buttare il materialismo oggi imperante nella spazzatura della storia, abbiamo bisogno di una *iloso*ia nuova di zecca. M"al o$a 3e $i olleg3i alla tradizione del pa$$ato2 ma 3e abbia appre$o la d"ra lezione del pre$ente. La $it"azione "lt"rale. 3i d4 per scontato che la scienza della civilt4 occidentale sia un prodotto culturale di altissima qualit4 e che i *ondamenti del pensiero su cui esso poggia siano solidi e de*initivi. $n verit4, se con occhio oggettivo e distaccato guardiamo la nostra situazione culturale, non dando niente per scontato e sottraendoci al consenso generale del gregge, non possiamo che essere sconcertati da ciP che troviamo. Come abbiamo visto nei capitoli precedenti, le tecniche di guarigione sono il campo in cui il *allimento della scienza moderna 5 pi7 evidente e acuto. Vedremo che anche per le altre branche del sapere umano non cF5 molto da stare allegri. Ciologia. )na delle tesi della scienza moderna che maggiormente ha in*luito sulla nostra civilt4, per le sue implicazioni *iloso*iche, culturali e religiose, 5 la teoria dellFevoluzione delle specie. 3e attualmente essa viene data per scontata, tanto che si trova per*ino nei libri di testo delle scuole elementari, non 5 perchX siano state *atte delle scoperte che la avvalorino, ma perchX nessun biologo ha pi7 il coraggio di opporsi ad essa. $n verit4 la biologia a**erma che le modi*icazioni allFinterno di
JJ

una specie, dovute allFambiente e alla selezione naturale o arti*iciale, possono essere notevoli( ma a**erma anche che esse non possono mai portare alla generazione di un individuo di una nuova specie, cio5 di un organismo con un numero di cromosomi diverso da quello dei genitori. Ci troviamo quindi di *ronte al paradosso in cui la biologia accetta come scienti*ica una teoria che essa stessa giudica biologicamente impossibile. #e cose devono essere andate diversamente da come pensava DarAin. 3e, ad esempio, portiamo dei cavalli a pelo raso in una zona *redda, dopo due o tre generazioni nasceranno solo cavalli col pelo lungo. CiP che produce questa !evoluzione" 5 dunque qualcosa di diverso dalla supposta legge della selezione naturale. /ella materia vivente vi sono dei *enomeni che sembrano contraddire i meccanismi di causa-e**etto. 3ullFargomento dellFevoluzione bisognerebbe azzerare tutto e ricominciare daccapo senza pregiudizi. -ecentemente 5 crollato anche il mito del genoma. 3i credeva che ad ogni gene corrispondesse la produzione di una ben precisa proteina( in verit4 si 5 scoperto che non 5 vero e che la realt4 5 molto pi7 complessa. Ouesto 5 su**iciente per invalidare tutta la mastodontica ricerca sul genoma umano e sulla produzione dei *amigerati '&M Horganismi geneticamente modi*icatiI. Ma si pre*erisce *ar *inta di niente... 'sicologia. 3ulla *accia della terra esistono circa cinquecento diverse scuole di psicologia apertamente in contraddizione lFuna con lFaltra. 2ensate ancora che valga la pena di parlare di questo argomentoU 2ossiamo anche solo dire che la psicologia esiste come argomento scienti*icoU ' non 5 invece una specie di caotico tentativo di *are qualcosa, perchX tanto qualcosa 5 sempre meglio che nienteU Ma, se proprio ne dobbiamo parlare, quale di queste cinquecento teorie 5 # psicologiaU 2er conto mio ci rinuncio. 3tendiamo poi un velo pietoso sui risultati terapeutici. 2urtroppo non si tratta di graziose amenit4. #a *ondazione della moderna psicologia avviene a #ipsia nel >GD?, ad opera del tedesco
JD

<ilhelm <undt su incarico del 1ismarc=, noto campione di oppressivo assolutismo, con il preciso scopo di rendere gli uomini pi7 sottomessi. $n quellFanno si consuma un atto decisivo della tragedia culturale dei nostri tempi. #a psicologia, che *ino a quel momento era la *iloso*ia dellFanima, diventa una !scienza" e viene usata per negare lo spirito umano. Da quel momento in poi, per la scienza, lFuomo sar4 solo una delle tante specie animali di questo pianeta. 2rivato dellFanima e della sua autodeterminazione, egli sar4 semplicemente il prodotto della sua eredit4 genetica. /on esister4 pi7 lo spirito nX la mente, ma solo il cer$ello. 3*ortunatamente per gli psicologi, ricerche u**icialmente riconosciute, e**ettuate attorno al >?4@ e mai smentite, hanno stabilito che la massa media del cervello umano potrebbe contenere al massimo i ricordi di tre mesi. 2i7 recente 5 invece la scoperta di un uomo con un cervello di >C@ grammi, contro i >C@@ della norma, che conduce una vita normale e con unFintelligenza probabilmente superiore alla media, visto che 5 uno studente universitario iscritto alla *acolt4 di matematica. 0uttavia questi dati non hanno ancora minimamente in*luito sulle teorie della psicologia. Con queste basi, risulta letteralmente inaudito che pareri di psicologi e psichiatri abbiano spesso importanza decisiva nei tribunali nel condannare o nellFassolvere qualcuno. Iisica. 2ossiamo considerare la *isica come la madre di tutte le scienze. V proprio con essa che 5 stato *ondato il metodo scienti*ico e il pensiero moderno. V proprio lQ che 5 stato de*inito il metodo sperimentale come base e criterio di ogni scienzaM se un *enomeno 5 ripetibile od osservabile a piacere, sempre con gli stessi risultati, allora 5 verit4 scienti*ica, 5 un *atto. 0uttavia oggi la *isica si trova in una situazione di pro*ondo disagio che dura irrisolta dai primi decenni del nostro secolo *ino ad oggi. ttualmente tutto lFedi*icio di questa scienza sta *ranando come un castello di sabbia. 2er*ino una delle grandi leggi *ondamentali, la gravitazione universale, si 5 dimostrata *alsa. -ecentemente si 5
JG

scoperto che gli elementi con peso atomico pi7 leggero Ha cominciare dallFidrogenoI subiscono una *orza maggiore rispetto a quelli pi7 pesanti. 2er la verit4 grandi contraddizioni hanno accompagnato questa scienza *in dalla sua nascita, coinvolgendo gradualmente tutte le scienze e tutto il pensiero umano. Iiloso%ia 3e con occhio disincantato osserviamo la storia della *iloso*ia, viene in mente quel detto antico, *orse banale ma certamente innegabile, per cui, se vi sono cento persone con cento pareri diversi, come minimo vi sono novantanove stolti e al massimo vi 5 un solo saggio. Certamente possiamo dire che la *iloso*ia 5 *attore *ondamentale di evoluzione culturale, ma possiamo dire, con altrettanta certezza, che *inora essa non ha dato nessuna risposta certa e de*initiva e, molte volte, nemmeno utile. 3pesso ha spinto lFumanit4 in vicoli ciechi dai quali essa ha *aticato ad uscire, talvolta a prezzo di lacrime e sangue. 'gni errore 5 stato corretto dallFerrore successivo in una catena interminabile. Ouesti sono risultati, *atti. di**erenza della scienza, essa non si 5 ancora data stabili criteri di verit4( per cui qualsiasi teoria, qualsiasi idea, qualsiasi pensiero, se trova qualche consenso e un editore, assume il diritto di *regiarsi del titolo di *iloso*ia. Religione. nche per quanto riguarda le varie migliaia di religioni esistenti, realt4 che condizionano cosQ tanta parte della vita e della cultura di questo pianeta, possiamo a**ermare che nessuna di esse ha dato delle risposte certe allFumanit4. 0anto 5 vero che, nella quasi totalit4 dei casi, una religione non viene seguita per una ragionata convinzione personale, ma perchX 5 quella dei propri genitori o dellFambiente in cui si nasce e si vive. 'gnuna di esse 5 colma di una quantit4 tale di credenze e superstizioni in contrasto con le pi7 elementari verit4, che ne rende di**icile lFaccettazione per lFuomo moderno. $n compenso la
J?

storia dellFumanit4 5 stata costantemente *unestata da guerre compiute in nome di un dio o di una *ede religiosa. -iconosciamole dai loro *rutti, come consigliava il *ondatore di una nota religione. Il materiali$mo Ouesta specie di schizo*renia, questa scissione allFinterno delle scienze moderne, la ritroviamo anche a livello pi7 generale, nella contrapposizione tra aspirazioni umane, sentimenti, ideali, spiritualit4, etica, *iloso*ia, ecc... da una parte e scienza dallFaltra. V curioso osservare come, ad esempio, uno scienziato, in *atto di religione, possa avere un modo di ragionare che lui stesso considererebbe idiota se applicato alle sue ricerche. Ma non si tratta solo di contrapposizione. lla *ine la scienza, *orte delle sue certezze e dei suoi innegabili risultati, ha voluto sostituirsi alla *iloso*ia e alla religione negandole e negando lFuomo stesso. /on intendo lFuomo come corpo o come oggetto, e neanche come !animale intelligente"( intendo lFuomo come soggetto, come essere capace di autodeterminazione, di creare scopi e di perseguirli, di essere causa su materia ed energia, capace di etica nelle sue azioni e nelle sue scelte. ttualmente la scienza ha plasmato la *iloso*ia che imbeve completamente la vita sociale, scienti*ica, culturale, politica e, in buona parte, per*ino religiosa del nostro pianeta. Ouesta *iloso*ia possiamo de*inirla materialismo scienti%ico. Con questo termine intendo quel modo di pensare che sostiene, di *atto, la materia e i suoi meccanismi predeterminati e scienti%icamente pre$edibili come unica realt4 possibile. +sso ha a**ermato che lo spirito non esiste( non lFha dimostrato, ricordiamolo, lFha solo a**ermato. $n esso non cF5 posto per lFuomo, nX per lFetica, nX per la responsabilit4. %ondamentalmente, nel suo universo cF5 ben poca di**erenza tra un essere umano, un lombrico e un pugno di *ango. 3ono tutti e tre degli ammassi di materia che ubbidiscono, pur nella loro diversa complessit4, alle medesime leggi inesorabili e !scienti*iche".

D@

!3olo le scienze sperimentali hanno garanzia di verit4. #e scienze si occupano solo dati oggettiviM essenzialmente materia, energia, spazio e tempo. +rgo le uniche cose vere, reali sono materia, energia, spazio e tempo". Ouesta specie di sillogismo sta pi7 o meno inconsciamente alla base della nostra cultura. Ouesto atteggiamento di pensiero detta legge assoluta, e chi non vi si adegua viene respinto, emarginato, ridicolizzato o semplicemente ignorato. V stato detto che Dio 5 morto. $n verit4 5 successo qualcosa di pi7 graveM l&"omo . morto. 3otto la spinta nichilista del materialismo, lFessere umano, colui che 5 autodeterminato, 5 stato ridotto ad un ammasso di molecole, ad un meccanismo determinato dalle leggi *isiche, una specie di automa senza volont4, coscienza, arbitrio. $l soggetto 5 stato tras*ormato in oggetto. Ouesto universo 5 essenzialmente costituito da materia, energia, spazio, tempo e da *lussi, cio5 da movimenti di materia ed energia attraverso lo spazio e il tempo. V un puro e cieco meccanismo. $n esso non vi 5 bellezza, ideali, etica, intelligenza o misericordia. V un universo brutale e spietato. $l materialismo ha elevato questa macchina a verit4 assoluta, ne ha *atto il dio a cui immola la dignit4, i sogni, le speranze, lFetica, i sentimenti e le aspirazioni di ogni essere umano. /el passato si sacri*icava solo il sangue degli uomini agli dei crudeli( oggi a questo dio spietato viene immolato ciP che di ognuno di noi *a un essere umanoM la nostra stessa essenza. $l trion*o completo di questa ideologia possiamo idealmente datarlo il giorno dello scoppio della bomba atomica su .iroshima. Ouel giorno un *enomeno puramente *isico piegP la volont4 di milioni di uomini. Ouel giorno il materialismo non solo a**ermP brutalmenteM !/oi abbiamo ragione e voi torto", ma ancheM !Ouesto universo 5 tutto e gli uomini sono niente. #a *orza ha ragione, tutto il resto torto". /on importa se il resto sono le nostre volont4, aspirazioni e sogni, giusti o sbagliati che siano. 'ggi il dominio del materialismo nella nostra civilt4 sembra pressochX assoluto e invulnerabile( ma, se estendiamo il nostro sguardo un poF in pro*ondit4, scopriamo delle contraddizioni
D>

allFinterno di questo sistema apparentemente cosQ solido e compatto. $n questo edi*icio del pensiero troveremo delle crepe che i suoi campioni pretenderebbero di poter tappare con un poF di stucco. $n verit4 queste crepe sono voragini in cui tra poco esso potrebbe precipitare sbriciolandosi come un castello di sabbia. 3e accettiamo lFidea corrente che tutto ciP che esiste non 5 che materia energia, spazio e tempo, la scienza che studia i *enomeni, le combinazioni di questi quattro elementi detter4 le leggi *ondamentali della realt4. 0utte le altre scienze e discipline dovranno cercare in essa le loro basi. CosQ, se noi vogliamo trovare lFerrore *ondamentale del materialismo, 5 proprio nella *isica che dovremo cercarlo. ttualmente, nonostante la *acciata arrogante delle realizzazioni tecniche, come la bomba . o lo sbarco lunare, la *isica si dibatte in pro*onde contraddizioni. Vediamone alcune delle pi7 signi*icative. >I 0eoria dei quanta e teoria ondulatoria. /ellFambito delle onde elettromagnetiche, per certi *enomeni viene accettata una teoria che 5 in contraddizione con la teoria che viene accettata per spiegare altri *enomeni. /on 5 mica una bagattellaR V un modo di ragionare schizo*renico. %accio un esempio. V come se per spiegare la ragione per cui una mongol*iera sale verso lFalto, dicessi che esiste una legge assoluta secondo cui tutti gli oggetti salgono verso lFalto. 2oi, per spiegare perchX un sasso cade verso il basso, dirP che esiste una legge assoluta secondo cui tutti gli oggetti cadono verso il basso. 3e sostenessi una cosa del genere, direste giustamente che sono un imbecille. 0uttavia questo 5 il modo di procedere della *isica attuale. 2I %enomeni atomici e *enomeni astronomici. Oui 5 ancora peggio. 3e prima avevamo una contraddizione tra due teorie diverse, qui lFabbiamo allFinterno della stessa teoria, quella della -elativit4, oggi universalmente accettata. 2er i *enomeni atomici non valgono le leggi che regolano i *enomeni astronomici. 2rendiamo una *ormula che regola il moto di un pianeta attorno ad una stella. Variando a piacere i valori delle masse dei due corpi
D2

potremo prevedere il comportamento reciproco di masse di qualsivoglia grandezza. Ma ad un certo punto, per dimensioni di ordine atomico, i risultati non saranno pi7 validi e ci sar4 bisogno di unFequazione diversa. 2erchXU /ella *isica non esiste alcuna risposta. +ppure si tratta pur sempre della stessa materia. !V cosQ e basta" ci dir4 il nostro premio /obel per la *isica, senza alcun imbarazzo. 3I 2aradossi della -elativit4. #a teoria della -elativit4 5 piena di paradossi che la maggior parte dei *isici accetta senza batter ciglio. mmetto che spesso la realt4 supera lFimmaginazione, tuttavia ci sono dei limiti logici nella ricerca scienti*ica che non possono venir superati pena lFinvalidazione della razionalit4 umana stessa. /on potremo mai accettare d1 e contemporaneamente e1, come a1 insieme ad f1. 3e accettassimo cose del genere, non sarebbe pi7 possibile *are qualsiasi ragionamento, perchX tutto sarebbe vero e anche il suo contrario. Vediamo uno dei tipici paradossi relativistici. 2oniamo che un viaggiatore abbandoni la terra, continui a viaggiare rispetto ad essa a >C =mBsec. e ritorni su di essa dopo due anni, misurati col suo orologio. 0rover4 che sul nostro pianeta saranno passati due secoli. Ouesto perchX, secondo +instein, il movimento rallenta il tempo. 'sserviamo perP che, se il veicolo si muove a >C =mBsec. rispetto alla terra, secondo un altro punto di vista la terra si muove alla stessa velocit4 rispetto al veicolo( quindi mentre sul pianeta passano due anni, per il viaggiatore ne passano duecento. 'ra, non possono essere vere ambedue le conclusioni, e il modo in cui +instein cerca di uscire da questa contraddizione possiamo de*inirlo eu*emisticamente molto debole. 0esi assoluta del materialismo 5 che qualcosa 5 vero solo se 5 scienti%icamente dimostrabile. +bbene, ci vuole una bella *accia tosta per sostenere che la *isica attuale 5 vera. 2er arrivare a delle assurdit4 come quelle appena esposte, non basta che una persona abbia elaborato una teoria errata, non bastano alcune decine di anni di
D3

errori commessi da alcuni ricercatori. Ouesti sono i nodi venuti al pettine di una catena di errori di secoli( 5 il punto *inale del vicolo cieco che la scienza ha imboccato molto tempo *a. 2er uscirne, lFunica cosa da *are 5 percorrere a ritroso la strada *atta, trovare lFerrore che ci ha *atto prendere la direzione sbagliata in quel bivio ed imboccare *inalmente la strada giusta. 2er lungo tempo i *isici *urono divisi in due categorie che potremmo cosQ de*inireM gli illusionisti e i visionari. i primi appartenevano quelli che sostenevano lo spazio vuoto in cui, come i conigli dal cappello del prestigiatore, apparivano dal nulla le *orze ed i campi elettromagnetici e gravitazionali. i secondi appartenevano quelli che credevano di !vedere" lFetere per spiegare i *enomeni *isici. $l grande visionario Cartesio *u scon*itto dal grande illusionista /eAton, cosQ la !*orza" entrP a pieno diritto, come reale entit4, nel campo delle scienze *isiche. Ma la *orza, come entit %isica reale, esiste veramenteU V veramente un qualcosa chiamato *orza che muove la materia o semplicemente 5 materia che urta altra materiaU V la *orza in azione o si tratta semplicemente di un tras*erimento di motoU 2er avere lumi su ciP dobbiamo *are ancora un passo indietro *ino a &alilei. /el mettere le basi della scienza moderna, egli delimitP come campo di indagine di essa solo ciP che puP essere percepito oggetti$amente. +spresse anche lFopinione che il colore, il sapore e lFodore non *ossero altro che realt4 soggettive, non proprie della realt4 oggettiva, ma semplicemente e**etti di questa sul percepente e che quindi non dovessero essere campo di indagine della scienza. Ouesta tesi deve essere ovviamente estesa anche ad altre "ualit, come il calore, la luce, il suono, ecc... 2er quanto riguarda la luce He quindi i coloriI ora sappiamo che in sX non esiste, siamo noi che la percepiamo cosQ( in realt4 non 5 che una vibrazione elettromagnetica. 3imilmente il suono, che 5 vibrazione molecolare, cio5 puro movimento. $l tono, il volume, il timbro siamo noi ad !inventarli", a crearli col nostro percepire( ciP che esiste 5 solo movimento di molecole. + cosQ pure il calore non 5 che percezione tattile del
D4

movimento molecolare. + per la *orzaU #a *orza non 5 che la perce&ione di un urto di materia sul nostro corpo( in realt4 lQ, %isicamente, non cF5 una *orza, cF5 solo movimento e accelerazione di massa. +videntemente, nonostante le buone intenzioni di &alilei, cF5 ancora oggi molta con*usione su ciP che deve essere il campo di indagine della scienza *isica. ncora oggi una sezione della *isica 5 lFottica, una 5 lFacustica, unFaltra la termologia, unFaltra ancora la dinamica( ma lFargomento di indagine sono dunque le percezioni o la realt4 oggettivaU V evidente che non 5 ancora stata *atta una precisa distinzione tra il substrato oggetti$o della realt4 e le sensazioni che tale substrato genera nel percepente, che sono di natura soggettiva. Dopo &alilei /eAton a**ermP che la scienza non deve cercare spiegazioniM !ipotesi non *ingo". #o scienziato deve limitarsi a descrivere i *enomeni e a trovare le leggi che li regolano senza cercarne il perchX. $n realt4 /eAton, per spiegare le sue teorie ipotizzP >I lFesistenza dello spazio vuoto, 2I lFesistenza della %or&a di gravit4 in tale spazio, 3I una *orza primordiale che ha provocato il moto iniziale dei pianeti che essi ora mantengono per inerzia. 0utto ciP laddove oggetti$amente vi 5 solo movimento di masse. Dunque questa con*usione tra elementi oggettivi e soggettivi, non il metodo scienti*ico sperimentale, 5 lFerrore di base che stavamo cercando. &li e**etti di questo errore sono stati e sono ancora devastanti per la cultura occidentale. Da &alilei iniziP la *rattura tra scienza da una parte e *iloso*ia e religione dallFaltra( ma si iniziP anche a *are della scienza una *iloso*ia. +ssendo la scienza veri*icabile, sperimentabile, essa si a**ermP come lFunica disciplina vera, relegando tutto il resto a indimostrabile e perciP *also. 2oi, con*ondendo lFoggetto col soggetto, *inQ per considerare oggetto anche il soggetto, cio5 lFessere umano. ttribuQ le leggi della materia e dellFenergia, che sono essenzialmente meccaniche, anche a ciP che non lo 5 Hlo spirito, la coscienza, lFetica, ecc...I, arrivando alla *ine a negarne lFesistenza. DFaltra parte, considerando *uori dal metodo sperimentale tutto ciP che riguarda il soggetto, lFindagine su spirito e uomo 5 andata in pasto
DC

alle teorie *iloso*iche pi7 diverse e assurde, in cui 5 permesso a**ermare qualsiasi cosa, Htanto non si puP veri*icareI e alle superstizioni delle religioni. CosQ il pensiero *iloso*o e religioso si 5 dibattuto tra gli estremi di assoluto materialismo e di irrazionale spiritualismo *ideistico. Mano a mano, le correnti di pensiero spiritualiste e idealiste, prive del supporto di unFautentica metodologia razionale e non reggendo allFimpatto del con*ronto con la scienza, per darsi una parvenza di verit4, hanno assunto inevitabilmente sempre di pi7 toni materialisti. CiP che oggi 5 rimasto di spirituale viene relegato a *unzione di *acciata, di !coreogra*ia". #a chiave per uscire da questo s*acelo culturale si trova in due puntiM >I determinare esattamente qualF5 il substrato oggettivo della nostra esperienza e *are esclusivamente di ciP lFoggetto dellFindagine delle scienze *isiche( 2I applicare al soggetto HspiritoI lo stesso metodo razionale e sperimentale usato dalle scienze *isiche Hma non le stesse leggiRI ed elaborare una %iloso%ia ra&ionale e sperimentale. Ouesta chiave 5 gi4 stata usata in ambedue le direzioni e vedremo con che risultati. CiP porta oggi ad un nuovo sistema di pensiero che possiamo giustamente chiamare $dealismo 3cienti*ico. Ideali$mo S ienti/i o $l problema 5 molto sempliceM o consideriamo lFuomo come entit4 totalmente determinata dalle leggi *isiche, o come soggetto che puP essere capace di autodeterminazione( non vi 5 una terza possibilit4. 3e *osse vera la prima ipotesi, lFuomo sarebbe un meccanismo e niente avrebbe pi7 senso. )n omicidio per rapina e un atto eroico avrebbero lo stesso valore. #e azioni umane non avrebbero pi7 signi*icato di un sasso che rotola o di una *olata di vento. 3e invece consideriamo vera la seconda ipotesi, allora ne consegue, secondo una logica semplice ma *errea, una verit4 grande e rivoluzionaria. /el momento in cui un uomo compie unFazione autodeterminata, rompe il *lusso meccanico della catena causa-e**etto di materia ed energia che lFavrebbe portato ad agire in modo
DJ

determinato. 'ra, per *ar questo non cF5 che un mezzoM reare energia o materia per originare una diversa catena di causa-e**etto che porti al risultato voluto. /on sto usando un modo di direM se dico C reareD, intendo produrre dal nulla qualcosa di *isico, come il dio della &enesi. 3e poi la quantit4 di energia o materia creata, necessaria a una decisione autodeterminata, 5 in*initesimale, non ha molta importanza( ciP che conta 5 aver stabilito che lFuomo, comunque, sia capace di creare qualcosa dal nulla. /X 5 importante che si tratti, per ipotesi, di creazione di sola energia e non di materia, visto che si 5 sperimentalmente stabilito che queste due entit4 possono tras*ormarsi lFuna nellFaltra. CosQ abbiamo su questo pianeta sei miliardi di %enomeni paranormali, che s*uggono cio5 alle leggi *isiche attualmente riconosciute. 2er la verit4 5 tempo che la scienza si aggiorni e includa anche questi *enomeni nel campo della sua indagine. Ma per *a ciP, per uscire dal vicolo cieco in cui siamo *initi abbiamo bisogno di una vasta ri*orma culturale, di una vera e propria ri$olu&ione %iloso%ica. bbiamo bisogno di cambiare i *ondamenti stessi del pensiero, cosQ come oggi sono intesi. bbiamo bisogno di ridare allFuomo la sua dignit4 di soggetto, ben diverso e distinto dalla realt4 oggettiva. bbiamo bisogno di estendere allo studio della mente e dello spirito e alla *iloso*ia lo stesso rigore scienti*ico e lo stesso metodo sperimentale che *inora 5 stato applicato solo alla realt4 *isica. CIdeali$mo S ienti/i oD0 ecco condensato in due parole il senso di un grande movimento di pensiero che potr4 tras*ormare la conoscenza e la societ4 umana. DFora in poi la *iloso*ia non potr4 che essere sperimentale. +ssa dovr4 dare con certezza le risposte alle domande che da sempre lFuomo si pone. Molto di quanto ho scritto in questo ultimo capitolo lo devo a Marco 0odeschini, il pi7 grande *isico teorico di tutti i tempi. #e opere di questo scienziato sono lFesempio pi7 lampante di come le pi7 grandi e rivoluzionarie scoperte possano cadere nel nulla se non trovano un terreno culturale adatto in cui di**ondersi e prosperare.
DD

/elle sue pubblicazioni sono contenute tutte le soluzioni che la *isica moderna sta cercando da oltre un secolo( purtroppo 0odeschini parla anche di percezioni e di !spirito" e questo alla cultura materialista non piace. /on 5 che le sue dimostrazioni e le sue *ormule matematiche siano sbagliateM semplicemente non pia ionoR CosQ non vengono con%utate, vengono semplicemente ignorate. /ella sua monumentale !0eoria delle pparenze" uni*ica tutti i *enomeni *isici di questo universo in unFunica, ben nota equazioneM ,LmNa %orza uguale massa per accelerazione( in altri termini %amgsBtBt e, per chi non ha dimestichezza con le *ormule, signi*ica che la *orza Hcio5 la nostra percezione di urto di materiaI 5 uguale a materia moltiplicata per lo spazio, divisa per il tempo, divisa per il tempo. Ouando una massa in movimento colpisce il soggetto, crea unFaccelerazione di massa che 5 la nostra percezione di %or&a. Ma % puP essere tranquillamente sostituita con qualsiasi altra percezione. Ouindi questa *ormula rappresenta il punto dFincontro tra la realt4 oggettiva e soggettiva, tra percepente e percepito. $n altre parole dice che l&impatto di un *lusso, cio5 di una massa in movimento Hmateria attraverso lo spazio e il tempoI, col soggetto percepente, . la C$o$tanzaD oggetti)a2 il substrato su cui noi creiamo le percezioni di *orza, calore, suono, colore, sapore, ecc... che a loro volta sono considerate la realt4 che viviamo. bbiamo perP visto che lFuomo non 5 solo colui che crea le percezioni( egli puP creare anche materia ed energia, cio5 il substrato oggettivo stesso di questo universo. questo punto sono completamente rovesciati i termini del materialismo e abbiamo innalzato lFuomo al livello di signore e padrone dellFuniverso. Come un tale essere abbia potuto *inire nella misera situazione attuale e come potrebbe tirarsene *uori 5 un bellFargomento, ma su ciP per ora sar4 meglio *ermarsi qui. $ntanto perP possiamo trarre delle considerazioni da queste constatazioni sulla natura umana. #a natura dellFuniverso 5
DG

essenzialmente *atta di *lussi, cio5 di materia in movimento attraverso il tempo e la spazio e la materia in movimento contiene energia. #Funiverso si !esprime" a noi con lFimpatto di un *lusso, con la *orza( questo 5 il suo *unzionamento( 5 meccanico( pertanto prevedibile, predeterminato. Ma per lFessere umano le cose sono ben diverseM comprensione, etica, estetica, comunicazione, a**init4, gioco... Ouesti e in%initi altri sono i modi di %un&ionamento dellFessere umano. meno che egli non sia talmente degradato al punto di andare completamente in accordo con lFuniverso e diventare egli stesso un meccanismo predeterminato. V chiaro che alla luce di queste scoperte sulla natura umana, sono assolutamente inadeguati e inaccettabili tutti i tipi di organizzazione sociale di oggi e del passato. #o stato, lFeconomia, il sistema della giustizia, della di*esa, dellFordine pubblico, ecc... attualmente non sono altro che sistemi basati sulla !gestione della *orza" da parte di una minoranza( sono sistemi in accordo con lFuniverso, non con lFuomo e pertanto tendono invariabilmente a opprimerlo e a degradarlo. 3e vogliamo creare un pianeta umano al posto di questa specie di bolgia in*ernale in cui abitiamo, dovremo darci da *are e creare dei sistemi di convivenza ed organizzazione umana basati sulla natura dellFuomo, invece che su quella dellFuniverso, come abbiamo *atto *inora. %orse non sar4 *acile, ma si puP( si deve, se vogliamo avere qualche chance...

D?

APPENDICE

G@

LE PERSEC%ZIONI 2er dare unFidea di quanto sia di**icile esprimere opinioni diverse da quelle dellFestablishment e di quante complicit4 entrano in gioco in questo campo, vi riporto due esempi. $l primo 5 il caso di una quindicina di anni *a di un medico romano, che ho gi4 riportato sul mio ,an=ropoli( lFaltro 5 un poF di storia dellF -2C e del sottoscritto. (. Il a$o Ale$$iani( 3e parliamo di persecuzioni ai ricercatori, medici e non, che da tempo studiano ed operano nel campo dellFoncologia con risultati a dir poco sorprendenti, alcuni esempi appaiono emblematici. )no 5 quello del dott. lessiani e di !Marus=a", la soluzione naturale che ha ridato la vita alla moglieM #iliana Donati. )n caso clamoroso di resurrezione per i clinici che lFavevano ricoverata, tanto che, al momento della sua uscita dallFospedale romano, dove avrebbe dovuto passare a miglior vita, i medici non hanno avuto il coraggio di segnare le sue dimissioni sulla cartella clinica. vrebbero in*atti dovuto spiegare come, nonostante un cancro inoperabile di enormi dimensioni( nel giro di poco tempo( dal H luglio al L agosto( con una pre$isione di sopra$$i$en&a di soli 57 giorni( l'ammalata potesse uscire dall'ospedale sen&a alcuna traccia di tumore e tornare alla sua vita normale, come se nulla *osse accaduto. (La Regione( Aiornale di Roma e del La&io( luglio 5HH;( SAccadde a Roma un anno %aS p. 5!;). +bbene, questo medico che si 5 limitato a svolgere quello che dovrebbe essere il dovere primo della sua pro*essione, salvare la vita di un essere umano, ha anzitutto dovuto agire nascostamente dai colleghi dellFospedale per evitare sanzioni e problemi di ogni tipo. 3uccessivamente, quando ha deciso che il prodotto che aveva salvato la moglie poteva e doveva essere messo a disposizione di altri malati, ha cominciato a subire un incredibile calvario.
> ,an=ropoli h #a ma*ia del cancro, . -. Mondini, ed. ndromeda. G>

-iproduco qui lFarticolo comparso su La 'esteJ L'ac"ua di Alessiani( (7!G!5HH7). i particolari agghiaccianti ivi contenuti Hcon*ermatimi personalmente dal protagonista della vicendaI, ne aggiungo altri due. 2oco dopo la pubblicazione del citato articolo su #a -egione, alcuni sedicenti medici si presentarono dallFeditore, per acquistare t"tte le copie ancora disponibili. /ellFestate del F?3 il dott. lessiani subQ un incidente stradale molto strano, che aveva tutte le caratteristiche di un avvertimento criminale. $n*ine una ri*lessioneM le accuse al magistrato contenute nellFarticolo sono gravissime( il nome del magistrato non 5 citato, ma 5 *acilmente individuabile( come mai non ha sporto alcuna denuncia per di**amazioneU &L'ac!ua di 'lessiani 4opo il siero di Coni%acio e prima dell'K9 565( un'altra cura ,alternati$a0 contro il cancro( c e a gi sal$ato molte $ite( + stata ignorata e boicottata dalla scien&a u%%iciale.Q ldo lessiani, un anziano medico romano. Da diversi anni ha messo a punto una cura contro i tumori che, oltre a dare dei risultati incredibili, non costa nulla. 2er questa sua scoperta, il 2? luglio del >??3, 5 stato convocato presso il 2alazzo di &iustizia dove un sostituto procuratore della repubblica, dopo aver ascoltato e registrato tutta la sua storia, lo ha in*ormato che sul suo capo pende una condanna a morte. 2erchX il settimanale '&&$, che aveva seguito la vicenda, non ha pi7 pubblicato lFarticoloU 2erchX i responsabili di 0.-.+., che dedicarono al caso un ampio servizio, sono stati intimiditi e, a distanza di anni, sono ancora letteralmente terrorizzatiU $l dottor ldo lessiani, eW primario, medico legale e plurispecialista, 5 il misterioso !dottor ics" (La 'este nT 7F)( lFuomo che ha scoperto una cura rivoluzionaria contro il cancro e che 5 stato costretto al silenzio. cosQ come 5 stato irriso e costretto al silenzio, anni *a, il pro*essor 1oni*acio che, da un siero estratto dalle capre, sosteneva di aver avuto dei grossi risultati. cosQ come 5 stato costretto
G2

alla *uga il pro*essor 1artorelli, che - curiosamenteR - sempre dalle capre ha sintetizzato la proteina ), >@>. Ma se questFultimo ha trovato una nuova patria negli 3tati )niti, che gli hanno messo a disposizione *ondi e laboratori, Ale$$iani . $tato addiritt"ra mina iato di morte. Mina ia 3e gli . $tata parte ipata2 non da "n gr"ppo di balordi di peri/eria2 ben$J da "n $o$tit"to pro "ratore della rep"bbli a italiana. 0utto ha avuto inizio nel >?G>, quando lessiani teorizza per la prima volta che il tumore possa essere una malattia di carenza. !#Fintuizione - ci spiega - lFho avuta accorgendomi che lFincidenza del tumore andava di pari passo, nel tempo, con lFaumento della statura media della popolazione. V evidente che, nel corso dei secoli, abbiamo smesso di pagare le tasse alla natura. 3iamo diventati come quei *iori che, tolti dal loro habitat naturale, crescono pi7 *orti e pi7 alti, ma perdono il loro pro*umo e gli insetti non vi si posano pi7. 3ono diventati inutili allFecosistema. questo punto, ho pensato che queste sostanze che non assumiamo pi7 potevo andarle a cercare scavando in pro*ondit4, nel terreno appartenuto alla grande antichit4". lessiani pubblica queste considerazioni su una rivista specializzata, in un articolo intitolato $l cancro per paradossi, che passa nella pi7 totale indi**erenza. #Foccasione di sperimentare la sua teoria gli capita dieci anni dopo, quando sua moglie viene colpita da una gravissima *orma di tumore. !2artito dallFutero - racconta lessiani - aveva invaso il retto, lFintestino, il peritoneo parietale e viscerale, ed era arrivato *in sotto lo stomaco. #Faddome era aumentato a dismisura per la carcinosi, sembrava incinta di otto mesi." 3i tenta una palliativa il ? luglio del >??>, presso la clinica romana 3anta -ita da Cascia. 'pera il pro*essor +rcole 1runetti. #a paziente viene aperta e richiusa. ssolutamente inoperabile. Ma lessiani non vuole arrendersi, rispolvera gli studi di dieci anni prima e, di nascosto, con la complicit4 di unFin*ermiera, incomincia a sperimentare la sua scoperta. 2repara una soluzione, disciogliendo in acqua quei particolari terricci e la somministra alla moglie. Ouindici giorni dopo,
G3

la signora lessiani lascia la clinica, anzichX nella prevista bara, sulle sue gambe e parte per le vacanze. )n giornalista del settimanale 'ggi, Carassiti, che - in contatto con il medico per un altro caso aveva seguito la vicenda, insegue gli lessiani *ino nelle Marche, con un *otogra*o. #Farticolo non verr4 mai pubblicato, motivi di !ordine pubblico" 5 la laconica spiegazione della direzione del rotocalco. 2assano due anni e, nel giugno del >??3, la rete privata romana 0.-.+. dedica un ampio servizio alla vicenda. lessiani parla della sua scoperta, mostra la moglie guarita mentre assume la medicina, mostra le cartelle cliniche del >??> con le conclusioni del pro*essor 1runetti. ,Laparotomia mediana citopubica. All'apertura del peritoneo si repertano numerose aderen&e $iscero!$iscerali e $iscero!parietali come da carcinosi peritoneale di%%usa. 4ata l'impossibilit all'esecu&ione di $iscerolisi( si procede a c iusura della parete0. Ma nonostante la prognosi eu*emisticamente de*inibile in*austa, la donna 5 ancora lQ. -ide, scherza con gli operatori, abbraccia il marito. Dai micro*oni di 0.-.+. lessiani lancia un appelloM !3ono stato chiuso nel pi7 completo isolamento. .o interessato tutti quelli che potevo interessare, nessuno si 5 *atto vivo. 2er la prima volta chiamo u**icialmente il Ministro della 3anit4 HallFepoca De #orenzo n.d.a.I a**inchX si interessi della questione. /ellFinteresse di tutti i so**erenti di questo mondo". Oualche giorno dopo, il 2? luglio >??3, invece che al ministero, lessiani viene convocato al cospetto di un sostituto procuratore della repubblica. !0ra i miei studi cF5 anche la ricostruzione, tramite i dati dellFautopsia, dellFesatta dinamica della morte di 1enito Mussolini. 0uttFaltra cosa rispetto alle varie versioni u**iciali Hla ricostruzione di lessiani 5 stata pubblicata su '&&$ nei mesi scorsi n.d.r.I. Credevo si trattasse di quello". $nvece il giudice, che aveva in bella mostra sul tavolo una videocassetta, volle sapere tutta la vicenda del cancro e alla /ine mi a))i$O 3e ero $tato ondannato a morte. CMi reda - disse - 3o a)"to 8"e$to in ari o da molto in alto. E $i ri ordi 3e l&Italia .
G4

piena di /al$i in identi d&a"toD. Contemporaneamente, agenti della !"ardia di ,inanza $i re ano pre$$o la $ede di T.R.E. nel 8"artiere romano della 1ald"ina e on$igliano perentoriamente i re$pon$abili dell&emittente di $eppellire la a$$etta nel pi7 pro*ondo dei loro archivi e dimenticare lFaccaduto. distanza di anni, i *unzionari della televisione appaiono an ora molto $pa)entati e - pur permettendoci di visionare il nastro e registrarne il sonoro - si sono ri*iutati di rilasciarcene una copia. $l giornalista autore dellFintervista, Nacopo 3antarelli, ha di lQ a poco cambiato mestiere. /el *rattempo, presso il 0ribunale di -oma, gli atti relativi allFa**aire lessiani continuano ad essere congelati in istruttoria, costringendo al silenzio tutti coloro che risultano coinvolti nella vicenda. $l gi4 citato magistrato, contattato per un colloquio, ri*iuta di dare spiegazioni o anche solo di parlare della *accenda. Ci 3a /atto ri$pondere dalla $egretaria 3e Aldo Ale$$iani ? $e )"ole ? ne p"O parlare Ca $"o ri$ 3io e peri oloD. V stato minacciato anche luiU lessiani, nel *rattempo, non demorde e continua in sordina i suoi esperimenti. #e guarigioni aumentano, la cura si rivela e**icace per molti tipi di tumore. Chi puP essere interessato a bloccare quella che, dati alla mano, potrebbe rivelarsi una cura e**icace contro il cosiddetto !male del secolo"U 3embrerebbe un controsenso, ma potrebbero essere proprio le industrie *armaceutiche e la comunit4 scienti*ica. 2ubblicizzare e di**ondere la scoperta di ldo lessiani - il cui costo di realizzazione 5 prossimo allo zero - *arebbe crollare in un colpo solo il business della ricerca. )n giro di centinaia di miliardi allFanno. Meglio che la gente continui a crepare dei tumori pi7 disparati, piuttosto che la medicina sia privata di questa manna. Meglio che la scienza continui a brancolare nel buio, chiusa nella sua turris eburnea, convinta di essere lFunica depositaria della verit4, piuttosto che *are il suo dovere, che 5 principalmente quello di ricercare e sperimentare qualsiasi cura venga proposta in alternativa a quelle, del tutto ine**icaci, attualmente conosciute. 3i tratti dellFacqua di lessiani o di quella di #ourdes. 3iano poi il laboratorio e i test sui pazienti ad emettere un
GC

verdetto de*initivo. 'ggi, dopo anni di silenzio, ha deciso di parlare. !#Fho deciso dopo aver letto di 1artorelli - spiega - costretto ad espatriare per poter proseguire i suoi esperimenti sullF), >@>. Ouando venni minacciato io, cFerano De #orenzo e 2oggiolini, poteva essere giusti*icata la ma*ia allFinterno del Ministero. 'ggi no, oggi basta. #a scienza deve smetterla una buona volta di ritenersi lFunica depositarla della verit4. #a scienza 5 ricerca, non 5 una religione. 2erchX non vogliono sentir parlare di cure alternative, perchX ostacolano chiunque abbia unFidea diversa, unFintuizione. 2erchX dicono subito L/o, non si puPR piuttosto che andare a veri*icareU +ppure le grandi scoperte scienti*iche, dagli antistaminici alla penicillina, sono avvenute per caso. &li scienziati, come sempre, stavano guardando nella direzione sbagliata. CiP nonostante, il vizio della superbia e della presunzione non se lo sono tolto. 2rima di me e di 1artorelli cF5 stato il caso del siero di 1oni*acio. $l povero pro*essor 1oni*acio *u irriso da tutta la comunit4 scienti*ica, perchX aveva estratto questo siero dalle capre. Dalle stesse capre da cui 1artorelli sintetizza lF), >@>". )n poF pi7 di umilt4 da parte della scienza e la riabilitazione postuma per il povero 1oni*acio sarebbero doverose. (i)* +arcelli,

*. Il a$o ARPC $ quindici anni di esistenza dell6 -2C sono abbondantemente disseminati di attacchi giudiziari e polizieschi, di intimidazioni, di calunnie e di**amazioni. 3e volessi esporre tutti i *atti occorsi otterrei un racconto probabilmente noioso e, necessariamente, incompleto. Molti *atti non potrebbero venire esposti, perchX non potrei esibire le necessarie prove o testimonianze( di altri me ne sono addirittura dimenticato. Mi limiterP pertanto a documentare tre episodi, tra i pi7 gravi e signi*icativi, che potranno illuminare su**icientemente sul
GJ

trattamento che le istituzioni democratiche italiane hanno riservato a me e a questa associazione umanitaria. Le al"nnie. 2rima di esporre i tre episodi giudiziari, bisogna spiegare il clima di calunnie e di**amazioni che 5 stato creato ad arte in 2iemonte contro di me e l6 -2C, altrimenti non sarebbe *acile capire appieno tutta la vicenda. 3e voi oggi Hma la situazione era cosQ gi4 >C anni *aI chiedete alla !gente che conta" a 0orino H!grossi" pro*essionisti, amministratori pubblici, uomini politici, pro*essori universitari, grandi imprenditori, ecc...I che ne pensano del sottoscritto o, meglio ancora, di una eventuale collaborazione col medesimo, nella migliore delle ipotesi vi rideranno in *accia. Vi diranno che Mondini 5 un tru**atore, un criminale incallito con un certi*icato penale lungo quanto un romanzo di .ugo. Da alcuni anni, da quando mi sono reso conto di questa situazione, vado sempre in giro con il mio certi*icato penale in tasca aggiornato all6ultimo anno. .o visto pi7 di una persona spalancare gli occhi e lasciare cadere la mandibola alla vista della parola !/)## " scritta su questo *oglio. Vi spiego ora come si *a a *ar diventare criminale Hagli occhi della genteI una persona onesta. 2rima di tutto *ate *are su di lui degli articoli in*amanti su quotidiani a grande tiratura, come #a 3tampa o #a -epubblica, possibilmente a tutta pagina, con *oto e grandi titoli. /on ha *atto niente di maleU llora tirate *uori particolari della sua vita, anche insigni*icanti ma precisiM da giovane *aceva parte di un6associazione che *aceva meditazione ;oga, 5 un croupier HperP non dite che lo era al casinP di Venezia quarantFanni *aI, la moglie *a la cantante, ecc... Ma scrivete tutto in modo che, qualsiasi cosa abbia *atto quella persona, abbia un signi*icato ambiguo, losco, pieno di sottintesi o di ridicolo. nche se ha solo bevuto un6aranciata perchX aveva sete, insinuate che ci dev6essere sotto qualcosa, un secondo *ine.
GD

3uggerite, non a**ermate troppo Hc65 sempre il reato di di**amazioneRI, deridetelo( ridicolizzate qualsiasi cosa abbia *atto e lasciate *are alla *antasia dei lettori. + andato in bagnoU scrivete un articolo sulla tremenda puzza che ha lasciato, ma con data, ora e luogo precisi. Come puP un tipo del genere raccogliere *ondi per la lotta ai tumoriU /on avete nessuna notizia nell6archivio del giornale su di luiU non preoccupatevi vi *ornisco !io" tutte le notizie di cui avete bisogno( ve le do gi4 belle e stampate, *resche di terminale. Vedremo poi2 alla /ine2 di apire 3i . 8"e$to CioD2 3e . la /onte di t"tte le al"nnie e le per$e "zioni. 1eneR con questi articoli abbiamo cominciato a costruire le !prove" della colpevolezza. 'ra prendiamo una decina di persone ignare e raccontiamogli che la tal persona 5 un delinquente, tanto 5 vero che c65 un articolo in cui si a**erma che 5 un tru**atore e che 5 stato arrestato. D6accordo, lFarticolo non esiste ma, Zche diamineR sono un agente di polizia giudiziaria e la gente mi crede sulla parola[. Chiediamo poi a queste persone di *are una denuncia per tru**a contro quel tale e, se non vogliono, non 5 un problema. 1asta *argli *are una !%irmetta" su un !%oglietto", senza dirgli che 5 una querela. 'ra possiamo indagare tranquillamente questa personaM mettiamogli sotto sequestro tutto ciP che 5 possibile per almeno due anni, cosQ lo strangoliamo economicamente e *acciamo in modo che i giornali *acciano ancora belli articoli su di luiM !$ndagato per tru**aR" H!VistoU avevamo ragione"I. Con un procedimento aperto per tru**a, poi, qualsiasi denuncia di di**amazione ai giornali viene archiviata e si potr4 continuare a sparlare di lui impunemente. #a di**amazione diventa prova e notizia provata allo stesso tempo( il cerchio si chiude e il tipo viene stritolato. 3emplice, e**icace e poco costoso( noU $l meccanismo che vi ho appena esposto, in dodici anni, 5 stato usato pi7 volte contro di me, con alcune variazioni e adattamenti a seconda dei casi. /onostante tutto, ho continuato ad aiutare i malati, ad essere apprezzato come studioso, invitato a tenere innumerevoli con*erenze e relazioni presso congressi in $talia e all6estero, mentre
GG

in 2iemonte e nel resto dell6$talia de ine di migliaia di per$one continuavano di anno in anno a sostenere economicamente l6 -2C. Ouindi, nonostante questi attacchi, molta gente aveva ed ha *iducia in me, perchX quello che ho *atto 5 sempre stato alla luce del sole e nell6interesse dei cittadini. Come mai dunque queste calunnie cosQ insistenti e gravi contro di meU Ci deve essere una *onte ben precisa di tali *alsit4. +ssa deve avere le seguenti caratteristicheM - potere, per coinvolgere varie altre persone di potere( - immagine di rispettabilit4 e di credibilit4, per poter *ar sembrare vere notizie *alse a persone come giornalisti, imprenditori, pro*essionisti( - vasta organizzazione, per poter di**ondere in misura cosQ ampia e capillare le calunnie( - accesso ai dati pi7 riservati e remoti della mia vita( +6 un6ipotesi azzardata dire che le *orze di polizia rispondono a questi requisitiU Direi di no. Ma ci sono altri dati che *anno diventare questa ipotesi molto, molto probabile. V certo che 2olizia e Carabinieri hanno accesso a dati precisi e certi sui precedenti penali delle persone. 3i suppone quindi che non si *acciano sviare da dicerie( ma se proprio i loro *unzionari pi7 volte 3anno $ ritto $" do "menti "//i iali calunnie del tipoM !Mondini 5 pregi"di ato per tru**a" o !Mondini 5 pl"ripregi"di ato per delitti contro il patrimonio", allora l6ipotesi diventa sempre meno azzardata. 2erchX colpirmi con tanto accanimentoU Dietro di loro c65 sicuramente "ualcun altro che ha concreti interessi a distruggermi, perchX sicuramente do *astidio a certi poteri. Oui non posso dire di pi7M so chi sono e ne ho le prove, ma non tali da poterle esporre in questa sede. (P epi$odio0 la al"nnia del 8"e$tore di Torino2 anzi2 di Cper$ona da identi/i areD. $n seguito ad una nostra richiesta di lotteria di bene*icenza Hche generalmente viene data a qualsiasi associazione e che a noi 5 stata negata proprio a causa di questi *attiI la questura emette il documento
G?

di cui riporto soltanto le parole che interessano in questa sedeM Ouestura di 0orino - Divisione 2olizia mministrativa e 3ociale. 0orino, 24 settembre >??J. lla 2re*ettura - settore $$ ........... ........... ....... ... Mondini lberto ... pregiudicato per ... tru**a ... ..... ........... ............. $# O)+30'-+ H&rassiI 'vviamente sporgo querela. $l >2 marzo >??D il 2M Dr. Roberto Maria Sparagna chiede l6archiviazione del procedimento penale !nei con*ronti diM persona da identi*icare per il reato di cui agli artt. C?C c. p.". Come sarebbe a dire !persona da identi*icare"U il documento non 5 *irmato dal Ouestore &rassiU $n ogni caso ciP signi*ica che il questore non 5 stato neanche minimamente sentito dal magistratoM non era indagato Hlui 5 intoccabileRI. Che razza di indagini sono state *atte, dunqueU Vediamo le motivazioni della richiesta di archiviazione. !-itenuto che dalle indagini esperite non emergono pro*ili di responsabilit4 penale( si evidenzia in*atti che sono insussistenti gli estremi oggettivi del reato di cui all6art. C?C c. p. trattando$i di pro))edimento ammini$trati)o (ma non do$rebbe essere un/aggra$anteU) nella cui parte motiva sono espressi, peraltro in /orma onten"ta e non o//en$i)a, le argomentazioni che hanno determinato la reiezione della richiesta autorizzazione" Dopo alcuni giorni il Dr. Q Hscusate, ma non ritrovo il nomeI, trovando evidentemente che queste argomentazioni sono logiche e pertinenti, concede l6archiviazione. /on 5 necessario alcun altro commento.

?@

*P epi$odio0 die i 8"erele per tr"//a. $l 2G ottobre >??4 il 3ott.le di 2& Pietro Can elliere, u**iciale di polizia giudiziaria, *erma per alcune ore tre collaboratori dell6 -2C, che raccoglievano o**erte a p.zza della -epubblica a 0orino( sequestra tesserini e ricevute. /ei giorni seguenti convoca dieci persone che avevano *atto delle piccole o**erte Hdalle C alle 2@ mila lireI e riceve da queste dieci querele per tru**a contro di me, che il >J->>-6?4, assieme a documentazioni varie, trasmette in procura alla dott.ssa 1. Chinaglia. /ella relazione scrive tra l6altroM !... il responsabile del presidio ha assunto in*ormazioni, tramite la nostra centrale operativa, sul Mondini, lo stesso risultava pl"ripregi"di ato per reati ontro il patrimonio." 2i7 avanti scriveM !2ertanto era palese che il giorno seguente sarebbero state *atte indagini per veri*icare la destinazione del denaro raccolto. $l giorno >->>->??4 sul quotidiano #a 3tampa 5 stato pubblicato un articolo nel quale veniva pubblicizzata la tru**a ordita dal Mondini". Ouindi risulta che, dopo quattro giorni di indagini, l6u**iciale di polizia giudiziaria Pietro Can elliere trova *inalmente la provaM l6articolo di un giornaleR /essun6altra motivazione viene esposta nella sua relazione per giusti*icare l6indagine penaleM non mi 5 stata chiesta alcuna notizia sull6attivit4 dell6 -2C, nX mi 5 stato chiesto di vederne il bilancio, nX si sono preoccupati di sapere che in sede *unzionava un ambulatorio medico Hcon regolare licenza rilasciata dal Comune di 0orinoI, che svolgeva attivit4 di assistenza sanitaria gratuita, *inanziata dall6 -2C stessa. $n*ine scriveM !... il giorno D->>->??4, lo scrivente veniva contattato dal presidente dell6associazione commercianti di p.zza della -epubblica 3@, 3ig. Maza, il quale ri*eriva che undici suoi associati a$e$ano espresso la $olont di proporre "uerela contro il *ondini." Due-tre anni dopo i querelanti ritirano le denunce, il procedimento viene archiviato( io posso accedere agli atti e decido di sporgere querela per le gravi irregolarit4 trovate nel procedimento a
?>

mio carico appena chiuso. $l 3ig. Maza e i dieci querelanti vengono interrogati in qualit4 di testimoni. Ouesto avviene circa tre anni dopo le querele contro di me. CosQ tanto tempo dopo i *atti, 5 ovvio che nei verbali di interrogatorio vi siano molti !mi sembra che..." o !non credo che...". 2ertanto ri*erirP solo a**ermazioni che siano state ri*erite in *orma certa. Maza &ian*rancoM !(on ho ... avvisato i Vigili che dei miei associati erano inten&ionati a proporre "uerela nei con%ronti del 'residente di "uella associa&ione" Mandalari DanieleM !... un vigile ... mi diceva ... che la persona alla quale avevo dato i soldi era un tru**atore" Dizzoli %rancescoM !... mi 5 arrivato un *oglio di con$oca&ione presso l6u**icio dei vigili del mercato". !3ono venuto a conoscenza dai $igili c e la raccolta era una tru%%a" !... la cosa non mi interessava (la "uerela) ..." Correnti nnaM !)n giorno siamo stati con$ocati dai vigili del mercato che ci hanno in"ormato c e la raccolta %ondi e%%ettuata dall/associa&ione era una tru%%a" 0ripodi 0eresaM !(on mi sono rivolta al 3ig. Maza ... per *argli presente che volevo sporgere denuncia" !H$ vigiliI non mi hanno detto che con quello scritto sporgevo querela. Ouando mi hanno presentato i *ogli io li ho *irmati senza leggere." !/on ho neanche mai visto un articolo di giornale che diceva del suo Hdi *ondini( N.d.A.I arresto" 1icocca +rosM !/on penso mi abbiano avvisato che con quelle dichiarazioni sporgevo querela perchX altrimenti non l6avrei *atto" !/on ho mai contattato il 3ig. Maza ... in merito alla vicenda" 1orda &iuseppeM !... sono stato chiamato dai vigili della sezione di 2orta 2alazzo che mi anno in$itato a proporre "uerela nei con*ronti dell6associazione che aveva e**ettuato la raccolta *ondi"
?2

-overa nna MariaM !... un vigile del mercato ... mi ha detto di presentarmi alla sezione dei vigili di p.zza della -epubblica perchX a$e$ano scoperto che la raccolta di *ondi era una tru**a" !Che la raccolta *ondi *osse una tru**a l6ho saputo solo "uando mi sono recata dai $igili" !... i vigili ... mi hanno mostrato quello che mi 5 sembrata *osse una *otocopia di un giornale che diceva che il presidente di quella associazione contro il cancro era stato denunciato per tru**a" 0arallo 3abinaM !... un vigile ... mi diceva di presentarmi alla sezione dei vigili ..., non + stato ... *a&a a dirmi di presentarmi dai $igili" !/on era mia intenzione sporgere querela" !/on ho mai sentito dire da nessuno che il presidente di quella associazione per la lotta contro il cancro *osse stato arrestato" /on *accio commenti... V anche interessante vedere queste *amose dieci denunce. 'ra, bisogna sapere che una denuncia raccoglie le dichiarazioni spontanee del querelante per mano del *unzionario di polizia, che deve trascriverle il pi7 *edelmente possibile. +bbene, le dieci denunce sono tutte ugualiRRR 3Q, avete letto beneM tutte uguali, parola per parola, virgola per virgola( eccetto, ovviamente le generalit4 del querelante e la ci*ra della donazione. $noltre verso la *ine delle dieci denunce 5 esposta la ragione per cui la persona ha deciso di denunciarmi. Ci deve essere un motivo ben valido( uno non puP *are una querela perchX gli !sembra" o perchX !ha sentito dire". Vi trascrivo parola per parola la motivazione. /on occorre scriverne dieci, ne basta unaM sono tutte esattamente uguali, per*ino nell6impaginazione. !(ei primi giorni di novembre sono venuto a conoscenza tramite gli organi di stampa che la raccolta dei predetti "ondi era una tru""a in !uanto avevano arrestato il presidente di !uell-associazione..
?3

%orse penserete che un articolo di giornale non sia un gran che come prova, come motivo per accusare qualcuno... 3ono d6accordo. Ma il peggio 5 che nessuno dei dieci querelanti ha mai letto questo articolo, Halcuni lo hanno anche successivamente dichiarato( v. sopraI perchX... non esisteR 3Q, anche questa volta avete letto bene. /on sono mai stato arrestato, nX alcun articolo di alcun giornale ha mai a**ermato, neanche *alsamente, la notizia. )na piccola nota per chi 5 digiuno di codice penale e di procedura. #a calunnia 5 un reato abbastanza grave. 3e 5 *inalizzata a *ar condannare ingiustamente qualcuno, 5 molto grave. 3e questo reato 5 commesso da un agente di polizia giudiziaria nell6esercizio delle sue *unzioni 5 gravissimo. 3e troviamo qualche altro reato minore qua e l4 in questo procedimento, come *also, ecc... si puP ottenere una somma di reati punibili con una condanna dai cinque ai sette anni. 'ra, di *ronte a tutto ciP, mi chiedo come mai la dott.ssa C3inaglia sia partita in quarta contro di meM sequestri, interrogatori, arroganza. /on 5 una novellina appena laureata, *resca di nomina. /on metto assolutamente in dubbio la sua competenza pro*essionale. Ma proprio per questo mi chiedo come mai, di *ronte agli atti che gli sono stati trasmessi dai vigili, non abbia provato almeno un po6 di perplessit4, che l6avrebbe portata ad appro*ondire certi *atti prima di indagare il sottoscritto. $o la risposta ce l6ho, ma non posso scriverla qui. 'gni lettore la puP trovare *acilmente da sX. #6epilogo. Verso ottobre i?G le indagini a carico dei due vigili, responsabili di aver messo in moto il procedimento a mio carico, Rainero E)a e Can elliere Pietro, sono concluse. $l procedimento a loro carico, su richiesta della 2M dott.ssa Ma$ia, viene archiviato dal presidente dott. Co$tanzo Mal 3iodi il 3->>-6?G. +6 inutile trascrivere le due pagine della noti*ica di archiviazione. 1aster4 una sola riga. !considerato c e non si vede !uale calunnia a$rebbero
?4

commesso gli attuali indagati ...0 +P epi$odio0 "ltimo atto2 la di$tr"zione dellIARPC. llFinizio del 2@@2 avevo iniziato a realizzare un progetto in collaborazione col mio amico &^rg_n, ricercatore e docente universitario in 0urchia, candidato al premio /obel, inventore del &+MM, un apparecchio elettronico che ha dato splendidi risultati nel trattamento del cancro e di altre patologie. $l primo passo sarebbe stato la costituzione, in $talia, di un centro in cui rendere disponibile questa macchina. 2er reperire i *ondi necessari avevo creato una struttura di telemar=eting, *irmando contratti e anticipando soldi di tasca mia per le attrezzature. $l D marzo dello stesso anno la sede dellF -2C 5 stata chiusa e messa sotto sequestro dallFautorit4 giudiziaria( io e due collaboratrici indagati per tru**a aggravata e associazione a delinquere. #6iniziativa 5 stata presa del maresciallo 1o)a dei CC di 0orino, mentre il sequestro 5 stato con*ermato e le indagini proseguite dal 2M dott. Tibone. #e ragioni di tutto ciP erano inconsistenti. nzi non esistevanono proprio. #a tesi eraM L3tate raccogliendo o**erteU allora vogliamo controllare se ve le intascate. 2er *ar questo vi indaghiamo per tru**a, chiudiamo la sede dellFassociazione e vi impediamo di *are la vostra attivit4, perchX potrebbe essere tru**aldina". i primi di *ebbraio 2@@3, su richiesta del 2M, viene disposta l6archiviazione delle accuse a carico mio e delle due collaboratrici per a$$ol"ta man anza di al "n reato. Il ri$"ltato di t"tto iO . $tato la di$tr"zione dell&ARPC2 on b"ona pa e del diritto di a$$o iazione $an ito dalla Co$tit"zione Italiana2 e "n indebitamento di lire 5=.===.=== 3e 3o do)"to $o$tenere io per$onalmente. M"ale legittima ragione per t"tto iO# Ne$$"na.

?C

,EDERAZIONE ITALIANA PER LA LI1ERTF DI SCELTA TERAPE%TICA Documenti programmatici ed ideologici.

SIT%AZIONE2 NECESSITF DI %NA N%OVA STRATE!IA2 PROPOSTA DI PRO!RAMMA H3intesi della relazione del 2residente della %ederazione approvata dall6assemblea *ondanteI Sit"azione politi a. - /el mondoM recrudescenza di attentati( !guerra senza *ine" contro il terrorismo. Aumento $ertiginoso della spesa sanitaria e( in particolare( delle drog e psic iatric e in adulti e bambini. Crisi *inanziarie e monetarie. Di**use paura e insicurezza per il *uturo. - $n )3 M attentato dell6>> settembre, leggi poliziesche oppressive, sospensione di molti diritti costituzionali e, recentemente, tentati$o di impedire l/uso di $itamine vitali per la salute umana. - $n +uropaM leggi per impedire l6uso di vitamine, leggi per rendere pi7 di**icile l6uso delle medicine non convenzionali. - $n %ranciaM legge sul reato di !soggezione psicologica", con la quale viene di *atto abolita la libert4 di opinione e di associazione. 'biettivo principale nelle intenzioni della leggeM le medicine non con$en&ionali e i gruppi di guarigione spirituale. +6 prevista una pena di otto anni di galera. - $n $taliaM attacco mediatico concertato e martellante contro Hin ordine di tempoI maghi, gruppi spirituali, medicine non convenzionali. 'roposta di legge sul plagio( sul tipo di quella *rancese sulla soggezione psicologica. Leggi e decreti c e rendono pi@ di%%icile l/uso delle medicine non con$en&ionali e delle $itamine.
?J

2roposta di legge H#uccheseI che, di *atto, segnerebbe la %ine delle medicine non con$en&ionali nel nostro paese. 0utti noi, oggi qui riuniti, concordiamo che ci sia una convergenza ben precisa di tutti questi avvenimenti. 0utti i gruppi che hanno a che *are con le medicine non convenzionali possono oggi testimoniare che la nostra libert4 viene di giorno in giorno sempre pi7 limitata. 2ossiamo avere idee diverse sulle cause, sui meccanismi o sui responsabili di questa situazione, ma certamente siamo tutti d6accordo sul decisivo ruolo delle multinazionali *armaceutiche in tutto ciP. Ri$"ltati di "na $trategia. 2ossiamo inveire o piagnucolare su quanto cattivi e disonesti siano gli !altri", ma per questo non saremo pi7 liberi. #a causa di questa situazione, tutto sommato, non 5 la 3inarchia o le ditte *armaceutiche o chiunque altro sia stato. #a ragione della tragica situazione attuale 5 la no$tra ine//i a e $trategia. #a colpa di questa situazione 5 di chi ha perme$$o che succedesse( cio5 NOI. %ino ad ora le varie realt4 delle medicine non convenzionali si sono comportate in un modo che potrebbe essere de*inito semplicemente dissennato. 3i sono costantemente dedicate a coltivare il loro !orticello", spesso in concorrenza l6una con l6altra. 1en consce che senza una legge adatta non avrebbero potuto sopravvivere, hanno cercato di avere riconoscimenti legali chiedendoli !per *avore" alle istituzioni( spesso per vie !traverse" e clientelari( spesso sperando di arrivarci da sole o prima delle altre. $l secondo *attore di debolezza 5 stato il *atto che hanno semplicemente cercato di !di*endere" le loro tecniche alternative, cercando di dimostrare la loro e**icacia, ma stando ben attenti a non !urtare" la suscettibilit4 dell6establishement sanitario. !/on creiamoci nemici. #imitiamoci a spiegare che l6omeopatia *unziona, che le vaccinazioni o la chemio *anno male... )n giorno o l6altro qualche politico ci ascolter4 e ci conceder4...". 'ppure !3tiamo zitti e
?D

buoni, non diamo *astidio, non *acciamoci notare( cosQ ci lasceranno in pace". +6 la strategia del $er)o e del oniglio. 1eneR 5 inutile star a discutere se sono stati modi di agire pi7 o meno sensati o logici o giusti*icati. Mettiamoli semplicemente a con*ronto con i risultatiM sono metodi /allimentari9 %na n"o)a $trategia. 2robabilmente non abbiamo molto tempo a disposizione prima di essere completamente !circondati" e !disarmati", prima che ci possano tappare la bocca de*initivamente. 2rima di tutto bisogna capire che ne$$"no potr4 mai ottenere qualcosa se non ne ha la ,ORZA per ottenerla. Ouesto 5 il *attore di base che *inora 5 stato completamente trascurato. $n secondo luogo bisogna capire che, in un paese Hpi7 o menoI democratico come il nostro, /orza signi*ica CONSENSO POPOLARE@ signi*ica 8"antit- di persone. 2ertanto, per una corretta strategia, la %ederazione dovr4M - uscire dall6"orticello" delle medicine non convenzionali e delle richieste limitate, !sindacali"( - mettere l6accento su una ri)endi azione di libert-( in modo che il nostro scopo possa essere condiviso da chiunque e che nessuno possa ragionevolmente negarlo come pi7 che legittimo( - trovare l6unit4 con tutte le associazioni di medicine non convenzionali( - trovare l6unione con altre entit4, qualsiasi siano Hanche una squadra di calcio andr4 beneI, purchX condividano il nostro scopo *ondamentale( - atta are d"ramente e $enza pa"ra la medi ina "//i iale Hcon i solidi argomenti che non ci mancanoI( - trovare un vasto consenso popolare( ciP non si ottiene con tanti bei ragionamenti, ma dimostrando di essere *orti e decisi( ? reare "n /orte e )a$to movimento popolare organizzato.
?G

Programma. CiP che possiamo *are nei prossimi mesi 5 molto semplice. - 2roselitismo con le varie associazioni di medicine non convenzionali. - )scire dal ghetto mediatico in cui siamo tenuti( quindi - mettere in atto azioni e iniziati)e e latanti che costringano a parlare di noi H!c e ne parlino anc e male( purc . ne parlino"I sui seguenti temiM a. l6abolizione dei trattamenti sanitari obbligatori b. la rivendicazione di una reale libert4 di scelta terapeutica c. un attacco deciso e per*ino HverbalmenteI violento contro la medicina u**iciale. Alberto R. *ondini ! Iiren&e ;F %ebbraio ;667. YYY

DICAIARAZIONE DI INTENTI /oi della %ederazione $taliana per la #ibert4 di 3celta 0erapeutica dichiariamo che unico scopo di questo organismo 5 la LI1ERTF DI SCELTA TERAPE%TICA REALE2 TOTALE2 INCONDIZIONATA. REALE /on 5 su**iciente che una legge dichiari il principio per cui ogni cittadino puP curarsi come vuole( sarebbe solo un subdolo inganno. Per il paziente. Deve esserci a disposizione una reale scelta di specialisti esperti
??

in di**erenti discipline( deve esserci una reale e veritiera possibilit4 di in*ormazione di massa sulle varie tecniche di guarigione. 2ertanto la medicina u**iciale non deve *regiarsi dell6immagine mediatica di scienza, ma solo di una delle tante ipotesi o possibilit4 di cura. $l paziente deve poter avere *acilmente a disposizione pareri e, soprattutto, corrette, esaurienti e comprensibili do "mentazioni sui pro e i contro per ogni tipo di terapia( nessuna tecnica dovr4 venir presentata dalle istituzioni o dai media come unica o migliore o pre*eribile. 'gni specialista deve esibire al possibile paziente esatte ed accurate documentazioni sulla sua preparazione pro*essionale, sulle tecniche usate e sulle statistiche di guarigione sia della tecnica in generale che personali. 3ono auspicabili certi*icazioni di qualit4 da parte di organizzazioni private, come in uso in vari paesi europei in altri campi di attivit4. $l paziente che usu*ruisce di una qualsiasi terapia non deve godere da parte della stato di alcun trattamento !di *avore" Hcome rimborsi, prestazioni o medicine gratuite, ecc...I a di**erenza di pazienti che scelgono altre terapie. Per lo $pe iali$ta. 2er avere specialisti esperti ci vogliono scuole per la teoria e strutture per la pratica Hcliniche, centri della salute, ecc...I e nessun limite per le tecniche insegnate. 2er esercitare, lo specialista non dovr4 aver bisogno di alcuna autori&&a&ione da parte dello stato o di organizzazioni private. /essuna tecnica, sostanza, strumento, specialista, scuola o qualsiasi altro elemento che concorra alla di**usione e all6esercizio di una terapia, dovr4 avere da parte delle istituzioni di**erenti trattamenti *iscali, rimborsi, *acilitazioni legali o qualsiasi altro trattamento !di *avore" rispetto ad altri. TOTALE /on considereremo esaurito il nostro compito *inchX ci sar4
>@@

anche il pi7 piccolo limite alla libert4 di scelta terapeutica, sia esso di ordine legale, pratico, mediatico, tecnico, culturale, didattico, *iscale o di qualsiasi altro tipo. INCONDIZIONATA /oi non ammettiamo il pi7 piccolo limite alla libert4 di scelta terapeutica( non ammettiamo e ezioni@ non ammettiamo trattamenti psichiatrici obbligatori, vaccinazioni obbligatorie, nX divieti o restrizioni nell6uso di tecniche terapeutiche, nX divieti o restrizioni della commercializzazione di strumenti o sostanze atti o presentati da chicchessia a *ini terapeutici, qualsiasi sia la tecnica, l6operatore o il venditore. /essuna tecnica, strumento o sostanza usati come mezzi terapeutici su un paziente devono, per la loro origine, scoperta o uso causare danni alla vita o alla salute di altri esseri umani. /oi consideriamo che attualmente alcuni trattamenti, come la chemioterapia, l6espianto e il trapianto di organi, i *armaci chimici, ma anche la medicina u**iciale in generale, siano di %atto dei trattamenti sanitari obbligatori, in quanto i pazienti non sono correttamente in*ormati nX delle possibilit4 alternative, nX delle statistiche di guarigione, nX degli e**etti collaterali indesiderati di tali tecniche. Ammettiamo ome "ni o riterio la libera $ elta del paziente orrettamente e liberamente in/ormato. Noi rediamo 3e ogni per$ona ad"lta abbia lIin ondizionato diritto di $ egliere $e e ome "rar$i. Noi rediamo 3e 8"e$to diritto )ada att"ato $enza C$eD e $enza CmaD. Noi lo )ogliamo in ondizionatamente. 2er quanto riguarda l6$talia, nell6articolo 32 della Costituzione 5 scrittoM !/essuno puP essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposi&ione di legge". #e ultime sei parole di questa citazione devono essere sostituite dalle seguentiM !per nessun moti$o". /essuna legge, per nessun motivo deve obbligare un cittadino a sottoporsi ad un trattamento terapeutico. 3oltanto la
>@>

persona in coma puP essere sottoposta senza consenso a trattamenti terapeutici, ma esclusivamente limitati a salvargli la vita e a riportarla in stato cosciente. 0uttavia anche in questo caso si dovranno rispettare le scelte che il paziente avr4 eventualmente mani*estato durante la sua vita prima della perdita di coscienza attraverso scritti, a voce, con la consuetudine o in altro modo. $n mancanza di questi elementi, ci si dovr4 attenere alla scelta del *amigliare pi7 stretto. Alberto R. *ondini ! Vene&ia( mar&o ;667. YYY Campagna CSTOP al !ENOCIDIO della CAEMIOD2 promo$$a dalla ,ederazione Italiana per la Libert- di S elta Terape"ti a Noi2 $otto$ ritte A$$o iazioni2 "nite nella ,ederazione Italiana per la Libert- di S elta Terape"ti a2 on$tatato0 che la percentuale delle morti per tumore nei paesi occidentali 5 prossima al 3@E( che le statistiche oncologiche, considerando LguaritoL il malato che sopravvive C anni dalla diagnosi di tumore, esibiscono trion*almente una percentuale di LguarigioneL del C@E dei casi, in contrasto con i trattati di oncologia, che danno invece una sopravvivenza a C anni, nei casi di tumore certo, del $olo 4 7@ che *in dal >?DC, ricerche cliniche e statistiche hanno dimostrato che non esiste una maggiore sopravvivenza nei pazienti trattati con chemioterapia, chirurgia e radioterapia rispetto a quelli che NON si sottopongono ad alcun trattamento, nei quali ultimi, al contrario, si mani*esta spesso una maggiore sopravvivenza rispetto a quelli trattati con terapia oncologica convenzionale( che recenti ricerche hanno provato che molte delle comuni sostanze chemioterapiche, gi- "//i ialmente riconosciute come cancerogene, addirittura /a)ori$ ono la crescita e la persistenza di
>@2

diversi tipi di ell"le t"morali( che le cosiddette terapie oncologiche sono *onte di inenarrabili 8"anto in"tili $o//erenze per i malati, ai quali viene cinicamente sottratto il diritto per lo meno a una morte dignitosa( che queste terapie costano ogni anno entinaia di milioni di e"ro alle tasche dei cittadini e che le ricerche chemioterapiche in particolare e oncologiche in generale hanno divorato, negli ultimi decenni, *ondi economici di proporzioni planetarie $enza il ben 3K minimo ri$"ltato( che qualsiasi po$$ibilit- di terapia o di ri er a alternati)e, anche di evidente e**icacia, viene sistematicamente impedita con violenza d6ogni tipo compresa, in certi casi, quella *isica( 3e la 8"antit- di morti2 a"$ati da 8"e$ti trattamenti2 negli "ltimi 5= anni2 raggi"nge e $"pera le dimen$ioni del piB e//erato !ENOCIDIO 3e $ia mai $tato perpetrato $"lla /a ia del pianeta in t"tta la $"a $toria@ nellIindi)id"are 8"ali0 PRIME RESPONSA1ILI le +ultinazionali "armaceutiche$ che ricavano immensi guadagni dal grande a""are cancro/ COMPLICI COINTERESSATI i go)erni e $opratt"tto i )ari Mini$teri della Sanit- dei pae$i o identali degli "ltimi += anni2 il $i$tema "ni)er$itario2 le a$$o iazioni dei medi i e le ri)i$te medi 3e@ COMPLICI COMPIACENTI radio2 tele)i$ioni e giornali@ COMPLICI PASSIVI E SPESSO INCONSAPEVOLI
>@3

t"tti 8"elli 3e per inerzia2 pa"ra2 $t"pidit- o in apa it- ad in/ormar$i a"tonomamente2 3anno a ettato pa$$i)amente 8"e$ta $it"azione@ 8"el $erbatoio di $er)itori di ba$$o li)ello e di arne "mana da ma ellare0 malati2 medi i2 in/ermieri2 te ni i $anitari2 e .2 ne e$$ari ai primi per poter att"are il loro rimine. Ri$er)ando i ogni po$$ibile2 di)er$a e legittima azione atta a den"n iare p"bbli amente la gra)it- di 8"anto $opra e$po$to2 lan iamo la ampagna STOP al !ENOCIDIO della CCAEMIOD /ino a 8"ando "n go)erno italiano de ider- di prender$i la re$pon$abilit- di /ermare 8"e$to rimine o /ino a 8"ando i ittadini2 orrettamente in/ormati2 $ eglieranno liberamente e on$ape)olmente di non adere piB in 8"e$ta trappola mortale. Iiren&e( ;6 %ebbraio ;66E. 3ottoscrivono le associazioni aderenti alla %$#30 >. A$$o iazione per la Ri er a e la Pre)enzione del Can ro HARPCG h Venezia 2. A$$o iazione C In/or8"adriD ' Roma 3. E"ropean Con$"mer$ ' Roma 4. %nione Nat"ropati ' Roma C. A$$o iazione CLa Le)a di Ar 3imedeD ' Roma J. A$$o iazione C,"ngo . T"moreD HAN,.TG ' Roma D. A$$o iazione CMondo 1iologi o ItalianoD ' Milano G. 1iotron Sti/t"ng ' S3aan HLie 3ten$teinG ?. A$$o iazione E"ropea di P$i oanali$i HAEPSIG h Sal$omaggiore HPRG

>@4

>@. ,EDERAZIONE del COMILVA h Coordinamento del Mo)imento Italiano per la Libert- delle Va inazioni ' Trie$te >>. Centro Roga S3anti ' Ma$$a >2. Ami i della Terra ' Trie$te >3. ,EDERAZIONE CSo)ranit- PopolareD ' Milano >4. A$$o iazione CSAPIOD ' S. Mi 3ele S.no H1rindi$iG >C. A$$o iazione CAltro$tileD ' O$io di Sotto H1ergamoG >J. Cir olo CIl er 3io di L" eD ' 1ergamo Altre ade$ioni alla ampagna0 -ivista !3cienza e Conoscenza" h ssociazione per la &iustizia e il Diritto !+nzo 0ortora" h 2eriodico !&iustizia &iusta" h +di Morini, giornalista h Comitato di 1ologna ! lberi non ntenne" h Maria &razia &hersi, medico h ssociazione ! mici dellF'meopatia" h ssociazione !Centro -emedia" h &iuseppe /acci, medico h Duilio 2aci*ico ndreotti, giornalista scienti*ico h -ivista Consensus H+lenco adesioni aggiornato al dicembre 2@@JI

>@C

IL CANCRO S %N ,%N!O0 LA ,INE DI %N&EPOCA Dott. 0ullio 3imoncini, oncologo. Introd"zione. Da molti anni, in pratica dagli anni dellFuniversit4, ho capito che gli studi, le ricerche e le terapie sul cancro sono una terribile Lbu*alaL per lFumanit4L, corredata da in*inite chiacchiere autorevoli e quali*icate, congegnate appositamente intorno al nulla per mascherare lFunica realt4 inequivocabileM il grido di milioni e milioni di persone che ogni anno so**rono e muoiono in modo straziante e miserevole. $mpossibile tacereR $mpossibile sopportare il carico di tanta so**erenzaR +hj ma gli studi appro*onditi, lF'rganizzazione Mondiale della 3anit4, i protocolli terapeutici concordati universalmente, ecc, eccj andate tutti al diavolo... resurge dominej spezza con un atto istintivo di libert4 la sovrastruttura sopori*era delle menzogne piani*icate e vai dritto nel cuore della morte, al cui cospetto qualsiasi magniloquente discorso, qualsiasi posizione autorevole, autoritaria o autorizzata puP assumere solamente il colore del ridicolo, anzi del grottesco. $l terremoto quindi, la pars destruens( poij la ricercaj ma doveU ComeU 3e lFoncologia u**iciale 5 una Lbu*alaL, *orse si puP supporre di trovare una soluzione nel pensiero alternativo, dove la concezione globale sullFindividuo, il rispetto sui suoi equilibri psico*isici, il ra**orzamento continuo del suo organismo, sono i presupposti per di*enderlo da qualsiasi disturbo e per *ar regredire qualsiasi condizione morbosa. MacchXR Di *ronte a una malattia seria e vera, di *ronte al cancro, anche queste sono parole al vento, sono discorsi tutti uguali che assomigliano ad una mostra di quadri che hanno solo il colore dello s*ondo, senza motivi e senza speci*icit4. 3ono come palle di gomma lanciate contro i carri armati. + alloraU +cco, solo un elemento patogeno puP ricoprire il ruolo di agente causale del cancro, il *ungo, sia per le sue propriet4 biologiche sia per la sua sovrapponibilit4 sul piano della sintomatologia. Ouesta terribile entit4 morbosa, ho scoperto, 5 la causa del can>@J

cro e attualmente lFunico modo per distruggerla 5 il bicarbonato di sodio, cosQ come le mamme hanno sempre *atto per eliminare il mughetto, causato da un *ungo, dalla bocca dei propri *igli. /egli anni cosQ sono guarite tante persone spesso giudicate inguaribili. Cenni di $toria della medi ina. $l corso storico della medicina, 5 noto, 5 cambiato pro*ondamente con lFavvento della microbiologia. #F'ttocento e lFera pasteuriana hanno reso possibile la scon*itta di quelle epidemie che, con la loro capacit4 di mietere anche milioni di vittime in poco tempo, erano state lo spauracchio delle civilt4 dai tempi di 3odoma e &omorra e non solo, Con la scoperta dei sul*amidici, della penicillina e degli altri antibiotici, le in*ezioni batteriche hanno perso il loro potere nocivo incontrollato, liberando la societ4 da un incubo millenario. 0utto ',. Ci domandiamo perPM abbiamo scoperto tutto riguardo alle in*ezioni in generaleU Credo proprio di no, per il semplice motivo che dominare le in*ezioni batteriche non signi*ica dominare tutte le in*ezioni( in e**etti la maggior parte dei microrganismi patogeni per lFuomo, del mondo dei virus, dei *unghi e degli altri parassiti, rimane beatamente nel mistero e da qui continua ad imperversare sui poveri esseri umani. #Ferrore poi 5 continuato ad esistere perchX gli studiosi, dallF'ttocento *ino ad oggi, incapaci di individuare gli altri elementi della catena patogena microbiologica, si sono persi dietro tematiche meta*isiche del tipo Lmalattia degenerativaL o Lmulti*attorialit4L, che hanno permesso a qualsiasi ricercatore di con*ezionare teorie tanto plausibili e convincenti, quanto *allimentari. /ellF'ttocento quindi, accanto ai pasteuriani e ai sostenitori della precipua importanza dei microrganismi nel generare malattia e morte, hanno incominciato a svilupparsi correnti mediche che si riallacciavano implicitamente o esplicitamente al pensiero di $ppocrate, che si
>@D

basava sostanzialmente sullFosservazione di un corretto stile di vita, sana alimentazione, scelta di un ambiente di vita adeguato ecc. $n pratica quasi tutte le discipline mediche emergenti, $giene, 2sicosomatica, +ndocrinologia ecc.., si muovevano nellFambito della prospettiva ippocratica, di**erenziandosi tra di loro in base al rispettivo ambito speci*ico di azione. 3chematicamente quindi, si possono individuare nella storia della medicina pi7 recente tre *asiM >I la vittoria sulle in*ezioni batteriche. 2I #Fincapacit4 di continuare nella pro*icua scoperta di tutto il mondo microbiologico. 3I $l ripiegamento su generiche tematiche ippocratiche, segno di impotenza ed insieme sterile elemento di diversi*icazione. questo punto la medicina viaggia in un tunnel senza via dFuscita, perchX da lQ sarebbero discese quasi o tutte le teorie e terapie mediche, assolutamente incapaci di incidere nella sostanza delle malattie. L$l terreno 5 tuttoL, L#e malattie originano nella menteL, L#Fambiente 5 il primo portatore di malattiaL ecc.., sono solo alcune delle *rasi emblematiche delle nuove impostazioni mediche, in grado il pi7 delle volte di spiegare tutto senza risolvere niente. %anno parte a pieno titolo di questo mondo variegato, la teoria genetica del cancro Huna interpretazione sui generis del concetto di terreno e ambienteI, quella sullo stress ossidativo, radicali liberi eccj Hcomprendente in modo pi7 analitico lo stesso concetto di terreno e di ambienteI le teorie spirituali sulla malattia ed altro ancora. + per il cancroU 3e si accetta una teoria eziologica in*ettiva, ad esempio micotica, cio5 causata da un *ungo, appare chiaro come tutte le teorie e terapie odierne, convenzionali e non, si muovano o nello spazio del *raintendimento o in quello dellFinutilit4, tanto pi7 accentuate dalla potenza distruttiva delle masse neoplastiche, che impietosamente mettono a nudo il *araonico mondo delle chiacchiere in cui si muovono i terapeuti dellFavventura, pi7 o meno istituzionalizzati.

>@G

Il di$ or$o $"l an ro. 3tando cosQ le cose, per scon*iggere il cancro, oltre che per capirci qualcosa, conviene puntare dritto sulla causalit4 in*ettiva *ungina e vedere se si possano conseguire migliori risultati, sia dal punto di vista teorico che da quello terapeutico. Va *atta perP unFoperazione preliminare, quella di ripulire la mente dai luoghi comuni e dalle convinzioni insindacabili, in modo da avere il cervello libero di giudicare gli eventi e i *enomeni che si presentano ai nostri occhi, e conseguentemente di decidere in maniera autonoma la strada migliore da prendere. +sempi di abbagli e *raintendimentiM >I #a prima questione che va individuata chiaramente 5 che il sistema medico accreditato, insieme allFoncologia convenzionale, mentono spudoratamente, perchX continuano ad a**ermare la bont4 della ricerca e dei risultati raggiunti, quando invece muoiono quasi >@.@@@.@@@ di persone per tumore allFanno. + con loro mentono i giornali, le televisioni, le riviste mediche e tutti i ricercatori che pilotano scientemente gli studi per abbindolare la societ4. 2I 3uccessivamente, bisogna prendere coscienza in maniera inequivocabile che la cellula non ha niente a che *are con il tumoreM degenerazione molecolare, anomalia genetica, riproduzione incontrollata o altro, sono solo parole concettose escogitate con il precipuo scopo di nascondere la propria ignoranza. 3I $l terzo importante elemento da mettere in discussione 5 il concetto che la ricerca scienti*ica medica debba seguire dei criteri prestabiliti e che, solo seguendo una metodologia *errea e codi*icata, si possano conseguire quei risultati che tutti si aspettano. $n e**etti, se attuando studi accurati, ripetibili, a doppio ceco, condivisibili e altro, al giorno dFoggi la maggior parte delle malattie non viene spiegata e rimane nel mistero, 5 chiaro che tutto questo sistema di conoscenza non o**re nessun certi*icato di garanzia, ma solo chiacchiere erudite. Colui che nellFantichit4, vedendo nel Mar -osso le *iamme che si
>@?

sprigionavano dal mare, molto semplicemente a**ermava che lFacqua aveva in quel punto propriet4 di *uoco, veniva considerato un *olle perchX andava contro la comune percezione dellFelemento acqua. $n realt4 le *iamme cFerano ed egli era nel giusto, pur non avendo gli elementi conoscitivi della chimica degli idrocarburi( la sua idea non era perP scienti*ica per quel tempo e quindi non poteva essere accettata( solo lFintervento divino poteva spiegare il *enomeno. 'ggi la medicina e lFoncologia stanno sullo stesso livello, perchX si cerca di spiegarle con gli stessi sistemi di pensiero di C mila anni *a, con lFaggravante di essere condite da un dedalo in*inito di deduzioni e proposizioni tanto vere quanto inutili. 2aradossalmente, la montagna delle conoscenze acquisite e sperimentali 5 una montagna che impedisce la LConoscenzaL. /on a caso la storia ha dimostrato la ciclicit4 di questi eventi e come in ogni epoca i pensatori pi7 pro*ondi abbiano cercato di oltrepassare lFostacolo, appellandosi alla capacit4 intuitiva dellFessere umano, portatore di potenzialit4 in grado di vedere al di l4 delle conoscenze del suo tempo. $l Cusano ad esempio, *iloso*o e vescovo della *ine del Ouattrocento, esortava, per risolvere di**icili problemi conoscitivi, ad attuare la Ldotta ignoranzaLM una volta acquisiti tutti gli elementi conoscitivi, bisognava pensare da LignorantiL cio5 dimenticando tutte le nozioni che si erano acquisite. LCercavo i contorni dellFisola - sono le parole di <ittgenstein, *iloso*o del /ovecento - ma ho trovato lFin*init4 del mare.L Cio5 la ragione puP realizzarsi solo nellFirrazionale Hirrazionale per i gretti eruditiI, che 5 la *onte del pensiero. $n conclusione, quando si presenta un problema scienti*ico irrisolvibile - a**erma +instein - bisogna cambiare il modo comune di vedere le cose. Ouindi, tutti quelli che oggi sostengono la bont4 delle ricerche attuali, di*endendone la metodologia in una materia, lFoncologia, dove 5 pi7 che evidente il *allimento, sono retrogradi e dalla parte dellFerrore.

>>@

'ccorre allora, tout court, scartare questi ultimi >@@ anni di ricerca oncologica e cominciare da capo, cercando di individuare nel variegato campo del pensiero alternativo eventuali germi *econdi. questo punto perP, lFoperazione pi7 importante da e**ettuare per a**rontare il problema, 5 senza dubbio lFindividuazione e la delimitazione dellFoggetto di studio, premessa indispensabile per costruire un discorso logico. d esempio se un medico, a cui un paziente chiede qual 5 la causa della sua distorsione del piede, rispondesse che le cause sono in*inite Hla stessa risposta potrebbe valere per chi ha un episodio di dissenteria, di acidit4 gastrica o altroI, senza dubbio costui *arebbe la *igura di un ubriaco. + per il cancroU 3e lFoncologo risponde che le cause vengono dallFin*inito e vanno allFin*inito, siamo sicuri che viaggia nel buio e quello che dice 5 assolutamente opinabile, anche se dispone di strutture di ricerca *araoniche e allFavanguardia. /on a caso in tutta la storia dellFoncologia si 5 assistito, come reazione alle *andonie u**iciali, ad una *ioritura sempre pi7 accentuata di sistemi di cura alternativi, segno della s*iducia riguardo al pensiero u**iciale, supportata dai miserevoli risultati raggiunti *ino ad oggi. /on 5 perP che anche nei sistemi di cura alternativi tutto *ili liscio, anzi molte volte producono solo *umo, impedendo di distinguere nitidamente cosa cercare e dove trovare la verit4. Come si suol dire, *anno Lil gioco del giaguaroL, cio5 *avoriscono lo stato di ignoranza in quanto disorientano gli intelletti con una miriade di nozioni inutili, banali e spesso altrettanto campate per aria quanto lFoncologia convenzionale. Di*atti, un povero disgraziato che sta cercando una possibile soluzione alternativa alla sua neoplasia o a quella di un suo caro, spesso si imbatte in una tale quantit4 di in*ormazioni, da smarrire per*ino la capacit4 del proprio discernimento. #FascorbatoU $l con*littoU $l siero di capraU #a cartilagine di squa>>>

loU + ancora, i semi di pompelmo, di albicocca, lFaglio, lFaloe, il vischio, il caldo, il digiuno, i positroni, gli anti ossidanti, la somatostatina, i coc=tail ricostituenti, il t5 rosso, verde o giallo, la biorisonanza, il rei=i, lF'riente, il *iltrato di catacomba, ecc, ecc, eccj Dove guardareU Cosa scegliereU 2overi pazientij rari nantes in gurgite vasto. /on cF5 soluzioneM nella complessit4 e inestricabilit4 del problema - si chiede il malcapitato ricercatore - la cosa pi7 conveniente per non sbagliare potrebbe essere quella di provare a *are tutte le terapie insieme, il rimedio giusto non potr4 s*uggirej 1eata illusioneR +F chiaro che non tutti possono avere ragione, a meno che non si ricominci la litania che il cancro 5 malattia multi *attoriale dove tutti possono concorrere con una parte di verit4, avallando cosQ la propria ragione di esistere. Ma storicamente e logicamente la posizione multi *attoriale 5 perdente in partenza, perchX ammette implicitamente lFignoranza riguardo al proprio vettore conoscitivo emergente( se invece questo 5 riconosciuto come elemento di sintesi di diversi *attori, non si vede perchX questi dovrebbero continuare ad esistere separatamente. /ellFun caso e nellFaltro la posizione della multi*attorialit4 5 contraddittoria e sterile, 5 un velo di Ma;a che impedisce di distinguere la verit4. /el mare comunque delle proposte terapeutiche, che potrebbero possedere una pur qualche propriet4 antitumoraleBanti*ungina per*ino non preventivata, cF5 un modo al*ine per di*endersi e per distinguere qualche barlume di verit4 in tutti coloro che propongono e magni*icano questo o quel sistema di cura contro il cancroM 1asta richiedere due coseM >I Oual 5 il soggetto verso il quale 5 diretta la cura 2I #Fesibizione delle immagini diagnostiche H0 C, -M, eccI di almeno tre casi H5 il numero minimo di garanziaI, prima e dopo la cura, attestanti lFevidente regressione del tumore. CosQ, se la cura proposta si appoggia esplicitamente o implicitamente a qualcosa di imprecisato e *umoso come la genetica, il ra**or>>2

zamento del sistema immunitario, i *attori psicologici eccj ed inoltre se non si riesce a vedere nessun riscontro oggettivo prima e dopo la cura( ebbene si puP essere certi che ci troviamo di *ronte solo a delle inutili chiacchiere. %ermo restando, perP, la superiorit4 dei metodi alternativi rispetto a quelli convenzionali, per ciP che riguarda il ra**orzamento delle *unzioni organiche generali. Il mondo dei /"ng3i2 "ni a l" e on reta nelle tenebre del an ro. Chiarito quindi >I che lFoncologia u**iciale non ha pi7 niente da dire, 2I che i discorsi generici alternativi servono a poco per i tumori, 3I che occorre un elemento unico su cui impostare la ricerca, appare evidente come la causalit4 *ungina del cancro possa ricoprire il ruolo di una verit4 logica accettabile, prima di tutto - insegna 2opper o ristotele - perchX 5 una verit4 con*utabile. nalizzando poi pi7 appro*onditamente il mondo dei *unghi, ci si accorge che ci sono molti punti in comune con quello dei tumori, quasi *ino allFidentit4. +cco le analogie pi7 evidentiM >I ttecchimento ubiquitario( non viene risparmiato praticamente nessun organo o tessuto. 2I Costante assenza di iperpiressia. 3I 3poradico e indiretto coinvolgimento dei tessuti di**erenziati. 4I $nvasivit4 di tipo quasi esclusivamente *ocale. CI Debilitazione progressiva. JI -e*rattariet4 di *ronte a qualsiasi trattamento. DI 2roli*erazione *avorita da una molteplicit4 di concause indi**erenti. GI Con*igurazione sintomatologica di base con struttura tendente alla cronicizzazione. ?I %requente *ormazione di masse parenchimali mor*ologica>>3

mente simili alle masse neoplastiche $noltre per quanto riguarda la candida, il *ungo parassita dellFuomoM >I 5 sempre presente nei malati neoplastici, 2I puP produrre metastasi, 3I ha un patrimonio genetico sovrapponibile a quello dei tumori, 4I puP essere utilizzata per svelare precocemente il cancro, CI puP invadere ogni tipo di tessuto od organo, JI possiede unFaggressivit4 e unFadattabilit4 illimitate, DI produce un corteo sintomatologico sovrapponibile a quello neoplastico, GI possiede la dimostrata capacit4 di promuovere la degenerazione neoplastica. 3i consideri poi che nel mondo vegetale 5 universalmente riconosciuto come i *unghi causino i tumori delle piante( come pure 5 nota la loro capacit4 di uccidere gli insetti e di espandersi dal loro corpo in masse di grosse dimensioni. + lFuomo, perchX dovrebbe essere immune dallFattacco mortale di questo terribile predatore, di questo animaletto scomponibile che, da unFunit4 biologica sub-millimetrica, lFi*a, ha la capacit4 di aggregarsi in masse che talvolta raggiungono dimensioni di ettariU 0utti conoscono la sua pericolosit4, specialmente gli addetti ai lavori Hscienziati, studiosi, medici, eccjI, e tutti sanno che 5 il primo problema nei reparti di oncologia, dove studi appro*onditi hanno dimostrato che le in*ezioni micotiche determinano i 2B3 dei decessi per candidemQa nei pazienti malati di cancro. Da pi7 di trentFanni di*atti si susseguono, specialmente negli 3tati )niti, trial clinici che *orniscano gli strumenti per una comprensione globale del mondo dei *unghi e nello stesso tempo consentano lo sviluppo di idonei *armaci anti*ungini.
>>4

#avoro sprecatoM sia i vecchi che i nuovi anti*ungini continuano a possedere unFe**icacia limitata che incide solo marginalmente sullFevoluzione di unFin*ezione *ungina, specialmente se radicata nei piani pro*ondi dellForganismo. #e vittorie che talvolta si ottengono sulle micosi super*iciali sono solo vittorie di 2irro, perchX danno una sensazione di e**icacia, quando invece lFimpotenza degli antimicotici 5 quasi totale nelle micosi pro*onde. Ma perchX la ricerca in *unzione terapeutica 5 cosQ impotente contro i *unghiU + inoltre, perchX non riesce a comprendere adeguatamente la loro pericolosit4 pur essendo a conoscenza della loro potenza espansivaU #e ragioni a mio avviso sono essenzialmente due. #a prima, di ordine generale, 5 che lFessere umano, il ricercatore, quando non riesce a capire una cosa, la rimuove come problema e la inquadra in un ambito anodino, incolore, quasi indolore, escogitando delle spiegazioni o delle de*inizioni assolutamente ambigue e sterili. 2raticamente tutta la medicina 5 impostata in questo modo, pensiamo solo alla diagnosi di LDiabeteL, L$pertensione idiopatica essenzialeL, L$percolesterolemia *amiliareL o altre centinaia di connotazioni nosologiche che spiegano tutto senza capire niente. /el cancro avviene la stessa cosaM si descrive e si ipotizza di tutto, *ino alle pi7 in*initesime imbecillit4 cellulari, e non ci si accorge della montagna che sta davanti a tutti, i *unghi, anzi si *a *inta di non vederla, costruendo *rasi e soluzioni a dir poco ridicole del tipo L+h, ma i *unghi ci sono semprej sono sapro*iti dellFuomoj si sviluppano solo se lForganismo si indeboliscejL ed altre patetiche ovviet4. 0utto questo maschera il problema e attenua la micidiale pericolosit4 dei *unghi, relegandoli in una dimensione di con*idente accettabilit4, che 5 invece tutto il contrario della morte straziante che continuamente sono in grado di produrre. ltro che melli*lue parole di conciliazione biologica, di tranquillizzanti de*inizioni e concettualizzazioniR )n mostro 5 un mostro e non ci sono mezzi termini sia per
>>C

de*inirlo sia per tentare di distruggerlo. #a seconda ragione per cui non si riesce a LtrattareL adeguatamente il mondo dei *unghi, 5 che li si a**ronta con un approccio mentale di tipo microbiologico batterico, dove perP manca lFelemento volumetrico dellFin*ezione, quello che *a la di**erenza appunto, specialmente in proiezione terapeutica, tra invasione batterica e invasione *ungina. Di*atti, mentre la prima puP essere trattata con un antibiotico che puP agire contemporaneamente su tutti i batteri che sono in circolo, in quanto li raggiunge in una condizione in cui sono singole unit4 separate tra di loro, per i *unghi il discorso 5 totalmente diverso, perchX essi *ormano delle colonie solide volumetriche, che possono essere attaccate dal *armaco anti*ungino solo per gradi, partendo dalla super*icie. $n questo modo, le i*e che sono al centro della colonia non solo non vengono distrutte dal *armaco, ma hanno il tempo di riceverne lFin*ormazione chimica dalle cellule super*iciali che muoiono, attuando in breve tempo una serie di modi*icazioni e mutazioni genetiche, che vani*icano le ulteriori somministrazioni degli anti*ungini. +F per questo motivo che non solo le micosi pro*onde e i tumori, ma anche delle semplici candidosi vaginali, sono in grado di persistere per decenni, a dispetto di creme, ovuli e lavande somministrate a vita. L&e//i a ia del bi arbonato di $odio nella "ra dei t"mori. 2arlando del bicarbonato, cF5 un *atto curioso che bisogna sottolineare, e cio5 da sempre e da pi7 parti viene riconosciuta la sua azione anti-tumorale. &i4 migliaia di anni *a i sacri libri V+D degli ind7, raccomandavano di trattare le masse che si sviluppavano sulle mucose con i LcarbonatiL, dove probabilmente rientravano anche i bicarbonati, non a portata di conoscenza in quellFepoca. 3empre rimanendo in tema di argomenti sacri, qualche anno *a
>>J

un noto giornalista H+. 1.I, a conclusione di un ciclo di trasmissioni sullFacqua di #ourdes, ne segnala lFalta concentrazione di bicarbonato di sodio, rivelata dallFanalisi delle sue propriet4 *isico chimiche. 2assando invece a considerazioni pi7 prettamente scienti*iche, esistono centinaia di studi supportati per*ino da con*erenze e meeting internazionali, che attestano lFe**icacia del bicarbonato di sodio nel ridurre le neoplasie. #a conclusione degli studi, netta e inequivocabile, viene perP come al solito travisata dalle menti super acculturate, sviate *in dallFinizio dalla solita idea bislacca dellFalterazione riproduttiva cellulare. $ ricercatori cosQ, avendo sotto gli occhi il potere anti-neoplastico del bicarbonato di sodio, ma partendo da qualche ipotetico meccanismo che si sarebbe inceppato allFinterno della cellula, lo correlano deduttivamente ad una variazione del p., e su questa base impiantano una sorta di conteggio in*inito dei protoni che viaggiano dentro la cellula, arrivando alla conclusione che, correggendo le loro variazioni, si puP correggere la deviazione riproduttiva cellulare. + come si corregge questa deviazione cellulareU 3emplice, somministrando delle sostanze alcaline che correggono lFacidit4 cellulare. &uarda caso, perP, si scopre che lFunica sostanza veramente e**icace nella correzione del meccanismo perverso 5 proprio il bicarbonato di sodio. lla *ine si conclude il cerchio ed 5 *acile constatare che i ricercatori vedono il mondo al contrario, cio5 con la testa in gi7 e i piedi ins7. Di*attiM >I >@@ anni di sterili studi sul cancro dimostrano che lFidea della causalit4 genetica 5 morta e sepolta, 2I >@.@@@.@@@ milioni circa di morti per tumore allFanno denunciano il totale *allimento dellFoncologia, 3I il problema pi7 importante nei reparti oncologici sono le in*ezioni *ungine, 4I il bicarbonato di sodio, il pi7 attivo e di**usibile anti*ungino che esiste, viene riconosciuto come un potente composto anti-neoplastico. Ci manca solo che i *unghi parlino direttamente ai ricercatori e
>>D

che gli dicano !siamo qui, gli assassini che cercate". Dimostrato quindi per via religiosa, aneddotica e scienti*ica che il bicarbonato di sodio uccide i *unghi, cio5 le masse neoplastiche, non si vede perchX non lo si dovrebbe provare con convinzione e determinazione, dal momento che oltretutto 5 completamente innocuo. $o lFho incominciato ad utilizzare contro il cancro pi7 di venti anni *a, ottenendo spesso delle regressioni complete in breve tempo, con costanti risultati positivi e guarigioni, specialmente in pazienti ancora su**icientemente autonomi e non completamente distrutti dalle terapie convenzionali. $n genere i pazienti con tumori sotto i 3 cm. guariscono quasi tutti, quelli terminali muoiono in unFaltissima percentuale di casi, anche se hanno notevoli bene*ici con la terapia con bicarbonato di sodio, in termini di qualit4 e quantit4 di vita( i pazienti invece che vengono de*initi inguaribili ma che hanno ancora una su**iciente riserva vitale, guariscono nel C@E dei casi. %anno eccezione i tumori delle ossa piatte, che di**icilmente regrediscono con il bicarbonato, perchX irrorati da piccole arterie che non consentono una su**iciente di**usione del bicarbonato. 2roprio per questo motivo, per aggredire i tessuti malati con alte dosi di bicarbonato di sodio, 5 necessario posizionare idonei cateterini, sia endocavitari per il peritoneo e per la pleura, sia endoarteriosi, per raggiungere lFintimit4 degli organi. +F chiaro che in questo modo esistono organi che possono essere trattati pi7 *acilmente, sia per la loro posizione anatomica, sia per lFalto grado di vascolarizzazione. 2er questo gli organi malati di cancro che hanno i pi7 alti indici di guarigione sono quelli che possono essere trattati in modo pi7 diretto e cio5, nellFordineM mammella, bocca, stomaco, vescica, pleura, *egato, cervello, arti, pelle Hdove perP i tumori devono essere trattati con la tintura di iodioI( tutti hanno un indice di regressione che varia dal D@ al ?@E.

>>G

Con l"$ione ttualmente le statistiche di morte per cancro si aggirano intorno al 3@-3C E e si prevede che nel prossimo *uturo una persona su due morir4 per una neoplasia. +F inutile nascondere che siamo di *ronte ad una malattia ormai endemica con le caratteristiche di una epidemia planetaria e che, in una simile situazione, qualsiasi teoria genetica, cellulare o molecolare appare solo come una stramberia senza capo e senza coda. Di *ronte, allora, ad un *enomeno cosQ epidemico, non dovrebbe subito venire alla mente che siamo di *ronte ad unFin*ezioneU + la cosa appare tanto pi7 credibile, se si sommano tutte le analogie, le sovrapposizioni e le identit4 esistenti tra il mondo dei tumori e quello dei *unghi. 3e poi a questo si aggiunge che le neoplasie sono cosQ sensibili allFazione del bicarbonato di sodio, cosQ come lo sono i *unghi, mi sembra che il cerchio si chiuda in maniera per*ettaM i tumori sono causati da un *ungo, della *amiglia della candida, il che rimane lFunica opzione valida per risolvere il problema tumore( primo perchX non esiste nessun6altra proposta o idea logica al riguardo, secondo perchX soddis*a quasi tutte le sue condizioni di esistenza.

N. d. A. Tullio Simoncini + medico oncologo e diabetologo( dottore in %iloso%ia. 3a scoperto le cause del cancro e del diabete e le terapie e%%icaci per "ueste due malattie. Negli ultimi dieci anni a ormai all'atti$o centinaia di guarigioni di pa&ienti a%%etti da tumore di $ario tipo( con un'altissima percentuale di successi rispetto ai casi trattati. Recentemente a pubblicato il libro ,)l cancro + un %ungo0( ed. Lampis( gi tradotto in di$erse lingue. Nel suo sito )nternet ???.curenaturalicancro.org tro$erete un'imponente "uantit di documenta&ioni clinic e e testimonian&e di guarigione.
>>?

1I1LIO!RA,IA 'gnuno degli argomenti toccati in questo libro conta un numero sterminato di pubblicazioni. Diamo qui un breve elenco di opere che possano servire soprattutto a chi vorr4 documentarsi o appro*ondire gli argomenti esposti in questo libro.

#a teoria delle apparenze, Marco 0odeschini, $stituto $taliano dFarti gra*iche, 1ergamo. 2sicobio*isica, Marco 0odeschini, ed. Meb. #a 2sicobio*isica, scienza unitaria del creato, Marco 0odeschini, Movimento 2sicobio*isico 3. Marco, 1ergamo. 3cienza universale, Marco 0odeschini, tti dellF teneo di lettere, scienze ed arti, 1ergamo Hvol. 88$V h anni FJG-FJ?I +sperimenti decisivi per la *isica moderna, Marco 0odeschini, estratto dagli tti dellF teneo delle 3cienze e delle rti, 1ergamo Hvol. 888$ h anni FJ@-FJ>I. +instein o 0odeschiniU, Marco 0odeschini e altri, 1ollettino dFin*ormazione 3cienti*iche n9 ? del Movimento 2sicobio*isico $nternazionale 3. Marco. 1an=enstein, #ucio 3aba, ed. /eWus. +uroschiavi, Marco Della #una e ntonio Miclavez, rianna +ditrice. 3chiavi delle banche, Maurizio 1londet, ed. +**edie**e. #a *abbrica del debito, dellFusura e della disoccupazione, 3avino %rigiola, ed. 2ragmateia. /uovo ordine mondiale, l*redo #issoni, ed. 3egno. 0utto quello che sai 5 *also >, ed. /uovi Mondi Media. 0utto quello che sai 5 *also 2, ed. /uovi Mondi Media. %armacrazia, 0homas 3. 3zasz, ed. 3pirali. Come vivere pi7 a lungo e sentirsi meglio, #inus 2auling, ed.
>2@

%rassinelli. &li inventori delle malattie, N^rg 1lech, ed. #indau. ttacco allFasma, -osa Maria Chicco, 1lu $nternational 3tudio. Death b; medicine, &ar; /ull 2hD, Carol;n Dean MD /D, Martin %eldman MD, Debora -asio MD, Doroth; 3mith 2hD, AAA.gar;null.comBdocumentsBiatrogenicBdeathb;medicineBDeath 1;Medicine.pd* ,an=ropoli, la ma*ia del cancro, lberto -. Mondini, ed. ndromeda. +sposizione pro*essionale a chemioterapici antiblastici, $stituto 3uperiore di 3anit4, ed. &io%il. Medicina oncologica, 1onadonna, -obustelli Della Cuna, Valagussa, ed. Masson. $l cancro 5 un *ungo, 0ullio 3imoncini, ed. #ampis. 1ambini e vaccini, /eil Miller, Macro +dizioni. Vaccinazioni, lFaltra *accia della medaglia. 2aolo 1igatti, Macro +dizioni. $ntossicazione da vaccino, %ernand Delarue, ed. %eltrinelli. $D3, la grande tru**a, #uigi De Marchi e %abio %ranchi, ed. 3eam. $D3, il virus inventato, 2eter .. Duesberg, ed. 1aldini Castoldi Dalai #a ma*ia della 3anit4, &u;laine #anctkt, +dizioni mrita h Macro +dizioni. #Finganno psichiatrico, -oberto Cestari, +d. 3ensibili alle %oglie. $l genio incompreso, %ederico Di 0rocchio, ed. Mondadori.

>2>

Potrebbero piacerti anche