Sei sulla pagina 1di 1

Politecnico di Milano A. A.

2010/11 Facolt di Ingegneria Industriale


CORSO di ANALISI e GEOMETRIA 1
Dott. Buslacchi Ugo

Risolvere nel campo complesso le seguenti equazioni:

( )
( )
( )
2 2 4 3
3
3 2 3
4 3 6 2
1 1 2 3
1
1
0 1 3 8 8 2 0 3 2 0 3 2
i iz z i z
i
z z z
z i z z z z z i iz z
+ = + =
+
= =
= + = = + = +

Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi numerici:
{ }
{ } { }
3
3
1
:1 2; 0 arg :
3 2 2
1
: :
A z z z B w w z z A
C t t z A D s s z z A
z


| |
= < = =
` |
\
)
= = = =




Data lequazione: ( ) 0 1
2
= + + z i z , determinare le due soluzioni z
1
e z
2
e il valore del parametro
quando risulti: z
2
z
1
= 1 + 3i.

Trovare il luogo descritto dalle immagini dei numeri complessi per i quali si ha:
1 1
3 2 4 2 1
1 2
2 1 2 3 2 3 4
z
z i z z z i
z
z i z i z z i z i

= + = + = +
+
+ < + < + + =


Calcolare modulo ed argomento dei seguenti numeri complessi:
( ) ( ) ( )
1976
3 2 1
1
1
3 1
3 1 1 i z
i
i
z i i z =

+
= + =


Dato il numero complesso
1 1
1
z
i i
= +

, determinare
2 4 18
, , . z z z ededurreil valore di z

Determinare i coefficienti a, b, c in modo che, nel piano di Gauss, le immagini delle soluzioni
dellequazione: 0
2 3
= + + + c bz az z siano vertici di un triangolo equilatero inscritto in una
circonferenza di centro C (0; 1) e con un vertice in V (1; 1).

Risolvere lequazione ( ) ( ) 0 1 1
6 6 3 4
= + i i z i iz z , dopo aver constatato che essa ammette
la soluzione z
1
=-i, e segnare le soluzioni nel piano di Gauss.

Utilizzando le formule di De Moivre verificare che:
4 2
cos 4 8cos 8cos 1 = + .

Considera nel piano di Gauss, la circonferenza con centro lorigine e raggio 2 e la sua corda AB di
estremi i z i z 3 1 3
2 1
+ = + = .
1. Preso AB come lato di un poligono regolare inscritto nella circonferenza, determina il numero
di lati e i rimanenti vertici.
2. Determina una equazione a coefficienti complessi che abbia come soluzioni i vertici del
poligono.

Potrebbero piacerti anche