Sei sulla pagina 1di 3

Walter Benjamin Lettera A Florens Christian Rang

[apparso in Lettere 1913-1940. Raccolte e presentate da G. G. Scholem e T. W. Adorno, Einaudi, Torino 1978, pp. 70-4] Testo inviatoci da Walter Bonaventura

9 dicembre 1923 Caro Chris ian, i rin!ra"io di cuore per #a #ea# $ con cui mi hai spin o a con ro##are #a mia si ua"ione, con ri!uardo a##a mia %#e era&. 'o se!ui o i# uo su!!erimen o, me endomi dire amen e in con a o con (ranco)or e, e da# mio si#en"io )ino a o!!i puoi ar!uire che anche di #i * !iun a con)erma. +a ura#men e non si ra a di una con)erma da par e %u))icia#e&, ma poich, pro-iene da .o )ried /a#omon,1 che * bene a# corren e de##a si ua"ione, mi de-e bas are. 0# imamen e non ho pi1 rice-u o bo""e2 perch, i ho !i$ manda o i# mio con ribu o3 o perch, * prossima #a pubb#ica"ione de##o scri o3 /pero che si ra i de# secondo caso, poich, non sono i# so#o impa"ien e di -edere 4ua#e e))e o )ar$ su di me ne# suo comp#esso 5 per 4uan o ho po u o ho anche des a o, 4ui, i# pi1 -i-o senso di a esa. +on so se i ho !i$ de o, ne##a #e era preceden e, come #a es imonian"a di 'o)manns ha# a )a-ore de# uo appe##o abbia )a o su di me una buona e pro)onda impressione. 6esidero so#o che e!#i man en!a ci7 che #e sue paro#e prospe ano, a mio a--iso 4ues o si!ni)icherebbe mo# o proprio per #ui e per i# suo !iudi"io. 8ues a ma ina ho comincia o a #e!!ere Das gerettete Vened g [9ene"ia sa#-a a], che e!#i a-e-a compos o anni )a ispirandosi a# dramma omonimo di Thomas : ;a<, in )un"ione de# mio #a-oro su# dramma. =o conosci3 +e# )ra empo !#i ho rispos o, na ura#men e, acce ando, e !#i ho anche manda o i# >aude#aire, che * appena usci o. E prob#ema ico pri-i#e!io di u i co#oro che mi sono amici, do-er ancora aspe are 4ues o dono che spe a a u i #oro 5 e 4uindi anche e sopra u o a e. /embra proprio che ?eissbach [con un rucco !iuridico di prim@ordine Ache * impossibi#e esporre per iscri oB] -o!#ia pri-armi di 4uasi u e #e copie !ra ui e e de##@in ero onorario. =a cosa si chiarir$ pres o. 6opo a-er spedi o #o scri o a 'o)manns ha#, * sor o in me i# dubbio che po esse essere riusci o roppo )orma#e, nonos an e u a #a re-eren e !ra i udine che esprime. Cn par ico#are, ne# mio primo scri o ho ancora a-u o di))ico# $ a par#are per par e mia de##e cose di 'ein#e, che e!#i non ha occa o, per non sembrare insis en e. Credo di po er i )orse pre!are di in erro!ar#o in proposi o, se si presen asse #a occasione, e 4ua#ora non ne do-esse par#are e!#i s esso ra non mo# o, con me o con e. E anche in un a# ro
1

[D##ora #ibero docen e di socio#o!ia a (ranco)or e A1892-19E4B]

senso i pre!o di riprendere per un momen o Ae !i$ nella pross ma lettera! #a ua par e di media ore. /i ra a di rimandarmi 1B i# sa!!io per !#i %Argona"ten& e specia#men e 2B i# #a-oro su##e A## n t$ elett %e,2 perch, de-o ancora a-er#o in mano prima che -ada in ipo!ra)ia. Cn)a i 4ui non ho n, i# manoscri o n, una copia de# #a-oro, e ho biso!no "rgente di consu# are cer e sue par i per i# mio #a-oro a ua#e. Fer 4uan o concerne 4ues @u# imo, * s rano come da a#cuni !iorni esso mi assi##i proprio con 4uei prob#emi che ne##a ua u# ima #e era mi appari-ano come espressione di un uo con)ron o con #e idee. Fo er par#are con e, a -oce, di 4ues o ar!omen o, sarebbe per me in)ini amen e impor an e, an o pi1 che so))ro di una cer a so#i udine a cui mi hanno cos re o circos an"e es erne e #Go!!e o de# mio #a-oro. /ono in ri!a o da 4ues o pensiero2 4ua# * i# rappor o de##e opere d@ar e con #a -i a s orica3 6o-e sono cer o che non c@* s oria de##@ar e. Hen re i# conca enamen o de##Gaccadere empora#e per #a -i a umana, per esempio, non produce so#o e))e i essen"ia#i di causa#i $, ma sen"a a#e conca enamen o ne##o s-i#uppo, ma uri $, mor e e a# re ca e!orie #a -i a umana, secondo #a sua essen"a, non esis erebbe a))a o, #a si ua"ione de##Gopera dGar e * comp#e amen e di-ersa. I, ne##a sua essen"a, as orica. C# en a i-o di inserire #@opera d@ar e ne##a -i a s orica non apre prospe i-e che por ino ne# suo nuc#eo pi1 pro)ondo, di-ersamen e, ad esempio, da##o s esso en a i-o nei con)ron i dei popo#i, che por a a##a prospe i-a de##e !enera"ioni e ad a# ri s ra i essen"ia#i. =e ricerche de##a s oria de##@ar e corren e conducono sempre so# an o a##a s oria de!#i ar!omen i, dei mo i-i, o a##a s oria de##a )orma, per cui #e opere d@ar e o))rono so#o esempi, in cer o modo mode##iJ men re una s oria de##e s esse opere dGar e * esc#usa. Esse non hanno nu##a che #e con!iun!a #e une a##e a# re in modo insieme es ensi-o ed essen"ia#e 5 men re ne##a s oria di un popo#o a#e #e!ame es ensi-o ed essen"ia#e * da o da# rappor o di discenden"a de##e !enera"ioni. C# nesso essen"ia#e ra #e opere d@ar e res a in ensi-o. 6a 4ues o pun o di -is a #e opere d@ar e hanno una posi"ione ana#o!a a 4ue##a dei sis emi )i#oso)ici, ne# senso che #a cosidde a % s oria & de##a )i#oso)ia o * una s oria pri-a di in eresse di do!mi o persino di )i#oso)i, oppure * una s oria di prob#emi, e in 4ues o caso minaccia sempre di perdere i# con a o con #@es ensione empora#e e di ras)ormarsi in un a o a empora#e, in ensi-o 5 ne##@ nterpreta& one. Dnche #a s orici $ speci)ica de##e opere d@ar e * a#e da non dischiudersi in una % s oria de##Gar e&, ma so#o ne##@in erpre a"ione. E in)a i ne##@inerpre a"ione -en!ono in #uce connessioni )ra di-erse opere d@ar e che sono a empora#i, e u a-ia non mancano di ri#e-an"a s orica. Foich, #e s esse )or"e che ne# mondo de##a
2

[Goethes Wahl%er'andtscha#ten. C# #a-oro usci-a sui % +eue 6eu sche >ei rK!e &, CC A1924-2LB. :ra in >enMamin, Schr #ten, C ci ., pp. L3 s!!. A rad. i . Le a## n t$ elett %e, in >enMamin, Angel"s (o%"s, Einaudi Torino 19E2, pp. 1L7-232B]

ri-e#a"ione Ae #a s oria * 4ues oB di-en ano esp#osi-amen e ed es ensi-amen e empora#i, ne# mondo de##a chiusura, de# riserbo Ae a#e * 4ue##o de##a na ura e de##e opere d@ar eB -en!ono in #uce in ensi-amen e. Ti pre!o di perdonare 4ues i pensieri insu))icien i e pro--isori. D-e-ano so#o #o scopo di condurmi 4ui do-e spero di incon rar i2 #e idee sono #e s e##e, in con ras o co# so#e de##a ri-e#a"ione. +on bri##ano ne# !iorno de##a s oria operano so#o in-isibi#men e in esso. >ri##ano so#o ne##a no e de##a na ura. :ra #e opere dGar e sono s a e de)ini e come mode##i di una na ura che non a ende nessun !iorno e 4uindi neanche un !iorno de# !iudi"io, come mode##o di una na ura che non * ea ro de##a s oria n, residen"a de!#i uomini. =a no e sa#-a a. :ra, ne##a prospe i-a di 4ues a ri)#essione Ado-e essa * iden ica con #@in erpre a"ione e oppos a a u i i me odi corren i di considera"ione de##@ar eB, #a cri ica * esposi"ione di unGidea. =a #oro in)ini $ in ensi-a cara eri""a #e idee come monadi. 9o!#io de)inire #a cri ica in 4ues o modo2 * mor i)ica"ione de##e opere. +on * po en"iamen o de##a coscien"a presen e in esse Aroman icismoNB, ma insediamen o in esse de# sapere. =a )i#oso)ia de-e nominare #e idee come Ddamo #a na ura, per superar#e 5 esse che sono na ura ri orna a. - =a conce"ione comp#essi-a di =eibni", di cui ado o, per #a de ermina"ione de##e idee, 4ue# conce o di monade che u s esso e-ochi, e4uiparando #e idee ai numeri - poich, per =eibni" #a discon inui $ dei numeri in eri * s a a un )enomeno decisi-o per #a do rina de##e monadi 5 mi sembra rappresen are #a sin esi di una eoria de##e idee2 i# compi o de##@in erpre a"ione de##e opere d@ar e * di racco!#iere #a -i a crea ura#e ne##@idea. (issar#a. - Ferdonami, se u o ci7 non do-esse essere chiaro. =a ua conce"ione )ondamen a#e mi ha sen"Ga# ro con-in o. Hi si presen a in u# ima ana#isi in 4ues a apperce"ione2 che o!ni sapere umano, se -uo#e essere responsabi#e, de-e a-ere #a )orma de##@in erpre a"ione e nessun@a# ra, e che #e idee sono !#i s rumen i de##@accer amen o in erpre a i-o. D 4ues o pun o occorrerebbe una eoria de##e di-erse specie di es i. +e# )on% to e ne# T meo F#a one ha iden i)ica o #@ambi o de##a do rina de##e idee con 4ue##o de##@ar e e de##a na uraJ #@in erpre a"ione di es i s orici o sacri )orse non * s a a pre-is a, )inora, da nessuna do rina de##e idee. /e 4ues e ri)#essioni, nonos an e #a #oro insu))icien"a, do-essero dar i #a possibi#i $ di esprimere i# uo pensiero, #a cosa mi )arebbe mo# o piacere. Cn o!ni caso do-remo ancora incon rarci spesso su 4ues o erreno. - =a de)e"ione di [Eu!en] Oosens ocP o))re ora un ardi-o s-inco#o de##e paro#e che a-e-o a##ora pubb#ica o su di #ui. +on mi ha mai )a o piacere, ro-are i# suo nome a##@ini"io de##o scri o. 6un4ue ora #o ha mora#men e cance##a o e!#i s esso. Dncora au!uri cordia#i per -oi e per 'e#mu h da par e di noi u i. Tuo ?a# er

Potrebbero piacerti anche