Sei sulla pagina 1di 11

Maria Schiano

UNIT 5 : LA PENTA MANO MOZZA


Il re di Pitrasecca era rimasto vedovo ma aveva deciso di sposarsi di nuovo. Per mari e per monti aveva cercato una donna che fosse adatta a lui, ma non aveva trovato nulla. Cos alla fina aveva deciso di prendersi come moglie la sua stessa sorella. Sorella mia, tu sai quanto io ti ami - aveva detto un giorno - allora, se mi vuoi bene, accetta questa proposta. Anchio ti voglio bene, signore mio, dimmi pure, di che si tratta? - aveva risposto Penta. Tu sai che non da re farsi uscire il bene da casa e poi noi siamo uguali perch siamo usciti dallo stesso fiato, quindi, perch rischiare di prendersi unestranea in casa? disse solennemente il re. Io non ti capisco, fratello ribatt Penta. Bene mio, io ho deciso di prendermi te come moglie e tu, se ci tieni alla corona, non ti devi rifiutare. - tuon il re. Penta ascolt questo discorso cambiando un colore dopo laltro e alla fine rispose: Sire, se tu hai perso il senno io non voglio perdere il pudore ! Da quando in qua si fanno questi pasticci tra fratello e sorella? Se non la smetti subito con questo folle proposito far cose da pazzi. Detto questo, se ne and in camera sua e ci rimase, rinchiusa, per un mese intero! Il re era immerso in una gran confusione di mente e cuore perch le parole sagge della sorella avevano acceso ancor pi il suo desiderio e cos decise di provare ancora. Mand a chiamare Penta orinandole di presentarsi davanti a lui La sorella, ch la rodeva la curiosit, ci and e cos disse: Dimmi fratello, che cos che tanto ti attira di me? Io mi sono guardata a lungo allo specchio ma non ho visto nulla di cos speciale . Penta rispose lui tu sei la pi bella tra le donne e lo sai; ma quello che mi ha fatto perdere il senno sono le tue mani, cos belle, cos bianche. E avrebbe continuato se Penta non avesse detto: Le mie mani? Aspetta qui e non muoverti che torno subito e se ne and svelta in camera sua. L, chiamato un servo, si fece troncare le mani e le mise su un vassoio dargento mandandole in regali al fratello, con i suoi omaggi! Visto questo scempio, il re, fuori di s dalla rabbia, fece costruire una cassa di legno, vi ci fece rinchiudere la sorella e la fece gettare in mare Trasportata dalle onde, la cassa fin nelle reti di alcuni pescatori. Quando aprirono, vi videro la quintessenza della bellezza e la portarono sulla loro isola affidandola a Nuccia, la moglie del capo dei pescatori. Questa, vedendola tanto bella ed educata, poich era la mamma della gelosia e dellinvidia, la rimise nella cassa e la gett di nuovo in mare Dopo molti giorni, per sua grande fortuna, la cassa venne avvistata da una nave. Caricatala a bordo, laprirono Questa nave apparteneva al buon re di Terraverde che, vedendo tanto bellezza unita a tanto dolore, decise di portarsela nel suo regno e di darla come damigella a sua moglie. La povera Penta, per non dare un dispiacere al suo benefattore, impar a fare tutto con i piedi: cuciva, spazzolava e pettinava i capelli alla regina e per questo era tenuta pi cara di una figlia. Trascorsero i mesi e gli anni, finch la regina fu chiamata a pagare il suo debito con la natura. Ma prima di morire chiam a s il marito e gli disse: I miei giorni sono finiti e ringrazio Dio di averli trascorsi con te ma tu devi farmi un ultimo favore prima che io me ne vada . Tutto quello che desideri luce dei miei occhi rispose il re. Tu devi prenderti in moglie Penta, anche se non sappiamo chi sia. Per io ho capito dalla sua buona educazione e dalle sue buone maniere che un cavallo di razza ma non sono riuscita a farle dire nientaltro. Ma tu devi promettere che la sposerai. Che il cielo possa mantenerti in vita altri centanni quando spegnerai la candela dei tuoi giorni, la sposer. Cos accadde e, dopo le nozze, il re dovette partire per un altro viaggio. Dopo nove mesi, Penta diede alla luce un bel bambolotto. Il consiglio decise di mandare subito una feluca ad Altoscoglio dove si trovava il re, per comunicargli la bella notizia. Durante il viaggio per, la feluca si imbatt in una violenta bufera e fu sbattuta dalle onde sullisola dei pescatori che avevano trovato Penta anni prima Dopo aver ricevuto le prime cure dai pescatori, il capitano fu lasciato nelle mani di Nuccia che da femmina curiosa volle sapere chi fosse, da dove venisse e dove andasse Il capitano, riconoscente per lospitalit, ritenne suo dovere rispondere a tutte quelle indiscrete domande e disse: Vengo da 1

Maria Schiano

Terraverde e vado ad Altoscoglio per portare una lettera al mio re . E chi sarebbe a scriverla? ringhi la donna. Il capitano si spazient un poco ma rispose: Dovrebbe essere una lettera della moglie ma n so n dir altro . Suvvia dimmi solo chi la moglie che pu mai succedere? In questisola non succede mai niente. E va bene rispose il capitano dicono che sia la Penta mano-mozza una donna di indicibile bellezza, trovata in mare, dentro una cassa e, poverina, priva delle mani . Tanto bast a Nuccia per crepare dinvidia Non solo Penta non era stata ingoiata da nessun pesce ma era addirittura diventata regina La donnaccia decise allora di mettere in atto un piano tremendo Diede da bere al capitano finch non lo fece cadere ubriaco poi, prese la lettera e la lesse. In effetti la lettera annunciava la nascita di un meraviglioso erede e cos la donna fece venire uno studente e, con una manciata di soldi, fece falsificare la lettera. Cosa avesse pensato di scrivere una cosa difficile da indovinare, perch aveva fatto scrivere che la regina aveva dato alla luce un cucciolo di cane !!! Lindomani mattina, quando il capitano ebbe smaltito la sbornia, salp a vele spiegate verso Altoscoglio. Giunto sano e salvo, consegn la lettera al re e attese la risposta. Senza battere ciglio per la sconvolgente notizia ricevuta, il re scrisse: Cara Penta, perch ti dispiaci per ci che hai partorito? Bisogna pensare che queste cose sono state decise dal cielo e noi non possiamo e non dobbiamo metterci contro la volont delle stelle !!! . La feluca se ne part e il capitano, memore solo della buona ospitalit ricevuta, decise di fermarsi di nuovo su quellisola per riposarsi un po. Che piacere rivederti! Com andato il viaggio? La spedizione ha avuto un buon esito? domandarono i pescatori. Vi fermate per stanotte cos preparo qualcosa da mangiare? chiese Nuccia che in realt voleva di nuovo far ubriacare il capitano per leggere la lettera di risposta S, credo proprio che non sia conveniente viaggiare di notte rispose ingenuamente il capitano. A fine cena, il capitano era cos sbronzo che fu un gioco da ragazzi sottrargli la missiva Ma come possibile , sbrait la mala-femmina. Ti sistemo io brutta strega e cos fece falsificare di nuovo la lettera che diceva pressappoco cos: che siano immediatamente bruciati sia la mamma che il figlio !!!. Di buon mattino la feluca se ne part e, dopo qualche ora, la falsa lettera con il suo malvagio ordine giungeva nelle mani del consiglio I saggi consiglieri del re non avevano che pensare Di sicuro il re era stregato o impazzito decisero comunque di non rischiare la vita dei due innocenti, di non condannarli senza processo E cos deliberarono che Penta partisse col suo bambino e senza lasciare tracce Povera Penta! Di nuovo allontanata da casa sua e senza averne colpa! Col cuore pesante, senza una meta, la sfortunata prese la via di Lagotorbido dove, dicevano, cera la residenza di un mago. Il mago volle sapere la storia della povera monca per filo e per segno e mamma mia come si commosse! Piangeva come un bambino e alla fine disse: Non preoccuparti, cara mia, ch qui con me tu hai trovato padre e madre. Io mi occuper di voi! Non vi far mancare mai nulla. Fatti coraggio perch a volte la sorte ti spinge allo stremo solo per renderti pi piacevole la fine delle sventure!. E cos dicendo, diede a Penta una bellappartamento nel suo palazzo, facendola servire come si deve a una regina, mentre lui fece pubblicare un bando: chiunque fosse venuto a Lagotorbido e avesse raccontato la storia pi triste, avrebbe ricevuto dal mago met del suo regno . Il bando fece il giro del mondo Nel frattempo il re di Terraverde era tornato al suo regno. Appena si accorse della sventura capitatagli fece cose da leone scatenato ma i consiglieri, per non essere ingiustamente condannati, subito gli mostrarono la lettera. Il capitano della feluca fu chiamato a fare rapporto sullaccaduto e cos il re cap di essere stato imbrogliato da Nuccia. Immediatamente fece issare le vele e salp alla volta dellisola. Con linganno e lastuzia riusc a farsi raccontare tutta la storia, dalla sbornia alle false lettere. Dopo che ebbe finito, il re si fece riconoscere e ordin che proprio Nuccia venisse bruciata viva! E cos fu fatto Poi il re part in mare aperto, la sua nave incroci quella del re, fratello di Penta, diretto a Lagotorbido, e si fermarono per fare conoscenza. 2

Maria Schiano

Le tue sventure sono caramelle rispetto alle mie! disse il re di Terraverde. E allora vieni a provare anche tu la tua sorte da questo mago. rispose il re di Pietrasecca. E cos fecero. Arrivati a Lagotorbido, il mago li ricevette con tutti gli onori e li invit a cominciare il loro racconto. Cominci il fratello di Penta narrando dellamore che aveva rivolto verso il proprio sangue, del gesto onorevole della sorella e della sua immensa cattiveria nel gettarla in mare in una cassa. Concluse dicendo che ora, da una parte lo trafiggeva la vergogna, dallaltra lo pungeva il dolore della perdita della sorella. Quando questo re fin di parlare, cominci laltro. Quando tutti e due ebbero finito di parlare, Penta usc da dietro alla tendina dove stava nascosta e, facendo come una cagnetta che si era perduta e finalmente aveva ritrovato il padrone, abbracciava ora luno, ora laltro, correndo ora dal fratello ora dal marito, ora tirata dallaffetto per luno ora dal sangue dellaltro. Anche il bambino prese parte a questo concerto di sospiri e parole soffocate e, a turno, ora lo zio ora il padre, lo stringevano e lo baciavano, dimostrando al mondo che NON CARA LA DOLCEZZA A CHI NON HA PROVATO PRIMA LAMAREZZA.

Maria Schiano

UNIT 5: SCHEDA - IDIOMATISMI

MODI DI DIRE

Per mari e per monti : dappertutto, in ogni luogo. Perdere il senno : perdere la ragione, impazzire . Con gli omaggi : come ossequio, doveroso tributo. Pagare il debito con la natura : morire. Mettere in atto : realizzare, attuare. Dare alla luce : partorire, far nascere. A vele spiegate : a tutta forza. Come si deve : locuzione usata come aggettivo nel senso di: modo giusto, corretto, conveniente di fare q.sa . Fare rapporto : fare un resoconto, una relazione degli avvenimenti. In mare aperto : a largo, lontano dalle coste.

FRASI PROVERBIALI

Senza batter ciglio : senza scomporsi, restando impassibile. un gioco da ragazzi : una cosa semplice da fare. Per filo e per segno : dalla A alla Z, in ogni particolare.

Maria Schiano

UNIT 5: SCHEDA VOCABOLARIO


A Appartenere = Astuzia = B Bene = Benefattore = Bufera = I Imbattersi = , Immenso = , Incrociare = Indicibile = , Indiscreto = Inganno = Ingoiare = Innocente = Issare = M Malvagio = Maniera = Memore = Meta = Missiva = Monco = , O Onda = Onorevole = , Ospitalit = P Pasticcio = , Pescatore = Pettinare = Processo = Proposito = Pudore = , Pungere =

C Cagnetta = Capitano = Condannare = Consiglio = Conveniente = , Cucciolo = Cucire = Curiosit = D Damigella = Deliberare = Dovere = E Erede = Esito = F Falsificare = Feluca = Fiato =

Maria Schiano

G Gesto =

Q Quintessenza =

Maria Schiano

R Residenza = Rete = Riconoscente = Rifiutare = , Rinchiudere = Ritenere = Rivolgere = , Rodere = S Salpare = Sbattuto = , Sbornia = Sbraitare = Sbronzo = Scatenato = Scempio = Sconvolgente = Sire = Smaltire = Soffocante = Sorte = Spazientirsi = Spazzolare = Spedizione = Strega = Stremo = Sventura = ,

T Tenerci = , Traccia = Trafiggere = Trasportato = Troncare = Tuonare = V Vassoio = Vedovo = Violento =

Maria Schiano

UNIT 5 : SCHEDA GRAMMATICA

FAMIGLIE DI PAROLE Si chiama campo semantico (o famiglia di parole) la gamma dei valori legati ad una parola. Questo vuol dire che, se conosco il significato di un lemma, posso facilmente ricavarne dei derivati. Analizziamo il seguente schema: persona che fa lazione espressa persona che subisce lazione espressa cosa che fa lazione cosa che subisce le conseguenze cosa che pu fare lazione espressa

verbo

ESEMPI: navigatore __ nave navigato navigabile

navigare

cucinare

cuoco __ cucina cotto cucinabile mago, prestigiatore meravigliato meraviglia meravigliosa __

meravigliare

Come si pu vedere, non sempre possibile ricavare un derivato che abbia un senso e per questo, l dove mancasse il termine, useremo un sinonimo.

Maria Schiano

falsificare

falsario falsato falsificazione _ _ _ _ _ _ (sinonimi) falsificabile

deliberare

deliberante deliberata deliberatoria delibera deliberativo processante processato procedura processuale processabile giudice giudicato giudizio giudiziario giudicabile imbroglione imbrogliato imbroglio ______ ______

processo

giudicare

imbrogliare

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Per ottenere i derivati di una parola possibile usare i suffissi. Bisogna per stare attenti perch molte volte le parole ottenute hanno anche un significato diverso !!! ad es. apparente non la persona che appare ma illusorio.

Maria Schiano

I verbi ordinare, suggerire, consigliare, proporre I verbi che indicano comando (ordinare, imporre, ingiungere, intimare), I verbi che indicano memoria (ricordare, rammentare, rievocare, citare ecc.), I verbi che indicano consiglio (suggerire, consigliare, proporre ecc.) Seguono questa costruzione: ORDINARE A Q . NO DI FARE Q . SA ordinare + di + infinito (verbo di comando, memoria, consiglio) (coniugato nei tempi finiti) Questo tipo di costruzione va bene sia quando la persona a cui si comanda/consiglia/ricorda espressa da un nome (comune di persona o proprio) sia quando espressa da un pronome. ES. Ti ordino di andare Cesare ordin ai suoi soldati di vincere. ORDINARE CHE Q . SA SIA FATTA ordinare + che + congiuntivo passivo (verbo di comando, memoria, consiglio) + CHE + CONGIUNTIVO PRES./IMPERF. PASS. (coniugato nei tempi finiti) Questo tipo di costruzione va bene quando non c il complemento indiretto espresso, cio non viene detto a chi si comanda. Ovviamente il costrutto segue le regole della Consecutio Temporum. ES. La padrona ordina che sia preparato il pranzo Il giudice ordin che fosse fatta giustizia. ORDINARE CHE SI FACCIA Q . SA ordinare che + si + congiuntivo Anche la costruzione col si passivante adatta ai casi in cui non viene dichiarato chi riceve lordine. Anche in questa circostanza si seguono le regole della Consecutio temporum. ES. Il re ordina che la caccia si continui Antonio ordin che il bastone si placasse. + DI + INFINITO PRESENTE

10

Maria Schiano

UNIT 5 : SEZIONE ESERCIZI


Esercizio 1: Con laiuto dellinsegnante trova il campo semantico delle seguenti parole: assistere, amare, preparare, meravigliare, vendere, scrivere. Seguendo lesempio, cerca, laddove mancasse un derivato (stessa radice + suffisso), di coprire il valore mancante con dei sinonimi. Memore Memorizzato MEMORIA Memorandum Mente Memorabile Esercizio 2 Trasforma le azioni indicate in veri e propri comandi, consigli o rievocazioni: 1) 2) 3) 4) 5) suggerisci di aprire la finestra consiglia che si prendano appunti il professore impone il silenzio il comandante ordin ai suoi soldati la ritirata la guida propone un itinerario

Esercizio 3 Ricerca nella sezione vocabolario di questa unit le parole attinenti alla legge. Esercizio 4 Ricerca nella sezione vocabolario di questa unit le parole attinenti alla navigazione. Esercizio 5 Riempi gli spazi vuoti con una delle parole elencate nel vocabolario di questa unit. 1) In casa dei miei nonni ho ricevuto unottima ___________________ . 2) Ti sono __________________ per il tuo aiuto. 3) Durante la passeggiata ___________________ in un vecchio amico. 4) Il _________________ finito con la condanna dellimputato. 5) stato condannato perch _____________________ il suo passaporto. 6) Al veglione di Capodanno mi sono preso una bella ____________ . 7) Che corsa ho fatto! Mi manca il ______________ ! 8) Che persona educata! I suoi modi e le sue ______________ sono davvero ______________ . 9) Questo caldo davvero ____________________ . 10) Quel dolore gli _____________________ il cuore.

11

Potrebbero piacerti anche