Sei sulla pagina 1di 6

Wittenberg

Wittenberg
Wittenberg citt

Dati amministrativi Stato Land Distretto gov. Circondario Sindaco Germania Sassonia-Anhalt Non presente Wittenberg Eckhard Naumann (SPD) Territorio Coordinate Altitudine Superficie Abitanti Densit 5152N 1239E 67 m s.l.m. 139,53 km 46776 (31-12-2006) 335,24 ab./km Altre informazioni Cod. postale Prefisso Fuso orario 06886 03491 UTC+1 [1]

Coordinate: 5152N 1239E [1]

Codice Destatis 15 0 91 375 Targa WB Localizzazione

Wittenberg

Sito istituzionale

[2]

Bene protetto dall'UNESCO Patrimonio dell'umanit Citt luterane di Eisleben e Wittenberg (EN) Luther Memorials in Eisleben and Wittenberg

Tipo Criterio Pericolo Riconosciuto dal Scheda UNESCO

Culturali (iv) (vi) Non in pericolo 1996 [3] (EN) Scheda [4] (FR) Scheda

Wittenberg, citata anche come VittembergaWikipedia:Uso delle fonti, una citt della Sassonia-Anhalt (Germania) di 46.133 abitanti, situata sul fiume Elba e con una superficie di 128,93 km. L'importanza di Wittenberg dovuta alla sua stretta correlazione con la figura di Martin Lutero e gli inizi della Riforma protestante: molti degli edifici storici della citt sono associati con gli eventi di quel tempo. Parte del monastero agostiniano in cui Lutero dimor, prima come semplice monaco e successivamente come priore, si conservato fino ai giorni nostri ed considerato uno dei principali musei del mondo dedicati alla sua figura, contenente numerosi oggetti d'arte medievali e ritratti eseguiti da Lucas Cranach il Vecchio e dal figlio. Nel 1997 Wittenberg stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanit dell'UNESCO insieme ad Eisleben, la citt in cui Martin Lutero nacque e mor, in virt dei numerosi monumenti storici a lui collegati. La citt si fregia del titolo di Lutherstadt Wittenberg.

Wittenberg

Storia
La citt venne menzionata per la prima volta nel 1180, come un piccolo villaggio fondato da immigranti provenienti dalle Fiandre. Nel 1293 l'insediamento venne promosso a citt, e nei secoli successivi si svilupp soprattutto dal punto di vista commerciale grazie alla sua invidiabile posizione geografica. Wittenberg divenne famosa alla fine del XV secolo, quando Federico III di Sassonia vi stabil la sua residenza. In quei giorni vennero costruite numerose strutture cittadine: un secondo ponte sull'Elba (fra il 1486 e il 1490) e la Schlosskirche (fra il 1490 e il 1499), oltre alla ricostruzione completa del palazzo di corte. Fu la capitale del piccolo Ducato di Sassonia-Wittenberg, i cui regnanti divennero poi principi elettori, titolo conservato fino a met del XVI secolo. Nel 1502 venne fondata l'universit di Wittenberg, in cui insegnarono molti importanti pensatori dell'epoca, fra i quali lo stesso Lutero (professore di teologia a partire dal 1508) e Filippo Melantone (professore di greco dal 1518). Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero appese le sue famose 95 tesi sulla porta principale della Schlosskirche, contro la vendita delle indulgenze, fatto che stato posto come data di inizio della Riforma protestante. Il movimento anabattista ebbe uno dei suoi primi punti di diffusione a Wittenberg, quando tre esponenti del movimento vennero in citt provenienti da Zwickau nel 1521, solo per essere cacciati da Lutero quando egli ritorn da Wartburg nel 1522. Nel 1760 la citt venne bombardata dagli austriaci e, nel 1806, occupata dalle truppe francesi di Napoleone. Nel 1815 venne conquistata dalla Prussia, restando una delle fortezze dell'impero fino al 1873. Durante la seconda guerra mondiale Wittenberg venne risparmiata dai bombardamenti degli Alleati, che strinsero un accordo in tal senso bench nella citt si combattesse (cosa testimoniata per esempio dai fori di proiettile sulle statue di Martin Lutero e Melantone). Alla fine della guerra Wittenberg venne occupata dalle truppe sovietiche e, nel 1949, divenne parte della Germania Est. Dopo la rivoluzione pacifica del 1989 il Partito Socialista Unificato Tedesco, fino allora al potere, venne esautorato e a partire dal 1990 la citt fa parte della Germania riunificata.

Monumenti
La Schlosskirche, del XV secolo, il pi noto monumento della citt. I suoi portali in legno vennero bruciati durante un bombardamento nel corso della guerra dei sette anni, per poi essere ricostruiti e restaurati alla fine del XIX secolo. Nel 1858 le porte in legno vennero sostituite da porte in bronzo, su cui venne inciso in latino il testo delle 95 tesi di Lutero. All'interno della La casa di Melantone, professore di greco e attivo chiesa si trovano le tombe di Lutero e di Melantone, oltre che difensore delle tesi di Lutero quelle di Federico il Saggio (realizzata nel 1527 da Peter Vischer) e di Giovanni di Sassonia (realizzata da Hans Vischer). La chiesa di Santa Maria (Stadtkirche), la parrocchiale in cui spesso Martin Lutero predicava, venne eretta nel XIV secolo ma stata successivamente profondamente modificata. All'interno della chiesa presente un famoso dipinto di Lucas Cranach il Vecchio raffigurante l'Ultima Cena, in cui compaiono i volti di Lutero e dei riformatori. Altri luoghi storici della citt sono: l'antico palazzo in cui risiedeva il Principe Elettore, gravemente danneggiato nel 1760 e che oggi contiene gli archivi della citt; la casa di Melantone e di Cranach il Vecchio, che fu anche sindaco di Wittenberg; statue di Lutero e Melantone; il sito in cui Lutero il 10 dicembre 1520 bruci pubblicamente la bolla

Wittenberg papale Exsurge Domine, in cui oggi sorge una quercia.

Cultura
Wittenberg ha una lunga tradizione per quanto riguarda gli eventi culturali. Durante gli anni della Germania Est il teatro della citt, il Mitteldeutsches Landestheater, era considerato uno dei pi importanti a livello europeo. Dal 1996 a Wittenberg si tengono spettacoli all'aperto basati sulla storia luterana, sullo sfondo dei luoghi storici in cui accaddero gli eventi. Nel 2001 e nel 2005 la direzione artistica di tali spettacoli, denominati "Bhne Wittenberg", viene presa da Fernando Scarpa, che realizza messinscene che hanno riscosso consensi a livello non solo nazionale.

Gemellaggi
Bretten, Germania, dal 1990 Springfield, Ohio, Stati Uniti, dal 1995 Bkscsaba, Ungheria, dal 1999 Haderslev, Danimarca, dal 2004
Una vista laterale della Stadtkirche

Personaggi celebri
Lucas Cranach il Giovane (Wittenberg, 4 ottobre 1515 - Weimar 25 gennaio 1586) Uwe Raab (Wittenberg, 26 luglio 1962), ciclista Richard Kruspe (Wittenberg, 24 giugno 1967), musicista Bert Grabsch (Wittenberg, 19 giugno 1975), ciclista Walther Wenck

Altri progetti
Commons [5] contiene immagini o altri file su Wittenberg [6]

Collegamenti esterni
(DE) Sito web della citt [2] (DE,EN) Mappa della citt [7] (EN) Pagina del sito dell'UNESCO relativa alle citt di Wittenberg e Eisleben [8]
Citt e comuni del circondario di Wittenberg

Citt: Annaburg Bad Schmiedeberg Coswig (Anhalt) Grfenhainichen Jessen (Elster) Kemberg Oranienbaum Prettin Wittenberg Wrlitz Zahna Comuni: Axien Bethau Brandhorst Dietrichsdorf Dben Elster Gadegast Gohrau Griebo Griesen Gro Naundorf Horstdorf Kakau Klieken Klden Kropstdt Labrun Lebien Leetza Listerfehrda Mhlau Mhlanger Naundorf bei Seyda Plossig Rehsen Riesigk Schkna Schtzberg Stackelitz Straach Thieen Tornau Vockerode Zemnick Zrnigall Zschornewitz

Portale Patrimoni dell'umanit: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di patrimoni dell'umanit

Wittenberg

Note
[1] http:/ / tools. wmflabs. org/ geohack/ geohack. php?pagename=Wittenberg& language=it& params=51_52__N_12_39__E_type:landmark& title=Wittenberg [2] http:/ / www. wittenberg. de [3] http:/ / whc. unesco. org/ en/ list/ 793 [4] http:/ / whc. unesco. org/ fr/ list/ 793 [5] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it [6] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Wittenberg?uselang=it [7] http:/ / unterkunft. wittenberg. de/ en/ seiten/ sehenswmap. html [8] http:/ / whc. unesco. org/ en/ list/ 783

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Wittenberg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=59560208 Autori:: Al Pereira, Cethegus, Civv, Cruccone, Discanto, Ermanon, F.chiodo, FSosio, Friedrichstrasse, Ft1, Ghia, Jalo, Jessy94, Joaogiginho, Mizardellorsa, Pask77, Tirinto, 14 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Wappen Wittenberg.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Wittenberg.png Licenza: Public Domain Autori:: Leit, Ollemarkeagle, Rauenstein, File:Wittenberg Market square.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wittenberg_Market_square.JPG Licenza: Public Domain Autori:: Cethegus, Jwaller, Rdiger Wlk File:Flag of Germany.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Germany.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:Madden, User:SKopp File:Flag of Saxony-Anhalt.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Saxony-Anhalt.svg Licenza: Public Domain Autori:: Burts, Cycn, Knorrepoes, Madden, Mattes, Mogelzahn, Ms2ger, Phlegmatic, Rauenstein, Rtc, Wst File:Germany location map.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Germany_location_map.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: NordNordWest File:Flag of UNESCO.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_UNESCO.svg Licenza: Trademarked Autori:: Mouagip File:UNESCO World Heritage Site logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:UNESCO_World_Heritage_Site_logo.svg Licenza: sconosciuto Autori:: Blackcat File:Wittenberg Schlosskirche.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wittenberg_Schlosskirche.JPG Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: User:Cethegus Immagine:Wittenberg Melachtonhaus.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wittenberg_Melachtonhaus.JPG Licenza: Public Domain Autori:: CSvBibra, Cethegus, High Contrast, Mogelzahn, Rdiger Wlk, 1 Modifiche anonime Immagine:Wittenberg Stadtkirche.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wittenberg_Stadtkirche.JPG Licenza: Public Domain Autori:: Cethegus, GunnarBach, Rdiger Wlk, 2 Modifiche anonime File:Flag of the United States.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_United_States.svg Licenza: Public Domain Autori:: Dbenbenn, Zscout370, Jacobolus, Indolences, Technion. File:Flag of Hungary.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Hungary.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:SKopp File:Flag of Denmark.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Denmark.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:Madden File:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. Image:Wappen Landkreis Wittenberg.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Landkreis_Wittenberg.svg Licenza: Public Domain Autori:: unbekannt, drawn by T. Rystau (de:Benutzer:Ollemarkeagle) Image:Wappen Sachsen-Anhalt.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wappen_Sachsen-Anhalt.svg Licenza: Public Domain Autori:: Land Sachsen-Anhalt File:Unesco Cultural Heritage logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Unesco_Cultural_Heritage_logo.svg Licenza: Public Domain Autori:: Gfi (original PNG); Bibi Saint-Pol (SVG version)

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Potrebbero piacerti anche