Beugróó

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 2

Kozma Alexandra

Storia italiana 2

HVKW3B

Giorano Bruno e i suoi anni passati in Inghilterra

Giordano Bruno (nato Filippo Bruno) nacque a Nola, vicino a Napoli nel 1548, da una
famiglia di modeste condizioni. Lui fu un frate domenicano, filosofo e scrittore italiano. Fu uno delle figure pi importanti del Rinascimento. La sua famiglia era molto religiosa. Nel giugno 1565 decise di intraprendere la carriera ecclesiastica ed entr, (ormai col nome di Giordano), nellordine domenicano dei predicatori nel convento di S. Domenico Maggiore. Dopo circa un anno, per era gi accusato di disprezzare il culto di Maria e dei Santi e corse il rischio di essere sottoposto a provvedimento disciplinare. Percorse rapidamente i vari gradi della carriera (dottore in teologia nel 1575) per non rinunci a leggere libri rigorosamente proibiti di Erasmo da Rotterdam, teologo, umanista e filosofo olandese e poi il suo libero pensiero caus problemi. Non credeva nella Santa Trinit. Fu accusato di eresia. Nel 1576 fugg da Napoli abbandonando labito ecclesiastico. Dopo questo cominci un perido di peregrinazione nella vita di Giordano Bruno. Lui and a numerose citt, poi da Bergamo, nell'estate del 1578, decisi di andare in Francia, abit a Ginevra, Lione, Tolosa e Parigi. Nellaprile del 1583 andai in Inghilterra, a Londra, come ospite dellambasciatore francese, Michel de Castelnau, e visse l per due anni e mezzo, fino allottobre del 1586. Fu a Londra ed a Oxford, dove cerc invano di ottenere un insegnamento nellantica e gloriosa Universit di Oxford. Ci insegn, ma non divent un professore. A giugno, a Oxford, nella chiesa di St Mary, sostenne con John Underhilluna disputa pubblica. Il periodo passato l influenz molto la sua carriera. Durante il soggiorno inglese Bruno pubblic una splendida serie di dialoghi italiani, per esempio La cena de le Ceneri, in cui fece una critica feroce della supponenza, del conservatorismo e della rozzezza dei professori di Oxford, o De la causa, principio e uno , tutti del 1584. Giordano Bruno in Inghilterra fece molte conoscenze importanti. Tra laltro lui conobbe Sir Philip Sidney, poeta, militare e cortigiano britannico a cui poi dedic due delle sue opere, Spaccio ed Eroici. Secondo alcuni voci diventarono amici cos intimi che Bruno sapeva chi era quella misteriosa Stella nella raccolta di sonnetti di Sidney Asrophil e Stella. Anche se questo fu un periodo molto creativo per Giordano Bruno, fu un soggiorno abbastanza breve, perch le sue opere non furono apprezzate, Bruno divent fastidioso e ritorn in Francia. Le sue opere per hanno influenzato lInghilterra, si ritrovano tante sue idee e pensieri nelle opere di William Shakespeare o Christopher Marlowe. Giordano Bruno mor il 17 febbraio, 1600 a Roma nella Piazza Campo De Fiori, fu condannato al rogo dall'Inquisizione della Chiesa cattolica. Anche oggi si pu trovare il suo monumento nella piazza.

Kozma Alexandra

Storia italiana 2

HVKW3B

BIBLIOGRAFIA: ELTE Egyetetemi Knyvtr: Augusto Guzzo: Scritti di storia della filosofia: Giordano Bruno (Filosofia, 1960) Buday Jzsef: Giordano Bruno lete s blcselete (Pallas Rt., 1889) ELTE BTK Kzponti Olvasterem: Raffy dm: Ha Giordano Bruno naplt rt volna (Gondolat Kiad, 1957) Orszgos Idegennyelv Knyvtr: Angelo M. Pellegrini: Bruno, Sidney e Spencer (UNC Press, 1943) Saverio Ricci: Giordano Bruno nellEuropa del Cinquecento (Roma, Salerno Editrice, 2000, pp. 368-372) Fvrosi Szab Ervin Knyvtr: Andrew D Weiner: Expelling the Beast: Bruno's Adventures in England (The University of Chicago Press, 1980) Antonio Corsano: Il pensiero di Giordano Bruno nel suo svolgimento storico (Congedo, 1940) Risorse digitali (scaricate il 15 giugno, 2013): Breve biografia di Giodano Bruno http://www.giordanobruno.info/nolano/vita.htm Wikipedia italiana: Giordano Bruno http://it.wikipedia.org/wiki/Giordano_Bruno#In_Inghilterra F.Lamendola, Influenza di Giordano Bruno in Inghilterra: http://ciaomondoyeswecan.myblog.it/archive/2010/11/27/flamendola-influenza-di-giordano-bruno-in-inghilterra.html

Potrebbero piacerti anche