Sei sulla pagina 1di 3

IL ROMANTICISMO

Riscoperta del valore dell'io di fronte alla ragione come unico strumento nuova struttura sociale data dalla rivoluzione francese e industriale (contraddizioni) atteggiamento culturale senza confini temporali definiti e consapevole di se stesso (manifesti) che non va inteso in contrapposizione con illuminismo Origine del termine nel '600 in inglese il termine 'romantic' dispregiativo perch collegato ai romanzi cavallereschi assurdi e fantastici nel '700 ha l'accezione neutra di stimolatore dell'immaginazione nell'800 con lo Sturm Und Drang sinonimo di malinconico, anelito verso l'infinito COSTANTI pubblico borghese abbandono delle forme arcaiche (odi, epica e tragedia) e sviluppo di nuove forme (romanzo) nuova lingua (legata anche alle questioni nazionali) nuova figura dell'intellettuale non legato al potere deve lavorare (nel mercato editoriale ed sottoposto ai gusti del pubblico) in Europa: in conflitto con i valori della propria classe in Italia: collabora con il Risorgimento (continuit con l'illuminismo) si vanta della propria posizione esaltazione del genio storicismo per ricostruire l'identit nazionale comune (in Italia e Germania) recupero della poesia popolare sviluppo delle scienze naturali e interesse per la natura visione soggettiva e originale dell'arte, innovativa sul piano formale Temi in Europa e Leopardi: tematiche negative (morte, infelicit, malinconia) rifiuto della ragione come unico strumento per interpretare il mondo irrazionalit: stati psichici sognanti, folli, allucinati (gotico, Poe) soggettivismo, individualismo, egotismo tensione verso l'infinito e lo sconosciuto: 1) fuga: - spaziale: esotismo - temporale: rivalutazione periodo Medioevale (origine delle nazioni) - personale: mito dell'infanzia 2) desiderio di distacco eroico titanico/ironico: eroe byronico I Manifesti (movimento programmatico) In Francia: Hugo afferma la dignit del grottesco nella prefazione alla tragedia Cromwell In Germania: Schlegel afferma che la funzione della letteratura ricostruire l'io soggettivo del poeta In Inghilterra: Wordswoth nella prefazione alle Lyrical Ballads ritiene necessario un ritorno alla semplicit di linguaggio e sentimenti In Italia: Berchet nella lettera semiseria di Giovanni Gisostomo al suo figliolo afferma il carattere popolare della letteratura, la sostituzione delle regole classiciste con l'inventiva e la creativit IL ROMANTICISMO ITALIANO sviluppo dell'editoria e della stampa (il Conciliatore) l'intellettuale collabora con la causa risorgimentale No istanze fantastiche, irrazionali, allucinate, esaltate Sviluppa storicismo Popolare/nazionale Rottura regole classiciste il movimento si sviluppa dopo la pubblicazione de De l'Allemagne di Madame de Stael che sosteneva il dualismo nord-romantico/sud-classico rifiuto del principio di imitazione e delle regole

spontaneit poesia esaltazione del sentimento e delle passioni idealizzazione Medioevo utilit delle traduzioni perch fanno conoscere nuove opere abbandono del latino elitario e la creazione di una lingua viva popolare e nazionale nasce cos la Polemica Classico-Romantica Classicisti (Giordani, Londonio, Gherardini) considerano l'articolo come un offesa alla letteratura italiana in toto e affermano di avere gi proprie radici (non vogliono che l'Italia si conformi) Romantici (Del Breme, Borsieri, Berchet) sostengono la necessit di un'apertura alla nuova sensibilit borghese LA LIRICA Caratteristiche soggettivismo, individualismo (rifiuto dell'imitazione) esaltazione dell'io e del genio tematiche (collegate al soggettivismo): malinconia insoddisfazione evasione infinito morte come liberazione infanzia rifiuto della separazione degli stili musicalit e ritmicit del componimento: Lied (tedesco) e la romanza poesia popolare con linguaggio semplice destrutturazione del linguaggio (libert metrica, pause interne, parole evocative) inizio della trasformazione verso il simbolismo In Europa: In Germania: Hlderlin, Novalis In Inghilterra: Worsdworth, Keats, Coleridge, Byron In Francia: Narval In Italia: Patriottica (Berchet Il giuramento di Pontida, comuni uniti contro Barbarossa; Fantasie alleroismo epoca medievale si oppone vilt presente) stile oratorio con linguaggio popolare Satirica (Giusti Il re travicello, critica a Leopoldo II di Toscana) rifiuto del soggettivismo Dialettale (milanese Porta, romanesco Belli La creazzione der monno, Er giorno der giudizzio) punto di vista e personaggi popolari in ottica critico-ironica (chierico grasso e lussurioso, prostituta) IL ROMANZO Espressione della nuova borghesia situazioni ricorrenti ricerca di effetti di tensione linguaggio vivo semplice Espressione della sensibilit romantica esotismo irrazionalismo goticismo Espressione del nazionalismo (in Italia) interesse per la storia nazionale evasione dal presente In Europa: Romanzo storico (Ivanhoe di Walter Scott, l'ultimo dei Moicani di Copper) interesse romantico per il passato

ricostruzione dell'epoca che influisce con la vita dei protagonisti personaggi del popolo alternanza di dialogo e narrazione Romanzo realista/sociale (Dickens, Stendhal, Balzac, Tolstoj) evoluzione del romanzo storico ambientazione contemporanea personaggi di mediocre condizione che sono tipi sociali con Flaubert l'inetto narrazione onnisciente atteggiamento critico Romanzo di formazione crescita, maturazione del protagonista Romanzo fantastico (Poe) In Italia: Si afferma solo dopo, con l'affermazione della borghesia nella forma del romanzo storico

Potrebbero piacerti anche