Sei sulla pagina 1di 9

TEST AMMISSIONE

SCIENZE E
TECNICHE
PSICOLOGICHE
Struttura del test
• 50 quesiti divisi in 5 categorie
• 100 minuti a disposizione
• Ogni quesito ha 5 opzioni di risposta, di cui
solo una è corretta
• Altri 15 minuti per rispondere a 30 quesiti di
inglese
Argomenti
• Comprensione del testo (2 brani di comprensione con 5 quesiti
associati al brano) - 10 quesiti, 20 minuti a disposizione

• Matematica di base - 10 quesiti in 20 minuti

• Biologia - 10 quesiti in 15 minuti

• Ragionamento verbale - 10 quesiti, 25 minuti

• Ragionamento numerico - 10 quesiti, 20 minuti


Il punteggio massimo ottenibile nel TEST PSI è di 60 punti che
vengono così assegnati:

• 1 punto per una risposta giusta


• 0 punti per una risposta non data
• -0,25 centesimi di punto per ogni risposta sbagliata
Come prepararsi al meglio?
1. Il sito del Cisia, ovvero il Consorzio Interuniversitario
Sistemi Integrati per l’Accesso, contiene al suo interno
il database da dove vengono presi i vari quesiti
presenti nella prova. Per consultarlo, basta registrarsi e
accedere all’Area Esercitazione . Una volta entrati potrete
svolgere le simulazioni del test comprese di un timer che
simulerà il tempo che avrete a disposizione all’esame per
risolvere tutti i quesiti.
• Nel sito potrete anche accedere ai MOOC di matematica di
base, ovvero corsi costituiti da videolezioni che vi aiuteranno
a comprendere meglio gli argomenti dell’esame. Ultima
opzione della piattaforma è quella di partecipare alle prove
di posizionamento, dove i vostri risultati verranno
confrontati con i valori medi nazionali. In questo modo
potrete avere un’idea sulle vostra reale preparazione.
2. Puoi esercitarti anche con gli Alpha Test di Psicologia. Ce ne sono
vari tra cui scegliere.
Vediamo alcuni esempi di domande…
Ragionamento verbale…

Potrebbero piacerti anche