Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Questo documento contiene informazioni supplementari sul corso 12 (MAU-MUR) di Analisi Ma-
tematica I, a complemento di quanto descritto nella Scheda del corso nella Guida dello studente. La
Guida dello studente, per ogni corso di studi, è reperibile sul portale della didattica:
• https://didattica.polito.it/,
• riquadro Guida dello studente,
• scelta del corso di studi appropriato,
• click su OK a fondo pagina,
• click su Piano di studi,
• click su Percorso nella sezione Orientamenti.
• https://didattica.polito.it/,
• riquadro Servizi didattici per gli studenti,
• click su orari delle lezioni,
• click su ORARI DELLE LEZIONI,
• click su Consultazione rapida,
• inserire “analisi matematica i” nel campo Insegnamento e “Morandotti” nel campo Docente,
• se necessario, scegliere la settimana dai calendari a sinistra della pagina.
Le informazioni sull’orario della didattica sono anche riportate sulla prima pagina del documento
calendario_lezioni-AM1_2021-2022
presente nella sezione Materiale della pagina del corso nel vostro portale della didattica (dopo che avrete
effettuato il login).
L’orario è passibile di variazioni dettate da esigenze contingenti: ogni eventuale variazione rispetto
al calendario indicato verrà comunicata tempestivamente dai docenti e segnalata sul file del
calendario.
Modalità di partecipazione alle lezioni
L’attività didattica sarà svolta durante il semestre nella forma di lezioni ed esercitazioni: le prime sono
volte all’insegnamento dei concetti e dei metodi dell’analisi matematica (esposizione e spiegazione della
1
teoria con esempi), le seconde sono volte alla loro applicazione (tipicamente svolgendo esercizi sia
teorici che di calcolo).
• Tutte le lezioni di teoria (lunedì 14:30-17:30 e mercoledì 10-11:30) saranno svolte in presenza, con un
adeguato supporto per chi non potesse recarsi al Politecnico. In particolare, verrà aperta una classe
virtuale su BBB o Zoom durante le lezioni in presenza che quindi vengono trasmesse in diretta per chi
non sarà in aula.
• La lezione di esercitazione a squadre unite (giovedì 8:30-10) sarà svolta in remoto per tutti tramite
Virtual Classroom.
• Le lezioni di esercitazione a squadre separate (martedì 14:30-16 e 16-17:30) saranno svolte in presenza. Lo
scopo delle ore di esercitazione a squadre separate è quello di avere un minore numero di studenti per
ciascuno dei due turni, al fine di intensificare l’interazione con i docenti. Il materiale delle esercitazioni
a squadre separate sarà lo stesso per ogni squadra. Queste ore non verranno né registrate né trasmesse
in diretta, tuttavia un video con lo stesso materiale svolto in aula verrà caricato sul portale come misura
compensativa.
Le classi virtuali saranno attivate all’inizio dell’orario stabilito, o poco dopo (calcolare un breve tran-
siente per dare modo al docente della lezione precedente di lasciare l’aula e a noi per preparare l’equi-
paggiamento). Un messaggio di posta elettronica avviserà che la lezione è stata avviata: cliccare sul link
contenuto nel messaggio di posta elettronica per accedere alla Virtual Classroom.
Qualora ci fossero difficoltà di trasmissione delle lezioni in diretta, verrà messo a disposizione materiale
didattico per garantire la continuità dell’insegnamento.
Modalità d’esame
Le modalità d’esame sono esposte nella Scheda del corso nella Guida dello studente. La parte delle
attività in itinere è lasciata in autonomia ad ogni singolo docente (vedere il punto seguente).
È possibile che in sede di valutazione dell’esame scritto vengano assegnati punteggi non interi. Il voto
finale verrà determinato prendendo la parte intera della valutazione (ovvero azzerando i decimali).
Partecipando alle attività in itinere è possibile totalizzare un massimo di 33 punti (15 per il test al
computer, 15 per l’esame scritto e 3 per le attività in itinere). I punteggi sopra il 30 verranno riportati
ad un voto di 30/30 e la lode verrà assegnata solo se verrà sostenuto l’esame orale. Unica eccezione è il
caso in cui il punteggio finale dell’esame sia 33, in cui verrà assegnato il voto 30/30 e lode senza necessità
di sostenere l’esame orale.
Attività in itinere
Le attività in itinere sono volte ad accompagnare gli studenti nell’apprendimento della materia durante
il semestre e consisteranno delle seguenti iniziative:
• (attività di supporto all’apprendimento) indicativamente una volta ogni due settimane, il docente sarà
a disposizione per effettuare un ricevimento studenti allargato: nel pomeriggio di venerdì oppure
nella giornata di sabato (orari e giorni da decidersi in base alle esigenze e alla disponibilità degli
studenti) si attiverà una Virtual Classroom per rispondere a dubbi e chiarire concetti eventual-
mente rimasti oscuri. In queste occasioni la modalità di partecipazione sarà in modo microfono,
in modo che le domande possano essere poste a voce.
• (attività di valutazione in itinere) il regolamento d’esame prevede che fino a 3 punti possano essere
assegnati sulla base della partecipazione ad attività valutative durante il semestre. Per l’assegna-
zione dei tre punti ci saranno tre momenti di verifica dell’apprendimento in itinere: si tratta di
tre mini-test della durata di trenta minuti ciascuno contenenti cinque domande a crocette con
quattro opzioni (una sola è quella corretta (+0, 2 punti), le restanti tre sono errate).
2
I tre mini-test verranno somministrati tramite la piattaforma Exercise del corso 12 (non quella
del corso condiviso)1 .