Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• TEMPERATURA
– Più alta è la temperatura, più bassa è la viscosità
– Man mano che il magma raffredda, diviene più viscoso
• COMPOSIZIONE
– I tetraedri SiO44- esistono già nel magma, e tendono (come nei minerali)
a polimerizzare formando gruppi, catene, impalcature (irregolari)
– Più elevato è il grado di polimerizzazione, più alta è la viscosità del
magma
– Poichè il numero di tetraedri dipende dal contenuto in SiO2 del magma,
la viscosità del magma cresce con l'aumentare del contenuto in SiO 2
– K, Na, Ca, Mg, Fe, H, OH tendono a interrompere I polimeri di tetraedri
SiO4
– La viscosità del magma diminuisce con l'aumentare del contenuto in
modificatori di struttura (in particolare H2O)
Risalita del magma
• Il magma risale per contrasto di densità
• Durante la risalita, la pressione diminuisce
• Al diminuire della pressione, quantità di componenti volatili via via minori possono
rimanere disciolti nel magma
• I volatili formano una fase propria (bolle)
• Le bolle hanno densità enormemente più bassa del magma e quindi tendono a
risalire più velocemente del magma che le contiene
• Se la viscosità del magma è bassa (magma basaltico) le bolle possono fuoriuscire
dal magma con facilità, per cui l'eruzione sarà relativamente tranquilla, non
esplosiva
• Se la viscosità del magma è alta (magma andesitico o riolitico) e la quantità di gas
disciolta era abbondante (magma andesitico) le bolle fuoriescono dal magma con
difficoltà, per cui gonfiano fino al punto di esplodere, frammentando il liquido
viscoso che le contiene, generando così una eruzione esplosiva
• Se la viscosità del magma è alta (magma andesitico o riolitico) e la quantità di gas
disciolta era scarsa (magma riolitico) le bolle fuoriescono dal magma con difficoltà,
ma sono troppo poco abbondanti per farlo esplodere, per cui ne risulta una
eruzione non esplosiva
Prodotti vulcanici
Quando il magma raggiunge la superficie terrestre viene chiamato
lava.
Oltre a lava, i vulcani possono emettere gas vulcanici e piroclastiti
m agm i pove ri d i S i e
r ic c h i d i F e , M g (+ f lu id i)
E F F U S I V E s c a r s o c o n t e n u t o d i H 2O
Prodotti p r o d u c o n o la v a e s c o r ie
vulcanici in
base al tipo di
eruzioni
m agm i r ic c h i d i S i e
pove ri d i F e , M g (+ v is c o s i)
E S PL O S I V E a lt o c o nte nuto d i H 2O
prod uc o no po m ic i e c e n e r i
Tessiture legate alla
presenza di gas
L a v a d i t ip o A A
Lava basaltica che ha perso molto del suo contenuto originario in gas
tende ad essere più viscosa.
Questa lava formerà flussi angolari e con blocchi chiamati “aa”.
Flussi di lava
pahoehoe
aa
Kilauea, Hawaii
Magmi basaltici
Plateaux lavici
La lava di composizionebasica(mafica) solidifica
in basalto Espandimenti lavici Ferrar, 180 Ma - Mesa
Le colate fissurali formano plateaux basaltico Range, Antartide
I basalti assumono una struttura colonnare con
fratture poligonali
– Formazione di scorza
vetrosa per rapido
raffreddamento al contatto
Isola d’Elba - 180 Ma
con l'acqua e
frammentazione del vetro
per successiva espansione
del pillow
• Principali prodotti
– Frammenti piroclastici
• Bombe > 64 mm
• Lapilli 2-64 mm
• Ceneri < 2 mm
– Tufi
S c o r ie P o m ic i L it ic i
Frammenti
piroclastici
Etna - 2002
Attività esplosiva - Tipologie
Eruzione Stromboliana
– Magma di viscosità medio-
bassa e alto contenuto in gas
– Esplosioni intermittenti (a
intervalli regolari): esplosione
di una grossa bolla di gas con
lancio di brandelli lavici
– I brandelli lavici raffreddano
durante la ricaduta formando
scorie (vescicolate)