Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
tensione
struggente
streben
verso l’infinito,
l’assoluto,
la totalità
l’uomo è un
eterno
viandante,
un inquieto
ricercatore
FRIEDRICH
• Concezione di una anima universale
Chopi
n
Sono straniero
ovunque.
Dove sei terra mia
adorata?
Cercata, immaginata e
mai trovata?
…
Vago, silenzioso,
infelice,
E tra i singhiozzi mi
Sono straniero ovunque.
Dove sei terra mia adorata? chiedo sempre: dove?
Cercata, immaginata e mai trovata?
…
Vago, silenzioso, infelice, Il vento mi risponde:
E tra i singhiozzi mi chiedo sempre: dove?
Il vento mi risponde:
là, dove tu non sei,
là, dove tu non sei,
C’è la felicità.”
Schubert C’è la felicità.”
ROMANTICISMO
• RIVOLUZIONE FRANCESE
• ETA’ NAPOLEONICA
• RESTAURAZIONE
• INTRICO FOLTO DI PROBLEMI,
TENDENZE, ASPETTI CON ESITI
TALORA CONTRADDITTORI
REAZIONE ILLUMINISMO
(elementi di continuità e opposizione)
• Diversa concezione della realtà
• Rifiuto ragione illum ed esaltazione del sentimento
• Rivalutazione della spiritualità e religiosità
• Natura
• Storia
• Individualismo
• Nazione
• Popolo
• Felicità
• Amore
• concezione dell’arte
Concezione della realtà
• ILLUMINISMO:
- fiducia nella possibilità di dominare
razionalmente il reale
- reale: solo il finito e il sensibile
- il mistero non esiste o non interessa
Concezione della realtà
• ROMANTICISMO
- La realtà più autentica sfugge alla ragione
illuministica
- Mistero
Cifra romanticismo
• DESIDERIO DI LIBERTA’
• DESIDERIO DI TRASCENDERE LE
BARRIERE DEL FINITO, DI ANDARE
OLTRE LO SPAZIO, IL TEMPO, IL
DOLORE, LA CADUCITA’, LA MORTE
• DESIDERIO DI LIBERTA’ PIENA
• (questa insofferenza rispetto ai limiti e
questa vocazione alla libertà si
manifestano in modi diversi e talora
contraddittori)
INQUIETUDINE
• NOVALIS “ Noi cerchiamo sempre l’infinito
e troviamo soltanto cose”
• L’INFINITO, ESSENDO TALE E’
IRRAGGIUNGIBILE.
• IL ROMANTICO E’ SEMPRE INQUIETO
VAGABONDO, SOLO L’INFINITO PUO’
SAZIARLO. ATTEGGIAMENTO PSICOLOGICO
E SPIRITUALE DI INTERIORE DISSIDIO,
LACERAZIONE DELL’ANIMA CHE NON SI
SENTE MAI SODDISFATTA, SI TROVA IN
CONTRASTO CON LA REALTA’ E ASPIRA A
QUALCOSA DI ULTERIORE.
M. Puppo (Il romanticismo)
• “Questa corsa all’infinito, questa caccia
dell’assoluto ha all’inizio un accento
confidente ed entusiastico: Il romantico
crede di poter effettivamente conquistare
l’infinito qui su questa terra”
(motivi contrastanti)
Ragione/sentimento
• RIFIUTO DELLA RAGIONE
ILLUMINISTICA – della visione
illuministica della ragione
ragione
• Sentimento
• Ragione: via all’infinito (Hegel, Manzoni)
(n.b). - storia
- nazione
• spiritualità, fede: tensione mistica
• natura
• azione/impegno politico sociale
• Arte: via privilegiata all’assoluto
• Amore: al di fuori del limite, del quotidiano, del reale. E’
un’esperienza divina, una forza invincibile che annienta ogni altra
forza. E’ pienezza assoluta di vita
RIVALUTAZIONE DELLA
SPIRITUALITA’ E RELIGIOSITA
• Distacco
“attraverso di essa ci mettiamo al di sopra di
noi medesimi” (Schlegel)
EVASIONE
vagheggiamento di altri mondi e tempi per
raggiungere l’assoluto
• ESOTISMO
• VITTIMISMO
sconfitto, perseguitato
LETT. ROMANTICA
indirizzi tra loro diametralmente opposti:
• LIRICA E SOGGETTIVA
- io del poeta
- natura: riflesso dei sentimenti – atmosfere incerte,
evanescenti, musicalità vaga e indefinita, parola valore
evocativo (LEOPARDI)
Temi: privil.: infinito, sogno, sentimento…
• OGGETTIVA - REALISTICA(strumento narrativo-
romanzi, racconti; personaggio del romanzo
ottocentesco concreto, reale)
(MANZONI)
temi legati alla realtà e alla storia.
POETICA
(obiettivo polemico è il classicismo)
Rifiuto del principio di imitazione
-Si rifiuta il sistema dei generi
-Si rifiutano la rigida gerarchia degli stili
-Si rifiutan le norme e i precetti classicis.-unità aristoteliche-
-Criterio della modernita’, della rispondenza della poesia alla esigenza dei tempi
-Letteratura oltre che moderna e nazionale deve essere anche popolare
-predilezione per forme della poesia popolare-ballate e romanze-
-rifiuto della mitologia classica
-letter.nordiche, orient, usto per l’esotico
-Sehnsucht / Stille
Canone dell’originalita’
-Fonti della poesia: intuizione, ispirazione, genialità, ‘furor poeticus
Viene attribuita più importanza al contenuto che alla forma (rivalutazione in genere
dell’informale:frammenti, abbozzi..)