Il Romanticismo
Il Romanticismo è un movimento culturale e
spirituale che nasce ufficialmente in Germania
nel 1798 con la pubblicazione della rivista
Athenaeum.
Athenaeum
Fondatori della rivista e promotori del
movimento furono
• i fratelli Schlegel,
• il poeta Novalis
• il tragediografo e poeta Schiller.
Romanticismo contro Illuminismo
Il Romanticismo nasce innanzitutto come
reazione all’Illuminismo.
all’Illuminismo
Pensatori, letterati e poeti avvertono i limiti degli
illuministi e della loro cieca fiducia nella ragione,
ragione
ritenuta dai Romantici insufficiente per
comprendere e risolvere i problemi
dell’esistenza. Alla ragione i Romantici
oppongono o affiancano il sentimento,
sentimento
l’intuizione,
l’intuizione la capacità inventiva.
inventiva
Movimenti pre-romantici:
lo Sturm und Drang
Una reazione alla mentalità illuminista si
trova qualche anno prima (1770-1785),
sempre in Germania, con la nascita di un
movimento che anticiperà nei temi e
negli intenti il Romanticismo:
lo “Sturm un Drang” (Tempesta e
impeto).
Lo Sturm und Drang
Gli esponenti del movimento si ribellano al
dominio della ragione e rivendicano il valore
• dell’istinto,
istinto
• della fantasia,
fantasia
• del sentimento
e affermano
• l’assoluta libertà dell’arte,
dell’arte rifiutando le regole
poetiche per creare opere liberamente dettate
dalla propria fantasia.
I preromantici inglesi
Anche in Inghilterra tra gli anni ‘50 e ’60 si
avverte una nuova sensibilità, definita appunto
preromantica. Si tratta di una poesia che
diffonde in molti paesi europei (anche in Italia)
alcuni temi che verranno accolti dal movimento
romantico successivo:
• Il tema della morte,
morte delle tombe e della notte;
notte
• Il tema dello scorrere del tempo;
tempo
• Il tema dell’eroismo e di amori impossibili;
impossibili
• La rappresentazione di paesaggi desolati;
desolati
• Il gusto dell’ignoto e del fantastico.
fantastico
Il Romanticismo in Italia