Sei sulla pagina 1di 13

Lo scontro ideale/reale nella

letteratura italiana dell’800


Ugo Foscolo: La realtà è materia, dominata
da un’unica forza, il tempo.
All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne
Confortate di pianto è forse il sonno
Della morte men duro?
Anche la Speme,
Ultima Dea, fugge i sepolcri; e involve
Tutte cose l’obblio nella sua notte;
E una forza operosa le affatica
Di moto in moto; e l’uomo e le sue tombe
E l’estreme sembianze e le reliquie
Della terra e del ciel traveste il tempo.(Carme Dei
Sepolcri)
Foscolo: Perché la vita sia degna di essere vissuta,
il poeta ricorre alla religione delle illusioni
Ma perchè pria del tempo a sè il mortale
Invidierà l’illusion che spento
Pur lo sofferma al limitar di Dite?(Carme Dei
Sepolcri)

Il poeta con la ragione si rende conto che le Illusioni,


come la Tomba, l’Amore, la Bellezza, la Poesia,
l’Amicizia, non esistono realmente, ma con il cuore sente
che l’uomo non può farne a meno per vivere e per
superare le tragedie, le miserie e le ingiustizie della vita.
Foscolo:il neoclassicismo romantico
Foscolo esprime il suo pensiero,adottando :
uno stile prevalentemente romantico in Ultime lettere
di Jacopo Ortis e in alcuni sonetti (Perché
taccia,Autoritratto)
uno stile prevalentemente neoclassico nelle Odi e
nelle Grazie
Uno stile personale in cui echi e aspirazioni
neoclassiche si fondono con le passioni e i sentimenti
romantici nella maggior parte dei sonetti e nel carme
Dei Sepolcri.
Manzoni: la realtà coincide con la storia
dell’uomo che è fatta di oppressi e oppressori.
Nel suol che dee la tenera
Tua spoglia ricoprir,
Altre infelici dormono,
Che il duol consunse; orbate
Spose dal brando, e vergini
Indarno fidanzate;
Madri che i nati videro
Trafitti impallidir.
Te dalla rea progenie
Degli oppressor discesa,
Cui fu prodezza il numero,
Cui fu ragion l'offesa,
E dritto il sangue, e gloria
Il non aver pietà,
Te collocò la provida
Sventura in fra gli oppressi (Morte di Ermengarda,coro atto IV Adelchi)
Manzoni:se la realtà della terra è il
male(conflitti,violenze,soprusi),il bene è solo in Dio
Nella prima fase,pessimista e giansenista,Dio interviene solo come
‘provvida sventura’,sofferenza che riscatta gli oppressi e qualche
oppressore (Napoleone,Ermengarda) garantendo loro il Paradiso dopo
la morte.
 Ahi! forse a tanto strazio85
Cadde lo spirto anelo,
E disperò: ma valida
Venne una man dal cielo,
E in più spirabil aere
Pietosa il trasportò;90

E l’avviò, pei floridi


Sentier della speranza,
Ai campi eterni, al premio
Che i desidéri avanza,
Dov’è silenzio e tenebre95
La gloria che passò.(Il 5 maggio)
Manzoni:se la realtà della terra è il
male(conflitti,violenze,soprusi),il bene è solo in Dio
 Nella seconda fase (Inni Sacri,Promessi sposi),Dio si manifesta attraverso la Divina Provvidenza,una presenza nella
immanenza che,se ascoltata,aiuta a sopportare le prove della vita e concede anche delle piccole gioie.
 «Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua
mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari; torrenti, de’ quali distingue lo scroscio, come il suono delle
voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il
passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana! Alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente, tratto
dalla speranza di fare altrove fortuna, si disabbelliscono, in quel momento, i sogni della ricchezza; egli si maraviglia
d’essersi potuto risolvere, e tornerebbe allora indietro, se non pensasse che, un giorno, tornerà dovizioso. Quanto più
si avanza nel piano, il suo occhio si ritira, disgustato e stanco, da quell’ampiezza uniforme; l’aria gli par gravosa e
morta; s’inoltra mesto e disattento nelle città tumultuose; le case aggiunte a case, le strade che sboccano nelle
strade, pare che gli levino il respiro; e davanti agli edifizi ammirati dallo straniero, pensa, con desiderio inquieto, al
campicello del suo paese, alla casuccia a cui ha già messo gli occhi addosso, da gran tempo, e che comprerà,
tornando ricco a’ suoi monti.
 Ma chi non aveva mai spinto al di là di quelli neppure un desiderio fuggitivo, chi aveva composti in essi tutti i disegni
dell’avvenire, e n’è sbalzato lontano, da una forza perversa! Chi, staccato a un tempo dalle più care abitudini, e
disturbato nelle più care speranze, lascia que’ monti, per avviarsi in traccia di sconosciuti che non ha mai desiderato
di conoscere, e non può con l’immaginazione arrivare a un momento stabilito per il ritorno! Addio, casa natìa, dove,
sedendo, con un pensiero occulto, s’imparò a distinguere dal rumore de’ passi comuni il rumore d’un passo aspettato
con un misterioso timore. Addio, casa ancora straniera, casa sogguardata tante volte alla sfuggita, passando, e non
senza rossore; nella quale la mente si figurava un soggiorno tranquillo e perpetuo di sposa. Addio, chiesa, dove
l’animo tornò tante volte sereno, cantando le lodi del Signore; dov’era promesso, preparato un rito; dove il sospiro
segreto del cuore doveva essere solennemente benedetto, e l’amore venir comandato, e chiamarsi santo; addio! Chi
dava a voi tanta giocondità è per tutto; e non turba mai la gioia de’ suoi figli, se non per prepararne loro una più certa
e più grande.» (Promessi sposi,cap.IX)
Manzoni: romanticismo italiano
Manzoni esprime il suo pensiero adottando un preciso criterio poetico: ‘la letteratura
vuole l’utile per scopo,il vero per oggetto,l’interessante per mezzo’
 L’utile: la produzione letteraria manzoniana non prevede l’uso della poesia come
sfogo personale(in contrasto con il Romanticismo europeo) ma sempre con una
valenza didattica volta a proporre valori destinati alla collettività (Il che si collega
invece al romanticismo risorgimentale italiano)
 Il vero: Manzoni rifiuta la mitologia e tutto quello che riguarda il mondo classico.
La sua produzione poetica , narrativa o drammaturgica , ha sempre per oggetto
(ambientazione) precisi momenti storici , con particolare predilezione al Medio
Evo , periodo in cui sono nate le nazioni cristiane.(predilezione condivisa invece
con il Romanticismo europeo,che cerca le sue radici nazionali in contrasto con la
‘francesizzazione’ del periodo illuministico)
 L’interessante:Per essere interessante , la letteratura deve essere
‘popolare’:contenuti (pensiamo ai protagonisti de I promessi sposi,due umili
contadini) e forme(la questione della lingua: Manzoni ‘risciacqua in Arno’ il suo
romanzo troppo ‘lombardo’ perché sia comprensibile a tutti.
Leopardi: la realtà è materia e come tale finita ,
l’uomo però aspira all’infinito.
 ’Il sentimento della nullità di tutte le cose, la in-
sufficienza di tutti i piaceri a riempierci l’animo, e la ten-
denza nostra verso un infinito che non comprendiamo,
forse proviene da una cagione semplicissima, e più mate-
riale che spirituale. L’anima umana (e così tutti gli esseri
viventi) desidera sempre essenzialmente, e mira unica-
mente, benchè sotto mille aspetti, al piacere, ossia alla
felicità, che considerandola bene, è tutt’uno col piacere.
Questo desiderio e questa tendenza non ha limiti, perché è
ingenita o congenita coll’esistenza, e perciò non può aver
fine in questo o quel piacere che non può essere infinito,
ma solamente termina colla vita. E non ha limiti 1. nè per
durata, 2. nè per estensione. Quindi non ci può essere
nessun piacere che uguagli 1. nè la sua durata, perchè
nessun piacere è eterno, 2. nè la sua estensione, perchè
nessun piacere è immenso, ma la natura delle cose porta
che tutto esista limitatamente e tutto abbia confini, e sia
circoscritto’.(Zibaldone,[165])
Leopardi : progressivamente il senso di infelicità si estende dal
piano individuale a quello universale , attraverso le prime due fasi
del pessimismo
Pessimismo storico: L’uomo primitivo , che viveva allo stato di Natura , era felice
perché inconsapevole della propria condizione . L’avvento della ragione ha reso il
poeta ,consapevole del suo stato dolente e senza sbocchi, invece insoddisfatto e
annoiato . La Natura , però , concedendo a lui e a tutti gli uomini il dono
dell’immaginazione , lo soccorre come ‘madre benigna’
XII - L'INFINITO
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s'annega il pensier mio:
E il naufragar m'è dolce in questo mare.
Leopardi : progressivamente il senso di infelicità si
estende dal piano individuale a quello universale ,
attraverso le prime due fasi del pessimismo
Pessimismo cosmico: Tutti gli esseri viventi sono infelici , perché la vita
stessa è male(lotta per la sopravvivenza,routine,malattia,vecchiaia,morte)
 Paradossalmente la ragione rende gli uomini più infelici perché consapevoli di ciò e
soprattutto in grado di sconfessare l’inganno della Natura che ci illude inculcandoci
il desiderio della felicità , ma solo per garantirsi la sopravvivenza delle speci.
Forse s'avess'io l'ale
Da volar su le nubi,
E noverar le stelle ad una ad una,
O come il tuono errar di giogo in giogo,
Più felice sarei, dolce mia greggia,
Più felice sarei, candida luna.
O forse erra dal vero,
Mirando all'altrui sorte, il mio pensiero:
Forse in qual forma, in quale
Stato che sia, dentro covile o cuna,
E' funesto a chi nasce il dì natale.(Canto notturno di un pastore errante dell’Asia)
Leopardi: nell’ultimo periodo della sua produzione , approda a una
sorta di soluzione , che coincide con l’ultima fase del suo
pessimismo.
 Pessimismo eroico: rifiutando sia la religione delle illusioni di Foscolo , sia la
concezione cristiana di Manzoni, Leopardi individua l’unica possibilità di
sopportare questa vita e di darle un senso nell’azione eroica e nella ‘solidarietà’ tra
gli uomini.

 Costei (La Natura)chiama inimica; e incontro a questa


         congiunta esser pensando,
       siccom’è il vero, ed ordinata in pria
         l’umana compagnia,
         tutti fra sé confederati estima
        gli uomini, e tutti abbraccia
         con vero amor,porgendo
         valida e pronta ed aspettando aita
         negli alterni perigli e nelle angosce
         della guerra comune (La ginestra)
Leopardi: il romantico (che si definisce
classico)
Leopardi è il più romantico dei poeti italiani del primo
Ottocento,dal momento che
L’io lirico e l’io del poeta coincidono : il poeta esprime
nella poesia la sua condizione di uomo
Il rapporto di amore e odio per la natura lo iscrivono
nell’ambito della grande tradizione romantica europea
Poesia e immaginazione sono per lui strumenti per
accedere almeno superficialmente al senso dell’infinito
Eppure tutto ciò avviene senza rinunciare all’evocazione
del mito , inteso come lontano e indeterminato , e senza
rinnegare la grande tradizione classica greco romana.

Potrebbero piacerti anche