Circolatorio
Cuore
Arterie, vene, capillari,
sinusoidi e vasi linfatici
Sistema circolatorio
Composto da
• Cuore
– Pompa il sangue
• Vasi
– Arterie, capillari, venule e vene
• Portano il sangue in tutti i distretti corporei
• Struttura dei vasi dipende dalle richieste dei tessuti
che irrorano
Voi ed il sistema
circolatorio
• Sangue è circa il 7% del peso corporeo
• Circa 5 litri di volume totale
• Sistema circolatorio si divide in tre parti
– Circolazione polmonare
• Alimenta i polmoni
– Circolazione coronarica
• Alimenta il cuore
– Circolazione sistemica
• Alimenta il resto del corpo
QuickTime™ and a
decompressor
are needed to see this picture.
Arterie e Vene
• Arterie
– Portano il sangue dal cuore verso i capillari
– Sostengono alta pressione
– Pareti posseggono strato di muscolatura
• Vene
– Riportano il sangue dai tessuti al cuore
– Pressione minore
• Si distinguono tre strati
– Tonaca intima (TI)
– Tonaca media (TM)
– Tonaca avventizia (TA)
Schema delle tonache
Endotelio Tonaca Intima
Connettivo Lasso
Valvola
Tonaca Intima
Tonaca Intima
Capillare Tonaca Media
Tonaca Media
Tonaca
Tonaca
Avventizzia
Avventizzia
Vena
Arteria
Venula
Arteriola
Tonaca Intima
• Strato più interno
• Suddiviso in tre strati
– Endotelio
– Sub-endotelio
• Tessuto connettivo
– Lamella elastica interna (iEL)
• Non visibile nelle vene
• Strato intermedio
Tonaca Media
• Composto da fibre
– Muscolo Liscio
– Collagene
– ECM
– Tessuto Elastico
• Ridotta nelle vene
• Presenza di lamella
elastica esterna
• Questo strato tende
ad essere più largo
Fino a 40 strati di muscolo
in molte arterie
liscio nelle arterie!
– Elevata Pressione
Tonaca Avventizia
• Strato più esterno
• Principalmente
Tessuto Connettivo
• Contiene i Vasa
Vasorum
– “Vasi dei vasi”
– Osservabile nelle
grandi arterie e vene
Arterie Vene
Arterie
• Arterie elastiche
– Arterie di
conduzione (Aorta)
– Tonaca media 40-70
membrane elastiche
fenestrate
– Cellule muscolari
liscie intersperse
– Vasa Vasorum nella
parte esterna della
T. media e nella T.
avventizia
Arterie
•Arterie muscolari
–Arterie di
distribuzione (A.
femorale)
–40 foglietti cellule
muscolari lisce
–Spessa lamina
elastica esterna
–Vasa Vasorum non
prominenti
Arteriole o Venule ?
Capillar
• Estremamente stretti e
i
Arteriola
sottili
Sfintere
– 5-10 mm di diametro precapillare
rigenerazione
Capillari
•Si distinguono tre tipi
– Continui
• Strato continuo di
endotelio
– Tipo più comune
– Fenestrati
• Endotelio
saltuariamente
interrotto da spazi
– Discontinui/Sinusoidi
• Endotelio incompleto
e lamina basale
Capillari Continui
• Privi di fenestratura
• Cervello, pelle, muscolo,
tessuto connettivo, timo,
polmoni, ghiandole
esocrine, tessuto nervoso
• Si possono osservare
vescicole pinocitotiche
– Trasporto attraverso
endotelio
– No nel sistema nervoso
• Barriera sangue-cervello
Trasporto attraverso l’endotelio
• Ossigeno, anidride carbonica e
glucosio, diffondono liberamente
• Pori piccoli
– 9-11 nm Ø, discontinuità tra le
giunzioni delle endoteliali
– Acqua e molecole idrofiliche piccole
attraverso le giunzioni
• Pori grandi
– 50-70 nm Ø
– Fenestrae o Vescicole di trasporto
– TRANSCITOSI
A. Vescicole pinocitotiche
B. Vescicole dal trans Golgi
C. Entrambe si fondono e formano canali
Capillari Continui
• Periciti (P)
– Sostengono le cellule endoteliali dei capillari
• Fibroblasti (F)
– Producono il connettivo di supporto ed il collagene (C)
Capillari Fenestrati
• Lamina basale continua
• Rene, intestino e
ghiandole endocrine
• Fenestrae 60-80 nm
• Chiuse da un
diaframma
– Più sottile della
membrana
Fenestrae
plasmatica
– Non ha aspetto
trilaminare
Permettono gli scambi tra il sangue ed i tessuti
Fenestratura dell'endotelio
Fenestratura
dell'endotelio
Fenestra
e
Lamina
Basale.
Capillari discontinui o Sinusoidi
• Diametro più ampio
– Rallentano la
circolazione
• Fenestrae di 30-
40 nm
– Manca il
diaframma
• Fegato
• Midollo Osseo
• Milza
Capillari discontinui e
Sinusoidi venosi
• Miocardio
– Muscolo striato
cardiaco
• 70% della massa
• Tessuto connettivo
Cuore
• Vena cava superiore ed inferiore
– Portano sangue sistemico refluo all’atrio
destro
• Valvola Tricuspide
– Atrio-ventricolare destra
– Sangue da atrio destro a ventricolo destro
• Ventricolo destro
– Pompa il sangue nel tronco polmonare
– Piccolo circolo, arterie polmonari destra e
sinistra
Cuore
• Atrio sinistro
– Riceve il sangue ossigenato dal piccolo circolo
– Vene polmonari
• Valvola mitrale o bicuspide
– Atrio ventricolare sinistra
– Sangue da atrio sinistro a ventricolo sinistro
• Ventricolo sinistro
– Pompa il sangue nell’aorta
– Grande circolo
Parete Cardiaca
Tre strati
– Equivalenti alla tonaca intima, media
ed avventizia dei vasi sanguigni
– Endocardio
– Miocardio
– Pericardio
Endocardio
• Continuità con tonaca intima dei vasi
collegati al cuore
– Endotelio
• Epitelio semplice appiattito
• Strato di fibre collagene ed elastiche
• Fibroblasti sparsi
Strato sotto-endocardico
– Connettivo lasso
• Piccoli vasi, nervi e fibre del Purkinje
• Si continua con endomisio del muscolo
cardiaco
Miocardio
• Strato medio e più spesso
• Cellule muscolari cardiache
– Disposte in spirali complicate intorno agli
orifizi
– Ancorano miocardio allo scheletro fibroso
cardiaco
– Specializzate in secrezione endocrina
– Generano e conducono impulsi
Pericardio
• Strato viscerale del pericardio
– Omologo della tonaca avventizia
– Mesotelio
• Epitelio pavimentoso semplice
– Connettivo lasso sub-pericardico
• Vasi coronarici, nervi e gangli nervosi
• Grasso superficiale
– Strato sieroso del pericardio parietale
• In continuità con strato viscerale in prossimità
dei vasi che entrano ed escono dal cuore
• Cavità pericardica contiene fluido lubrificante
Battito cardiaco
• Nodo Seno-atriale • Nodo Atrio-
– Regola il ritmo ventricolare
cardiaco – Nel setto atrio-
– Giunzione tra vena ventricolare sopra
cava ed atrio destro valvola tricuspide
– Muscolari modificate – Cellule specializzate
in grado di ricevono impulso e lo
depolarizzarsi trasmettono al
spontaneamente miocardio degli atri
– Impulso diffonde nella attraverso il Fascio di
camera atriale His
Battito cardiaco
• Fascio di His • Sistema nervoso
– Portano impulso alla autonomo
muscolatura provocando – Non innesca battito
la contrazione ritmica ma modula il ritmo
– Fascio di fibre che del battito
passa nel connettivo – Simpatico accelera
lasso sub-endocardico – Parasimpatico
– Fibre del Purkinje rallenta
• Cellule muscolari
cardiache modificate
• Trasmettono impulsi alle
cellule dell’apice del
cuore
Battito cardiaco
• Cellule a secrezione endocrina
– Cellule specializzate nella parete atriale e
nel setto interventricolare
– Producono peptidi
• Atriopeptina
• Polipeptidico natriuretico atriale
• Cardodilatina
• Cardionatrina
– Mantenimento fluidità del sangue, equilibrio
ellettrolitico e abbassamento della pressione
sanguigna
QuickTime™ and a
decompressor
are needed to see this picture.
Fluidodinamica della
Circolazione
• Correlazione tra
– Pressione
– Flusso
– Resistenza
– Meccanismi di controllo della pressione
– Flusso attraverso i vasi
Pressione sanguigna
• Flusso sanguigno
– Quantità di sangue che percorre
un tratto di vaso in un
determinato tempo
– Direttamente proporzionale alle
differenze di pressione
– Inversamente proporzionale alla
resistenza
Legge di Poiseuille e Viscosità
• Legge di Poiseuille
– Flusso diminuisce quando la resistenza
aumenta
– La resistenza diminuisce all’aumentare
delle dimensioni dei vasi
• Viscosità
– Misura la resistenza del liquido a fluire
– Aumento della viscosità richiede aumento
di pressione per mantenere flusso costante
Flusso turbolento e laminare
• Flusso laminare
– Continuo, non turbolento
Parete del vaso – La porzione esterna si
Flusso
muove più lentamente
della centrale
• Flusso turbolento
Parete
del vaso
Costrizione
– Interrotto
Flusso
– Il flusso eccede la
velocità critica
– Flusso passa una
costrizione, una curva o
una superficie sconnessa
Controllo del flusso
• Controllo locale
– Nella maggior parte dei tessuti il flusso è
proporzionale alle richieste metaboliche
• Sistema Nervoso
– Responsabile dell’indirizzamento e del
mantenimento della pressione
• Controllo Ormonale
– Ormoni sono importanti regolatori del
flusso sanguigno
Controllo locale del flusso
Sfintere precapillare
Muscolo Liscio
Sfintere precapillare
Muscolo Liscio
Dotto toracico
• Noduli
Milza
linfatici
Vasi linfatici
Linfonodi
• Linfonodi
inguinali
• Tonsille
• Milza
• Timo
Vasi del Sistema Linfatico
Assorbe elettroliti e proteine dai capillari e dai tessuti
Il fondo dei vasi è chiuso
Linfa
Valvola aperta
Cellule del
tessuto
Fluido
entra nel Al sistema Flusso Cellule
capillare venoso linfatico linfatico epiteliali
sovrapponenti
Capillare
linfatico