Sei sulla pagina 1di 32

Schema di regolamento* recante

“Revisione dell’assetto ordinamentale,


organizzativo didattico dei licei ai sensi
dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25
giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto
2008, n. 133”.

Deliberato in seconda (e definitiva) lettura dal Consiglio dei Ministri


Nella seduta del 04/02/2010
IDENTITÀ DEI LICEI
 I PERCORSI LICEALI FORNISCONO ALLO STUDENTE
STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER:

 COMPRENDERE IN MODO APPROFONDITO LA REALTÀ

 CONCORRERE ALLA MATURAZIONE DI UN ATTEGGIAMENTO


RAZIONALE, CREATIVO, PROGETTUALE E CRITICO

 FAVORIRE IL PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI DI ORDINE SUPERIORE

 FAVORIRE L’INSERIMENTO NELLA VITA SOCIALE E NEL MONDO DEL


LAVORO
PER RAGGIUNGERE QUESTI RISULTATI OCCORRE:

 lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica,


storica e critica;
 la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti
disciplinari;
 l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari,
filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione
di opere d’arte;
 l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle
discipline scientifiche;
 la pratica dell’argomentazione e del confronto;
 la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta,
pertinente, efficace e personale;
 l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio
e della ricerca
I PERCORSI E LE ARTICOLAZIONI LICEALI
 PRIMO BIENNIO:
- Iniziale approfondimento e sviluppo di conoscenze e abilità
- Prima maturazione di competenze caratterizzanti le singole
articolazioni del sistema liceale
- Assolvimento dell’obbligo di istruzione
-Soglia equivalente di conoscenze, abilità e competenze…
 SECONDO BIENNIO:
- Approfondimento e sviluppo delle conoscenze e abilità
- Maturazione delle competenze caratterizzanti le singole
articolazioni
 QUINTO ANNO:
- Piena realizzazione del profilo educativo, culturale e
professionale dello studente
- Orientamento agli studi successivi o al mondo del lavoro
COME CAMBIANO I LICEI
COME ERANO COME SARANNO
6 Licei

• Liceo classico
• Liceo scientifico (Con opzione scienze applicate)
• Liceo linguistico
396 indirizzi sperimentali
• Liceo artistico (6 nuovi indirizzi):
e
o Arti figurative
51 progetti assistiti dal o Architettura e ambiente
Miur
o Audiovisivo e multimedia
o Design
o Grafica
o Scenografia
• Liceo musicale e coreutico
• Liceo delle scienze umane(Con opzione
economico-sociale)
I RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO SONO DECLINATI IN:
 Conoscenze: risultato dell’assimilazione di informazioni
attraverso l’apprendimento

 Abilità: capacità di applicare le conoscenze per portare a


termine compiti e risolvere problemi

 Competenze: capacità di usare conoscenze, abilità personali,


sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o
studio
Art. 10, comma 1 del Regolamento e D.M. 139 del 22/08/2007 (adempimento obbligo scolastico)
QUOTA DI FLESSIBILITÀ
 Determinata nei limiti del contingente di organico assegnato alle
singole istituzioni scolastiche e tenuto conto delle richieste di
studenti e famiglie:
 Primo biennio: massimo 20%
 Secondo biennio: Massimo 30%
 Quinto anno: Massimo 20%

 L’orario previsto dal piano di studio di ciascuna disciplina non


può essere ridotto in misura superiore ad un terzo nell’arco dei
cinque anni
 Non possono essere soppresse discipline previste nell’ultimo
anno di corso
 L’utilizzo della quota non dovrà determinare esuberi di
personale
REALIZZAZIONE DELL’AUTONOMIA DIDATTICA, ORGANIZZATIVA E DI RICERCA
D.P.R. 8 Marzo 1999 n. 275
LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE POSSONO:

 Costituire dipartimenti, quali articolazioni funzionali


del Collegio dei Docenti

 Dotarsi di un comitato scientifico composto di


docenti ed esperti del mondo del lavoro, delle
professioni, della ricerca, delle università e delle
istituzioni

 Organizzare , nei limiti delle disponibilità di bilancio,


attività ed insegnamenti facoltativi
ATTIVITÀ ED INSEGNAMENTI FACOLTATIVI

 Nei limiti della disponibilità di bilancio delle singole


istituzioni scolastiche

 Coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale


previsto per il relativo percorso liceale
 La scelta è facoltativa per gli studenti

 Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle attività ed


insegnamenti scelti
 Le materie facoltative concorrono alla valutazione
complessiva
PERSONALIZZAZIONE DEI PIANI DI STUDIO (art.10, comma 3 del Regolamento)

 Può essere previsto un contingente di organico da


assegnare alle singole istituzioni scolastiche con
il quale possono essere potenziati insegnamenti
obbligatori o attivati ulteriori insegnamenti

 L’elenco di tali insegnamenti è compreso


nell’allegato H
ALLEGATO H
 Insegnamenti attivabili sulla base del Piano dell’Offerta Formativa
nei limiti del contingente di organico assegnato all’istituzione scolastica
 - Antropologia
 - Biologia
 - Conversazione con docente di madrelingua
 - Chimica
 - Diritto
 - Diritto ed economia politica
 - Discipline artistiche
 - Discipline audiovisive
 - Economia aziendale
 - Economia politica
 - Geografia
 - Informatica
ALLEGATO H
 - Laboratori artistici
 - Laboratorio di Chimica e Fisica
 - Legislazione sociale
 - Lingua e cultura greca
 - Lingua e cultura latina
 - Lingua e cultura straniera 2 o 3
 - Musica
 - Pedagogia
 - Psicologia
 - Scienze della Terra
 - Scienze sociali e metodologia della ricerca
 - Scienze umane
ALLEGATO H

 - Sociologia
 - Statistica
 - Storia dell’arte
 - Storia della Danza
 - Storia della Musica
 - Storia del Teatro
 - Strumento musicale
 - Tecniche della Danza
 - Tecnologia e disegno
 - Tecnologie musicali
 - Teoria e tecnica della comunicazione
INSEGNAMENTO IN LINGUA STRANIERA

 nel quinto anno è impartito l’insegnamento,


in lingua straniera, di una disciplina non
linguistica compresa nell’area delle attività e
degli insegnamenti obbligatori per tutti gli
studenti o nell’area degli insegnamenti
attivabili dalle istituzioni scolastiche nei
limiti del contingente di organico ad esse
annualmente assegnato.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 Le attività e gli insegnamenti relativi a


“Cittadinanza e Costituzione”, di cui all’art. 1
del decreto legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito
con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169,
si sviluppano nell’ambito delle aree storico-
geografica e storico-sociale e nel monte ore
complessivo in esse previsto, con riferimento
all’insegnamento di “Diritto ed economia” o, in
mancanza di quest’ultimo, all’insegnamento di “Storia
e Geografia” e “Storia”.
PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO
 A partire dalle classi prime funzionanti nell’anno scolastico
2010/2011, gli attuali percorsi liceali di ogni tipo e indirizzo con le
relative sperimentazioni confluiscono nei nuovi percorsi
liceali di cui al presente regolamento, secondo quanto previsto
dalla tabella contenuta nell’allegato I, ferma restando, per le
classi successive alla prima, la prosecuzione ad esaurimento dei
percorsi in atto.

 LE OPZIONI “ECONOMICO – SOCIALE”, PER IL LICEO DELLE


SCIENZE UMANE E “SCIENZE APPLICATE”, PER IL LICEO
SCIENTIFICO POSSONO ESSERE ATTIVATE SOLO SE INSERITE
NEL PIANO SCOLASTICO REGIONALE
DA DEFINIRE CON SUCCESSIVI DECRETI:

 le indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi


specifici di apprendimento

 l’articolazione delle cattedre per ciascuno dei percorsi


liceali in relazione alle classi di concorso del personale
docente

 gli indicatori per la valutazione e l’autovalutazione dei


percorsi liceali, anche con riferimento al quadro
europeo per la garanzia della qualità dei sistemi di
istruzione e formazione
MONTE ORE SETTIMANALE ED ANNUALE

 Liceo artistico
 34 ore(1122 ann.) nel biennio, 35 ore(1155 ann.) nel
triennio
 Liceo classico
27 ore (891 ann.) nel biennio, 31 ore (1023 ann.) nel
triennio

 Liceo scientifico
 27 ore (891 ann.) nel biennio, 30 ore (990 ann.) nel
triennio
Monte ore settimanale ed annuale
 Liceo linguistico
 27 ore (891 ann.) nel biennio, 30 ore (990 ann.) nel
triennio

 Liceo musicale e coreutico


32 ore (1056) nel biennio, 32 ore (1056)nel triennio

 Liceo delle scienze umane


 27 ore (891) nel biennio, 30 ore (990) nel triennio
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I
PERCORSI LICEALI ( profili )
1. Area metodologica
 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e
flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo
efficace i successivi studi superiori, naturale
prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi
aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
 Essere consapevoli della diversità dei metodi
utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in
grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in
essi raggiunti.
 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i
metodi e i contenuti delle singole discipline.
2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare


e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore
logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
 Essere in grado di leggere e interpretare
criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in


particolare:
 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli
elementari (ortografia e morfologia) a quelli più
avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza
del lessico, anche letterario e specialistico),
modulando tali competenze a seconda dei diversi
contesti e scopi comunicativi;
 saper leggere e comprendere testi complessi di
diversa natura, cogliendo le implicazioni e le
sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in
rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e
culturale
 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai
diversi contesti.
 Aver acquisito, in una lingua straniera moderna,
strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di riferimento
 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire
raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche.
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e
della comunicazione per studiare, fare ricerca,
comunicare.
4. AREA STORICO-UMANISTICA

 Conoscere i presupposti culturali e la natura


delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Italia
e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che
caratterizzano l’essere cittadini.
 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai
contesti geografici e ai personaggi più importanti,
la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e
internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
AREA STORICO-UMANISTICA

 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni


uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione
spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e
strumenti (carte geografiche, sistemi informativi
geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive)
della geografia per la lettura dei processi storici e per
l’analisi della società contemporanea.
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e
della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle
opere, degli autori e delle correnti di pensiero più
significativi e acquisire gli strumenti necessari per
confrontarli con altre tradizioni e culture.
AREA STORICO-UMANISTICA

 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio


archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua
importanza come fondamentale risorsa economica, della
necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela
e della conservazione.
 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte
e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più
vasto della storia delle idee.
 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi
espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e
della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue
5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,
saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,
conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
base della descrizione matematica della realtà.

 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle


scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra,
astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle
scienze applicate.

 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e


telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
NOVITÀ E OBIETTIVI DELLA RIFORMA 1
 offrire un panorama più chiaro e semplificato per le
scelte delle famiglie
 continuità - per durata, numero e tipo di materie e
orari (allineati sulle 30 ore settimanali, 27 nel biennio
iniziale, ad eccezione del liceo classico che prevede 31
ore nel secondo biennio e nel quinto anno)
 liceo musicale e coreutico
 percorsi artistici che, da oltre quaranta, si ridurranno a
sei, con un orario settimanale di 34 ore al biennio
iniziale e di 35 ore nei tre anni successivi
NOVITÀ E OBIETTIVI DELLA RIFORMA 2
 debutto di due nuovi percorsi opzionali senza il latino
(scienze applicate ed economico-sociale)
 studio per cinque anni di una lingua straniera in tutti i
licei, di una seconda lingua straniera nell’opzione
economico-sociale del liceo delle scienze umane e di 3
lingue straniere nel liceo linguistico
 i quadri orari delle lezioni si alleggeriscono in media
del 10-15%,
 Possibilità di ampliare e arricchire il curricolo con
attività e insegnamenti facoltativi
 Le ore di 60 minuti
NOVITÀ E OBIETTIVI 3
 Per il liceo scientifico si studierà più matematica e più
materie scientifiche
 Insegnamento in lingua straniera di una disciplina non
linguistica nel quinto anno
NUOVI APPROCCI EDUCATIVI, METODOLOGICI E DIDATTICI
PROGETTAZIONE
METODO DI DIDATTICA E
PER CONOSCENZE.
STUDIO E EPISTEMOLOGIA
ABILITA’ E
METACOGNIZIONE DISCIPLINARE
COMPETENZE

METODO DELLA NUOVI CLIMA E


RICERCA MODALITA’ DELLA
SCIENTIFICA
LICEI COMUNICAZIONE

TECNOLOGIE
DIDATTICA APPROCCIO
INFORMATICHE E
LABORATORIALE INTERDISCIPLINARE
MULTIMEDIALI
QUESTIONI APERTE
 REVISIONE DELLE CATTEDRE

 INDICAZIONI NAZIONALI

 TEMPI DELLA RIFORMA

 RISORSE

 FORMAZIONE DEL PERSONALE

Potrebbero piacerti anche