Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SINTESI RNA
RNA polimerasi
Stampo DNA e rNTP (ATP, CTP, GTP, UTP)
Trascrizione 5 > 3 di un singolo filamento
Aggiunta di AMP, CMP, GMP e UMP
Primo nucleotide avra 3 fosfati in 5
Lultimo nucleotide avra gruppo ossidrilico libero in 3
SINTESI RNA
Uno dei due filamenti di DNA funge da
(antisenso)
stampo
chiave
del
promotore
=
sequenze
Elementi
nucleotidiche
che
rappresentano
fattori
di
riconoscimento per fattori trascrizionali
TATA box (TATAAA) ~ -25bp sito dinizio trascrizione
in geni house-keeping e in genere sostituito da GC box
in geni house-keeping e in genere sostituito da GC box
CAAT box (CCAAT) ~ -80bp sito dinizio trascrizione
CAC box (CCACACCCN)
trascrizione
~-90-100bp
sito
dinizio
SPLICING:
Le sequenze codificanti denominate ESONI sono
interposte da sequenze non codificanti denominate
INTRONI
Splicing = quel processo di maturazione del mRNA
attraverso il quale vengono eliminati i frammenti di
mRNA corrispondenti agli gli introni e vengono riuniti i
frammenti corrispondenti agli esoni
Il frammento di mRNA maturo risultera piu corto
Lo splicing dipende da specifiche sequenze
riconoscimento al confine esone/introne:
Sito donatore o GU
Sito accettore o AG
Sequenze adiacenti o sequenze consenso
Sito di biforcazione ~ 40 nucleotidi prima AG
di
SPLICING:
TRADUZIONE
Processo attraverso il quale lmRNA maturo viene
traslato in polipeptidi (proteine)
dopo maturazione post-trascrizionale mRNA migra da
nucleo al citoplasma dove avverra la sintesi proteica
Solo la porzione centrale del mRNA maturo viene
traslata in proteine
Sequenze 5 e 3 che non vengono tradotte (5 e 3
untraslated regions)
Sito chiave della traduzione sono i ribosomi (rRNA +
proteine) con lintevento del tRNA
TRADUZIONE
I ribosomi sono complessi RNA-proteici costituiti da
due sub-unita:
Sub-unita maggiore da 60s e sub-unita minore da 40s
rRNA 28s
Sub-unita
maggiore (60s)
rRNA 5.8s
+ 50 Proteine
rRNA 5s
Sub-unita
minore (40s)
rRNA 18s
+ 30 Proteine
TRADUZIONE
Processo di decodifica da codice a triplette (mRNA)
A specifiche sequenze amino-acidiche
interviene uno specifico RNA il tRNA
A ciascuna tripletta di mRNA corrisponde uno specifico
tRNA a cui lenzima amino-acil sintetasi (uno per ciascun
amino-acido) ha attaccato uno specifico amino-acido(a.a)
Il tRNA ha una struttura complessa a quattro braccia
con l a.a. legato al braccio accettore e una tripletta
complementare al codon sul braccio dell anticodon
TRADUZIONE
Lunita ribosomale 40s riconosce il CAP in 5 e scorre
fino al primo codono (in genere AUG per a.a. metionina)
a.a. si assemblano a formare
nei ribosomi gli
polipeptdidi con legame fra gruppo aminico (NH2) e
gruppo carbossilico (COOH) attraverso unattivita
peptidil transferasica
30 tipi di tRNA nucleari e 22 tRNA mitocondriali
Proteina inizia con gruppo NH2 libero e termina con
gruppo COOH libero
(catene
formazione
glicosilaizone
con
di
glico-proteine
laterali,
reazioni
di
IL CODICE GENETICO
Il codice e a triplette
Il codice non ha sovrapposizioni
Il codice e quasi planetario
Il codice e ridondante
Il codice ha dei segnali di inizio e di fine
Il codice vacilla
Il codice genetico e essenzialmente privo di ambiguita
fcucca@uniss.it
LA TRADUZIONE
La sintesi proteica ha luogo sui ribosomi
La molecola di mRNA viene tradotta in direzione 5-3
ed il polipeptide e fatto a partire dallestremita N
verso lestremita C
Gli aminoacidi arrivano al ribosoma legati a molecole di
tRNA
La sequenza corretta di aminoacidi si ottiene come
risultato di: 1) il legame specifico tra il codone
dellmRNA e lanticodone complementare sul tRNA e di
2) il legame specifico di ciascun aminoacido al proprio
tRNA specifico
La specificita di riconoscimento del codone risiede
nella molecola di tRNA e non nellaminoacido da essa
portato
PROCARIOTI
Nei procarioti la metionina iniziale e modificata
(formil-metionina), ovvero le e stato aggiunto un
gruppo formilico
La subunita ribosomale 30S si blocca sullmRNA al sito
di attacco del ribosoma
La maggior parte dei siti dattacco possiede una
sequenza ricca in purine, complementare ad una regione
ricca in pirimidine al 3 terminale dellrRNA 16S
La regione dellmRNA che si lega in questo modo e
divenuta nota come la sequenza di Shine-Dalgarno
Questa complementarieta consente al ribosoma di di
localizzare sullmRNA la sequenza corretta per linizio
della sintesi proteica
EUCARIOTI
Un fattore dinizio degli eucarioti, eIF4A, multimero
di numerose proteine fra cui la cap binding protein, si
lega al cap, allestremita 5 dellmRNA
Si aggiunge poi un complesso formato dalla subunita
ribosomale 40S con il Met-tRNA.Met dinizio, diversi eIF
e GTP, e migra lungo lmRNA alla ricerca del codone
dinizio AUG (modello detto a scansione per linizio della
traduzione)
Dopo che la subunita 40S si e legata allAUG, anche la
subunita 60S si aggiunge spiazzando gli eIF, a formare il
complesso dinizio 80S
Il ribosoma 80S possiede un sito P ed uno A. Il MettRNA.Met dinizio si lega allmRNA al sito P