Sei sulla pagina 1di 8

1. Completa con la desinenza della 1" (io) e della 2" (tu) persona singolare dei verbi.

o - Guardo un film di Fellini.


1. - Cosa guard .....?
2. - Dove abiti? - Abit...o.. a Milano.
o..? - Ascolto un CD di Vasco Rossi.
3. - Cosa ascolt...
o alle sette.
4. - A che ora parti domani? - Part.....
i una lettera.
5. - Che cosa scrivi? - Scriv.....
o otto ore.
6. - Quante ore dormi la notte? - Di solito, dorm .....
i italiano? - No, non parlo italiano.
7. - Pari.....
i il giornale.
8. - Cosa leggi? - Legg .....

2. Completa le frasi con i verbi dati.

apre lavora. parti. parla • chiude. prende. torno. vive

1. Il bar vicino a casa di Paolo apre alle 23.


2. Dopo cena la mamma non prende mai il caffè.
3. Mario, a che ora parti per il Belgio?
4. Marco parla l'inglese, lo spagnolo e il francese.
5. Gianna lavora in un'agenzia di viaggi.
6. lo torno a casa alle cinque.
7. La farmacia chiude alle 9.
8. Giulia vive a Roma.

3. Completa le frasi con la 1", la 2" e la 3" (lui, lei) persona singolare dei verbi dati.

1. Roberto (costruire) costruisce una libreria per mettere i libri.


2. - A che ora (finire) finisci di lavorare?
- Finisco alle tre.
3. lo (pulire) pulisco il bagno e tu (pulire) pulisci la cucina.
4. Aldo, quando (spedire) spedisce l'e-mail?
5. Il film (finire) finisco tra dieci minuti.
6. - Preferisci ascoltare musica o guardare la TV?
- (Preferire) preferisco ascoltare musica.
7. Brigitte (capire) capisce molto bene l'italiano.
8. Laura, (preferire) preferisce un pezzo di pizza o
un panino?
Progetto italiano 1 - Quader.no -. - ~;lrdzj

4. Completa le frasi con la 1" persona plurale (noi) dei verbi.

1. A scuola, (finire) finiamo di leggere il libro di Tabucchi.


2. Francesco e io (prendere) prendiamo il treno delle sette.
3. Domani (mangiare) mangiamo gli spaghetti.
4. lo e Sara (preferire) preferiamo il vestito rosso, è più bello.
5. (Scrivere) scribeviamo tutte lemail con attenzione.
6. (Aprire) apriamo la finestra?
7. Noi (Iavoraré) lavoriamo ogni giorno dalle 9 alle 17.
8. Non (capire) capiamo l'italiano, (parlare) parliamo solo lo spagnolo.

5. Completa le domande o le risposte.

1. - Voi capite l'inglese?


- Sì, (capire) io capisco l'inglese e anche il francese.
2. - Tu e Mario aprite un bed&breakfast?
- Sì, (aprire) apriamo un bed&breakfast in centro.
3. - (Prendere) prendiamo un caffè o un cappuccino?
- Prendiamo un caffè.
4. - Ragazzi, (offrire) offriamo voi?
- Sì, offriamo noi la pizza.
5. - Quando (partire) partiamo ?
- Partiamo oggi alle 11.
6. - Mangiate con noi?
- No, (mangiare) Mangiamo a casa di Gabriella.
7. - Voi (ascoltare) ascoltiamo musica classica?
- No, ascoltiamo musica rock.
8. - Dove (vivere) viviamo ?
- Viviamo vicino a Genova.

6. Completa le frasi secondo il modello.

La farmacia chiude alle sette. - Le farmacie chiudono alle sette.


1. Il museo apre alle 9.
I musei aprono alle 9.

2. Margaret capisce bene l'italiano.


Margaret e Monique capiscono bene l'italiano.
3. Francesca telefona a Sergio ogni giorno.
Francesca e Piera telefonano a Sergio ogni giorno.

12
4. Andrea parla molto.
Anche Patrizia e Vanna parlano molto.

5. Sara non prende mai l'autobus.


Sara e Tiziana non prendono mai l'autobus.

6. Anna vive in una bella casa in centro.


Anche Stefano e Franco vivono in una bella casa in centro.

7. Gianni pulisce la casa ogni settimana.


lIE IJE~.LA SERA
Loro puliscono la casa ogni settimana. -":'-

8. Aldo legge il Corriere della Sera.


Aldo e Luisa leggono il Corriere della Sera.

7. Trasforma le frasi secondo il modello.


Rispondo a tutte le domande.
Franco risponde a tutte le domande.
Teresa e Rosa rispondono a tutte le domande.

1. Non mangio mai al ristorante.


Claud io non mangia mai al ristorante. .
Ragazzi, perché non mangiate nei ristoranti? ?

2. Quando ho tempo, preferisco uscire con gli amici.


Noi abbiamo tempo preferiamo uscire con gli amici .
Paolo e Giorg io quando hanno tempo preferiscono uscire con gli amici .

3. Lavoro in centro e di solito prendo l'autobus.


Clara lavora in centro e di solito prende l'autobus. .
Noi lavoriamo in centro e di solito prendiamo l'autobus .

4. Comincio a lavorare alle nove e finisco alle due.


Mareo e Giovan na lavorano alle 9 _e finiscono alle 2 .
Voi Lavoriamo alle 9 e finiamo alle 2 .
5. Vivo in Italia da un annoI ma non capisco ancora bene l'italiano.

Tu vivi in Italia da un anno ma ancora non capisci bene l'italiano .


Voi Viviamo in Italia da un anno ma ancora non capiamo bene l'italiano .

6. Telefono a Tiziana per chiedere a che ora parte il treno per Milano.
Noi Abbiamo chiamato Tiziana per chiederle a che ora parte il treno per Milano. .
Aldo chiama Tiziana per chiederle a che ora parte il treno per Milano. .
Progetto italiano 1 - Quaderno e

8. Completa con l'articolo indeterminativo.

1 Un amico italiano 5 Un problema importante


2 Una ragazza francese 6 Una finestra aperta
3 Un libro d'inglese 7 Una amica gentile
4 Uno sport interessante 8 Uno zaino pesante

9. Completa gli spazi neri con i verbi e gli spazi blu con gli articoli indeterminativi.

lo sono (1) Uno studente di italiano.


lo (2. avere) sei compagni: Hyun-Joong (3. essere) uno é coreano, John e Nate
(4. essere) sono americani, Akiko (5. essere) é giapponese, Letfcia è brasiliana,
Kurt è tedesco e io (6. essere) sono marocchino. Ora (7. abitare) viviamo tutti a Firenze
e (8. studiare) studio italiano in (9) una scuola nel centro della città. Nella scuola c'è
anche (10) anche bar; nella mia classe c'è (11) una porta verde, (12) una .
grande finestra, (13) un computer e (14) un´ immagine di Firenze.

10. a. Osserva i disegni e forma 6 frasi secondo il modello.

----------

----------

14
1. Il giardino è verde.
2. Le case sono piccole 5 Gli amiche sono italiane .
3. La farmacia è chiusa 6. Il libro è molto interessante

4. lo studente è intelligente 7. Valeria è bionda

b. Trasforma le frasi dell'esercizio precedente dal singolare al plurale o dal plurale al sin-
golare, secondo il modello.

1. I giardini sono verdi.


2. La casa è piccola 5 L'amico è italiano .
3. Le farmacie sono chiuse 6. i libri sono molto interessanti
Gli studenti sono intelligenti
4. 7. Valería e le sue amiche sono bionde

~
.,,-.- \......",-- ./- . ...-..-- .

11. Scrivi le domande. Perugia,

.Dove vivi
Fontana Maggiore
1. , ?
- Abito in Italia, a Perugia.
E perché sei in Italia
2. - ?
- Sono in Italia per imparare la lingua.

3. . Come ti chiami , !
- Mi chiamo Francesca:

4. . Quanti anni hai ?


- Ho vent'anni.

5. - Maria è brasiliana ?
- No, Maria è spagnola, non brasiliana.
Vieni dal Canada
6. - ?
- Sì,sono canadese, di Taranto.

7. - Di dove sei ?
- Sono di Napoli, ma abito a Roma.

8. - Che numero di autobus prendi ?


- Prendi l'autobus numero 40.

12. Completa le frasi con l'espressione giusta.

1. Ciao, come ti chiami? 4. ..


Qual è il lavoro fai?
2. Di dove sei? 5 Come si scrive in italiano"difficile"?
3. Da
quanto tempo studi l'italiano? 6 Quanti anni hai?

15
Progetto italiano 1 - Quader.no

13. Indica l'aggettivo corretto.

Chiara ha i capelli Lucia ha solo 20 anni: è Valeria ha i capelli

neri giovane corti


rossi x vecchia x lunghi x•

Mario è Rita è Roberto Benigni è

alto x triste simpatico x


basso allegra x antipatico

14. Trasforma le frasi dal tu al Le; o viceversa.


l. Scusi, signora, per andare in centro? Scusi, vai al centro?

2. Sei straniera, vero? Signore, lei è straniero?

3. Ciao, come ti chiami? Buongiorno signore, come si chiama?

4. Arrivederci ragazzi, a domani. Buon pomeriggio,,a domani


................................. , sig nora Gig Ii.
5. Gloria, dove abiti? Signor Casseri, Gloria vive in un'urbanizzazione.
6. Signora, a che ora prende l'autobus? Claud io, prende l'autobus alle 10 .

-
15. Completa con a, in, di, da, in, per.

Ciao, mi chiamo Alicia e sono spagnola, (l ) di Madrid. Sono (2) da Italia


(3) a due mesi, sono qui (4) per imparare l'italiano. Abito (5) in Perugia,
(6) in via Giulio Cesare.

16
A Ins~risci l'articolo determinativo (il, lo, la, i, gli, le) o indeterminativo (un, uno, una) cor-
retto.

Tommy è (1 ) un cane molto simpatico e intelligente. Vive a Pisa, in (2) una casa con
(3) un grande giardino. (4) il suo migliore amico è Chicco, (5) un gatto ne-
ro con (6) gli :. occhi verdi, che non mangia (7) il pesce! Tommy, invece, mangia
molto: anche (8) la pizza e (9) Lo spaghetti e dorme tutto (10) il giorno.

B Scegli l'alternativa corretta.

1. Signora, (1) prendi il caffè o (2) preferisci il cap-


puccino?
(1) a) prendi (2) a) preferisce
b) prende b) preferisco
c) prendo c) preferisci

2. Gli amici di Luana (1) partono stasera: (2) prendono il treno delle nove.
(1) a) partite (2) a) prendo
b) partiamo b) prendono
c) partono c) prendete

3. Giorgio e Riccardo non (1) parlano bene l'inglese, però (2) capiscono tutto.
(1) a) parla (2) a) capisce
b) parliamo b) capite
c) parlano c) capiscono

4. • lo sono Stefano, piacere.


• (1) Piacere lo sono Valeria.
(1) a) Salve!
b) Piacere!
c) Arrivederci!

• Buongiorno, signora Letta.


• Buongiorno, (2) como stai Lorenzo?
E la mamma?
• Bene, tutti bene. Grazie!
(2) a) come stai
b) complimenti
c) scusi

17
Progetto italiano 1 - Quader.no ae

5. lo (1 ) finisco questo lavoro e (2) parto per le vacanze.


(1) a) finisco (2) a) parti
b) finisci b) parto
c) finite c) parte

6. La mamma non (1) pulisce la casa ogni giorno perché (2) lavori tutta la settimana.
(1) a) puliamo (2) a) lavoro
b) pulisce b) lavori
c) pulisci c) lavora

7. È un libro (1)
difficile , ma molto (2) interessante.
(1) a) difficili (2) a) interessante
b) difficoltà b) interesse
c) difficile c) interessanti

8. Mary è una ragazza (1)


inglesa e non (2) americana .
(1) a) inglesi (2) a) americana
b) inglese b) americani
c) inglesa c) americane

C Risolvi il cruciverba.

3 b n

o a
4 f
r c s
b
c c h i o
r 5 o
a n a 6

c t d
7 c a p e l l i

i t
o 8 m a n o

Risposte giuste

18

Potrebbero piacerti anche