Sei sulla pagina 1di 6

Segnaletica

Tipi di segnaletica
La segnaletica dei sentieri è di due tipi: principale e secondaria.

SEGNALETICA PRINCIPALE (detta anche verticale)

La segnaletica principale è in genere costituita dalle tabelle che si trovano all’inizio del sentiero
e agli incroci più importanti. Contiene informazioni sul luogo in cui si trova, sul luogo di
destinazione dell’itinerario e sulle tappe intermedie che si incontreranno nel percorso (meta
ravvicinata, meta intermedia) con i relativi tempi di percorrenza e il numero di sentiero.
Altre tabelle sono previste per i sentieri tematici, per invitare a non uscire dal tracciato, per i
sentieri attrezzati e le vie ferrate.

SEGNALETICA SECONDARIA (detta anche orizzontale o intermedia)

La segnaletica secondaria è costituita dai segnavia a vernice di colore bianco-rosso o rosso-


bianco-rosso (detto anche “bandierina” e che può riportare il numero del sentiero). I segnavia
vengono dipinti su sassi o piante, all’inizio e lungo tutto il sentiero, e servono a dare conferma
sul percorso: lungo il sentiero vedere i segnavia ci rassicura sul fatto che non abbiamo perso la
traccia.

La segnaletica verticale

Le tabelle segnavia sono per i sentieri


l’equivalente della segnaletica stradale per
le strade. Sono estremamente importanti e
vengono consultate anche per prendere
nuove decisioni, soprattutto dagli
escursionisti che non hanno familiarità con
la zona specifica. La segnaletica verticale ci
indica le mete prossime, intermedie e di
destinazione dell’itinerario, dando conferma
del tracciato e aiutandoci di fatto a valutare
come proseguire l’escursione.

Le tabelle segnavia hanno una funzione di pubblica utilità, devono quindi essere mantenute,
protette e affisse dove mancanti.
Quando si stabilisce il luogo di posa del palo con le tabelle, va considerato prima di tutto:

• che sia posto dove è indispensabile


• che sia immediatamente identificabile
• che sia di facile lettura
Quando viene predisposta la segnaletica si considerano questi principi:
Collocazione

Si inizia da dove parte il sentiero, che solitamente è una fermata di mezzi pubblici, un
parcheggio del paese e qui serve per dare la giusta direzione; proseguendo è necessaria sugli
incroci principali con altri itinerari ed infine ci vuole anche alla meta di destinazione per indicare
la direzione del ritorno.
Le tabelle non vengono affisse sugli alberi, e se vengono sfruttati supporti già presenti è solo
dopo l’autorizzazione del proprietario.
Se il palo con la tabella viene piantato in un pascolo o in luogo in cui potrebbero transitare
bovini, viene protetto da un cerchio di massi alla base, per evitare che gli animali si possano
avvicinare troppo.
Il palo deve essere sempre ben piantato ed è importantissimo che non possa ruotare su se
stesso.

Identificabilità

La segnaletica deve essere visibile a colpo d’occhio, immediatamente, senza che sia
necessario cercarla. Al tempo stesso però non deve essere d’intralcio e nemmeno in posizione
troppo esposta. Si evita anche di addossarla a manufatti religiosi o civili presenti sul posto.

Facilità di lettura

Dimensioni, colori e caratteri da usare nella tabella sono consolidati da anni di esperienza e
acquisiti dalla legge provinciale 8/’93. Ma l’ordine di collocazione sul palo resta da decidere a
seconda della situazione, della praticità di consultazione da parte degli escursionisti, della
sicurezza e della prevenzione dei danni da intemperie.
Le indicazioni devono essere visibili dal sentiero, senza doverne uscire per girare intorno al
palo.
Gli accorgimenti tecnici fissi sono di attaccare diverse tabelle con una distanza tra loro pari
all’altezza di una tabella, e l’affissione della tabella di località più in basso di tutto il resto.
C’è poi la segnaletica orizzontale (segnavia o bandierine) che fornisce il senso di continuità sul
sentiero ed è detta “di conforto” proprio perché rassicura l’escursionista di essere sul giusto
tracciato.

Posa pali, tabelle e segnaletica SAT

La SAT è l’unica titolata per la posa della segnaletica sui sentieri di propria competenza, ed è
obbligata a farlo, perché i sentieri siano sicuri e fruibili.
È quindi indispensabile che siano censiti tutti i luoghi di posa di competenza SAT, ed è compito
delle Sezioni e dei Gruppi effettuare il censimento e comunicarlo alla Commissione Sentieri ed
Escursionismo.
La segnaletica diventa anche strumento di pianificazione del territorio – soprattutto negli ambiti
naturali – poiché è sui sentieri segnati che vengono indirizzate le persone a frequentare quel
territorio, valorizzandolo e tutelandolo al tempo stesso.
Lo sforzo è quello di armonizzare la segnaletica dei sentieri anche a livello nazionale: il CAI ha
definito gli standard nazionali a cui non solo tutte le sezioni CAI, ma anche molti enti territoriali
pubblici e privati fanno riferimento.

La segnaletica principale
TABELLA SEGNAVIA

Si usa per indicare la direzione della/e


località di destinazione del sentiero e il
tempo indicativo necessario a
raggiungerla/e per un medio
escursionista.

Va collocata alla partenza dell’itinerario


e agli incroci più importanti. E’ TABELLA PER VIA FERRATA
preferibilmente in legno ma può essere
anche in metallo o materiale plastico Va posta all’inizio di un sentiero di
purché uniformi per tipologia e accesso ad una via ferrata o ad un
dimensioni. sentiero attrezzato impegnativo nonché
all’inizio del tratto attrezzato per l’invito
La misura standard è di 55 x 15 cm – – quadrilingue – ad usare correttamente
spessore 2 cm – in legno. le attrezzature fisse e ad autoassicurarsi
alle stesse. Usualmente, sulla stessa
E’ di colore bianco – oppure tinta legno – tabella, viene indicato un recapito al
con punta rossa e coda bianco-rossa; le quale segnalare eventuali danni alle
scritte sono in nero in carattere “Arial”. attrezzature.

E’ in metallo e di colore rosso con scritte


in bianco (misura 25 x 33 cm).

TABELLA LOCALITA’
TABELLA DI DIVIETO
La troviamo agli incroci più significativi
di colore bianco con scritte e disegno
di un percorso (passi, forcelle, piccoli
della bicicletta in nero e segnale rosso,
centri abitati) che trovino riscontro sulla
della dimensione di 25 x 33 cm. Tra il
cartografia; indica il nome della località
simbolo di divieto e la scritta può essere
dove ci si trova e la relativa quota.
apposto anche un segnavia rosso-
Misura 25 x 15 cm e sarà dello stesso
bianco-rosso contenente il numero del
materiale delle tabelle segnavia. E’ di
tracciato alpino su cui insiste il divieto.
colore bianco – oppure tinta legno – con
scritte nere. Va posta sullo stesso palo di
sostegno delle tabelle segnavia.
TABELLA SENTIERO TEMATICO

Va posta agli estremi e nei punti


significativi di un itinerario
escursionistico segnalato secondo le
presenti direttive che propone un
TABELLA DI SENTIERO CHIUSO
percorso a tema (storia, natura,
geologia, ecc) per invitare
di colore giallo con scritte in nero e
all’osservazione, a stimolare lo studio, la
segnale rosso della dimensione minima
conoscenza, la valorizzazione, la tutela
pari a un formato A4.
dei luoghi visitati. E’ di colore bianco –
oppure tinta legno – con scritte nere. E’
possibile l’inserimento di un logo del
percorso, (misura 25 x 15 cm).

TABELLA DI ADOZIONE SENTIERO


TABELLA D’ITINERARIO PER BICI E/O
CAVALLI
Va posta solo e facoltativamente
Va posta, d’intesa con un ente o all’inizio dell’itinerario per indicare
associazione che collabora alla l’adozione del sentiero (manutenzione e
manutenzione di un percorso adatto segnaletica) da parte di una sezione o
anche ad un uso diverso – per ampiezza, gruppo del CAI o altro soggetto E’ di
fondo, pendenza – da quello pedonale. E’ colore bianco – oppure tinta legno – con
di colore bianco – oppure tinta legno – scritte nere, (misura 25 x 15 cm).
con scritte nere, (misura 25 x 15 cm).

TABELLA “SENTIERO PER ESCURSIONISTI ESPERTI”

E’ collocata all’inizio di un sentiero con caratteristiche alpinistiche (esposto,


parzialmente attrezzato oppure impegnativo per lunghezza e di sviluppo in
ambiente particolarmente selvaggio (misura 25 x 15 cm)
La segnaletica secondaria

Per segnaletica orizzontale o intermedia (o secondaria) si intende quella al suolo, posizionata


usualmente sui sassi ovvero sui tronchi degli alberi per indicare la continuità, in entrambe le
direzioni, di un itinerario segnalato.

I colori adottati dal CAI per la segnaletica dei sentieri sono il rosso e il bianco da usarsi sempre
in abbinamento.

Già allo stato attuale i colori rosso-bianco della segnaletica dei sentieri sono largamente i più
diffusi sia in Italia che nelle altre regioni alpine.

Laddove i sentieri sono ancora segnati con altri colori e con diversa tipologia, pur
comprendendo inevitabili disagi, si auspica che si giunga quanto prima ad una graduale
uniformità di segnaletica.

Per lo scopo di differenziare le segnaletiche d’uso escursionismo da quelle di uso forestale,


vista la constatata impossibilità di concordare a livello nazionale con il Corpo Forestale dello
Stato e le Regioni una tipologia uniforme di segnaletica d’uso forestale, si porta a conoscenza
che, da parte forestale, attualmente sono oggi maggiormente in uso quelle di colore azzurro e
giallo e in tal senso si consiglia di accordarsi con le realtà locali.

I simboli usati per la segnaletica intermedia dei sentieri sono i seguenti:

SEGNAVIA SEMPLICE DI COLORE


BIANCO-ROSSO
E’ usato per indicare la continuità del SEGNAVIA A BANDIERA DI COLORE
sentiero; va posto nelle immediate ROSSO-BIANCO-ROSSO CON INSERITO IN
vicinanze dei bivi e ogni 2-300 metri se il NERO (SUL BIANCO) IL NUMERO DEL
sentiero è evidente, altrimenti a distanza SENTIERO
più ravvicinata, tenendo in
considerazione le caratteristiche Va posto all’inizio del sentiero e in
ambientali e l’inserimento rispettoso nel prossimità de bivi ed in altri punti dove è
luogo, (misura 8×15 cm) II colore bianco utile confermare la giusta continuità
è del tipo smalto lucido ad olio per dell’itinerario numerato, (misura 8×15
esterni; il colore rosso ha il codice RAL cm).
3000.
FRECCIA DI COLORE ROSSO

Indica una sorgente, una fonte, un rio


d’acqua nelle vicinanze; la freccia,
eseguita con la vernice rossa e scritta
“ACQUA” in nero, sarà rivolta nella
direzione in cui si trova l’acqua e la
distanza in metri – o il tempo – per OMETTO DI PIETRE
raggiungerla (misura 8×15 cm); viene
usato soltanto quando la presenza Dove realizzabile, costituisce un sistema
dell’acqua non è visibile dal sentiero ed di segnaletica efficace, naturale,
ha particolare importanza per discreta, duratura, economica e ideale. A
l’escursionista. differenza del segnavia a vernice,
l’ometto è visibile anche in condizioni
difficili, specie durante improvvise
nevicate sui sentieri di alta montagna.
Non sono necessarie costruzioni
esagerate o eseguite da provetti
muratori, bastano poche pietre
accatastate, talvolta un solo sasso ben
scelto e posizionato, per dare la giusta
indicazione. Purtroppo tale tipo di
segnaletica non è sempre possibile ma,
dove i sassi sono abbondanti, gli ometti
di pietra sono da preferire e comunque
da integrare alla segnaletica a vernice e
ai picchetti segnavia.

PICCHETTO SEGNAVIA

Va posto lungo sentieri che attraversano terreni aperti o pascoli privi di elementi
naturali di riferimento sui quali apporre i segnavia e dove possa risultare difficile
l’orientamento. E’ in legno del diametro di 6-8 cm e un’altezza di 100-120 cm
(interrato per circa 30-40 cm e trattato con catramina), verniciato a tutto tondo
nella parte superiore con il segnavia semplice bianco-rosso oppure a bandiera.

Fonte SAT – Società Alpinisti Tridentini

Potrebbero piacerti anche