Sei sulla pagina 1di 7
or he | Galbiati Group ISTRUZIONE OPERATIVA: 10-13.13 Rev. 1 STRUTTURE IN LAMIERE FERRO Pag 1417 SALDATE INDICE, 10 SCOPO 2.0 APPLICABILITA’ 3.0 MODALITA’ OPERATIVE 3. 32 33 34 3.5 36 37 38 38 39 Materiale base della struttura Saldatura Trattamento tormico di ricottura Trattamento superficiale di sabbiatura Trattamento superficiale di verniciatura ‘Trattamento superficiale di verniciatura Verniciatura di fondo Controlli Documentazione tecnica Qualita delle saldature | Emessa-da: Brambilla-Giuseppe—_____————— Date-ultima-emissione:-01.09,2007 | ____ ‘pr fant nen sna eusantericin del dacuet nent drop dle Calbia Grou Ke ISTRUZIONE OPERATIVA: 10-13.13 Rev. 1 in | Galbiati Group STRUTTURE IN LAMIERE FERRO Pag.2 417 SALDATE. 1.0 SCOPO La presente Istruzione Operativa stabilisce le modaliti le responsabilita relative alle attivita di preparazione di strutture in lamiera di ferro saldate 2.0 APPLICABILITA? La presente Istruzione Operativa si applica ai prodotti acquistati relativi a strutture in lamicra di ferro saldate 3.0 MODALITA’ OPERATIVE, 3.1 Materiale base della struttura Per spessori fino a 100 mm.: acciaio $ 275 JR UNI EN 10025 ( se non diversamente specificato in fase d’ordine) Per spessori maggiori di 100 mm.; acciaio $ 355 JR (0 $355JO/S355J2)UNI EN 10025 (se non diversamente specificato in fase ’ordine) Tlembi effetto delle saldatura, se non indicati sui disegni, devono essere conform alle indicazioni della fig, 1 A efo 1 B (in funzione degli spessori) a seguito riportati 3.2 Saldatura ‘La saldatura deve essere eseguita da personale provvisto di patentino di saldatore rilasciato da Ente preposto a tale scopo. I cordoni di riporto devono essere quelli indicati a disegno. 3.3 Trattamento termico di distensione J trattamento termico di distensione deve essere eseguito, sulla base delle indicazioni ¢ del grafico della fig. 2a seguito riportat. L’inserimento nel forno dei particolari da trattare deve avvenire ad una temperatura inferiore ai 300° C. Tale trattamento deve essere eseguito fino ad una temperatura di 600/650° C e avere una durata minima di 2 ore per i primi 25 mm della sezione di maggior spessore, pil I ora per ogni 25 mm di spessore aggiuntivo o frazione di sso, La velocita di riscaldamento e raffreddamento deve avvenire secondo le modalit indicate dal grafico della fig. 2 a seguito riportati. L’estrazione dal forno deve avvenire ad una temperatura inferiore ai 300° C. 3.4 'Trattamento superficiale di sabbiatura La struttura é sottoposta ad un processo di sabbiatura in conformita alle norme SVENSK STANDARD SLS 1967. Le superfici devono essere sabbiate al metallo bianco, grado SA 2 ' delle predette norme. 3.5 Trattamento superficiale di verniciatura La superficie da verniciare deve essere perfettamente asciutta e priva di difetti, lio, polvere, detriti vari, residui di lavorazione, scorie di saldatura o qualunque corpo estraneo deve essere rimosso al fine di garantire una perfetta adesione della vernice alla superficie di supporto. La pulizia delle superfici da verniciare deve essere eseguita con i metodi sotto elencat Pulizia tramite solventi Olio, grasso, sali, polvere o altri agenti contaminanti possono essere rimossi utilizzando solventi, soluzioni jionate 0 vapore, Pulizia meceanie: Residui di lavorazione, di saldatura, di verniciatura © ossidazione devono essere rimossi_ meccanicamente ufilizzando adeguati utensili quali: > tele smeriglio; > spazzole dacciaio; > molatrice amano ece, ke oe ISTRUZIONE OPERATIVA: jonas Raa ib | Galblatl Group STRUTTURE IN LAMIERE FERRO baa SALDATE Pulizia tramite sabbiatura (metodo preferito) Da effettuarsi per la rimozione di quanto sopra descritto, dettaglio al punto 3.4. Non é permesso I'uso di sabia silicea, 3.6 Verniciatura di fondo La verniciatura di fondo deve essere applicata dopo la preparazione della superficie di supporto entro le 12 ore successive. L’unico metodo di verniciatura accettato é quello a spruzzo. L’applicazione di vernice in arce anguste o particolari ove 8 indispensabile I’uso del pennello, deve precedere la verniciatura a spruzzo, La temperatura di verniciatura deve essere quella indicat sulla specifica tecnica della vernice, Su tutte Je parti da verniciare & applicato il primer al fine di assicurare Ia massima protezione contro l’ossidazione. La verniciatura di fondo dovra avere i seguenti requisiti: > tipo di vernice: epossidico, bicomponente catalizzato. > spessore minimo dello strato di vernice applicata: residuo secco 50 micron. 3.7 Controlli La struttura in lamiera di ferro saldato pud essere sottoposta ai seguenti controlli prima della distensione: > esame magnetoscopico; > ulterior! prove se richieste dai documenti contrattuali: > prova di tenuta della base; per la verifica di tale prova Ja base di contenimento della struttura deve essere riempita con H2O, addizionata di coloranti di contrasto, e per un tempo di 24 ore non deve presentare fuoriuscita di liquido. > liguidi penetranti. 3.8 Documentazione tecnica 1 prodotto ordinato deve pervenire in GALBIATI GROUP identificato dal n° di commessa di riferimento in modo indelebile ed in zone ben visibili. La documentazione di accompagnamento deve essere riferita alla bolla di consegna ¢ alla commessa di riferimento. 1 dossier tecnico deve comprendere: > diagramma del trattamento di ricottura; > se richiesti contrattalmente: > esame magnetoscopico effettuato nella totalita per lamiere di grosso spessore (60 mm) ¢ per il 40% delle restanti saldature ad esclusione delle nervature; > certificato ultrasuoni, le verifiche devono essere conform alle norme vigenti; > dichiarazione di tenuta della base; 3.9 Qualita della saldatura La qualita della saldatura deve essere conforme al livello di accettabilita C ( Medio) previsto dalla norma UNI EN 25817, salvo che sia diversamente indicato dai documenti contrattuali ISTRUZIONE OPERATIVA: 1013.13 Rev. 1 STRUTTURE IN LAMIERE FERRO ie SALDATE = FIGURA1A TIPO spesione | LATE “T ou | ropo ur cnusro {SSE | TE SIMBOLO LNT [Ds non sere aie mT fn prasenza di Orr 1 CORDONE hax 5 Wo sal eo taziont Sal met CLEA i Flesstone Oy Tens - a sere D1 TESTA chor [Pd eee 2 | con corvone =| wax S| ENTRRHET + Siem * SILATERALE, : 13 (O-C) Pinte sr i 45° Ser we m1 TESTACON | MIN, 5 Da non user | Fedeees ctrt 2 | -PRePaRRZIONE wo |sotfeettacioni| Lo) ACEEL) <3 "Finan ev HX, 20 ai flessione | SL PEE] teen wm sures om | av. 5 in < 4. | PREFRRAZIONE | exrene x | emt ev RN, 20 SLL PPT) 2b Fittest 45° an [ter DI_TESTR CON 1 oe ete tit 5 | PREEARRZIONE | MIN, 20} ENTRAMBL Tot] ey Fin oe “fame 3 — a ee: DE TESTR.CON | MK. 5 feed bef) See 8 | PREECE wo | sofecttaztont EL "Fine ANT, 1Pk-20 [di flessione | 3 [att St Fin tas - - wee DL TESTR Oo : Seon 7 | PREPARAZIONE | MK, § | ENTREHBE SET a ine eon av TH oH | Sto 0 94157” | | stam DL TESTOON | MIN. 5 — 8 | PREPRRAZIONE ENTRAHBL | eee fa een Te ef |e init per of a AD_ENGOLO SENZA jiecitecin! ‘p76 1 0.761) &, Smee 9 | PREPRRAZIONS TUTTI. | ENTRAMBI #5 Yavmnéstatiche AL” etn sre i Korocdiaciche | 8 Sateen 7 ISTRUZIONE OPERATIVA: i | Salbietl Grou STRUTTURE IN LAMIERE FERRO eee SALDATE FIGURA1A | THO). taro mz enunTo | SPESSIRE coseran NOTE © FrILLUSTRAZIONE | STHBOLO UNE Ta non usare |g ger te—acy| SF "Pn anee Fi ANGOLO CON i mn ti “&|) 2. vo | FRERRRRZIONE | | hex, 20 | WO |soiTecttarioni) 452 2S St] "Fintan a j wen df Flessione Le ep ce 3 sin iL FMRI. MIN. 20 | ENTRAMEL | Xe é Sem z \ , ; ee | CE Banat Bo | HL ENCOLO CON ; Oe El mca Ye | PREPRAZIONE | MON. 20 | ENTRANT a5 = Tee AK CATT ee Fie or | | Hee. EE eoal| ; jecitezioni TT | fs cree 43 | FD ANGLO AK, 15. | ENTRAABE [5 vovetstaticte | | $2 a | ea! 2 Ko/aéd inemiches im SF Stet tageen rine i | CBI ay ee : Ps 14 | AD NGOLO MOK, 15 | ENTRANEL | : i AUT AWGOLO CON | KIN. 5 ances at : 15 | PREPAREZIONE ; WO | sol lecitazioni ! wv tex. 20 “ [di flessione I AD) FNGOLO CON | MIN, 5 Ob haem | 15 | PREAREZIONE ENTRAVGI SET are ver 1, BURP f| Sf Ties Bitar Waters | aa pom del ts Bt 2b SeSt-hagect cro 12 | A SUREPOSIZIONE| TUTTE | EXTRAMBT es EF Bet inien ee 3S ed BF Eaten ie | 18} ISTRUZIONE OPERATIVA: 10-13.13 Rev. 1 STRUTTURE IN LAMIERE FERRO SALDATE Pag. 6417 FIGURA 1B “DIMENSTONT DELLE SALDATURE RICHIANATE NEL_DISEGNE = Sy Be, ms iby dbo +4 LH — a = TDatanS Repole generale valida per te saldature non richanate nel dlsegno & nls ee ISTRUZIONE OPERATIVA: Soaaa need albiati Group STRUTTURE IN LAMIERE FERRO eset SALDATE, : sino in om. Spessore di parete wass’ FIGURA2 eee eee eo Toei 10 20 30 40 50 68 70 80 $0 {00 110 129 130 [40 Spessore di parete minim in mn. L’esempio riportato e” relative ad un particolare con spessore minimo di 10 mm. @ massino 70 mn. Ce'veloctta’ massima e’ di 58° Cvore _

Potrebbero piacerti anche