Buona lettura!
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 3
Parlare in Pubblico
l’abilità più importante per
avere successo. Perché molti pensano che le cose che
Parola di Warren Buffett. hai da dire siano la cosa sufficiente per
fare un buon discorso.
Sapere Parlare in Pubblico è l’abilità più Certo, devi avere un buon contenuto,
importante per avere successo. ma quante volte hai ascoltato la
Ok, detto da me può sembrarti un pò di conferenza del professorone esperto
parte, me ne rendo conto. della materia x e dopo 5 minuti volevi
Ma a dirlo è il più noto miliardario al scappare dalla sala?
mondo, Warren Buffett. Sarà stato il tono monocorde, lo
Di recente Forbes ha rilanciato questa sguardo fisso nel vuoto o altro.
dichiarazione, estratta dal documentario Ma avere un buon contenuto non basta,
tv Becoming Warren Buffett: ne hai avuto più volte la prova.
“Se non avessi saputo parlare in Devi avere un buon contenuto
pubblico, strutturato bene e organizzato secondo
sarebbe finita la mia carriera”. il Metodo Public Speaking Top e devi
E racconta che, inizialmente, aveva una sapere come trasmetterlo.
terribile paura di parlare in pubblico. A conferma di quanto detto, una ricerca
Il miliardario continua affermando che pubblicata dal Wall Street Journal nel
“investire nell’abilità di parlare in 2013 ha visto 120 dirigenti di azienda
pubblico può aumentare il valore di una fare il loro speech davanti a un uditorio
persona del 50%”. di 1000 persone.
Barbara Corcoran, investitrice molto nota Al termine dello speech è stato chiesto
negli Usa, star del ABC con Shark Tank, alla platea cosa avesse colpito la loro
si spinge oltre e dice che “La attenzione:
comunicazione è responsabile del 90% 25% voce
del mio successo, senza dubbio”. 64% fascino e passione
E quando parlano di comunicazione, di 11% contenuti
saper parlare in pubblico, non intendono Come vedi, ancora una volta, il modo di
certo la qualità del contenuto che hai da comunicare vince.
dire.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 4
Qualche giorno fa parlavo al telefono con una persona interessata al mio corso
di public speaking e mi raccontava di una situazione che forse può essere
capitata anche a te.
Michele (nome fittizio) è un manager molto in gamba di una azienda di grosse
dimensioni e negli ultimi anni ha bruciato le tappe arrivando ai vertici e
coordinando un gruppo di lavoro.
Questo nuovo ruolo è ovviamente gratificante e pieno di soddisfazioni ma,
inevitabilmente, comporta il fatto di dover prendere sempre più spesso la
parola in riunioni tra colleghi, con l’amministratore delegato, con la proprietà
aziendale e con i clienti.
E ogni volta la sensazione è sempre quella di non riuscire a trasmettere in
pieno quello che si voleva dire.
Alla fine c’ sempre un pò di amaro in bocca.
Il motivo è sempre legato alla gestione emotiva del momento, quell’ansia che
ti fa distrarre, che ti porta a perdere il filo del discorso, a volte anche ad avere la
voce strozzata e a sentire il peso degli sguardi di chi ti ascolta.
E poi invece c’è quel tuo collega, meno bravo di te dal punto di vista
professionale, che quando parla tutti lo ascoltano perchè riesce a catturare
l’attenzione su di se.
Che rabbia! Tu vali di più!
Come sarebbe se tu potessi dimostrare al 100% il tuo valore distruggendo una
volta per tutte questi blocchi emotivi e riuscendo ad essere pi convincente?
Si tratta di creare un nuovo te, trasformato, che parla con sicurezza e quando
finisce il suo intervento riceve i complimenti di chi lo ascolta.
Allora arrivato il momento di investire su di te e far restare tutti a bocca aperta
quando parli.
Come quelle persone che quando parlano conquistano l’attenzione, fanno
delle belle pause al momento giusto e quelli che li ascoltano non si
distraggono un attimo, gettano lo smartphone e non lo toccano neanche se
ricevono una notifica di WhatsApp dall’amante…
Quella persona puoi essere tu.
Tutto questo è possibile con il percorso del Metodo Public Speaking Top, in
Tema della Giornata della Famiglia
un’aula di solo 15 corsisti (e non 100 come negli altri corsi).
Di Giacomo Lorenzi
Quello che tiene il microfono con due mani perché magari ha paura che sguisci via…
Quello che parla camminando sul palco senza fermarsi un attimo perché ha fatto un
corso e gli hanno detto di camminare…
Quello che “apro una parentesi”… e poi un’altra e un’altra ancora finché non si perde e
dice: “dove eravamo rimasti?”
Quello che… “e per concludere”, “ concludendo”… “e stavolta concludo davvero”… e
viene accolto dagli “ahhhh” liberatori della platea
Quello che si prepara il discorso e deve leggerlo per forza se no ha paura di sbagliare e
legge anche l’inizio tipo questo “buongiorno a tutti, sono tizio caio e faccio parte del
circolo x del comune y”. Cioè, mi stai dicendo che non ti ricordi come ti chiami e da
dove vieni e lo devi leggere?
Quello che ha fatto i corsi di public speaking e sa che si deve gesticolare e si è segnato
sul foglio quando deve chiudere il pugno per indicare la forza, aprire le braccia per
mostrare apertura ecc
Quello che alza la voce all’improvviso perché sa che si deve variare il volume…
Quello che inizia scusandosi perché è nervoso o emozionato o peggio ancora con
“scusate, ho avuto una giornata terribile e non ho preparato bene il mio discorso…”
www.massimilianocavallo.com
Speaking Top?
chiamiamo “eustress” che è
quella adrenalina che
permette a Martina, quando
balla, di essere concentrata.
Lo stesso eustress quello che
Per questo per qualcuno, a volte, arriva ad Alcune tecniche, come quelle di
avere il vero e proprio panico nel parlare in rilassamento o respirazione, possono
pubblico. esserti state utili in determinate situazioni
Si tratta di quella sensazione che ti fa ma non ti faranno evitare la paura della
addirittura interrompere il discorso perché paura.
la tua mente sta andando da un’altra Perché l’autoalimentazione della paura è
parte, ti sta inviando segnali troppo forti il rischio più forte.
che ti impediscono di continuare a Ti serve un metodo come quello che
parlare. vediamo in aula.
So che può sembrarti difficile da fare, ma Accanto a me, con la mia guida, avrai la
l’unica strada da percorrere è smettere di possibilità di sperimentare che puoi
scappare. fronteggiare la paura di parlare in
Comincia a prendere la parola in pubblico anche se ora ti sembra difficile
situazioni a basso rischio, magari una da fare.
riunione o un evento con poche persone o
su argomenti a te molto conosciuti e sui Se leggi il mio blog sai bene che il mio
quali ti senti più sicuro. metodo non ha niente a che vedere con
Cominciare a smettere di evitare ti le tecniche motivazionali che trovi negli
permetterà di renderti conto, intanto, che altri corsi di public speaking, come leggi
la paura può essere governata. in questo articolo.
Certo, continuerai a sentire i sintomi che ti
ho elencato prima, è normale perché ti E funziona anche perché in aula ho solo
manca un vero e proprio METODO per 15 persone e non le 100 che trovi altrove.
superare la paura di parlare in pubblico
una volta per tutte. Ti spiego come può definirsi valido, dal
punto di vista scientifico un metodo:
Per trovare una soluzione devi fare in
modo che questa abbia determinate deve essere efficace: il cambiamento
caratteristiche, perché se sbagli, la paura non deve avvenire solo durante il
non sarà estinta ma solo messa sotto il corso ma deve restare a distanza di
tappeto per esplodere di nuovo alla prima tempo.
occasione.
Chissà quanti libri sulla paura di parlare in Per questo le tecniche di motivazione per
pubblico avrai letto o chissà quante superare la paura di parlare in pubblico
ricerche avrai fatto su google inserendo non servono a niente.
tutte le chiavi di ricerca possibili o avrai Durano solo per la durata del corso
cercato dei video su youtube. perché c’è un tizio che ti gasa a suon di
Si, qualche consiglio sarà stato utile, ma “batti il cinque” e in una sala di 100
non puoi dire di aver superato il tuo persone con musica e balli.
problema.
Serve un intervento definitivo.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 12
Una delle domande che ricevo più spesso Come detto in altri articoli, questo è uno
via mail dalle persone interessate al mio dei tanti sintomi che rischiano di
corso di public speaking è “come posso bloccarti quando parli in pubblico
superare la paura del microfono”? (insieme a tachicardia, mani che
Per qualcuno la paura si trasforma in tremano, sudore, rossore, ecc.)
panico del microfono. E allora la paura del palcoscenico sarà
Voglio quindi dedicare questo mio articolo per te maggiore se sai di dover parlare
a uno degli ostacoli maggiori che portano
al microfono perché sentirai la tua voce
le persone ad avere la paura di parlare in
che trema.
pubblico.
Prima di parlare in pubblico sono certo
Cominciamo col dire che il panico del
che la tua “vocina interiore” non fa che
microfono è assolutamente normale.
riportarti gli scenari più negativi, tipo:
Uno dei motivi principali è che non siamo
“adesso arrossisco e farò la figura del
abituati a parlare al microfono e a sentire la
nostra voce amplificata. ragazzino”
Inoltre, solitamente, alle persone non piace “noteranno che mi trema la voce”
la propria voce. “speriamo di ricordare tutto quello che
Sono sicuro che anche te sarà capitato, ho da dire”
almeno una volta, di inviare un messaggio “chissà cosa penseranno di me…”
vocale su Whatsapp, riascoltare la tua voce “dove metto le mani quando parlo?”
è dire a te stesso “che brutta voce che ho!”. e altre osservazioni assolutamente
E sentirla amplificata aumenterà questa normali.
percezione e così il solo pensiero di dover
Il punto è che quando tu dici a te stesso
parlare al microfono ti spaventa.
queste cose, inevitabilmente le vedrai
Una delle cause della fobia di parlare in
realizzate.
pubblico è che, mentre parli, senti la tua
E’ quella che si chiama “profezia che si
voce che trema e sei certo che chi ti
autoavverra”.
ascolta se ne accorgerà.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 14
La prima cosa che provi a fare è il tentato Ogni volta che eviti di parlare in
controllo delle tue reazioni. pubblico stai dando più forza alla paura,
Cominci ad ascoltare il tu battito cardiaco fino a farla diventare panico quando
perché hai paura di sentirlo aumentare ma non potrai far a meno di prendere la
è proprio questa azione di ascolto che parola.
porta inevitabilmente il cuore a battere più Se scappi, stai confermando a te stesso
forte. la pericolosità del parlare in pubblico e
Questo alimenta la nostra paura di parlare
la tua inadeguatezza.
in pubblico.
2 Se tu percepisci il 100% di stress
Come eliminare la fobia del microfono?
all’uditorio arriva (al massimo) il 20%.
Se hai provato delle tecniche di
Cosa vuol dire? Se tu senti la voce che
rilassamento avrai visto che non
funzionano e ti spiego perché. trema o il rossore sul tuo viso, sappi che
Sono sbagliate perché portano il soggetto il pubblico non se ne accorge.
ad ascoltare maggiormente le proprie Lo so, nel tuo specifico caso – stai
reazioni fisiologiche e mentali, così da pensando – se ne accorge perché il
portare al massimo il sintomo e a prendere sintomo è davvero evidente…
il sopravvento su di noi. In aula accanto a me scoprirai perché è
Allo stesso modo sono assolutamente vero ciò che ti dico e in che modo devi
inutili quelle tecniche di motivazione per smettere di dare ascolto alla tua voce
superare la paura di parlare in pubblico interiore che amplifica i tuoi sintomi.
che troverai nella maggior parte dei corsi di 3 Alza la voce, guarda le persone
public speaking (e ovviamente NON nel negli occhi e assumi una postura
Corso Public Speaking Top). sicura.
Ti trovi in mezzo a cento persone in aula,
Se alzi leggermente la voce rispetto al
tra canti, balli e “batti il cinque”.
solito la tua voce al microfono sarà più
Quel clima ti permette di parlare in
sicura e un volume più alto riuscirà ad
pubblico senza paura ma si tratta solo di
attenuare il tremolio della tua voce.
una momentanea sospensione del
Soprattuto sentirai al microfono una
sintomo e illusione della salvezza dalla
voce diversa dal solito, più sicura e il tuo
paura.
Quando ti trovi infatti fuori da quel clima e cervello percepirà questa tua sicurezza
davanti a un pubblico “vero”, le tue ansie e ti farà agire di conseguenza.
tornano, più forti di prima. Per lo stesso motivo devi avere una
In aula ci esercitiamo tanto anche sulla postura solida con i piedi ben piantati
gestione della voce ed è attraverso la per terra.
pratica, sotto la mia guida, che potrai Guarda le persone negli occhi, non
superare una volta per tutte le tue paure di sfuggire lo sguardo della platea.
parlare in pubblico.
Voglio darti in queste righe alcune 4 Abbassa il tono della tua voce.
strategie per superare la paura del Dipende dal contesto ma, in linea di
microfono. massima, chi parla con un tono di voce
più profondo è percepito come
1 Non scappare. Te ne ho già parlato, uno carismatico e sicuro di se.
degli errori più grandi che puoi fare è
evitare di parlare in pubblico quando ne
hai l’occasione.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 15
Perché la paura di
parlare in pubblico
non è tuo nemico
Parlare in pubblico, come ben sai, è una Come ti dicevo era il 1999 e, durante
situazione caratterizzata da un notevole quel periodo, andavo spesso da Taranto
livello di stress. a Ginosa Marina: qui abitavano molti
Quando si ha paura di parlare in pubblico miei amici ed anche i miei cugini con
la voce inizia a tremare, le mani cui trascorrevo spesso i fine settimana
sudano, la pelle si compre di macchie durante l’estate.
rosse e l’ansia sale … La strada che da Taranto porta a Ginosa
Questa situazione di stress non sempre Marina è la strada Statale Jonica 106 e,
sono un fattore negativo che potrebbe solitamente, la percorrevo a 130 km/h.
compromettere l’esito della tua
performance. L’episodio che voglio raccontarti, e che
Devi sapere che lo stress non è tutto mi servirà per spiegarti quanti tipi di
uguale: esistono alcune tipologie di stress stress esistono e come possono influire
ed ognuna ha un effetto diverso su di noi sulla tua performance quando devi
quando ci troviamo a parlare in pubblico. parlare in pubblico, riguarda il giorno in
Per approfondire meglio questo cui la quinta marcia della mia macchina
argomento ho pensato di raccontarti un smise di funzionare.
aneddoto che risale a quando ero un Quel sabato ero stato invitato al
ragazzo e avevo da poco preso la compleanno di un mio caro amico e
patente. non potevo
Ci troviamo nel 1999, durante uno dei di certo mancare quindi, ignorato il
tanti sabato sera estivi passati in problema, sono partito come se nulla
compagnia dei miei amici che fosse accaduto.
raggiungevo a bordo della mia Mi sono detto “tanto la macchina
primissima macchina, una Fiat Punto 55s cammina lo stesso”.
di colore blu.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 17
Alle nove di sera sono partito per Ginosa anche se ovviamente tu pensi il
Marina: questa volta per non andavo contrario: quando parli in pubblico lo
molto veloce, volevo evitare eventuali stress è necessario.
imprevisti dovuti al problema della Una delle cose che imparerai durante i
quinta marcia. miei corsi di Public Speaking Top è che
Percorrevo la strada ai 70 km/h: di solito, NON devi smettere di “avere paura” di
su quella strada a senso unico, le parlare in pubblico, devi solo imparare a
macchine incontrate erano poche. gestire il tuo stress e la tua ansia.
Per evitare di annoiarmi portai con me Attraverso il MIO METODO imparerai a
un pacco di biscotti da mangiare (i inquadrare l’ansia come positiva, come
Krumiri della Bistefani) e un sigaro. adrenalina utile alla tua performance in
Finito di sgranocchiare, accesi il sigaro e pubblico.
dopo qualche minuto iniziai a giocare La sera del mio incidente io non ero
con la capocchia sul posacenere. concentrato come le altre volte perchè
Dopo pochi minuti.. lo schianto!!! Avevo andavo ad una velocità moderata, e
colpito il guard rail!! questo mi aveva spinto a sottovalutare il
In pochi minuti ripresi il controllo mio viaggio.
dell’auto: mi sono tranquillizzato e ho Quando vai a 130 km/h la tua attenzione
continuato a guidare fino a destinazione. è maggiore, sei super concentrato ad
Una volta sceso ho visto che il danno era evitare qualsiasi pericolo: questo è lo
molto evidente: l’intera fiancata destra stress positivo o eustress.
infatti era distrutta e la portiera si apriva a Stiamo parlando di quell’ansia,
stento. quell’adrenalina che ti fa stare sempre
Bene, ma tutto questo come può in guardia, che mantiene la tua
spiegare lo stress durante un intervento concentrazione sempre ai massimi
in pubblico? livelli.
Ma cosa è successo esattamente? Perchè Perciò se parli in pubblico e ti senti
ho avuto questo incidente? “troppo” tranquillo, preoccupati: stai
Io stavo percorrendo una strada fatta sottovalutando il tuo intervento, sei
moltissime altre volte, ad una velocità convinto che tutto andrà bene.
inferiore rispetto alla solita. Invece non è così, molto probabilmente
La risposta semplice: ero poco attento. la tua performance non sarà così
La causa del mio incidente stata la scarsa brillante ma, al contrario, sarà sottotono.
attenzione e, questo, può essere Ti lascio con una frase del celebre Mark
associato a quello che i miei corsisti Twain, sperando che ti faccia riflettere:
conoscono come distress o stress “Ci sono due categorie di oratori: quelli
negativo. che provano ansia e quelli che
Ora ti spiego meglio. mentono”.
Quando parli in pubblico lo stress Per avere successo durante un
negativo è quella sensazione che ti fa intervento in pubblico devi appartenere
battere forte il cuore, che ti fa tremare la alla prima categoria: partecipa anche tu
voce, che ti fa diventare tutto rosso e che ai miei corsi di Public Speaking Top per
ti fa sudare le mani. imparare a gestire l’ansia e lo stress da
Ma è negativa anche l'assenza di stress, prestazione.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 18
Perché devi
risolvere presto la
tua paura di Sarà capitato anche a te, almeno una
volta, di mandare un messaggio vocale su
parlare in pubblico whatsapp, riascoltarlo e pensare
“che brutta voce che ho! “
La maggior parte delle persone si iscrive Molti hanno paura del rossore, dei vuoti
al Corso Public Speaking Top perchè ha di memoria, di parlare troppo
paura di parlare in pubblico. velocemente o al contrario di parlare
In questo articolo voglio spiegarti bene molto pi lentamente.
cosa succede. Ma la paura più grande … è che il
Prima che tu parli in pubblico sale la pubblico se ne accorga!
tensione, le mani sudano, il cuore batte Mi spiego meglio: ciò che ti fa paura non
forte e un turbinio di pensieri affollano la è il fatto in sè che la tua voce non ti
tua mente, tanto che hai paura di non piaccia, non il fatto che tu possa perdere
ricordare quello che devi dire! il filo del discorso o non trovare la
parola adatta in quel preciso momento.
Capita un pò quello che ti capitava La tua paura pi grande è che il pubblico
quando studiavi per l’esame universitario, si possa accorgere che hai perso il filo
arrivavi là pochi minuti dall’esame e non del discorso, che possa notare il tuo
ricordavi pi nulla. impaccio o che noti la tua voce tremante.
Ti mai capitato? Una delle consapevolezze più grandi che
E poi, mentre parli, non sai dove mettere ti darà il Corso Public Speaking Top è
le mani, come gesticolare, sei proprio questa: il pubblico non nota
preoccupato che qualcuno in platea si quelli che per te sono grandi difetti.
stia annoiando. E molto spesso, se li nota, ti “perdona”.
E ti basta guardare qualcuno che non ti Se ascolti i discorsi dei grandi oratori del
ascolta e gioca col suo smartphone per passato, sono pieni di imprecisioni ed
pensare che il tuo discorso stia facendo errori.
cilecca. Ma spesso si tratta di discorsi passati alla
E poi, mentre senti la tua voce, non ti storia.
piace per nulla! Il pubblico, attratto dal discorso, non nota
Soprattutto se amplificata dal microfono. piccole imperfezioni che invece, nel
nostro cervello, sembrano enormi.
Quello che succede si chiama “effetto
riflettore”: credere che gli altri ci prestino
più attenzione di quanto non stiamo
realmente facendo.
Siamo troppo concentrati sul giudizio
delle persone, attribuiamo troppa
importanza all’esito finale, perdendoci il
percorso.
Se stiamo pensando a cosa il pubblico
sta pensando di noi NON saremo mai
concentrati sul nostro discorso.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 19
+ 2 BONUS:
BONUS #4
Riceverai l’accesso immediato al Gruppo Privato Facebook, il
Club dei Public Speaker Top
Paura di volare e
paura di parlare in
pubblico: ti racconto
la mia storia.
Cosa c’entra la paura di parlare in In aula lavoriamo tanto sulle differenze tra
pubblico con la paura di volare? paure immaginarie e paure reali,
Te lo spiego subito. soprattutto attraverso esercitazioni che
Devi sapere che 1 persona su 4 ha paura permettono di toccare con mano le
di volare. differenze tra queste paure.
E la paura di parlare in pubblico è E poi c’è un’altra cosa che succede a chi ha
un’altra delle più diffuse. queste paure che io chiamo “immaginarie”.
Le due paure sono diverse e le tecniche Spesso è un singolo evento a condizionarci
per parlare in pubblico sono chiaramente per sempre.
differenti da quelle per superare la paura Molto frequentemente mi ritrovo in aula
di volare. corsisti che mi dicono:
Ci sono però dei fattori comuni. “Sai, quella volta lì, ho parlato davanti a
Se tu che stai leggendo queste righe hai 30 persone e a un certo punto ho perso il
paura di volare, probabilmente anche a
filo del discorso e mi sono sentito tutti gli
te un amico ti avrà detto che non ne hai
occhi addosso.
motivo perché:
Da allora, ogni volta che devo parlare in
.
pubblico, mi rifiuto di farlo e scappo."
ogni giorno volano circa 8 milioni di
Ti è mai capitata una situazione del
persone nel mondo
genere?
le possibilità che un aereo cada sono
Quello che succede è che prendiamo un
dello 0,000012 %
singolo episodio negativo, generalizziamo
ci sono più possibilità che si muoia
e lo riportiamo nella nostra mente come
per un attacco di uno squalo
un vero e proprio trauma che ci risulta
gli incidenti stradali solo in Italia
difficile da superare.
causano circa 3 mila morti l’anno
E allora torno a parlare di paura di volare
E tante altre statistiche che per te sono
attraverso una mia esperienza personale.
inutili.
Volo in aereo 4 o 5 volte all’anno e non ho
Sono tutte argomentazioni
per niente paura.
oggettivamente valide ma ti hanno mai
Anzi, a volte, anche se il volo è breve, riesco
convinto a prendere l’aereo?
ad appisolarmi 🙂
Direi di no.
Una volta però ho preso un volo per
Perché sono logiche e razionali.
andare al Corso di public speaking a
E’ la stessa cosa che capita a chi ha paura
Cagliari con una compagnia con la quale
di parlare in pubblico.
non avevo mai volato prima.
Puoi stare tutto il tempo che vuoi a dire a
Già prima di salire sull’aereo comincio a
chi ne soffre che la sua paura è
guardarlo in modo timoroso, mi sembrava
immotivata, a parole non lo convincerai
un pò vecchiotto.
mai.
Salgo a bordo e comincio ad essere
Proprio come chi ha paura dell’aereo.
davvero preoccupato.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 22
Uno degli errori più comuni che riscontro La pausa è molto utilizzata all’interno della
durante i discorsi è l’assenza di pause. frase, per spezzettarla e creare attesa.
Molti pensano, infatti, che la pausa sia un E’ una delle tecniche retoriche più utilizzate
vuoto oppure la evitano perché ricordano da Obama, soprattutto quando racconta
i tempi degli esami universitari quando una storia, per creare attesa e per suscitare
parlavano “di getto” per dimostrare di curiosità in chi ascolta, proprio come in un
essere preparati. film del quale vogliamo sapere “come andrà
a finire”.
La pausa è invece uno degli strumenti
Oltre che a creare enfasi, la pausa è utile
retorici più utilizzati dai grandi oratori.
all’oratore anche per riprendere fiato e
Durante il nostro corso di public speaking
riorganizzare le proprie idee, per risvegliare
ci esercitiamo anche a gestire le pause e
l’attenzione e per variare il flusso acustico.
a riconoscerne i diversi tipi: la possiamo
Ma la pausa è utile anche al pubblico: per
usare a conclusione di un pensiero per
riflettere su quanto ascoltato e per avvertire
lasciare un momento di riflessione a chi una variazione percettiva che riattivi
ci ascolta, può essere di transizione tra un l’attenzione.
passaggio e l’altro del nostro discorso, Non abbiate paura, quindi, delle pause, anzi
può essere usata all’inizio per trasferire usatele a vostro vantaggio e ricordatevi di
alla sala, con il proprio silenzio, farlo con naturalezza per non apparire
un’immagine di autorevolezza e troppo “teatrali” .
sicurezza.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 33
Consigli su come
scrivere un
discorso:
quanto deve essere
lungo?
Quando qualcuno mi chiede qualche Ti è mai successo?
consiglio su come parlare in pubblico, Il motivo è che tu hai dimenticato di dire
una delle domande più frequenti è: quella frase là oppure hai detto delle cose
“quanto deve durare un discorso per in maniera diversa da come avresti voluto.
essere efficace?”. E questo ti porta a dire che il tuo discorso
La risposta è sempre la stessa: “dipende”. non ti è piaciuto.
E non può che essere così. Oppure non ne sei soddisfatto perché il
Ma partiamo da quello che tu sei tuo discorso è durato poco, potevi dire più
abituato ad ascoltare quando partecipi a cose.
un convegno o a un evento in cui c’è E qui arriviamo all’argomento di questo
qualcuno che parla in pubblico. articolo.
Quello che capita molto spesso è di E’ sbagliato pensare di fare un discorso con
ascoltare : l’obiettivo di dire tutto quello che abbiamo
persone che nei loro discorsi aprono da dire, scriverlo pensando di metterci più
una parentesi, poi un’altra e ancora roba per mostrare la nostra competenza
un’altra e poi perdono il filo sull’argomento.
frasi molto lunghe delle quali spesso è L’obiettivo del tuo discorso è farti ricordare
difficile capirne il senso dal pubblico, fare in modo che al termine
ripetizioni inutili del convegno il pubblico ricorderà
discorsi dei quali non è chiaro qualcosa del tuo discorso.
l’obiettivo Se poi frequenterai il Corso Public
discorsi piatti, poco coinvolgenti dal Speaking Top puoi essere certo che il tuo
punto di vista emotivo sarà l’unico discorso del convegno che
Uno degli errori che le persone fanno più verrà ricordato in mezzo a tanti 🙂
frequentemente quando parlano in Solitamente avviene il contrario, si è
pubblico è cercare di dire tutto quello ossessionati dal dire tutto quello che si è
che hanno in mente. programmato di dire.
Mi spiego meglio: sarà capitato anche a Certo, abbiamo scritto un discorso
te di finire un discorso con il rammarico pensando che ogni passaggio fosse
di non aver detto quella frase alla quale importante ma non è su questo che devi
tenevi molto. concentrati quanto sulle modalità del tuo
IE questo dettaglio, secondo te, ti la discorso e su quali siano i messaggi
lasciato insoddisfatto del tuo discorso. fondamentali che vuoi che il pubblico si
Poi magari hai chiesto a qualche amico porti a casa.
cosa ne pensasse del tuo discorso e ti ha Non devi dire troppe cose, sarebbe come
fatto i complimenti, ma non gli hai non dire niente…punta su massimo 3 punti
creduto. o argomentazioni principali.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 34
Lincoln:
Come iniziare un
discorso
Devi sapere che in molti corsi di public
speaking si parla di decollo, volo e
atterraggio.
Queste sono le fasi del discorso, ossia
l’apertura, il corpo e la chiusura.
E anche io ho adottato la metafora del
volo dell’aereo.
Nulla di nuovo, quindi, potresti dirmi.
Il punto è che i corsi di public speaking
che puoi trovare su google, non ti dicono
quali sono le tecniche per parlare in
pubblico, ti fanno fare quello che tu, da
solo, sapresti già fare.
Sono sicuro che la maggior parte dei
Mi spiego meglio.
discorsi che senti, in qualsiasi tipo di
Molte persone, quando scrivono un
contesto, siano roba del tipo:
discorso, tendono a concentrare la loro
attenzione alla parte finale.
“buongiorno a tutti quanti voi e
Perché sappiamo tutti che l’applauso che
benvenuti. Mi chiamo Tizio e sono molto
riceveremo è un ottimo termometro di
gradimento del nostro discorso. contento di essere qui oggi, ringrazio Caio
E allora è normale che tu, finora, abbia per l’invito e saluto il Presidente
fatto così. Sempronio che è in prima fila”.
Perché vuoi raccogliere l’applauso e ti
concentri sul finale a effetto. E quello che interverrà dopo di te cosa
E invece devi dare pari importanza, se dirà?
non di più, alla parte iniziale del tuo Hai indovinato, dirà la stessa cosa con la
discorso e ti spiego perché. sola variante del suo nome.
Se ti dico un elenco di parole con In questo modo avrai raggiunto gli
l’obiettivo di memorizzarle e poi ripeterle, obiettivi che ti ho citato sopra?
probabilmente, ricorderai le prime che ti Ovviamente no perché non attrai certo
ho detto e le ultime. l’attenzione facendo ciò che fanno tutti…
L’apertura del tuo discorso è anche E cosa farà il pubblico?
importante per diverse ragioni: Prenderà il suo smartphone per andare su
Il pubblico, in alcune circostanze, non Facebook o Whatsapp, controllerà le mail
ti conosce e le tue prime parole sono o comincerà a chiacchierare col vicino.
il tuo biglietto da visita E si perché i convegni sono l’occasione
La prima impressione determinerà anche per fare public relations.
quanto il tuo pubblico ti seguirà o ti
sarà ostile E tu avrai perso l’attenzione del tuo
Definisce lo stato d’animo del tuo pubblico già dai primi secondi e sarà
discorso difficilissimo riconquistarla
Cattura l’attenzione successivamente.
Crea empatia
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 36
CAZZATA N.1
La situazione tipo è questa: devi fare un intervento in pubblico e allora, per darti
coraggio, fai sedere in prima fila un tuo amico o tua cugina.
Così per tutto il tempo guardi lui o lei che ti incoraggia e questo, ovviamente, ti fa
sentire più tranquillo.
Ma guardando solo tua cugina stai parlando solo a lei e non alla tua platea.
In aula imparerai a far sentire il tuo sguardo su tutti coloro che ti ascoltano, così da
coinvolgerli.
CAZZATA N.2
Allora: immagina che sei terrorizzato all’idea di dover parlare in pubblico e segui il
consiglio di iniziare con una battuta.
Nessuno ride.
Come minimo scappi dal palco.
No, questi consigli e tanti altri che troverai in tanti corsi per parlare in pubblico non
servono a niente.
Le modalità per iniziare un discorso in pubblico catturando l’attenzione sono tante e
ognuna di esse richiede una tua piccola dose di coraggio che, stanne certo,
sperimenterai al Corso Public Speaking Top durante le 10 e più esercitazioni pratiche.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 37
Versione 1:
“buongiorno, sono Tizio , candidato alle Elezioni Europee Circoscrizione Centro,
imprenditore nel settore X dove operiamo dal millenovecentoX. La nostra azienda è leader
nel settore e voglio mettere la mia esperienza di imprenditore a disposizione per dare un
futuro al nostro territorio.
Mi candido perché vivo i problemi della crisi economica come voi e l’Europa deve fare la
sua parte per risolverla…
Pensate che sono ben 149 le persone che si sono tolte la vita nel 2013 per motivazione
economiche e la metà di queste sono imprenditori… questo è lo stato attuale
dell’economia italiana ecc.”
Versione 2:
"149.
(pausa di un paio di secondi)
149 (la cifra è quasi sillabata e la pausa piu breve).
E’ un numero che non mi fa dormire la notte (pausa breve)
E’ il numero delle persone che si sono tolte la vita nel 2013 per motivazione economiche e la
metà di queste sono imprenditori… questo è lo stato attuale dell’economia italiana ecc.
Mi chiamo Tizio, sono anche io un imprenditore, ecc”
Ti basta leggere per capire che la seconda versione, quella da me consigliata, è quella che
cattura l’attenzione del pubblico sin dai primi secondi.
Un numero o una percentuale è quindi una delle modalità che puoi usare per iniziare il tuo
discorso.
2️⃣ Puoi iniziare con una data: anche qui, parti direttamente citando la data che ha a che fare
con il tuo discorso.
Esempio:
"9 luglio 2006 [pausa]
Questa data a qualcuno di voi non dirà nulla, ma altri avranno già capito di cosa voglio
parlarvi.
Quel giorno è scolpito nella memoria di tutti coloro che amano il calcio.
Quel giorno l’Italia vince il Campionato del Mondo di Calcio. [ecc.]"
Queste sono solo alcune delle tecniche che troverai al Corso Public Speaking Top per iniziare
il tuo discorso in modo totalmente differente dagli altri e da quello che ti consigliano in altri
corsi di formazione.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 38
Attento
a come parli
Nel 1965 Italo Calvino scrisse un articolo «Il sottoscritto,
su “Il Giorno” dal titolo “L’antilingua”. Lo essendosi recato nelle prime ore
scrittore si scagliava contro tutti coloro antimeridiane nei locali dello scantinato
che utilizzavano un italiano ai più per eseguire l’avviamento dell’impianto
incomprensibile, quel burocratese che termico, dichiara d’essere casualmente
ancora oggi è lo stile di comunicazione
incorso nel rinvenimento di un
che incrociamo spesso sulla nostra
quantitativo di prodotti vinicoli, situati in
strada.
posizione retrostante al recipiente adibito
Quante volte ti sarà capitato, a un
al contenimento del combustibile, e di
convegno, una lezione o un comizio, di
aver effettuato l’asportazione di uno dei
chiederti cosa stesse dicendo quel tizio
detti articoli nell’intento di consumarlo
sul palco?
Sono quelle persone che poi scendono in durante il pasto pomeridiano, non
mezzo al pubblico e dicono all’amico in essendo a conoscenza dell’avvenuta
prima fila che è venuto a applaudirlo: effrazione dell’esercizio soprastante».
“aho, visto che figo che sono? Ci ho
messo la citazione in latino che fa’ molto Sono passati decenni ma il burocratese è
saggio, quella english che fa cool e ho cambiato poco.
citato quello psicologo bielorusso che E la cosa negativa è che si è diffuso in altri
contesti. Il tipo che si sente cool parla a se
nessuno conosce”.
stesso, il nostro obiettivo è, invece di farci
Quando comunichi il tuo obiettivo è
capire dagli altri.
sentirti bravo o farti capire?
Qualsiasi sia il tipo di intervento in
Calvino descrisse bene l’antilingua in quel
pubblico che dovrai fare devi riuscire a
famoso articolo.
rendere efficace la tua comunicazione
verbale, riuscendo a interessare il pubblico
Eccone uno stralcio:
e a comunicare sensazioni attraverso le tue
parole.
“Il brigadiere è davanti alla macchina
da scrivere. L’interrogato, seduto davanti
Durante il mio corsi di public speaking mi
a lui, risponde alle domande un po’
piace sottolineare che la comunicazione è
balbettando, ma attento a dire tutto
una forma di seduzione: gli uomini e le
quel che ha da dire nel modo più preciso
donne usano la seduzione per conquistare
e senza una parola di troppo: o fare innamorare il partner.
«Stamattina presto andavo in cantina
ad accendere la stufa e ho trovato tutti Ogni relatore dovrebbe vedere il pubblico
quei fiaschi di vino dietro la cassa del come un partner da fare innamorare, da
carbone. Ne ho preso uno per bermelo a conquistare, da affascinare.
cena. Non ne E’ così che puoi comunicare bene,
sapevo niente che la bottiglieria di sopra mettendo in soffitta l’antilingua.
era stata scassinata».
Impassibile, il brigadiere batte veloce sui
tasti la sua fedele trascrizione:
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 40
Tutti vogliono essere una star o sentirsi Devi far capire come il tuo
protagonista di una storia che parla di lui prodotto/servizio si connette con loro,
personalmente. come può impattare sulla loro vita e
Ricorda che alle persone non frega trasformarla.
niente di te o del tuo prodotto/servizio Le storie parlano al cuore e riescono ad
che magari proporrai nello speech. emozionare.
Devi far capire come il tuo Nel discorso di Obama che riporto nel
prodotto/servizio si connette con loro, mio libro leggerai la sua storia ma in
come può impattare sulla loro vita e realtà è una storia nella quale tutti gli
trasformarla. americani si ritrovano, la storia che in
Le storie parlano al cuore e riescono ad America tutti hanno la possibilità di
emozionare. affermarsi.
Se ci pensi, sin da quando siamo bambini Nel tuo discorso devi essere bravo a
siamo attratti dalle storie e dalle fiabe. mixare contenuti analitici ed emotivi: i
E le parabole dI Gesù altro non erano che primi parlano alla logica e possono essere
storie. dati statistici, prove e fatti e colpiscono la
I discorsi che leggerai nel mio nuovo libro nostra neocorteccia, i secondi parlano al
“Sono solo parole” sono ricchi di storie. cervello limbico.
In particolare ti segnalo quelli di Steve Guarda la tv, soprattutto come si è
Jobs e di Obama e le loro storie hanno evoluta in questi ultimi anni in cui la
sempre una morale. fanno da padrone le serie tv.
Soprattutto, le storie che devi raccontare, E cosa sono le serie tv? Storie.
anche quando parlano di te, in realtà O Beautiful non è altro che una storia,
devono parlare del tuo pubblico. anche se è la stessa da trent’anni.
In sostanza devi raccontare la loro storia E Maria De Filippi ha un successo enorme
nella tua. con “C’è posta per te” perché racconta
Rendi il pubblico protagonista della storie e sono storie nelle quali le persone
storia chiedendo loro di passare a casa possono identificarsi. E lei è brava
attraverso una trasformazione. a raccontarle.
Tutti vogliono essere una star o sentirsi Attento però a come racconti le storie:
protagonista di una storia che parla di lui non devi autoincensarti, la storia che
personalmente. racconti, anche se personale, deve essere
Ricorda che alle persone non frega lo strumento per far passare un
niente di te o del tuo prodotto/servizio messaggio, la sua morale.
che magari proporrai nello speech.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 44
SCOPRI IL METODO
PUBLIC SPEAKING TOP
La maggior parte delle persone che si iscrivono ai miei corsi vogliono superare la
paura di parlare in pubblico.
Per qualcuno si tratta di vergogna nel parlare in pubblico, per altri di paura del
microfono, per alcuni di vero e proprio panico.
Se ti trovi in una o più di queste situazioni e sei stanco e stai cercando una
soluzione, dedica qualche minuto alla lettura di queste pagine.
Esercitazioni pratiche
Durante il corso farai tantissime esercitazioni pratiche su tutti gli
aspetti della comunicazione.
Percorso personalizzato
Sarò io personalmente a seguire TUTTI i partecipanti durante TUTTE
le esercitazioni.
Questo è possibile perchè in aula ho solo 15 persone e prima
dell’iscrizione ho selezionato tutti via mail o telefonicamente per
conoscere le loro motivazioni, il punto di partenza, punti di forza e
debolezza. In questo modo so come intervenire con tutti per far
raggiungere i propri obiettivi.
Percorso post-corso
Uno degli aspetti più apprezzati dai miei corsisti è che non si tratta di
un semplice corso ma di un PERCORSO.
Infatti, prima del corso riceverai il Video di Introduzione con le basi del
Metodo, dopo il corso continuerò a seguire i tuoi progressi e
l’applicazione del Metodo.
Avrai a disposizione l’Area Riservata sul mio sito dove troverai i miei
nuovi documenti e video di aggiornamento del Metodo.
A 3 mesi di distanza dal tuo corso ti rivedrai in un webinar con me e gli
altri partecipanti al tuo corso: in questa aula virtuale potrai farmi
domande, verificare con me come stai applicando il Metodo e ricevere i
miei nuovi aggiornamenti.
Inoltre, hai a disposizione una sessione di consulenza gratuita: quando ti
capiterà di dover preparare un discorso importante, potrai chiamarmi al
cellulare o mandarmi una mail per prepararlo insieme e avere le dritte
giuste.
Abbasso la fuffa
NON TROVERAI spiegazioni tecniche incomprensibili, linguaggio
formale e gergo professionale.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 47
Perché sottolineo VERE? Molti formatori vantano sul loro sito i loghi di
aziende per le quali avrebbero lavorato. Qui troverai solo testimonianze di
persone che ci mettono la faccia e hanno frequentato davvero il corso.
Le recensioni sono scritte tramite il profilo Facebook del partecipante che
potrai contattare personalmente per avere conferma di quanto ha scritto
su questo sito.
Inoltre, a differenza delle recensioni che avrai letto in giro su altri corsi del
tipo “corso bellissimo!”, le recensioni dei miei corsisti sono il racconto di
una esperienza, non un semplice giudizio.
Tutto quello che imparerai andrà bene se ti trovi davanti a un pubblico di 10, 100 o
1000 persone. Migliorerà la tua comunicazione con ogni persona, tutti i giorni, sul
lavoro e nella vita privata.
Metterai tutto in pratica da subito, attraverso un percorso stimolante, concreto e
divertente.
Come leggi dalle testimonianze, a ogni corso si crea un clima tra i corsisti che ti fa
sentire a tuo agio e ti permette di imparare meglio.
Molti di loro, dopo il corso, restano in contatto e avviano relazioni di lavoro e sociali.
Ci sono poi persone che si iscrivono al Corso Public Speaking Top perché sanno già
comunicare bene ma vogliono migliorare solo alcuni aspetti della loro
comunicazione come la voce, il linguaggio del corpo o vogliono persuadere con i loro
discorsi.
Poiché il corso di Pubblic Speaking è a numero chiuso con solo 15 persone in aula,
ogni richiesta sarà da me valutata preventivamente.
A differenza degli altri siti di chi vende corsi di public speaking, qui NON trovi il tasto
“Acquista”. NON puoi comprare il mio corso come compri i libri su Amazon. In quelle
aule sei solo un numero, uno dei 100 partecipanti…
Prima di iscriverti al Corso Public Speaking Top ci sentiremo e mi dirai quali sono le
tue motivazioni, perché ho bisogno di capire il tuo livello di partenza, i tuoi obiettivi,
le tue paure e tutto ciò che mi serve a adattare il corso a te e a ogni corsista.
E il corso va bene sia se hai esperienza e sai già parlare in pubblico e vuoi migliorare
alcune aree specifiche, sia se sei un principiante.
Anzi ti dirò di più, è meglio che tu sia poco esperto nel parlare in pubblico, perché
non hai preso quegli errori che alcuni fanno perché parlano tanto in pubblico e
credono di sapere già come si fa. Certo l’esperienza conta, eccome. Ma ti serve anche
metodo per fare un salto di qualità.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 50
Partecipazione Garantita
Ti sei iscritto e hai un impegno imprevisto nei giorni in cui si terrà il corso?
Cosa succede?
NESSUNA PENALE. Se hai già versato la tua quota e nei giorni del Corso hai un
contrattempo, non perdi neanche un centesimo e potrai frequentare il Corso
quando vorrai oppure cedere la partecipazione a un tuo amico.
Soddisfatto o rimborsato
Il secondo giorno di corso, prima della pausa pranzo e a poche ore dalla fine
delle due giornate, se non sarai soddisfatto della formazione ricevuta ti restituirò
per intero la quota che hai versato, come potrai leggere nel contratto di
iscrizione all’art.6.
E’ una garanzia UNICA che nessun altro ti da e che sono felice di darti perché so
che anche tu otterrai i risultati che cerchi.
NOTA BENE
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 52
Il linguaggio paraverbale
– I differenti tipi di pausa
– Tono, volume e ritmo
– Gestione del tempo del discorso e degli imprevisti
Il discorso convincente
– Le fasi del discorso: saper iniziare e concludere tra gli applausi
– Il Metodo per fare discorsi che si fanno ricordare
– Emozionare la platea
– Il linguaggio verbale: cosa dire e non dire, come dirlo
– La scelta delle parole
– Convincere con un discorso
Il video è riservato ai miei Corsisti ma se un giorno volessi metterlo sul mercato il suo
valore sarebbe di almeno 297€.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 55
Riceverai il Video Bonus con Luca Ward: “Come emozionare con la voce”
Il video è riservato ai miei Corsisti ma se un giorno volessi metterlo sul mercato il suo
valore sarebbe di almeno 197€.
A 3 mesi di distanza dal tuo corso ti rivedrai in un webinar con me e gli altri
partecipanti al tuo corso: in questa aula virtuale potrai farmi domande, verificare con
me come stai applicando il Metodo e ricevere i miei nuovi aggiornamenti.
ACCESSO A VITA
ALL’ AREA RISERVATA
Dopo il corso potrai accedere all’area riservata ai miei corsisti qui sul sito.
Troverai, tra gli altri, un mio video su come fare interviste in tv.
CONSULENZA PRIVATA
Oltre a rileggere tutti i materiali che ti darò nelle dispense e nel manuale, quando ti
capiterà di dover preparare un discorso importante, potrai chiamarmi al cellulare o
mandarmi una mail per prepararlo insieme e avere le dritte giuste.
Quanto vale questo bonus? Considera che un’ora di mia consulenza privata vale 300€.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 57
E inoltre riceverai...
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L‘attestato di partecipazione che riceverai al termine dei due giorni certifica il
superamento di tutti i test svolti in aula. Entrerai a far parte del privilegiato Club dei
Public Speaker Top.
E inoltre ...
ACCESSO RISERVATO ALLA PUBLIC SPEAKING TOP UNIVERSITY CON LUCA
WARD E MASSIMO LOPEZ
E inoltre ...
ISCRIVENDOTI AL CORSO PUBLIC SPEAKING TOP HAI UN BUONO SCONTO DI 100
EURO PER ACQUISTARE UNO DEI MIEI VIDEOCORSI
Dopo aver frequentato il corso avrai uno sconto di 100€ da utilizzare per comprare
“Video Top – Come fare video di successo con il Metodo Public Speaking Top” o
“Comunicazione Politica Top”.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 60
Ma se ti iscrivi
un mese prima della data del corso paghi
987 €
SCELTA CONSIGLIATA
Prezzo finale NON si aggiunge IVA
Pensaci:
se sei arrivato a leggere fin qui è perché sei DAVVERO
motivato a cambiare la tua attuale situazione una volta per
tutte… e allora, se VERAMENTE vuoi cambiare…
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 61
Ho dimenticato di presentarmi...
Chi NON sono
Forse ti aspetti le solite righe che ti raccontino il mio cv e invece voglio dirti prima chi
NON sono:
Se cerchi uno che durante il corso ti dia le pacche sulla spalla o ti dica “fantastico” o
“credi in te stesso!“, cambia sito. La paura di parlare in pubblico NON si supera con
questa roba che gli ALTRI ti propinano, ma con un METODO. E’ quello che vedrai al
Corso.
Non mi interessa capire e indagare quale episodio ti abbia fatto nascere la paura di
parlare in pubblico. Ciò che vedrai nel mio Metodo è capire come funziona e come
risolverla una volta per tutte.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 62
Avrai visto su google che tutti i formatori di public speaking fanno anche corsi di Pnl,
coaching, team building, motivazione, crescita finanziaria e altro.
Io faccio SOLO corsi di public speaking, perché è la mia specializzazione e se devi
risolvere un problema specifico devi andare da uno “specialista” e non da un
tuttologo… E infatti in questa pagina trovi alcune tra i più noti giornali che mi hanno
intervistato come esperto di public speaking.
Sì, hai letto bene. Perché ho fatto la scelta di avere nelle mie aule 15 persone e non le
50 o 100 che trovi negli altri corsi. Ci guadagno meno ma in questo modo la tua
formazione sarà più accurata perché potrò dedicarmi a ognuno dei miei corsisti e
alle sue esigenze specifiche.
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 63
Autore dei Libri “Parlare in Pubblico Senza Paura” e "Sono Solo Parole"
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 64
Qui puoi leggere una raccolta di interviste che ho ricevuto in questi anni dai
media italiani:
Oggi i miei corsi di public speaking danno risultati veri e concreti ai miei corsisti perché alla
teoria (poca) si unisce il particolare sistema di esercitazioni che ho sperimentato negli anni
e che mi permette di poter azzerare ogni possibilità di delusione da parte tua.
Ho conseguito la Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Bari, sede di
Taranto e ho completato la mia formazione seguendo un Master in Comunicazione Politica
a Roma.
Al termine del Master l’azienda organizzatrice mi ha voluto nel suo team e mi sono
occupato di formazione e campagne elettorali dal 2006 al 2010.
Durante quelle esperienze ho anche coordinato uno degli eventi più importanti per uno
dei Presidenti del Consiglio di quegli anni.
Dal 2010 al 2012 sono stato consulente per Sviluppo Lazio occupandomi della
comunicazione online della Presidenza della Regione Lazio.
Ho formato sul tema del public speaking più di 2 mila persone tra politici, imprenditori,
liberi professionisti, dirigenti d’azienda e sindacali.
✓ Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per la Società Italiana Giovani Medici
✓ Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
✓ Master in Studi di Intelligence e Sicurezza Nazionale della Link Campus University
✓ Ordine degli Ingegneri di Roma
✓ Ordine degli Architetti di Taranto
✓ Ordine degli Architetti di Barletta, Andria e Trani
✓ CIA nazionale
✓ Autorità Portuale di Savona
✓ Sindacati Flaei Cisl Sardegna e Toscana
✓ Sindacato Cisascat Cisl Emilia Romagna
✓ Sindacato Fismic di Terni
✓ Legacoop Liguria
✓ Anas
✓ Acli di Roma
✓ Consorzio Universitario Piceno
WWW.MASSIMILIANOCAVALLO.COM PAGINA 66