INDICE
pag. 3
PREFAZIONE
pag. 4
pag. 8
pag. 12
pag. 16
pag. 21
pag. 26
pag. 31
pag. 39
pag. 46
CONCLUSIONE
www.ThreeSixtySkills.com
PREFAZIONE
Cara amica, caro amico,
In questo testo troverai degli spunti e delle strategie concrete per comunicare efficacemente con chi ti sta attor-
ne.
Un grande abbraccio,
Anh
www.ThreeSixtySkills.com
INTRODUZIONE
www.ThreeSixtySkills.com
Come comunichi?
Non esiste LA formula magica per comunicare bene, cos come non esiste una soluzione univoca per tutti i problemi di comunicazione che potresti riscontrare quotidia-
namente.
www.ThreeSixtySkills.com
sere consapevole del tuo modo di comunicare un ottimo punto di partenza per migliorare le relazioni con gli
altri.
Il passo successivo consiste nel prestare attenzione a come comunicano gli altri.
Man mano che aumenter la tua capacit di osservazione e di ascolto, noterai molto probabilmente che persone diverse parlano e comunicano in maniera diversa.
www.ThreeSixtySkills.com 6
disfacente.
di questi errori.
pitato di assistere a situazioni conflittuali, nelle quali entravano in gioco qualcuno, o forse anche tutti, di questi er-
www.ThreeSixtySkills.com
ERRORE 1
ERRORE 1
www.ThreeSixtySkills.com 9
con la lettera o.
ampia?
www.ThreeSixtySkills.com 10
www.ThreeSixtySkills.com 11
ERRORE 2
ERRORE 2
www.ThreeSixtySkills.com 13
www.ThreeSixtySkills.com 14
darsi che tu sia incappato in un altro errore comunicativo: le profezie che si auto-avverano.
Non preoccuparti, vedremo tutto questo in seguito.
www.ThreeSixtySkills.com 15
ERRORE 3
ERRORE 3
www.ThreeSixtySkills.com 17
come tu mi consideri
come tu ti consideri
come io ti considero
I malintesi avvengono quando questi messaggi non sono coerenti fra loro.
Ad esempio, nel caso di Giovanni, la situazione si potrebbe riassumere in questo modo:
Come Giovanni si considera: un amante del cinema
d'animazione giapponese
Come la venditrice considera Giovanni: una persona
che guarda film per bambini
Come la venditrice si considera: una persona che
guarda solo film adatti alla sua et
Come Giovanni considera la venditrice: una persona
ignorante (in fatto di cinema) e maleducata verso i
propri clienti
www.ThreeSixtySkills.com 18
zione.
Certamente, il tuo "ciao" non voleva essere un saluto cordiale nel confronti della tua compagna, bens un'espres-
www.ThreeSixtySkills.com 19
to.
in merito.
www.ThreeSixtySkills.com 20
ERRORE 4
ERRORE 4
www.ThreeSixtySkills.com 22
suoi confronti.
zione.
fuori cena.
Oppure, tua sorella particolarmente cocciuta e il pi
to.
zioni.
testa sua.
Usare SEMPRE, MAI, TUTTO e NIENTE pu avvenire in
Nel prossimo capitolo scoprirai un ulteriore errore comunicativo, e con esso imparerai anche a formulare delle critiche, senza incappare in generalizzazioni e senza accusare il tuo interlocutore.
Esse possono facilmente provocare delle risposte altrettanto generalizzanti e portare cos a malumori indesiderati, da entrambe le parti.
L'aspetto da tenere a mente cercare di identificare
che cosa realmente si celi dietro alle tue espressioni generalizzanti.
La prossima volta che ti dovesse capitare di usare MAI,
SEMPRE, TUTTO e NIENTE nelle tue frasi, poniti queste semplici domande:
Che cosa sto provando in questo momento?
Qual l'emozione che sento?
Qual il comportamento che desidero vedere?
www.ThreeSixtySkills.com 25
ERRORE 5
Attaccare la persona
ERRORE 5
Ecco un'altra serie di affermazioni, o critiche, che potrebbe esserti gi capitato di fare, oppure di ricevere.
Di fronte a questo genere di espressioni, come pensi si
sentir e reagir il tuo interlocutore?
Sar felice, oppure si sentir attaccato, sminuito, non valorizzato?
Queste frasi possono facilmente sfociare in un conflitto,
nel quale ciascuna delle parti in causa cercher di attaccare per difendersi, andando a "gettare ulteriore benzina sul fuoco", alimentando sempre pi la disputa.
www.ThreeSixtySkills.com 27
Valentina: "Certo che ti ascolto, sei tu che non tieni mai conto
della mia opinione!"
Marco: "Non assolutamente vero, sei sempre tu che non rispetti
il mio punto di vista!"
Valentina: "Ma cosa dici? Io rispetto sempre il tuo punto di vista.
Non vedi? Ancora una volta sei tu che non rispetti me!"
Eccetera eccetera.
www.ThreeSixtySkills.com 28
tina e Marco.
www.ThreeSixtySkills.com 29
www.ThreeSixtySkills.com 30
ERRORE 6
ERRORE 6
www.ThreeSixtySkills.com 32
gnificati e congetture.
azioni.
Come pu avvenire tutto questo?
Potrebbe sembrarti impossibile, eppure molte volte sei
vi confrontato.
1) La ruminazione - Pensieri
e inadeguato se guardato dall'esterno, ma certamente completamente sensato per te, che stai vivendo la situazione dallinterno.
www.ThreeSixtySkills.com 34
sultato
con tanto disprezzo quel ragazzo. Forse non gli sono tanto simpatica. Io non avevo nemmeno aperto bocca. Lui per sembrava
visibilmente scocciato dalla mia presenza. Chiss cosa gli ho fatto? Forse non sono vestita abbastanza bene?".
E cos via. (Ruminazione)
Lucia inizia a sentirsi a disagio. "Se gi la prima persona che ho
incontrato prova antipatia nei miei confronti, come potr andare il resto della serata? Non potr che essere peggio!" pensa tra
s e s.
Lucia una ragazza di 23 anni, riservata e un po' timida, convinta di essere antipatica. Quando incontra nuove persone, fa fatica a instaurare un rapporto di fiducia, ha costantemente l'impressione di non piacere agli altri.
Questa sera, per, la sua amica Martina l'ha invitata alla sua festa di compleanno. Poich Lucia non ha molte amiche, si dice
che questa potrebbe rivelarsi un'occasione per fare nuove conoscenze. Decide quindi di partecipare.
Tuttavia, appena arriva alla festa, la porta le viene aperta da un
ragazzo che non le degna di uno sguardo.
"Mi chiedo perch ho accettato l'invito. Dato che la gente mi trova antipatica, sarei dovuta restarmene a casa. Vorrei andarmene da qui, subito. Per ho promesso a Martina che sarei venuta.
Devo almeno andare a salutarla, poi potr tornarmene a casa,
al salvo."
Lucia cerca la sua amica all'interno della casa, ma a causa della poca visibilit l'impresa non le riesce facile. Pi il tempo aumenta, pi Lucia si sente a disagio.
Continuando a cercare Martina, si imbatte in numerose persone
a cui non degna nemmeno di uno sguardo.
www.ThreeSixtySkills.com 35
antipatica).
tra la folla:
www.ThreeSixtySkills.com 37
www.ThreeSixtySkills.com 38
ERRORE 7
ERRORE 7
www.ThreeSixtySkills.com 40
vita. Per questo non capisco come mai mia madre continui a
chiamarmi ogni sera per assillarmi con le stesse domande. Sembra non fidarsi di me e non credermi quando le dico che sto be-
ne:
domande inquisitrici.
pi
rienza all'estero, che lo aiuta a crescere sia dal punto di vista for-
www.ThreeSixtySkills.com 41
Dario, dal canto suo, vuole sentirsi indipendente e ha bisogno di sapere che sua madre lo consideri adulto.
Eppure, ogni volta che i due comunicano, non sono in
grado di soddisfare i bisogni reciproci.
Al contrario, continuando a mettere in atto lo stesso
meccanismo comunicativo, Dario e Ornella alimentano
reciprocamente i propri timori e le proprie frustrazioni, rend e n d o d e l e t e r i o i l r a p p o r t o .
sono sbrigativo
reazioni.
anche ai messaggi che vengono effettivamente percepiti dall'altra persona, e che spesso non sono coerenti
con le intenzioni originarie del mittente.
nuano a trasmettersi?
www.ThreeSixtySkills.com 43
Viceversa:
(punto 2), ora necessario ipotizzare nuove forme di risposta che siano completamente diverse da quelle
adottate in precedenza.
www.ThreeSixtySkills.com 44
Nel caso di Dario, immagina se la prossima volta lui decidesse di anticipare la madre. Potrebbe raccontarle di
un'esperienza di cui particolarmente orgoglioso, che
ha contribuito a farlo sentire adulto responsabile.
Ad esempio, di quando ha aiutato una persona in difficolt, oppure di quella volta che si impegnato al massimo per raggiungere l'obiettivo che si era predefinito, o
ancora di quando ha fatto una scelta che si rivelata
molto azzeccata.
www.ThreeSixtySkills.com 45
CONCLUSIONE
Eccoci arrivati alla conclusione di questo eBook.
www.ThreeSixtySkills.com 46
Buona Comunicazione! ;)
Anh
www.ThreeSixtySkills.com
www.ThreeSixtySkills.com 47