Sei sulla pagina 1di 7

Leggi il seguente testo e poi esegui gli esercizi:

CASA, DOLCE CASA...


Fra le cose che negli ultimi decenni sono profondamente cambiate, la casa è quella che forse ha
avuto una trasformazione particolarmente evidente: spazi ristretti, mobili componibili, accessori
elettrici ed elettronici. Da una parte si sta più comodi, ma dall'altra, forse abbiamo anche perso
qualcosa.

1. Ingresso; 2. Corridoio; 3. Salotto o soggiorno; 4. Camera da letto; 5. Balcone; 6. Bagno; 7. Cucina

Ennio Flaiano (Ombre Bianche, 1973) ha fotografato molto bene il bisogno che le persone hanno di
"rispecchiarsi" in una abitazione. Un agente immobiliare fa vedere a una giovane coppia un
appartamento: "C'è il piccolo ingresso che disimpegna la casa con tre porte: notte, giorno, servizi. Il
soggiorno, ampio, luminoso, conta per due vani. Qui metterete il tavolo per i posti, qui il tavolino
da gioco, qui il divano, qui la libreria componibile. La cucina è grande, quel tanto che una persona
possa muovercisi: a che servirebbe una più grande?"
Alla fine, l'acquirente disperato dice: "Io vorrei una casa vera". E l'agente risponde: "Mi dispiace,
non ne abbiamo."

Quando si entra in una casa italiana tradizionale si trova subito l'ingresso o il corridoio.
Dall'ingresso si vedono le porte delle altre stanze della casa: la camera da pranzo, la camera da
letto, la cucina e il bagno.
La camera da pranzo è una stanza tradizionale italiana, con una tavola in mezzo e due buffet ai lati.
In questa stanza si pranza quando si ricevono ospiti, in occasione di feste importanti (a Natale, per
esempio) o nei giorni festivi. È la "stanza bella" della casa e per questo nei giorni feriali non si deve
usare: è meglio se è chiusa a chiave (così i bambini non ci possono entrare)!
Nella famiglia italiana tradizionale la donna fa la casalinga e passa molto tempo ai fornelli per
preparare da mangiare: perciò ha bisogno di spazio e nella sua casa la cucina è sempre abbastanza
grande e spesso è il centro della vita della famiglia.
Il pavimento, nelle case tradizionali, è di marmo. Gli italiani non sono abituati a pavimenti delicati
e per questo usano poco anche tappeti o moquette. Che bello buttare per terra la cenere della
sigaretta!

La casa moderna è differente da quella tradizionale perché il ritmo di vita della famiglia oggi è
diverso.
Nella casa moderna lo spazio è importantissimo (e costosissimo!) e per questo l'ingresso non
esiste più. Quando si entra c'è un salotto, una camera grande con divani e poltrone; qui si ricevono
gli ospiti. Oggi il salotto è il centro della vita della casa.
Anche la camera da pranzo, nelle case moderne non c'è più: le donne spesso lavorano e non
hanno più molto tempo per stare ai fornelli a cucinare. Addio lasagne fatte in casa! La cucina, nelle
case moderne è naturalmente piccola piccola.
Il pavimento moderno è quasi sempre di marmo, ma nei salotti si trovano spesso tappeti e
moquette: è meglio spegnere le sigarette nel portacenere!

(il testo è tratto da Roberto Tartaglione, Paese che Vai, Ci.Elle.I, 1985)
ESERCIZIO 1: COMPLETARE CON LE VOCALI

Quando si entra in una casa italian___ tradizional___ si trova subito l'ingresso o il corridoio.
Dall'ingresso si vedono le porte delle altr___ stanz___ della casa: la camera da pranzo, la camera
da letto, la cucina e il bagno.
La camera da pranzo è una stanza tradizional___ italian___, con una tavola in mezzo e due buffet
ai lat___. In quest___ stanza si pranza quando si ricevono ospit___, in occasione di fest___
important___ (a Natale, per esempio) o nei giorn___ festiv___. È la "stanz___ bell___" della casa e
per questo nei giorn___ ferial___ non si deve usare: è meglio se è chius___ a chiav___ (così i
bambini non ci possono entrare)!
Nella famigli___ italiana tradizional___ la donna fa la casalinga e passa molto tempo ai fornell___
per preparare da mangiare: perciò ha bisogno di spazio e nella su___ cas___ la cucin___ è sempre
abbastanza grand___ e spesso è il centr___ della vit___ della famiglia.
Il pavimento, nelle cas___ tradizional___, è di marmo. Gli italiani non sono abituati a paviment___
delicat___ e per questo usano poco anche tappeti o moquette. Che bello buttare per terra la
cener___ della sigarett___!
La casa modern___ è differente da quella tradizional___ perché il ritmo di vita della famiglia oggi è
divers___.
Nella casa modern___ lo spazio è importantissim___ (e costosissim___!) e per questo l'ingresso
non esiste più. Quando si entra c'è un salotto, una camer___ grand___ con divan___ e poltron___;
qui si ricevono gli ospit___. Oggi il salotto è il centro della vita della casa.
Anche la camera da pranzo, nelle cas___ modern___ non c'è più: le donne spesso lavorano e non
hanno più molt___ temp___ per stare ai fornell___ a cucinare. Addio lasagne fatt___ in casa! La
cucina, nelle case moderne è naturalmente piccol___ piccol___.
Il pavimento modern___ è quasi sempre di marmo, ma nei salott___ si trovano spesso tappeti e
moquette: è meglio spegnere le sigarett___ nel portacenere!

ESERCIZIO 2: COMPLETARE CON LE PREPOSIZIONI SEMPLICI O ARTICOLATE (di, della, a, ai, da,
dall', in, nel, nei, nella, con, per)

1. Quando si entra _________ una casa italiana tradizionale si trova subito l'ingresso
2. _______ ingresso si vedono le porte delle altre stanze della casa
3. La camera _______ pranzo è una stanza tradizionale italiana
4. In questa camera c'è una tavola in mezzo e ci sono due buffet _______ lati.
5. In questa stanza si pranza _______ giorni festivi
6. È meglio se la camera da pranzo è chiusa _______ chiave
7. _______ famiglia italiana tradizionale la donna fa la casalinga
8. La donna "tradizionale" prepara _______ mangiare
9. Una casalinga ha bisogno _______ spazio
10. La cucina è il centro _______ vita della famiglia.
11. Il pavimento, nelle case tradizionali, è _______ marmo
12. Che bello buttare _______ terra la cenere della sigaretta!
13. La casa moderna è differente _______ quella tradizionale
14. Il salotto è una camera grande _______ divani e poltrone
15. Addio lasagne fatte _______ casa!
16. _______ salotti si trovano spesso tappeti e moquette
17. È meglio spegnere le sigarette _______ portacenere!

ESERCIZIO 3: FARE LA FORMA IMPERSONALE DEL VERBO (ricordando che il verbo può essere in
terza persona singolare o in terza persona plurale)

1.Entro in casa
2. Trovo l'ingresso
3. Vedo tutte le stanze
4. Pranzo in cucina
5. Ricevo ospiti in salotto
6. Non devo entrare in quella camera
7. Chiudo le porte a chiave
8. Passo molto tempo ai fornelli
9. Preparo gli spaghetti
10. Non uso tappeti
11. Butto la cenere per terra
12. Lavoro molto
13. Spengo le sigarette nel portacenere
Si entra in casa____________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________
_________________________________________________

ESERCIZIO 4: CONIUGARE I VERBI AL PRESENTE INDICATIVO

1. Io /entrare/ _____________________ in casa


2. Tu /trovare/ _________________________ l'ingresso
3. Lui /vedere/ _______________________ tutte le stanze
4. Noi /pranzare/ ______________________ in cucina
5. Voi /ricevere/ ________________________ ospiti in salotto
6. Loro non /dovere/ ____________________ entrare in quella camera
7. Io /chiudere/ _____________________ le porte a chiave
8. Tu /passare/ ____________________ molto tempo ai fornelli
9. Lui /preparare/ _____________________ gli spaghetti
10. Noi non /usare/ ____________________ tappeti
11. Voi /buttare/ _________________________ la cenere per terra
12. Loro /lavorare/ ____________________ molto
13. Io /spegnere/ __________________________ le sigarette nel portacenere
ESERCIZIO 5: PROVA DI LETTURA

Leggere il testo seguendo le seguenti regole: 1) ogni riga tutta d'un fiato, come se fosse una sola parola con
l'accento sulla vocale scritta in rosso 2) fare una pausa lunga al segno +++; media al segno ++; breve al
segno +

Quando si éntra ++

in una càsa +

italiàna +

tradizionàle ++

si trova sùbito +

l'ingrèsso +

o il corridòio.+++

Dall'ingrèsso ++

si vedono le pòrte +

delle altre stànze +

della càsa: +++

la camera da prànzo, +

la camera da lètto, +

la cucìna +

e il bàgno. +++

La camera da prànzo ++

è una stànza +

tradizionàle +

italiàna, ++

con una tavola in mèzzo +

e due buffèt +

ai làti. +++

In questa stànza +
si prànza +

quando si ricévono +

òspiti, ++

in occasióne +

di feste importànti ++

(a Natale, per esémpio) ++

o nei giórni +

festìvi.

Potrebbero piacerti anche