PREMESSA
romanzo viene compiuto dal Ministro Baccelli che nel 1881 indica per la quinta
classe ginnasiale “la lettura di alcune opere moderne fra le quali da preferirsi I
Insegnare: metamorfosi di una responsabilità sociale 242
Promessi Sposi del Manzoni” [...] Analogamente, nelle Istruzioni e programmi per le
scuole normali del 1883, in merito alla prima classe si preciserà: Si leggeranno il
Manzoni (I Promessi Sposi), il Tasso e l’Ariosto (brani scelti) […]». In seguito, le
riforme scolastiche «nel 1884 e, definitivamente, nel 1888, sanciscono l’ingresso
del Manzoni nel canone scolastico ufficiale». Si veda G. Polimeni, La similitudine
perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell’Ottocento, Milano, Franco Angeli,
2011, pp. 139-140.
4 N. D’Amico, Storia della formazione professionale in Italia. Dall’uomo del lavoro, al
lavoro per l’uomo, Milano, Franco Angeli, 2015, p. 414. Nel testo, si evidenza come
il processo che ha portato scuole e università italiane ad assumere il ruolo di
ammortizzatore sociale, ampliato negli ultimi decenni in modo parossistico sia
nelle scuole che nelle università, era già stato avviato negli anni ’60. Il Presidente
del Consiglio Amintore Fanfani aveva nominato una Commissione d’indagine,
presieduta da Giuseppe Ermini, rettore dell’Università di Perugia, per verificare
la qualità del sistema scolastico, al fine di migliorarlo a partire dalla formazione
delle risorse umane. Di fatto, il cospicuo finanziamento straordinario assegnato
alle scuole (Provvedimenti per lo sviluppo della scuola nel triennio del 1962-1965), venne
in gran parte utilizzato per incrementare le fila del personale scolastico, a scapito
di tutto il resto.
5 M. Candido, Il 70 per cento degli italiani è analfabeta (legge, guarda, ascolta ma non
https://www.oecd-ilibrary.org/education/skills-matter_9789264258051-en. Ve-
di anche G. Di Francesco, M. Amendola, S. Mineo, I low skilled in Italia. Evidenze
dall’indagine PIAAC sulle competenze degli adulti, in “Osservatorio Isfol”, 6 (2016), n.
243 MARIO CALIGIURI
1-2, pp. 53-67. Cfr. ISFOL (2014), Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti
PIAAC-OCSE 2014, in http://www.isfol.it/piaac/Rapporto_Nazionale_Piaac
_2014.pdf.
7 M. Caligiuri, Il facilismo amorale. Una riflessione sulla responsabilità educativa del
gramma i temi dell’educazione e dal fatto che la scuola non selettiva con gli stu-
denti è divenuta non selettiva anche nell’assunzione degli insegnanti. E le cose
sono indiscutibilmente collegate. In un discorso a Blackpool, nel 1996, così si
esprimeva il leader laburista Tony Blair: «Ask me my three main priorities for
government and I tell you: education, education and education», in http://www.
britishpoliticalspeech.org/speech-archive.htm?speech=202.
Insegnare: metamorfosi di una responsabilità sociale 244
10 https://www.bufale.net/home/bufala-giappone-gli-unici-cittadini-non-de
vono-inchinarsi-davanti-allimperatore-gli-insegnanti-bufale-net/#.
11 R. Raiteri, Progettare progettisti. Un paradigma della formazione contemporanea,
13 Si rinvia a E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Milano, Cor-
tina, 2001.
14 M. Caligiuri, Introduzione alla società della disinformazione, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2018.
15 Si veda H. Arendt, Verità e politica, Torino, Bollati-Boringhieri, 2004, p. 44.
16 “Un buon insegnante non ha bisogno di computer, e uno mediocre non
lastampa.it/2015/01/07/societa/i-mestieri-del-futuro-non-esistono-ancora-Dd7p
bIOoLJ0JgqmjxqaU9L/pagina.html, 7 gennaio 2015.
247 MARIO CALIGIURI
CHE INSEGNARE?
del 1818.
22 Film 2001: Odissea nello spazio (2001: Space Odyssey, regista di Stanley Ku-
24 I. Sales, Storia dell’Italia mafiosa. Le mafie hanno avuto successo, Soveria Mannel-
G. Cassese (a c. di), Patrimoni da svelare per le Arti del futuro, Roma, Gangemi, 2016,
p. 290.
249 MARIO CALIGIURI
A CHI INSEGNARE?
vedi anche G. Viesti, La laurea negata. Le politiche contro l’istruzione universitaria, Ro-
ma- Bari, Laterza, 2018.
29 G. Mulgan, Big Mind. L’intelligenza collettiva che può cambiare il mondo, Torino,
Cortina, 2015.
34 M. Wolf, Doppia lettura, in “Internazionale”, n. 1277, 12 ottobre 2018, p. 63.
251 MARIO CALIGIURI
dalle chiese agli stati, perché il potere non è più quello di un tempo, Milano, Mondadori,
2013.
44 G. Galli, M. Caligiuri, Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci, Soveria
Gli algoritmi che elaborano i Big Data potrebbero instaurare dittature di-
gitali i cui tutto il potere è concentrato nelle mani di una minuscola élite
mentre la maggior parte delle persone soffre non tanto per lo sfrutta-
mento, bensì per qualcosa di peggiore: l’irrilevanza”.46
45 Cfr. Y.N. Harari, Homo deus. Breve storia del futuro, cit.
46 Y.N. Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, Milano, Bompiani, 2018, p. 12.
47 «Le ibridazioni possono essere sempre più spinte e hanno come limite
CONCLUSIONI
1967.
52 L. Sciascia, Una storia semplice, Milano, Adelphi, 1989.
Insegnare: metamorfosi di una responsabilità sociale 256
“Posso permettermi di farle una domanda?... Poi gliene farò altre, di altra
natura… Nei componimenti di italiano lei mi assegnava sempre un tre,
perché copiavo. Ma una volta mi ha dato un cinque: perché?”. E il pro-
fessore rispose: “Perché aveva copiato da un autore più intelligente”. Il
magistrato scoppiò a ridere. “L’italiano: ero piuttosto debole in italiano.
Ma, come vede, non è poi stato un gran guaio: sono qui, procuratore del-
la Repubblica…”. “L’italiano non è l’italiano: è il ragionare. Con meno
italiano, lei sarebbe forse ancora più in alto”.
BIBLIOGRAFIA
Alexander L., La guerra delle intelligenze. Intelligenza artificiale «contro» intelligenza uma-
na, Torino, EDT, 2018.
Arendt H., Verità e politica, Torino, Bollati-Boringhieri, 2004.
Beck U., La metamorfosi del mondo, Bari, Laterza, 2016.
Benasayag M., Il cervello aumentato, l’uomo diminuito, Trento, Erickson, 2016.
Berardi “Bifo” F., Futurabilità, Roma, Produzioni Nero, 2018.
Berardi “Bifo” F., L’anima al lavoro. Alienazione, estraneità, autonomia, Roma, Deri-
veApprodi, 2016.
Caligiuri M., Introduzione alla società della disinformazione, Soveria Mannelli, Rubbet-
tino, 2018.
Caligiuri M., Educazione per popoli superflui. Gli studenti plusdotati e l’avvento
dell’intelligenza artificiale: per una pedagogia consapevole, in “Formazione & Inse-
gnamento. Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della forma-
zione”, Anno XVI, Numero 2-2018.
Caligiuri M., Il facilismo amorale. Una riflessione sulla responsabilità educativa del ‘68, in
“Formazione & Insegnamento. Rivista internazionale di Scienze
dell’educazione e della formazione”, Anno XVI, Numero 1-2018.
Caligiuri M., Prove tecniche di democrazia. L’esperienza educativa di John Dewey in Tur-
chia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.
Cambi F., Ulivieri S. (a c. di), I silenzi nell’educazione, Firenze, La Nuova Italia,
1994.
Carr N., La Gabbia di Vetro. Prigionieri dell’automazione, Milano, Cortina Raffaello,
2015.
257 MARIO CALIGIURI
Cassese G. (a c. di), Patrimoni da svelare per le Arti del futuro, Roma, Gangemi, 2016.
Chomsky N., 2 minuti all’apocalisse, Segrate, Piemme, 2018.
Clarke A.C., 2001: Odissea nello spazio, Milano, TEA Due, 1988.
D’Amico N., Storia della formazione professionale in Italia. Dall’uomo del lavoro, al lavoro
per l’uomo, Milano, Franco Angeli, 2015.
De Bartolomeis F., La responsabilità sociale della cultura, in “Maestrale”, nn. 2-3,
febbraio-aprile 1951.
Decreto Legislativo, in Gazzetta Ufficiale del 13 aprile 2017, n. 59.
Decreto Regio, Legge Casati del 13 novembre del 1859 n. 3725 del Regno di
Sardegna.
Demetrio D., L’educazione non è finita. Idee per difenderla, Milano, Raffaello Cortina,
2009.
Dewey J., Democrazia e educazione. Una introduzione alla filosofia dell’educazione (a c. di
Giuseppe Spadafora), Roma, Anicia, 2018.
Di Francesco G., Amendola M., Mineo M., I low skilled in Italia. Evidenze
dall’indagine PIAAC sulle competenze degli adulti, in “Osservatorio Isfol”, VI
(2016), n. 1-2.
Galli G., Caligiuri M., Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci, Soveria Man-
nelli, Rubbettino, 2017.
Gennari M., Trattato di pedagogia generale, Milano, Bompiani, 2006.
Harari Y.N., 21 lezioni per il XXI secolo, Milano, Bompiani, 2018.
Harari Y.N., Homo Deus. Breve storia del futuro, Milano, Bompiani, 2017.
Harari Y.N., Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità, Milano, Bompiani, 2016.
Heckman J.J., Kautz T., Formazione e valutazione del capitale umano. L’importanza dei
“character skills” nell’apprendimento scolastico, Bologna, Il Mulino, 2017.
Longo G.O., Il Simbionte. Prove di umanità futura, Milano, Mimesis, 2003.
Milani L., Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1967.
Morin E., I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Milano, Raffaello Cortina,
2001.
Mulgan G., Big Mind. L’intelligenza collettiva che può cambiare il mondo, Torino, Codi-
ce, 2018
Naím M., La fine del potere: Dai consigli di amministrazione ai campi di battaglia, dalle
chiese agli stati, perché il potere non è più quello di un tempo, Milano, Mondadori,
2013.
Perotti R., L’università truccata, Torino, Einaudi, 2008.
Polimeni G., La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana
dell’Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2011.
Popper K., La società aperta e i suoi nemici, a c. di D. Antiseri, (2 voll.), Roma, Ar-
mando, 1973-1974.
Raiteri R., Progettare progettisti. Un paradigma della formazione contemporanea, Macerata,
Quodlibet, 2014.
Insegnare: metamorfosi di una responsabilità sociale 258
SITOGRAFIA
Barone G., Mocetti S., Intergenerational Mobility in the Very Long Run: Florence 1427-
2011, in “Banca D’Italia, Vorking Papers”, n. 1060, aprile 2016,
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temi-discussione/2016/2016-
1060/en_tema_1060.pdf?language_id=1ù
Candido M., Il 70 per cento degli italiani è analfabeta (legge, guarda, ascolta ma non capi-
sce), in “La Stampa”, 10 gennaio 2017, in http://www.lastampa.it/2017/
01/10/blogs/il-villaggio-quasi-globale/il-per-cento-degli-italiani-analfabeta-leg
ge-guarda-ascolta-ma-non-capisce-MDZVIPwxMmX7V4LOUuAEUO/pagi
na.html
http://www.britishpoliticalspeech.org/speech-archive.htm?speech=202.
https://www.bufale.net/home/bufala-giappone-gli-unici-cittadini-non-devono-
inchinarsi-davanti-allimperatore-gli-insegnanti-bufale-net/#.
ISFOL (2014), Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti PIAAC-OCSE 2014,
in http://www.isfol.it/piaac/Rapporto_Nazionale_Piaac_2014.pdf.
OCSE, Skills Matter Further Results from the Survey of Adult Skills, in
https://www.oecd-ilibrary.org/education/skills-matter_9789264258051-en.
Pilling D., È ora di cambiare il modo di insegnare economia. Nei corsi tradizionali non c’è
traccia della crisi, in http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2016-
10-03/e-ora-cambiare-modo-insegnare-l-economia-corsi-tradizionali-non-c-
e-traccia-crisi-201922.shtml?uuid=ADwqEaVB, 4 ottobre 2016.