327 giorni
Nonostante siano passati quasi cinquant’anni dal primo storico sbarco lunare del
20 luglio 1969 tutte le perplessità su quell’indimenticabile missione spaziale non
sono affatto scomparse e ancora oggi nessuno può dimostrare con assoluta
certezza che l’uomo sia davvero arrivato sulla Luna.
La tesi del complotto lunare ha iniziato a diffondersi con un certo clamore già nel
lontano 1975 dopo la pubblicazione del libro di Bill Kaysing “We never went to
the Moon” (“Non siamo mai andati sulla Luna”, pubblicato in Italia solo nel
1997).
La suggestiva ipotesi non appariva assurda né infondata ma era stata presa
seriamente in considerazione solo nel corso degli ultimi anni quando il
perfezionamento delle conoscenze tecnologiche aveva alimentato ulteriori dubbi
su molti aspetti di quelle missioni causando imbarazzanti silenzi tra i vertici
dell’ente spaziale americano.
I complottisti sono sempre più convinti che sia stata solo una straordinaria messa
in scena per riaffermare la supremazia tecnologica ed il prestigio degli Stati Uniti,
ma pur disponendo di numerosi indizi fino ad oggi non sono mai riusciti a fornire
le prove inconfutabili a sostegno della loro teoria.
Con il passare del tempo tutte le domande rimaste senza risposte sono diventate
sempre più numerose e molti cominciano a chiedersi come sia possibile che i
numerosi satelliti messi in orbita nello spazio riescano ad inviare meravigliose
fotografie a colori con dettagli nitidissimi persino da Marte ma non siano in grado
di poter eseguire nemmeno una fotografia sgranata della famosa bandiera
americana piantata sul suolo lunare. Eppure la Luna è lontana solo 400.000
chilometri dalla Terra mentre la distanza tra la Terra e Marte è di oltre 56 milioni
di chilometri, cioè ben centoquaranta volte maggiore.
Negli stessi giorni in cui veniva diffusa questa incredibile notizia il presidente
Barack Obama, forse per distogliere l’attenzione e per spegnere sul nascere le
inevitabili polemiche, era corso ai ripari annunciando con un comunicato ufficiale
che molto presto, “forse già nel 2019”, gli americani torneranno sulla Luna.
La mia personale sensazione è che in realtà gli Stati Uniti stiano solo cercando di
prendere tempo e che nonostante l’enorme progresso tecnologico ancora oggi
nessun uomo sia in grado di superare indenne le radiazioni letali delle fasce di van
Allen e quindi di poter sbarcare sulla Luna.
Si dice che la verità sia tanto più difficile da raccontare quanto più a lungo essa
viene taciuta ma il tempo scorre inesorabile e sono convinto che il muro di omertà
costruito negli anni sia destinato a crollare rivelando al mondo il gigantesco
inganno.