Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cognome
Nome
V F
1. In Italia le temperature aumenteranno.
2. In montagna le temperature sono sotto lo zero.
3. Il caldo resisterà per tutto il mese di luglio.
4. A Londra si registra un caldo record.
3. Leggere l’articolo e indicare se le affermazioni sono vere (V) o false (F). __/4
Una volta arrivati nel luogo scelto per la vacanza, come si fa a entrare subito nel clima giusto?
Ecco alcuni consigli da seguire appena arrivati a destinazione.
Non toccate le valigie. Abbandonate il bagaglio senza curarvi di disfarlo e andate subito a visitare il
luogo dove vi trovate altrimenti il corpo sarà in vacanza ma la mente ancora a casa con una
spiacevole sensazione di disorientamento.
Spegnete il telefonino per 45 minuti. Sarà un ottimo esercizio preparatorio per i giorni successivi.
Iniziare la vacanza con un gesto volontario di separazione dalla vita di tutti i giorni aiuta a rilassarsi.
I primi due giorni mettete la sveglia ad un'ora tarda e non alla solita ora che avete in città. In questo
modo potete recuperare più rapidamente i ritmi naturali.
Indossate abiti 'da vacanza', diversi da quelli quotidiani. Non serve un nuovo guardaroba, qualche
capo colorato, divertenti o abbinato in modo originale è sufficiente a restituirvi un'immagine di voi
adatta a una nuova esperienza che spezza con la routine. Vedersi differenti dal solito aiuta a
percepirsi in un'altra dimensione emotiva, a cambiare registro. È come rispecchiarsi con la mente in
un'immagine anche fisica di se stessi mutata per una nuova situazione.
Adottate il profumo dell’estate. Ogni vacanza ha il suo profumo a seconda del posto e del periodo.
Se possibile, usate nuove fragranze per creme e deodoranti, e profumate gli ambienti con essenze
fresche e estive.
Buone vacanze!
V F
1. Appena arrivate, organizzate subito il nuovo armadio.
2. Fate un gesto per separarvi dalla vita di tutti i giorni.
1. Il nuovo negozio
a. regala un terzo del proprio ricavato 3. La fondazione Monnalisa collabora
b. dona la propria merce ai bisognosi a. con dei volontari a pagamento
c. acquista doni per le persone fragili b. con il Comune di Perugia
c. con una classe di studenti
2. L’Associazione Viva
a. si occupa di sport e attività ricreative 4. I prezzi dei prodotti
b. realizza la merce in vendita nel a. sono controllati
negozio b. sono più alti
c. decide i prezzi della merce in vendita c. sono più bassi
PROVA DI COMPETENZA LINGUISTICA
Travel Blogger
Il mio primo blog l'ho aperto quasi 5 anni fa, ma è solo da un anno che mi dedico seriamente a
questa (1) ……… . Viaggio sempre per lavoro e a casa riesco a (2) ……… mediamente 7/8 giorni
al mese, il resto del (3) ……… lo trascorro in viaggio. Questa vita mi offre molti (4) ……… : i
viaggi, le tante persone che incontro e soprattutto la bellezza dei luoghi (5)……… vedo. Lo
svantaggio del viaggiare (6) ……… tanto è che non posso condividere le esperienze che faccio e i
posti che (7) ……… con le persone che mi stanno a cuore. Per "difendermi" cerco di fare qualcosa
di veramente normale almeno una volta (8) ……… settimana per mantenere le amicizie,
incontrando gli amici più cari.
A B C
1 vita attività funzione
2 passare entrare mancare
3 giorno tempo momento
4 aiuti problemi vantaggi
5 chi che dove
6 anzi molto così
7 incontro visito viaggio
8 per nella alla
7. Completare con i connettivi corretti scegliendoli tra quelli dati. __/2
A B C
1 se anche solo
2 quando perché perciò
3 ma infatti pure
4 dopo oppure perché
5 comunque però infine
6 finalmente inoltre poiché
7 perciò oltre ma
8 anzi insomma infine
1. Bella questa borsa così colorata! Mi piacerebbe regalarne una a Carla. Sì, quasi quasi (1)
……………. compro.
2. -Quanto mi danno fastidio le persone che non apprezzano quello che hanno!
-Sì, anche a me. Io, per esempio, non sopporto (2) ……..…… si lamenta sempre di ogni cosa.
4. Bisogna portare i documenti al direttore! – Non preoccuparti, (4)……………… ho già pensato io!
PROVA DI PRODUZIONE SCRITTA